il LINGUAGGIO SETTORIALE RICORDA!
...partono in contropiede e danno del filo da torcere alla difesa avversaria...
Le persone che lavorano o che operano in uno specifico settore usano anche un linguaggio specifico, detto settoriale.
1
lessico
Leggi e scrivi a quale linguaggio settoriale appartengono i brani. Sottolinea i termini specifici.
meteorologico
sportivo
medico/scientifico
informatico
Posologia: quindici gocce per due volte al dì. Avvertenza: sospendere in caso si verifichino gli effetti collaterali descritti.
Allo scadere del secondo tempo supplementare, quando i calci di rigore sembravano inevitabili, la squadra trova il goal grazie al suo migliore attaccante, che punisce di testa la porta avversaria.
Linguaggio ........................................................ Linguaggio ........................................................
2
Con il tasto sinistro del mouse seleziona il documento, clicca su “copia”, apri un nuovo documento, clicca su “incolla”; salva il nuovo documento sul desktop. Ricordati di aggiornare sempre l’antivirus!
Cielo parzialmente nuvoloso, maggiori addensamenti con probabili piogge nelle ore pomeridiane. Ad alta quota sono previste precipitazioni nevose con conseguente diminuzione della temperatura.
Linguaggio ........................................................
Linguaggio ........................................................
Alla fine di una ricetta di cucina si legge «Mantecare il riso per renderlo più cremoso».
“Mantecare” significa: A. scegliere i chicchi migliori.
B. pesare.
C. impastare ben bene.
D. cuocere a fuoco lento.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
69