Cavalieri della Bruna al piccolo trotto nella tradizione della Festa del 2 Luglio, tra fede e passione, voglia di ben figurare e di trasmettere ai giovani consigli utili su come tenere le redini nella “Cavalcata”. Loro, i cavalieri, riuniti in Associazione, chiamano così la partecipazione alla scorta della Protettrice “Maria Ss. della Bruna” che procede sul carro trionfale di cartapesta tra luminarie, suoni e gli applausi della gente. Una giornata intensa, quella dei cavalieri, illustrata nelle pagine di questo librointervista attraverso ricordi, dati,impressioni, spigolature. E parlano i protagonisti. Generali e cavalieri, rappresentanti dell’Associazione “Maria Ss. della Bruna”, artigiani che lavorano di fino metalli e tessuti, raccontano una giornata da tramandare nella memoria della gente e della Festa. Quasi un secolo di eventi, alcuni da incorniciare, altri di monito perché episodi poco edificanti
non si ripetano. Ma le pagine di questo libro sono servite anche a riflettere sulle potenzialità di valorizzazione della Festa e in particolare del corpo dei cavalieri. Si pensa alla costituzione di un vero e proprio Ordine cavalleresco con un impegno continuo nei settori religioso, sociale, culturale e turistico. I cavalieri “ambasciatori del 2 Luglio”? Un impegno ambizioso che fa leva su una maggiore partecipazione alla vita dell’ Associazione e alle finalità indicate nello Statuto. La partecipazione di una rappresentanza dei cavalieri al pellegrinaggio giubilare a Roma, guidato da mons. Antonio Ciliberti, l’incontro con Papa Giovanni Paolo II con il dono di un artistico elmo decorato, hanno costituito un buon viatico per raggiungere questi obiettivi. Una scelta obbligata per Matera, per la Festa, per il 2 luglio, l’evento di un anno più atteso dai materani.
Franco Martina - Note biografiche
a cura di Franco Martina Fede, tradizione, ricordi e progetti dei “devoti a cavallo” di Maria Ss. della Bruna, attraverso il racconto dei protagonisti
Associazione “Maria Ss. della Bruna” Associazione Cavalieri della Bruna
Stampa ecologica digitale • Grafiche Paternoster - Matera
L. 36.000
Franco Martina, giornalista, corrispondente dell’ANSA, è materano d’adozione. Apprezza in particolare la cultura orale, quella a rischio di estinzione, fatta di eventi e tradizioni locali. Un aneddoto, una espressione italo-dialettale sono uno spunto importante per calarsi nella memoria e nella vita della città. Ha all’attivo numerose esperienze giornalistiche presso emittenti locali, periodici e quotidiani. In precedenza ha scritto le guide turistiche “Alla scoperta del Metapontino”, ed. Archimede Potenza (1994) e su Matera “La città scavata nella roccia”, edizioni Giannatelli Matera (1998).