i pronomi personali (1)
Morfologia
RICORDA! I pronomi personali sostituiscono nomi, aggettivi, verbi o intere frasi. Possono svolgere la funzione di soggetto o di complemento. I pronomi mi, ti, gli, si, ci, vi sono chiamati anche particelle pronominali.
1
persona
soggetto
1a persona singolare 2a persona singolare 3a persona singolare
io tu lui, egli, esso lei, ella, essa
complemento me-mi te-ti lui-lo-gli-si-sé-ne lei-la-le-si-sé-ne
1a persona plurale 2a persona plurale 3a persona plurale
noi voi loro, essi loro, esse
noi-ce-ci voi-ve-vi li-si-sé loro-le-si-sé-ne
Riscrivi le frasi sul quaderno con il pronome personale adatto, evitando le ripetizioni. Esempio:
• La maestra chiamò Marta e interrogò Marta. La maestra chiamò Marta e la interrogò. • Abbiamo trovato due gattini e abbiamo portato i gattini a casa. • Lessi il libro e trovai il libro molto interessante. • I campeggiatori scaricarono le tende e montarono le tende. • Siamo andati a trovare gli zii e abbiamo salutato gli zii. • La nonna preparò gli gnocchi e cucinò gli gnocchi.
2
Completa con gli, le, li.
• Non avverto la zia del mio arrivo perché ............. voglio fare una sorpresa. • Cerco i guanti ma non ............. trovo. • Ho incontrato Tommaso e ............. ho detto la verità. • Gli invitati stanno arrivando: ............. ho visti in fondo alla via! • Ho detto a Diego che ............. voglio bene.
3
Completa con il pronome adatto.
• Ho telefonato a Laura e ............. ho espresso i miei dubbi. • Ho incontrato Gianni e ............. ho riferito tutto. • Perché non ........... credete mai? Non ........... ho salutato perché non ........... avevo visti. • La persona egoista pensa solo a ............. . • Sono preoccupata per Marco: non ............. vedo da troppo tempo! • Non dite niente a Benedetta, ............. parlerò io.
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
25