LA PUNTEGGIATURA 1
Metti la virgola nell’elenco e nell’inciso.
• Il mare diventato improvvisamente scuro e agitato s’infrangeva contro gli scogli. • Giovanni va nell’orto per raccogliere pomodori insalata cetrioli e cipolle. • La maestra con grande capacità e pazienza spiegava la lezione. • In primavera spuntano viole primule margherite e altri fiori che colorano il paesaggio.
Ortografia
RICORDA! • Il punto (.) indica una pausa lunga e conclude una frase. • La virgola (,) si usa negli elenchi e negli incisi e indica una pausa breve. • I due punti (:) introducono un elenco, una spiegazione e il discorso diretto. • Il punto esclamativo (!) si usa per esprimere emozioni, meraviglia, paura… • Il punto interrogativo (?) si usa nelle domande.
• Alcuni gabbiani affamati e stanchi di volare si posano sulla barca ormeggiata nel porto.
2
Ricopia la storia sul quaderno mettendo la giusta punteggiatura nei punti indicati dal segno /. Ricorda di mettere le maiuscole al punto giusto.
Un signore aveva la vista debole / ma non si metteva mai gli occhiali / con gli occhiali si sentiva brutto e lui ci teneva a fare un bell’effetto / un giorno stava aspettando il treno alla stazione / è in ritardo il treno / chiese a un ferroviere/ quello sorrise gentilmente / ma non gli rispose / / non posso leggere l’ora perché ho la vista pessima / insistette il signore / e il ferroviere tornò a sorridere / ma rimase in silenzio / / non c’è niente da ridere / sbottò il signore che cominciava a sentirsi preso in giro / / la prego mi dica che ore sono / ma il ferroviere continuò a sorridere / / ha le orecchie otturate / protestò infuriato il signore / poi / di fronte a un ennesimo sorriso / urlò / / lei è un gran maleducato / il signore / fuori di sé dalla rabbia / si avvicinò al naso del ferroviere che continuava imperturbabile a sorridere e scoprì finalmente che si trattava di un manifesto pubblicitario / Riduz. da U. Wolfel, Storie un po’ matte, Nuove Edizioni Romane
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
13