Polo Territoriale di Como
Università e Territorio Il Politecnico, la gestione integrata dell'acqua e il territorio di Como Venerdì 13 maggio 2011 Sala Convegni della Sede Territoriale di Regione Lombardia in Como
Il Politecnico di Milano, attraverso il Polo Territoriale di Como, organizza un incontro con il Territorio comasco e i suoi portatori d’interesse sul tema della gestione integrata dell’acqua e del territorio, per sviluppare e discutere uno dei temi che plasmeranno il secolo appena iniziato. Lo sviluppo sociale ed economico della società umana e la conservazione degli ecosistemi e della biodiversità sono infatti indissolubilmente legati alla disponibilità e qualità dell' "oro blu". Basti menzionare il fatto che le riserve di acqua dolce rappresentano tanto una risorsa strategica per l'agricoltura irrigua e quindi la sicurezza alimentare, quanto la principale fonte di energia elettrica carbonfree a oggi disponibile. Questi due aspetti sono essenziali per comprendere l’importanza della conservazione delle risorse idriche, che nei prossimi decenni saranno oggetto di contesa quanto oggi il petrolio fra settori economici, gruppi sociali, Stati, per l’effetto combinato della crescita demografica e l’impatto dei cambiamenti climatici. Ne è un esempio il fatto che recentemente anche in Lombardia, regione storicamente ricca d’acqua, a seguito dei periodi siccitosi verificatisi dopo il 2000, si sono sperimentati i primi conflitti a livello politico d’interesse sull’uso delle risorse idriche, tra i settori agricolo, energetico e dell’allevamento ittico. Appare evidente che la gestione regolamentata delle risorse è un mezzo indispensabile per evitare l’accrescersi di queste situazioni di disagio e delle occasioni di conflitto sociale. In condizioni socio-economiche e climatiche in rapida evoluzione, la mitigazione dei conflitti per l'acqua non può basarsi solo su interventi infrastrutturali, ma richiede prima di tutto di gestire in modo più sostenibile le risorse disponibili: l'acqua, ma anche il territorio. Il territorio infatti determina la gestione dell'acqua, dettandone potenzialità e limiti. Per affrontare queste tematiche, il Politecnico desidera mostrare quali vantaggiose soluzioni presenta l’adozione di un approccio multidisciplinare che consenta l’individuazione di nuovi metodi che integrino dati, modelli ambientali e metodi decisionali, al fine di tradurre le conoscenze scientifiche e gli avanzamenti tecnologici in strumenti di gestione delle risorse idriche e di governo del territorio in un contesto di cambiamento globale.
Politecnico di Milano Polo Territoriale di Como Via Anzani, 42 22100 Como e.mail direzione.polo@como.polimi.it www.como.polimi.it