sintassi
PREDICATO VERBALE E NOMINALE
RICORDA! Il predicato di una frase è ciò che si dice del soggetto.
1
Il predicato nominale
Il predicato verbale
indica chi è, com’è o che cos’è il soggetto.
esprime l’azione compiuta dal soggetto (che cosa fa?).
È formato dal verbo essere + nome o aggettivo. Esempi: L’ape è un insetto. L’ape è fastidiosa.
È formato da un verbo. Esempio: L’ape ronza.
Sottolinea di rosso i predicati nominali e di blu i predicati verbali.
• Pioveva, ma sono uscita senza ombrello. • È caduta tanta neve: la strada è tutta imbiancata. • Il treno è partito adesso: era affollatissimo. • A che ora sei uscita? • Luisa e Sara sono amiche; sono nate nello stesso paese. • Ho visto il film e sono andata a letto tardi, perciò sono stanca.
2
Con le frecce collega alla casella giusta i seguenti predicati verbali espressi dal verbo essere.
Ero a casa.
L’astuccio è di stoffa.
Verbo essere con significato di appartenere.
3
Verbo essere con significato di trovarsi.
La bici è di Luisa. Verbo essere con significato di essere fatto di.
Sottolinea di rosso i predicati nominali e di blu i predicati verbali.
• Il papà e la mamma sono arrivati. • Claudio diventò rosso dalla rabbia. • Gianni Rodari è stato uno scrittore famoso. • Martina era in giardino. • Il cd è un regalo di compleanno. • La catena è d’oro. • L’oro è un metallo. • La viola è un fiore primaverile. • Barbara quando danza sembra una libellula.
46
Il verbo essere è predicato verbale quando si può sostituire con i verbi appartenere, trovarsi, essere destinato a, essere fatto di...
Se i verbi sembrare, parere, diventare, divenire, restare, rimanere sono seguiti da un nome o da un aggettivo formano un predicato nominale.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola