verifica di competenza 40
45
subito tutti: un trono d’oro su cui erano raffigurati, in una scena di grande dolcezza, Tutankhamon e la moglie. Si resero subito conto che vi era, a sud-ovest, un’altra stanza: un piccolo locale dove erano ammassati oggetti di ogni tipo. Ma non era ancora finita. Due splendide statue nere del re nascondevano un’altra porta. Carter e gli altri entrarono nella stanza: era la camera sepolcrale di Tutankhamon! Questa era la scoperta più importante di ogni altra. A fianco, ancora una camera, che fu detta “del tesoro”. Dopo aver passato quasi tutta la notte nella tomba, uscirono stremati e felici. Non c’erano più dubbi: era una scoperta da sbalordire il mondo. Riduz. da P. Ventura e G. P. Ceserani, Tutankhamon – L’avventura di un mondo, Mondadori
1
2
3
4
5
90
La Valle dei Re è:
A. la zona di sepoltura di tutti i faraoni.
B. la zona di sepoltura di molti faraoni.
C. una valle ricca di miniere d’oro.
D. la valle dove fu costruita Tebe.
Durante la sua spedizione Carter cercava:
A. la tomba di Ramesse VI.
B. la Valle dei Re.
C. il sepolcro di Tutankhamon.
D. il cimitero dei faraoni.
Il testo ci dice che Carter era rimasto incuriosito dalla figura di Tutankhamon perché il Faraone:
A. era poco conosciuto dagli studiosi.
B. era stato un faraone di grande fama.
C. era stato un faraone molto buono.
D. possedeva poteri soprannaturali.
Nell’espressione «Una sua statua era al museo del Cairo e vi appariva come un giovanetto dai lineamenti delicati», “vi” significa:
A. al museo.
B. a voi.
C. al Cairo.
D. nella statua.
La tomba di Ramesse VI fu scoperta:
A. il 28 ottobre 1922.
B. contemporaneamente a quella di Tutankhamon.
C. il 4 novembre 1922.
D. precedentemente a quella di Tutankhamon.
Comprensione testuale: cogliere e riconoscere relazioni tra parole (4, 7); individuare informazioni esplicite (2, 5, 6, 8); fare inferenze (1, 3, 9); cogliere le relazioni di coesione (10, 11); ricostruire il significato globale (12).
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola