il mio super quaderno 5 italiano

Page 95

verifica di competenza

45

50

55

Che cosa straordinaria: un pesce che vive una vera e propria situazione conflittuale, né più né meno di un uomo, e che se ne sta lì immobile, senza via d’uscita, incapace sia di avanzare sia di retrocedere! Per molti secondi il padre se ne stette lì bloccato e si poteva comprendere tutto ciò che accadeva in lui. Poi risolse il conflitto in modo degno della più grande ammirazione: sputò fuori tutto il contenuto della bocca; il verme cadde sul fondo, e così pure il piccolo pesce, divenuto pesante per la reazione sopra descritta. Allora il padre si rivolse decisamente al verme, che divorò con gran calma, senza però perdere d’occhio il suo piccolo, che giaceva “obbediente” sul fondo. Quando ebbe finito, aspirò il piccolo e lo portò a casa dalla mamma. Alcuni studenti, che avevano assistito all’intera scena, si misero come un sol uomo ad applaudire. Riduz. da K. Lorenz, L’anello di re Salomone, Bompiani

1

“Il nido” viene custodito:

A. dal padre. C. da entrambi i genitori con grande cura.

2

3

D. da nessuno perché i piccoli sono autonomi.

Alla riga 7 si legge: «l’amorosa sollecitudine con cui guidano il piccolo branco». La parola “sollecitudine” significa:

A. prontezza.

B. soluzione.

C. grandezza.

D. gratitudine.

Il compito serale del padre nei confronti dei figli è quello di:

A. cercare i vermi per sfamarli. C. riportarli a dormire vicino alla madre.

4

B. dalla madre.

B. imboccarli con pazienza.

D. insegnare loro a nuotare.

Il padre richiama i propri figli:

A. con suoni particolari.

B. aspirandoli nella bocca.

C. soffiando verso il nido.

D. ponendosi sopra il nido.

Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola

93


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.