LE PARTICOLARITÀ DEL GENERE
Morfologia
RICORDA! Ci sono alcuni nomi che hanno una sola forma per il maschile e per il femminile. Esempi: il nipote, la nipote; il pianista, la pianista; il preside, la preside.
1
Molti nomi di animali sono solo maschili o solo femminili, per specificare il genere si aggiungono “maschio” e “femmina”. Esempi: la volpe maschio, la volpe femmina.
Leggi le frasi e inserisci l’articolo adatto. Poi completa la tabella e indica con una ✗ se il nome evidenziato è maschile o femminile.
maschile …..….
cantante americana ha vinto.
…..….
collega di mia madre è simpatico.
…..….
esperta giornalista ha scritto l’articolo.
…..….
sconosciuto giornalista mi ha intervistato.
…..….
turista spagnola mi ha chiesto un’indicazione.
…..….
atleta italiano ha vinto la medaglia d’oro.
2
Se hai dubbi sul genere di un nome, ricorda che l’articolo o l’aggettivo fanno la spia! femminile
Trasforma il nome, quando è possibile, al femminile.
maestro .............................................
pianista...............................................
re............................................................
principe .............................................
testimone ........................................
poliziotto...........................................
fratello................................................
parrucchiere....................................
scrittore .............................................
3
Per ciascuna parola di ogni coppia scrivi una breve frase. Osserva l’esempio. Esempio: il collo ➔ La giraffa ha il collo lungo.
la colla ➔ Con la colla posso attaccare le schede sul quaderno.
• il suolo...........................................................................................................................
Alcune parole, cambiando il genere, • la suola.......................................................................................................................... cambiano di significato! Sai qual è Il femminile di pizzo? • il lama............................................................................................................................ Certo che lo so... è pizza! • la lama........................................................................................................................... • il palmo......................................................................................................................... • la palma........................................................................................................................
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
17