Quelle racchiuse in questi racconti sono storie vere sospese in un passato recente in cui predominavano valori oggi scomparsi, regole non scritte che tenevano unite le famiglie e pregiudizi che si abbattevano come marchi indelebili. Ci sono scene di “interni” di nuclei familiari del Sud: uomini e donne da prendere come esempio per laboriosità e intraprendenza o madri e padri che, soffocati dai retaggi, tarpano le ali ai figli. In Sulle scale di pietra, Marinella Battifarano ha ricostruito con una scrittura avvolgente la quotidianità di intere generazioni della Basilicata del secolo scorso regalando al lettore ritratti indimenticabili.
ISBN
SULLE SCALE DI PIETRA
NATA A NOVA SIRI, MATERANA D’ADOZIONE. DOPO LE PRIME ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO IN ALCUNI PAESI LUCANI, DAL 1970 HA INSEGNATO LETTERE A MATERA NELLA SCUOLA MEDIA PASCOLI E NELL’ISTITUTO INDUSTRIALE. CON ALTRIMEDIA EDIZIONI NEL 2018 HA PUBBLICATO FINUZZA E LE SUE STORIE.
MRINELLA BATTIFARANO
MARINELLA BATTIFARANO
978-88-6960-123-1
9 788869 601231
€ 16,00
MARINELLA BATTIFARANO
SULLE SCALE DI PIETRA
SULLE SCALE DI PIETRA CAMMINANDO PER LE STRADINE SOLITARIE, OSSERVANDO LE CASE E LE SCALE DI PIETRA HO LA SENSAZIONE CHE GLI SPIRITI DEL PASSATO MI VENGANO INCONTRO E MI CHIEDANO DI RIVIVERE, DI RACCONTARE STORIE INEDITE, PERCHÉ LA CORRISPONDENZA DI AMOROSI SENSI FRA PASSATO E PRESENTE NON VENGA MENO. ALLORA LE SERATE INVERNALI ERANO MOLTO LUNGHE E TRISTI NEI PAESI DI MONTAGNA DEL NOSTRO MERIDIONE, QUANDO OGNUNO SI CHIUDEVA NELLA PROPRIA CASA. L’ODORE DEI CAMINETTI ACCESI E DEL PANE ABBRUSTOLITO, IL CANTO DELLA CIVETTA E L’ULULATO DEL LUPO SI SENTIVANO DA LONTANO COME UNA MINACCIA IMMINENTE ALL’APPARENTE QUIETE. ORA UNA QUIETE ANTICA. LE LUCI SPENTE, I CAMINI SENZA FUMO, LE PIAZZE VUOTE. I BUOI SONO USCITI DALLA STALLA, LE VOLIERE SONO STATE APERTE, I FIGLI PIÙ CORAGGIOSI SONO PARTITI CON L’INTENTO DI TORNARE. (…)