ESSERE E AVERE RICORDA! Essere e avere si usano come: • verbi autonomi. Esempi: Ho fame. Siamo allegri.
Morfologia
I verbi che si riferiscono alle condizioni atmosferiche e alcuni verbi intransitivi usano entrambi gli ausiliari: È nevicato / Ha nevicato Sono vissuto / Ho vissuto
• verbi ausiliari: per formare i tempi composti degli altri verbi. Esempi: Hanno letto il libro. Sei uscito da scuola.
1
Inserisci il verbo ausiliare adatto.
• Rita mi .................... raccontato una bugia, ma poi .................... riuscita a dirmi la verità. • Stanotte .................... nevicato e adesso tutto il paese .................... imbiancato. • All’uscita da scuola ........................ corso da te e ti ...................... restituito il quaderno. • I miei zii ....................... vissuto all’estero fino all’anno scorso, poi ....................... tornati in Italia. • Marco ........................ arrivato alla stazione e ........................... fatto il biglietto. • Penso davvero che nella corsa tu .................... ottenuto il miglior risultato. • Se Lara ......................... messo il libro al suo posto non ........................... dovuto cercarlo!
2
Sottolinea avere o essere e scrivi se si tratta di verbo ausiliare o verbo autonomo.
• La gara di atletica è finita alle ore 17:00. ........................................................................................................ • Alla ricreazione tutti avete avuto una caramella. ....................................................................................... • Tutti i gatti hanno quattro zampe. ....................................................................................................................... • Alla fiera, lo spettacolo dei giocolieri fu entusiasmante. ....................................................................... • La mamma ti aveva chiesto di apparecchiare la tavola. ......................................................................... • Sarai a casa stasera, verso le otto? ......................................................................................................................
3
Leggi il brano. Sottolinea di blu i verbi essere e avere quando sono ausiliari e di rosso quando sono autonomi.
A Roma ho passato non solo l’infanzia, ma anche l’adolescenza e la prima giovinezza. Mia sorella e i miei due fratelli erano molto più grandi, perciò io ero un po’ nella condizione di figlio unico. Mi sarei dovuto trovare dei compagni fuori casa, mi sarebbe stato anzi facile perché a poca distanza dalla nostra casa c’era un grande spiazzo libero che era il ritrovo dei ragazzi del quartiere. Ma i miei genitori mi ci mandavano malvolentieri. C. Cassola, Il taglio del bosco, Rizzoli
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
35