GEOMETRIA
I PARALLELOGRAMMI: AREA E PERIMETRO
1 Completa la tabella come nell’esempio. Poligono A
B
D
C A
B
D
C
B C F
E M
Calcola il perimetro
Calcola l’area
H G
h= l=A:
AB = 6 cm P = AC = 8 cm BD = 5 cm A = (D x d) : 2
D = (A x 2) : d
FG = 56 m P = EF = 56 m A=bxh FH = 32 m
b=A:
A
B AB = 105 m
D H
BC = 83 m AH = 64 m
C
Formule inverse
b=A:h
AB = 48 m P = (b + h) x 2 BC = 24 m A=bxh AB = 74 P = dam A=
A D
Formule per calcolare area e perimetro
Misure
d=
h=
P=
b=A:h
A=bxh
h=
m
108 dm
65 m
30 m
dam 26
m
d 108
16 m
17
24 dam
47 dam
48 dm
sul quaderno l’area di questi parallelogrammi. Fai attenzione: non tutte 2 Calcola le misure ti servono!
128 m
182 dm
Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.
3 Quanto misura la superficie di un aquilone che ha la diagonale maggiore di 3 60 cm, sapendo che quella minore è i 5 di quella maggiore?
4 Il cortile rettangolare di una scuola ha
una superficie pari a 2 240 m2 e il lato più
70
lungo misura 64 m. Quanti metri di rete occorrono per recintarlo, sapendo che deve essere lasciata un’apertura di 160 cm?
5 La piazza di un paese ha la forma
di un parallelogramma. Il suo perimetro è di 182 m e il lato più corto misura 24 m. Quanto misura l’area della piazza?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola