I COMPLEMENTI INDIRETTI (4)
sintassi
COMPLEMENTO DI CAUSA: Perché? Per quale causa? Per quale motivo?
1
Inserisci nelle frasi i complementi di causa più adeguati.
per lo sciopero
per malattia
dalla paura
per la nebbia
a causa della pioggia
per il bel voto
dalla vergogna
• Marta ha esultato ........................................................................ ! • Il gatto si rifugiò in cantina ........................................................................ . • La scuola restò chiusa ........................................................................ . • ........................................................................ l’automobilista procede lentamente. • ........................................................................ sono diventato tutto rosso in faccia. • Paola ha giustificato l’assenza ........................................................................ . • ........................................................................ iniziai a gridare a squarciagola. COMPLEMENTO DI SCOPO: Per quale scopo? Per quale fine?
2
Completa le frasi con il complemento di scopo.
• Ho studiato molto .......................................................................................... di Matematica. • Ho comprato un abito nuovo ............................................................................... al centro commerciale. • Sono uscito presto da scuola .................................................................................................................................... . • Le maestre hanno fissato l’orario ............................................................................................ con i genitori. • Il computer è stato utile a tutta la classe ..................................................................................... di Scienze. COMPLEMENTO DI MODO: complemento di mezzo:
3
In quale modo? Come? Con quale mezzo? Per mezzo di chi? Per mezzo di che cosa?
Colora di blu le frasi che hanno il complemento di modo e di verde quelle con il complemento di mezzo.
• Andremo a Parigi con l’aereo. • I bambini seguirono la storia con interesse. • Arrivammo di corsa alla stazione. • Ho chiuso la valigia con il lucchetto. • Mi sono avvicinato con cautela.
• Ti spedirò il messaggio per posta elettronica. • Raggiungeremo il museo a piedi. • Ricordati di imparare la poesia a memoria. • Salì sull’albero con agilità. • Stamani vai di fretta?
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
57