4 minute read

EnerJet 2.0™ il device ad iniezione pneumatica senza aghi

Dr.ssa Laura Licitra Medico Estetico - Vittoria (RG)

Una metodica rivoluzionaria, che permette di iniettare preparati terapeutici personalizzati, senza aghi e con un’efficacia ben più elevata delle classiche strategie terapeutiche iniettive adottate per la bioristrutturazione tissutale

EnerJet 2.0™ è una metodica rivoluzionaria che permette di iniettare preparati terapeutici personalizzati, senza aghi e con un’efficacia ben più elevata delle classiche strategie terapeutiche iniettive, adottate per la bioristrutturazione tissutale. Si avvale infatti di un’avanzata tecnologia brevettata, Jet Volumetric Remodeling (JVR), che induce nel tessuto un vero e proprio rimodellamento. La tecnologia JVR rilascia con uno sparo a 535 km/h il principio attivo che, assieme all’energia cinetica accumulata, crea un effetto blast potentissimo in profondità, ma mininvasivo in superficie. L’esplosione del principio attivo nel tessuto fora la superficie, senza aghi e senza dolore per il paziente, e genera un microtrauma profondo, diffondendosi in tutte le direzioni fino a coprire 100 volte l’area del punto d’ingresso di un ago da 32G (200µ), con effetto controllato e una diffusione ottimale per il rimodellamento cutaneo. La sinergia tra rilascio di energia cinetica accumulata e veicolazione della sostanza iniettata induce un processo naturale di riparazione, con conseguente produzione di nuovo collagene ed elastina.

LA METODICA EnerJet 2.0™ si configura come metodica d’elezione senza precedenti con le seguenti indicazioni: • Smagliature. • Cicatrici da acne. • Cicatrici chirurgiche. • Cicatrici atrofiche, ipertrofiche. • Cheloidi. • Lassità cutanea da moderata a severa. • Lifting non chirurgico.

Cicatrici da acne - Prima e dopo trattamento con EnerJet 2.0™

VANTAGGI I vantaggi di questa procedura risultano essere molteplici: • Non invasività del trattamento. • Assenza di dolore. • Brevissimo downtime. • Personalizzazione del preparato terapeutico e della modalità di iniezione. • Efficacia d’azione sul rimodellamento. • Esiguo numero di sedute molto distanziate tra loro.

PROTOCOLLI PERSONALIZZABILI I protocolli, che in genere prevedono una media di 3/4 sedute a distanza di 30/45 giorni, sono estremamente

Effetto Blast di EnerJet 2.0™ modificabili e personalizzabili grazie alla possibilità di preparazione di cocktails terapeutici mirati per ogni singolare inestetismo e alla variabilità dei parametri di iniezione selezionati, mantenendo la precisione della metodica. Per quello che riguarda le smagliature, per esempio, utilizziamo il protocollo denominato “stretch marks” e, così come per gli altri inestetismi trattabili con EnerJet 2.0™, abbiamo la possibilità di personalizzare il trattamento sulla base delle caratteristiche delle smagliature di ogni paziente, della loro localizzazione, dimensione, profondità, epoca di insorgenza. È importante intervenire più tempestivamente possibile, perché se le smagliature vengono trattate velocemente è possibile avere una restituito ad integrum del tessuto quasi perfetta, rigenerandolo dall’interno. Si veicola acido ialuronico a varie concentrazioni e crosslinkaggio, insieme a biostimolanti e bioristrutturanti. Riusciamo infatti a iniettare con precisione standardizzata boli di quantità medesime, con una pressione preimpostata, per garantire una diffusione omogenea della sostanza, sempre alla stessa profondità.

L’IMPORTANZA DEI PROGRAMMI SPECIFICI Il device offre programmi specifici per le macroaree di trattamento: • General use. • Kinetic Lift. • Dermal Thickening. • Scar Remodelling, diviso a sua volta in tre sottogruppi: • Keloid And Hypertrophic Scars. • Stretch Marks. • Acne Scars. Ogni programma suggerisce sia le modalità di movimento da esercitare col device che le pressioni e il filling per ogni area da trattare, tutti parametri comunque modificabili dall’operatore. L’elemento principe quale sostanza veicolata resta l’acido ialuronico (a diversi pesi molecolari e caratteristiche) in associazione a biostimolanti, soluzione salina e/o glucosata, oppure cortisonici nel caso delle cicatrici cheloidee, in diluizioni variabili a seconda dell’inestetismo da trattare e delle caratteristiche di esso in ogni paziente. Questo lascia un ampio margine decisionale al medico iniettore, rendendo la procedura uno strumento operatore dipendente estremamente potente. La precisione della metodica, la personalizzazione del trattamento, l’effetto di rimodellamento tissutale potenziato, oltre che di filling e stretching del tessuto, determinano risultati nettamente superiori e non sovrapponibili a metodiche iniettive classiche usate per gli stessi fini, oltre che molto apprezzati dai pazienti. In più, sono assolutamente definitivi perché passano per la rigenerazione completa del tessuto. È ovvio che il paziente dovrà avere cura di prevenire questi inestetismi, attenendosi ai consigli del medico, in generale per tutte le aree corporee, anche non trattate. Il periodo migliore per sottoporsi a un protocollo EnerJet 2.0™ è quello precedente all’esposizione solare continua e prolungata, ma di fatto potrebbe essere eseguito senza una stagionalità precisa, purché il paziente abbia cura di non sovraesporre le aree appena trattate a eventuali iper-pigmentazioni. ◼︎

Smagliature - Prima e dopo trattamento con EnerJet 2.0™

This article is from: