Morfologia
I numerali 1
RICORDA!
Completa con il numerale adatto.
• In un anno ci sono .................................................. mesi. • Una .................................................. è formata da dieci unità. • Un centinaio è formato da ............................................ unità. • Il .................................................. mese dell’anno è febbraio. • Dodici è il .................................................. di sei. • Un’ora è formata da .................................................. minuti.
2
Completa le frasi rendendole vere ( V ) o false ( F ) a seconda dell’indicazione. Segui l'esempio.
Gli aggettivi e i pronomi numerali forniscono informazioni precise relative alla quantità. Possono essere: • cardinali (uno, due, cento…); • ordinali (primo, nono, decimo...). Altri indicano quantità: • multiple (doppio, triplo, quadruplo...); • frazionarie (mezza, un quarto, un decimo...); • globali (coppia, terzetto, trio, dozzina, centinaio...).
V Il primo vince la coppa. F L’ultimo vince la coppa. V Il quadrato ha ...................................... lati. F Il quadrato ha ...................................... lati. V Giugno è il ............................ mese dell’anno. F Giugno è il ............................ mese dell’anno. V Un .......................... è formato da tre persone. F Un .......................... è formato da tre persone.
3
Sottolinea di rosso gli aggettivi e di blu i pronomi numerali.
• Carla è la prima alunna della fila, Claudia è l’ultima. • Avevo dieci caramelle, se ne ho mangiate quattro ne rimangono sei. • Il rettangolo ha quattro lati, il triangolo ne ha tre. • Ho mangiato metà cioccolata, metà è per te! • Il gatto ha quattro zampe, l’uccello ne ha due, il ragno otto.
4 Nel periodo «Il quadrato ha quattro lati, il pentagono ne ha cinque, l’esagono sei», i pronomi numerali sono:
A. quattro – cinque
C. cinque – sei
B. quattro – cinque – sei
D. quattro – sei
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
23