I rapaci del Pollino

Page 1

nel 1970. È ingegnere civile ed appassionato di uccelli rapaci. Socio LIPU, è stato per oltre un decennio volontario e poi Direttore del Centro di Recupero Animali Selvatici di Cosenza.

Chiunque passi per il Pollino, anche solo percorrendo frettolosamente l’autostrada che lo attraversa, non potrà non notare la rapida successione di ambienti che lo caratterizza. Proprio gli ambienti, con la loro diversità, vengono utilizzati come chiave di lettura di quest’opera che fornisce in modo chiaro e agile un’accurata descrizione (anche fotografica) del grande Parco Nazionale. Il libro è un invito ad un approccio corretto alla conservazione della fauna (e dei rapaci in particolare) e dell’ambiente che li ospita.

T U T TA L A T E R R A A B I TATA

Giuseppe Viggiani è nato a Cosenza

È impegnato nel campo della gestione delle aree protette e della conservazione degli uccelli

Claudio Celada Direttore Dipartimento Conservazione LIPU

rapaci ed esercita l’attività di ingegnere presso il Dipartimento di Difesa

Riduzione delle risorse disponibili, erosione dei suoli fertili, avanzamento

i

Rapaci

dei deserti, estinzione di centinaia di specie animali e vegetali, inquinamento atmosferico, distruzione della fascia di ozono, deforestazione, riscaldamento del pianeta: per la prima volta nella storia, l‘uomo ha il potere di decidere se la Terra debba continuare a rimanere

del Pollino

un luogo abitabile ed abitato. Solo l'emergere di una “coscienza planetaria” che allarghi i confini delle

ambienti, specie e conservazione

del Suolo dell’Università della Calabria, dove si occupa di didattica e ricerca

comunità umane fino a ricomprendere suoli, acque, piante ed animali; che faccia

Prefazione di C. Celada

in diverse discipline tecniche ed ambientali. È autore di varie pubblicazioni

comprendere la dipendenza reciproca di tutto e di tutti (organismi viventi ed ambienti); che trasformi l‘uomo

Disegni di L. Starnini

da conquistatore della Terra a cittadino del mondo, da colonizzatore del pianeta

GIUSEPPE VIGGIANI • I Rapaci del Pollino

scientifiche e divulgative in campo ingegneristico e naturalistico.

GIUSEPPE VIGGIANI

in “parte di un insieme” biologico e naturale più vasto, da sfruttatore delle risorse in custode responsabile e rispettoso dei diritti del futuro sul presente, può far sì che la Terra possa continuare ad ospitare la Vita in tutte le sue varietà, biologiche, genetiche e culturali. Accrescere la conoscenza, la sensibilità e la consapevolezza nei confronti di questi temi, diffondere un modo nuovo e diverso di concepire la natura ed il nostro rapporto con essa, stimolare la riflessione su visioni del mondo radicalmente diverse dalle tradizionali, ristabilire un senso di solidarietà e rispetto nei confronti del nostro pianeta e delle creature che lo popolano, rappresentano, non a caso, gli obiettivi e le coordinate entro le quali si svilupperà il progetto editoriale di questa collana.

AT O

D

A

Per conoscere ed amare tutta la Terra

CO

N

SI

G

LI

19,50

abitata.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.