5 minute read

Update su Laser ed Energy Based Devices in Medicina e Chirurgia Estetica

Dr. Fabio Marini Specialista in Chirurgia Vascolare Docente Master 2 Livello Università di Sassari Membro del Comitato Scientifico SIES Docente CPMA VALET - Bologna

Nel corso degli anni, le metodiche laser assistite hanno avuto uno sviluppo esponenziale, rivoluzionando l’approccio terapeutico a quelle alterazioni dermatologiche di difficile soluzione che non potevano essere risolte in maniera efficace con metodiche alternative

Basate sui principi della fototermolisi selettiva, ampliate e modificate alla luce delle moderne teorie delle selettività termocinetiche, nel corso degli anni le metodiche laser assistite hanno avuto uno sviluppo esponenziale, rivoluzionando l’approccio terapeutico a quelle alterazioni dermatologiche di difficile soluzione che non potevano essere risolte in maniera efficace con metodiche alternative. Il riferimento va ad esempio alla fotoepilazione laser assistita, alla rimozione dei tatuaggi cosmetici e ornamentali, alla rimozione delle malformazioni vascolari congenite, alla rimozione delle sottili teleangectasie del volto, a tutte quelle metodiche non invasive del ringiovanimento del viso come l’Ultrasuono Focalizzato o il rimodellamento non invasivo del corpo come la Crioteraapia o mininvasivo come la laserlipolisi.

L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE Inizialmente i laser, nei loro primi impieghi dermatologici, venivano utilizzati in emissione continua, con risultati ed effetti collaterali del tutto simili agli elettrocoagulatori. I laser attuali sono invece strumenti sempre più evoluti, in grado di emettere quanti di energia che vengono assorbite in modo selettivo da specifici cromofori. Le tecnologie laser odierne permettono emissioni di onde elettromagnetiche con durate di impulso accordate ai moderni principi che regolano le interazioni laser-tessuto. Ciò ha determinato la garanzia di contenere il danno termico risparmiando strutture anatomiche adiacenti all’obiettivo desiderato Per questa alta selettività con i moderni laser è possibile contenere i rischi dovuti all’eccessivo e incontrollato sviluppo del calore. È soprattutto nei confronti delle lesioni pigmentate della rimozione dei tatuaggi e nelle alterazioni vascolari che i laser oggi sono strumenti insostituibili per il dermatologo, il medico estetico, il chirurgo plastico. Infatti solo queste tecnologie sono in grado di risolvere alterazioni cutanee spesso invalidanti, laddove gli altri metodi tradizionali potrebbero lasciare gravi esiti. La conoscenza di tali metodiche deve necessariamente far parte del bagaglio formativo dei sempre più numerosi medici che si occupano della diagnostica e del trattamento di patologie e inestetismi dermatologici.

Paziente di 62 anni con Aging Glogau III. Una seduta combinata Laser Q-switched 1064 nm sulle ipercromie, contemporaneamente Erbium Yag Frazionato full face. Post a 60 giorni

Teleangectasie del naso trattate con KTP 532nm. Post a 30 giorni

IL GIUSTO APPROCCIO È fondamentale offrire ai propri pazienti una soluzione terapeutica consona al progresso tecnologico sempre più frenetico con soluzioni più appropriate alla indicazione clinico. Ad esempio non è giustificabile il medico che approccia il paziente affetto da lesioni vascolari al viso con terapie che non siano Laser o Energy Based Devices, nel qual caso il medico risponderà personalmente e legalmente di eventuali esiti causati dall’utilizzo di mezzi terapeutici non corretti. Non è ammissibile, al giorno d’oggi, che il dermatologo esegua la rimozione di un tatuaggio, mettendo a rischio la salute del paziente, con tecnologie che non siano almeno Laser Q-Switched, anzi per etica professionale il medico corretto e qualificato ha l’obbligo di comunicare che esistono tecnologie ancora più avanzate e meno rischiose che lavorano con tempi di emissioni di migliaia di volte più brevi, come gli innovativi Pico Laser. Non vorremmo più vedere esiti di ustione da fotoepilazione per terapie eseguite con tecnologie obsolete o non idonee come le datate IPL prive di raffreddamento. Grazie agli enormi passi avanti nella ricerca e sviluppo delle nuove tecnologie, grazie anche all’introduzione negli ultimi anni dei sistemi laser e EBD, il rischio di lesioni termiche significative si è drasticamente ridotto. TECNICHE LASER CORPO

DIDATTICA A CURA DI: Dr. Domenico D’Angelo - Dr. Fabio Marini DATA DEL CORSO: 12-13 Novembre 2021

CREDITI ECM: 12 crediti (previa compilazione del test)

TECNICHE LASER VISO

DIDATTICA A CURA DI: Dr. Domenico D’Angelo - Dr. Fabio Marini DATA DEL CORSO: 10-11 Dicembre 2021

CREDITI ECM: 10 crediti (previa compilazione del test)

RICHIEDI PROGRAMMI DETTAGLIATI SEGRETERIA E SEDE: CPMA - VALET Divisione Didattica - Bologna 051.6388334/051.0216405/051.320170 - www.valet.it - info@valet.it

L’evoluzione tecnologica e il sempre crescente numero di medici con esperienza e formazione specialistica, infatti, hanno di gran lunga diminuito i rischi di effetti collaterali indesiderati che possono comunque ancora verificarsi.

FORMAZIONE FONDAMENTALE Considerando l’incremento del numero sempre più crescente di pazienti che si sottopongono alle suddette Hi-Tech Therapy nel “face rejuvenation” o nel “body remodelling”, considerata la forte spinta e l’interesse sociale nei confronti di queste innovative e rivoluzionarie tecnologie la formazione teoricopratica del medico è fondamentale. In questi ultimi anni, infatti, per colmare l’immenso gap formativo, anche le Università hanno ampliato le proprie offerte didattiche. Ad esempio l’Università di Sassari, nel Master di II livello in Medicina Estetica, ha integrato le competenze formative proprie dell’Ateneo con le esperienze di professionisti esperti, creando moduli didattici su Laser e Tecnologie che permettono subito allo studente di intraprendere con sicurezza l’attività ambulatoriale. Lo stesso spirito che anima da sempre il CPMA di Bologna, che fornisce percorsi di preparazione e continuo aggiornamento a tutti i medici che desiderano acquisire nuove e innovative competenze in modo da offrire nei propri ambulatori a pazienti sempre più esigenti terapie esclusive e all’avanguardia. Inoltre, da quest’anno i moduli dei Corsi Laser sono stati rinnovati nella formula, in modo da permettere al medico discente, appena acquisita la formazione teorica, di immergersi nella pratica accedendo direttamente alle sale operatorie del Day Surgery Multimed, dotate delle più evolute tecnologie. Mi piace concludere il mio contributo augurando che questo articolo possa essere il punto di riflessione per la creazione di laboratori di pensiero che possano rappresentare presso i Ministeri responsabili la voce di tutti quei professionisti evoluti e aggiornati che si occupano di Hi-Tech nella Medicina e Chirurgia Estetica contemporanea, ma già proiettati nel futuro. ◼

Paziente di 42 anni con esiti cicatriziali da acne. 4 sedute di Laser Thulium 1927nm. Post a 90 giorni

This article is from: