Ortografia
Monosillabi ACCENTatI (1)
RICORDA! • Quando l’accento cade sull’ultima sillaba di una parola occorre segnalarlo nella scrittura. Esempi: caf-fè, per-ché. • Vogliono l’accento i monosillabi che terminano con due vocali. Esempi: giù, ciò, può, più... Eccezioni: qui, qua.
1
• Sui monosillabi con una sola vocale, in genere, non si mette l’accento. Esempi: su, re, sta, me, blu, fu...
Vado giù o rimango su?
Metti l’accento dove occorre.
• Mangero meta panino perche ho poca fame. • Martedi ventitre luglio partiro per il Peru. • Caterina capi subito poiche era stata molto attenta. • Mia sorella ti telefono subito, pero tu non rispondesti. • Quando la scuola terminera andro a trovare i nonni. • Un lampo squarcio le nuvole, tuono per qualche minuto finche non inizio a piovere. • Quando l’atleta parti era in ottima forma, alla fine mostro serie difficoltà.
2
Metti l’accento dove occorre.
3
• Oggi pomeriggio verro da te a prendere il te. • Se Anna fosse sicura di se non chiederebbe sempre consigli. • Da un po’ di tempo la maestra mi da ragione. • Devo prendere una pasticca al di. • Si dice che abbiano risposto di si. • Leggere e bello e utile. Alcuni monosillabi • Non voglio ne acqua ne te. cambiano significato a seconda che abbiano • Ne vuoi ancora? o meno l’accento. A! RICORD Metti una ✗ accanto al periodo scritto correttamente. Si mette l’accento su: A. Marta non va più al cinema, oggi stà con il fratellino. B. Marta non và più al cinema, oggi sta con il fratellino. C. Marta non va più al cinema, oggi sta con il fratellino. D. Marta non và più al cinema, oggi stà con il fratellino.
4 Scrivi sul quaderno sei frasi con tre monosillabi accentati e tre non accentati.
8
sì (affermazione) sé (pronome, “se stesso”) dà (verbo dare) dì (sostantivo, “giorno”) lì (avverbio di luogo) là (avverbio di luogo) né (negazione) tè (sostantivo, bevanda)
Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola