lessico
il linguaggio figurato
RICORDA! Talvolta parlando si usano parole o espressioni in modo figurato, cioè si usano delle immagini con cui si stabiliscono somiglianze e paragoni fra oggetti, persone, sentimenti, qualità, eventi che in qualche modo si rassomigliano o si richiamano.
1
Leggi e sottolinea le due similitudini.
Ho visto la primavera. È verde come una mela selvatica, è allegra come la coda di uno scoiattolo. Parla con le parole del vento. Sorride col rosa delle rose. Quando credi che pianga è solo una goccia di pioggia.
Ci sono:
• modi di dire: Volere la luna. • similitudini (paragoni tra elementi che hanno qualcosa in comune): Sei stata veloce come la luce. • metafore (sostituzione di una parola con un’altra che ha qualcosa in comune): Sei una lumaca.
La poesia usa un linguaggio figurato (similitudini e metafore).
Anonimo Finlandese
2
Collega ciascuna delle seguenti espressioni metaforiche al suo significato.
a perdita d’occhio
insospettire
mettere una pulce nell’orecchio
essere arrabbiati
avere un diavolo per capello
3
molto esteso
Colora con lo stesso colore i modi di dire con il relativo significato.
modi di dire stare al gioco prendersi gioco mettersi in gioco far buon viso a cattivo gioco
significato accettare anche una situazione negativa burlarsi rischiare rispettare le regole
Leggi e continua tu sul quaderno inserendo altre similitudini: «Osservo le nuvole
4 che cambiano sempre forma e colore, si muovono pian piano. Mi sembrano panna montata, neri cavalieri...».
68
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola