Ortografia
CE, CI e GE, GI
RICORDA! • CE e GE di solito non vogliono la I. Eccezioni: cielo, superficie, sufficiente, efficiente, società, specie, igiene... • Al plurale le parole che finiscono con CIA e GIA perdono la I. Esempi: lancia-lance spiaggia-spiagge • Possono mantenere la I se CIA e GIA sono precedute da una vocale. Esempi: micia-micie grigia-grigie ciliegia-ciliege (o anche ciliegie) Camicia al plurale mantiene la I anche per non essere confusa con camice!
1
Inserisci CE, CIE o GE, GIE.
• Ho mangiato a suffi.....................nza, ma ho voglia di .....................lato. • Non basta una suffi.....................nte i....................ne! • Un effi.....................nte artifi.....................re disinnescò l’ordigno. • Sono ghiotto di aran..................... e di focac...................... • Mio papà ha gli occhi .....................lesti, mia mamma li ha marroni. • La formag.....................ra è vuota. La riempi per favore con il parmigiano? • Questo pavimento di marmo ha una superfi..................... liscissima. • Non ho fatto niente di male! Ho la cos.....................nza a posto. • Il .....................lo oggi è molto nuvoloso, speriamo che non piova!
2
Completa le frasi con la parola adeguata.
• Sono un ragazzo sincero e quindi non dico mai ........................................................ . • Sono in partenza e ho già preparato le ........................................................ . • Dal cielo caddero all’improvviso grosse ........................................................ . • Devo fare la spremuta, ma ho poche ........................................................ . • Alla fine della partita gli atleti dovevano lavarsi ma le ................................................ erano guaste. • La mamma mi ha comprato due ........................................................ molto eleganti. • Gli indiani avevano archi e ........................................................ . • Per pesare gli alimenti al supermercato si usano le ........................................................ . • Ho sbucciato la mela e poi ho gettato le .................................................. nella pattumiera. • Quando andiamo al mare, i miei genitori mi portano sempre nelle ..............................................più belle.
2
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola