numeri
DALLA FRAZIONE ALLA PERCENTUALE Osserva:
La percentuale corrisponde a una frazione decimale con denominatore 100. è indicata dal simbolo % che si legge “per cento”. Esempio:
35 = 35% 100
1 Scrivi le percentuali sotto forma di frazione decimale, come nell’esempio. Esempio: 16% =
16 100
39% =
17% =
54% =
28% =
74% =
21% =
20% =
30% =
71% =
45% =
82% =
90% =
32% =
19% =
2 Scrivi le frazioni decimali sotto forma di percentuale, come nell’esempio. 3 = 3% 100
17 = ........... 100
52 = ........... 100
33 = ........... 100
48 = ........... 100
64 = ........... 100
92 = ........... 100
78 = ........... 100
19 = ........... 100
25 = ........... 100
74 = ........... 100
21 = ........... 100
9 = ........... 100
36 = ........... 100
27 = ........... 100
Esempio:
3 Osserva l’esempio poi completa. Esempio: 7% di 200 =
7 di 200 = (200 : 100) x 7 = 2 x 7 = 14 100
13% di 400 = 45% di 1200 = 38% di 950 = 9% di 2640 = Risolvi i problemi sul quaderno.
4 Un’automobile costa 10 500 euro.
Se si acquista pagando in contanti, si ha diritto a uno sconto pari al 7%. A quanto ammonta lo sconto?
5 Un maglione costa 123 euro.
Durante i saldi viene venduto con il 15% di sconto. Quanto viene a costare il maglione scontato?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
25