il mio super quaderno 5 matematica

Page 11

numeri

ESPRESSIONI senza e con le pARENTESI il valore di queste espressioni sul quaderno come nell’esempio. 1 Calcola Poi scrivi il risultato.

RICORDA!

Per calcolare il valore di un’espressione senza parentesi devi rispettare alcune regole:

Esempio: 230 – 24 x 2 + 87 x 5 : 5 – 64 =

230 – 48 + 435 : 5 – 64 =

1°. esegui prima moltiplicazioni e divisioni nell’ordine in cui si presentano.

182

2°. poi esegui addizioni e sottrazioni

nell’ordine in cui si presentano.

+ 435

87 – 64 = –

64 = 205

65 + 43 – 28 : 4 + 14 x 5 – 2 =

264 x 10 : 5 + 132 – 5 x 8 =

81 : 9 x 9 + 164 – 28 x 2 + 25 =

193 – 78 + 24 x 3 : 9 + 64 : 4 =

Per calcolare il valore di un’espressione aritmetica con le parentesi devi prima eseguire i calcoli nelle parentesi tonde (…), poi quelli nelle parentesi quadre […] e infine quelli nelle parentesi graffe {…}. Per eseguire i calcoli all’interno delle parentesi devi rispettare le regole precedenti.

RICORDA!

2 Calcola il valore di queste espressioni che hanno solo parentesi tonde. (9 – 2 + 5) x 4 – 3 x 5 + (8 – 3 + 7) =

23 – 3 x 5 + (5 + 4 – 6) x (8 + 12) =

(9 x 2 – 6 – 3 x 4) x (8 + 7 + 24) =

7 x 9 – (6 x 5 – 16) x 2 + 2 =

3 Calcola il valore di queste espressioni che hanno anche parentesi quadre. 5 x 13 – [(5 x 6 – 3 x 2 x 4 – 5) x 19 – 7 x 2] = 3 + 5 x [8 x 6 – (7 + 5 – 4) x 5 + 7] + 10 = 17 x 8 – [(8 x 5 – 29) x 3 + 2 x 7]+ 2 x 3 = 5 + [(9 x 5 – 7 x 4 – 9) x 4 – 3 x 8] + 16 : 4 =

4 Calcola il valore di queste espressioni che hanno anche le parentesi graffe. {320 – [12 x (4 x 3 – 5) + 8]} = {8 + 4 + [3 x (18 – 7 x 2) + 5] x 2 + 6} = {95 – 2 x [(7 x 11– 5 x 14) x 5 + 1]} + 7 = {3 + 4 x [5 + 6 x (7 + 2 x 3) – 80] + 1} =

Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il mio super quaderno 5 matematica by Amelie - Issuu