Ancilla Domini luglio-settembre 2016

Page 1

Anno XVII n.3 • Luglio-Settembre 2016

Notiziario trimestrale della Fraternità Francescana di Betania

Poste Italiane.spa - Sped. in A.P. - Art. 2 comma 20/c legge 662/96 - Tassa Pagata/Tax Perceu - Aut. DCO/DCBA/138/2002 del 04/03 2002

U

Sui passi della misericordia una Porta Santa ad Aschaffenburg

na delle immagini con cui san Paolo paragona la vita della Chiesa è quella dell’edificio spirituale (cfr. Ef 2,20-21). Ora, qualsiasi opera in muratura poggia su delle fondamenta ed ha un’architrave che ne sorregge il peso sopra un’apertura che, per esempio, può essere una porta. Papa Francesco scrive al n. 10 della Bolla di indizione del Giubileo Misericordiae Vultus (MV) che “l’architrave che sorregge la vita della Chiesa è la misericordia”. Se quindi la vita della Chiesa viene vista come un edificio, esso ha anche una porta, la Porta Santa: la sua apertura e la sua chiusura segnano l’inizio e la conclusione di un Anno Santo. Per tradizione, la Porta Santa è quella della Basilica di san Pietro ma papa Francesco offre nella Misericordiae Vultus qualcosa di nuovo: ogni Vescovo, nella sua diocesi, ha la facoltà di designare una o più Porte Sante, in modo che la grazia di quest’anno giubilare possa raggiungere tutti gli uomini. Il 13 dicembre scorso una Porta Santa è stata aperta dal Vescovo ausiliare della diocesi di Würzburg, Sua Ecc.za Mons. Urlich Boom, nella chiesa della nostra fraternità di Aschaffenburg. È, questa, una grazia molto grande che ci rende protagonisti e nello stesso tempo spettatori pieni di stupore per un evento così significativo per la storia della Chiesa e per la vita di ogni fedele. La simbologia della porta è ricca di significati, essa rappresenta un passaggio: dal non credere alla fede, dal peccato alla redenzione, dalla vita alla morte. Gesù dice che egli è la porta e gli uomini devono passare attraverso di lui per arrivare al Padre. La porta è la via per la salvezza e lungo quest’anno la Porta Santa “sarà una Porta della Misericordia, dove chiunque entrerà potrà sperimentare l’amore di Dio che consola, che perdona e dona speranza” (MV 3). È questo ciò che sta avvenendo. Molte sono le persone che, mosse dal desiderio di ritornare al Signore, si stanno riavvicinando al sacramento della Riconciliazione riscoprendo il cammino di una nuova condotta di vita, fatta di sacramenti e di preghiera. Alla Porta Santa è legata la possibilità di lucrare l’indulgenza e, in un paese come la Germania dove la questione delle indulgenze ha lasciato una profonda ferita di divisione all’interno della Chiesa, temevamo che potessero sorgere a riguardo tante discussioni. Invece, questa si è rivelata un’occasione per liberare l’indulgenza dai retaggi del passato e quindi capire meglio ciò che è: dono della Misericordia di Dio che libera il peccatore perdonato da ogni residuo delle conseguenze del peccato. In questi mesi tanti sono stati i gruppi che si sono recati in pellegrinaggio nella nostra “Kapuzinerkirche” per passare attraverso la Porta Santa, lucrare l’indulgenza e conoscere il nostro carisma, la nostra Fraternità. Betania sta diventando per la gente di Aschaffenburg la “Casa della Misericordia”. fra Maurizio Luparello FFB

Apertura Porta Santa ad Aschaffenburg . X Convegno Loreto . Ricordando p. Pancrazio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ancilla Domini luglio-settembre 2016 by Ancilla Domini - Issuu