il mio super quaderno 5 italiano

Page 8

Ortografia

L’APOSTROFO (1)

RICORDA! L’apostrofo indica la caduta della vocale finale di una parola posta davanti a un’altra che inizia per vocale: la amica ➔ l’amica.

1

• L’articolo uno si tronca in un davanti ai nomi che iniziano con vocale, consonante o h. Rimane uno davanti ai nomi maschili che iniziano con s + consonante, x, z e gn.

• L’articolo una si apostrofa davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale: un’amica.

Come uno si comportano alcuno, ciascuno, nessuno, buono.

Come una si comportano alcuna, ciascuna, nessuna, buona.

Per ogni frase cerchia di rosso la vocale in più e, se occorre, metti l’apostrofo.

• Non ho alcuna‘ idea di come sia successo. • Letizia è una buona amica. • Non ho alcuna simpatia per i bugiardi. • Hai fatto un buono acquisto. • Non ho alcuno bisogno di voi.

2

• Nessuna altra ipotesi mi convince. • Per ciascuna addizione dobbiamo fare la prova. • Non mi occorre nessuno altro consiglio. • Non hai nessuno diritto di criticare.

Riscrivi l’espressione sottolineata utilizzando l’apostrofo. Segui l’esempio.

• Senza altro verrò con te.

senz’altro .....................................................................

• Non ti ho risposto perché pensavo a tutto altro.

.....................................................................

• Questo segreto devo dirtelo a quattro occhi.

.....................................................................

• Lo altro anno frequentavo la classe quarta.

.....................................................................

• Da ora in avanti dovrai gestire le tue cose da solo.

.....................................................................

A volte si elimina la vocale finale di una parola senza mettere l’apostrofo.

3

6

In ogni frase c’è almeno una parola da cui eliminare la vocale finale. Sottolinea e riscrivi accanto con o senza l’apostrofo.

Il signore Bianchi – Il signor Bianchi L’ingegnere Rossi – L’ingegner Rossi Il professore Verdi – Il professor Verdi

• Il nonno ci ha raccontato un bello episodio di altri tempi.

bell’episodio, d’altri tempi .....................................................................

• Il dottore Sapienti è il mio medico da uno anno.

.....................................................................

• La nostra è una amicizia davvero speciale.

.....................................................................

• Quel povero uomo chiede la elemosina.

.....................................................................

• Finalmente Erica è tornata dalla Africa.

.....................................................................

• L’ingegnere Crespi ha avuto una idea brillante.

.....................................................................

Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.