Allora! 24 aprile 2024

Page 1

Paradiso perduto?

L'Australia, considerata il "paese fortunato", ha lungamente goduto della reputazione di essere una terra di opportunità dove il multiculturalismo ha creato una società armoniosa e aperta. Trovare lavoro, casa e amici sembrava facile, e le notizie negative arrivavano solo dai media stranieri, raccontando di conflitti e miseria altrove nel mondo. Durante le mie vacanze in Italia, la domanda più comune che mi facevano era: "Come va in Australia?" E io rispondevo sempre con orgoglio che era un luogo tranquillo, dove non succedeva mai nulla di grave.

Tuttavia, di recente, questa tranquillità è stata scossa da eventi tragici. Due episodi di accoltellamenti in una settimana, eventi che sembravano impensabili in Australia e soprattutto nella mia amata Sydney. Persone sono morte e ferite, e i media di tutto il mondo hanno riportato i dettagli, mostrando immagini sconvolgenti di persone con armi bianche in luoghi pubblici.

Ci siamo forse equiparati al resto del mondo, perdendo la nostra "verginità" in termini di sicurezza? La prossima volta che mi chiederanno se "tutto il mondo è paese", dovrò forse rispondere di sì? Spero solo che questi siano fatti isolati, perché certe cose, in Australia, a Sydney, semplicemente non devono succedere. La nostra comunità è stata costruita sull'accoglienza e sulla diversità, e dobbiamo fare in modo che rimanga un luogo sicuro e accogliente per tutti.

Realtà economica

Sognavo già di poter incontrare Totti qui a Sydney, immaginando una conversazione che superasse le barriere linguistiche e dialettali. Pensavo che, nonostante le differenze, il linguaggio del calcio e della passione comune per lo sport avrebbero reso tutto più semplice. Avevo anche già pensato a come coinvolgere ironicamente il presidente dei laziali, Maurizio, come interprete di lusso per l'occasione. Ma quando ho scoperto il prezzo esorbitante di 3000 dollari per una cena con Totti, ho dovuto rinunciare al sogno. Decisamente, guardarlo in televisione con una birra in mano e un sacchetto di patatine sembra un'opzione molto più economica e realistica!

Battuti tutti i record: oltre 7.000 persone e 1.500 chili

Castagne al Marconi

Domenica 21 marzo, nella vasta area adiacente al Club Marconi, si è tenuta una festa che ha dimostrato la capacità dell'organizzazione non solo nel mettere in scena grandi eventi, ma anche nel plasmare le stagioni stesse. Sabato scorso, nonostante la pioggia battente e il vento invernale, sembrava difficile immaginare che sarebbe stato possibile organizzare una castagnata il

Kiev di fronte alla prospettiva della sconfitta

Le possibilità di Kiev di vincere il confronto con Mosca stanno svanendo. Nelle direzioni meridionali e orientali, la situazione sta diventando sempre più disperata: le truppe russe stanno superando di tre volte l'AFU in termini di potenza di fuoco. Inoltre, alcune parti della linea del fronte sono "pericolosamente vicine al collasso", scrive Business Insider.

L'Ucraina sta vivendo un'acuta carenza di mezzi di difesa aerea e sta affrontando una grave carenza di soldati.

giorno seguente. Tuttavia, il Club Marconi ha dimostrato ancora una volta la propria abilità nel gestire eventi di grande portata. La domenica si è rivelata una giornata primaverile splendida, con un sole caldo e una brezza leggera che ha reso l'atmosfera ancora più piacevole. Il pubblico ha risposto in modo straordinario, superando di gran lunga i record precedenti di presenze,

Ilaria Salis sarà candidata alle elezioni europee

Alleanza Verdi e Sinistra in accordo con Roberto Salis ha deciso di candidare sua figlia Ilaria Salis, detenuta in Ungheria, nelle proprie liste alle prossime elezioni europee.

In queste ore i gruppi dirigenti nazionali stanno discutendo le modalità di questa scelta che vuole tutelare i diritti e la dignità di una cittadina europea, anche dall'inerzia delle autorità italiane per ottenere una rapida scarcerazione in favore degli arresti domiciliari negati con l'ultima decisione dai giudici ungheresi.

che si attestavano intorno alle 5.000-6.000 persone. Oggi abbiamo superato abbondantemente le 7.000 unità, riempiendo ogni spazio disponibile con partecipanti entusiasti. Le persone facevano fila per acquistare le caldarroste, mentre attorno si respirava un'atmosfera festosa e conviviale. Oltre alle caldarroste, servite con un generoso bicchiecontinua a pagina 9

Iran nega un attacco israeliano sul suo territorio

In alcune dichiarazioni rilasciate all'agenzia di stampa Reuters, una "fonte iraniana a conoscenza della questione" ha smentito le voci pubblicate dai media israeliani su un "attacco" all'Iran.

Anche diversi media statunitensi hanno parlato di un "attacco" all'Iran, negando il coinvolgimento degli Stati Uniti.

Secondo l'agenzia di stampa iraniana Fars, le esplosioni sono state udite nei pressi dell'aeroporto e della base aerea dell'8° reggimento.

A l
Price in ACT - NSW - VIC $1.50 Settimanale degli italo-australiani Anno VIII - Numero 16 - Mercoledì 24 Aprile 2024 ISSN 2208-052X Online ISSN 2208-051 Print LEGGI ALLORA! ONLINE ALLORANEWS.COM SETTIMANALE ITALIANO CON OLTRE 25,000 LETTORI ABBONATI OGGI Periodico comunitario italo-australiano informativo e culturale Direttore Franco Baldi editor@alloranews.com Non riceviamo contributi dal Governo Italiano Quality Life di Daniel Vidoni "Opera Alfredo" grande successo Sicilia: il culto della Madonna della Lettera Chi è il vescovo Mar Mari Emmanuel Soldati tedeschi in Lituania Come l'Italia vende armi agli Stati stranieri "Hanno pianto un poco, poi si sono abituati. A tutto si abitua quel vigliacco che è l’uomo!" Dostoevskij Allora! Published by Italian Australian News Settimanale degli italo-australiani 27 Aprile Francesco Merola Manuela Villa Club Marconi 5 Maggio Festa di S. Alfio Austral Scalabrini Village 8 Maggio CNA Mother's Day Carnes Hill Save the Date
lor a!

Senato: Giacobbe chiede priorità su salute mentale e restrizioni sulle armi dopo gli eventi di Sydney

Il Senatore Francesco Giacobbe, rappresentante del Partito Democratico eletto nella circoscrizione Africa-Asia-Oceania-Antartide, ha preso la parola in aula per esprimere la sua solidarietà e partecipazione riguardo alla tragedia di Sydney. Ha iniziato manifestando il sostegno del suo partito alle vittime dell'aggressione al vescovo ortodosso e alle famiglie delle vittime della terribile aggressione avvenuta in un centro commerciale di Sydney. Ha evidenziato di vivere a Sydney da oltre quarant'anni, insieme ai suoi familiari, e ha offerto il sostegno alla comunità colpita.

Il Senatore ha sottolineato che

l'aggressione, compiuta da una persona affetta da disturbi mentali, ha causato la morte di sei persone e il ferimento di oltre dieci individui, alcuni in condizioni critiche, incluso una bambina di nove mesi che ha perso la madre. Questo evento ha portato alla ribalta l'importanza di affrontare le questioni legate alla salute mentale sia a livello individuale che sociale. Giacobbe ha esortato il governo a non risparmiare sui servizi di salute mentale, sotto-

lineando che devono essere considerati una priorità dell'agenda politica e istituzionale.

Il Senatore ha elogiato la legislazione australiana sulle armi da fuoco, sostenendo che abbia contribuito a impedire una tragedia ancora più grave. Ha fatto notare che l'assalitore usò un coltello, non un'arma da fuoco, e ha dichiarato che è essenziale rafforzare le restrizioni sull'accesso e l'uso delle armi da fuoco per prevenire tragedie simili.

Infine, Giacobbe ha concluso sottolineando l'importanza di apprendere dalle tragedie come quella di Sydney e di adottare misure concrete per prevenirne altre. Ha invitato a un maggiore sostegno ai servizi di salute mentale e a un controllo più rigoroso sull'accesso alle armi da fuoco in Italia.

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO

BIENNALI A SOSTEGNO DI STUDENTI

INTERNAZIONALI ECCELLENTI, ISCRITTI

A UN PROGRAMMA DI LAUREA TRIENNALE

O MAGISTRALE DELL'UNIVERSITÀ

DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA PER L'A.A. 2024/25

Destinatari: Studenti potenziali Categoria di bando: Borse di studio

Offerte da: SERVIZIO INTERNAZIONALIZZAZIONE

Per potenziare il processo di internazionalizzazione, l'Università degli Studi dell'Insubria offrirà fino a venti (20) borse di studio biennali a studenti internazionali talentuosi (UE o non UE) che desiderano iscriversi a un programma di laurea triennale o magistrale (in lingua italiana o inglese) durante l'anno accademico 2024-2025. Gli studenti selezionati dovranno agire come

ambasciatori dell'Università degli Studi dell'Insubria e rappresentare l'Università in numerosi eventi.

Le domande devono essere presentate tramite il portale online i-STUD uninsubria-ol.dirittoallostudio.it dopo aver creato un account personale su: https://uninsubria.esse3.cineca.it/

AddressBook/ABStartProcessoRegAction.do (cliccare sul menu e scegliere la versione inglese) a partire dal 5 aprile 2024.

Il termine per la presentazione delle domande è il 31 maggio 2024, ore 12:00 (ora italiana).

Ti piacerebbe diventare Ambassador dei Pugliesi nel Mondo?

L’Associazione Internazionale

“Pugliesi nel Mondo”, la più grande organizzazione di corregionali esistente nell’intero Pianeta, aggrega pugliesi nati o avente origine, desiderosi nel contribuire alla crescita, allo sviluppo e alla promozione del nostro territorio con i suoi prodotti e all’allargamento della nostra comunity sia in Italia che all’estero.

Questa iniziativa è rivolta ad

Servizio di Supporto Gratuito per Coloro Colpiti

ambosessi che vivono anche nei comuni pugliesi e perché no, anche a i non pugliesi che condividono e amano la nostra bellissima Puglia.

L’Ambassador non deve versare alcuna quota di partecipazione e nella stessa città sarà possibile effettuare anche più analoghe nomine.

Con la nomina di “AMBASSADOR DEI PUGLIESI NEL MONDO”, una figura chiave che ti permetterà di aggregare, di organizzare, di promuovere anche il “Made in Puglia” sul territorio ove vivi.

Se pensi di avere le giuste caratteristiche, di volerti impegnare nel tuo tempo libero, comunicacelo a questo indirizzo di posta elettronica insieme ad un tuo contatto telefonico personale a: segreteria@puglianelmondo.com

In seguito ai recenti tragici eventi accaduti a Bondi Junction e a Wakeley, il Consolato Generale d'Italia - Sydney ed il Co.As.It. hanno deciso di offrire un servizio di supporto dedicato a coloro che sono stati in qualche modo colpiti da quanto è successo.

Alcuni counsellors forniranno ascolto, esperienza professionale e assistenza psicologica gratuita, in inglese e in italiano, senza bisogno di “referral”, a tutti coloro che sentono di avere bisogno di questo tipo di aiuto.

Siamo consapevoli che episodi come questi possono avere un profondo effetto sulla comunità, e il processo di guarigione può richiedere tempo e sforzo.

Per accedere a questo servizio di supporto e per prenotare un appuntamento con i nostri counsellors., vi preghiamo di scrivere un’email all’indirizzo sydney. emergenza@esteri.it, fornendo i vostri contatti anche telefonici.

Following the recent tragic events that occurred at Bondi Junction and Wakeley, the Consolato Generale d'Italia - Sydney and Co.As.It. have decided to offer a dedicated support service to those who have been affected in some way by what happened.

Some counsellors will provide listening, professional experience and free psychological assistance, in English and Italian, without the need for "referral", to all those who feel they need this type of help.

We understand that incidents like these can have a profound effect on the community, and the healing process can take time and effort.

To access to this service, please write an email to sydney.emergency@esteri.it, providing your contact details, including telephone numbers, in order to book an appointment with our counsellors.

Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024 Allora! Published by Italian Australian News National (Canberra) 1/33 Allara Street Canberra ACT 2601 New South Wales (Sydney) 1 Coolatai Crescent Bossley Park NSW 2176 Victoria (Melbourne) 425 Smith Street Fitzroy VIC 3065 Phone: +61 (02) 8786 0888 E-Mail: editor@alloranews.com Web: www.alloranews.com Social: www.facebook.com/alloranews/ Direttore: Franco Baldi Assistenti editoriali: Marco Testa, Anna Maria Lo Castro Corrispondente sportivo: Luigi Crippa Pubblicità e spedizione: Maria Grazia Storniolo Amministrazione: Giovanni Testa Rubriche e servizi speciali: Giuseppe Querin,Esposito Emanuele, Alberto Macchione, Martina Vignoli Maria Grazia Storniolo, Rosanna Perosino Dabbene
Simoni Collaboratori esteri: Aldo Nicosia Università di Bari Antonio Musmeci Catania Roma Angelo Paratico Editore in Verona Marco Zacchera Verbania Ketty Millecro Messina Agenzie
ANSA, Comunicazione Inform NoveColonneATG, News.com Euronews, RaiNews, aise The New Daily, Sky TG24, CNN News Disclaimer: The opinions, beliefs and viewpoints expressed by the various authors do not necessarily reflect the opinions, beliefs, viewpoints and official policies of Allora! Allora! encourages its readers to be responsible and informed citizens in their communities. It does not endorse, promote or oppose political parties, candidates or platforms, nor directs its readers as to which candidate or party they should give their preference to. Distributed by Wrap Away Printed by Spot News Sydney, Australia FEDERAZIONE ITALIANA LIBERI EDITORI
notizie istituzionali 2
Marco
stampa:
dai Recenti Eventi a Bondi Junction e Wakeley Free Psychological Support Service for Those Affected by Recent Events in Bondi Junction and Wakeley

Come l’Italia vende armi agli Stati stranieri

Sono le aziende, pubbliche e private, a fare accordi commerciali con gli altri paesi, ma è il governo italiano che deve autorizzare quelle operazioni rispettando una legge del 1990

Il prolungarsi della guerra in Ucraina e di quella a Gaza ha rianimato le discussioni intorno alla vendita o alla cessione di armi ai paesi in guerra. Nel caso dell’Italia le discussioni si sono presto trasformate in polemica politica, a partire dalle prime fasi della guerra in Ucraina, e risentono delle strumentalizzazioni tipiche di questo genere di confronti, specialmente adesso che si avvicinano le elezioni europee, che saranno a giugno.

La legge che disciplina l’importazione, l’esportazione, il commercio e il transito di armi e munizioni in cui è coinvolta l’Italia è la legge 185 del 1990, aggiornata poi nel 2003. Le aziende del settore degli armamenti e della difesa devono operare nei limiti di quella legge, sapendo però che è sempre il governo, al termine di procedure lunghe e complesse, ad autorizzare i contratti di compravendita nel settore.

Le aziende della difesa italiane possono commerciare in armi e munizioni anche con altre aziende di armi, dunque in una transazione tra privati: è il caso, per fare un’ipotesi, di una azienda statunitense che produce navi da guerra su cui vuole montare cannoni prodotti da un’azienda italiana. In questi casi, però, è necessario che anche l’azienda privata straniera ottenga una specifica autorizzazione del governo del paese in cui ha sede.

È il caso dell’Ucraina, in guerra con la Russia da più di due anni, per la quale la cessione e il tra-

sferimento di materiale militare sono stati autorizzati dal governo di Mario Draghi con un apposito decreto approvato dal Consiglio dei ministri il 25 febbraio 2022, poche ore dopo l’invasione dell’esercito russo. La deroga è stata poi rinnovata due volte dal governo di Giorgia Meloni: l’ultima, approvata il 21 dicembre 2023, autorizza la prosecuzione del sostegno militare all’Ucraina per tutto il 2024.

Il governo italiano, come un po’ tutti gli altri governi europei, concede armamenti all’Ucraina in vario modo, ma fondamentalmente attraverso lo strumento dello European Peace Facility (EPF), cioè un fondo istituito nel 2021 per finanziare con risorse straordinarie operazioni militari e di assistenza umanitaria che rispondano agli interessi della politica estera e di sicurezza dell’Unione.

I singoli Stati possono provvedere a rifornire l’Ucraina anche con una sorta di triangolazione con aziende private del settore. Succede quando i governi commissionano per conto dell’Ucraina la produzione di certi armamenti, garantendo a quelle aziende di ripagare il debito nell’immediato o tramite procedure finanziarie più complesse.

Più semplicemente a volte è il governo ucraino che si accorda con le aziende private europee per ottenere armamenti, pagando quelle commesse anche attraverso i prestiti e i finanziamenti ricevuti dall’Unione Europea.

Paesi europei e membri della NATO a parte, l’area geografica verso cui l’Italia esporta il maggior numero di armi (il 15,3 per cento totale del valore in euro) è l’Africa settentrionale e il Medio Oriente. In quest’area, i principali partner commerciali delle aziende italiane della difesa nel 2023 sono stati l’Arabia Saudita (363 milioni di euro), il Kuwait (125 milioni), il Qatar (62milioni), gli Emirati Arabi Uniti (57 milioni), il Marocco (39 milioni), l’Egitto (37 milioni) e l’Algeria (22 milioni). All’ottavo posto in quest’area, due posizioni più in basso rispetto al 2022, c’è Israele, che non compare tra i 25 principali partner. A Israele sono state vendute armi da aziende italiane per 9,9 milioni di euro, tramite 23 operazioni autorizzate, in sostanziale linea con l’anno precedente, quando c’erano state 25 autorizzazioni per 9,2 milioni di euro.

Queste cifre provengono dalla Relazione sulle operazioni autorizzate che ogni anno, entro il 31 marzo, il governo è obbligato a trasmettere al parlamento con i dati aggiornati al 31 dicembre precedente. Nella relazione vengono riportate anche tutte le singole operazioni bancarie fatte per la compravendita di armi, che le aziende e le banche coinvolte devono comunicare al ministero dell’Economia.

La stessa relazione, firmata dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, dice che dopo l’attacco di Hamas il 7 ottobre 2023 e il conseguente avvio della guerra a Gaza, l’UAMA ha dovuto «valutare la concessione di nuove autorizzazioni verso Israele con particolare prudenza». Di conseguenza, «è stata, come noto, sospesa la concessione di nuove autorizzazioni all’esportazione di armamenti». Dalla relazione si evince anche il ruolo predominante di Leonardo in questo settore. La società, controllata dal ministero dell’Economia per il 30 per cento del suo capitale sociale, ha realizzato da sola il 27 per cento del valore complessivo delle operazioni autorizzate nel 2023 (nel 2022 quel dato era il 47 per cento), seguita da RWM Italia (12,9 per cento), Iveco Defence Vehicles (11,3 per cento) e Avio (8,2 per cento).

Teheran e Tel Aviv non vogliono scontro diretto”

L'Iran minimizza l'attacco di Israele e anche la narrazione mediatica è ben diverso da quella del mondo occidentale

di Vincenzo Giardina Agenzia DIRE

ROMA – “Minimizzare l’accaduto” ed evidenziare che le “minacce aeree” erano in numero ridotto e sono state tutte “contrastate con successo” dai sistemi di difesa: questa la linea tenuta dai media di Teheran, nell’analisi per l’agenzia Dire di Massimiliano Nima Lacerra, ricercatore italo-iraniano, madrelingua persiano. Lo studioso, che ha un focus sulla geopolitica mediorientale, si concentra sul racconto di emittenti tv e fonti scritte. “L’approccio è stato differente da quello dei media occidentali, che hanno dato ampio spazio e rilievo ai fatti di questa notte nella regione di Isfahan” sottolinea Nima Lacerra. Convinto che le vie dell’infor-

mazione rivelino prospettive e orientamenti politici.

Massimiliano Nima Lacerra: “È chiaro come né Teheran né Tel Aviv abbiano intenzione di giungere allo scontro diretto e in campo aperto” evidenzia il ricercatore. “Un’indicazione era venuta già dall’attacco iraniano del 13 aprile, spettacolare e scenografico, ma che di fatto aveva provocato solo danni molto limitati“.

Ancora Nima Lacerra: “Se come tante fonti sostengono l’azione di questa notte risultasse la risposta di Israele ai lanci del 13 aprile si tratterebbe di una rappresaglia decisamente sottotono per gli standard di Tel Aviv”. Secondo il ricercatore, allora, “la lettura dell’azione limitata resta una delle possibilità”.

Usa bloccano bozza su adesione piena Palestina all'Onu

Gli Stati Uniti hanno bloccato con il veto la bozza di risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu che raccomandava l'adesione piena della Palestina alle Nazioni Unite.

Il testo ha ottenuto 12 voti a favore, 2 astensioni (Gran Bretagna e Svizzera) e il no degli Stati Uniti. L'Autorità Palestinese guidata da Abu Mazen ha parlato di

"palese aggressione" che spinge il Medio Oriente "sull'orlo dell'abisso".

"Alla luce delle notizie sui raid del 19 aprile, invitiamo tutte le parti a lavorare per prevenire un'ulteriore escalation. Il G7 continuerà a lavorare a tal fine. Chiediamo a tutte le parti, sia nella regione che oltre, di offrire il loro contributo a questo sforzo".

3 Al lora! pagina tre Mercoledì 24 Aprile 2024
Un drone militare dell'Esercito italiano a San Giovanni Rotondo, Puglia Giorgia Meloni col presidente ucraino Volodymyr Zelensky, a Kiev

Rai, cancellato il monologo di Scurati sul 25 aprile È polemica. Meloni: "Il

testo lo pubblico

io" Lo scrittore avrebbe dovuto leggerlo nel programma di Serena Bortone su Rai3. Protestano le opposizioni. L'azienda: "Nessuna censura, questione economica"

Una nuova polemica che riguarda la Rai comincia con un post della giornalista e conduttrice Serena Bortone che denuncia: “Come avrete letto nel comunicato stampa, nella puntata di questa sera di “Che sarà” era previsto un monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile. Ho appreso ieri sera, con sgomento, e per puro caso, che il contratto di Scurati era stato annullato. Non sono riuscita ad ottenere spiegazioni plausibili”, il post integrale, pubblicato su Instagram, è qui sotto.

Fa seguito una risposta dell'azienda che spiega che non c'è stata alcuna censura e lo dimostrerebbe il fatto che l'intervento di Scurati fosse previsto e che sia stato infatti anche pubblicato nel comunicato stampa.

"Credo sia opportuno - ha spiegato in una nota il direttore

Soldati tedeschi in Lituania

La Germania ha iniziato a dispiegare truppe presso l'alleato

NATO Lituania, definendolo un "passo importante" il ministro della Difesa del paese. È la prima volta dalla seconda guerra mondiale che soldati tedeschi sono stazionati permanentemente all'estero.

Europa, il governo tedesco si è impegnato a dispiegare in Lituania un'unità di combattimento pronta al combattimento e indipendentemente capace.

La brigata dovrebbe essere operativa entro il 2027, ha riferito l'agenzia di stampa tedesca dpa (Deutsche Presse-Agentur).

Putin twice as popular as Biden in Mideast and African states

Moscow and Beijing are already playing more important roles in the Middle East and North Africa than ten years ago, and in another decade could rival Washington’s influence in the region, according to a recent opinion poll.

The poll was conducted by Al-Monitor in partnership with data analytics firm Premise across Egypt, Türkiye, Iraq and Tunisia between March 4 and March 22, 2024, and questioned 2,670 respondents in the four states about their views on power dynamics in the region.

dell'Approfondimento Rai, Paolo Corsini - non confondere aspetti editoriali con quelli di natura economica e contrattuale, sui quali sono in corso accertamenti a causa di cifre più elevate di quelle previste e altri aspetti promozionali da chiarire connessi al rapporto tra lo scrittore e altri editori concorrenti".

When asked which of the three world leaders they viewed “most favorably,” some 44.4% chose Russian President Vladimir Putin, followed by Chinese President Xi Jinping with some 33.8%, while only 21.7% said Biden.

Putin was seen more favorably across all four states, most of all in Egypt (51.6%). Biden was slightly more popular in Iraq (29.2%) of all states, but still polled third after Putin (35.5%) and Xi (35.3%).

Al-Monitor suggested that Washington’s popularity suffered due to its support of Israel’s war in Gaza.

“Al di là di queste mere questioni burocratiche - precisa Corsini - la possibilità per Scurati di venire in trasmissione non è mai stata messa in discussione. Nessuna censura”.

Una ventina di soldati dovevano essere dispiegati lunedì per creare le condizioni sul terreno in Lituania per l'arrivo di più truppe. In risposta alla mutevole situazione di sicurezza in

È prevista una presenza permanente di circa 4.800 soldati e circa 200 membri civili della Bundeswehr - o esercito tedesco - che possono portare con sé le proprie famiglie.

"I nostri ambasciatori nel mondo" davvero?

di Esposito Emanuele

Antonio Tajani, parlando al congresso di Forza Italia, ha fatto riferimento all’emigrazione italiana: 'Non vogliamo che le persone siano costrette a emigrare, come hanno già fatto in tanti in passato'.

'Voglio dedicare un pensiero ai milioni di italiani che vivono all’estero', ha continuato il titolare della Farnesina, 'sono i nostri ambasciatori, grazie per tutto quello che avete fatto per portare l’immagine dell’Italia nel mondo. E voglio ricordare anche gli operai morti a Marcinelle: sono eroi caduti ai quali dobbiamo rendere onore ogni anno'. Questa storia degli ambasciatori nel mondo mi ha rotto i cabassisi, come scriveva Camilleri nella ormai nota serie televisiva Montalbano.

Sì, potrei dirlo in modo più elegante o diplomatico, ma non trovo aggettivo più adeguato, e poi non è un'offesa; semmai ad offendere siamo noi, quando ogni volta che questi signori parlano di noi italiani all’estero tirano fuori questa storiella degli ambasciatori, sia quelli di destra che quelli di sinistra.

Vorrei ricordare al ministro e neo segretario di Forza Italia che nel programma elettorale della sua lista per la circoscrizione estera tra i punti fondamentali del programma vi era l’istituzione del ministero degli italiani nel mondo. Alla luce dei fatti, e come ho sottolineato durante la campagna propagandistica, ho sottolineato che non sarebbe mai avvenuto come si è verificato. In questo anno e mezzo, ci dica cosa è stato fatto per noi all’estero?

Nel suo intervento al congresso ha parlato del dispiacere per

il continuo emigrare dei giovani. Questo dispiace a tutti quando un giovane parte e lascia la famiglia, segno evidente, spesso, di un fallimento della politica che non ha saputo gestire questo fenomeno che è sotto gli occhi di tutti da anni.

Credo che in Italia si facciano più slogan che fatti, e sinceramente con una classe politica del genere l’Italia non può che peggiorare.

Mi rendo conto che il sottoscritto non avrà mai più una chance con il centrodestra, e sinceramente, a questo punto, forte dell’esperienza di tanti anni all’estero e delle vostre menzogne, soprattutto a sinistra, penso che sia giunto il momento di mandarvi a quel paese, con eleganza e rispetto.

opinioni e pareri 4 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024 Proud Italian cheese manufacturers of Ricotta, Feta, Haloumi, Mozzarella, Bocconcini and much more!
6 days a week! Mon-Fri 8am-4.30pm Sat 8am-3pm
The Horsley Drive, Smithfield 2164 (02) 96 096 333 admin@montefrescocheese.com.au
Open
753
Master Cheese Makers Since 1959 Antonio Scurati

Pochi indizi sul motivo dell'orribile furia omicida al Westfield di Bondi Junction

Un uomo che ha compiuto una furiosa aggressione in un centro commerciale di Sydney, uccidendo sei persone, ha avuto pochissimi contatti con le autorità del NSW prima della scia di accoltellamenti che si è conclusa con il suo fatale abbattimento.

Questi incontri - una direttiva della polizia mentre dormiva per strada e un reclamo sanitario di routine - forniranno scarso aiuto mentre gli investigatori cercano di scoprire perché Joel Cauchi, un uomo del Queensland di 40 anni, sembra aver preso di mira le donne nell'attacco terrificante al Westfield Bondi Junction.

La violenza è terminata quando è stato ucciso da un ispettore di polizia, Amy Scott, dopo che lei lo ha affrontato al quinto livello del frequentatissimo centro commerciale sabato pomeriggio.

Il Ministro della Polizia del Nuovo Galles del Sud, Yasmin Catley, ha dichiarato lunedì di aver parlato con Scott sabato sera.

"È una poliziotta molto esperta che è entrata subito nel ruolo di grande poliziotto in quell'istante", ha detto al programma Today di Nine. "Mi ha detto che tutto il suo addestramento è scattato e ha fatto ciò che sapeva di dover fare".

La polizia del NSW ha dichiarato che Scott è una "poliziotta di carriera" con 19 anni di esperienza nella forza di polizia.

Tra coloro che sono morti nell'attacco di sabato c'erano Faraz Tahir, 30 anni, un rifugiato al suo primo turno come guardia di sicurezza; Ashlee Good, 38 anni, la cui figlia di nove mesi è stata anch'essa accoltellata; Dawn Singleton, 25 anni, commessa in un negozio e figlia dell'imprenditore John Singleton; l'architetto e madre di due figli Jade Young, 47 anni, e Pikria Darchia, 55 anni.

Il Primo Ministro Anthony Albanese ha confermato lunedì che la 25enne studentessa cinese Yixuan Cheng era l'ultima vittima.

Cinque persone rimangono in ospedale, tra cui la figlia di nove mesi di Good. Era in condizioni gravi lunedì, con un altro paziente in condizioni critiche. Altri feriti sono stati dimessi dall'ospedale.

Anche lunedì, la polizia del

Chi è e cosa sappiamo del vescovo
Mar Mari Emmanuel, attaccato nella Chiesa ortodossa assira Cristo Buon Pastore a Wakeley

Bishop Mar Mari Emmanuel è un prominente leader conservatore della Chiesa ortodossa assira Cristo Buon Pastore a Wakeley, nella parte occidentale di Sydney. Il 53enne ha riportato lacerazioni alla testa dopo essere stato aggredito durante una messa trasmessa online, con il commissario della polizia di NSW che ha dichiarato che è stato sottoposto a un intervento chirurgico ed è "fortunato ad essere vivo".

Carismatico e controverso, ha guadagnato un significativo seguito online nel 2020 come fiero oppositore dei lockdown legati al Covid-19.

NSW e il

"La verità è che ci sono molte donne negli ospedali del NSW e le donne sono state prese di mira da questo aggressore", ha detto Minns. "È stata una giornata terribile, un weekend terribile per Sydney e il NSW e ci sono milioni di persone che stanno piangendo in questo momento".

Il Commissario della Polizia del Nuovo Galles del Sud, Karen Webb, ha detto che il targeting deliberato era chiaro.

"I video parlano da soli, vero? È ovvio per me, è ovvio per i detective che sembra essere un'area di interesse su cui l'aggressore si è concentrato sulle donne e ha evitato gli uomini", ha detto. "Non sappiamo cosa stesse pensando l'aggressore ed è per questo che è importante ora che i detective trascorrano tanto tempo intervistando coloro che lo conoscevano, che erano intorno a lui, vicino a lui.

Non lo sapremo necessariamente ma dobbiamo prendere informazioni da coloro che lo conoscevano".

Anthony Albanese ha detto che la suddivisione per genere è preoccupante, mentre ha reso omaggio a Scott e alle altre persone che sono intervenute per fermare Cauchi.

"Questo atto di violenza insensata ha scosso la nazione e piangiamo tutti con loro oggi.

Allo stesso tempo, ci sono atti straordinari di eroismo che applaudiamo - la bravura di Amy Scott, un'eroica poliziotta, da sola, che si precipita verso il pericolo, senza sapere in cosa stesse correndo", ha detto. "Senza dubbio la sua rapida azione nel neutralizzare il colpevole ha salvato vite e le rendiamo omaggio.

Come rendiamo omaggio agli australiani comuni che hanno fatto cose straordinarie - persone, l'uomo con il bollard, in cima all'ascensore, che ha fermato l'aggressore dall'arrivare a un altro livello; le persone che hanno preso rapidamente provvedimenti nei negozi anche, per mettere in salvo le persone.

Ancora una volta, siamo ricordati che nei momenti più difficili gli australiani hanno mostrato il meglio del loro carattere australiano".

Bishop Emmanuel è cresciuto a Baghdad prima di trasferirsi in Australia da bambino con la sua famiglia. Nel 2014, la chiesa dove è avvenuto l'attacco è uscita dalla principale Chiesa assira dell'Est, dopo che il vescovo è stato scomunicato per divergenze teologiche. Il sito web della sua chiesa afferma che è diventato prete nel 2009 ed è stato ordinato vescovo nel 2011.

Le sue prediche sono trasmesse sui canali Facebook e YouTube della Chiesa Cristo Buon Pastore, che hanno un seguito combinato di 240.000 persone. Bishop Emmanuel è anche noto per aver predicato posizioni anti-LGBTQ, descrivendo l'omosessualità

come un "crimine agli occhi di Dio". Ha anche tenuto prediche critiche nei confronti delle religioni non cristiane, inclusi l'ebraismo e l'islam. In un'altra occasione ha affermato che "l'islam è fiorito e si è diffuso con la spada".

Di recente ha tenuto prediche sul conflitto a Gaza, chiedendo la pace. La popolarità del vescovo ha generato pagine fan online con migliaia di seguaci ed è apparso in una serie di programmi conservatori su YouTube e interviste, dove ha parlato di religione, omosessualità e della pandemia di Covid-19.

Dita tagliate al ragazzo che ha accoltellato il vescovo

Il ragazzo di 16 anni che avrebbe accoltellato un vescovo e un padre presso una Chiesa ortodossa cristiana nella periferia di Sydney ha avuto le dita tagliate durante l'attacco.

Il Premier del NSW, Chris Minns, ha confermato l'informazione, ma non ha chiarito se il ragazzo si sia tagliato le dita da solo o se gli siano state tagliate.

Il ragazzo era conosciuto dalla polizia ed era stato rilasciato con buona condotta dopo essere stato sorpreso con un coltello in una stazione ferroviaria lo scorso novembre. Il Premier ha anche confermato che il ragazzo era stato trovato con un coltello a scuola nel 2020.

L'attacco alla Chiesa di Christ

The Good Shepherd a Wakeley ha suscitato una tale indignazione che, quando la polizia è arrivata, è stata costretta a barricarsi all'interno dell'edificio per proteggere il ragazzo arrestato. Il vescovo Mar Mari Emmanuel stava tenendo un sermone, che veniva trasmesso in diretta su internet, quando il sedicenne si è avvicinato e avrebbe accoltellato lui e il padre Isaac Royel più volte. I fedeli hanno affrontato il ragazzo bloccandolo fino all'arrivo della polizia, ha detto l'Assistente Commissario Andrew Holland in una conferenza stampa. Tuttavia, ha aggiunto Holland, fuori si è rapidamente creata una folla emotiva. Oltre 100 poliziotti e più di 30 veicoli della polizia sono stati inviati nella zona,

compresi agenti specializzati e l'elicottero della polizia. La polizia si è scontrata con il gruppo fuori dalla chiesa e diversi agenti sono rimasti feriti e veicoli della polizia danneggiati.

Secondo il sito web della Chiesa Cristo Buon Pastore, ha viaggiato a Phoenix, Arizona, negli Stati Uniti, per tenere prediche bibliche lo scorso dicembre.

Cos'è la Chiesa Assira dell'Est?

La Chiesa Assira dell'Est è una propria distinta forma di cristianesimo, sebbene condivida molte caratteristiche con altre chiese cristiane orientali, come la Chiesa ortodossa greca e il cattolicesimo. La Chiesa Cristo Buon Pastore attira molti dei suoi parrocchiani dalle grandi comunità assire di Liverpool e Fairfield.

Gli assiri sono un gruppo minoritario quasi interamente cristiano che ha la sua base in un'area situata nell'attuale Iraq, Siria, Iran e Turchia.

Le prediche sono tenute sia in inglese che in assiro presso la chiesa di Wakeley, che offre anche lezioni di scuola domenicale per bambini e un ministero giovanile.

5 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024 cronaca locale
Premier Chris Minns hanno confermato che Cauchi aveva preso di mira le donne nella sua furia omicida. Le sei persone uccise: Ashlee Good, Dawn Singleton, Jade Young, Pikria Darchia, Faraz Tahir and Yixuan Cheng L'attacco al vescovo dal video online

Inaugurazione del Laboratorio della Sacco System

Il Consolato d'Italia in Brisbane tramite il suo sito social, rende noto che il 16 aprile 2024, ha avuto luogo un evento di grande rilievo per la comunità italo-australiana: l'inaugurazione del primo laboratorio australiano della Sacco System. Fondata come azienda a conduzione familiare cinque generazioni fa, la Sacco System ha oltre 150 anni di attività ed è nota per la sua ricerca d'avanguardia nel settore dei probiotici, enzimi e postbiotici. Guidata da un team internazionale con leadership italiana, la Sacco System sta consolidando la sua presenza nei mercati

esteri, portando l'eccellenza dei suoi prodotti anche in Australia. L'apertura del laboratorio a Brisbane è un passo significativo per l'azienda, che punta a conquistare il mercato australiano con la stessa qualità e innovazione che l'hanno resa un punto di riferimento nel settore.

La presenza della Sacco System in Australia non solo contribuirà allo sviluppo dell'industria alimentare e del settore della salute, ma rappresenterà anche un ponte importante tra l'Italia e l'Australia, promuovendo lo scambio culturale e commerciale tra i due Paesi.

Comites South Australia: Festa della Liberazione 2024

ADELAIDE - Il Comites del South Australia, in collaborazione con Consolato d’Italia di Adelaide, invita alla Festa della Liberazione 2024. Presso il Marche Club di Adelaide alle 11,30 si terrà la cerimonia di commemo-

All’Ambasciata lancio dell’edizione 2024 di Auto Italia

Ambasciatore Crudele: “Le auto italiane sono più di semplici mezzi di trasporto; sono opere di design, realizzate con precisione, passione e una ricerca incessante dell’eccellenza”

CANBERRA - L’Ambasciata d’Italia a Canberra ha ospitato nei giorni scorso la cerimonia inaugurale del Festival 2024 di Auto Italia previsto per il giorno seguente. Il lancio si è tenuto presso la Residenza dell’Ambasciatore, Paolo Crudele, e ha visto la partecipazione di un gruppo selezionato di ospiti, tra cui i presidenti dei club regionali e nazionali dei principali marchi automobilistici italiani, rappresentanti della comunità italiana ed il General Manager di Maserati Australia. Diversi modelli iconici dell’industria automobilistica italiana, sia storici che recenti, sono stati esposti all’ingresso della Residenza. “Il Festival di Auto Italia a Canberra, sin dalla sua nascita nel 1985, è cresciuto di anno in anno, fino a diventare una delle maggiori vetrine dell’eccellenza automobilistica italiana nel Paese. Le auto italiane sono più di semplici mezzi di trasporto; sono opere di design, realizzate con

precisione, passione e una ricerca incessante dell’eccellenza” ha dichiarato l’Ambasciatore Paolo Crudele durante il suo intervento. Il comitato di Auto Italia è un’organizzazione no-profit che devolve i proventi del Festival a

scopi benefici. Il giorno seguente il Festival si è svolto presso la suggestiva location del Queanbeyan Showground e hanno partecipato circa duecento veicoli da esposizione alla presenza di migliaia di visitatori. (Inform)

razione dei caduti per la libertà. Seguirà un pranzo. È necessario prenotarsi per la cerimonia e/o per il pranzo. Per informazioni e prenotazioni si rimanda alla pagina Facebook del Comites. (Inform)

Il Corpo Consolare del Queensland alla scoperta della Sunshine Coast: Un ponte tra culture e opportunità commerciali

Il 16 Aprile 2024 è stata una giornata significativa per la Sunshine Coast, con il Corpo Consolare del Queensland che ha fatto visita alla nuova Sindaca, Rosanna Natoli, di origini italiane. Questo

incontro ha segnato non solo un momento di scambio culturale e diplomatico, ma anche l'inizio di una collaborazione più stretta tra il consolato e la regione.

Durante la visita, i rappresentanti consolari hanno avuto l'opportunità di esplorare diverse imprese locali, tra cui AAT Aquariums, Walker Seafood, NEXTDC e Kilcoy Global Foods. Queste visite non solo hanno permesso al consolato di conoscere meglio il tessuto economico locale, ma hanno anche offerto un'occasione per valutare possibili opportunità commerciali e di investimento nella regione.

La presenza di imprese di successo come AAT Aquariums, Walker Seafood, NEXTDC e Kilcoy Global Foods ha dimostrato il potenziale della Sunshine Coast come destinazione per gli investimenti internazionali.

La diversità e la qualità delle imprese visitate hanno evidenziato la varietà di settori in cui la regione eccelle, dalla tecnologia

all'agricoltura, dall'industria alimentare alla pesca.

La visita del Corpo Consolare del Queensland è stata un passo importante per rafforzare i legami tra il Queensland e l'Italia, nonché per aprire nuove prospettive di cooperazione e sviluppo economico per entrambe le parti. L'incontro con la Sindaca Natoli, in particolare, ha sottolineato l'importanza della diversità e dell'integrazione culturale nella Sunshine Coast, e ha evidenziato il ruolo fondamentale che le persone di origine italiana svolgono nella comunità locale.

In conclusione, la visita del Corpo Consolare del Queensland è stata un'occasione straordinaria per celebrare la diversità culturale e l'apertura alla collaborazione della Sunshine Coast.

L'incontro tra il consolato e le imprese locali è stato un segno tangibile dell'interesse e dell'impegno del Queensland nel promuovere la crescita economica e culturale della regione.

6 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024 notizie comunitarie We have the perfect recipe for creating memories! Enjoy brunch with friends and family 78-88 Tench Avenue, Jamisontown, Penrith, NSW Phone 0473 588 855 email: pat@maldinisbytheriver.com.au web: www.maldinisbytheriver.com.au

Quattro passi nella Lygon Street

di Mariano Coreno

Possiamo affermare senza timore di essere smentiti che la Lygon Street a Carlton rimane la meta preferita degli italiani di Melbourne. Certamente, dopo la terribile pandemia, qualcosa è cambiato e alcuni negozi hanno addirittura chiuso i battenti. Uno dei ristoranti più rinomati, quello che un tempo era il Borsari Emporium, è stato costretto a chiudere. Il nome Nino Borsari è conosciuto in Australia per essere stato una guida per i primi italiani emigrati nel dopoguerra.

Camminando, possiamo ammirare il negozio Crystal Heart, che offre oggetti di cristallo che brillano come stelle quando il sole splende, simili alle lucciole.

Papa Gino serve un'ottima pizza, davvero gustosa. Caffè Corretto, gestito da un personale nuovo e giovane, oltre alla pizza offre anche pasta, carne, insalate e brodo per coloro che mangiano poco. Bonaparte Men's Boutique vende abbigliamento maschile, cravatte, calze e scarpe.

Non manca il TAB, dove molti connazionali scommettono gros-

se somme sui cavalli. Conosciamo alcune persone che hanno perso ingenti somme di denaro e litigato in famiglia a causa di questo brutto vizio; fate attenzione! L'University Caffè, frequentato anche da artisti e sportivi in passato, ha cambiato aspetto da quando il proprietario, un romano doc, è scomparso.

Il negozio Forza Italia vende articoli sportivi, magliette delle squadre italiane di calcio della Serie A e B.

Spesso, tuttavia, è possibile trovare anche qualche libro italiano. Per chi ama leggere, i libri si trovano da Readings, ma occorre conoscere l'inglese per poterli leggere.

Concludiamo con Brunetti, dove molti italiani e non vanno per assaporare dolci, gelati e cornetti, persino quelli con la crema! Un cornetto alla crema e un cappuccino... come si usa fare al mattino in Italia!

Nonostante le difficoltà degli ultimi tempi, la Lygon Street è viva e palpitante, e ancora si può sentire nell'aria l'odore del caffè e della nostra bella Italia.

Un secondo uomo incriminato per l'omicidio di Gavin Preston, figura della malavita, avvenuto in un caffé di periferia

La polizia ha arrestato Rabii Abram Zahabe, 24 anni, per altre accuse quando si trovava nel CBD di Sydney mercoledì.

I detective della squadra omicidi della polizia di Victoria si sono recati in NSW e lo hanno

accusato di omicidio, mesi dopo che Preston è stato ucciso a colpi di pistola lo scorso settembre. Zahabe, di Yagoona nel sud-ovest di Sydney, è comparso davanti al tribunale locale di Bathurst giovedì pomeriggio dove

la polizia ha ottenuto con successo l'estradizione in Victoria. Era previsto che arrivasse a Melbourne verso mezzogiorno di venerdì prima di comparire davanti al tribunale dei magistrati di Melbourne.

Il 25 ottobre, un altro uomo - Jaeden Tito - è stato arrestato nella sua casa a Bradbury nel sud-ovest di Sydney e accusato di omicidio per gli spari fatali di Preston.

Il 23enne, che non era conosciuto dalla polizia prima degli spari, è stato portato a Melbourne per affrontare ulteriori accuse. Preston, 50 anni, è stato ucciso il 9 settembre e l'uomo con cui stava cenando - Abbas Jr "AJ" Maghnie, figlio del defunto esecutore della malavita Nabil Maghnie - è rimasto gravemente ferito dopo gli spari fuori dal café Sweet Lulus a Keilor Village, nel nord-ovest di Melbourne.

Le immagini delle telecamere di sicurezza hanno mostrato un uomo incappucciato vestito di nero che scappava dal lato passeggero di un SUV nero e sparava diversi colpi da una pistola a Preston, che è caduto a terra.

Preston è morto sul posto. Maghnie è stato sottoposto a un intervento chirurgico d'urgenza per le ferite da proiettile allo stomaco. Aveva cominciato a fuggire dopo aver visto avvicinarsi l'aggressore, mentre gli altri commensali fuggivano e si buttavano a terra mentre rintoccavano gli spari. AAP

Lingua Bedda è una celebrazione della sopravvivenza e del revival delle lingue siciliane e un riconoscimento del sostegno alle lingue madri in Australia. Il sistema sonoro siciliano è una fusione unica di influenze globali radicate nelle antiche culture pre-romane sicule, sicane ed elimie, innestate sui suoni dei greci, arabi, normanni francesi, spagnoli, catalani, albanesi, ebrei e coloni italiani che usavano l'isola come posto di scambio, rifugio e sito di conquista. Stigmatizzate e scoraggiate dal progetto nazionale italiano, i siciliani e gli italo-australiani venivano vergognati per aver parlato le loro lingue materne. Mentre il "vero italiano" rappresentava suppositivamente la bellezza e la modernità dello Stato italiano, l'alta classe e l'alta cultura; le lingue siciliane venivano cacciate dall'aula, proibite di comparire in pubblico, vilificate come retrograde, rozze, un segno di povertà e provincialismo.

Oggi, molte lingue siciliane, insieme alle storie e alla musica

che le portano, sono inserite nella lista delle lingue in pericolo dell'UNESCO come vulnerabili o in pericolo. Ma gli emigrati siciliani-australiani le hanno portate con sé e oggi celebriamo il nostro ruolo nella loro sopravvivenza e rinascita.

La sessione inaugurale vede la poetessa e revivalista linguistica Rosanna Morales (L'Ultimo Siciliano - una poesia di una lingua vulnerabile), Pippo DJ (3CR Radio) che presenta il meglio delle radici, del folklore, dell'elettronica siciliana contemporanea e i ritmi sensuali di Sanacori, che combinano strumenti musicali tradizionali e contemporanei con canto e narrazione appassionati e spudorati, tratti essenziali dell'atteggiamento e della cultura del sud Italia.

Evento: Sicilian Salottu Sessions Edizione 1: Lingua Bedda!

Data: Domenica 28 aprile 2024

-

7 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024 notizie comunitarie
28
il
Australia (SACA) inaugura le sue Sicilian Salottu Sessions presso il Bar Oussou, Brunswick, Victoria, dalle 18:00 alle 22:30. Ingresso gratuito Sicilian Salottu Sessions - Edizione 1: Lingua Bedda! "La lingua è contemporaneamente una cosa viva e un museo di fossili di vita e civiltà." Antonio Gramsci, I Quaderni del carcere
Orario: 18:00
22:30 Luogo: Bar Oussou, 653 Sydney Road, Brunswick, Victoria Ingresso: Gratuito Domenica
aprile
Sicilian Arts Collective
The Embassy of Italy invites you at the Kambri ANU on the 29th of May at 7:30pm for a MovieNight dedicated to the nominated Best International Feature Film at the Oscars 2024. MA 15+ | 122 mins | 2023 Screening is free, seats limited. ANU Film Group

la rubrica di Martina Vignoli

Un’avventura pomeridiana sulla costa di Sidney

Approfittando dell'incantevole tempo autunnale di Sydney e delle temperature miti, durante il fine settimana ho deciso di intraprendere la famosa passeggiata lungo la costa della città, dalla pittoresca Clovelly Beach fino alla affascinante Bronte Beach, parte della rinomata Coastal Walk che collega infine Bondi Beach.

Erano le 18:00 circa quando mi sono avventurata lungo il percorso, proprio all'ora del tramonto. Il panorama che si apriva davanti a me era mozzafiato: le scogliere a picco sull'oceano, i colori caldi che tingevano il cielo e la brezza che accarezzava i miei capelli hanno reso l'esperienza ancora più magica.

Sul tragitto, ho incontrato numerosi cani che giocavano felici a Burrows Park, approfittando dello spazio aperto per correre e sgranchirsi per bene le zampe. Non mancavano neanche i giovani ragazzi che si scambiavano passaggi di pallone, ridendo e scherzando insieme nei diversi spazi verdi che questa zona ha da offrire.

Proseguendo in direzione di

Bronte, mi sono imbattuta nel suggestivo Waverly Cemetery, una distesa infinita di lapidi e tombe che si affacciano sull'oceano. Sebbene possa sembrare un luogo insolito per riposare in eterno, comprendo appieno l'attrattiva di tale vista panoramica, un luogo davvero unico nel suo genere.

Durante la camminata, ho avuto il piacere di fare la conoscenza di una simpatica ragazza brasiliana, Rafaela, con cui ho condiviso gli ultimi tratti del cammino fino a Bronte. Qui, mi ha gentilmente invitata a gustare insieme alcune prelibatezze brasiliane, tra cui la deliziosa e tradizionale Coxinha, che per me ricorda per gusto e forma gli arancini siciliani.

Passare la serata nel suggestivo parco della spiaggia di Bronte, immersa in nuovi sapori e in piacevole compagnia, è stato un momento indimenticabile. Quando il sole ha cominciato a calare, ho preso l'autobus per fare ritorno a casa, portando con me il ricordo di una giornata intensa, ricca di paesaggi incantevoli, allegria e una nuova amicizia.

Tony and Grace

Il motto di Samuele:

“Do what you love, love what you do”

Samuele Ferro, il giovane pizzaiolo dalla Liguria, sembra aver trovato la sua strada in Australia.

La sua passione per la pizza e la determinazione nel diventare un mastro pizzaiolo lo hanno guidato attraverso molte sfide, dalla gavetta in Italia - sbucciando tante cipolle e patate- fino alla gestione di un ristorante italiano a Melbourne.

Dopo una breve esperienza lavorativa in Canada, Samuele decide finalmente di salire sull’aereo che lo porterà dall’altra parte del mondo. Il suo viaggio in Australia è stato motivato dalla curiosità e dalla voglia di vivere nuove esperienze uscendo dalla zona di comfort. Nonostante i contrattempi iniziali, come la perdita della valigia all'arrivo, ha saputo reagire con determinazione e cercare opportunità lavorative che fossero in linea con i suoi interessi e le sue competenze.

La sua decisione di concentrarsi sull'esperienza lavorativa attuale a Melbourne, prima di decidere se viaggiare o stabilirsi altrove in Australia, mostra una saggia attenzione al presente e un desiderio di approfondire la sua conoscenza della città e della cultura locale.

È evidente che Samuele abbia trovato soddisfazione nel fare ciò che ama e che sia determinato a costruire un futuro promettente per sé stesso, sia professionalmente che personalmente. Con la sua positività e la sua dedizione, sembra destinato a raggiungere grandi risultati. “Il duro lavoro in Italia per imparare bene la mia

Momento di riflessione

professione ha già portato i primi frutti e sono molto soddisfatto” dice Samuele con un sorriso. In bocca al lupo a Samuele per il suo nuovo percorso in Australia e oltre! Che continui a fare della sua passione per la pizza la chiave del suo successo.

Per molti di noi, l’Australia è sinonimo di sicurezza e serenità. La mia esperienza personale a Sydney ha riflettuto finora questa percezione.

In questa città, ho trovato una sensazione di tranquillità che mi ha permesso di godermi la vita quotidiana con più spensieratezza in comparazione a molte località europee dove bisogna tenere gli occhi ben aperti. Ad esempio, qui a Sydney lascio il cellulare sul tavolo durante i pasti fuori casa senza preoccupazioni e cammino per le strada di notte in totale tranquillità.

Tuttavia, l'incidente del weekend scorso presso il centro commerciale di Bondi Junction è stato un crudo risveglio. Un tragico evento che ci ricorda quanto sia fragile la sicurezza che talvolta diamo per scontata. La pazzia di un individuo ha spezzato la tranquillità della comunità, lasciando dietro di sé ferite fisiche e mentali che richiederanno tempo per guarire.

È importante, in momenti come questo, esprimere le nostre più sentite condoglianze alle famiglie delle vittime e a tutte le persone coinvolte nell'incidente. Il loro dolore e la

loro sofferenza non devono essere dimenticati, e la nostra solidarietà può portare un po' di conforto in tempi così difficili. Tuttavia, è anche importante che questo evento tragico non cambi la nostra percezione di Sydney, una città multiculturale sicura e accogliente. Come è stato reso noto, questo è un evento isolato, causato da un individuo con problemi mentali noti alle autorità.

Confido nel lavoro delle forze dell'ordine per garantire che la giustizia sia fatta e che misure adeguate siano prese per prevenire simili tragedie in futuro. La sicurezza della nostra comunità deve rimanere una priorità assoluta.

In questo momento di lutto e riflessione, mi unisco per sostenere coloro che sono stati colpiti da questa tragedia e per rinnovare, come comunità, il nostro impegno a mantenere Sydney un luogo sicuro e accogliente per tutti.

Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024 Shop2/218, Fifteenth Avenue, West Hoxton 2171 NSW Phone (02) 9826 7254 Fax (02) 9826 9748 campisideli@live.com.au www.campisideli.com.au
8

Battuti tutti i record: oltre 7.000 persone e 1.500 chili

Castagne al Marconi

continuazione dalla prima pagina

re di vino, c'erano anche altre bancarelle che offrivano cibi di vario genere, dalla porchetta alla pizza, soddisfacendo ogni gusto.

Ma le sorprese non finivano qui. All'interno del grande capannone, c'era un palco per l'orchestra diretta da Frank De Bellis, che ha accompagnato i talentuosi cantanti Grace Rizzo e George Vumbaca, insieme a varie ballerine.

Si sono tenute competizioni di tarantella e di chi mangiava più in fretta il cannolo, oltre ad altri momenti di divertimento e compagnia. È stato un evento che ha soddisfatto appieno il pubblico presente.

Un ringraziamento speciale va ai volontari del Club Marco-

ni e all'instancabile lavoro della presidente delle Lady Ausiliarie, Giovanna Pellegrino.

Luigi Volpato, presente all'evento come ogni anno, ci racconta: "Ho iniziato nel 1968 con Frank Fontana e Vicky Fontana. Adesso sono con Giovanna Pellegrino, che è qui da circa quindici anni. Oggi abbiamo avuto una bella giornata, speriamo continui così, perché siamo partiti con 1200 chili di castagne ma abbiamo dovuto portarne altre fino ad arrivare a 1500 chili, un record assoluto".

Anche il vicepresidente Sam Noiosi era entusiasta: "Una giornata fantastica, il tempo è splendido. Le persone escono per godersi la giornata con le loro famiglie, i loro nipoti e i loro figli. È

una grande tradizione per il nostro club. Facciamo questo evento da 20 anni e ogni anno cresce in popolarità. Oggi facciamo 1,5 tonnellate di castagne, ma abbiamo iniziato con 200 chili, 15-20 anni fa. È una grande tradizione familiare e la cosa migliore è che le persone che ci aiutano sono della nuova generazione, i giovani che possono continuare quando noi non potremo più farlo. È fantastico".

Maurizio Pagnin, Cultural Relation Manager del Club Marconi, commenta: "Questa festa è molto importante, è la seconda più grande dopo la Festa della Repubblica a maggio. L'anno scorso abbiamo avuto 6000 persone, dimostrando che gli italiani amano questo tipo di eventi. Soprattutto amano le caldarroste, e qui le sanno cucinare in modo eccellente. Le migliori castagne vengono dalle colline del vittoria e qui ci sono molte bancarelle che stanno facendo ottimi affari. È una festa molto sentita e speriamo che prenda piede anche la festa del 19 maggio al CSI Marconi di Skofield, dove le tre associazioni venete, figli Grappa e Trevisani e Bellunesi, assieme agli alpini, stanno cercando di organizzare una festa annuale per aiutare anche il secondo club del Marconi, il CSI, e consolidare l'unione tra queste associazioni".

Il presidente del Club Marconi, Morris Licata, ha dichiarato: "La Festa delle Castagne di quest'anno ha un'affluenza record, con più di 7.000 persone. È una giornata incredibile per le famiglie e per la comunità. È una grande mossa per il club!".

Oltre ai volontari, anche il comitato praticamente al completo con il CEO Matthew Biviano, ha contribuito, dimostrando che quando le feste sono organizzate bene e celebrano l'italianità, il pubblico risponde generosamente.

La prossima sarà un'altra castagnata al CSI Marconi di Skofield, dove si replicherà il successo di oggi. Auguriamoci una giornata altrettanto bella e un pubblico altrettanto entusiasta. Un grande "Bravo" al Marconi per aver dato ancora una volta il suo contributo alla comunità.

9 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024 notizie comunitarie 21 Prairie Vale Road, Bossley Park, Sydney, NSW 2176 Ph: (02) 9822 3863 - Mob: 0416 126 308 info@cucinagalileo.com.au @ CLUB MARCONI

Dichiarazione del NSW Faith Affairs

Council e dei capi religiosi

Chris Minns

Premier of NSW

Steve Kamper

Minister for Small Business

Minister for Lands and Property

Minister for Multiculturalism

Minister for Sport

16 aprile 2024

I luoghi di culto sono spazi dedicati alla pace e alla preghiera. Le persone che vi si recano non devono mai sentirsi minacciate o non al sicuro, a prescindere dalla religione che praticano. In veste di capi religiosi delle varie comunità di fede nel New South Wales, siamo uniti nel condannare ogni forma di odio e violenza.

Preghiamo per le vittime e invitiamo la comunità a mandare a tutti messaggi di compassione e affetto.

Abbiamo piena fiducia nelle forze di polizia e nei servizi di emergenza e nel loro operato. La polizia non deve essere mai soggetta ad attacchi per avere garantito l'incolumità della comunità. Le scene cui abbiamo assistito dopo l'attentato sono inaccettabili per chiunque, ma in particolar modo per chi è religioso.

Per i fedeli la religione non giustifica mai la violenza.

È stata una settimana molto difficile, ma la comunità del New South Wales è forte.

Facciamo appello affinché tutti agiscano con gentilezza e rispetto per gli altri.

Questo è il momento di dimostrare che siamo una comunità coesa e premurosa.

Dichiarazione sottoscritta da tutti i membri del NSW

Faith Affairs Council:

• Reverendo dott. Michael Stead, Chiesa anglicana, diocesi di Sydney

• Gawaine Powell Davies, presidente del Consiglio buddista del NSW

• Imam Shadi Alsuleiman, presidente del Consiglio nazionale degli imam d'Australia

• Dott. Ali Al Samail, dotto musulmano (ulema) (sceicco), Centro islamico australiano Ahl Al Bait

• Surinder Kumar Jain, vicepresidente del Consiglio induista d'Australia

• Monica Doumit, direttrice questioni pubbliche e interazioni con il pubblico, Arcidiocesi cattolica di Sydney

• David Ossip, presidente del Consiglio dei rappresentanti ebraici del NSW

• Rev. dott. Steve Bartlett, direttore dei ministeri, Chiese battiste di NSW e ACT

• Rev. dott. Manas Ghosh, sacerdote della Uniting Church, sinodo della Uniting Church in Australia di NSW e ACT

• Rev. dott. Kamal Weerakoon, sacerdote della Chiesa presbiteriana d'Australia

• Darshan Singh Gill, patrono dell'Associazione sikh d'Australia (ASA) (Gurdwara Sahib Glenwood)

• Rev.issimo Fr Christophoros Krikelis, cancelliere, Arcidiocesi greca ortodossa d'Australia

• Rev. Ralph Estherby, direttore nazionale/amministratore delegato di Chaplaincy Australia, Chiese cristiane d'Australia

• Darren Bark, copresidente di Better Balanced Futures (Faith NSW)

• Murray Norman, amministratore delegato di Better Balanced Futures (Faith NSW)

• Reverenda Heather Joyce Topp, cappellana senior e sacerdotessa interconfessionale, Consiglio buddista del NSW

• Reverendo William Crews AM, sacerdote sovrintendente, Missione parrocchiale di Ashfield

• Katherine Xavier, membro della Commissione interconfessionale, Diocesi cattolica di Parramatta

• Monica Chahoud, presidente della Fondazione benefica melchita, Eparchia cattolica melchita d'Australia, Nuova Zelanda e Oceania

La dichiarazione trova inoltre l'appoggio di:

• Mar Meelis Zaia, arcivescovo della Chiesa assira d'oriente

• Amel Shamon Nona, arcivescovo dei caldei cattolici d'Australia

• Vescovo Antoine-Charbel Tarabay, vescovo maronita d'Australia, Nuova Zelanda e Oceania

• Dott. Rateb Jneid, presidente della Federazione australiana dei consigli islamici

• Hafez Alameddine, presidente dell'Associazione musulmana libanese

Rimborsi nell'ambito della politica di tetto massimo per i pedaggi

I conducenti di Sydney avranno l'opportunità di richiedere rimborsi sulle spese per i pedaggi sostenute durante i primi tre mesi dell'anno, nell'ambito del tetto massimo di $60 per i pedaggi del governo del NSW a partire dalla prossima settimana.

Centinaia di migliaia di pendolari potranno beneficiare dell'iniziativa del tetto massimo per i pedaggi, con quasi $47 milioni di spese per pedaggi che si prevede verranno rimborsate.

I conducenti della Sydney occidentale sono destinati a ricevere i rimborsi più alti per il primo trimestre del 2024.

L'allora leader dell'opposizione e attuale Premier Chris Minns ha espresso preoccupazioni per l'escalation delle tariffe dei pedaggi lo scorso anno, in seguito all'impegno del NSW Labor nella campagna elettorale dell'anno precedente di affrontare i pedaggi "fuori controllo".

"I pedaggi rappresentano effettivamente una tassa segreta per centinaia di migliaia di persone che vivono a ovest di Parramatta", ha detto all'epoca.

Secondo il Labor, il tetto offrirà vantaggi a circa 51.000 conducenti settimanalmente, escludendo i conducenti di camion dalla possibilità di beneficiare.

Il tetto massimo settimanale di $60 si aggiunge alle offerte governative esistenti come il nuovo

regime di rimborsi e il cashback della M5.

Minns ha indicato il tetto massimo di $60 per i pedaggi come elemento centrale degli sforzi del governo del NSW per alleviare il peso finanziario delle famiglie durante i tempi difficili.

"Abbiamo promesso di consegnare questo tetto massimo per i pedaggi prima delle elezioni e sono contento di vedere che sono i conducenti della Sydney ovest che beneficeranno maggiormente del sollievo dei pedaggi - prova che la nostra politica sta raggiungendo coloro che ne hanno più bisogno", ha detto il Premier Minns.

Per poter usufruire del regime di sollievo dei pedaggi, i conducenti devono soddisfare i seguenti criteri:

Essere residenti del NSW; Avere un conto pedaggio personale con un fornitore di servizi pedaggio del NSW, effettuando viaggi privati su una strada a pedaggio del NSW, escludendo quelli sulla M5 South-West per i clienti registrati per il M5 South-West Cashback Scheme allo stesso tempo, e spendere più di $60 a settimana dal proprio tag individuale o targa su pedaggi per viaggi personali idonei. I clienti idonei possono visitare il sito web di Service NSW e collegare il proprio conto pedaggio con Service NSW per fare richiesta a partire dal prossimo martedì, 9 aprile.

È in distribuzione L'Araldo della lingua e della cultura italiana nel mondo diretto da Aldo Rovito.

Il numero di Aprile si apre con un'amara riflessione del direttore sul fatto che, mentre all'estero la lingua italiana è apprezzata e aumentano le iniziative per incrementarne lo studio, in Italia c'è invece chi rema contro; segue l'articolo di Silvana Zacco Pancari dedicato al Rinascimento, in particolare al Bembo, al Castiglione e a Macchia belli.

Un bell'articolo di Carlo Sburlati ricorda due figure rappresentative dell'arte figurativa Italiana del '900: Sigfrido Bartolini e Mino Maccari.

Una recente trasmissione

della TV italiana ci dà modo di ricordare Giovannino Guareschi, l'autore dei romanzi di Don Camillo.

Segue il resoconto di avvenimenti culturali svoltisi o in programmazione a Madrid, San Pietroburgo, Monaco di Baviera, Tirana, Bruxelles e Mosca (dalla serata "pistacchiosa" al Romics 2024 con l'85 anniversario di Batman, dalla Mostra di Folon organizzata dall' archivio Olivetti, dalla presentazione di un'antologia di narratori italiani alla presentazione di opportunità per studiare in Italia, dalla traduzione in italiano del codice civile albanese alla presentazione del'Il-Fest, Festival della letteratura italiana: tante iniziative da tutto il mondo).

10 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024 notizie comunitarie

"Opera Alfredo" un successo operistico e gastronomico

Il rinomato ristorante italiano "Alfredo" si è trasformato per una sera in "Opera Alfredo" per celebrare il 100º anniversario della scomparsa del grande compositore Giacomo Puccini. L'idea, nata dall'Istituto Italiano di Cultura a Sydney e realizzata da Alfredo Bouvire, ha regalato una serata indimenticabile all'insegna della musica operistica.

Chi non conosce le arie di Puccini, da La bohème, Tosca, Madama Butterfly, Turandot… Alfredo Bovier è un maestro nell'organizzare serate di musica operistica, e questa volta ha centrato l'obiettivo con un evento che ha coinvolto non solo la nostra comunità, ma anche un pubblico più vasto.

Tra i partecipanti illustri, il console Ganluca Rubagotti, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Paolo Barlera, il neo Presidente dell’Ordine dell’Australia del NSW John Gullotta, il deputato Nicola Carè, Santo Crisafulli, Peter Ciani, e i businessmen Sam Restifa e Felice Montrone hanno contribuito a rendere l'atmosfera ancora più prestigiosa.

I cantanti, accompagnati al piano dall'artista internazionale Glen Amer, hanno regalato emozioni con le arie pucciniane. La soprano Catherine Bouchier ha interpretato magistralmen-

te "Chi il bel sogno" e "Un bel di vedremo", il tenore Matthew Reardon ha affascinato con "Recondita armonia" e "Che gelida manina", mentre il tenore Diego Torre, noto per le sue performance all'Opera Australia, ha conquistato tutti con "E lucevan le stelle" e "O soave fanciulla".

Glen Amer, oltre a suonare ed accompagnare magnificamente al piano le interpretazioni canore, ha fatto anche da presentatore raccontato parecchi aneddoti legati alla vita di Giacomo Puccini. Durante l'intervallo, Alfredo ha deliziato i presenti con un menu gastronomico ricco e raffinato, che includeva melanzane ripiene con prosciutto, tagliarini di pasta con ricotta e pesto, straccetti di vitello ai funghi e filetto di Burrumundi alla griglia, per concludere con un irresistibile tiramisù o tartufo al cioccolato belga.

Saziato lo stomaco, ma non la voglia di ascoltare opera, la seconda parte dello spettacolo canoro ha visto Diego Torre interpretare “Ch’ella mi creda” e “Addio fiorito asil”, mentre Catherine ha proposto “Un bel di vedremo”, dalla Madame Butterfly. L’aria “Vogliatemi bene” è stata interpretata come duetto da Catherine e Matthew. E come se non bastasse, c'è stato l’enco-

re finale con “Non piangere Liù”, “Tu che di gel sei cinta” e l’ormai tradizionale aria di commiato “Nessun dorma”.

Alfredo è in attività da trentacinque anni, quindi ovviamente non ha molto da imparare dai ristoratori di oggi e come organizzatore di serate canore operistiche, è secondo a nessuno. La serata è stata elogiata da tutti i presenti. John Gullotta ha confessato che l'opera è una musica molto bella e ha apprezzato particolarmente i cantanti di livello mondiale come Diego Torre presenti all'evento. “L'opera è una musica molto, molto bella – ha confessato John Gullotta - E abbiamo dei cantanti stasera che sono rinomati come Diego Torre che partecipa all'Opera in tutto il mondo. È stata una serata molto bella, con musica e allegria”, ha detto John.

Il console Rubagotti ha sottolineato l'importanza di promuovere la cultura italiana all'estero attraverso l'opera: “È sempre molto interessante - ha aggiunto il console Rubagotti - trovare il modo di proporre al pubblico all'estero una parte della cultura italiana che è tra le più famose, cioè l'opera. Però devo dire che questa idea di scegliere solo le arie e non proporre un'intera opera si è rivelata un buon modo per portare a un pubblico più vasto una forma d'arte che è considerata di nicchia ma che, se presentata in un certo modo, può essere apprezzata da tutti”, ha concluso il console.

L’onorevole Nicola Carè ha evidenziato la ricchezza della cultura come unione di diverse identità. “Io credo che sia un grande successo – ha confermato Nicola Care’ - soprattutto perché c'è stata una bella partecipazione di persone, sia giovani che di una certa età, un pubblico misto italiano o di persone di origine italiana ma anche persone di origine australiana. Il che significa che la cultura è un coagulo di tante culture. Io sono fortunato per aver vissuto qui in Australia per quarant'anni e per essere italiano. Quindi apprezzo moltissimo questo tipo di serate, cioè cercare di portare attraverso la cultura la pace tra i popoli”, ha concluso in maniera molto politica Nicola.

Il direttore dell'Istituto di Cultura Paolo Barlera ha evidenziato l'aspetto gastronomico della serata, sottolineando l'amore di Puccini per il cibo e il vino e l'opportunità offerta da Alfredo per celebrare l'eccezionalità del compositore in un ambiente così adatto: “È andata benissimo – ha

confermato il direttore dell’Isti-

per celebrare Puccini, un ristoratore eccezionale e un amante dell'opera”, ha concluso Barlera. La serata si è conclusa con gli applausi per i cantanti e i ringraziamenti ad Alfredo Bouvier, che ha dimostrato ancora una volta di essere un organizzatore straordinario.

11 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024 notizie comunitarie
tuto di Cultura Paolo BarleraUna cosa che non è stata detta è che abbiamo pensato insieme ad Alfredo di fare questo evento perché Puccini era anche un gastronomo e gli piaceva molto il cibo e il vino. E quindi cosa c'era di meglio che il ristorante di Alfredo Glen Amer Catherine Bouchier Diego Torre Matthew Reardon Alfredo Bovier con i coniugi Barlera Diegi Torre e Alfredo Bovier On. Nicola Carè, console Rubagotti, John Gullotta e Felice Montrone Panoramica parziale del ristorante Alfredo Alfredo introduce la serata Applauso finale per un'ottima serata operistica-gastronomica

5th Biennial DINE & DANCE for a cure

After my father (Mario Bastone) passing in 2012, from Prostate Cancer, I felt a need to give back and help with the facilitation of finding a CURE or help extend an individual’s life that may be suffering from this insidious disease.

An idea was turned into a reality by running a fundraiser amongst friends and acquaint-

ances with the title of “Dine & Dance for a cure” in 2013. It was a huge success, and we were able to raise over $20000 on the night.

With over 3700 Australian men dying from this disease each year and over 25000 new cases being diagnosed every year. Research and information are critical.

The results of my first event

spurred me on to continue raising funds, with the aim of helping the Prostate Cancer Foundation with its ongoing research as well as help facilitating more nurses on the ground.

I had decided to run this event every two years and make it a major mainstream event. As such in 2015 we were able to raise $31000, 2017 $42000, and 2019 $51000 with thanks to my sponsors and attendees.

All funds raised are directly donated to research and nursing support via the Foundation.

With the impact of Covid, I had delayed the restart of ‘Dine & Dance for a Cure’ until this year. Our next event is scheduled for May 18 at Canada Bay Club and was “SOLD OUT” in a few days. All going to plan, 2024 will be our best event to date, not only from the activities planned for the evening, but also with funds raised.

This year, I have been assisted by some wonderful people including Janine Mara from Family Tree Funerals, Fausto Biviano and Matthew Massasso from Five Dock Pharmacy.

If you or your business can help with a donation or prize, you will be recognised during

the evening’s proceedings as well as being included in relevant social media activity.

Please fee free to contact me on 0420971809 to discuss further.

As a footnote, men over 50 should have an easy annual check with their doctors!

Thank you on behalf of everyone that will benefit from funds raised.

12 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024 notizie comunitarie

Italian Made Social Motoring e Auto Italia 2024

Nel fine settimana del 6,7,8 aprile si è tenuta Auto Italia a Queanbeyan.

Sabato mattina, 29 membri si sono riuniti al Pheasants Nest, dopo aver sfidato 200 mm di pioggia nelle 24 ore precedenti, diretti alla capitale della nazione. Il nostro arrivo a Mackey VC ha visto il nostro tè mattutino, preparato da Tony e Grace Campisi e Mick e Cate Stivala. Leo Di Rocco ha offerto il caffè, mentre una meravigliosa torta preparata da Frank Roccisano Siderno Pasticcieria è stata apprezzata da tutti. Compresa la presenza delle famose acciughe di Joe Lecce e Anthony Vecchio, è stata apprezzata da tutti! Abbiamo posto l'accento sul 60° anniversario della Fiat 850 e sul 125° anniversario della FIAT. Sembra che ogni anno celebriamo gli anniversari delle migliori vetture al mondo uscite da Torino: anche l'Abarth festeggia il suo 75° anniversario. Dopo alcune soste, per far riposare le gambe, siamo arrivati ai nostri punti di alloggio e ci siamo riuniti al Bar Ostani per un rinfresco e un pranzo leggero. Tutto

sommato, la parte successiva della giornata è stata un "viaggio in autobus". Un altro ottimo pasto e compagnia condivisa da tutti.

Domenica mattina, il nostro

membro dell'ACT, Geoff Hall, ha organizzato un giro per le strade "Elite" di Canberra, via Red Hill, dirigendoci verso l'area espositiva di Auto Italia. Il piano di emergenza B è stato implementato dagli organizzatori, poiché il sito originale era ritenuto troppo umido, a causa della quantità di pioggia caduta. Un ottimo risultato per il nostro club, che ha ottenuto 4 premi;

1. Nuovo membro Ross Pangallo: Premio Ray Gulgong

2. Tim Araullo: la migliore 500 Abarth moderna

3. Ross Tizzone: la migliore Fiat 500 classica

4. Alfredo Primerano: Miglior Fiat Sedan

Molti soci sono tornati a casa domenica, mentre alcuni sono rimasti ancora una notte, con ritrovo al ristorante Caphs, dove abbiamo avuto anche l'opportunità di incontrare il Presidente del Fiat Club dell'ACT.

Lunedì mattina insieme, il resto del gruppo è tornato a casa. Sono felice di annunciare che tutti sono tornati a casa, sani e salvi! Alla prossima!

A Bondi Beach una veglia con candele in memoria delle vittime dell'accoltellamento a Bondi Junction

Per un minuto c'è stato silenzio a Bondi Beach, interrotto solo dai gabbiani e dal suono delle onde, per ricordare coloro che sono morti nell'attacco a colpi di coltello al Westfield Bondi Junction otto giorni fa.

L'ispettrice della polizia di NSW Amy Scott, l'ufficiale eroe che ha sparato e ucciso l'aggressore e ha impedito ulteriori feriti o morti, ha confortato i presenti alla veglia con candele organizzata dal Consiglio di Waverley con il governo di NSW.

Accendendo candele che faticavano a rimanere accese nel freddo vento, circa 4000 persone tra cui il Primo Ministro

Anthony Albanese, il Premier

Chris Minns e il sindaco di Waverley Paula Masselos si sono riuniti con famiglie locali e gruppi della comunità per piangere le vite e i futuri perduti.

Albanese si è rivolto alla folla numerosa: "Piangiamo per tutti gli anni di gioia che avrebbero dovuto conoscere.

Tutti i ricordi che avrebbero dovuto avere la possibilità di creare... la felicità che avrebbero creato." I residenti hanno detto di essere lì per rendere omaggio.

Quasi tutti conoscevano qualcuno che era al centro di

quel terribile sabato: non c'era separazione di tre gradi, ma un vicino, un collega, un cugino, una nipote o una figlia.

Masselos ha detto che quello che è successo era inconcepibile. "Tutti conosciamo persone che erano al Westfield al momento e abbiamo sentito storie agghiaccianti", ha detto.

Ma ha rassicurato la comunità: "Fate che vi dica questo: il nostro spirito non deve, e non sarà, diminuito. Il nostro paese è un luogo sicuro in cui vivere; Waverley è un luogo sicuro."

La furia al Westfield Bondi Junction il 13 aprile ha portato alla morte di cinque donne e un uomo: la nuova madre e osteopata Ashlee Good, 38 anni, la sposa Dawn Singleton, 25 anni, l'architetto e madre di due figli Jade Young, 47 anni, l'artista Pikria Darchia, 55 anni, la studentessa cinese di economia Yixuan Cheng, 27 anni, e il guardiano di sicurezza di Westfield Faraz Tahir, 30 anni.

La figlia di nove mesi di Good, che è stata una delle altre 12 persone ferite durante l'attacco, è stata dimessa dall'ospedale domenica per tornare dal padre.

Tra coloro che hanno partecipato c'erano la governatrice di NSW Margaret Beazley, il leader

Successo al Marconi Masters 2024: Marco Tolomeo

trionfa nel torneo di golf annuale

di Guy Zangari

Il Marconi Social Golf Club ha tenuto gli Annual Marconi Masters nel pittoresco Mount Broughton Golf Club, a Sutton Forest.

La giornata non sarebbe stata possibile senza il supporto dei Match Day Sponsors, Total Image Group, e del Club Marconi.

Un totale di 42 membri hanno partecipato al torneo con l'obiettivo di conquistare il prestigioso Blue Jacket.

In qualità di Direttore del Golf del Club Marconi, sono stato lieto di essere ospitato dal Segretario James Galera e dal Presidente Sarkis Boumelhem.

Grazie, Sarkis, per i tuoi consigli di allenamento e la tua pazienza dopo che ho sbagliato il tiro del Pallina Rosa dal 1° tee nell'erba.

Un ringraziamento speciale a

James per essere stato il compagno di buggy perfetto durante la giornata e per avermi dato una mano dopo aver perso un po' troppo palline da golf.

È stato meraviglioso far parte di questa giornata e assistere ai 'veri' maestri in azione. Fino alla prossima volta, buon golf!

Risultati:

4° posto con un punteggio

Stableford di 36 punti - Tyreese Pukeroa.

3° posto con un punteggio

Stableford di 36 punti in base al countback a Tyreese - Sarkis Boumelhem.

2° posto con un punteggio

Stableford di 36 punti in base al countback a Sarkis Marco Tolomeo.

Congratulazioni al vincitore del 2024 Marconi Masters Marco Tolomeo.

dell'opposizione Peter Dutton, i membri locali statali e federali tra cui la MP di Wentworth Allegra Spender, il MP di Kingsford Smith Matt Thistlethwaite e i ministri statali di NSW tra cui

Penny Sharpe e Rose Jackson.

Erano presenti anche il commissario di polizia di NSW Karen Webb e il commissario di ambulanza di NSW Dominic

Morgan, insieme ai leader dei gruppi religiosi, alle rappresentanze dei club di surf, alle scuole e alle organizzazioni locali.

13 Al lora! notizie comunitarie Mercoledì 24 Aprile 2024

From soggy to spectacular: Bill Anderson Park ready for any weather

improving grassroots sporting infrastructure across Western Sydney.

The $50,000 state-of-the-art drainage upgrade coincided with a $25,000 playing field upgrade, delivering on the Minns Labor Government’s commitment to

Prior to the completion of this upgrade, 67% of the playing fields in Leppington lacked adequate drainage, which left community sporting clubs hanging throughout the unprecedented wet weather, and subsequent flooding, of 2022.

The new drainage system at

Bill Anderson Park enhances the grounds capacity and durability, accommodating the growing demand for football in the area.

Bill Anderson Park is a focal point for community sports in the region, hosting many local and regional football events. The parks upgrades emphasise its role in fostering grassroots sporting development in Western Sydney.

Member for Leppington, Nathan Hagarty said:

"This significant upgrade highlights our commitment to improving community sports infrastructure as well as fulfilling our election promises.

"Reliable, high-quality facilities is what has been lacking in our region, and with this upgrade we have taken steps to remedy that.”

Minister for Sport, Steve Kamper said:

"With these new upgrades, we're not just addressing the immediate drainage issues; we're laying the groundwork for a more resilient sporting future in Western Sydney.

"The $75,000 investment in Bill Anderson Park is a emphasises the Minns Labor Government’s dedication to enhancing the grassroots sporting landscape and community well-being in Western Sydney.

"Investment in sports infrastructure, like the one at Bill Anderson Park, is crucial for cultivating talent, encouraging community participation, and building a legacy of sports excellence in Western Sydney."

Kemps Creek United Soccer

Club President - Ross Maiorana: “Providing new and enhanced sporting infrastructure for our participants is vital to ensuring they get the most out of their football experience and keep them involved in sport.

“Having government grant funding opportunities such as the Essential Community Sport Asset Program and Local Small Commitments Allocation are key to helping clubs like Kemps Creek United deliver high quality facilities for the use and enjoyment of its members.

“We are grateful for the NSW Government’s support in funding this field upgrade project.”

"Natale di Roma" a Concord West con l’Associazione Regione Lazio Noantri e Carpineto Inc.

Celebrazione del 2767° Natale di Roma a Concord West, Sydney: Un'Occasione da non Perdere!

Il Comitato dell'Associazione Regione Lazio, Noantri & Carpineto Inc., è lieto di annunciare il suo evento più atteso dell'anno: il pranzo sociale in onore del Natale di Roma, che si terrà domenica 21 aprile presso la sala del Masonic Hall, situata al 315 di Concord Road, a partire dalle ore 12.

Con oltre due millenni di storia da celebrare, il Natale di Roma è considerato "la festa più importante della nostra Associazione". L'evento sarà allietato dalla presenza di Sam Pelligrini

e offrirà un'occasione unica per immergersi nella cultura e nella tradizione romana.

La giornata sarà allietata da buona musica e balli fino a tardo pomeriggio, con un invito aperto a tutti: "tutti sono benvenuti" a partecipare e godere di questa festa straordinaria.

Per ulteriori informazioni e per prenotare il tuo posto, visita la pagina Facebook dell'Associazione. Non perdere l'opportunità di celebrare insieme il glorioso passato di Roma e di creare nuovi ricordi indimenticabili!

Fai parte di questa celebrazione unica e rendi speciale il 2767° Natale di Roma a Concord West, Sydney.

Training Opportunities for Local Small Businesses

The Albanese Labor Government is supporting local small businesses with more than 20 new short courses designed to build knowledge on tax, super and growth.

In cooperation with small businesses, these courses were designed to reduce the administrative burden on small business and support them in navigating each stage of their journey.

The new courses are available online and for free for small businesses and are open to educators, tax professionals, staff, students, and clients.

Those interested can access these supports at https://smallbusiness.taxsuperandyou.gov. au/. The ATO provides additional resources in languages other than English which can be accessed at: https://www.ato.gov.au/other-languages.

This new initiative builds on the Albanese Labor Government’s support for small businesses which include:

• Targeted energy bill relief up to $650 for around 1 million small businesses in partnership with states and territories.

• Helping startups and small businesses to innovate, commercialise and grow their companies

through the $392.4 million Industry Growth Program.

• Supporting small businesses in their energy transition with the Small Business Energy Incentive.

• Investing over $60 million to help small businesses uplift their cyber security and digital capabilities through the Digital Solutions program, Cyber Wardens program, Cyber Resilience Service and a cyber health check.

• The $20,000 instant asset write-off, which will improve cash flow and reduce compliance costs for small businesses with an annual turnover of less than $10 million, until 30 June 2024, subject to the passage of legislation.

• Supporting small business owners’ mental health and wellbeing through access to $15.1 million in specialised support services that are free for small businesses to access.

“Local small businesses are encouraged to access these resources to better navigate and deal with their tax and super obligations.

“These new courses will help our local businesses spend less time doing taxes and more time growing their business” said the Member for Werriwa, Ms Anne Stanley MP.

14 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024 notizie comunitarie Authentic Italian Pizza & Pasta
4a/351 Oran Park Dr. Oran Park NSW 2570 (02) 46376609
Shop
Nathan Hagarty, Member for Leppington, has proudly announced the official opening of the new drainage facilities at Bill Anderson Park, marking another election commitment fulfilled in Leppington.

Progettata una "Castagnata Veneta"

Un'Atmosfera di Gusti e Tradizioni

Il 19 maggio, al CSI Marconi di South St, Schofields, si terrà un evento straordinario: la Castagnata Veneta, organizzata dalle quattro associazioni che hanno recentemente stupito con la serata del Carnevale Veneto.

Le associazioni coinvolte sono Trevisani nel mondo, Bellunesi nel mondo, Figli del Grappa e l'associazione Alpini di Sydney.

Dopo il successo del Carnevale Veneto, hanno deciso di regalarci una giornata speciale. E chi meglio di Sandro Isabella, noto come il "pasta man", per prepa-

rare i piatti che faranno da gioia alle nostre papille gustative?

"Stiamo pensando di offrire un piatto misto tipicamente veneto: salsicce, polenta, radicchio e provolone grigliato, un panino con porchetta e cipolla, e un delizioso piatto di pasta al sugo di pomodoro - svela con entusiasmo Sandro. - Potrete scegliere uno o più piatti, a prezzi accessibili, perché vogliamo che la giornata sia un'esperienza per tutti."

Dopo la magica serata veneta, la cui riuscita ha sorpreso anche gli organizzatori, Renzo Pinazza

dei Bellunesi nel mondo condivide: "Speriamo di organizzare più feste così insieme, è stata una bella esperienza collaborare per creare eventi memorabili."

Anche Renzo Valleri dei Trevisani nel mondo è convinto che l'unione sia la chiave del successo: "Abbiamo provato e abbiamo visto i risultati positivi. Tutti sono rimasti soddisfatti, sia per l'atmosfera che per il cibo."

Giuseppe Querin, presidente degli Alpini, si unisce al coro di soddisfazione: "Vogliamo continuare a collaborare per il successo comune, abbiamo iniziato con il piede giusto e vogliamo mantenere questa energia positiva."

Maurizio Pagnin, coordinatore culturale del Club Marconi, ha portato consigli e suggerimenti preziosi per rendere l'evento ancora più coinvolgente.

L'ingresso sarà gratuito, ma ogni donazione sarà gradita per coprire le spese giornaliere.

Questa è solo un'anteprima della meravigliosa Castagnata Veneta che ci attende al CSI Marconi di South St, Schofields. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti mentre ci avviciniamo alla data!

Festa della Repubblica: un invito a partecipare

della parrocchia di San Fiacre, il Rev. Padre Shinco.

La giornata del 25 aprile è un momento di profonda importanza per ricordare e onorare coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà del nostro Paese. È un'occasione per riflettere sul significato di libertà, democrazia e pace, valori fondamentali che sono stati conquistati con sacrificio e impegno.

In occasione del 25 aprile, giorno della Festa della Liberazione, le Associazioni d'Arma - Carabinieri, Alpini, Marinai, Guardia di Finanza e Bersaglieri - hanno il piacere di invitare tutti i cittadini a partecipare alla cerimonia commemorativa che si terrà giovedì alle 10.30 presso il piazzale adiacente alla Chiesa dei Cappuccini di San Fiacre a Leichhardt.

La cerimonia prevede la deposizione di una corona di fiori davanti al monumento ai caduti, e sarà ufficializzata dal Parroco

Ritorna la Festa di S. Alfio

Il Comitato di S. Alfio ha annunciato che la 41esima Festa Anniversaria si terrà il 5 maggio 2024 presso Scalabrini Village di Austral. La giornata inizierà alle 11 con la Santa Messa seguita dalla processione. Alle 12.30 si potrà gustare un delizioso BBQ, castagne arrosto, caffè, cannoli e

soft drinks saranno disponibili per tutti i partecipanti. Successivamente, alle 13.30, si terrà l'asta. Non mancherà lo spettacolo musicale che prenderà il via alle 14.00. Si tratta di una festa tradizionale imperdibile, che si svolgerà anche in caso di pioggia poiché l'area è coperta.

Vi invitiamo quindi a partecipare numerosi a questa cerimonia, a portare con voi il vostro rispetto e la vostra gratitudine per coloro che hanno dato tanto per il bene comune. Partecipare a questa commemorazione significa non dimenticare il passato, ma anche guardare al futuro con fiducia e determinazione. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare:

- Antonio Bamonte 0411185888

- Giuseppe Querin 0414285682

15 Al lora! notizie comuntarie Mercoledì 24 Aprile 2024 MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2024 10 30 AM - 2 30 PM MOTHER’s DAY RSVP by 3 May (02) 8786 0888 OR 0450 233 412 CARNES HILL COMMUNITY & RECREATION PRECINCT 600 Kurrajong Road, Carnes Hill Lasagne a Forno - Scaloppine di Carne con funghi e purè di patate - Insalata - Acqua - Limonata Birra e Vino - Torta Continental - Lotteria Tickets $65pp Australian Manufacturer of Italian style continental biscuits & Pasticceria 5/14 Lyn Parade, Prestons, NSW 2170 0415 281 020 admin@crostoliking.com.au
Maurizio Pagnin, Renzo Valleri,Giuseppe Querin e Renzo Pinazza

Quality Life

"Whenever I find myself growing grim about the mouth; whenever it is a damp, drizzly November in my soul and my hypos get such an upper hand of me, that it requires a strong moral principle to prevent me from deliberately stepping into the street, and methodically knocking people’s hats off … then, I account it high time to get to sea as soon as I can."

Winter of ourcontent

Hello Reader. I hope you and your family are well and that you are comfortable as you settle in to read the following essay. I’m writing this to you from a tranquil and lovely beach in the northern suburbs of Sydney. Here I can block out all of the noise and chaos of life and hopefully, dispassionately contemplate things, shine a light on issues that badger my conscience, ask difficult questions and eventually provide redemptive answers.

At the start of Melville’s 1851 masterpiece Moby Dick, the main protagonist, Ishmael articulates a powerful sense of melancholy and existential despair. Describing feelings of unease and disconnection from society, he ultimately resolves to embark on a maritime odyssey which he believes will offer him the solace and rejuvenation he seeks.

170 years later these thoughts and feelings continue to resonate strongly with us as we push into the 21st-century and the socalled ‘modern world’ presses back and we look on with dismay, increasingly yearning for escape and renewal amidst the challenges of life.

We try hard to deal with technological developments such as social media and the rise of artificial intelligence (AI), consequences of globalisation, demographic shifts, plummeting birth rates and ageing populations, terrorism, pandemics, belligerent empire building states, daylight savings, a volatile ever changing economy, political correctness, homelessness and if all of that wasn’t enough, a changing planetary climate.

We work harder, longer hours and seemingly get less in exchange than ever before. It’s unlikely those born today will ever hope to own their own home; that par-

ticular Australian dream is dwindling away before our eyes with our housing having been thoroughly commodified and turned into a tax deductible investment vehicle, completely opened up to foreign investors; it’s demand far out stripping supply - an irreconcilable, pernicious divergence.

I see it in the faces of my friends, colleagues and people around me all the time, everyone is exhausted, grumpy and looking for the exit, except there is no exit and the room continues to fill with smoke from a fire we seem incapable to extinguish.

Disequilibrium

It used to be that a family with a single person income could not only afford a house with a backyard, but also have a pretty decent life. I remember when I was young and I used to enjoy the summer holidays with my parents. At that time Dad used to work for the government and had four weeks off per year which he would spend with us exploring the east coast of Australia in our caravan. For the rest of the time he would do his eight hours, five days a week and provide for us. We had a waterproof roof over our head, heating in the winter, food on the table, and while we were not wealthy, all of our needs were met and the Christmas tree ringed by wonderful gifts every December 25th.

In 2024 such a life is simply unthinkable. To buy a house, or most likely an apartment, takes two extremely well educated professional people working together to cover the mortgage repayments. The time is coming very rapidly when we will need to resort to inter-generational loans where our homes will be paid off by the next generation or perhaps the one after that - quite a legacy.

Assuming that you can

afford it, when little, our offspring will spend a third of their life in childcare. Later, holidays will consist of a couple of weeks a year in an AirBnB near the coast or a long weekend in the Snowys during the winter. The cost of owning and running a car is becoming prohibitive as is all energy use, and for many even buying food which has gone up a solid 10% in the last twelve months alone, has become a fraught, decision-making process.

We deal with all this by working harder longer hours and reducing our spending as much as possible, covering only essentials. This can result in a slower economy, higher unemployment and lead to downward wage pressure further exacerbating affordability.

Governments and industry try hard to mitigate the consequences of these challenges but as the economy is such a daunting interconnected beast it’s a whack-a-mole like business wrangling them, and ‘threading the needle’ to get the balance right, virtually impossible.

Of course it’s not entirely fair to blame the government for everything and we need to take some of the responsibility ourselves as we voted for them after all, and grassroots people power counts for a lot these days. We all could and should do more and I will dive deeper into this later.

So what does this have to do with grumpy people? The answer is none of us having enough time anymore to do the things we WANT to do because we are too busy doing things that we HAVE to do. Striking the so-called work life balance is no longer possible as the equilibrium is too far out of alignment.

Every minute of every day is accounted for whether it’s spending three hours a day getting to and from work

or picking the children up from school or grocery shopping, cooking or paying bills. Everything takes time and there are only 24 hours in a day. You could sleep less hours and that would ‘create’ more time but that has its own dire consequences.

But of course there’s more…

Schizophrenic society

I put it to you that we are increasingly becoming a schizophrenic society characterised by a sense of cognitive dissonance where conflicting values and priorities coexist within our collective consciousness.

Aside from the pervasive culture of consumerism and materialism perpetuated by societal norms that equate success and happiness with wealth, status, and possessions, this consumer-driven ethos fosters a cycle of perpetual dissatisfaction and insatiable desire, as individuals strive to attain ever-elusive benchmarks of success.

Post-fact world

Moreover, we are taught from a very early age to do what we are told, to obey, to conform, not to question, and fundamentally to trust those around us and that they know what’s best for us (which they usually do when we are 5). We are taught to abrogate our thinking and focus our efforts on study and learning.

And so, after some initial resistance and rebelliousness from deep within our soul which knows better, we fold and eventually, reluctantly conform. We obey, we study, we get the good grades and we hope things will get better for us. We try not to think too much for ourselves because whenever we step out of line we get admonished for it, after

all what do we know - we’re just a kid.

Over time the kid grows up and begins to realise that there is more going on out there and starts to push back. Harmony goes out the window and conflict arises. One begins to emerge from the mists of baby consciousness and we begin to realise that the people around you don’t have all the answers.

Eventually you graduate from school and you go to university or college where you are taught analytical thinking, encouraged to think for yourself and your individuality is valued by your teachers and peers. It’s liberating but very confusing because all of your previous values are challenged and many, essentially thrown in the bin. Gathering facts and thinking for yourself is now number one priority and greatly encouraged and also the complete opposite of what you’ve been taught for the last 20 years.

After a few more years you graduate with a bachelor's degree, new knowledge and a new way of thinking. You are cognitively and spiritually emancipated and ready to engage with the world as a free thinking adult. It’s very exciting.

If you’re lucky your university or college has a placement program and you quickly get a job or you might be poached while still studying your degree. Qualifications are massively valued in Australia and few graduates have trouble getting jobs unless they studied something very obscure and esoteric such as crop rotation in the 14th century.

So you join the workforce perhaps as a Journalist, full of beans and enthusiasm ready to investigate and report on what’s out there, keeping people informed and supporting our great democracy…

Then one day the editor calls you into his office and asks why are you writing all this stuff? When you write product reviews, I don’t want your attention on what’s wrong with the products - just remember “it’s all good” and you’ll do fine. I don’t want you to think too much and I don’t want you to do too much research. Do what you’re told, follow the protocols, don’t deviate too much from peoples expectations, tell them what they want to hear, etc, etc.

Again, the complete opposite of what you just spent

four years learning at university (do the research, verify your facts and reference everything). Having all of these competing values and ideas in one mind is enough to drive anyone insane and it does.

On top of that we’ve got toxic workplaces, hostile management, difficult clients who don’t have clarity about what they want as well as our own personal problems to deal with.

You might read the newspaper or get home and click on the TV to get some news only to be greeted with agenda or propaganda from either the left or the right and at the end of it you have no idea what the actual facts are.

The publicly funded, supposedly impartial ABC recently changed its news policy for its website and no longer refer to editorials as ‘opinion’ or ‘editorial’, instead calling it ‘analysis’, a clever way to disguise their agenda under a seemingly objective umbrella when in fact they're ramming their opinion down our throats. Commercial media outlets are not much better but at least they don't pretend to be objective.

I’ve also noticed a new trend of late with journalists perversely interviewing other journalists and passing it off as information. It’s not; it’s cheap pseudo-reality television and whatever is said is useless because no new knowledge has been unearthed and revealed even though they talk for 20 minutes straight, often without stopping to breathe, and usually end the segment with the words ‘it remains to be seen’.

The fact is that traditional media have failed to adapt to the new digital world as we move in droves to hoover up highly dubious facts from unregulated and mostly unaccountable social media platforms instead. With the rise of generative AI, quality fabricated content is becoming indistinguishable from properly researched material. Deep fake photos, videos, and audio can make anyone seem to say anything you want by pushing a few buttons and the tools to expose these fakes are not yet mature enough to combat them effectively.

Between a badly biassed mainstream media and a highly spurious AI driven social media we find ourselves in a situation where

speciale centrale 16 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024

we literally can't believe anything we are told any more and we will therefore increasingly struggle to make informed decisions. Knowledge and facts are out there but indistinguishable from fiction and therefore unreliable.

In this new post-fact world where truth, fact and fiction are blurring, together with many other forces, are making us so isolated and nervous that some of us are even dropping the idea of having children as we don’t see how we can give them a decent life. In a wealthy country like Australia this is truly deplorable.

Is it any wonder that we don’t sleep properly, use drugs, break marriages, get frustrated and angry and struggle to hold on to reality (whatever that is)?

Addressing these multifaceted challenges requires a multifaceted approach that boldly examines root causes while encouraging systemic change.

Here are some thoughts; my glimmer of hope; none of them are easy; all of them transformative…

Power of no

It’s taken generations to arrive at our current predicament and will require generations to navigate our way out of it but the world can be different to what it is and we don’t have to put up with things as they are.

To this end I propose we start with what and how we teach our children, focusing on equipping the next generation with the tools they need to confront the challenges of the world that awaits them and which they must ultimately grapple with.

Instead of enforcing blind obedience, we could instil values of respect for themselves and others, empower them to assert their boundaries confidently and say ‘no’ when required as there is nothing wrong with saying no; in fact it’s critical that we say no sometimes. If we don’t occasionally push back we have no integrity or control of our lives. The problem isn’t saying no, it’s knowing WHEN to say no and to do so respectfully.

Rather than shaping our children into compliant drones, we could nurture their natural creativity, encourage them to question, explore, and express themselves and cultivate their

intellectual curiosity. Teach them to ask hard questions, then doggedly seek out the answers.

If we prepare them from the start to take responsibility for their actions and to think for themselves we won’t need to worry about them once they leave the nest. We can relax and have faith in their upbringing and can be confident that they have what they need to complete the great task of becoming the best version of themselves. They will be thoughtful, amiable, strong, no nonsense adults and that’s a good thing that will make a huge difference to them and to our future society.

Critical path

It is, and has always been, essential to think for yourself, gather facts, verify them if possible and then ask hard questions about them. It’s also helpful and fun to have open debate with friends and family to test one's thinking and explore alternative viewpoints.

When reading a newspaper article or watching a television ‘report’ it’s important to check the name of the journalist and company they work for to understand their underlying motivations. Try to view their article within the context of what is currently happening / topical. Are they reporting facts that you can check or just giving you their opinion?

Remember that ‘editorial’, ‘opinion’ and ‘analysis’ all mean the same thing - an agenda driven point of view. I have no problem with this, but I do have a big problem with pretending an article is objective when it isn’t and it’s important that we all understand the difference if we wish to be properly informed citizens.

With social media and an increasing amount of AI generated content we simply can’t believe anything that we read or see anymore and this will only get worse with time and the technology evolves. While social media is an excellent tool for marketing a business and social movements, we mostly need to think of it as entertainment and not legitimate reportage and unfortunately, has zero credibility.

Becoming media literate and using basic critical thinking skills can help us

and corporations to account is crucial for fostering trust and integrity in our society. By enacting policies that reward ethical behaviour and punish wrongdoing, we create a level playing field that will benefit us all.

become more discriminating consumers of information and be less susceptible to manipulation and propaganda and scams; skills which are absolutely vital to have good lives that we are in control of and to sustain a healthy democracy.

Thought economics

Creating a culture of respectful debate and dialogue is watering the garden of ideas. It fosters diversity of thought and sparks innovative solutions to vexing problems. By nurturing such a culture we can bridge divides and rally around shared values and goals.

We humans are gifted with the ability to not only think but also communicate thoughts verbally and through the written word. I contend that the faster thoughts are shared, debated and discarded depending on their veracity and validity, the healthier our shared consciousness will become.

A strong healthy economy flows from lots of rapid transactions. An intellectual, or ‘thought economy’ also needs unobstructed exchanges to flourish and grow. Ideally good positive helpful thoughts will flourish and spread and less helpful ones will disappear depending on what people consider to be ‘good’.

Certainly nothing good has ever come from shutting down debate because shutting down debate is really about controlling thought and I don't believe that is in our nature and certainly doesn't benefit us in the long term.

In 1450, with the advent of the Gutenberg press, we finally broke free from the shackles of ignorance and thought control, began questioning and openly sharing ideas and within just a few hundred years we went from a very poor agrarian society to a space faring, interconnected global civilization. Lifespans have doubled and our health and quality of life has gone through the roof. This is a direct consequence of people being allowed to think freely and debate and openly share their ideas.

Feet to the fire

Transparency and accountability are the cornerstones of a thriving community and holding our leaders

This also applies to workplace behaviour and ethics where we spend a third of our lives or more. I'm sure none of us want to work in a hostile, toxic environment while across the street there is a similar company with a completely different management style which revolves around respect and personal growth where you can go to your manager with a problem and they are always there for you with understanding, advice and sage guidance.

We ultimately get whatever we choose to accept; creating boundaries both professionally and personally matters if you aspire to fulfilment so let's hold those in charge to account; hold them and ourselves to a higher standard which will ultimately benefit us all.

Love it or lose it

Putting our resources into sustainable development and social welfare ensures that everyone reaps the benefits of economic growth. By investing in programs that tackle inequality, improve healthcare and education, and protect the environment, we build a stronger, healthier society for all.

I used to think that education was the silver bullet that could solve the world’s problems but having thought about it at length I’ve observed that education only gives one power and choices and that it acts more like an amplifier - whatever was there to start with (the underlying character of the person) is still there after one becomes educated and as with all things, it depends HOW that power is used.

A kind, considerate person wielding power can do wonderful healing things, while a disturbed or selfish individual could destroy the world. Therefore education isn’t enough, you need carefully chosen values to help advance and sustain civilisation as it evolves and channels the proceeds of knowledge.

We also need to recognise and value / be grateful

for what we have today, democracy, healthcare, universities, electricity, running water, and many, many more incredible things that we take for granted and only really notice when they fail (such as when the sewer backs up, or the lights go out).

Society (an aggregate of every individual who lives within it) also needs nourishment and renewal and it’s incumbent of every citizen to participate in its maintenance and guard against miss information and apathy, because if we don’t value what we have we don’t deserve to have it and will eventually lose it.

Water the grass

Grassroots movements are the heartbeat of social change and by supporting local initiatives and giving ear to marginalised voices, we can hold governments and corporations much more accountable and drive meaningful progress from the ground up.

This is one place where social media can shine very brightly and be a force for good to assist with organisation and participation of everyone who is affected. It can bring people together and help with planning and the exchange and validation of ideas.

Anyone and everyone of any age can start or be involved in grassroot movement and learn a great deal about how ‘the system’ works and how to make it better along the way so that the next generation are better off as we are all better off from the work done by those who have gone before us. The grass isn’t necessarily greener on the other side, we just need to water the grass on our side a little more often.

Quality life

In closing, I don’t know if our current economic system is providing us with the best outcomes. I don’t know if it is compatible with our planet and its needs and if it’s sustainable. I don’t know if our democracy is going to be able to cope with these problems and help us to get out of them.

I do know that a certain amount of wealth is important for a good life but beyond that, wealth cannot

buy you the things that really matter. There are certain fundamental things that we all need and those need to be met, such as food, water and a place to live. If people in one of the richest countries in the world are struggling to get those three things, the question needs to be asked, what has gone wrong and how do we fix it?

I am hopeful for the future and believe that together, we can rise above our problems and create a better life. I see the great desire to progress our society, evolve it and make it better. I see reforms of all kinds and people wrestling and debating ideas all the time. This gives me hope. I also still believe in democracy and that is it is the best system that we have ever developed to manage all of the competing views and make the best decisions for all.

Democracy works best when everyone has a seat at the table. We could (and do) strive to ensure that governance structures are inclusive, accessible and encourage participation by all, and that they at all times promote transparency, accountability, and legitimacy in the decision-making processes.

By including diverse voices, we create a society where everyone's perspective is valued and heard and hopefully result in a better, more equitable society. When I say equitable society I don’t mean everyone’s treated the same or equal; I mean providing those who need a little more support the opportunity to reach the same level as everybody else because they started the race of life a little bit behind while others began the race with a huge head start and there’s nothing equitable about that.

I think I will give the last word to the very excellent Mahatma Gandhi who famously stated “The measure of a society is how it treats its most vulnerable individuals”.

Gandhi understood the importance of compassion, empathy, and social responsibility in creating a just and equitable world, a civilised world and a world we and our heirs can all comfortably relax into and hopefully live out a long, fulfilling, quality life.

speciale centrale 17 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024

a scuola

Università, la classifica delle migliori del mondo: 4 italiane al top

Le università italiane godono ormai di un'ottima reputazione internazionale, non solo negli studi classici, ma anche in settori come ingegneria e le scienze economiche e sociali. La conferma arriva dal QS rankings by subject 2024, la classifica dei migliori atenei per disciplina accademica elaborata dagli analisi di QS Quacquarelli Symonds, da cui emerge che la Sapienza di Roma si conferma per il quarto anno consecutivo al primo posto al mondo negli Studi classici.

In un contesto generale che vede il sistema accademico italiano confermare il suo posizionamento generale e aggiudicarsi ben otto piazzamenti nella top ten mondiale grazie alla lente di ingrandimento sui singoli corsi di studio.

Le 4 università italiane nella top ten per singole materie

Come detto, i risultati vedono La Sapienza confermarsi per il quarto anno consecutivo al primo posto al mondo negli Studi classici, davanti a Oxford e Cambridge. Ma non solo. Da quest'anno entra al decimo posto anche con Archeologia.

La Normale di Pisa, invece, è quinta in “Classics”, nonostante abbia perso una posizione. Nella top ten per singole discipline rientra anche il Politecnico di Milano, che è settimo sia in Architettura, dove ha guadagnato

tre posizioni, che in Arte e Design (su di due posti) e nono in Ingegneria meccanica e aeronautica, nonostante abbia perso due posizioni.

La Bocconi, invece, è settima in Marketing (era ottava) e nona in Economia gestionale, guadagnano due posizioni rispetto allo scorso anno. Si conferma, inoltre, 16esima in Economia e econometria e 17esima in Contabilità e finanza.

La classifica generale a livello mondiale

Per quanto riguarda la classifica generale, a livello mondiale, anche quest’anno, dominano la classifica le università americane, che restano in testa in 32 discipline, nonostante complessivamente abbiano registrato un calo della performance del 24% in termini di piazzamenti. In seconda posizione c’è il Regno Unito, con 16 discipline.

In base alla classifica generale, l’Università di Harvard è l'istituzione più performante al mondo, con il primo posto in 19 discipline. Segue il MIT (Massachusetts Institute of Technology), con la prima posizione in 11 materie. Nell'Europa continentale, oltre alla Sapienza, ci sono due università olandesi, ovvero Wageningen per Agricoltura e silvicoltura e Amsterdam per Studi sulla comunicazione e sui media, e due svizzere l'Eth, il Politecnico di Zurigo e la scuola alberghiera Ehl di Losanna.

La top 10 mondiale

1. Harvard University

2. University of Cambridge

3. University of Oxford

4. Stanford University

5. University of California, Berkeley (UCB)

6. Yale University

7. Massachusetts Institute of Technology (MIT)

8. New York University

9. University of California, Los Angeles (UCLA)

10. UCL

I migliori corsi di studio in Italia

Seppur nella classifica generale nessun ateneo italiano riesca ad entrare tra i primi cento posti, tanti sono gli atenei che si sono distinti nelle singole discipline. Tra i primi 50 al mondo nelle discipline letterarie e artistiche, per esempio, troviamo ben 22 atenei italiani. Oltre a quelli presenti nella top ten, è ottimo il posizionamento della Sapienza, dello Iuav di Venezia e del Politecnico di Torino in Storia dell'arte che si sono classificati rispettivamente al 14esimo, 15esimo e 18esimo posto al mondo; oltre all’università di Bologna che è al 19esimo posto in studi classici.

Per quanto riguarda Ingegneria, invece, il PoliMi è anche al 12esimo posto sia in Ingegneria civile che in Ingegneria del petrolio, e al 18esimo posto in Ingegneria Elettrica. Buoni posizionamenti anche per il Politecnico di Torino sia in Ingegneria del Petrolio (28esimo), che in Ingegneria Meccanica e Aeronautica (33esimo). Nelle Scienze della vita, la Statale di Milano è in 33esima posizione in Farmacia e al 34esimo posto in Veterinaria. Il PoliMi è, inoltre, al 31esimo posto al mondo per la Matematica e la Sapienza è 32esima al mondo in Fisica (era 35esima). Infine, per quanto riguarda le Scienze sociali, la Luiss resta nella top 20 mondiale in Politica e studi internazionali occupando il 19esimo posto.

Albanese annuncia modifiche all’indicizzazione del debito degli studenti universitari

Le tensioni finanziarie per i laureati si intensificano mentre il costo della vita continua a salire. Nuovi dati segnalano un imminente aumento dei rimborsi dei debiti universitari, potenzialmente offrendo un respiro a coloro che faticano a far fronte alle spese dopo il conseguimento della laurea.

Il primo ministro Anthony Albanese ha indicato possibili modifiche nell'indicizzazione del debito dell'istruzione superiore, noto come HECS, in risposta alle crescenti preoccupazioni finanziarie. Proiezioni commissionate dai Verdi alla Biblioteca parlamentare rivelano un previsto incremento dell'indicizzazione tra il 4,2 e il 4,8% a partire da giugno. Albanese ha commentato le prospettive, dichiarando giovedì in un'intervista radiofonica a Hit Central Queensland che, sebbene il concetto di HECS abbia favorito l'accesso all'istruzione universitaria a un vasto numero di persone, sono in corso valutazioni sulle raccomandazioni emerse, con annunci imminenti in merito.

L'aumento previsto dell'indicizzazione rappresenterebbe il secondo più alto degli ultimi dieci anni, seguendo un picco del 7,1% nel 2023. Tale indicizzazione, un processo annuale per allineare il debito HECS all'inflazione, inciderà sui circa tre milioni di individui che si trovano in debito per l'istruzione superiore. I dati della Biblioteca parlamentare evidenziano un aumento del

16% nei livelli di debito degli studenti dal 2022, corrispondente a un incremento di 12,3 miliardi di dollari.

Le proposte di modifica all'indicizzazione HECS emergono da una revisione del settore dell'istruzione superiore, conosciuta come accordi universitari. Pubblicata a febbraio, la revisione suggerisce di legare l'indicizzazione all'inflazione o all'indice dei prezzi salariali, adottando il valore più basso tra i due, oltre a rendere più equa e trasparente tale pratica. Albanese ha sottolineato la necessità di affrontare la gestione del debito studentesco come una delle sfide principali da fronteggiare.

Tuttavia, il leader dei Verdi Adam Bandt ha sollecitato la sospensione dell'indicizzazione prima del bilancio federale di maggio, evidenziando il crescente disagio finanziario degli studenti. Secondo Bandt, il governo dovrebbe intervenire per evitare che i debiti studenteschi continuino a crescere in modo insostenibile.

Mehreen Faruqi, portavoce dei Verdi per l'istruzione, ha enfatizzato l'impatto dei livelli di debito sulla pressione del costo della vita per gli studenti, chiedendo un'azione immediata per affrontare la situazione. Il costo medio di una laurea triennale in Australia si aggira tra i 20.000 e i 45.000 dollari all'anno, mettendo in luce le sfide finanziarie affrontate dagli studenti universitari nel contesto attuale.

speciale centrale

NUOVE LEZIONI D’ITALIANO N. 67

Allora! partecipa attivamente alla divulgazione della lingua e della cultura italiana all’estero, attraverso la pubblicazione di articoli e di periodiche attività didattiche. La rubrica “Ambasciatori di Lingua” si rinnova per fornire ai lettori delle nozioni semplici, veloci e pratiche di base per imparare la lingua italiana. L'italiano è una lingua con un ricchissimo vocabolario, espressioni idiomatiche e sfumature semantiche che riportiamo volentieri in queste pagine, con la speranza che al termine dell’an-

no la comunità abbia appreso qualcosa in più sulla Bella Lingua e quanti sono ancora indecisi, si possano impegnare per conoscere più a fondo l’Italiano. La rubrica è realizzata in collaborazione con la Marco Polo - The Italian School of Sydney.

Cos'è l'uomo senza libertà?

19 agosto 1936

Federico Garcia Lorca (1898-1936) declama la sua ultima poesia poco prima della sua esecuzione, durante la guerra civile di Spagna

"Cos'è l'uomo senza libertà

O! Mariana dimmi ...

Dimmi come posso amarti ... Se io non sono libero, dimmi!

Come posso offrirti il mio cuore se lui non è mio."

La vita di Federico García Lorca

Federico García Lorca nasce nel 1898 a Fuente Vaqueros, in Andalusia, Spagna, da una famiglia agiata di proprietari terrieri. Suo padre, Federico García Rodríguez, era un ricco proprietario di terre e allevatore di bestiame, mentre sua madre, Vicenta Lorca Romero, proveniva da una famiglia meno abbiente. La madre di Lorca, amante della musica e della tradizione popolare andalusa, trasmette al figlio la passione per queste arti.

Nel 1909, la famiglia si trasferisce a Granada, dove Lorca frequenta gli studi superiori e successivamente l'Università. Dopo un anno di giurisprudenza, si iscrive al corso di studi in lettere e inizia a studiare pianoforte, grazie agli insegnamenti giovanili della madre.

Durante il suo periodo a Granada, Lorca conosce Fernandez Almagro e Fernando de los Rios, che lo aiutano all'inizio della sua carriera. Grazie a De los Rios, entra nella Residencia de Estudiantes a Madrid, dove stringe amicizia con importanti figure culturali, come il pittore Salvador Dalì, con cui collabora artisticamente.

Negli anni Venti, Lorca produce molte opere letterarie, tra cui le raccolte poetiche "Poema del canto profondo," "Libro dei poemi e Canzoni," e l'opera teatrale "Mariana Pineda." In questo periodo scrive anche opere in prosa di stampo surrealista e articoli per diverse riviste.

Nonostante il successo artistico, Lorca affronta una forte crisi personale, dovuta principalmente alla sua omosessualità repressa, che lo porta a frequenti pensieri suicidi.

Per allontanarlo dalla situazione in Spagna, De los Rios gli concede una borsa di studio per New York nel 1929, dove Lorca frequenta la Columbia University e stringe amicizia con altri letterati.

Nel 1930, Lorca si trasferisce a Cuba per un breve periodo prima di tornare in Spagna. Qui, con l'aiuto di De los Rios, cerca di istituire una compagnia teatrale ambulante per portare gli spettacoli tradizionali spagnoli in giro per il paese.

La sua intensa attività artistica viene interrotta dallo scoppio della Guerra Civile spagnola nel 1936. Vicino allo spirito popolare e attivo sostenitore della Repubblica, Lorca viene considerato un nemico dalle milizie fasciste di Francisco Franco.

Nel 1936, Lorca viene arrestato dai franchisti mentre si trova a Granada, dove viene fucilato il 19 agosto 1936.

Nonostante la breve esistenza, Lorca ha lasciato un'impronta significativa nella letteratura spagnola. La sua produzione letteraria, sia in prosa che in versi, è caratterizzata da un forte legame con la tradizione popolare spagnola e da un uso innovativo della lingua. Le sue opere, come "Romancero gitano," "Poeta a New York," e "Nozze di sangue," affrontano temi universali come l'amore, la morte, e la ribellione contro le convenzioni sociali.

19
Mercoledì 24 Aprile 2024
Al lora! a scuola
20 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024 passatempo e umorismo
Santa Sede: Il Papa torna a essere “patriarca d'Occidente”

di Riccardo Maccioni

Il Papa torna a essere anche patriarca d’Occidente, titolo cui Benedetto XVI aveva rinunciato nel 2006 ricompare nell'edizione 2024 dell'Annuario pontificio. Una scelta nel segno della sinodalità e della sollecitudine ecumenica.

Lo spiega l’agenzia Fides osservando come il titolo compaia nell’Annuario pontificio del 2024, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana. Tale definizione era scomparsa nel 2006 su disposizione di Benedetto XVI. Nel comunicato diffuso allora dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’Unità dei cristiani si chiariva che il titolo di «patriarca d’Occidente» era stato adoperato nell’anno 642 da Papa Teodoro I. In seguito, il suo utilizzo aveva preso piede nel XVI e XVII secolo, «nel quadro del moltiplicarsi dei titoli del Papa» nell’’Annuario Pontificio esso era apparso per la prima volta nel 1863. Il termine “Occidente” - proseguiva il comunicato «non intende descrivere un territorio ecclesiastico né esso può essere adoperato come definizione di un territorio patriarcale». Quindi il titolo «patriarca d’Occidente»prosegue Fides citando il comunicato del 2006 «descriverebbe la speciale relazione del Vescovo di Roma a quest’ultima, e potrebbe esprimere la giurisdizione particolare del Vescovo di Roma per la Chiesa latina». Tuttavia, la soppressione di tale titolo non sottintendeva “nuove rivendicazioni” papali rispetto alle Chiese d’Oriente, ma era espressione di un “realismo storico e teologico” che spingeva a mettere da parte un titolo considerato obsoleto.

La scelta di papa Francesco di ripristinare il titolo di patriarca d’Occidente – prosegue ancora Fides - può essere collegata alla sua insistenza sulla importanza della sinodalità, e alla sollecitudine ecumenica che spinge a guardare sempre ai primi secoli del cristianesimo, quando tra le Chiese non c’erano lacerazioni di carattere dogmatico. Il titolo di patriarca d’Occidente richiama in qualche modo anche l’esperienza del Primo Millennio cristiano, quando le cinque sedi della cristianità antica (Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme), pur nella differenza delle rispettive storie e dei diversi accenti spirituali, rivestivano un rilievo particolare

Dalla Sicilia, il culto della Madonna della Lettera

È curioso notare come su tutta la costa settentrionale dell’isola, siano numerosi e di rilievo i tributi resi a Maria, venerata con il titolo di Madonna della Lettera. Ciò non fa che testimoniare innanzitutto il prestigio politico che la città di Messina ha goduto nei secoli passati, anche grazie a San Paolo che secondo la tradizione abbia visitato la città in età apostolica. Tuttavia, anche la cattedrale di Palermo ospita tuttora un altare dedicato alla Vergine della Missiva, posto in prossimità delle sepolture reali.

per il vincolo che le univa alla Tradizione apostolica. I rapporti di queste cinque sedi, nella comunione, apparivano strutturati nella prassi che gli studi di storia della Chiesa definiscono come “Pentarchia”.

In un momento storico segnato dal dilagare di conflitti che spingono i popoli verso il baratro di una terza guerra mondiale, la sollecitudine ecumenica vede come occasione propizia l’approssimarsi del 17° centenario del Concilio di Nicea, svoltosi nel 325 dopo Cristo. I cristiani – come ha suggerito Papa Francesco già il 6 maggio 2022 - hanno la possibilità di riunirsi e celebrare insieme i 17 secoli dal Concilio di Nicea, come per un nuovo inizio. E nel 2025, tutti i cristiani per coincidenze di calendario, tutti i cristiani celebreranno la Pasqua nello stesso giorno, domenica 20 aprile.

Dunque, nell’Annuario pontificio, i titoli del Papa sono: vicario di Gesù Cristo, successore del principe degli apostoli, Sommo Pontefice della Chiesa universale, patriarca d’Occidente, primate d’Italia, arcivescovo e metropolita della provincia romana, sovrano dello Stato della Città del Vaticano, servo dei servi di Dio.

Il legame tra le due cittadine fu sancito nel 1730, quando il Senato di Messina commissionò al rinomato artista Antonio Filocamo una maestosa tela raffigurante l'antica icona della Madonna della Lettera. Tale opera, una volta completata, fu donata a Palermo in segno di amicizia. Da tempo immemore, la città nutriva una fervida devozione verso questo specifico culto mariano, celebrato in varie chiese. Già nel 1639, ad esempio, padre Angelico Rampollo da Polizzi eresse, a sue spese, una cappella nel convento dei Fatebenefratelli di San Pietro in Vincoli a Palermo.

Nel 1674, il Senato di Palermo donò a Messina una statua argentea di Santa Rosalia, ancora conservata nel Tesoro del duomo. In risposta, il Senato messinese inviò ai propri colleghi palermitani un medaglione in oro, raffigurante sul fronte l'effigie della Madonna della Lettera e sul retro una vista di Messina. Sempre nel 1674, il Senato palermitano organizzò solenni celebrazioni in onore della Madonna della Lettera nella chiesa di San Francesco all'Immacolata dei frati Minori Conventuali. Qui è custodito un altro venerato dipinto della Velo-

Miracoli e Tradizioni: Il SS Crocifisso Nero di Terranova Sappo Minulio

Il SS Crocifisso nero di Terranova Sappo Minulio (RC) è ritenuto miracoloso. Si narra che versò lacrime di sangue nel '500 durante una processione, nel momento dell'incontro con l'immagine della Madonna. Fu preda dei Saraceni che lo portarono via dalla chiesa per bruciarlo in un luogo, ma il Crocifisso rimase illeso. Nel luogo di ritrovamento del Crocifisso sgorgò una fonte di acqua terapeutica.

ce Ascoltatrice, frase che appare nei dipinti della Beata Vergina in lingua greca.

Un particolare dipinto settecentesco della Madonna della Lettera si trova nella cappella della famiglia Cottone, principi di Castelnuovo, nella chiesa di San Giuseppe dei Teatini ai Quattro Canti. Di fronte all'ingresso principale della chiesa si trova una piccola traversa denominata Cortile Madonna della Lettera, dove sorgeva una piccola chiesa dedicata alla Madonna della Lettera, annessa alla Casa Professa dei padri Crociferi di Santa Ninfa. L'edificio, di antica fondazione, originariamente dedicato a Sant'Ippolito, fu poi intitolato alla Madonna della Pietà dal nome di una congregazione che ne fissò la sede.

La marchesa di Gerace, Anna Arduino Ventimiglia, eresse nel 1700 una cappella presso la sua residenza di campagna, costruita nel 1698, in onore della Vergine Patrona della sua città d'origine. Il culto della Madonna della Lettera si accrebbe in seguito a un episodio miracoloso che coinvolse nel 1754 Francesca Spinola e Ventimiglia, principessa di Belmontino. Col tempo, attorno a villa Geraci, si sviluppò un piccolo borgo di pescatori e la chiesa venne elevata a parrocchia nel 1869. Nel 1878 fu fondata anche una confraternita, ancora attiva oggi.

Anche a Palermo suscita molto interesse il fatto che la cappella reale annessa alla Palazzina Cinese sia intitolata alla Madonna della Lettera, con un grande dipinto settecentesco sull'altare maggiore.

Nella provincia di Palermo sono presenti dipinti raffiguranti la Madonna di Messina. Non lontano da Palermo, nella città di Termini Imerese, nel museo civico locale si trova un'interessante tela attribuita al messinese Giovan Battista Quagliata. Raffigura la Madonna benedicente con una lettera in mano, all'interno di una corona di frutta e fiori di ispirazione fiamminga.

Sempre a Termini, in una delle chiese più antiche e suggestive, un tempo sede della Compagnia dei Neri, si conserva un grande affresco settecentesco della Madonna della Lettera. La chiesa di Sant'Orsola, con il campanile che sfrutta l'antica torre dei Saccàri, appartiene alla cinta muraria medievale. Nei secoli XVII e XVIII, al tempio furono aggiunti affreschi e tele di Tommaso Pollaci, allievo dei palermitani Vito D'Anna e Francesco Manno. Una delle tele di Pollace raffigura la Madonna della Lettera con le Anime del Purgatorio in basso, datata 1782.

La festa in onore del SS Crocifisso avviene il 3 maggio, anche qualche giorno prima, e rimane esposto al pubblico fino al 26 maggio, mentre a Sydney lo celebriamo domenica 28 aprile. Nel cimitero di Terranova Sappo Minulio si trovano i ruderi di una torre difensiva della città sveva di Terranova. Nella chiesa matrice sono tanti gli oggetti preziosi che provengono dall'antica Terranova.

La chiesa risale al 1804, in stile neoclassico, con pianta ottagonale e cupola sostenuta da otto colonne in marmo di stile ionico. Anche la cappella privata della nobilissima villa Alliata Cardillo è dedicata alla Madonna della Lettera.

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nel suo celebre romanzo Il Gattopardo, ha confermato questa diffusa presenza della Madonna della Lettera anche a Palermo, ricordando un suo dipinto presente nella cappella privata del palazzo di città di don Fabrizio Corbera, principe di Lampedusa.

Nella chiesa madre di Castelbuono si trova una grande tela centinata raffigurante l'antico dipinto della Madonna della Lettera, sorretto da angeli con in basso una vista della città dello Stretto, con il tipico porto falcato, la Real Cittadella e la lanterna di San Raineri. Presenti anche San Paolo che indica il quadro e San Francesco di Paola. La tela settecentesca è opera del pittore palermitano Antonio Mercurio. La stessa nobildonna messinese che introdusse il culto della Madonna della Lettera all'Acquasanta di Palermo, introdusse la devozione alla patrona di Messina anche a Finale, dove ancora oggi la parrocchia locale le è dedicata. All'interno della chiesa parrocchiale si trova un pregevole grande dipinto del Settecento, fedele alla tavola originale del duomo di Messina.

Per i solenni festeggiamenti, si utilizzava fino a qualche anno fa una graziosa statua processionale in cartapesta della titolare, donata dal vescovo di Cefalù mons.

Emiliano Cagnoni. Successivamente, in occasione dei 50 anni della parrocchia, il quadro è stato portato in processione mediante l’ausilio di una portantina costruita per l’occasione.

21 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024 mezz'ora di religione

Una star italiana internazionale pop rock

Gabryella Suriani, “The Tiger of the song”, alla conquista del pubblico mondiale, dall’Europa fino all’America, Australia e Cuba stimolo e forza per gli italiani all’estero. Incita i nostri compaesani in terra straniera a non dimenticare le radici che li legano al tricolore, ai sentimenti e agli affetti che rendono l’Italia, terra peculiare d’amore.

di Ketty Millecro

Un’avvincente intervista da Como con Gabryella Suriani, collega, in connessione Zoom, l’Italia con l’America e l’Australia. Singolare artista che ha girato il mondo, cominciando dalla Germania, America, Canada fino a giungere a Cuba.

Da segnalare i “Live” con importanti Broadcasting Radiofonici e Televisivi, la canadese CHIN Radio e TV, protagonista in concerti all’estero. Felicissima di essere nostra ospite, la “cantante prodigio” che a soli undici anni aveva partecipato ad un Festival canoro, “La mandorla d’argento” piazzandosi ai primi posti, ne ha fatto tanta di strada. Una vera” mangiatrice del palco” … come gli ammiratori la definiscono.

Produttrice di sé stessa, gestisce i suoi impegni artistici personalmente con grande professionalità. È ritenuta una pop star, che abbraccia vari generi, Dance commercial, Disco mu-

sic, Lounge, Commercial house, Jazz funk, Jazz fusion, Rhytm & Blues, avendo accettato una dura gavetta. Ha realizzato molti tour ed essere stata la corista di tanti cantanti famosi italiani e internazionali. Tante le soddisfazioni negli anni!

Ci ricorda la selezione come semifinalista al noto concorso di Castrocaro Terme, insieme alle colonne della musica Laura Pausini, Siria e Silvia Salemi. Giunge una grande occasione in RAI, dove vince nella trasmissione televisiva di Paolo Limiti. Il cantante-autore-presentatore la nota come sicura “stella della canzone italiana”.

Quando nel 2001 sta per approdare a Sanremo, presentato da Simona Ventura e Tony Renis, con la sua casa discografica “Virgin”, qualcosa va storto, perché le case discografiche quell’anno erano indipendenti. Furono ritirati i cantanti della categoria giovani e tutto andò in fumo.

Anni difficili nel suo percorso… Essendo “figlia di emigranti”, si sente vicina agli italiani all’estero, agli italoamericani e italoaustraliani, che tiene stretti nel suo cuore, considerandoli il suo orgoglio.

L’essere stata ospite con le sue canzoni a Radio Hofstra University di New York nella trasmissione radiofonica “Sabato Italiano”, della giornalista italoamericana, Cav. Josephine Buscaglia Maietta, vuol dire aver raggiunto un grande obiettivo. Si ritiene contenta di essere stata da bambina anche protagonista di una famosa pubblicità con la De Fonseca.

I genitori dopo la prima fase del Festival a 11 anni, la costringono a godersi la sua adolescenza. Il tutto fino ai 17 anni, quando Gabryella Suriani, che non ha mai smesso di amare la musica, riprende l’attività canora. Si trova insieme ad una miriade di giganti, come i Dik Dik, I Camaleonti, Paolo Mengoli, Marco Armani, Equipe 84 e persino gli amatissimi Al Bano e Romina Power.

Poi tra gli artisti stranieri a Toronto, incontra il cantante Mica, mito dei giovani. Chiamata per un Tour in Canada, sfiora una tournée a New York, nel New Jersey; tuttavia, non si arriva ad un contratto finale, per accordi tra le parti.

Ora spera di essere chiamata per dare il suo contributo italiano alla “Metropoli delle Luci USA”, suo sogno che vorrebbe si realizzasse presto. Grande vocalità quella della bella e brava Suriani, tale da essere definita dagli esperti critici, “The Tiger of the song” la tigre del palcoscenico.

Considerata capace di “mangiarsi il palco”, grazie alle sue magnanime doti vocali e alla sua sicurezza ed esperienza con il pubblico, che per lei va incantato e divertito.

Gabryella è una donna risoluta, valida e versatile, non conosce l’autotune, perché fa leva solo sulle sue straordinarie corde. Sa attingere da professionisti e anche dai dilettanti, perché guarda ogni sfaccettatura di qualunque artista.

Odia l’invidia e sgomitare per trovare la sua strada. Attualmente è in procinto di fare una

JDN TRANSPORT

Catherine Field

0408 596 157

JDN transport is a small family owned business that specialises in transporting fresh produce to fruit shops in and around Sydney and some country areas

tournée in Australia, dopo aver riunito in dicembre le Federazioni Abbruzzesi nel mondo e aver fatto un collegamento augurale mondiale.

La “fuoriclasse mondiale” spera che la sua voce italiana sia da

22 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024
Ketty
la pagina di

Al lora! la pagina della Donna a cura di Maria Grazia Storniolo

Loretta e Daniela Goggi: Una Storia di Tra Sorrisi e Talento

Le luci dei riflettori hanno sempre risplenduto sulle sorelle Goggi, Loretta e Daniela, due figure iconiche nel panorama dello spettacolo italiano. Nella storia dell'intrattenimento italiano, il loro nome è diventato sinonimo di talento, grazia e versatilità.

Nate entrambe a Roma, le due sorelle hanno fatto il loro ingresso nel mondo dello spettacolo fin da giovani, ciascuna portando con sé un carisma unico e una determinazione senza pari.

Loretta, l'anziana delle due, ha aperto la strada, guadagnandosi una reputazione come attrice versatile e cantante dalle doti straordinarie.

La sua voce calda e potente ha incantato il pubblico sul palcoscenico e sullo schermo, facendola emergere come una delle

Citazioni da

voci più amate della sua generazione.

Daniela, seguendo le orme della sorella maggiore, ha rapidamente fatto il suo ingresso nel mondo dello spettacolo, dimostrando un talento naturale sia come cantante che come attrice.

La sua presenza carismatica e la sua versatilità l'hanno resa una delle showgirl più amate e rispettate del suo tempo.

Con una combinazione di carisma, grazia e talento, Daniela ha conquistato il cuore del pubblico italiano, diventando un'icona dello spettacolo.

Insieme, le sorelle Goggi hanno condiviso il palcoscenico in numerose occasioni, incantando il pubblico con le loro esibizioni emozionanti e coinvolgenti. La loro chemioterapia sul palco è stata

evidente, con una sintonia che solo il legame tra due sorelle può creare.

Oltre alle loro imprese sul palcoscenico, Loretta e Daniela hanno anche lasciato un'impronta significativa nel mondo della televisione, apparendo in una serie di programmi di successo e guadagnandosi un posto speciale nei cuori degli spettatori italiani.

Il loro successo non è solo una questione di talento, ma anche di lavoro duro, dedizione e passione per l'arte dello spettacolo.

Attraverso gli alti e bassi della vita nel mondo dello spettacolo, le sorelle Goggi hanno dimostrato una resilienza straordinaria e una determinazione incrollabile, diventando un faro di ispirazione per molti.

Oggi, il loro lascito nell'ambito dell'intrattenimento italiano è indiscutibile. Loretta e Daniela Goggi rimangono delle figure ammirate e rispettate, il cui impatto sul mondo dello spettacolo continuerà a essere sentito per le generazioni a venire.

Con il loro talento senza tempo e la loro grazia senza sforzo, le sorelle Goggi resteranno per sempre incise nella storia dello spettacolo italiano.

"Io, Claudia, tu Claudia" di Claudia Cardinale

Germi è stato il primo a mostrarmi che cos'è veramente il mestiere dell'attore: mi ha insegnato a recitare. Mi si è messo vicino, durante la lavorazione del film, e mi ha spiegato, scena per scena, cosa significava, cosa dovevo esprimere.

[...] Per la prima volta, con Pietro Germi, mi sono sentita a mio agio davanti alla macchina da presa: ho cominciato a capire che potevo fare tutt'uno con

quell'occhio fisso su di me [...] Ho cominciato a vivere la cinepresa nel ruolo di un'amica, la mia complice: «l'ho sentita» per la prima volta. E mi sono sentita, davanti a lei, libera e senza inibizioni.

Zurlini era di quelli che amano molto le donne: aveva una sensibilità quasi femminile. Mi capiva da uno sguardo. Mi ha insegnato tutto, senza impormi niente. Mi ha voluto veramente bene.

Amrita Pritam la prima donna della letteratura punjabi

Amrita Pritam (19192005) scrittrice, saggista e poetessa indiana, è considerata la principale poetessa del XX secolo in lingua punjabi (la lingua parlata nella regione del Punjab, che nel 1947 finì suddivisa tra India e Pakistan), ma che in Italia è poco nota.

Le prime poesie

Nacque (col nome di Amrita Kaur) a Gujranwala, nella parte del Punjab che attualmente appartiene al Pakistan, figlia di un poeta e predicatore della fede sikh e di un'insegnante.

Alla morte di quest'ultima, Amrita (appena undicenne) si trasferì col padre a Lahore, dove le difficoltà da affrontare ogni giorno e la solitudine la spinsero a iniziare a scrivere poesie. La sua prima raccolta fu pubblicata nel 1936, anno in cui si sposò e cambiò il suo nome in Amrita Pritam.

L'evento che segnò la sua vita e la sua produzione letteraria è la "partizione", la suddivisione nel 1947 dell'India britannica in due stati - l'Unione Indiana, a maggioranza indù,

e il Pakistan, a maggioranza musulmana - e alla quale seguì un conflitto che provocò un milione di vittime tra musulmani, indù e sikh. A seguito di questi eventi Amrita Pritam, allora 28enne, lasciò Lahore e si trasferì a Nuova Delhi.

Il dolore nelle poesie

Il ricordo del dolore legato agli orrori della partizione caratterizzò diverse sue poesie, mentre in altri scritti si ritrova l'esperienza infelice del suo matrimonio.

In sessant'anni di carriera ha prodotto oltre 100 libri di poesia, narrativa, saggi e canzoni popolari del Punjabi. Alcune sue

opere sono state tradotte in inglese, francese, danese, danese, giapponese, mandarino.

È ricordata soprattutto per il suo poema Ajjj aakhaan Waris Shah nu ("oggi prego Waris Shah"), un'elegia per un poeta del Punjab del XVIII secolo, e per Pinjar, la storia, ambientata nell'India al tempo della partizione, che ispirò un film nel 2003. Amrita Pritam fu la prima donna a vincere il Sahitya Akademi Award e il Bharatiya Jnanpith, uno dei più importanti premi letterari indiani, e fu insignita con il Padma Vibhushan, il secondo più alto riconoscimento civile dell'India, nel 2004. Morì il 31 ottobre del 2005.

Luigi Comencini è stato un ulteriore grande incontro della mia vita di attrice: è un altro di quelli che mi ha capita subito, senza parole.

Luigi è un uomo chiuso: mi ha scelto per il suo film senza che ci fossimo parlati. Ci siamo parlati poco anche mentre giravano insieme: a me non servono le parole del regista, mi serve sentirmi capita, amata da lui. E lui mi ha sempre amata e capita.

Sul set di Visconti, il clima era quasi religioso: non si scherzava, non si rideva, non ci si lasciare mai andare, neanche durante le pause.

[...] Si viveva, per tutta la lavorazione, un clima quasi di clausura: ti chiudevi alle spalle tutto quel che riguardava il mondo esterno e vivevi solo il film e la sua realizzazione.

Con Federico [Fellini], recitare era una specie di happening: tu credevi di improvvisare, di fare delle cose assolutamente spontanee, e poi, alla fin fine, ti rendevi conto che in realtà lui ti aveva portato, senza che tu te ne accorgessi, esattamente dove lui voleva.

23
Mercoledì 24 Aprile 2024

No stone left unturned in Italian artist’s workshop

Alessandro Bianchi

ZEVIO, Italy - Luigi Lineri's home workshop is covered in stones—tens of thousands of them. They resemble animal heads, human faces and other forms, and the artist and poet believes may have been shaped by prehistoric humans.

Lineri has built his vast collection over the last 50 years, making his finds along the Adige riv-

er, near Verona in northern Italy.

"I haven't counted them and don't intend to do so but the quantity is significant," Lineri said.

"At first I thought that a few stones for each different shape would be enough and then I understood that in their thousands, they give a sense of community ... For me the quantity is sacred: it takes a lot to build a cathedral."

Quel gran simpaticone

Lineri says there has been no independent verification of whether the stones are indeed prehistoric sculpture and has not sought one, being more interested in them as "a work of art."

"When I found one and picked it up, I was overcome with emotion—who was this, how did he live, what was he thinking when he made this beautiful thing. It all began then and I started reading and learning about prehistoric mankind."

"I don't make any changes [to the stones], they are all authentic," he said.

"Someone told me I was obsessed but if I am it is to better understand the mind of the primitive man."

Among the forms on display are fish, dog and sheep heads and female body forms. Visitors have come to see the collection and he has also exhibited some of it.

"When people see the stones, their reactions differ. Some laugh, others cry," Lineri said.

"There is a strong energy in this 'cosmos' made of stones and whoever touches them has to do so with the respect and

dell’Orso bruno e quel che non vi dicono sul suo conto

In Trentino gli orsi, una volta estinti, sono stati reintrodotti grazie al progetto “Life Ursus” promosso dal Parco Naturale Adamello Brenta, in collaborazione con la Provincia di Trento e l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, co-finanziato dall’Unione Europea.

E, proprio in trentino, un orso bruno (Ursus arctos) ha attaccato un ragazzo, uccidendolo. Una volta reintrodotto fra i monti e le valli del trentino si è riprodotto oltre misura.

Ogni tentativo di ridurne il numero con abbattimenti mirati si è scontrato con le proteste degli animalisti, che tendono a

vederlo come un grosso peluche da salotto, attribuendogli istinti e sentimenti quasi-umani.

Durante gli infiniti dibattiti televisivi, spesso presente l’On. Brambilla e altri amanti del mondo animale, non si è mai detto una cosa che è in realtà scontata. Ovvero che l’Orso è essenzialmente un carnivoro. E, anche se si adatta a mangiare erbe e frutta, la sua dentatura rivela chiaramente cos’è e cosa deve fare per continuare a vivere. Deve ammazzare un gran numero di altri animali, non simpatici come lui, e poi cibarsene. Lepri, caprioli, scoiattoli, cervi, pecore, vacche, cinghiali, gatti e cani randagi.

Un orso può arrivare a pesare 200 chilogrammi e dunque deve nutrirsi di qualche cosa come 15 chili giornalieri di cibo.

Permettere agli orsi di moltiplicarsi, vuol dire condannare allo sterminio altre specie animali, questo va reso noto.

right frame of mind... Each day I try to put the stones in order, to give a sense to each chapter of this poem." Lineri hopes someone will one day look after his collection. But he is also mulling returning them to the riverbed.

"I did this to safeguard these stones and hold onto their message," he said. "[Taking them back] would be a small finishing touch. But it's just an idea for now."

Reuters

History’s Mysteries

The Merneptah Stele, also known as the Israel Stele, is an inscription by the ancient Egyptian Pharaoh Merneptah (reigned 1213–1203 BC). It's significant because it contains the earliest known mention of the name "Israel" in any ancient Egyptian text. The inscription describes Merneptah's military victories and mentions defeating various peoples, including Israel. It's considered an important historical document for understanding the ancient Near East. This passage is the earliest extra-biblical reference to the term “Israel.” It’s crucial because it

confirms the presence of a group or entity called “Israel” in Canaan during this period.

The mention of Israel alongside other established peoples and cities in Canaan suggests that by the late 13th century BC, Israel was already a recognizable entity.

The relevant section of the inscription reads: “Plundered is the Canaan with every evil, All lands are united and pacified. Those who were in turmoil are subdued by the King of Upper and Lower Egypt… Israel is laid waste and his seed is not”.

24 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024 la pagina di Angelo Paratico
Stones collected and categorized by shape (faces) are seen at the home workshop of Luigi Lineri in Zevio, near Verona di Angelo Paratico

UN PAESE CHE NON CREDE IN SÉ STESSO

Se ne parla da decenni, ma nonostante gli annunci, i rinvii e le continue e consolidate polemiche il ponte sullo Stretto di Messina sembra ancora di là da venire, sommerso dai dubbi, dalle incertezze, dai “non ci riusciremo mai” e dai predicatori di cattive notizie.

La realtà è che il nostro paese sembra non credere più a nulla, soprattutto a sé stesso. Quando leggo le polemiche pro o contro Salvini e chi lo sostiene per quest’opera penso al 13 agosto 1898. Quel giorno a Iselle di Trasquera, un paesino sopra Domodossola, brillarono le prime mine per il traforo del Sempione.

Era l’avvio a un progetto in cui non ci credeva quasi nessuno salvo chi aveva pensato, progettato, finanziato e voluto un’opera tanto colossale. Si chiamavano Alfred Brandt e Karl Brandau, gli ingegneri che dai due versanti avevano dato il via ai lavori per un progetto incredibile per quei tempi (come fu per la strada costruita da Napoleone cento anni prima): un tunnel ferroviario di quasi 20 chilometri capace di forare le Alpi con una galleria che fino ad allora non era mai stata neppure concepita e che rimase per 76 anni il record del mondo, superata negli anni ’80 da una galleria giapponese sottomarina.

Furono impegnati sui versanti italiano e svizzero decine di migliaia di operai venuti da tutte le regioni italiane. Minatori sardi e toscani, contadini che non avevano mai tenuto un piccone in mano, disoccupati, analfabeti e tanti ragazzi. Solo nelle trincee del Carso ritroveremo fianco a fianco uomini così diversi, ma fusi per un progetto impensabile che sotto i loro occhi diventava realtà.

“Rimarranno schiacciati dal peso di oltre 3.500 metri di roccia sovrastante, saranno strappati via dalle correnti calde del sottosuolo e comunque non si può lavorare a 55 gradi!” Rileggendo i giornali del tempo tutto sembrava impossibile ed invece, neppure sette anni dopo, tutto era compiuto.

Alla fine i calcoli manuali dello scavo (e non c’erano i GPS, compu-

ter e i satelliti di oggi!) risultarono perfetti: le due gallerie si ritrovarono esattamente a metà strada, dopo 10 chilometri di buio, con uno scartamento di soli sette centimetri e, su circa 15.000 operai impegnati nei lavori, ne morirono solo 42, un niente rispetto ai più di 200 del traforo del Gottardo di anni prima.

Ci furono inondazioni, incendi, scoppi, epidemie, ma si corse sempre ai ripari organizzando anche migliori condizioni di vita degli operai che ogni giorno trovavano abiti puliti, toilette semoventi e aspiratori per ridurre la temperatura che superò anche i 56 gradi centigradi. Nacque anche un paese, Balmalonesca, per ospitare migliaia di operai e le loro famiglie, un paese “vero” con case, osterie, la scuola, una chiesa (anzi due, c’era anche quella evangelica) e perfino il parroco, Don Antonio Vandoni, che fu una delle 42 vittime finendo trascinato via dalle acque in piena del torrente Divedra.

Tutto ciò per sottolineare che quando un’opera è davvero voluta si riesce sempre a conquistarla e se per il Sempione furono allora la “piccola” Svizzera e la “povera” Italia fresca di unità (e al tempo non esistevano consorzi e fondi multinazionali, BCE, PNRR ed holding, ma solo fondi privati e buoni del tesoro) anche a Messina – volendolo - si arriverà alla fine. Il ponte sullo stretto non sarà solo un’opera storica ma soprattutto utile, necessaria se si vuole finalmente collegare la Sicilia all’Europa, se ci consideriamo una nazione davvero degna di stare nel G7. Per carità, so benissimo che la Salerno-Reggio Calabria più a nord è un colabrodo, che ci sono altri mille problemi logistici e tante strettoie, ma almeno risolviamo un problema (il principale) e forse sarà allora più facile risolvere gli altri. Fermarsi adesso sarebbe ridicolo, anche perché significherebbe ignorare cosa avviene nel mondo.

A Dubai trent’anni fa c’era solo sabbia ed oggi il Burj Khalifa è il grattacielo più alto del mondo. Costruzione indigesta agli ecolo-

CASE EUROGREEN: STANGATA IN ARRIVO

Gli elettori seguono poco cosa succede all’Europarlamento, distratti e poco informati. Credo che molti supporter dei partiti di sinistra non abbiano per esempio capito cosa comporterà la recente decisione di Eurofin (contrari Italia ed Ungheria con 7 altri paesi astenuti) che, accogliendo il voto dei Parlamento europeo voluto e votato dagli europarlamentari della sinistra e di parte del PPE, ha approvato una nuova normativa sull’efficienza energetica degli edifici.

In pratica entro il 2050 tutti gli edifici europei dovranno essere ad “emissione zero” e gli stati membri hanno ora due anni di tempo per adeguarsi con direttive nazionali.

Entro il 2030 le emissioni complessive vanno comunque ridotte già del 16% e del 22% entro 10 anni. Sono norme più leggere rispetto a quelle iniziali anche per la forte opposizione italiana, ma che ha spaccato molti gruppi politici e soprattutto il PPE.

gisti ed opera faraonica ed inutile? Sta di fatto che l’anno scorso la città più visitata al mondo da turisti stranieri non è stata più Parigi ma proprio Dubai e - se qualche invidioso cugino d’oltralpe avanza dei dubbi - i trend di crescita sono chiari e Dubai lo sarà nettamente quest’anno.

Allo stesso modo da Hong Kong non si va più a Macao con un aliscafo ma – volendo - con un ponte di oltre 50 chilometri. D'altronde chi andrebbe a raccontare agli abitanti di Copenaghen di chiudere il ponte con Malmoe, in Svezia, perché non serve, o a quelli di Istanbul che i Dardanelli si dovrebbero ancora attraversare in traghetto? Ormai Europa ed Asia sono connessi con più ponti sul Bosforo senza problemi, così come decine di isole nel mondo.

Anche considerando solo i ponti a campata unica (a più campate il ponte più lungo è quello di 165 chilometri costruito per l’alta velocità Pechino-Shangai) costruire un ponte tra Calabria e Sicilia è nell’ordine delle cose e non ditemi che in Turchia, in Giappone o in Cina non ci siano tsunami e terremoti!

Serve piuttosto coraggio, orgoglio, volontà: per una volta in Italia vogliamo crederci ed essere “avanti” o almeno un po' meno di retroguardia, con magari anche un po' di “spirito di patria”?

C’è stata battaglia perché quella che è considerata una “conquista” ambientale per gli eurogreen concretamente si tradurrà in un obiettivo disastro per milioni di proprietari di immobili chiamati negli anni prossimi a ristrutturare le proprie abitazioni, uffici, strutture agricole, stabilimenti o capannoni industriali.

“Ottima cosa, ma adesso chi paga?” si chiedeva giustamente il ministro Giorgetti perché ora per ridurre le emissioni bisognerà dotare tutti gli immobili esistentisoprattutto quelli di categoria F e G, ovvero buona parte di quelli italiani - con cappotto termico, nuovi infissi, nuove caldaie a condensazione e non più a metano e soprattutto pannelli solari che dovranno di fatto coprire gran parte dei tetti, indipendentemente dalla localizzazione degli edifici.

Vi immaginate cosa sarà dal punto di vista ambientale coprire con pannelli i centri storici dei paesi e delle cittadine italiane? Eppure questa è la volontà europea.

In ogni caso sono lavori che costeranno moltissimo e secondo Confedilizia si graverà in media dai 20 ai 55.000 euro per proprietà immobiliare, pena la loro esclusione - di fatto già da oggi - dalle possibilità di compravendita. In altre parole tutti gli edifici non modernissimi vengono di fatto già da ora decurtati nel loro valore, perché gli acquirenti dovranno di fatto impegnarsi ad

effettuare le ristrutturazioni secondo tempi definiti ed assumendosene responsabilità e costi: ovvio che varrà di meno un edificio da ristrutturare.

In Italia circa 6 milioni di edifici dovranno essere ristrutturati in pochi anni considerando solo le classi F e G, con una spesa stimata in 270 miliardi di euro, ovvero dieci anni di “finanziarie”.

Se questo porterà sicuramente lavoro alle imprese edili e ricchezza per i produttori di pannelli solari (quasi tutti cinesi) è ovvio un prevedibile aumento dei prezzi dei lavori di ristrutturazione, come è avvenuto per il superbonus edilizio.

Sarà la pubblica amministrazione a subire comunque e per prima il salasso: entro il 2028 (dopodomani!) tutti gli edifici pubblici italiani dovranno essere ad emissione zero, ovvero ci saranno circa 500.000 immobili da ristrutturare a spese soprattutto delle amministrazioni locali.

Ciascuno può commentare che enorme affare si delinea dietro le quinte e molti cominciano a chiedersi se la norma europea non nasconda anche un’altra speculazione.

Molte famiglie, nell’impossibilità di ristrutturare, potrebbero infatti essere indotte a vendere a fondi immobiliari che comprerebbero le loro case lasciandole in affitto a lungo termine agli attuali proprietari che - specialmente se anziani - potrebbero essere attirati dal “business”.

Si potrebbe aprire quindi la strada ad una concentrazione di proprietà immobiliari da parte di gruppi finanziari più o meno esotici o anonimi, un rischio che andrà ben monitorato.

Anche perché c’è poco da discutere: dalle norme sono escluse solo gli edifici storici, le “case vacanze”, le chiese e gli edifici di culto, le caserme e le abitazioni temporanee.

In molti notano già che fondamentale l’interpretazione più o meno estensiva proprio della definizione di “edificio storico”. Se infatti è indubbiamente storico un edificio del ‘500, come considerare una casa costruita ai primi del ‘900?

Sicuramente l’Europa ha assunto una decisione di grande rilevanza, ma forse la gran parte dei cittadini non l’ha assolutamente capita, certamente non gli è stata - per ora - neppure ben spiegata nelle sue pratiche conseguenze.

25 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024
Shop 6C/351 Oran Park Dr, Oran Park, NSW, 2570 ORAN PARK
la pagina di Marco Zacchera

Europa League: Roma-Milan 2-1

Reti di Mancini e Dybala, i giallorossi in dieci si qualificano in semifinale

La squadra di De Rossi mette a segno l’uno-due nella prima mezz’ora e, pur in inferiorità numerica, resiste all’assedio dei rossoneri che in chiusura accorciano le distanze con Gabbia. Al

prossimo turno i capitolini affrontano il Bayer Leverkusen. La Roma in dieci per l’espulsione di Zeki Celik supera il Milan per 2-1 grazie alle reti di Gianluca Mancini al 12esimo e Paulo

Dybala al 22esimo e, dopo la vittoria per 0-1 dell’andata a San Siro, si qualifica alle semifinali di Europa League. Il gol di Matteo Gabbia all’86esimo salva l’onore rossonero ma non il risultato.

I giallorossi aggrediscono gli avversari dall’inizio della partita con un uno-due che li tramortisce.

La squadra di Stefano Pioli tenta la reazione e domina come possesso palla, calci d’angolo guadagnati e tiri totali, ma una volta sotto porta fatica a essere incisiva. In semifinale la Roma affronterà il Bayer Leverkusen, che passa il turno dopo avere battuto il West Ham per 2-0 all'andata e avere pareggiato per 1-1 al ritorno.

Europa League: Atalanta-Liverpool 0-1

La Dea compie l'impresa volando in semifinale

La rete di Salah al 7'.

Al Gewiss Stadium di Bergamo Atalanta-Liverpool 0-1, la Dea vola in semifinale di Europa League. Dopo lo 0-3 di Anfield, i nerazzurri gestiscono il vantaggio e contengono i Reds.

Gioia e commozione al termine del match, Bergamo vive l'ennesima notte da sogno per mano di Gian Piero Gasperini: i bergamaschi stanno sognando ad occhi aperti e non hanno più intenzione di svegliarsi.

In apertura di gara, dopo i primi 5’ giocati con molta intensità da entrambe le squadre, i Reds passano in vantaggio su rigore trasformato da Salah al 7’: penalty giusto, fischiato per fallo di mano di Ruggeri.

Gli orobici reagiscono ma sono gli ospiti ad andare più vicini al raddoppio: al 39’ sempre Salah, a tu per tu con il portiere nerazzurro che esce dai pali senza la giusta convinzione, si divora un gol praticamente già fatto.

Al 41’ viene annullato un gol a Koopmeiners per fuorigioco. Al Gewiss stadium 0-1 dopo i primi 45’.

Nella ripresa gli orobici entrano in campo con maggior determinazione.

Già al 50' impegnano la difesa ospite, poi al 60' è la volta di Koopmeiners ad impegnare Alisson.

Il Liverpool non sembra in grado di impensierire più di tanto il portiere orobico, e con il passare dei minuti gli uomini di Gasperini alzano il ritmo e dopo 3' minuti di extra-time arriva il fischio finale che decreta l'Atalanta in semifinale.

Prossima avversaria l'Olympique Marsiglia che ha superato il Benfica ai rigori 6-4

Francesco

Totti al Club Marconi:

Un'opportunità unica per i giovani appassionati di calcio

Se sei un giovane appassionato di calcio, non puoi perdere l'opportunità di partecipare alla speciale clinica calcistica condotta da Francesco Totti, il leggendario campione dell'ex Roma e della Nazionale Italiana. L'evento, organizzato da M&U, si terrà Venerdì 26 aprile presso il Club Marconi nei campi dell'erba sintetica, dalle ore 9:00 alle 11:30.

La clinica è aperta a ragazzi e ragazze dai 8 ai 18 anni e offre un'occasione unica per migliorare le proprie abilità sotto la guida esperta di uno dei più grandi calciatori italiani di tutti i tempi. Totti condividerà con i partecipanti i segreti del suo successo,

offrendo consigli pratici e svolgendo esercitazioni mirate per aiutare i giovani a sviluppare le proprie capacità di gioco.

Partecipare a questa clinica calcistica non solo offre l'opportunità di imparare da un vero campione, ma è anche un'esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di calcio.

Il costo di partecipazione è di $200.00, un investimento che sicuramente vale la pena per avvicinarsi al mondo del calcio ad altissimo livello.

Non lasciarti sfuggire questa incredibile opportunità. Iscriviti ora e preparati a vivere un'esperienza unica con Francesco Totti al Club Marconi!

Conferece League: La viola sboccia ai supplementari e vola semifinale

Sfida soffertissima per la Fiorentina che si sbarazza del Viktoria solo all'extra time. 2 a 0 il risultato finale con Gonzalez e Biraghi

Serata

la Fiorentina: i viola battono al Franchi per 2-0 il Viktoria Plzen e conquistano la semifinale di Conference League, per il secondo anno consecutivo. Ma la vittoria aiuterà anche l'Italia a schierare cinque squadre in Champions League, grazie al ranking Uefa. Vittoria

motivi personali.

Shop 6/108-116 Ingleburn Road Leppington NSW 2179 Mob. 0412 252 166 LOTTO - GIFT-CARDS LEPPINGTON VILLAGE NEWSAGENT di Robert Romeo
speciale per rotonda, sofferta, ma che nel conto finale poteva essere molto più ampia per le occasioni create da Nico Gonzalez e compagni, e per i legni colpiti. E pensare che Vincenzo Italiano prima della gara ha dovuto rinunciare a Bonaventura per una caviglia dolorante, e a Nzola per

In sintesi le partite della 33ª Giornata di Serie A

Cagliari Juventus 2-2

Sfuma negli ultimi minuti il sogno di Davide che sfidava Golia

Le reti: Gaetano su rigore al 30', Mina al 36' ancora su rigore, Vlahović al 62', Dossena (autorete) all'87'. Poteva essere un'altra "sfida impossibile" per i ragazzi di Ranieri che si fanno raggiungere all'87'

All'Unipol Arena Cagliari-Juventus 2-2. Bianconeri che riescono a rimontare due gol e vanno a quota 64. Rossoblù che all'87' vedono sfumare il sogno del colpaccio che gli avrebbe regalato tre preziosissimi punti in chiave salvezza. Con questo pareggio vanno a 32, a + 5 dalla zona retrocessione.

Genoa-Lazio 0-1

Decide Luis Alberto

La sfida tra Genoa e Lazio era fondamentale per i biancocelesti per continuare a sognare un piazzamento in Europa. Ma, soprattutto, per arrivare carichi in campo per la semifinale di ritorno di Coppa Italia contro la Juventus martedì prossimo, visto che i capitolini devono rimontare due gol ai bianconeri per potersi giocarsi l'ultimo atto della manifestazione. Dall'altra parte il Genoa che, consapevole del fatto che ormai la salvezza è una pratica archiviata, puntava al tutto per tutto di fronte ai propri tifosi.

Empoli-Napoli 1-0

Tre punti preziosissimi per i toscani in chiave salvezza

Con una rete di Cerri al 4', gli uomini di Nicola salgono a quota 31 in quindicesima posizione, temporaneamente a +4 dalla zona retrocessione. Partenopei fermi a 49 punti, ottavi in classifica e fuori dall'Europa.

Hellas Verona Udinese 1-0

Urlo Coppola al 93': il Verona piega l'Udinese e si prende tre punti d'oro

E alla fine spunta la testa di Coppola. Il Bentegodi esplode al 93' con un'incornata del difensore che pietrifica Okoye. L'Udinese cade così, in un atroce finale, lasciando punti pesantissimi, quando almeno il pari lo avrebbe meritato.

Il balzo dell'Hellas è vitale: ora i punti sono 31 e gli spettri si spostano tutti sulla testa dei bianconeri che se hanno un demerito è quello di sprecare troppo.

Salernitana Fiorentina 0-2

I viola all'Arechi ritrovano i tre punti

Due squadre con obiettivi agli antipodi. Campani, a un passo dalla retrocessione matematica, mentre la Viola voleva il bottino pieno per rientrare in corsa per l’Europa, dopo le fatiche del quarto di ritorno di Conference League, e con la testa all'Atalanta per il ritorno delle semifinali di Coppa Italia. Ed è la Fiorentina ad uscire vittoriosa dal match riuscendo, soprattutto, a ritrovare il successo in campionato dopo più di due mesi, e nonostante abbia tenuto a riposo tutti i big. Sono Kouamé all'80 e Ikoné al 95', quasi a tempo di recupero scaduto, a regalare i tre punti alla Viola. Per la Salernitana c'è stato poco da fare, manca ormai soltanto l'aritmetica per sancirne la retrocessione.

Torino Frosinone 0-0

Inutile pareggio che mortifica i sogni di Europa o salvezza

Poche emozioni e tanto equilibrio nel primo tempo a Torino per un pareggio sostanzialmente giusto. Di Soulè e Zapata le conclusioni più pericolose.

Nella ripresa pochissime le azioni sotto porta degne di nota, leggera prevalenza del Frosinone in termini di conclusioni a rete.

Sassuolo Lecce 0-3

I salentini 'passeggiano ' sui neroverdi

Doveva essere la ‘partita della vita’ per Sassuolo e Lecce. E così è stato, almeno per i salentini che hanno aggredito gli emiliani fin dal primo minuto del match frastornando gli avversari. E segnando due gol in 5 minuti tra l'11 e il 16' della prima frazione. Peggio di così, per il Sassuolo, la sfida che vale mezza stagione contro il Lecce non poteva andare.

Monza Atalanta 1-2

La Dea senza soste Doppio obiettivo per gli orobici tra Europa e Coppa Italia. Brianzoli in campo senza patemi d'animo. Le reti: De Ketelaere al 44', Touré al 72', Maldini all'89'.

Nella 33a giornata di serie A allo stadio Brianteo. Orobici sesti a quota 54, e una partita in meno), in piena corsa per un posto in Europa. Brianzoli undicesimi fermi a 43 punti.

Sydney United 58 - Marconi Stallions 3-2

La battaglia fisica ha visto gli Stallions aprire il punteggio al 28' con James Temelkovski, seguito da un altro gol al 44' con Cameron Windust.

Il Sydney United 58 ha preso il controllo della seconda metà con gol di Aidan Milicevic e Patrick Antelmi per pareggiare, prima di ottenere il vantaggio con Carlos de Oliveira al 92'.

È stato un inizio relativamente lento del match mentre entrambe le squadre si ambientavano.

Brandon Vella ha colto l'occasione di intercettare al 28', avanzando rapidamente prima di passare a Franco Maya che ha usato alcuni rapidi movimenti per posizionarsi per tirare, mandando la palla oltre Oliver Kalac in porta, con Temelkovski che la guidava oltre la linea in fondo.

Un calcio di punizione di Milicevic ha trovato Anthony Tomelic nel recupero del primo tempo, ma ha guidato il suo colpo di testa fuori dai pali lasciando gli ospiti con un vantaggio di due gol all'intervallo.

Nella seconda frazione di gio-

co la pressione sostenuta ha dato i suoi frutti per il United 58 al 60' con Hatch che ha ricevuto il pallone dal lato sinistro e lo ha crossato a Milicevic in area, che lo ha concluso dall'interno dell'area di rigore.

Il gol ha sicuramente dato slancio alla squadra di casa mentre il ritmo del match aumentava e il pubblico diventava più rumoroso e il pareggio arriva all'80' con Antelmi, dando ancora più vita al derby infuocato.

Antelmi è tornato in azione al 92', tenendo il pallone sul bordo dell'area di rigore prima di passarlo a De Oliveira, che ha calciato oltre un tuffo di Hilton per portare in vantaggio Sydney United 58..

Il capitano Marko Jesic ha avuto l'ultima possibilità di segnare un pareggio nel recupero da un calcio di punizione ben posizionato, ma il suo colpo è scivolato appena largo dal bersaglio.

L'allenatore del Sydney United 58, Zeljko Kalac, è stato soddisfatto che la sua squadra sia riuscita a conquistare una vittoria dopo

un primo tempo difficile. "Nel primo tempo abbiamo continuato da come abbiamo allenato venerdì - scadente," ha detto.

"Nel primo tempo, è stato tutto così transitorio, ogni volta che prendevamo il pallone lo perdevamo, poi eravamo sempre in inseguimento quindi non potevamo giocare il nostro stile di calcio.

"Tutto quello che ho detto loro all'intervallo era 'questo non siamo noi, dobbiamo uscire e mostrare chi siamo, alzare il nostro gioco di 10 o 20 per cento e segneremo cinque gol contro questa squadra'.

"Non abbiamo segnato proprio cinque, ne abbiamo segnati tre, ma lo prendo.

"Abbiamo iniziato a trattenere il pallone, a mettere insieme tre o quattro passaggi e loro semplicemente non riuscivano a gestirlo."

Domenica 21 aprile 2024

Sydney United 58 3 (Milicevic 60’, Antelmi 80’, de Oliveira 92’)

Marconi Stallions 2 (Temelkovski 28’, Windust 45’)

27 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024 sport
Le partite vengono giocate mentre andiamo in stampa. Per risultati: www.gazzetta.it
Edensor Lotto & Post Pty Lyd Shop 11 205-215 Edensor Road Edensor Park NSW 2176 Ph: 02 9610 2222 Fax: 02 9610 7222 E: edensorlottopost@gmail.com

Il Castello di Serravalle torna in mani italiane

Una famiglia di imprenditori di Zocca ha riportato in Italia il prestigioso Castello di Serravalle nel territorio di Valsamoggia. Originaria di Montombraro, è riuscita a riottenere la proprietà dell'antico maniero. Una operazione che ha unito Napoli a Modena, passando per Roma. Rientro in mani italiane, grazie al presidente degli agenti Immobiliari Fiaip di Modena Alberto Bignardi, di Remax Unicorn, coadiuvato da lo studio Picozzi e Morigi di Roma e allo studio notarile del dottor Capezzuto per la gestione delle carte con la sovraintendenza.

Oggi, il Castello di Serravalle, tornato nelle mani di una famiglia del territorio: “La nostra famiglia è da sempre innamorata di questo territorio e della sua storia. La consapevolezza dell'unicità di questo borgo e, nello specifico, di palazzo Boccadiferro ci ha spinti a compiere questo importante e ambizioso passo. Il sentimento che ci ha accompagnati in questa decisione è l'affetto e il profondo legame con la terra in cui viviamo, è per noi grande fonte di orgoglio

aver 'riportato il castello in Italia.”

Il Castello di Serravalle, testimone di secoli di storia e di conflitti, ha sempre rappresentato una zona di confine, di incontri e di scontri tra diverse popolazioni e culture. Originariamente abitata dagli Etruschi, la terra vide l'arrivo dei Celti Boi e dei Celto-Liguri Friniati, che si opposero alla conquista romana, conducendo una guerra durata cinquant'anni.

La posizione strategica di Serravalle, a metà strada tra Bologna e Modena, fu cruciale nel Medioevo quando, nel 1227, si costituì ufficialmente come Comune. La sua economia agricola fiorente e la posizione geografica la resero oggetto di contesa tra le due importanti città. Bologna prevalse dopo numerose battaglie, includendo la celebre battaglia di Zappolino, uno scontro epico tra guelfi bolognesi e ghibellini modenesi che vide partecipare migliaia di fanti e cavalieri.

Il 15 novembre del 1325, nella penombra della sera, si consumò lo scontro decisivo, reso celebre anche dal poeta modenese Alessandro Tassoni nel suo poemetto eroicomico "La secchia rapita".

I Beati Paoli: Mistero e leggenda di una società segreta nella storia siciliana

Nelle intricate vicende della storia siciliana si annida un'ombra enigmatica che ha affascinato generazioni: i Beati Paoli. Questa misteriosa società segreta, avvolta nel velo del mistero e della leggenda, ha ispirato racconti, romanzi e dibattiti accesi per secoli.

Origini e Storia

L'origine dei Beati Paoli è avvolta nella nebbia del tempo e delle leggende. Si ritiene che questa società segreta sia nata nella Sicilia del XVII secolo, in un periodo di turbolenza politica e sociale, quando l'isola era sotto il dominio spagnolo e l'oppressione dei feudatari locali era diffusa.

Secondo la leggenda, i Beati Paoli erano un gruppo di giustizieri mascherati che operavano nell'oscurità della notte per punire i tiranni e proteggere i deboli e gli oppressi. Il loro nome deriverebbe dalla pratica di nascondersi dietro il nome di "Paolo", che era comune tra i siciliani dell'epoca.

Miti e Mistero

La leggenda dei Beati Paoli si è arricchita nel corso dei secoli con una serie di racconti e miti, alimentati dalla fantasia popolare e dalla tradizione orale.

Si dice che fossero guidati da un capo carismatico, conosciuto come "Il Grande Maestro", e che operassero in una rete segreta di caverne sotterranee sotto la città di Palermo.

I Beati Paoli sarebbero stati noti per la loro giustizia implacabile, ma anche per il loro senso di carità e compassione verso i

più deboli. La loro presenza nelle tenebre della notte, mascherati e armati di spade, ha alimentato l'immaginazione popolare e ha reso la loro figura leggendaria.

Riflessi nella Cultura e nella Letteratura

La figura dei Beati Paoli ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura siciliana e italiana. Numerosi romanzi, drammi teatrali e opere d'arte si sono ispirati alla loro storia, trasformandoli in eroi romantici e simboli di resistenza contro l'ingiustizia e l'oppressione.Tra le opere più famose che trattano dei Beati Paoli, si annovera il romanzo di Luigi Natoli del 1909, "I Beati Paoli", che ha contribuito a diffondere la loro leggenda a livello nazionale e internazionale.

dal 24 aprile

al 30 aprile 2024

Eredità e Significato

Oggi, nonostante il passare dei secoli, il fascino dei Beati Paoli persiste nella memoria collettiva della Sicilia.

Sebbene la storicità della loro esistenza sia oggetto di dibattito tra gli studiosi, il loro mito continua a rappresentare un simbolo di resistenza e ribellione contro l'ingiustizia, oltre che un riflesso delle tensioni e dei conflitti sociali del passato.

Nel tessuto della storia siciliana, i Beati Paoli rimangono una figura enigmatica, un ricordo di un'epoca di lotta e di speranza, e un invito a riflettere sulle sfumature più oscure e affascinanti della società umana.

La loro memoria continua a vivere nei racconti popolari e nella cultura della Sicilia, testimoniando la persistenza del mito e del mistero nel cuore dell'isola.

28 Al lora! varie ed eventuali Mercoledì 24 Aprile 2024

Onoranze Funebri

La preghiera secondo San Francesco

San Francesco d'Assisi aveva un rapporto profondo e centrale con la preghiera. Si può dire che la preghiera fosse l'anima della sua vita, permeando ogni aspetto della sua esistenza. Francesco trovava nella preghiera rifugio e consolazione, un modo per connettersi con Dio in maniera intima e profonda. La preghiera era per lui un'oasi di pace in un mondo

spesso turbolento. Attraverso la preghiera, Francesco attingeva forza e ispirazione per vivere la sua vita secondo il Vangelo. Era nella preghiera che trovava la guida e la direzione per affrontare le sfide quotidiane e per compiere la volontà di Dio.

Francesco utilizzava la preghiera per lodare e ringraziare Dio per la bellezza del creato,

per la sua bontà e misericordia. La sua preghiera era un'espressione di amore e gratitudine verso il Creatore.

Francesco pregava spesso per gli altri, intercedendo per i bisognosi, i malati e i peccatori. La sua compassione e il suo amore per il prossimo lo spingevano a pregare per la loro salvezza e il loro benessere.

Francesco dedicava molto tempo alla preghiera personale, sia in solitudine che in compagnia dei suoi frati. Pregava in diversi modi, tra cui la preghiera silenziosa, la recita del salterio e la meditazione.

Francesco aveva un amore profondo per la natura, che considerava come un riflesso della bellezza di Dio. Spesso si recava in luoghi tranquilli e selvaggi per pregare, immerso nella creazione.

Francesco compose il Cantico delle creature, una poesia che celebra la bellezza e la bontà di tutte le creature come espressione dell'amore di Dio. La sua preghiera era permeata da un senso di meraviglia e gratitudine per il creato.

IN MEMORIA

MICALIZZI MARIA CONCETTA

nata a Santa Teresa di Riva (Messina – Italia) il 5 marzo 1957

deceduta il 27 aprile 2023 a Sydney ( NSW Australia)

Residente a Brighton Le Sands

Cara amata figlia di Nunziato Stefano e Maria Luisa Micalizzi, affettuosa sorella di Antonella e il marito Giuseppe Triolo, Charles Micalizzi, zia di Albero e Alana, Federica, Joseph-Mark, prozia di Archie e Luca, parenti e amici vicini e lontani ad un anno dalla sua dipartita, la ricordano con dolore e immutato affetto.

Il rosario e’ stato recitato giovedì 4 maggio 2023 alle ore 18.00 nella chiesa di St Thomas More, 298 Bay Street, Brighton-Le Sands NSW.

Il funerale e’ stato celebrato venerdì 5 maggio 2023 alle ore 10.30 nella chiesa stessa chiesa.

Le spoglie della cara congiunta riposano nel cimitero di Botany, 12 Military Road, Matraville NSW.

I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro dolore e al funerale della cara estinta.

"In ogni raggio di sole, sentiremo il calore del tuo amore."

RIPOSA IN PACE

Io, Sam Guarna, sono disponibile ad aiutare la tua famiglia nel momento del bisogno. Sono stato conosciuto sempre per il mio eccezionale e sincero servizio clienti. So che, per aiutare le famiglie nel dolore, bisogna sapere ascoltare per poi poter offrire un servizio vero e professionale per i vostri cari e la vostra famiglia. Tutto ciò con rispetto, attenzione e fiducia, sempre.

il fratello Domenico con la moglie Maria, il nipote John (defunto) con la moglie Felicia, i nipoti Stephanie con il marito Andrew, Dominic, in Italia, i fratelli Giuseppe (deceduto) con la moglie Lina, Antonio (deceduto) con la moglie Clelia, Francesco (deceduto), Leone (deceduto) con la moglie Rossana, i nipoti, parenti e amici vicini e lontani lo ricordano con dolore e immutato affetto. Il rosario è stato recitato mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 18.00 nella cappella della resurrezione di Andrew Valerio & Sons Funeral Directors, 177 First Avenue, Five Dock NSW 2046. Il funerale e’ stato celebrato giovedì 4 maggio 2023 alle ore 10.00 nella chiesa St. Thomas of Canterbury, 3 Thomas Street, Lewisham. Le spoglie del caro congiunto riposano nel cimitero cattolico di Rookwood. I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro dolore e al funerale del caro estinto. "In questa terra riposi, ma il tuo spirito vive in noi per sempre."

UNA PREGHIERA PER LA SUA ANIMA

La separazione è la nostra sorte, il ricongiungimento è la nostra speranza. Per quanto amara sia la morte, non può separare l’amore.

Egli è uscito dalla vita, ma non dalla nostra vita, perché come potremmo pensare che sia morto chi è così vivo nei nostri cuori!

Theodor Fontane, 1819-1888

Contact us 24 hours a day, 7 days a week, our services are always ready and available to support you and your family through difficult times Mobile: 0416 266 530 - Phone: (02) 9716 4404 - Email: office@sgfunerals.com.au Make your gift a bunch of flowers... Pino Oppedisano - 0419 822 226 p 02 9602 5931 p 02 9822 9550 IN MEMORIA CAV. CAMMARERI VINCENZO nato a Melicuccà (R.C.- Italia) 11 Luglio 1930 deceduto a Ryde (NSW) (Sant’Antonio da Padova Nursing Home) il 28 aprile 2023 Caro amato sposo
ad un
di Giuseppina,
anno dalla sua dipartita,

RUGGERI VINCENZO

nato a Messina (Messina) il 11 febbraio 1944

deceduto a Sydney (NSW)

il 25 aprile 2023

Residente a South Strathfield

Caro amato sposo di Sandra (defunta), ad un anno dalla sua dipartita, le figlie Silvia e Tanya, i nipoti Christian, Alyssa, Nicholas, Layla, il fratello Giuseppe e la sorella Pina, i nipoti, parenti e amici vicini e lontani lo ricordano con dolore e immutato affetto. Il funerale e’ stato celebrato giovedì 4 maggio 2023 alle ore 11.00 nella North Chapel nel Forest Lawn Crematorium, Camden Valley Way, Leppington NSW 2179. Le spoglie del caro Vincenzo riposano nello stesso cimitero di Forest Lawn Memorial Park, Camden Valley Way, Leppington NSW 2179. I familiari ringraziano quanti hanno partecipato alla loro dolore e al funerale del caro Vincenzo.

"Il tuo passaggio su questa terra è stato un dono prezioso, ora riposi nell'abbraccio dell'eternità."

ETERNO RIPOSO

IN MEMORIA

PARANCHI TERESA

nata a Bovalino (R.C. - Italia)

il 12 gennaio 1929

deceduta il 30 aprile 2023

a Sydney ( NSW Australia)

Residente a Ryde (NSW – Australia)

Cara amata sposa di Francesco Paranchi (deceduto), ad un anno dalla sua dipartita, i figli Giuseppina con il marito Frank Roperti, Antonietta con il marito Sam Fuda, Mary e Dott. Sam Sorrenti, Jennifer (deceduta) e Renzo Biason, John e Angela Paranchi, i nipoti, i pronipoti, parenti e amici vicini e lontani la ricordano con dolore e immutato affetto.

I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro dolore e al funerale della cara e amata Teresa.

"La tua luce continua a brillare nelle stelle e nei nostri pensieri."

ETERNO RIPOSO

IN MEMORIA

NOIOSI VINCENZO

nato a Cerami (Enna- Italia)

il 13 giugno 1944 deceduto a Sydney (NSW) il 27 aprile 2023

Caro amato sposo di Pina, ad un anno dalla moglie, i figli, il fratello Tony Noiosi, i nipoti, i familiari vicini e lontani tutti, lo ricordano con profondo dolore e immutato affetto.

Il funerale e’ stato celebrato lunedì 8 Maggio alle 2:30pm nella South Chapel at Forest Lawn Memorial Park Leppington NSW. Le spoglie del caro congiunto riposano nel cimitero di Leppinton.

I familiari ringraziano tutti coloro che hanno partecipato al funerale e sono stati vicini in questo momento di dolore, per la perdita del caro estinto.

“ Le tue impronte resteranno sempre nei nostri cuori, come un faro di amore eterno."

RIPOSA IN PACE

RESTUCCIA VINCENT

nato il 22 ottobre 1957 deceduto a (Sydney – Australia) il 23 aprile 2023

Ad un anno dalla sua dipartita, i familiari lo ricordano con dolore e immutato affetto.

Il rosario è stato recitato martedì 2 maggio 2023 alle ore 18.00 nella Cappella della Resurrezione, di Andrew Valerio & Sons, 177 First Avenue, Five Dock NSW 2046.

Il funerale e’ stato celebrato il 3 maggio 2023 alle ore 10.30 nella chiesa St Columba’S Parish, 213 Elswick Street, Leichhardt NSW 2040. I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro dolore e al funerale del caro e amato Vincent.

"Le parole non possono catturare quanto manchi, ma il tuo ricordo sarà per sempre inciso nei nostri cuori."

RIPOSA IN PACE

CUCCHIARA EMANUELA (Suor CESARINA)

nata il 29 agosto 1933 deceduta il 23 aprile 2023 a Caltanissetta (Italia)

Ad un anno dalla sua dipartita, le consorelle Figlie di Sant'Anna del Villaggio Scalabrini di Austral e Chipping Norton,parenti ed amici vicini e lontani, la ricordano con dolore e immutato affetto. Suor Emanuela, conosciuta come Suor Cesarina, ha trascorso 18 anni della sua missione spirituale tra gli anziani dei villaggi Scalabrini, dedicandosi insieme a padre Nevio Capra e i Padri Scalabriniani alla cura degli anziani migranti. Le consorelle ringraziano quanti hanno riservato loro messaggi di cordoglio.

“ Nel giardino dei ricordi, il tuo amore fiorirà per sempre."

UNA PREGHIERA PER LA SUA ANIMA

Un Impegno Per Un Servizio Personale

Ad Andrew Valerio & Sons siamo orgogliosi di offrire un servizio completo alla nostra amata clientela e ai loro cari.

Tutti i nostri servizi sono offerti da un'unica sede, all'interno del nostro ufficio e della cappella a Five Dock. Offriamo un servizio unico di cui siamo orgogliosi, avendo assistito e preso cura dei nostri clienti da oltre 30 anni nel settore delle onoranze funebri e da oltre 10 anni a Five Dock. Puoi stare certo di essere in buone mani.

ELEGANTE CAPPELLA

AMPIA ESPOSIZIONE DI BARE

CAMERA ARDENTE E ROSARI NELLA

NOSTRA CAPPELLA

GRANDE FLOTTA DI AUTO D'ELITE

PERSONALE DEDICATO E COMPRENSIVO

IMBALSAMO PROFESSIONALE

01
Laura
Dock Auto d’Elite AMOREVOLE PROFESSIONALE • • COMPASSIONEVOLE PREMUROSO
I NOSTRI SERVIZI COMPRENDONO SEDE E CAPPELLA 177 First Avenue, Five Dock 2046 24 ORE/7 GIORNI www.avalerio.com.a T 02 9712 5204 M 0409 420 0
Andrew e
Valerio Cappella situata in Five
“Serenità per tutta la famiglia”
24 Aprile 2024 IN MEMORIA
onoranze funebri 30 Al lora! Mercoledì
IN MEMORIA
IN MEMORIA

Tre preghiere per i defunti a noi cari

Per il padre o la madre defunti

O Signore, che ci avete comandato di onorare il padre e la madre, Vi muova a pietà il lacrimevole stato dell'anima di mio padre (o mia madre), che forse de-solatissima geme nel Purgatorio; rimettetele ogni suo fallo e introducetela presto nella gloria del Cielo.

Me pure aiutate perché possa ritrovarla nella chiarezza del gaudio Eterno. Ve ne prego per i meriti infiniti di Gesù Cristo Signor Nostro. Tre Eterno riposo...

Per il proprio marito o per la propria moglie

Dio di tutte le virtù, che sollevando alla dignità di Sacramento il matrimonio, avete insegnato a tutti i coniugi ad amarsi vicendevolmente con una carità simile a quella che lega Voi alla Vostra Sposa la Santa Chiesa, quindi a non cessare giammai di procurarsi reciproca-mente il vero bene; degnatevi di esaudire le preghiere che io Vi porgo per l'anima di quel (o di quella) consorte, che Voi medesimo mi avete dato a sollievo delle pene di questa misera vita, e che Voi stesso

richiamaste al Vostro Seno, per insegnarmi a mettere in Voi solo la mia speranza e la mia contentezza. Ricevete in sconto dei suoi debiti, contratti forse per causa mia, quel poco bene che faccio in suo suffragio e che intendo di unire ai meriti di tutti i Santi, a quelli di Maria SS., ma più di tutto ai meriti infiniti di Gesù Cristo, per liberarla al più presto possibile dalle fiamme ardenti del Purgatorio e farla volare al possesso dei gaudi eterni del Cielo. Sì, accogliete tra le Vostre braccia quell'Anima benedetta; ed ascoltando la preghiera che es-sa vi fa in mio favore, fate che io viva così santamente da meritarmi di essere a lei riunito per tutta l'eternità nella Gloria. tre Eterno riposo...

Per i fratelli e per le sorelle

Amabilissimo mio Signore Gesù Cristo, che della fraterna carità, di cui presentaste in Voi stesso il più perfetto mo-dello, avete fatto il primo dovere ed il primo distintivo di tutti i Vostri discepoli, liberate dalle pene che soffrono, e chiamate al possesso della Vostra Gloria i nostri fratelli e le nostre sorelle.

Voi, che Vi degnaste di diventare il nostro fratello maggiore prendendo la nostra stessa carne, ed elevandoci alla dignità di figli del Vostro Eterno Padre, non permettete che siano a lungo da Voi divisi questi minori fratelli, che con gemiti inenarrabili Vi domandano pietà. Con i meriti infiniti della Vostra Passione e della Vostra Morte avvalorate per tal modo le nostre preghiere, le nostre buone opere, i nostri patimenti, che servano a scontare tutti i debiti che hanno ancora con la Vostra Giustizia.

Esaudite le preghiere che porgeranno per la nostra salute al trono della Vostra misericordia; affinché possiamo godere perpetuamente della loro compagnia nella gloria, dopo avere emulata la loro rassegnazione e tutte le loro virtù in questa misera vita. Tre Eterno riposo...

onoranze funebri
www.raysflorist.com.au email: info@raysflorist.com.au Tel: (02) 9604 9604 Our Professional and caring staff are available 24hrs - 7 days a week Head Office: Shop1/639 The Horsley Drive, Smithfield Sutherland Shire: 134 Wyralla Road, Miranda Chapel: 10 Jane Street, Blacktown www.acolucciofs.com PROFESSIONAL, EXPERIENCED & COMPASSIONATE FUNERAL DIRECTORS Ph (02) 9604 9604 31 Al lora! Mercoledì 24 Aprile 2024
Da oltre 50 anni al servizio della comunità Consegne in tutti i sobborghi di Sydney

L’esperienza è una cosa buona. Gli ex militari possono essere dipendenti esemplari che sono estremamente preparati, adattabili e che eccellono nello svolgere il lavoro loro affidato. Come Peter Sanderson che, dopo una carriera nell’esercito australiano, ora lavora in veste di addetto alla formazione di operatori e specialista di applicazioni tecnologiche. Ex militari come Peter sono un patrimonio straordinario per il mondo del lavoro e potrebbero essere esattamente ciò di cui necessita la tua azienda.

Authorised by the Australian Government, Canberra. EX-SERVICE PEOPLE EXPERIENCED & READY EXPLORE MORE AT VETERANSEMPLOYMENT.GOV.AU NOSTRI I EX MILITARI IL TUO TECNICO ESPERTO

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.