il mio super quaderno 5 italiano

Page 78

IL TESTO

1

DESCRIZIONE DI STATI D’ANIMO

Leggi il testo.

Il resto della giornata trascorse tranquillamente: Camilla non vide più muoversi le ombre attorno a lei. Poi, però, quando arrivò l’ora di andare a letto, l’idea di restare sola, al buio, nella sua stanzetta, la spaventò. Le ombre che aveva visto muoversi quel giorno le avevano messo addosso una strana agitazione. La bambina non voleva guardare le ombre che la lampadina del comodino disegnava sulle pareti della sua cameretta. E se si fossero mosse anche quelle? L’ombra che le faceva più paura era quella del pagliaccio-attaccapanni. Era lunga e magra e si allungava sulla parete di fronte al letto fino a sfiorare il soffitto. Le braccia aperte del pagliaccio, dove lei aveva appeso i suoi abiti, sembravano rami di un albero secco da cui pendevano frutti neri, enormi e spaventosi. Terribilmente spaventata, Camilla cercò di urlare per chiamare la mamma e il papà, ma la voce le restò in gola. La bambina si tirò le coperte sulla testa e si raggomitolò come una pallina. Aveva gli occhi e le orecchie spalancate e il cuore che le batteva come un tamburo. Improvvisamente sentì un rumore, uno “schh” come se qualcosa scivolasse su una superficie liscia. Il battito del cuore si fece più forte e Camilla, aggrappata alle coperte, vide sul soffitto una macchia, un’ombra che prima non c’era. Camilla restò impietrita, a bocca aperta, a guardare l’ombra che si muoveva lenta come una lumaca sul soffitto della sua cameretta. Riduz. da S. Bordiglioni, La chiave magica, Emme Edizioni

2

Camilla ha paura di:

A. ombre nere e lunghe.

3

B. neri pagliacci.

C. fantasmi mostruosi.

Come si comporta Camilla in questa situazione? Nel testo sottolinea di rosso le azioni che compie e di blu che cosa vede e sente. Riscrivi in tabella le espressioni sottolineate.

azioni che compie

che cosa vede e sente

Cerca di urlare

Le ombre della lampadina

4 Completa. Le braccia aperte del pagliaccio, dove lei aveva appeso i suoi abiti, sembravano: ...........................................................................................................................................................................................................

76

Comprensione testuale: individuare la modalità soggettiva e lo scopo espressivo di una descrizione; individuare il linguaggio utilizzato per descrivere un’emozione; descrivere emozioni utilizzando un lessico appropriato.

Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.