PROGRAMMAZIONE ESTATE 2016
La Riserva naturale di Pietraporciana EVENTI E ATTIVITA’ • Visite guidate • Enogastronomia • Degustazioni • Osservazioni con telescopio • Riconoscimento erbe • Attività sportive • Campi estivi • Mostre d’Arte • Teatro • Cene con delitto
Situato su una dorsale che separa la Val di Chiana dalla Val d’Orcia, il Podere di Pietraporciana fu base di uno dei comandi della lotta partigiana dove, il 27 giugno 1944, ebbe luogo una delle battaglie che portò alla liberazione di Chianciano Terme. Dal 1996, l’area in cui è inserita la struttura, entra a far parte del sistema delle Riserve *aturali Senesi. La Riserva *aturale di Pietraporciana, istituita dalla provincia di Siena nel 1996, è vasta 341 ettari. La sua faggeta è censita dalla società Botanica Italiana come
biotopo di particolare interesse. Si tratta di un significativo esempio di faggeta relitta, un residuo degli estesi boschi di faggio che durante le glaciazioni (circa 10.000 anni fa), vivevano a quote molto inferiori delle attuali. Tra Giugno e Luglio è possibile ammirare due specie divenute molto rare nei boschi italiani, il Giglio Rosso e il Giglio Martagone, Citiamo, per gli appassionati, la presenza di un bellissimo e raro coleottero dall’intenso colore blu, la Rosalia Alpina, dichiarata specie Prioritaria.
La Riserva è inserita nella rete “Ecomusei” della Val di Chiana.
Rifugio Escursionistico, Centro Visite, Punto Ristoro Servizi offerti ai visitatori: Alloggio (24 posti letto), mini bar, punto informazioni, Ristoro (Cucina tipica, panini, merende), toilette, area esterna attrezzata. Prossime iniziative gastronomiche Punto Ristoro: 9 Luglio - Cena Cucina Regionale Emiliana 16 Luglio - Cena Cucina Spagnola, Tapas, Paella Valenciana e Sangria 24 Luglio - Pranzo Menù specialità di mare con materie prime fresche 14 Agosto - Pranzo Menù specialità di mare con materie prime fresche 15 Agosto - Pranzo Grigliata mista di carni biologiche locali e verdure