MARIAGRAZIA DI PEDE
Mariagrazia Di Pede è nata l’11 gennaio 1974 a Matera, città nella quale vive. Nell’anno 2000 ha conseguito la laurea in Lettere, con indirizzo storicoartistico, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, discutendo la tesi sulla chiesa di S. Maria della Valle la cui rielaborazione è divenuta oggetto della presente pubblicazione. Ha frequentato il corso Il lavoro in un grande museo, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Servizio Formazione Permanente e dall’Istituto di Storia dell’Arte della medesima Università.
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE ASSESSORATO ALLA CULTURA • MATERA
La chiesa di S. Maria della Valle a Matera - Storia, arte e fede in un santuario rupestre
Il volume La chiesa di S. Maria della Valle a Matera. Storia, arte e fede in un santuario rupestre si offre quale prezioso contributo alla conoscenza di uno dei più importanti e prestigiosi luoghi sacri che qualificano la città di Matera ed il suo territorio. L’inedito materiale documentario e fotografico (più recente e d’epoca), nonché l’attenta lettura del ‘manufatto’ nei suoi aspetti architettonici, plastici, pittorici e cultuali ha consentito di far luce sulla storia, sulle vicende costruttive e decorative e sull’identità della chiesa, a tutti gli effetti santuario mariano, polo di attrazione devozionale per le popolazioni, non solo materane ma anche dei limitrofi centri pugliesi, che lo elessero meta di costanti pellegrinaggi. L’autrice inoltre, è giunta, a delineare e puntualizzare i caratteri di una particolare stagione storica, quella medioevale, che vedeva questa chiesa extraurbana e la città tutta effettivamente inserite nel contesto politico, economico e culturale sia del Principato di Taranto sia del più vasto Regno di Napoli.
18,59 (L. 36.000)