numeri
DALLA FRAZIONE ALL’INTERO RICORDA! Per calcolare l’intero conoscendo il valore della frazione si divide il numero per il numeratore e si moltiplica il risultato ottenuto per il denominatore. Per esempio, se 36 corrisponde ai 3 di un numero, per calcolare il valore 4 del numero (l’intero), si divide 36 per 3 e si moltiplica il risultato per 4:
(36 : 3) x 4 = 48
1 Leggi e completa.
• Queste sono 24 palline che corrispondono a 3 . 4 Trova l’intero. Per trovare l’intero, prima devi 1 fare 3 gruppi e trovi (24 : 3 = 8 palline). 4 1 quindi per Ogni gruppo corrisponde a 4 ottenere l’intero devi avere 3 gruppi di 8 palline. Poi devi moltiplicare per il numero di parti in cui è diviso l’intero, indicate dal denominatore, 4 (8 x 4 =32). Per ottenere l’intero, quindi, devi avere 4 gruppi di 8 palline. Disegna l’intero sul quaderno.
1 4
2 Calcola l’intero conoscendo il valore della frazione, come nell’esempio. Esempio:
5 = 45 ➔ (45 : 5) x 16 = 144 16
2 = 100 ➔ ( 6
:
)x
=
3 = 72 ➔ ( 4
:
9 = 135 ➔ ( 12 13 = 52 ➔ ( 15
: :
)x
=
4 = 160 ➔ ( 9
:
)x
=
)x
=
15 = 120 ➔ ( 18
:
)x
=
)x
=
8 = 152 ➔ ( 11
:
)x
=
Risolvi i problemi.
3 Su uno scaffale ci sono 125 scatolette
5 Il papà di Sergio acquista un cellulare
3 dell’intera cifra, che 5 corrispondono a 123 euro. Quanto costa il cellulare?
di cibo per cani. Se il negoziante ne vende i 2 , quante scatolette restano sullo scaffale? 5
e paga subito i
3 degli esercizi assegnati 5 in tutto dalla maestra. Quanti esercizi sono stati assegnati?
6 In cortile ci sono 132 bambini. Se i 126
4 Lia ha eseguito 15 esercizi che
corrispondono ai
20
sono femmine, quanti sono i maschi?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola