LE quattro OPERAZIONI addizionE 13,25 + 9,80 = 23,05
Metti in colonna rispettando il valore posizionale delle cifre.
sottrazionE Metti in colonna rispettando il valore posizionale delle cifre.
300,0 – 7,9 = 292,1
PROPRIETà ASSOCIATIVA: 2,5 + 1,5 + 3 = 4 + 3 = 7
PROPRIETà INVARIANTIVA: 13,5 – 8,5 = 5 (13,5 – 0,5) – (8,5 – 0,5) = 13 – 8 = 5 (13,5 + 0,5) – (8,5 + 0,5) = 14 – 9 = 5
• Lo zero è l’elemento neutro dell’addizione: 0 + 2,64 = 2,64.
• La sottrazione non ha l’elemento neutro.
PROPRIETà COMMUTATIVA: 1,5 + 2 = 2 + 1,5 = 3,5
moltiplicazionE 0,3 7 x 3,5 = 185 1110 1,2 9 5
Esegui la moltiplicazione. Quando hai finito, sposta la virgola di tanti posti quante sono le cifre decimali dei due fattori.
PROPRIETà COMMUTATIVA: 0,4 x 2 = 0,8 2 x 0,4 = 0,8 PROPRIETà ASSOCIATIVA: (2,2 x 3) x 2 = 6,6 x 2 = 13,2 PROPRIETà distributiva del prodotto rispetto alla somma: 3 x 10,5 = 31,5 3 x (10 + 0,5) = (3 x 10) + (3 x 0,5) = 30 + 1,5 = 31,5
• L’uno è l’elemento neutro della moltiplicazione: 2,49 x 1 = 2,49
multipli e divisori Un numero è multiplo di un altro quando lo contiene esattamente una o più volte. 10 è multiplo di 5 10 : 5 = 2 Un numero è divisore di un altro quando è contenuto esattamente una o più volte. 5 è divisore di 10 5 x 2 = 10
Addizione e sottrazione sono operazioni inverse.
– 4,3
5,4
1,1 + 4,3
divisionE 48,5 : 2,5 = x10
x10
485 25 – 25 19,4 235 – 225 100 – 100 000
Per poter eseguire la divisione devi fare in modo che il divisore sia un numero naturale, applicando la proprietà invariantiva.
PROPRIETà INVARIANTIVA: 12,5 : 2,5 = (12,5 x 10) : (2,5 x 10) = 125 : 25 = 5 (12,5 : 5) : (2,5 : 5) = 2,5 : 0,5 = 5
• La divisione non ha l’elemento neutro. Moltiplicazione 3,5 e divisione sono operazioni inverse.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
:7 0,5 x7