verifica di competenza
7 Quale fra questi quadrilateri è un poligono regolare? a
c
b
A. a
B. b
d
C. c
D. d
8 Riccardo e Daniele devono calcolare l’area di un pentagono regolare di
cui conoscono il perimetro. Riccardo afferma che non conoscono la misura dell’apotema, quindi non è possibile calcolare l’area. Daniele invece afferma che, conoscendo il perimetro, basta trovare la misura del lato e poi moltiplicarlo per il numero fisso. Chi dei due bambini ha ragione?
A. Riccardo
B. Daniele
C. Nessuno dei due
D. Tutti e due
9 In un giardino deve essere seminata dell’erba medica. Occorrono 2 sacchi di
semenza per ogni m2. Cosa devi conoscere per calcolare quanti sacchi di semenza occorrono?
A. L’area del giardino B. Il perimetro del giardino C. Sia l’area che il perimetro del giardino D. Il costo dei sacchi di semenza
10 Come calcoleresti l’area del cerchio minore? A. Area della corona circolare + area del cerchio maggiore B. Area del cerchio maggiore + area del cerchio minore C. Area della corona circolare – area del cerchio maggiore D. Area del cerchio maggiore – area della corona circolare
11 Questa formula serve per calcolare l’area di quale poligono? (b x h) : 2 A. Quadrato
B. Parallelogrammo
C. Triangolo
D. Rettangolo
12 Queste due formule possono essere usate per calcolare l’area dello stesso poligono. Di quale poligono si tratta?
A = (D x d) : 2 A=bxh A. Quadrato
B. Rettangolo
C. Rombo
D. Triangolo
Che cosa si valuta: immaginare figure del piano accostate per ottenere una figura unica; calcolare addizioni; conoscere la relazione esistente fra area e perimetro; calcolare l’area dei poligoni regolari; risolvere problemi relativi al perimetro e all’area dei poligoni.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
77