verifica di competenza
11
12
Cosa sarebbe successo se il padre avesse inghiottito?
A. Avrebbe salvato il proprio figlio.
B. Avrebbe ucciso il proprio figlio.
C. Sarebbe stato soffocato
D. Sarebbe caduto a fondo a causa del
dal grosso boccone.
Quale azione intelligente compì il padre?
A. Sputò tutto nell’acquario
peso.
B. Sputò solo il pesce e mangiò il verme.
e dopo mangiò il verme. C. Rinunciò al cibo per salvare
D. Inghiottì il verme ma non il pesciolino.
il figlio.
13
14
15
Alla riga 54 si legge che il piccolo «giaceva obbediente sul fondo». A chi ubbidiva?
A. Al padre.
B. Alla madre.
C. Allo scienziato.
D. Alle leggi della fisica.
Alla fine (riga 48) il padre rimase bloccato perché:
A. era diventato pesante.
B. non sapeva quale decisione prendere.
C. era intento a mangiare.
D. era in totale contemplazione.
Il brano è raccontato da:
A. alcuni studenti che assistono al fenomeno. C. un naturalista insegnante che è solito fare esperimenti.
16
B. un bambino che osserva il comportamento dei pesci nel suo acquario. D. un custode del laboratorio che osserva i pesci nell’acquario.
Quale titolo riassume il brano letto?
A. L’alimentazione dei pesci persici.
C. Una brillante idea della madre.
B. Pesci in conflitto con i genitori.
D. La soluzione geniale del pesce persico.
e coerenza testuale (9); comprendere il messaggio (12); ricostruire il significato globale (16).
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
95