Allora! 03 Aprile 2024

Page 1

Cara maestra ...

A costo di ripetermi, l’ho detto in passato e continuo a ripeterlo: ognuno ha il diritto di esprimere la propria idea, il proprio pensiero. Tu, lettore, non devi essere d’accordo con tutto, o magari con niente. Io non condivido i pensieri di Marco o Angelo, Giovanni e Antonio, eppure li rispetto. Non sono credente, eppure rispetto la religione. Mi piace l’Opera, ma ascolto i Rolling Stones. Non trovo che ciò sia un controsenso. Abbiamo una bellissima Costituzione che, “a parole”, dona a tutti la libertà di stampa; poi, nei fatti, il discorso cambia.

Tutto questo preambolo perché oggi una maestra di una scuola cattolica è rimasta a dir poco sconvolta dall'articolo "Francia, l'aborto in Costituzione è la negazione dei diritti umani" di Eugenio Capozzi. Ma l’insegnante non vuole discutere o replicare al professor Capozzi, vuole semplicemente “sospendere la nostra sottoscrizione al Vostro giornale”. Quindi, se non condividi qualcosa, è meglio sospendere, cancellare, eliminare; metti caso che gli studenti facciano troppe domande, sarebbe imbarazzante in una scuola cattolica sostenere il contrario di ciò che predica la Chiesa Cattolica.

Intendiamoci bene, ho pubblicato l’articolo nella pagina di religione per il semplice motivo che lo trovo interessante. Ripeto: non devo condividere ciò che scrive l’autore. Spetta al lettore prendere la sua decisione, non a una maestra più o meno abilitata all’insegnamento.

Sai, lettore, quante volte avrei voluto eliminare la pagina della religione, colpevole, a mio avviso, di infiammare gli animi a favore e contro, come tutte le guerre che in passato e anche oggi ha scatenato. Una volta, andavo al bar sottocasa dove c’erano tutti i giornali a disposizione dell’avventore: dall’Unità al Secolo d’Italia, e nessun gestore si è mai scandalizzato per un articolo dell’uno o dell’altro. Se tu vuoi vedere rosso ovunque, chi sono io per impedirti di leggere il nero?

Comunque, grazie cara maestra, e spero veramente che i tuoi pupilli siano in grado di capire la differenza tra un articolo e una legge, un commento e una critica, un suggerimento o un ordine. Se non lo fossero, c’è sempre Google a dir loro quello che devono credere.

Aspettando il Giro d'Italia

Canberra - L'Ambasciata d'Italia a Canberra è lieta di invitare tutti gli appassionati di ciclismo e dell'Italia a una conversazione con ex professionisti ed esperti del mondo delle due ruote presso l'Australian Institute of Sport della capitale federale.

L’evento, in programma il 10 aprile alle ore 18, si svolgerà a poco più di 3 settimane dalla Grande Partenza del 107° Giro d'Italia, in programma il 4 maggio da Venaria Reale (To), sede dell’omonima reggia, sito UNE-

SCO, iscritta nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dal 1997.

In sinergia con gli organizzatori del Giro d’Italia - RCS Sport – l’Ente Nazionale Italiano Turismo (ENIT), Italian Trade Agency (ITA), le aziende sponsor Enel Green Power e Mapei Australia, il pubblico della capitale potrà partecipare ad un appuntamento unico, che vedrà tra i protagonisti: Gracie Elvin, ex ciclista professionista e commentatrice di SBS Sport (emittente ufficiale del Giro in Australia); Matteo Bono ex pro che annovera 5 edi-

Con il cambio di stagione e l'arrivo dell'autunno, è tempo di dire addio all'ora legale per un altro anno. Domenica 7 aprile 2024, alle 3 del mattino ora legale orientale, gli orologi verranno riportati indietro di un'ora, segnando la fine dell'ora legale. Il passaggio dall'ora legale all'ora solare avviene annualmente e rimarrà in vigore fino all'inizio dell'ora legale nella primavera, quando gli orologi sa-

ranno spostati in avanti di nuovo. L'ora legale è stata oggetto di dibattito nel corso degli anni, con argomentazioni a favore e contro il suo utilizzo continuato. I sostenitori sostengono che l'ora legale possa ridurre il consumo energetico e promuovere le attività all'aperto, mentre gli oppositori fanno notare i disturbi nei pattern di sonno e i potenziali impatti negativi sulla salute e sulla produttività.

zioni del Giro d'Italia tra il 2007 e il 2014; Paolo Menaspà Chief Science Officer dell'Australian Sports Commission ed Erin MacDonald, guida turistica di Maglia Nera Cycling Tours.

Michele Napoli, AD di RCS Sport DMCC, in rappresentanza dell’organizzazione della Corsa Rosa, fornirà una panoramica dell’edizione 2024 il cui percorso toccherà alcune delle città iconiche del nostro Paese, tra cui Napoli, Pompei, Padova, prima di concludersi a Roma il 26 maggio.

Addio al Segretario Generale del CGIE

Michele Schiavone

Michele Schiavone, segretario generale del Consiglio Generale degli italiani all'estero, è morto a 63 anni dopo una lunga malattia. Militante e dirigente nel PCI, nel PdS, nei DS e poi nel Partito Democratico, dopo avere guidato la Federazione Svizzera del PD, nel 2016 venne eletto Segretario Generale del CGIE, venendo quindi riconfermato a giugno scorso. La notizia è arrivata direttamente dal CGIE: "Una triste e brutta notizia. Il nostro caro Michele Schiavone, ci ha lasciati. Una grande perdita. Credeva nelle nostre regioni e nel sistema organizzato".

Price in ACT - NSW - VIC $1.50 Settimanale degli italo-australiani Anno VIII - Numero 13 - Mercoledì 3 Aprile 2024 ISSN 2208-052X Online ISSN 2208-051 Print LEGGI ALLORA! ONLINE ALLORANEWS.COM SETTIMANALE ITALIANO CON OLTRE 25,000 LETTORI ABBONATI OGGI Periodico comunitario italo-australiano informativo e culturale Direttore Franco Baldi editor@alloranews.com Non riceviamo contributi dal Governo Italiano
A l lor a!
John Florio: in arte Shakespeare Festeggiata la Pasqua al Club Marconi San Disma il buon Ladrone Senato sui social la foto dell'aula deserta Israele accetta il piano degli USA
La pace si raggiunge inviando armi. Come la diarrea si placa mangiando prugne cotte... Allora! Published by Italian Australian News Settimanale degli italo-australiani 6 Aprile Associazione Abruzzesi NSW Mini Crociera nella Baia di Sydney 7 Aprile Ballo del Carnevale Veneto 11 Aprile Apertura Mostra fotografica Paesaggi Sacri Istituto Italiano di Cultura Save the Date
Un passo dalla guerra
L’Aquila, Giornata Mondiale della Poesia 2024: "I Landai e la Libertà delle Donne"

Il 21 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999 per riconoscere all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della pace.

A L’Aquila, dichiarata il 21 marzo 2012 “città centrale della poesia” dal Presidente italiano dell’UNESCO, presente all’iniziativa Lapoesiamanifesta, le Associazioni Donne TerreMuta-

Allora!

Published by Italian Australian News

National (Canberra) 1/33 Allara Street Canberra ACT 2601

New South Wales (Sydney) 1 Coolatai Crescent

Bossley Park NSW 2176

Victoria (Melbourne) 425 Smith Street

Fitzroy VIC 3065

Phone: +61 (02) 8786 0888

E-Mail: editor@alloranews.com

Web: www.alloranews.com

Social: www.facebook.com/alloranews/

Direttore: Franco Baldi

Assistenti editoriali:

Marco Testa, Anna Maria Lo Castro

Corrispondente sportivo: Luigi Crippa

Pubblicità e spedizione: Maria Grazia Storniolo

Amministrazione:

Giovanni Testa

Rubriche e servizi speciali:

Giuseppe Querin,Esposito Emanuele, Alberto Macchione, Martina Vignoli

Maria Grazia Storniolo, Rosanna Perosino Dabbene

Marco Simoni

Collaboratori esteri:

Aldo Nicosia Università di Bari

Antonio Musmeci Catania Roma

Angelo Paratico Editore in Verona

Marco Zacchera Verbania

Ketty Millecro Messina

Agenzie stampa:

ANSA, Comunicazione Inform

NoveColonneATG, News.com

Euronews, RaiNews, aise

The New Daily, Sky TG24, CNN News

FEDERAZIONE ITALIANA LIBERI EDITORI

Disclaimer:

The opinions, beliefs and viewpoints expressed by the various authors do not necessarily reflect the opinions, beliefs, viewpoints and official policies of Allora!

Allora! encourages its readers to be responsible and informed citizens in their communities. It does not endorse, promote or oppose political parties, candidates or platforms, nor directs its readers as to which candidate or party they should give their preference to.

Distributed by Wrap Away

Printed by Spot News Sydney, Australia

Colagrande 2/A, dalle ore 15,30 alle 17,30; Irruzioni poetiche in città: letture dei Landai; appuntamento a Piazza Regina Margherita a partire dalle ore 18, a cura di Donne TerreMutate, Biblioteca delle donne, Anna Maria Giancarli e Silvia Favaretto.

Breve nota sui Landai

Per gli italiani residenti all’estero il Ssn sarà a pagamento.

te e Donatella Tellini/Biblioteca delle donne, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, hanno voluto illuminare e far conoscere un genere poetico, quello dei Landai, che affonda le sue radici nella cultura millenaria del popolo afghano. In particolare, questi versi brevi sono stati utilizzati da sempre dalle donne afghane, che ora cercano di diffonderli, rischiando la vita nel momento in cui vengono intercettate, per denunciare la condizione di oppressione e di violenza che subiscono. La poesia, in questo caso, è diventata uno strumento di lotta e di liberazione.

Una intera giornata è stata dedicata all’analisi di questa realtà poetica, quasi sconosciuta.

Si è tenuto un Seminario sul tema, presso l’aula 1A del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, con relazioni delle poetesse Anna Maria Giancarli e Silvia Favaretto e delle docenti universitarie Doriana Legge e Maria Giovanna Fusco; Ioltre, un Laboratorio di scrittura poetica: “come si compone un Landai”, a cura di Silvia Favaretto, presso la Biblioteca della Casa delle donne in via Angelo

I Landai (Landays in inglese) sono una forma di poesia breve, popolare e antica, nata in Afghanistan. Le donne pashtun li utilizzavano per cantare momenti ludici, quando andavano al fiume per prendere l’acqua e fare il bucato, momenti di languore quando si invocava l’amore e la libertà per seguire l’amato, ma anche per denunciare violenze e soprusi.

In lingua pashtun, Landai significa “piccolo serpente velenoso”. Sono formati da un distico: nove sillabe il primo verso, tredici il secondo. Ma non vi è rigidità nel comporli.

Micidiali, come il morso di un serpente velenoso infatti, sono i Landai; diretti, sboccati, arrabbiati. Vanno dritti al cuore della questione che affrontano. Rigorosamente anonimi, appartengono alle donne. Donne afghane sottoposte a violenza, un fatto di inciviltà insopportabile, frutto della volontà cieca dell’uomo che vuole sopprimere la voce delle donne e la loro partecipazione alla vita attiva e alle decisioni comuni.

La prepotenza e i maltrattamenti, la chiusura alla cultura e a ogni forma di studio non hanno, però, interrotto la lotta, soprattutto delle ragazze, che continua grazie all’Associazione Mirman Baheer (Kabul) e che ha come obiettivo quello di raccogliere i Landai delle donne afghane.

Italia e India si uniscono in una Storia di Soft Power e Cooperazione

La presentazione del volume curato dall'ambasciatore Gaetano Cortese sull'ambasciata d'Italia in India, in occasione del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due paesi, simboleggia un legame profondo basato su amicizia, storia, valori comuni e una visione condivisa per il futuro.

Il libro, parte di una collana della Casa Editrice Carlo Colombo che esplora l'aspetto architettonico degli edifici diplomatici italiani in diverse capitali, racconta la storia delle relazioni bilaterali tra Italia e India. Le ambasciate, strumenti

fondamentali della proiezione internazionale dell'Italia, sono supportate dal soft power, un elemento chiave nelle relazioni internazionali.

India e Italia, entrambe grandi produttrici di soft power, collaborano attivamente per affrontare le sfide globali e promuovere lo sviluppo umano. Il Soft Power Club, con il suo recente meeting in Kerala, rappresenta un esempio di questa cooperazione, portando insieme voci autorevoli da entrambi i paesi per promuovere il multilateralismo efficace e la promozione degli interessi nazionali attraverso il soft power.

Arriva proposta di FdI alla Camera

Consentire a tutti gli italiani residenti all’estero e iscritti all’Aire, l’Anagrafe dei connazionali residenti all’estero, di mantenere il diritto all’assistenza sanitaria italiana dietro il versamento di un contributo annuale. Questo il ‘cuore’ di una proposta di legge di Fratelli d’Italia assegnata alla Commissione Affari Sociali alla Camera.

L'attuale normativa in vigore, di cui al decreto del Ministro della salute del 1° febbraio 1996, prevede che, in caso di rientro saltuario in Italia, il cittadino, non munito di Tessera europea di assicurazione malattia, avente lo status di emigrato o titolare di pensione corrisposta da enti previdenziali italiani, non avente una copertura assicurativa pubblica o privata, ha diritto gratuitamente alle prestazioni ospedaliere urgenti fino ad un periodo massimo di novanta giorni. Tuttavia, si spiega nella relazione introduttiva, "il mancato possesso della tessera sanitaria, che certifica l'iscrizione del cittadino nell'anagrafe nazionale sanitaria, rende la gestione operativa farraginosa per tutti gli ambiti della sanità nazionale, oltre che per gli stessi connazionali che spesso si sentono più stranieri di chi non è italiano".

La proposta di legge è quello di garantire, attraverso il Servizio tessera sanitaria, il mantenimento del medico di medicina generale e del pediatra, con il conseguente aggiornamento del fascicolo sanitario elettronico, del piano di esenzioni per patologie, del piano terapeutico ed un controllo anche sui farmaci essenziali.

Grazie a questa possibilità si permette ai cittadini italiani regolarmente iscritti all'Aire di poter mantenere il diritto all'accesso all'assistenza sanitaria italiana all'interno del territorio nazionale dove è contenuta la scheda individuale del cittadino. Al suo rientro nel territorio nazionale il cittadino italiano potrà mantenere l'intera posizione assistenziale partendo dal medico di base, elemento che sappiamo essere determinante nel supervisionare e indirizzare il paziente.

Si prevede l'istituzione di un Fondo nello stato di previsione del Ministero della salute, presso cui saranno versati gli importi relativi al pagamento del suddetto contributo nazionale per l'assistenza sanitaria per i cittadini residenti all'estero, che potranno eventualmente essere destinati al miglioramento del sistema dell'anagrafe sanitaria nazionale.

notizie istituzionali 2 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024

Un passo dalla guerra

La UE si prepara alla guerra, senza che gli europei lo sappiano

già docente UniSapienza Roma

Il Consiglio Europeo della scorsa settimana, al punto 43 del documento finale: “Il Consiglio Europeo sottolinea la necessità imperativa di rafforzare e coordinare la preparazione militare e civile e di una gestione strategica delle crisi nel contesto dell'evoluzione del panorama delle minacce. Invita il Consiglio a portare avanti i lavori e la Commissione, insieme all'Alto Rappresentante, a proporre azioni volte a rafforzare, a livello dell'UE, la preparazione e la risposta alle crisi nel quadro di un approccio multi rischio ed esteso a tutta la società, tenendo conto delle responsabilità e delle competenze degli Stati membri, in vista di una futura strategia di preparazione”

Sono inoltre esortati i governi dei paesi membri a impegnarsi nella preparazione di militari e civili a elevare le strategie, in vista di un possibile allargamento del conflitto in Ucraina. Tutto questo mentre Putin dichiara alla Duma:” Svilupperemo la nostra base industriale, le forze nucleari strategiche sono in uno stato di piena prontezza per assicurarne l’uso: si sentirà parlare presto delle nostre nuove armi, perché anche le nostre armi possono raggiungere i territori dell’Occidente”.

In tanta potenziata follia resta una sola voce senziente, Papa Francesco! Quasi mezzo secolo fa il presidente dell’Unione Sovietica Mikhail Gorbaciov, nel suo discorso di accettazione del Premio Nobel dichiarò: “ Il rischio di una guerra nucleare globale è praticamente scomparso”.

Nel 2021, il presidente russo Vladimir Putin e il presidente americano Joe Biden, durante un vertice a Ginevra ribadirono la dichiarazione di Gorbaciov-Reagan secondo cui: “una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta”. Dopo due anni dalla invasione dell’Ucraina il rischio nucleare e la guerra appaiono sempre più vicino.

Putin periodicamente richiama la possibilità di uso delle armi nucleari. Lo ha ripetuto recentemente nel suo discorso annuale sullo stato della nazione, minacciando di usare armi nu-

re. Siamo costretti a mettere in guardia sui rischi emergenti associati all’intervento degli Stati della NATO nell’operazione militare speciale russa”.

cleari contro i paesi della NATO, se invieranno truppe a combattere contro la Russia in Ucraina.

I commenti di Putin apparentemente facevano riferimento all'affermazione del presidente francese Emmanuel Macron, secondo cui i paesi della NATO potrebbero decidere di inviare truppe in Ucraina, un suggerimento che Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Italia hanno quasi immediatamente scartato.

La sequenza cronologica di dichiarazioni che riporto nel seguito offrono una narrazione della questione nucleare, in pericolosa evoluzione sulla questione se la guerra nucleare possa o meno essere imminente.

L’ultimo avvertimento di Putin è del 29 febbraio: “Devono capire che abbiamo anche armi che possono colpire obiettivi sul loro territorio, riguardo a qualsiasi dispiegamento di truppe NATO in Ucraina“ e prosegue:” Tutto ciò minaccia davvero un conflitto con l’uso delle armi nucleari e la distruzione della civiltà. Non lo capiscono ? “.

Inquietante la dichiarazione di Rose Gottemoeller ex sottosegretario di Stato per il controllo degli armamenti e, la sicurezza internazionale ed ex vicesegretario generale della NATO: "Francamente penso che le possibilità di un uso nucleare siano superiori all'1%, ma non al 10%, ma le conseguenze dell’uso di una singola arma nucleare da parte di Putin, che si tratti di un attacco dimostrativo o in qualsiasi altro modo, dobbiamo prenderle estremamente sul serio”.

Biden lo scorso anno scrisse su un saggio pubblicato sul NYT: “ So che molte persone in tutto il mondo sono preoccupate per l'uso delle armi nucleari, ma al momento non vediamo alcuna indicazione che la Russia abbia intenzione di usare armi nucleari in Ucraina, anche se la retorica occasionale della Russia per scuotere la sciabola nucleare è di per sé pericolosa ed estremamente irresponsabile”.

Evidente preoccupazione invece genera l’affermazione di Anatoly Antonov, ambasciatore russo negli Stati Uniti: “L'attuale generazione di politici della NATO chiaramente non prende sul serio la minaccia nuclea-

Una accelerazione potrebbe essere stata generata dall’attentato presso il Crocus City Hall di Mosca rivendicato dal gruppo jihadista della provincia dell’Asia centrale, l’ISIS K. Ai russi servono non solo i responsabili materiali, ma soprattutto gli eventuali sponsor. Putin accusa i servizi segreti ucraini di aver predisposto un itinerario di fuga attraverso il territorio ucraino. Realtà o fantasia potrebbe determinare una preoccupante escalation della guerra, in Ucraina e riflessi nelle politiche di difesa soprattutto europee.

Un Rapporto dell’International Peace Bureau converte il costo degli armamenti in beni e servizi sanitari con questi risultati: una fregata multiruolo europea (Fremm: FRegata Europea MultiMissione) vale lo stipendio di 10.662 medici all’anno, un aereo da caccia F-35 equivale a 3.244 posti letto di terapia intensiva e un sottomarino nucleare di classe Virginia costa quanto 9.180 ambulanze. La metà dei fondi stanziati dai governi a livello globale per le forze armate (oltre 2 miliardi) sarebbe sufficiente per fornire assistenza sanitaria di base a tutti gli abitanti del pianeta.

La presidente di Banca Etica, spiega che "come sia nostro dovere incoraggiare le persone e le istituzioni finanziarie e chiedersi fin dove è lecito fare profitti con queste catastrofi. E dobbiamo anche forse provare a contrastare quell’illusione che un mondo più armato sarà un mondo più sicuro e più in pace, un’illusione proprio smentita dalla storia, dai fatti".

La presidente aggiunge che "le due maggiori banche italiane, pur non rientrando nei primi 10 gruppi che finanziano le armi, rientrano nei primi 15”.

Questa è l’Europa del Manifesto di Ventotene che partendo da Kant affermava che se vuoi la pace federa gli Stati? La spesa militare globale lo scorso anno è stata di 2200 miliardi di dollari.

Serve un ministero per gli italiani all’estero

di Emanuele Esposito

A Città del Messico si è tenuta la prima del 1º Congresso Nazionale del Movimento Associativo Italiani all’Estero (MAIE), durante la quale il vicepresidente del partito, l’imprenditore Vincenzo Odoguardi, ha concesso un’intervista a Puntodincontro. Mi ha colpito per diversi motivi la frase “Serve un ministero per gli Italiani all’estero” e la domanda e risposta; Quali sono i programmi del MAIE per il Messico e come possono essere più incisivi degli sforzi che sono stati fatti finora per appoggiare gli italiani in questo Paese? Mi piacerebbe sapere quali sono stati gli sforzi fatti finora, io ne ho visti ben pochi. Come MAIE noi esistiamo perché esistono gli italiani all’estero. Non abbiamo altri punti in agenda che non siano gli italiani all’estero. Non abbiamo punti in agenda all’interno del territorio nazionale italiano, perché il MAIE è nato all’estero per le comunità italiane nel mondo. Questa definizione dovrebbe far capire fino a che punto vogliamo spingerci.

In Messico, in modo particolare, perché ha un’estensione territoriale enorme e quindi comunità sparse nel Paese, noi continuiamo a formarci capillarmente per raggiungere tutti e la prima cosa che vogliamo capire sono le necessità dei nostri connazionali qui residenti. È un discorso che non si riuscirà a risolvere in quattro anni di estensione di una legislatura e di un esecutivo, è semplicemente il principio che ci permetterà, con il tempo, di arrivare alla base, al fondo di questo iceberg. Una delle possibili soluzioni, e questo è un nostro punto fermo, è la costituzione del ministero per gli italiani all’estero.

Una delle possibili soluzioni, questa frase o affermazione che si voglia, l’ho già sentita per diversi mesi durante la campagna elettorale delle scorse politiche. Forza Italia, in primis, con i suoi candidati all’estero mise come uno dei punti fondamentali la creazione di questo dicastero dedicato a noi Italiani all’estero, rimarcando anche il fatto che Berlusconi fu il primo a istituire il ministero degli Italiani nel mondo con il compianto Tremaglia. Vorrei ricordare all’amico Vincenzo, ricordo bene le nostre chiacchierate prima del voto, quando volevamo creare una sorta di partito unico per gli italiani nel mondo, quando lui era Presidente del Mire, Movimento Residenti Estero, quando di fatto criticava il suo presidente attuale Merlo (MAIE) e si parlava di questa proposta. Oggi lui fa parte del Maie e ricordo a voi tutti che il Maie, seppur non fa parte dell’esecutivo, come avveniva nel Conte I e II, ha votato la fiducia al Governo Meloni.

Io, non sono nessuno, non ho titoli e ne incarichi di partito, perché a differenza di altri non mi sono mai venduto. Ho chiesto candidature, quelle sì, non rinnego, però di fatto non ho partecipato a nessuna competizione, non sono iscritto a nessuna associazione parrocchiale, e quindi mi incazzo amaramente quando sento queste baggianate.

Lo dico a te Vincenzo e attraverso te anche a tutti i buffoni di corte, smettetela di prendere in giro gli italiani all’estero. Il movimento che tu oggi rappresenti come Vice-Presidente ha avuto per tre anni la possibilità di cambiare le carte in gioco, non lo avete fatto! Perché? Queste sono le risposte che dovete a noi, il resto fate solo propaganda, e se mi permetti anche la più becera.

3 Al lora! pagina tre Mercoledì 3 Aprile 2024 21 Prairie Vale Road, Bossley Park, Sydney, NSW 2176 Ph: (02) 9822 3863 - Mob: 0416 126 308 info@cucinagalileo.com.au @ CLUB MARCONI

Francia, approvato aborto in Costituzione.

Mons. Paglia: la vita va tutelata in ogni momento

Vatican News - Dal Congresso

780 voti a favore dell'inserimento nella Costituzione francese della garanzia della libertà per le donne di ricorrere all'aborto. Una dichiarazione della Pontificia Accademia per la Vita nel pomeriggio ha ribadito il sostegno alla posizione della Conferenza Episcopale francese: "Proprio nell'epoca dei diritti umani universali, non può esserci un 'diritto' a sopprimere una vita umana". Il presidente della PAV: non è questo il modo di difendere le donne e i bambini.

Con 780 voti a favore deputati e senatori riuniti nel Congresso a Versailles, in Francia, hanno approvato oggi pomeriggio, lunedì 4 marzo, l'inserimento nella Costituzione della garanzia della libertà per le donne di ricorrere all'aborto. Solo 72 deputati hanno votato contro l'inserimento nell'articolo 34 del testo fondamentale della frase: "La legge determina le condizioni in cui si esercita la libertà garantita alla donna di ricorrere all'interruzione volontaria della gravidanza".

La proposta aveva ricevuto il placet dal Senato in prima lettura e senza modifiche (267 i voti a favore, 50 contro) lo scorso 29 febbraio. Per l'approvazione de-

finitiva necessitava il voto di tre quinti dei parlamentari che si sono riuniti in seduta plenaria nel Congresso e che quindi si è pronunciata a favore in grande maggioranza.

Interpellato dai media vaticani monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita - che si era pronunciata a poche ore dal voto dal voto - ribadisce la vicinanza "ai vescovi francesi che dichiarano la loro tristezza". "Io - afferma Paglia - credo che non sia questo il metodo o queste le parole con le quali possiamo tutelare e difendere le donne e i loro bambini. Davanti a vite segnate da dolori e fatiche, dobbiamo lavorare tutti insieme perché la vita sia sempre custodita e preservata, la vita di tutti, particolarmente quella dei più deboli". "È in questo senso - aggiunge l'arcivescovo - che la Pontificia Accademia per la Vita - continua a sostenere l’impegno di tutti perché sia tutelata in ogni tempo, momento e situazione. In questo la vicinanza ai vescovi francesi mi sembra doverosa".

Nel pomeriggio di oggi la stessa Accademia per la Vita - organismo a cui spetta il “compito di studiare, informare e formare

circa i principali problemi di biomedicina e di diritto, relativi alla promozione e alla difesa della vita” - si diceva vicino ai vescovi che in un comunicato diffuso nei giorni scorsi ribadivano che “l'aborto, che rimane un attentato alla vita fin dall'inizio, non può essere visto esclusivamente nella prospettiva dei diritti delle donne”, rammaricandosi per il fatto “che il dibattito avviato non abbia menzionato le misure di sostegno per coloro che vorrebbero tenere il proprio figlio”.

L'Accademia pontificia nella sua dichiarazione afferma: "Proprio nell'epoca dei diritti umani universali, non può esserci un 'diritto' a sopprimere una vita umana". Quindi “si rivolge a tutti i governi e a tutte le tradizioni religiose” perché diano il meglio, “affinché in questa fase della storia, la tutela della vita diventi una priorità assoluta, con passi concreti a favore della pace e della giustizia sociale, con misure effettive per un universale accesso alle risorse, all'educazione, alla salute. Le particolari situazioni di vita e i contesti difficili e drammatici del nostro tempo, vanno affrontate con gli strumenti di una civiltà giuridica che guarda prima di tutto alla tutela dei più deboli e vulnerabili”, sostiene la PAV, aggiungendo che “la tutela della vita umana è il primo obiettivo dell'umanità e può svilupparsi soltanto in un mondo privo di conflitti e lacerazioni, con una scienza, una tecnologia, un'industria a servizio della persona umana e della fraternità”.

Nella nota, la Pontificia Accademia per la Vita rimarca, infine, che per la Chiesa cattolica, "la difesa della vita non è un’ideologia”, come ha sottolineato Papa Francesco all’udienza generale del 25 marzo 2020, ma “una realtà umana che coinvolge tutti i cristiani, proprio perché cristiani e perché umani” e che “si tratta di agire sul piano culturale ed educativo per trasmettere alle generazioni future l’attitudine alla solidarietà, alla cura, all’accoglienza”, nella consapevolezza “che la cultura della vita non è patrimonio esclusivo dei cristiani, ma appartiene a tutti coloro che, adoperandosi per la costruzione di relazioni fraterne, riconoscono il valore proprio di ogni persona, anche quando è fragile e sofferente".

Israele accetta il piano degli Usa. Hamas è deluso. Macron a Netanyahu: "Entrare a Rafah è crimine di guerra"

C'è una novità positiva che emerge dal tavolo negoziale di Doha, a cui segue una notizia meno incoraggiante. La prima è che Israele avrebbe accettato il compromesso avanzato a Parigi dagli americani, in merito al rapporto tra gli ostaggi da liberare e i detenuti palestinesi da scarcerare, quasi raddoppiati rispetto alla proposta iniziale; la seconda è che Hamas si sarebbe alzato dal tavolo insoddisfatto dei colloqui. Sommate, smuovono di poco lo stallo diplomatico che si è andato a creare. La delegazione israeliana partita per il Qatar e tornata ieri, rappresentata dal capo del Mossad David Barnea e da quello dello Shin Bet Ronen Bar, si sarebbe convinta al rilascio di 700-800 prigionieri palestinesi, tra i quali 100 condannati all'ergastolo, in cambio di 40 ostaggi intrappolati da Hamas nella Striscia di Gaza. Fondamentale sarebbe stata la

mediazione nel fine settimana da parte del capo della Cia, William Burns, e delle controparti qatarine ed egiziane. Rispetto a quanto aveva previsto Washington nel piano illustrato in occasione degli accordi di Parigi, i numeri sono quasi raddoppiati: all'epoca erano 400, di cui 25 ergastolani.

Ora si attende che Hamas dia una risposta, che dovrebbe arrivare nel giro di un paio di giorni, ma le sensazioni non sono positive. Secondo alcune fonti di al-Arabiya, per il gruppo palestinese "Israele non ha fatto riferimento al cessate il fuoco e al ritiro delle forze da Gaza. Le nostre richieste erano realistiche, ma non c'è una volontà di raggiungere un accordo. Noi vogliamo un meccanismo chiaro e reale per un cessate il fuoco e per il rientro degli sfollati". Su quest'ultimo punto, Tel Aviv sembrerebbe pronta a discuterne con gli americani.

opinioni e pareri 4 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024
Mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita

Senato, sui social la foto dell'aula deserta:

"È quasi Pasqua, si parla di un detenuto, a chi volete che interessi"

La denuncia via "X" del senatore Filippo Sensi (Pd): "Non voglio gettare discredito sull'istituzione ma va registrata la mancata partecipazione a un'interrogazione su un tema urgente come la situazione delle carceri"

di Natalia Distefano

Il colpo d'occhio è disarmante: l'Aula del Senato - con le poltrone vuote - che somiglia a un "deserto rosso. Quasi fosse una foto istituzionale, di quelle da brochure o da libro di scuola. Invece lo scatto è di questa mattina, 28 marzo, mentre a Palazzo Madama era in corso un'interrogazione della vicepresidente dem

"il deserto rosso", ovvero i banchi vuoti della maggioranza, in occasione di sedute che affrontano "temi urgenti del nostro tempo".

del Senato Anna Rossomando. E a pubblicarlo sul suo profilo X è stato il senatore Filippo Sensi (Pd), commentando: "Si, è giovedì. Si, è quasi Pasqua. Si, è il Senato della Repubblica. Si, si parla di un detenuto, che volete che sia, a chi volete che interessi".

Non è la prima volta che Sensi si trova a fotografare e condividere via social quello che lui chiama

Le socie fondatrici, da sinistra: Francesca Avena, Paola Ferazzoli, Ida Molaro, Manuela Biancospino, Elisabetta Mancini, Federica Frangi e Maria Antonietta Spadorcia.

Il mondo dell’informazione al femminile Nasce “Giornaliste Italiane” un’associazione di Donne nel Mondo dell’informazione

L'associazione "Giornaliste Italiane" è stata presentata il 21 marzo a Roma, presso la sede di Associazione Civita a Piazza Venezia.

Le fondatrici ritengono che sia il momento di superare i luoghi comuni e agire per promuovere la parità di genere nel giornalismo italiano.

Attualmente, su 38 direzioni di giornali in Italia, solo 6 sono donne. L'associazione si impegna a valorizzare le donne nel settore dell'informazione e a garantire una piena parità di genere sia nell'occupazione sia nella crescita professionale.

Si oppone alla simulazione della parità attraverso quote stabilite per legge e si concentra invece su riforme culturali che eliminino i pregiudizi contro le giornaliste.

L'associazione è stata crea-

ta per dare voce alle giornaliste che, nonostante siano brave, non hanno il successo che meriterebbero.

Le fondatrici mirano a diventare un manifesto culturale per tutte le giornaliste libere, senza appartenenze o catene del conformismo linguistico-culturale. L'associazione vuole essere una squadra che cammina insieme alle altre, per raggiungere obiettivi comuni e puntare a nuovi modelli di organizzazione del lavoro che garantiscano alle donne le stesse opportunità dei colleghi uomini.

La mission di "Giornaliste italiane" è promuovere la reale parità di genere nel giornalismo, rimuovendo gli ostacoli che le donne incontrano nel conciliare lavoro e famiglia, e lavorare con coraggio e coscienza per raggiungere i propri obiettivi.

"Nella giornata di Ilaria Salis, e mentre si registrano quasi all'ordine del giorno problemi nelle strutture carcerarie italiane, se non addirittura suicidi - dice Sensi al Corriere - sembrerebbe che per la maggioranza il caso di un detenuto in sciopero della fame da settimane non sia un argomento da seguire in aula". L'interrogazione di Rossomando riguardava il mancato rimpatrio di un albanese detenuto nella casa circondariale "Lorusso e Cutugno" di Torino, che ha chiesto di scontare la pena nel suo Paese, dove ha due figli, in virtù degli accordi Italia-Albania. A risponderle in Senato c'era il sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari (Lega).

"Nessun discredito sul Senato. La mia non è antipolitica. Non voglio assolutamente gettare discredito sul lavoro del Senato e sulle istituzioni della Repubblica - precisa Sensi - e so perfettamente che, trattandosi di un sindacato ispettivo, la partecipazione dei senatori non era strettamente necessaria. A richiedere una presenza era però la questione in sé: la vita di un uomo, la situazione di un carcere dove appena pochi giorni fa un detenuto con gravi problemi psichici si è tolto la vita. Ecco, quello che ho voluto denunciare non è tanto l'assenza, ma il non partecipare a una seduta di lavoro che ha affrontato un tema per nulla accessorio. - Ma chi c'era in aula? Sensi fa la conta - "Della maggioranza nessuno, oltre a Ostellari. Solo quando l'interrogazione era già iniziata da parecchio, e il mio post già era online, ho visto qualcuno sedersi nei banchi di Fratelli d'Italia. Della minoranza, insieme a me, c'erano Antonio Nicita, Graziano del Rio, Enza Rando, poi quattro senatori M5S, tra cui Stefano Patuanelli ed Elisa Pirro, che preparavano un intervento di fine seduta". Una decina di presenti in tutto. "Difficile non notarlo - conclude - e anche farlo notare agli italiani va letto come il segno che al Senato si lavora".

Disegno di legge sulla deportazione del Partito Laburista bloccato al Senato: 'contraccolpo' per la Coalizione e i Verdi

Il disegno di legge sulla deportazione del Partito Laburista non passerà al Senato mercoledì, dopo che la Coalizione e i Verdi si sono uniti per ritardarlo di almeno sei settimane per ulteriori indagini. L'opposizione ha dichiarato che il disegno di legge necessita di "un'indagine adeguata" per proteggere contro possibili "conseguenze indesiderate" nonostante abbia votato con il governo alla camera bassa.

Il disegno di legge sulla deportazione conferisce al ministro dell'immigrazione il potere di ordinare a un non cittadino che deve essere deportato "di fare cose specifiche necessarie per facilitare la propria rimozione", altrimenti rischia una condanna minima obbligatoria di un anno di prigione o fino a cinque anni.

Il disegno di legge crea anche il potere di designare un altro paese come "paese di preoccupazione per la rimozione", il che imporrà un divieto di nuove domande di visto da parte di non cittadini al di fuori dell'Australia che sono cittadini di un paese che non accetta rimozioni dall'Australia.

Il senatore indipendente David Pocock ha etichettato un "potente contraccolpo" per il Partito Laburista, poiché il governo Albanese non è riuscito a ottenere il sostegno bipartisan per un disegno di legge che minaccia i non cittadini di prigione se non collaborano alla loro deportazione.

Nonostante abbia votato con il governo per far passare il disegno di legge alla Camera dei rappresentanti martedì, l'opposizione ha annunciato mercoledì mattina che il Partito Laburista non è riuscito a dimostrare l'urgenza del disegno di legge.

Il ministro ombra degli affari interni, James Paterson, ha detto ai giornalisti a Canberra che il disegno di legge aveva bisogno "di un'indagine adeguata" per proteggere contro possibili "conseguenze indesiderate", rivelando il piano della Coalizione di ritardare il disegno di legge fino alla settimana di bilancio.

Il nuovo portavoce sull'immigrazione dei Verdi, David Shoebridge, ha poi presentato una mozione per un'indagine al Senato, avvertendo che sarebbe "negligente" far passare il disegno di legge basandosi sulle informazioni attuali.

La mozione è stata approvata a tarda mattinata con una data di relazione emendata al 7 maggio, poiché la Coalizione, i Verdi e il crocevia si sono uniti per frustrare il disegno di legge sulle modifiche alla migrazione del Partito Laburista (rimozione e altre misure).

Shoebridge ha detto al Senato che il disegno di legge "non si tratta di mantenere al sicuro gli australiani" o di rispondere a una "crisi nella migrazione", ma è un "gioco politico puro" per il Partito Laburista per "superare la Coalizione" sulla migrazione.

Precedentemente Paterson ha dichiarato: "Siamo molto preoccupati per il fallimento nel lavorare sulle opzioni di reinsediamento in terzi paesi. Siamo molto preoccupati che questo potrebbe incoraggiare involontariamente le persone a tornare sui barconi."

Il caso riguarda se il governo debba rilasciare i detenuti che non collaborano con la deportazione e potrebbe comportare il rilascio di più di 170 persone dalla detenzione.

5 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024 dall'Australia e dal mondo We have the perfect recipe for creating memories! Enjoy brunch with friends and family 78-88 Tench Avenue, Jamisontown, Penrith, NSW Phone 0473 588 855 email: pat@maldinisbytheriver.com.au web: www.maldinisbytheriver.com.au

Missione Consolare del 19 aprile

Il Consolato Generale d'Italia a Sydney, comunica che una delegazione in data 19 aprile p.v., si recherà a Wollongong per una Missione Consolare, per consentire ai connazionali presenti nell’area circostante di presentare richiesta di rilascio del passaporto e prelevare i dati biometrici. Sarà anche possibile presentare le istanze per la registrazione di atti di stato civile (nascite, matrimoni, divorzi, decessi) corredate dalla relativa documentazione in originale, con le apostille e le traduzioni in italiano.

La Missione Consolare avrà

luogo al Fraternity Club di Wollongong dalle ore 10.00 a.m.

ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO.

A tal fine si chiede alle persone interessate ad usufruire di questo tipo di servizio di inviare il modulo di domanda, scaricabile dal sito del Consolato Generale alla sezione passaporti https://conssydney.esteri.it/it/ servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/passaporti-e-carte-didentita/ , entro il 14 aprile p.v., al seguente indirizzo di posta elettronica: sydney.passaporti@esteri.it

Amerigo Vespucci World Tour 2023 - 2025 Coming to Darwin

In an exciting development, Darwin is set to welcome the prestigious Italian Navy Tall Ship, Amerigo Vespucci, as part of its world tour spanning from 2023 to 2025. The ship, which embarked on its journey from Genoa on July 1st, 2023, is slated to arrive in Darwin this October, marking a significant stopover in Australia.

In preparation for this event, the esteemed Colonel Marco Bertoli, the Italian Defence Attaché at the Embassy of Italy in Canberra, visited Government House in Darwin where His Honour Hugh Heggie, Administrator for Northern Territory and Ms. Jones warmly received him. Colonel Bertoli provided a detailed briefing to the Administrator regarding the Amerigo Vespucci's voyage, highlighting its ambitious itinerary covering over 40,000 nautical miles, encompassing 31 ports across 28 countries and five continents.

Darwin's selection as the Australian stopover holds great significance, as it will play host to the Italian Training Ship (ITS) Amerigo Vespucci. Residents and visitors alike are encouraged to keep a lookout for the majestic vessel upon its arrival in October. The occasion will be celebrated with an Italian Village festival, featuring a rich tapestry of culture and music, creating a vibrant atmosphere for all to enjoy.

In addition to showcasing maritime heritage and culture, Colonel Bertoli introduced another notable initiative during the briefing. He shared insights into the 'Spirito Di Stella – Wheels on Waves Project,' an innovative endeavour aimed at promoting accessibility in sailing. This groundbreaking project introduces the world's first fully accessible catama-

Open 6 days a week! Mon-Fri 8am-4.30pm

ran, providing individuals with disabilities the unique opportunity to experience the freedom of sailing in the open sea. As anticipation builds for the arrival of the Amerigo Ves-

pucci in Darwin, excitement mounts within the community, eager to witness this remarkable voyage firsthand and participate in the festivities that accompany it.

Il 20 e 21 marzo si è svolto a Brisbane il briefing annuale del corpo consolare del Queensland, in collaborazione con il Dipartimento degli Esteri e del Commercio e il Governo locale. L'evento è stato un'importante occasione per discutere su come supportare i cittadini stranieri nel Queensland, fornendo loro informazioni e risorse necessarie per integrarsi e muoversi in modo efficace all'interno della comunità.

Le discussioni sono state varie ed hanno riguardato diverse aree tematiche. Tra i principali argomenti trattati ci sono stati i rapporti con le forze dell'ordine locali e federali, la sicurezza informatica, le dinamiche legate ai

visti e alle migrazioni, nonché la salute e la salute mentale.

Un'intera sessione è stata dedicata al commercio e agli investimenti nel Queensland, evidenziando le opportunità esistenti e le strategie per favorire ulteriori sviluppi economici nella regione.

L'incontro ha dimostrato l'impegno delle autorità locali nel garantire un ambiente sicuro e accogliente per la comunità internazionale che risiede o visita il Queensland, confermando l'importanza della collaborazione tra il governo e il corpo consolare per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità che derivano dalla diversità culturale e dall'integrazione globale.

6 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024 notizie comunitarie
Italian cheese manufacturers of Ricotta, Feta, Haloumi, Mozzarella, Bocconcini and much more!
Proud
Sat 8am-3pm 753 The Horsley Drive, Smithfield 2164 (02) 96 096 333 admin@montefrescocheese.com.au
Cheese Makers Since 1959
Master

Leonardo Fornaroli trionfa a Melbourne: pole position e podio nella Formula 3

Leonardo Fornaroli ha vissuto un fine settimana carico di emozioni sul circuito di Melbourne, aggiudicandosi la sua seconda pole position in Formula 3, conquistando un cospicuo bottino di punti e portando a casa alcuni trofei per la squadra Trident.

L'italiano, in piena forma, si

è dimostrato deciso a sfruttare questo successo come trampolino di lancio per il prosieguo della stagione agonistica.

Nella sessione di allenamento, Fornaroli ha ottenuto un eccellente secondo posto. "Mi sono preparato a lungo per questo fine settimana, sia con il simulatore

Sabato Jr a Supernova

Attore, modello, produttore, politico e pilota professionista di auto da corsa, Antonio Sabato Jr è arrivato in Australia per essere protagonista di Pop Culture Convention, Supernova, con apparizioni il 6 e 7 aprile a Melbourne e il 13 e 14 sulla Gold Coast.

L'italoamericano ha trovato la fama per la prima volta negli anni '90 come modello per Calvin Klein, prima di recitare in spettacoli come General Hospital, The Bold and the Beautiful, Melrose Place al fianco di Heather Locklear, Charmed e seguito da innumerevoli crediti cinematografici tra cui The Big Hit.

Antonio Sabato Jr presenterà anche il suo libro mentre si trova in Australia. 'Sabato - The Untold Story' scava in profondità nella sua vita ricca e colorata, dall'arrivo negli Stati Uniti come immigrato nel 1985, al suo periodo in politica e, naturalmente, ai suoi ruoli da attore nel corso dei decenni.

Sabato è nato a Roma, in Italia, e si è trasferito negli Stati Uniti con la sua famiglia all'età di dodici anni, stabilendosi a Los Angeles, in California. Suo padre, l'attore Antonio Sabàto Sr., è nato a Montelepre, in provincia di Palermo, in Sicilia.

Antonio è disponibile anche per prenotazioni aziendali e commerciali, audizioni, interviste e apparizioni con i media, tramite Markson Sparks.

che con il mio preparatore fisico.

Le aspettative erano alte e volevamo fare bene. Siamo consapevoli del nostro potenziale, come dimostrato in Bahrain, e siamo pronti per questa sfida a Melbourne", ha dichiarato il pilota italiano.

La Qualifica ha poi visto Fornaroli primeggiare indisturbato, conquistando la pole position. "Sono estremamente felice di tornare in pole qui a Melbourne. La macchina è stata fantastica durante tutta la sessione e devo ringraziare il team Trident per il duro lavoro. È stata una sessione molto positiva per noi, riuscendo a mantenere il primo e il secondo posto in ogni giro. Anche se è stato un po' complicato negli ultimi istanti, ero consapevole che dovevo dare il massimo per ottenere il risultato desiderato."

Nella gara Sprint, un'escursione nella ghiaia ha compromesso le speranze di Fornaroli di ottenere un risultato significativo. "Non è stata la gara che speravo. Dopo una partenza fulminea, ero in nona posizione al primo giro. Tuttavia, durante una battaglia con un altro pilota, ho commesso un errore che ha compromesso la mia gara. Ora dobbiamo guardare avanti e concentrarci sulla prossima sfida."

La gara principale ha visto Fornaroli salire sul secondo gradino del podio, pareggiando il primato in classifica con Luke Browning. "È stato un buon modo per concludere il fine settimana. Il nostro ritmo è stato forte e sono contento di aver ottenuto questo risultato. Ora dobbiamo concentrarci sul test a Barcellona e lavorare sodo per migliorare per la prossima gara."

Il prossimo appuntamento sarà a Imola, una delle piste preferite del pilota italiano. "Ci prepareremo al meglio utilizzando il simulatore e i test a disposizione. Vogliamo affrontare la prossima sfida con determinazione e ambizione."

La Console Generale Pappalardo al convegno annuale dell’Associazione degli Insegnanti

di Italiano del Victoria

La Console Generale a Melbourne Hanna Pappalardo ha partecipato al convengo annuale dell’Associazione degli Insegnanti di Italiano del Victoria (VATI). E’ stata , sottolinea il Consolato Generale, una importante opportunità per confrontarsi su politiche e strumenti a sostegno dell’insegnamento della lingua italiana nel Victoria in vista della

prossima Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM) e della Conferenza Nazionale 2024 degli Insegnanti di Italiano che si terrà a Melbourne nella seconda metà dell’anno.

Dal Consolato generale un “grazie al Presidente della VATI e alle amiche del Coasit Melbourne per il loro straordinario impegno e lavoro”. (Inform)

Luiss University offers Scholarships to Italian-background Students

Consul General of Italy in Melbourne Hanna Pappalardo received the visit of Prof. Raffaele Marchetti , Deputy Rector for Internationalization and Professor for International Affairs at the Luiss Guido Carli University in Rome. Luiss University in Rome, one of the most highly regarded international universities in the world, is offering scholarships to people of Italian background. No italian passport required. Applications close at the end of May 2024 to commence studies this September.

JDN TRANSPORT Catherine Field 0408 596 157 JDN transport is a small family owned business that specialises in transporting fresh produce to fruit shops in and around Sydney and some country areas 7 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024 notizie comunitarie

Tante culture diverse, un’unica passione: il Beachvolley

Per me, la domenica è un giorno davvero speciale. Non solo perché finalmente posso “staccare la spina” dal tran tran quotidiano, ma soprattutto perché è il momento in cui posso dedicarmi a una mia grande passione: il beachvolley.

La mattina presto, mi sveglio con una sensazione di eccitazione. So che mi aspetta una giornata piena di azione e divertimento sulla spiaggia di Bondi. È qui che mi unisco al gruppo “Volley Bees” organizzato da Alberto, un ragazzo venezuelano molto simpatico. Questo gruppo è composto da ragazzi e ragazze provenienti da

ogni angolo del mondo. Alcuni sono qui solo di passaggio, altri hanno fatto di Sydney la loro casa. È incredibile come lo sport possa unire persone così diverse sotto lo stesso cielo e sulla stessa sabbia, facendoci ridere e divertire come se fossimo vecchi amici da una vita.

La spiaggia è il luogo perfetto per un break: dopo una intensa partita, è proprio rigenerante immergersi nelle fresche acque dell'oceano. E quando il sole diventa troppo caldo, ci si può ritirare sotto l'ombra di un ombrellone o fare una passeggiata sulla sabbia dorata, ammirando

il panorama mozzafiato di Bondi. La domenica a Bondi Beach è molto più di una semplice giornata di sport. È un'esperienza che rimarrà impressa nei miei ricordi per sempre. È un momento in cui posso essere me stessa, circondata da persone che condividono la mia stessa passione e voglia di vivere al massimo ogni istante. E mentre l'inverno si avvicina, ho intenzione di sfruttare ogni singolo giorno di sole che Sydney ha da offrire, continuando a coltivare la mia passione per lo sport e l'amicizia che ho trovato qui, sulla splendida spiaggia di Bondi.

Un’Oasi culturale a Five Dock

Appena giunta a Sydney, ho avuto il piacere di esplorare alcune zone di questa vasta metropoli, scoprendo luoghi che meritano di essere condivisi con il pubblico. Uno di questi è sicuramente la Biblioteca di Five Dock, un importante spot culturale della città.

Con una semplice registrazione, è possibile accedere a un

tesoro di libri e riviste di ogni genere. La procedura è semplice: basta presentare un documento d'identità e un indirizzo di residenza. Una volta completata la registrazione, si apre un mondo di possibilità letterarie.

Tuttavia, la Biblioteca di Five Dock è molto più di un luogo per il prestito di libri. È uno spazio vivace e ben organizzato che

Un Trentino alla scoperta del mondo: la storia di Mattia Salice

Mattia Salice, un giovane di 32 anni proveniente da un piccolo paese di soli 1500 abitanti nel cuore del Trentino Alto Adige, ha intrapreso un viaggio straordinario che lo ha portato dall'ombra delle maestose montagne trentine fino alle spiagge assolate di Bondi, Sydney.

Originario di Verla di Giovo, Mattia conduceva una vita tranquilla come meccanico, lavorando con passione tra i motori e le strade di casa sua.

Tuttavia, tutto ha preso una svolta inaspettata quando, durante la riparazione di un motorino, ha incrociato la strada di un amico destinato all'Australia. L'idea di scoprire cosa si celasse dall'altra parte del mondo ha catturato la sua immaginazione e, senza pensarci due volte, ha deciso anche lui di partire.

ospita una varietà di attività culturali e didattiche per tutte le età. Al mattino, per esempio, i più piccoli possono partecipare a workshop di lettura,. Inoltre, la biblioteca offre anche corsi di calligrafia coreana, promuovendo la diversità culturale attraverso l'arte e l’apprendimento. Tra le altre attività è possibile anche partecipare al classico bingo italiano.

A mio avviso la Biblioteca di Five Dock è un rifugio per la mente, un luogo dove ci si può concentrare sulla lettura e lo studio. E per chi, come me, ha spazi limitati in casa o è spesso in viaggio, il servizio di prestito libri è un'opportunità preziosa per godere della lettura senza ingombrare le proprie librerie.

Se vi trovate nei dintorni di Five Dock, non lasciatevi sfuggire l'opportunità di esplorare questo gioiello culturale e lasciatevi ispirare dalla sua ricchezza di risorse letterarie e attività culturali.

Partito con poche aspettative e un visto Working Holiday, Mattia è approdato prima a Melbourne, dove ha trovato lavoro in un'officina meccanica e come operatore nel settore dei rifiuti. La sua voglia di imparare e mettersi in gioco lo ha spinto a sperimentare ogni opportunità che si presentava.

Un viaggio lungo la East Coast con un gruppo di amici lo ha portato a scoprire la magia di luoghi come Canberra e Sydney, dove si è innamorato a prima vista della vibrante città. Da lì, il suo spirito avventuroso lo ha condotto fino a Cairns e Uluru, toccando ogni tappa con la sua energia contagiosa.

La visita a Canberra ha segnato un momento particolarmente toccante per Mattia. Gli è stato spiegato lo stemma australiano, rappresentante un canguro e un emù, gli unici animali che non possono camminare all'indietro, simbolo del progresso e dell'evoluzione dell'Australia.

Questo concetto ha ispirato Mattia, identificandosi con la determinazione a guardare sempre

avanti. Da allora, si sente come il canguro, pronto a fare grandi salti in avanti nella sua vita e nelle sue esperienze.

Dopo quasi due anni in Australia, la voglia di esplorare nuovi orizzonti lo ha spinto oltre i confini del continente, conducendolo attraverso il Sud-Est asiatico e fino alla Russia, dove ha vissuto esperienze indimenticabili. Il ritorno in Europa è stato un momento toccante, soprattutto quando ha fatto una sorpresa ai suoi genitori nel Trentino che non vedeva da quasi due anni. Tuttavia, l'Italia gli è sembrata stretta e Mattia ha sentito il richiamo dell'Australia. Dopo un breve periodo in Cile e sei mesi in Canada , ha ottenuto uno Sponsor Visa che gli ha permesso di tornare a Sydney, dove ha trovato lavoro presso Total Ability, un’azienda specializzata nella produzione e installazione di macchinari per persone con disabilità. Il 2022 ha segnato un momento significativo nella vita di Mattia, quando è diventato ufficialmente cittadino australiano, coronando così il suo sogno. Oggi Mattia vive felice a Sidney, con il sostegno della sua famiglia e la convinzione che qui possa costruirsi un futuro luminoso.

la rubrica di Martina 8 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024

Organizzato dal Consolato Generale d'Italia a Sydney alla Town Hall di Leichhardt

Eccellente Concerto di Musica Classica Italiana

Il concerto pasquale di musica classica che si è tenuto martedì 26 marzo 2024 presso il Leichhardt Town Hall è stato un evento straordinario che ha celebrato il legame tra l'Italia e l'Australia attraverso la musica e la cultura. Organizzato dal Console Generale a Sydney, Gianluca Rubagotti, questo concerto ha offerto al pubblico di oltre 100 persone, un'esperienza unica e coinvolgente.

Il concerto è iniziato con l'interpretazione dell'Ouverture dal Barbiere di Siviglia di Rossini, arrangiata da Fabrizio Ferrari per ensemble di archi, che ha immediatamente catturato l'attenzione e stabilito un tono vibrante per la serata.

Questo è stato seguito dalla Sonata in Sol Minore per quartetto d'archi di Scarlatti, eseguita magistralmente dai musicisti presenti. Il momento culminante della serata è stato l'esecuzione dello Stabat Mater di Vivaldi, un'opera emozionante e commovente che ha coinvolto il pubblico in un viaggio sonoro attraverso le profondità emotive della musica barocca.

Il countertenore Michael Burden ha dato una performance straordinaria, accompagnato dalla violinista Carolon Bailey, da Elisabetta Sonego al violino, Sarah Wijngaarden alla viola, Maureen Green al violoncello e Henrick Hogg al contrabbasso, sotto la direzione e alle tastiere di Suzanne Maslen OAM.

Interessante è stata la lettura iniziata in latino dal Console - "Stabat Mater dolorósa, iuxta cruciale lacrimósa, dum pendébat Fílius" - seguita dalla traduzione in italiano di Vito - "La Madre addolorata stava in lacrime presso la Croce mentre pendeva il Figlio" - e in inglese da Mark Anthony - "The Mother stood grieving beside the cross weeping while on it hung her Son" - tutte basate sul testo originale latino, ma comprensibili grazie alle traduzioni italiane e inglesi - ha specificato il Console.

Al termine del concerto, ho avuto l'opportunità di parlare con Alfredo Bouvier, un esperto di musica, che ha elogiato l'innovativo arrangiamento dell'orchestra per lo Stabat Mater di

Vivaldi, definendolo un viaggio sonoro unico che ha reso questo capolavoro senza tempo ancora più speciale.

La serata è stata non solo un'occasione per godersi la musica classica italiana, ma anche per celebrare la cultura e l'amicizia tra Italia e Australia. Il pubblico ha risposto calorosamente all'evento, dimostrando un forte senso di comunità e partecipazione. Inoltre, il piccolo rinfresco con un ottimo calice di Prosecco

ha aggiunto un tocco di festa e convivialità all'evento. In conclusione, il concerto pasquale di musica classica è stato un grande successo e ha dimostrato il valore e l'importanza della musica come linguaggio universale che unisce le persone attraverso le generazioni e le culture. Buona Pasqua a tutti e un sentito ringraziamento al Console Generale Rubagotti per aver reso possibile questo straordinario evento.

9 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024 notizie comunitarie

Festeggiata la Pasqua al Club Marconi: Eleganza, Musica e Divertimento con le Marconi Ladies Auxiliary

Una Ferrari del valore di $850.000 distrutta in un incidente a Sydney

Il guidatore di una Ferrari è scampato a un incidente ieri, ma ha comunque 850.000 motivi per piangere dopo che la sua costosa auto è stata distrutta.

Due auto sono entrate in collisione all'angolo tra Connecticut Avenue e Illinois Road a Five Dock, nell'Inner West di Sydney.

Una delle auto coinvolte era una Ferrari 296 GTV cabriolet rossa del 2023, uscita appena sette mesi fa dal concessionario, ha riportato la stazione radio 2GB.

Le foto dal luogo dell'incidente mostravano l'auto apparentemente distrutta oltre ogni riparazione, con il muso piegato e il paraurti pronto a staccarsi. I Vigili del Fuoco del New South Wales hanno detto che nessuno è rimasto seriamente ferito, ma un uomo di circa 50 anni è stato portato in ospedale con un infortunio al collo.

Il modello viene venduto al dettaglio tra gli 800.000 e gli 850.000 dollari.

Lo scorso fine settimana, il Club Marconi è stato il luogo di una festa pasquale indimenticabile, organizzata con maestria dalle Marconi Ladies Auxiliary sotto la guida instancabile della presidente Giovanna Pellegrino. L'elegante Sala ELETTRA della Doltone House al Club Marconi ha ospitato 130 persone desiderose di festeggiare.

La festa è stata allietata dalla musica dei talentuosi Gino e Jeff, mentre una ricca lotteria ha offerto sei cestini regalo ai fortunati vincitori.

Tra gli illustri presenti per il Club Marconi, si sono distinti Sam Noiosi, Roberto Carniato, Antonio Paragalli, Angelo Ruisi e il CEO Matthew Biviano.

Dopo un caloroso benvenuto da parte della presidente delle Ladies Auxiliary, la signora Pellegrino, è stato il turno dei due vicepresidenti del Club, Robert Carniato e Sam Noiosi, di rivolgere delle parole di saluto agli ospiti.

Il menu ha offerto un antipasto tradizionale, seguito da rigatoni al ragù e scaloppine con funghi e verdure, per concludersi con una golosa crostata di marmellata e caffè.

La giornata è proseguita con un ballo per tutti, animato dall'inestimabile preparazione della signora Pellegrino, che ha contribuito a rendere la festa un momento di gioia e convivialità per tutti i presenti.

Istituto Italiano di Cultura di Sydney

Mostra fotografica

Paesaggi Sacri / Sacred Landscapes

La mostra fotografica collettiva "Paesaggi Sacri" è stata concepita per essere presentata all'interno delle “Vatican Chapels” a Venezia, a partire dalla relazione tra Divinità e Natura, fondamentale per la percezione del mondo e della sua bellezza profonda. I fotografi interpretano il tema in modi diversi, da luoghi riconoscibili a suggestioni astratte, riflettendo sull'evoluzione della fotografia da semplice documentazione a un'arte più riflessiva e interrogativa. La mostra esplora i nuovi linguaggi emergenti nella fotografia, declinando creato e creatore in un confronto secolare tra arte e spiritualità. Inaugurate nel 2018 nell'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia dalla Fondazione Giorgio Cini, le "Vatican Chapels" costituiscono il primo Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Architettura di Venezia. Con una vasta area che ospita 10 cappelle progettate da altrettanti architetti internazionali, il progetto crea uno spazio sospeso tra acqua, cielo e terra, perfetto per la riflessione e l'esperienza spirituale, in sintonia con la storia e la missione dell'Istituzione. Questo progetto si integra con

l'impegno della Fondazione nel promuovere il dialogo comparativo sulle religioni e le tradizioni spirituali.

L’esposizione presenta lavori che arrivano da una selezione di venti artisti qui di seguito elencati: Dimitri Angelini, Nilowfer Awan, Tommaso Barazzutti, Federico Calogero, Guglielmo Cherchi, Alessandra Chemollo, Alessandro Dandini de Sylva, Marco Delogu, Federica Falcone, Mohamed Keita, Allegra Martin, Luca Nostri, Annie Ratti, Gaia Renis, Dione Roach, Flavio Scollo, Paolo Ventura e Francesca Woodman. Alcune delle immagini presenti in mostra sono state realizzate appositamente per questa esposizione; altre sono state scelte dagli autori per la mostra.

La Mostra è ideata e curata da Marco Delogu con la collaborazione di Francesca Campana ed è promossa dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri.

La produzione grafica è stata realizzata dalla Punctum Press L’apertura della mostra si terrà l’11 aprile alle ore 18 nei locali dell’Istituto Italiano di Cultura in York Street.

10 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024 notizie comunitarie
La Ferrari cabriolet rossa distrutta dopo una collisione a Five Dock La Presidente delle Marconi Ladies Auxiliary, Giovanna Pellegrino
Il giovane, Domenico Pizzaia: 93 anni tra ricordi e futuro

Domenico Pizzaia, originario della provincia di Treviso, ha festeggiato i suoi 93 anni in compagnia di amici e conoscenti presso il Community Garden di Bossley Park, durante una festa organizzata dalla CNA Care Services in occasione della Pasqua.

Nato in un'epoca segnata dalla Grande Guerra, Domenico conserva nitidi ricordi di quegli anni tumultuosi, con la partenza dei fratelli e di molte altre persone a lui care. Nonostante siano trascorsi molti anni dalla sua partenza per l'Australia, il legame con la sua terra d'origine è rimasto saldo. Spesso si perde nei ricordi dell'Italia, ammirando le sue bellezze naturali, rievocando gli amici e i sapori della buona cucina italiana.

Residente da diversi anni al Villaggio Scalabrini di Bexley, Domenico conserva uno spirito giovane e attivo, non perdendo occasione per esplorare la città con piccoli spostamenti in treno e bus. Durante la festa di compleanno, Domenico è stato sorpreso da una torta soffice e deliziosa, impreziosita da una leggera panna e due candeline che rappresentavano il numero 93. I presenti hanno lasciato messaggi di

auguri su una grande cartolina preparata appositamente per l'occasione, mentre all'atto del taglio della torta e al soffio delle candeline hanno intonato all'unisono "Happy Birthday to you", creando un'atmosfera festosa e coinvolgente.

Durante il festeggiamento, Giovanni Testa a nome della redazione, ha voluto conferire a Domenico il titolo di “ Benemerito” per il suo incondizionato supporto al settimanale "Allora!"con le testuali motivazioni:

Grazie alla quale fiducia e sostegno, siano in grado di perseguire con determinazione la nostra missione di informare, educare e stimolare la comunità italiana d’Australia su questioni di rilevanza sociale e culturale.

Un momento di grande emozione per Domenico, che ha ringraziato tutti i presenti per aver condiviso con lui questo traguardo speciale.

Guardando al futuro, Domenico esprime la speranza di poter festeggiare ancora tanti compleanni circondato dall'affetto degli amici e della sua comunità, magari accompagnato da un buon bicchiere di prosecco. A Domenico ancora tanti AUGURI! MGS

Il Prof. Marchetti in Australia per promuovere le borse di studio per italo-discendenti

Il Professor Raffaele Marchetti, Prorettore dell'Università LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) di Roma, ha tenuto un incontro con i rappresentanti della stampa italiana a Sydney e della comunità.

L'obiettivo principale dell'incontro è stato presentare il programma di borse di studio destinate agli studenti di origine italiana, con particolare attenzione agli italo-australiani.

Il Console Generale Rubagotti ha aperto l'incontro richiamando il programma di internazionalizzazione delle università italiane e ha accolto il Professor Marchetti come una figura chiave in questo processo. Marchetti ha poi illustrato la natura internazionale dell'Università LUISS, evidenziando la sua crescita e il suo posizionamento nei ranking globali, specialmente nelle aree di diritto, scienze politiche, economia e business.

L'Università Luiss, ha spiegato Marchetti, si distingue per essere strettamente connessa al mondo delle professioni, con forti legami sia con l'industria che con il governo italiano. Marchetti ha sottolineato il ruolo della LUISS nell'educazione e nella formazione di professionisti non solo in Italia, ma anche all'estero, inclusi manager, giudici e funzionari pubblici.

L'attenzione principale dell'incontro è stata sul programma di borse di studio per gli italo-australiani, un'iniziativa unica ideata e offerta dall'Università LUISS. Queste borse, ha spiegato Marchetti, sono destinate agli studenti di origine italiana, indipendentemente dal possesso del passaporto italiano. L'obiettivo è di coinvolgere la vasta diaspora italiana nel mondo, offrendo loro l'opportunità di studiare in Italia e rafforzare i legami con il paese d'origine.

Marchetti ha evidenziato che il programma ha avuto successo in altre nazioni, come negli Stati Uniti, in Canada, in Brasile e in Argentina, e ora approda anche in Australia per coinvolgere la significativa comunità italo-australiana.

Le borse di studio coprono interamente le tasse universitarie e in alcuni casi includono anche l'alloggio, offrendo agli studenti un'opportunità unica di studiare presso un'università prestigiosa tra le prime 50 al mondo a costi accessibili.

Il processo di selezione per le borse di studio per studenti stranieri è basato sul merito accademico e sulla motivazione degli studenti, che devono dimostrare il loro legame con l'Italia attraverso una lettera motivazionale. Marchetti ha sottolineato che le borse di studio sono aperte a studenti di diverse discipline, anche se l'Università LUISS si concentra principalmente sulle scienze sociali, tra cui Economia e Finanza; Impresa e Management; Giurisprudenza; Scienze Politiche. Durante l'incontro, Marchetti ha quindi invitato la comunità italo-australiana a diffondere

l'informazione sul programma di borse di studio e ha espresso la speranza che questa iniziativa possa contribuire a rafforzare i legami tra l'Italia e l'Australia attraverso la formazione di nuove generazioni di professionisti. A Sydney, Marchetti ha inoltre incontrato studenti di licei locali e un gruppo di ex-studenti della LUISS. Marchetti ha infine sottolineato l'importanza della collaborazione tra università italiane e istituzioni accademiche straniere, evidenziando il ruolo cruciale della LUISS nel promuovere la cooperazione internazionale e la mobilità degli studenti. L'incontro ha rappresentato un'opportunità preziosa per gli italo-australiani interessati a un'istruzione superiore di alta qualità in Italia e ha gettato le basi per una collaborazione fruttuosa tra l'Università LUISS e la comunità italo-australiana.

11 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024 notizie comunitarie Authentic Italian Pizza & Pasta Shop 4a/351 Oran Park Dr. Oran Park NSW 2570 (02) 46376609
Giovanni Testa consegna il riconoscimento a Domenico Pizzaia

IMSMC partecipa al Cowra Festival Italiano 2024

di Alessandro Di Rocco

All'inizio di questo mese, siamo stati contattati da un consigliere di Cowra che richiedeva la nostra presenza al Festival Internazionale, dedicato all'Italia. Nonostante il poco preavviso, siamo riusciti a mettere insieme una gamma "superba" di auto che rappresentano l'IMSMC e l'eccellenza della storia manifatturiera italiana.

Il nostro viaggio è iniziato bene e senza intoppi, partendo dal centro informazioni di Glenbrook. Dopo aver superato il Victoria Pass e la salita a Lithgow, abbiamo notato con soddisfazione che gli insetti erano stati completamente eliminati dalle nostre eccellenti macchine.

La nostra prima tappa è stata il McDonald's a Lithgow. Pro-

seguendo attraverso Bathurst, Blayney, Carcoar, Lyndhurst, siamo infine arrivati a Cowra.

Dopo esserci sistemati nel nostro alloggio, ci siamo ritrovati al bowling club di Cowra dove siamo stati accolti calorosamente dal consiglio di Cowra per il pranzo. La bistecca era così buona che credo che la mucca stesse pascolando ancora il giorno prima!

Più tardi quel pomeriggio, siamo stati scortati al punto di partenza della sfilata da un rappresentante del consiglio e ci siamo fatti strada attraverso la città, in cavalcata, fino al parco adiacente al fiume Lachlan.

La folla si stava godendo le macchine e gli altri partecipanti, applaudendo, mentre l'MC presentava il nostro club, spiegando chi siamo! Una signora mi ha

raccontato che la 850 Sport è stata la sua prima macchina (qualche tempo fa)! Abbiamo chiesto: "Dov'è adesso?" Lei ha risposto: "Non si sa mai, potrebbe essere parcheggiata in un capannone vicino al silo del grano?" Ci siamo chiesti: quale silo del grano?

I festeggiamenti erano in pieno svolgimento. Furgoni di pizze, gelati, balli, persone vestite con uniformi d'epoca e numerose bancarelle che vendevano prelibatezze italiane insieme a musica italiana, proveniente dal palco. Il pomeriggio è proseguito, purtroppo leggermente disturbato dalla pioggia.

Le band hanno continuato a suonare tante canzoni e brani italiani, moderni e classici mentre il festival continuava. La pioggia si è diradata e i festeggiamenti si sono conclusi con un grande spettacolo pirotecnico.

Alessandro Stillone si è aggiudicato il premio per la vettura "cucciolo" Fiat 500 più bella.

Il giorno successivo abbiamo visitato i giardini giapponesi e abbiamo fatto colazione nel bar all'interno del parco. Dai giardini ci siamo poi trasferiti nel campo di internamento/prigioniero di guerra della Seconda Guerra Mondiale. Molti italiani e soldati, molti catturati in Nord Africa, furono ospiti di questo campo durante gli anni della guer-

ra insieme ai soldati giapponesi fatti prigionieri in molti teatri delle battaglie combattute nel Pacifico.

Abbiamo anche visitato le tombe di guerra del Commonwealth e le tombe di guerra giapponesi dei soldati uccisi sul suolo australiano durante la fuga di

Cowra, un episodio interessante nella storia australiana della Seconda Guerra Mondiale. La guida, le macchine, l'atmosfera, la compagnia sono state tutte favorevoli affinché tutti potessero godersi un altro fantastico fine settimana/evento IMSMC... ci vediamo al prossimo.

12 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024 notizie comunitarie

La CNA celebra la Pasqua nel Community Garden di Bossley Park

Con qualche giorno di anticipo rispetto alla data ufficiale, il 27 marzo è stata celebrata la Pasqua con gioia e calore nel suggestivo scenario del Community Garden di Bossley Park. Ma la Pasqua non è solo una festa religiosa: è anche un'occasione per riunire famiglie e amici, condividendo momenti di gioia e convivialità. Le tavole si riempiono di cibi tradizionali e prelibatezze pasquali, mentre le case vengono decorate con simboli di rinascita, come uova colorate e coniglietti di cioccolato.

In molte città, le celebrazioni pasquali si estendono oltre le mura domestiche, coinvolgendo l'intera comunità in eventi e attività speciali. Dalle fiere di Pasqua alle processioni storiche, dai mercatini artigianali alle mostre d'arte, ci sono infinite opportunità per immergersi nell'atmosfera festosa e condividere momenti di allegria con gli altri.

Un esempio di queste celebrazioni comunitarie è la recente Pasqua nel Community Garden di Bossley Park, organizzata dalla CNA Care Service.

Qui, le persone si sono riunite per festeggiare in un ambiente accogliente e familiare, condividendo cibo, musica e danze, e rafforzando i legami di amicizia e solidarietà che caratterizzano la loro comunità.

Fin dalle prime luci dell'alba, i volontari si sono dedicati con passione all'allestimento della sala, curando ogni dettaglio con attenzione e gusto, per creare un'atmosfera accogliente e festosa. I colori tenui tradizionali associati alla Pasqua, come il giallo, il celeste, il rosa e il viola, hanno dominato l'arredamento, mentre coniglietti e uova pasquali hanno arricchito le bianche tovaglie, regalando un'aria di festa ad ogni angolo.

Ma il cuore dell'evento è stato il delizioso pranzo preparato con cura e maestria dai volontari della CNA. Un antipasto sfizioso ha dato il via alle festività, con involtini di salmone, bocconcini di mozzarella e una selezione di antipasti vegetali, che hanno deliziato il palato di tutti i presenti. Il piatto principale non è stato da meno: caserecci alla norma con ricotta fresca e melanzane alla griglia,

accompagnati da un trancio di salmone aromatico su letto di purè di patate e broccoletti al forno. Un tripudio di sapori che ha soddisfatto anche i palati più esigenti.

A concludere in dolcezza, una torta continentale, spugnosa e fresca, offerta dalla rinomata pasticceria Siderno dei fratelli Roccisano, ha conquistato tutti i presenti, regalando un tocco di dolcezza alla giornata.

Non è mancata la classica colomba pasquale e la pastiera napoletana. Ma non è mancata neanche la parte artistica dell'evento: le esibizioni canore di Caterina Mauro e Paolo Di Condio, accompagnati dal maestro Alfonso Calcagno, tutti e tre hanno intrattenuto il pubblico con un vasto repertorio di canzoni, regalando emozioni e divertimento a tutti i presenti.

La giornata è stata arricchita anche da una ricca lotteria di fantastici premi, preparata e donata con generosità dai volontari della CNA, che hanno dimostrato ancora una volta il loro impegno e la loro dedizione alla causa.

Infine, il momento più emozionante è stato il ballo passionale della coppia Caterina Mauro e Domenico Pizzaia, che con la loro energia e passione hanno dimostrato che l'amore e la vitalità non conoscono età.

Non sono mancate parole di apprezzamento, per i volontari senza i quali sarebbe stato impossibile la realizzazione della giornata, ai convenuti che con la loro partecipazione hanno reso indimenticabile questo momento di condivisione comunitario.

Maria Grazia, ha voluto ricordare che la Pasqua offre un messaggio di speranza e riconciliazione, invitando le persone a lasciare da parte le differenze e a unirsi nella celebrazione della vita e della rinascita. Che si tratti di una festa religiosa o di un momento di convivialità con i propri cari, la Pasqua ci ricorda l'importanza di condividere amore e compassione con gli altri, portando luce e speranza nei momenti bui.

La Pasqua nel Community Garden di Bossley Park è stata un evento indimenticabile, che ha riunito la comunità in un clima di gioia e condivisione. Non vediamo l'ora di ritrovarci il prossimo 8 maggio per celebrare insieme la festa più bella dell'anno, dedicata a tutte le mamme. In questo spirito di unione e rinascita, auguriamo a tutti una Pasqua serena e gioiosa, piena di amore, pace e felicità

13 Al lora! notizie comunitarie Mercoledì 3 Aprile 2024
Cakes 10 Brookfield Road, Minto Mall, NSW 2566
“My Italian” Italian Restaurant, Pizza-Pasta-

17,100 Premises in Werriwa eligible for Full-Fibre Upgrades

17,100 households and businesses in Werriwa are now able to access upgrades from slow copper to world-class, full fibre broadband over the National Broadband Network, thanks to investments from the Australian Government.

Upgrades in NSW mean one million premises across the state can now upgrade from slower, less reliable copper connections to fibre-to-the-premises.

Fibre is capable of delivering speeds 18x faster than the average broadband connection over copper, and is less likely to drop out or degrade.

This milestone means more people in NSW than ever before can enjoy faster speeds while streaming, gaming and working from home, and continues the Albanese Government’s commitment to deliver high speed broadband and keep communities connected.

Following NBN Co’s initial construction work, fibre upgrades are available on-demand at no installation cost when an eligible household or small business takes out an eligible higherspeed plan.

Average data usage in Australia has increased 10 times over the last 10 years, with the average home now hosting 21 internet-connected or smart devices.

NBN Co is currently consulting with industry on a new plan to turbocharge speeds available over the network. The plan would give customers who upgrade to full-fibre speeds of up to 500Mbps, at no extra wholesale cost.

Upgrades to full fibre access are continuing across the country, with the Albanese Government investing $2.4 billion to expand full-fibre access to an additional 1.5 million premises

– including over 660,000 in regional communities.

Upgrades to the network will enable more than 10 million homes and businesses to access NBN Co’s fastest residential speed plan by the end of 2025.

Check if your property can get full fibre by going to https:// www.nbnco.com.au/residential/ upgrades/more-fibre#checkaddress.

“Fast and reliable full-fibre broadband unlocks greater social inclusion and economic productivity. It’s essential infrastructure in 2024.

“This is a fantastic milestone for 17,100 households in Werriwa who have been saddled with slow and unreliable copper technology rolled out by the former Liberal-National Government.

“Access to this technology is vital for families who have had to struggle with drop outs and slow speeds over copper.

“I strongly encourage households to check the NBN website to see if you might be eligible for a full- fibre upgrade” said the Minister for Communications, the Hon Michelle Rowland MP.

“The Albanese Government’s investment to expand full-fibre broadband access in my local community is a gamechanger.

“This is an opportunity for eligible local families and businesses in Werriwa to enjoy faster speeds while working from home, streaming their favourite shows and gaming.

“I welcome NBN Co’s commitment to delivering access to world-class full-fibre broadband to more Australians than ever before, and I encourage the community to check the NBN website to see whether they are eligible for an upgrade” said the Member for Werriwa, Ms Anne Stanley MP.

Designs for upgrades to Austral and Leppington Public Primary Schools in Sydney’s South West revealed

Students in Sydney’s South West can look forward to learning from new state-of-the- art facilities, with designs revealed for improvements to Austral Public School and Leppington Public School in Sydney’s south west. Planned upgrades at both schools will see the construction of fit-for-purpose classrooms, new support learning classrooms, and an upgrade and refurbishment of administration facilities and library to support the area’s growing student population.

Leppington Public School will also receive a new hall, canteen and covered outdoor learning area (COLA).

As part of the NSW Labor Government’s historic $769 million commitment to build 100 public preschools co-located with public schools, Leppington Public School will also receive a new public preschool.

Upgrades to these schools are vital, with the number of families in Austral growing from 682 to 1,799 from 2016 to 2021, and the number of families in Leppington growing from 888 to 2,564 over the same period.

Information sessions were held for the communities from Leppington Public School and Austral Public School this week, with families learning about the upgrades, and viewing the concept designs.

The upgrades are part of the NSW Government's comprehensive plan to rebuild public education in NSW, which includes a $3.5 billion investment over four years for 24 new and 51 upgraded primary and high schools in Western Sydney, and the largest ever investment in public preschools in the state’s history.

These targeted investments in growing communities will ensure all NSW families will be able to access high quality educations, regardless of their postcode.

Minister for Education and Early Learning Prue Car said:

"I am thrilled to see new designs showing the planned upgrades at Austral Public School and Leppington Public School.

“Expanding and upgrading these primary schools will give more children access to high quality learning at their local school, and will also mean more students can flourish in contemporary facilities.”

Member for Leppington Nathan Hagarty said:

“It is fantastic to see the NSW Government’s investment in education in Sydney’s southwest. I encourage the community to see the designs and learn how these school upgrades will affect them. I look forward to sharing more updates on these projects as they progress.”

Le comunità devono essere ascoltate nei piani per il futuro dell'edilizia di Sydney

Il comune di Canada Bay ha espresso preoccupazioni su diverse nuove riforme urbanistiche proposte dal governo statale.

Le riforme potrebbero influenzare i suoi quartieri unici e mettere ulteriormente sotto pressione le strade e le infrastrutture locali.

Insieme, le proposte di riforma urbanistica potrebbero comportare cambiamenti sostanziali nelle altezze e densità degli edifici nell'intero comune di Canada Bay, compresi appartamenti fino a sette piani nei piccoli centri urbani come Wareemba o il villaggio commerciale di Majors Bay Road a Concord.

"Il Consiglio sostiene nuove abitazioni di qualità per la crescente popolazione di Sydney, ma non a spese del patrimonio locale o senza una pianificazione attenta e investimenti nelle infrastrutture per sostenere questa crescita", ha detto il sindaco di Canada Bay, Michael Megna.

Le proposte di riforma potrebbero anche prevedere la costruzione di appartamenti ad alta densità a North Strathfield, oltre a case a schiera, terrazze e edifici residenziali di due piani intorno ai centri urbani suburbani.

In base alle proposte di riforma, gli sviluppatori potrebbero anche essere idonei a ricevere un aumento del 30 per cento su qualsiasi nuovo edificio residenziale nell'intero comune di Canada Bay se soddisfano determinati criteri di edilizia convenzionata.

"È imperativo che ogni riforma urbanistica dia priorità all'coinvolgimento della comunità", ha detto il sindaco Megna.

"Ogni comunità è unica e quindi qualsiasi cambiamento nella pianificazione statale dovrebbe considerare attentamente gli impatti a livello locale, per garantire che le decisioni siano prese nell'interesse delle comunità che esse influenzano".

14 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024 notizie comunitarie

Visita Pasquale a Nick Lalich

Un bel gesto di amicizia sincera verso l'ex Sindaco e Membro parlamentare per Cabramatta, Nick Lalich, che ultimamente non è stato bene e non può uscire a causa della malattia. I suoi amici Tony Noiosi, Tony Mittiga,

Filippo Navarra, Nick Scali, Pino Sgambellone e Tony Labozzetta, lo hanno visitato per augurargli una pronta guarigione e Buona Pasqua. Un gesto che dimostra l'affetto e il supporto verso di lui in questo momento difficile.

"Napoli canta" al Marconi Club: Uno spettacolo da non perdere!

Il Marconi Club di Bossley Park sta per diventare il palcoscenico di uno degli eventi più attesi dell'anno: "Napoli canta", presentato da Scali Promotion, in programma per Sabato 27 Aprile con inizio alle ore 7.30 di sera. Questo evento straordinario vedrà l'esibizione di talenti musicali unici nel loro genere: Francesco Merola con la partecipazione della moglie Marianna Mercurio e Manuela Villa.

Francesco Merola, il figlio del leggendario cantante napoletano Mario Merola, sarà in scena insieme alla moglie Marianna Mercurio per la loro prima esibizione in Australia. Francesco

Respinta la scissione del Consiglio dell'Inner West nonostante il sostegno della maggioranza dei residenti

Il governo del NSW ha respinto una proposta di scissione del Consiglio dell'Inner West, nonostante la maggioranza dei residenti abbia votato a favore della divisione.

Il Ministro per il Governo Locale Ron Hoenig ha annunciato venerdì di non sostenere la scissione, citando motivi di insostenibilità finanziaria.

Hoenig ha dichiarato che il piano aziendale presentato dal Consiglio costerebbe alla comunità più denaro di quanto ne risparmierebbe.

Il gruppo Inner West Together ha inviato un'email 14 minuti prima dell'annuncio, dichiarando di aver "sentito un rumore" che la Commissione dei confini avrebbe presto presentato le sue raccomandazioni. Hanno espresso la speranza che raccomandasse di non procedere con la scissione, definendola uno spreco di tempo e denaro.

La decisione del governo ha deluso la comunità, ma Hoenig ha affermato che offre certezza agli abitanti dell'Inner West. Il Consigliere indipendente John

Associazione Abruzzesi del NSW

Mini Crociera nella Baia di Sydney

L'Associazione degli Abruzzesi del NSW informa i soci, gli amici e i simpatizzanti che per sabato 6 aprile ha organizzato una mini crociera nella stupenda baia di Sydney.

Il traghetto si può prendere in due località: alle 13:30 a Darling Harbour, al King Street Wharf numero 1, o alle 14:00 a Circular Quay, al Wharf numero 6.

Il costo per la partecipazione è di $85.00 per persona e comprende un bicchiere di vino frizzante (con le bollici-

ne), una scelta di ottimo tè o caffè e un piatto con cibi dolci e salati.

Il comitato, a seconda del numero di partecipanti, potrà prendere in considerazione il noleggio di un autobus con partenza e ritorno da Canada Bay e dal Club Marconi.

Il costo del bus per persona al momento è di 25 dollari. È essenziale prenotare con largo anticipo telefonando a: Maria (0414 245 044) oppure a Lucy (04521 323 530).

ha una storia musicale ricca di successi, avendo vinto il Festival di Napoli con il brano "L'urdemo emigrante" insieme al padre. Ha anche incantato il pubblico italiano con il tour "Il lungo viaggio continua", un omaggio al repertorio della canzone classica napoletana. Il suo brano "Parla cu'mme" è un capolavoro che dimostra la sua eredità musicale. Dopo la scomparsa del padre nel 2008, Francesco Merola ha aperto un ristorante museo a Napoli, che è diventato un luogo imperdibile per gli amanti della musica napoletana.

durante la trasmissione Piacere Raiuno, dove ha interpretato con maestria canzoni rese celebri da suo padre come "Granada" e "Un amore così grande". Con il passare degli anni, Manuela Villa ha consolidato la sua carriera con numerosi successi, culminati nel suo secondo album "Un concerto italiano", che include brillanti rivisitazioni di celebri canzoni italiane.

Stamolis ha criticato il governo laburista statale e il Consiglio controllato dal Partito Laburista, definendo la decisione un tradimento della comunità.

Un gruppo di comunità chiamato Residenti per la Deamalgamazione ha dichiarato che la decisione di respingere il "inadeguato" piano aziendale del consiglio "non è una sorpresa perché il caso del Consiglio guidato dai Laburisti è stato deliberatamente inadeguato." Hanno espresso frustrazione per essere stati ignorati nonostante il 65,2% dei residenti abbia votato a favore della de-amalgamazione.

Il Sindaco dell'Inner West Darcy Byrne ha dichiarato che la commissione ha fatto una "valutazione equa e indipendente".

I residenti hanno votato nel 2021 per de-amalgamare il Consiglio dell'Inner West e tornare a tre consigli separati - Ashfield, Leichhardt e Marrickville. Alcuni residenti erano preoccupati che il consiglio unito avrebbe portato alla perdita di rappresentanza locale. Le fusioni dei consigli annunciate dal precedente governo della Coalizione nel 2016 hanno suscitato una forte reazione. Al momento dell'annuncio, il Premier del NSW Mike Baird aveva affermato che le fusioni avrebbero potuto risparmiare ai contribuenti 2 miliardi di dollari in 20 anni.

Manuela Villa, è una talentuosa cantante, attrice e scrittrice italiana. Figlia del grande Claudio Villa e della soubrette Noemi Garofalo, Manuela Villa ha iniziato a studiare canto e pianoforte all'età di soli cinque anni. Il suo debutto nello spettacolo è avvenuto nel 1990

Lo spettacolo "Napoli canta" è organizzato da Frank Scali, una figura di spicco nel portare gli artisti di maggior successo dall'Italia all'Australia. Questa serata promette di essere un'esperienza indimenticabile, ricca di buona musica e di emozioni che resteranno impresse nei cuori di tutti i presenti. Non perdete l'opportunità di partecipare a questo evento straordinario e immergervi nella magia della musica napoletana e italiana!

15 Al lora! notizie comunitarie Mercoledì 3 Aprile 2024 Shop2/218, Fifteenth Avenue, West Hoxton 2171 NSW Phone (02) 9826 7254 Fax (02) 9826 9748 campisideli@live.com.au www.campisideli.com.au
Tony and Grace

Mercoledì 3 Aprile 2024

John Florio: in arte Shakespeare

di Massimo De Feo

Che il William Shakspere sepolto a Stratford on Avon sia l’autore delle opere firmate William Shakespeare sono in parecchi a dubitarlo, o a non crederlo affatto. Per citarne solo alcuni tra i più noti, Henry James, Sigmund Freud, Charlie Chaplin, Mark Twain, Walt Whitman, James Joyce, John Huston, Vanessa Redgrave, Jorge Luis Borges, Eugenio Montale ("sono sempre stato convinto che Shakespeare fosse una cooperativa"). Borges disse una cosa, che riletta oggi acquista un particolare valore: "Non so perché, ma sento sempre qualcosa d’italiano, qualcosa di ebraico in Shakespeare".

Una decina di anni fa, in un baretto di Corfù che vendeva risogalo, Umberto Mojmir Jezek chiaccherando con un suo amico viene a sapere della cosiddetta teoria Crollalanza, che indica in un angloitaliano, il vero autore delle opere di Shakespeare. Da sempre appassionato di storie controverse, Jezek approfondisce l’argomento e scopre presto che la Crollalanza è una storia affascinante ma infondata, che mescola fatti veri a fantasie, senza alcun riscontro.

Giornalista, illustratore, pittore e scultore romano di origine ceca, a maggio Jezek ha pubblicato Chi ha scritto Shakespeare? (grausedizioni, pag. 117, euro 18) nel quale rilancia l’ipotesi che dietro Shakespeare vi sia John Florio, ma questa volta ci sono documenti e analisi molto convincenti a sostenerlo. Non la pensa così l’establishment inglese e i percettori del flusso costante di

sterline versato dai milioni di turisti che fanno visita a Stratford on Avon, per essi Shakespeare deve essere inglese a tutti i costi. John Florio si definiva "Italus ore Anglus pectore" Italiano di lingua- Inglese nel cuore.

A Jezek la parola:

Chi è il William Shakespeare sepolto a Stratford on Avon?

Il suo vero nome è Shakspere, era un attore e impresario teatrale. Il nome è presente nell’atto di nascita, in quello di matrimonio e anche nell’atto di morte. Il nome Shakespeare è uno pseudonimo creato da John Florio, tanto che metà delle opere sono firmate Shake-Speare col trattino in mezzo, all’epoca molto usato negli pseudonimi, come per esempio Tom Tell-truth e Martin Mar-prelat. Alla morte di Shakpere un antiquario della zona ha disegnato un busto funebre che ritrae un borghese grassottello con un sacco di grano, perché lui commerciava grano. Un secolo dopo nel 1760 o giù di lì quel monumento è stato rifatto con una faccia più nobile, meno da borghesotto di campagna, ma soprattutto è stato tolto il sacco di granaglie, sostituito da una carta e una penna d’oca a indicarne la natura di scrittore.

William Shakspere è stato un attore per alcuni anni, non di grande fama, ma è stato anche l’impresario teatrale della compagnia e credo abbia avuto in quel ruolo grandi qualità, aveva

fiuto sui gusti del pubblico tant’è che ci ha fatto parecchi soldi, ma non è documentata alcuna lettera, nessun carteggio, cosa incredibile per un autore, un intellettuale di quegli anni. Sono rimasti solo un po’ di contratti immobiliari, di vendita del grano, multe per non avere pagato le tasse e sei firme, tutte scarabocchiate, macchiate, sporche, fatte da uno che è evidente non è abituato a scrivere. Aveva due figlie, una sapeva appena scrivere, l’altra che firmava con la croce, non sono ipotesi, è tutto documentato. Per difendere i loro dogmi gli stratfordiani dicono ehe a quell’epoca solo le ragazze di buona famiglia, aristocratiche, venivano educate, ma un autore di una cultura vastissima e multiforme che non insegna alle figlie a leggere e scrivere mi sembra una assurdità. Al suo funerale non ci andò nessuno. Altra cosa impossibile è che un uomo come lui non abbia nemmeno un libro, nemmeno la Bibbia, non ci sono libri nel suo testamento, e i libri a quel tempo erano un valore. John Florio aveva una libreria di 340 novelle e cose italiane, spagnole, francesi e latine, e un numero ancora maggiore di testi in inglese. Nella sua lettera testamentaria cita titolo per titolo questi 340 libri che lascia alla famiglia dei conti Pembroke. Le opere firmate Shakespeare sono in gran parte riprese dalla novellistica italiana, opere che però all’epoca non erano ancora state tradotte in inglese ma erano presenti nella biblioteca di Florio. Per fare qualche esempio, Otello fu sviluppato a partire da una raccolta di novelle di Giambattista Giraldi Cinzio (Ferrara 1504-1573), Giulietta e Romeo da opere di Giambico, Senofonte Efesio, dalle Metamorfosi di Ovidio e dalla Divina Commedia, Il mercante di Venezia da una novella di Giovanni Fiorentino, autore trecentesco.

Che fine hanno fatto tutti questi libri?

Non si sa, forse sono stati dispersi, forse sono nascosti, sono tutte illazioni. Uno studioso alla fine degli anni ’50 ha scritto alla regina Elisabetta e dopo un anno o due a Tony Blair chiedendo notizie su quei libri ma non ha mai avuto risposta. Ci può essere il sospetto che sia tutto insabbiato.

Già nella sua epoca si contesta la reale identità

di Shakespeare…

Questo è un altro punto nodale. Nel 1592 lo scrittore Robert Greene, alcolizzato e morente, avverte il suo amico e collega Thomas Nashe: "Di quelli non vi fidate! C’è un corvo parvenu che si fa bello con le nostre piume e che, con il suo cuore di tigre nascosto nella pelle di un attore, pretende di essere tanto bravo da declamare pomposamente un pentametro giambico come il migliore di voi: ed essendo un assoluto Johannes factotum, crede, nella sua presunzione, di essere il miglior Shake-scene del paese".

Thomas Nashe non si fa pregare: "C’è una penna italianata che affronta la stampa pubblicando un pamphlet ogni tanto, e che montato sul palco dell’arroganza, ruba agli altri e si ammanta delle piume di Ovidio e Plutarco come fossero sue… Sappiamo chi è questo corvo notturno, si nasconde dietro piume altrui e pone l’eternità in bocca a un attore…".

Si parla di un corvo che si ammanta delle piume dei classici e che con il suo cuore di tigre, espressione meravigliosa, si nasconde nella pelle di un attore. Gli stratfordiani pensano che questo sia rivolto a una persona sola, ma Greene dice "attenti a quelli", è un plurale, c’è un corvo dal cuore di tigre e poi c’è la pelle dell’attore. La definizione "cuore di tigre", molto bella molto caratterizzata, è una citazione dall’Enrico VI firmato Shakespeare, ma lì c’è arrivata dai Primi Frutti di John Florio dove parla di una donna col cuore di tigre. C’è un’altra frase importante, la penna italianata, e chi altri se non John Florio è il Johannes factotum?

Chi erano Nashe e Greene?

Erano due scrittori, accademici laureati che vedono in pericolo la loro attività anche teatrale per il successo di quello che chiamano Shake-Scene, scuoti scene, che gli toglie lavoro e prestigio.

Vita e opere di John Florio…

È nato a Londra nel 1552 da Michel Angiolo Florio di Figline Valdarno, come attestano documenti anagrafici. Non si hanno notizie certe della madre. Importante predicatore cattolico Michel Angiolo Florio si è convertito al calvinismo, e da quel momento ha girato tutta l’Italia con rapporti tra i clandestini anticattolici, nelle corti e con Cosimo de’ Medici per cui ha scritto una poesia. Arrestato dalla controriforma è stato imprigionato per due anni circa a Roma a Tor di Nona. Con le sue amicizie e Cosimo de’ Medici che ha agito per farlo liberare è riuscito a scappare e si è rifugiato in Inghilterra. Quando viene restaurato il cattolicesimo scappa di nuovo dall’Inghilterra portando con sé il suo figlioletto di 2 anni.

John Florio visse la sua infanzia a Soglio (Svizzera). Tornò a Londra diciannovenne nel 1571, non è chiaro se con o senza il padre. A 25 anni pubblicò il suo primo libro, Primi frutti (First Fruits), nel 1591 Second Fruits e 6.000 proverbi italiani, molti dei quali presenti nelle opere di Shakespeare. Oltre al Decamerone di Boccaccio, una delle sue opere più importanti è stata la traduzione dei saggi di Montaigne, che hanno avuto un’influenza enorme nella cultura inglese, una grandissima diffusione e sono presenti in tante opere di Shakespeare. Nel 1598 pubbli-

speciale centrale 16 Al lora!
Stratford-Upon-Avon, una parata celebrativa dell'eredità di William Shakespeare John Florio

Al lora!

ca A World of Words, dizionario italiano-inglese che ha arricchito la lingua inglese con migliaia di nuove parole create a partire da etimologie latine, greche, italiane, francesi, ebraiche.

Perché John Florio avrebbe usato lo pseudonimo Shakespeare?

In Inghilterra in quegli anni c’era un razzismo molto più greve di quello che ci può essere adesso, gli stranieri venivano attaccati. Spagnoli e Italiani erano sospettati di papismo. Florio stesso venne preso a calci col suo amico Giordano Bruno. Per quasi tre anni vissero nell’ambasciata francese di Londra e divennero amici. Ci sono state giornate con parecchi omicidi, era veramente pesante. Giordano Bruno descrive quando con Florio vanno alla famosa cena delle ceneri: "gli inglesi di notte se vedono uno straniero sembrano tanti orsi, tanti lupi". Questo spiega perché Florio non poteva firmare le sue opere teatrali. Gli avevano promesso un coltello che gli tagliasse la gola, si sentiva in pericolo, poi c’è un altro fatto, il teatro in quegli anni era in grande sviluppo ma era anche una cosa non troppo nobilitata, per cui si preferiva firmare con uno pseudonimo. Florio non voleva mettere in ombra la sua posizione sociale, era insegnante di italiano per la nobiltà più importante, per 16 anni il gentiluomo di camera della regina Anna di Danimarca, la moglie di Giacomo I che era succeduto a Elisabetta I. Aveva una posizione molto delicata e non voleva sporcarla con il lavoro un po’ losco del teatro. Ma poi in quel clima di razzismo una commedia firmata da un nome italiano avrebbe lasciato il teatro vuoto, se non addirittura messo a fuoco.

Le vite dei Florio in Shakespeare…

Nelle opere di Shakespeare ci sono riferimenti biografici sia di Michel Angiolo che di John. Nell’Amleto il fatto sostanziale è l’assassinio del re Amleto padre di Amleto, fatto attraverso un veleno messo nell’orecchio. Questo tipo di omicidio è già in sé cosa particolarissima, ma c’è un carteggio di Pietro l’Aretino con Michel Angiolo Florio mentre stanno a Venezia. Nella calle della Frezzeria – citata anche nell’Otello – l’Aretino racconta a Michel Angiolo "l’accidente istrano" di un barbiere che ha ucciso il duca di Urbino mettendogli del veleno nell’orecchio. Altro esempio: Amleto si scaglia contro la madre Gertrude e le dice: "Non te ne andrai prima che ti metta di fronte ad uno specchio in cui tu possa guardarti fino in fondo all’anima". È la stessa frase riportata da Vittoria Colonna in una lettera in cui cita Baldassarre Castiglione, l’autore de Il Cortigiano. Sempre per le influenze di Michel Angiolo ma questa volta nel Racconto d’Inverno, in una lettera l’Aretino racconta a Michel Angiolo che quando è morto Giovanni dalle Bande Nere, per

conservarne la memoria ha chiesto a Giulio Romano di fare un calco della maschera funeraria, che colorata l’ha come fatto rinascere. La stessa cosa si trova col ritratto della regina che viene per così dire resuscitata proprio da Giulio Romano, stranamente l’unico artista, e in più italiano, citato nelle opere di Shakespeare.

Anche Montaigne è molto presente da un certo punto in poi nelle opere firmate Shakespeare, come ne La Tempesta nel lungo discorso di Prospero e di Gonzalo, e il saggio su i cannibali, anche quello ricalcato da Montaigne quando la traduzione di Florio non era stata ancora pubblicata. Quella traduzione è quasi una riscrittura, è molto libera, e dal 1963 in Inghilterra c’è il "John Florio Prize" per la miglior traduzione.

Tornando all’Amleto, John Florio fu assoldato da Walsingham, capo dei servizi segreti di Elisabetta I, mentre Mary Stuart cercava di riprendersi il potere e riportare il regno al cattolicesimo. Walsingham con la collaborazione di John Florio scoprì che lei aveva dei complici a Londra con cui scambiava messaggi nascosti nelle botti di birra che venivano consegnati a sir Babington. Intercettate le botti, i messaggi originali vennero sostituiti con false informazioni e risigillati copiando lo stemma di Mary Stuart. Sventato il complotto Mary verrà in seguito decapitata. Questa vicenda viene trasposta nell’Amleto quando lo zio Claudio manda Amleto con Rosencrantz e Guildenstern a Londra via nave con la lettera al re che dice appena aprite questa lettera uccidete Amleto. Durante il viaggio Amleto ha qualche sospetto, va a frugare, scopre la lettera sigillata e siccome anche lui ha il timbro reale sostituisce il messaggio con uccidete Rosencrantz e Guildenstern.

Un’altra delle coincidenze biografiche tra i Florio e gli scritti firmati Shakespeare è una faida che ha coinvolto il duca di Southampton e Florio, una faida tra famiglie con un morto. John Florio per proteggere se stesso e il duca che è il suo patrono, butta in acqua uno sceriffo. Florio ha tradotto in inglese un manuale di scherma di Vincentio Saviolo che aveva la palestra di scherma più alla moda di tutta Londra. Nel Giulietta e Romeo si ripete una faida analoga e si ripetono, in italiano, gli stessi termini usati da Saviolo per descrivere le varie azioni della scherma, le stoccate, le parate e così via.

Dov’è la tomba di John Florio?

È sepolto in una fossa comune, è morto di peste, è morto povero perché dopo 16 anni alla corte con la regina Anna, Giacomo I ha creato una crisi economica per cui ha tolto molti stipendi.

Nel 1623 viene pubblicato il "First Folio"… È stata la prima pubblicazione di tutte le opere, almeno quelle riconosciute, di Shakespeare, pubblicata 7 anni dopo la morte di Shakspere. Apparentemente è fatta da due attori della compagnia, ma in realtà la redazione è

opera di Florio, come sostenuto dal professore Saul Frampton che nel 2015 ha scritto un lungo articolo su The Guardian citando decine e decine di frasi, parole e neologismi mai usati prima né da Shakespeare né da Ben Johnson né da Marlowe, ma usati molto frequentemente solo da Florio.

Il vero volto di Shakespeare…

Nel 2015 la rivista di giardinaggio Country Life, la più diffusa in Inghilterra, apre in copertina con la notizia del secolo: "abbiamo trovato il vero volto di Shakespeare". Il botanico e storico Mark Griffiths autore dello scoop, mostra che in un manuale di botanica della fine del ‘500, The Herball di John Gerard, ci sono i ritratti di quattro personaggi. Uno dei quali lo identifica come l’autore di Venere e Adone, ovvero Shakespeare: in una mano ha un fiore importato in Inghilterra solo due anni prima dallo stesso Gerard, ed è citato nella letteratura solo nel Venere e Adone di Shakespeare. Questo ritratto è identico al ritratto ufficiale che abbiamo di John Florio. Cercando un riscontro ho chiesto al Servizio scientifico investigativo dei carabinieri di fare un raffronto dei due ritratti, e il risultato è che sì quel ritratto è compatibile con quello di John Florio.

Ultimamente stiamo arrivando ad una svolta decisiva nella ricerca del ghostwriter di Shakespeare: Marianna Iannaccone,

William Shakespeare

che collabora nel mio libro con una "Intervista impossibile a John Florio", con altri ricercatori sta analizzando le opere di Florio in Shakespeare tramite l’intelligenza artificiale.

Il risultato è a dir poco incredibile: i due autori dimostrano di creare parole uniche, rare, che troviamo soltanto nelle loro

opere, parole bizzarre e inusuali, segno di una identità linguistica stravagante e innovativa unica solo a Florio e Shakespeare. Solo loro sono stati gli autori che hanno creato le stesse parole, gli stessi composti, persino gli stessi errori grammaticali: Senza Florio Shakespeare non esiste, sarà questa la vera pistola fumante!

John Florio (1553–1625) by William Hole, 1611

speciale centrale 17
Mercoledì 3 Aprile 2024 by
MONTECATINI SPECIALITY SMALLGOODS Unit 1/6 Robertson Place PENRITH NSW 2750 Phone +61 2 4721 2550 - Fax +61 2 4731 2557

speciale centrale a scuola

Italian Language Under Threat in Universities: Accademia della Crusca Raises Alarm

In a startling revelation, the Accademia della Crusca has sounded the alarm over the diminishing presence of the Italian language in university education, warning of the encroaching dominance of English.

Paolo D'Achille, president of the esteemed institution, spoke exclusively to Italian Radio program “Good Morning Kiss Kiss”, shedding light on the concerning trend.

"Good morning, and thank you for having me! The increasing use of English in many Italian degree programs, particularly at the master's level, is a cause for concern. While it's essential for students to be proficient in English given its international status, the complete exclusion of Italian contradicts a ruling from the Constitutional Court," D'Achille revealed.

He continued, "Moreover, the erosion of Italian instruction poses a grave challenge in assessing students' mastery of the national language, vital for professions like law and medicine where clear communication is paramount."

D'Achille emphasized the rich heritage of the Italian language, urging for its preservation alongside English proficiency. "Italian boasts a rich history in fields

like science, philosophy, and art. While English is undoubtedly important, it must complementnot replace - Italian proficiency," he stressed.

Highlighting the practical implications, D'Achille remarked, "Focusing solely on English in master's programs could inadvertently deter students from pursuing careers in Italy. Engineers, architects, and medical professionals need to communicate effectively in Italian, especially when dealing with diverse communities."

As concerns mount over the decline of Italian in higher education, the Accademia della Crusca's appeal serves as a rallying cry for the preservation of linguistic diversity in academia.

Italy and the Forgotten Diaspora

There are over 60 million residents in the Italian peninsula alone, but if we look beyond our borders, the Italian community appears as a collective of almost 150 million people.

Officially, the Italian population counts about 60 million citizens, 90% of whom reside within Italian territory. However, if we were to interpret demographic parameters differently, we might perceive our country very differently: the Italian community would appear as a diasporic collective of almost 150 million people, scattered across multiple continents. This would have significant policy implications for the politics, economy, society, culture, and security of our country.

The official count of the Italian population excludes at least two groups that are of great significance for the broader Italian community. On one hand, there are tens of millions of individuals who, although entitled to citizenship by birth as Italian descendants (ius sanguinis), are awaiting administrative validation. Waiting lists in "hot" consulates can last for decades, which in turn is slowly clogging up national administrative courts. On the other hand, there are tens of millions of expatriates who, although lacking citizenship entitlement, still maintain a connection to Italy.

In short, there are more "Italians" outside of Italy than within it. By combining those registered in the AIRE (Registry of Italians Resident Abroad), those entitled to citizenship, and the remaining expatriates, one realizes that the community abroad is significantly larger than that within national borders. It is estimated that only between Brazil and Argentina, the expatriate community comprises around 60 million people, to which should be added the 20 million Italian-Americans and millions of Italian-Canadians, Italian-Australians, etc.

Overall, throughout history, the Italian diaspora has been un-

derestimated: forgotten (Horn of Africa), treated with diplomatic discomfort (Italian Desaparecidos), with social shame (historical migrations), or with a vague sense of betrayal and ingratitude (brain drain). Consider, for example, the collective imagination and how few films there are about the Italian diaspora in the world. The result has been that expatriates have largely become disenchanted with the country of origin, progressively integrating into host countries.

However, demographic data remains a strategic theme for the identity and operations positioning of the country. Many countries have significant diasporas: Israel, Great Britain, Armenia, China. What characterizes the Italian case is the tendency to overlook this diasporic dimension.

Furthermore, the national demographic trend has been negative for many years now. According to the United Nations' World Population Prospect, demographic decline, only partly offset by immigration flows, will lead to a national population reduction to below 40 million people by 2100.

The question of national identity poses strategic dilemmas. What do we want to be? Are we a country of 60 million people centered on national territory, or are we a dispersed diaspora community across multiple countries, nearing 150 million units? Many

of the strategic choices that the country is called upon to make depend on the interpretation of these identity dilemmas. If we were to consider ourselves as a diaspora community, we would have a widespread presence globally like few other countries in the world, and we could benefit from it politically (how many politicians of Italian origin), economically (how many businesses and consumers of made in Italy), socially (how many students of Italian origin), and in terms of security (how many points of information and influence).

The perimeter of the national community would expand. The first Italian city would no longer be Rome, but probably São Paulo or Buenos Aires. There would be continuous linguistic, gastronomic, and sporting cross-pollination (about half of the Argentine national team that won the World Cup has Italian passports, starting with Lionel Messi). There would be risks, but also many opportunities. However, we would then need to be able to rebuild a relationship that was interrupted long ago with our compatriots (or fellow countrymen, as it were) and develop effective engagement policies, perhaps learning from other diasporic countries that recognized the value of their national diaspora before us.

* Raffaele Marchetti is Vice Rector for Internationalisation at Luiss University.

Al lora! a scuola

Allora! partecipa attivamente alla divulgazione della lingua e della cultura italiana all’estero, attraverso la pubblicazione di articoli e di periodiche attività didattiche. La rubrica “Ambasciatori di Lingua” si rinnova per fornire ai lettori delle nozioni sem-

NUOVE LEZIONI D’ITALIANO N. 64

plici, veloci e pratiche di base per imparare la lingua italiana.

L'italiano è una lingua con un ricchissimo vocabolario, espressioni idiomatiche e sfumature semantiche che riportiamo volentieri in queste pagine, con la speranza che al termine dell’an-

no la comunità abbia appreso qualcosa in più sulla Bella Lingua e quanti sono ancora indecisi, si possano impegnare per conoscere più a fondo l’Italiano. La rubrica è realizzata in collaborazione con la Marco Polo - The Italian School of Sydney.

“Non ho smesso di pensarti”

Non ho smesso di pensarti, vorrei tanto dirtelo. Vorrei scriverti che mi piacerebbe tornare, che mi manchi e che ti penso.

Ma non ti cerco. Non ti scrivo neppure ciao. Non so come stai.

E mi manca saperlo.

Hai progetti?

Hai sorriso oggi?

Cos’hai sognato?

Esci?

Dove vai?

Hai dei sogni?

Hai mangiato?

Mi piacerebbe riuscire a cercarti.

Ma non ne ho la forza.

E neanche tu ne hai.

Ed allora restiamo ad aspettarci invano.

E pensiamoci.

E ricordami.

E ricordati che ti penso, che non lo sai ma ti vivo ogni giorno, che scrivo di te.

E ricordati che cercare e pensare son due cose diverse. Ed io ti penso ma non ti cerco.

La vita, i libri e le grandi bevute del “maledetto” Charles Bukowski

Heinrich Karl Bukowski nasce ad Andernach, in Germania, il 16 agosto del 1920, ed è figlio di un soldato americano di origini polacco-tedesche e di una emigrante dalla città di Danzica, che all’epoca fa parte della Prussia. I due mettono su famiglia da giovani, ma nel 1923 sono costretti a spostarsi negli USA, e più precisamente a Baltimora, per via della poco solida economia tedesca.

Qui Charles Bukowski, che inizia a farsi chiamare Henry Charles per integrarsi meglio, fa fatica in realtà a sentirsi totalmente a suo agio: è solitario, introverso, e per di più viene preso in giro per il suo abbigliamento e il suo accento, finendo per trascorrere molto tempo fra le percosse di un padre frustrato e le prime bevute, quando un amico lo inizia al vino a 14 anni.

La sua giovinezza passa poi fra gli studi disordinati e scostanti, la passione per la scrittura e i primi viaggi e rapporti con le donne: è in questo periodo che Charles Bukowski incontra infatti Jane Cooney Baker, il suo primo amore, ed è nel 1944 che pubblica il suo primo racconto, mentre il mondo è ancora scosso dalla seconda guerra mondiale.

Lui, che per fortuna viene dichiarato inadatto al servizio militare, partecipa a un paio di manifestazioni pacifiste ma non si schiera mai davvero con nessuna delle parti in causa, frequentando per alcuni anni ambienti politici anche molto lontani fra loro per poi dedicarsi a una vita

sempre meno impegnata, fatta principalmente di riflessioni esistenziali e di lavori di ogni sorta. È così che dà alle stampe i primi romanzi e riesce finalmente a ricevere la considerazione della critica, per poi comporre nuove poesie e racconti man mano che – superando con fatica la morte della sua musa Jane Cooney Baker – frequenta donne come Barbara Frye, Frances Smith (da cui avrà la sua unica figlia, Marina Louise), Linda King, Liza Williams, Tammie, Tanya e Linda Lee Beighle, tutte presenti in misura maggiore o minore nelle sue opere.

Non sarà mai in grado di allontanarsi del tutto dagli alcolici, e il 9 marzo 1994 muore per via di una leucemia fulminante: i suoi funerali vengono celebrati da alcuni monaci buddisti e la sua lapide, che si trova al Green Hills Memorial Park di LA, reca l’incisione di un pugile e un’epigrafe di sole due parole, Don’t try, tratte da una sua lettera famosa del 1963.

19
Mercoledì 3 Aprile 2024
20 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024 passatempo e umorismo

San Disma il buon Ladrone

di Roberto De Mattei

La liturgia latina della Chiesa ricorda il 25 marzo san Disma, il buon Ladrone, a cui Gesù disse sul Calvario: "Oggi sarai con me in Paradiso". La scelta del 25 marzo non è casuale. Questa data non è solo quella dell'Annunciazione e dell'Incarnazione del Verbo ma secondo un'antica tradizione è anche il giorno in cui il Salvatore dell'Umanità consumò il suo supremo sacrificio. Il Vangelo ci dice che sul Calvario crocifissero Gesù con due Ladroni, mettendone uno alla sua destra e uno

alla sua sinistra (Lc, 23, 39-42). Ne conosciamo il nome dai Vangeli apocrifi: Disma il buon Ladrone e Gisma, o Gesta il cattivo Ladrone.

La parola Ladrone non deve trarre in inganno. Il termine Latrones indicava i briganti da strada, non solo ladri, ma assassini e rapinatori, puniti di morte presso tutti i popoli dell'antichità.

Per umiliare Gesù furono scelti i più scellerati tra i tanti che riempivano le prigioni di Pilato. Disma era un capo brigante, probabilmente egiziano, vissuto e invecchiato tra i delitti più gra-

Via i santi e le feste comandate: Entra il Ramadan

C’è ancora chi ricorda quando nel 1977 vennero espressamente soppresse, agli effetti civili e nella cadenza infrasettimanale diversa dalla domenica, l'Epifania, San Giuseppe, l'Ascensione, il Corpus Domini, i Santi Pietro e Paolo. Giulio Andreotti, propositore della soppressione, ne giustifico il passaggio in quanto le festività infrasettimanali avrebbero avuto una negativa incidenza sulla produttività sia delle aziende che dei pubblici uffici.

Qualche anno più tardi, grazie al Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, si salvò l’Epifania, “che tutte le feste si porta via”, ma per il resto i cattolici italiani, pur essendo maggioranza nel paese, dovettero rinunciare ai propri festeggiamenti religiosi infrasettimanali, malgrado nel Concordato del 1984 “La Repubblica italiana riconosce come giorni festivi tutte le domeniche e le altre festività religiose determinate d'intesa fra le Parti”.

Ma portiamoci avanti al 2024, nella periferia di Milano, dove la scuola di Pioltello, delibera in autonomia di chiudere i battenti il 10 aprile in occasione del Ramadan vista l’elevata percentuale di studenti musulmani.

Una scelta senz’altro inusuale, che si lascia dietro tutta una serie di strascichi e spacca letteralmente in due l’opinione pubblica. Da una parte, chi, come il dirigente scolastico della scuola milanese, appoggia la decisione presa in quanto ritenuta indispensabile visto che almeno il 40% degli studenti è di fede islamica. Dall’altra, chi giudica inaccettabile la scelta della scuola, perché in palese contrasto con i valori, l’identità e le tradizioni del nostro Paese, nonché la normativa in materia di variazione dell’orario scolastico.

vi, tra i quali quello di fratricidio. Sulla sua croce era scritto: Hic est Dismas latronum Dux.

La morte in croce era tra le più dolorose e il condannato soffriva terribilmente, sospeso a quattro chiodi. I due malfattori imprecavano tra gli spasimi, mentre Gesù sopportava i tormenti con pazienza inalterabile. Le sue prime parole sulla Croce furono di misericordia per i suoi carnefici: "Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno" (Lc, 23, 24).

Entrambi i Ladroni ascoltarono queste parole, entrambi ricevettero la grazia sufficiente a riconoscere l'innocenza di Cristo, ma uno si convertì, l'altro continuò a bestemmiare. San Luca racconta che dei due ladri, appesi alla Croce accanto a Cristo, uno si beffava di lui dicendogli: "Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!". Ma l'altro lo rimproverava: "Neanche tu hai timore di Dio, benché condannato alla stessa pena? Noi giustamente siamo condannati alla Croce, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male". E aggiunse: "Signore, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno". Gesù gli rispose: "In verità io ti dico che oggi sarai con me in Paradiso" (Lc, 39-43).

zione, nessun angelo glielo aveva suggerito. Non vedeva la Divinità di Cristo, ma un'umanità sfigurata dalle sofferenze.

Eppure, pur vedendolo crocifisso, non dubitò che fosse Dio. San Roberto Bellarmino dice, "Chiama Signore uno che guarda nudo, ferito, sofferente, deriso e schernito pubblicamente, appeso con lui e afferma che dopo la morte andrà nel suo regno. Da ciò si comprende che egli non sognava un regno temporale di Cristo sulla terra, come aspettavano i Giudei, ma un regno eterno dopo la morte nel Cielo. Chi gli aveva insegnato misteri così alti? Nessuno certamente, se non lo spirito di verità".

tano la speranza della salvezza eterna.

Tre croci si innalzano sulla cima del Calvario. Alla destra l'umanità penitente che sta per salire in Cielo. Alla sinistra l'umanità impenitente che cade nell'inferno. Nel mezzo è l'Uomo-Dio Giudice supremo dei vivi e dei morti. Nel giorno del Giudizio, gli eletti saranno alla destra del divino giudice, ed alla sinistra i reprobi. Di due che staranno sul campo, dice il Vangelo, uno sarà preso e uno sarà lasciato (Lc, 17, 34). Il buon Ladrone è l'immagine degli eletti, il cattivo ladrone dei riprovati.

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha risposto che “le scuole non possono istituire nuove festività”, ma il monito non sembra essere stato recepito dal corpo docenti, che ha chiesto al Presidente Mattarella di fare visita all’istituto per far sentire la propria solidarietà a chi starebbe cercando di “fare scuola”.

E se da un lato, non si perde occasione per richiamare al principio della laicità dello Stato ogni qualvolta la religione entri anche marginalmente a contatto le pubbliche amministrazioni, dall’altro, non si capisce perché ciò debba valere per il Cristianesimo e non per l’Islam o comunque per le confessioni diverse da quella cattolica.

C’è ovviamente chi, dopo questa vicenza, si è detto ancora più convinto che cedere alle pretese di un Islam politico significa non dialogarci, ma assecondarne la convinzione della vittoria senza fatica, il coltello che affonda in un burro rancido.

E rancida appare la società italiana, occidentale, cattolica agli occhi degli islamici.

Di tutto questo la Chiesa cattolica sembra disinteressarsi con una soavità perfino degradante, con l’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, che sulla “chiusura per Ramadan” della scuola di Pioltello, quella con gli studenti più arretrati di Lombardia afferma:

“È un provvedimento credo legittimo. Se tengono chiuso a Carnevale. La religione è una delle cose più importanti della vita. Adesso non so i regolamenti, non ero là a deliberare, non lo so”.

Insomma, per la Chiesa italiana sembra siano volti al termine i gloriosi tempi di Don Camillo. Evviva Don Abbondio!

Disma dunque insorge alle parole di oltraggio contro Gesù del suo compagno di rapine e lo corregge apertamente, in maniera severa, accusandolo di non capire che Gesù è innocente, mentre loro sono colpevoli e giustamente condannati. Il suo è un atto di pentimento, ma egli non si limita a riconoscere le proprie colpe, proclama l'innocenza di Cristo, dicendo: "Non ha fatto niente di male". Lo proclama, quando tutto il mondo condanna Gesù e gli Apostoli tacciono. Disma rompe il silenzio, afferma pubblicamente la verità.

Per affermare l'innocenza di Gesù era sufficiente la luce della ragione, illuminata dalla grazia, per proclamarlo Dio era necessaria la grazia sfolgorante della fede. Dopo aver difeso Gesù contro il cattivo ladrone, Disma riceve la grazia della fede soprannaturale che esprime nelle parole: "Signore, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno"(Lc, 23, 42). Non era tra coloro che avevano seguito Gesù nella sua predica-

Gesù aveva detto: "Chi mi confesserà davanti agli uomini io lo confesserò ed onorerò dinnanzi al Padre Mio e ai suoi Angeli" (Mt, 10, 32). E mantiene la promessa. Disma otterrà la più preziosa delle ricompense. La parola di Disma "Domine, memento mei, cum veneris in Regnum tuum" è una preghiera che va ripetuta con cuore umile e fiducioso. A questa preghiera Gesù risponde: "Amen dico tibi: hodie mecum eris in Paradiso"; "In verità io ti dico che oggi sarai con me in Paradiso". E' la seconda parola di Gesù in Croce. La parola Amen è quasi il giuramento di Cristo, che non dice a Disma, sarai con me in Paradiso nel giorno del Giudizio, e neppure tra qualche anno, mese o giorno, ma promette che quel giorno stesso si sarebbero aperte per lui le porte del Cielo. "Oggi sarai con me in Paradiso", sono le parole più angeliche e armoniose che possano risuonare ad un orecchio umano ed è per questo che tanti compositori, da Franz Joseph Haydn a Charles Gounod, a Théodor Dubois, le hanno messe in musica, con commoventi melodie che can-

Tra gli straordinari miracoli che seguirono alla morte di Gesù ve ne fu uno impressionante, che san Matteo descrive con queste parole: "i sepolcri si aprirono e molti corpi di santi morti risuscitarono. E uscendo dai sepolcri, dopo la sua risurrezione, entrarono nella città santa e apparvero a molti" (Mt, 52-54). Profeti e Re di Israele furono tra coloro che apparvero per le vie di Gerusalemme convertendo alcuni, ma senza riuscire a scuotere l'incredulità dei molti. Quale stupore fu per gli abitanti della Città santa vedere tra questi risorti il vecchio brigante Disma proclamare la verità di Cristo, trasfigurato nell'anima e nel corpo. San Disma è il protettore dei peccatori che si trovano in punto di morte. Oggi il mondo oltraggia Cristo come il cattivo ladrone sul Calvario. Chiediamo al buon Ladrone di infondere il suo spirito penitente e fiducioso nell'Occidente che muore. La promessa di Fatima ha la stessa dolcezza delle seconde parole di Gesù in Croce. Il trionfo del Cuore Immacolato di Maria sarà il paradiso storico delle nazioni, cioè la restaurazione della civiltà cristiana che seguirà all'inferno storico del nostro tempo.

21 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024 mezz'ora di religione Australian Manufacturer of Italian style continental biscuits & Pasticceria 5/14 Lyn Parade, Prestons, NSW 2170 0415 281 020 admin@crostoliking.com.au

Un vero showman italiano nel mondo

Il cantante leccese, Francesco Caro Valentino, “Ambasciatore nel mondo del Festival di Velletri (Roma)” non ha mai accantonato, origini, usi e tradizioni italiane, con il desiderio di varcare tutti i palchi del mondo fino in Australia

di Ketty Millecro

Un personaggio internazionale, conosciuto per la sua fama di bravo cantante, è Francesco Caroppo, showman con nome d’arte, Francesco Caro Valentino. Ricorda il latin-lover Rodolfo Valentino, ma si definisce lontano parente.

In questi giorni si trova a Roma, designato con il titolo di Ambasciatore nel mondo del Festival di Velletri (Roma). È un Festival sponsorizzato in America a New York ed anche in America Latina, per la qualità dei personaggi e delle canzoni che fanno rivivere le origini.

Nato a Minervino, in provincia di Lecce, negli anni ‘60 Francesco si era imbarcato sulla nave"Raffaello" in cerca di fortuna. Sin da bambino imita Domenico Modugno, tanto che il Maestro Nello Segurini sentendo la registrazione lo scambia per il cantante di” Volare”.

Francesco personalizza la sua voce e viene ingaggiato dalla casa discografica CBS e Apollo International. Interessante il registro di canzoni in varie lingue, Francese, Inglese, Spagnolo, Italiano ed Ebraico.

A Las Vegas va a cantare dal vivo al "Desert Inn" e apprezzato da diverse TV ed emittenti radiofoniche. Tra le sue apparizioni nel programma "Joe Franklin Show".

Fuori dall'America si fa conoscere a Tele MonteCarlo. Coinvolge migliaia di fans delle tv Francesi e Italiane. Molti i critici musicali per le sue doti artistiche, James Bacon (Los Angeles Erold Examiner), Earl Wilson (New York Post).

Tra i suoi successi: Premio Barocco 2013"; "Premio per la Musica 2016” “Storie di Donne "; "Premio Mediterraneo 2016 "; " Gran Premio Internazionale di Venezia Leone d'Oro 2017" Camera Dei Deputati; "Premio Voce Carismatica " Santa Cesarea Terme. Il colpaccio l’ottiene con la presenza da protagonista in Capolista, Concerti 2 LAS VEGAS EXTRAVAGANZA" con la grande e celebre cantante- attrice Abbe Lane ed il noto trombettista Ray Anthony; CONCERTI DI BENEFICENZA per raccolta fondi TERREMOTO della CAMPANIA 1980-81 Organizzato dal Settimanale OGGI; nel 2016 Concerto BENEFICENZA per AMATRICE.

In America e nel mondo è conosciuto, grazie anche al programma radiofonico “Sabato italiano” condotto dalla regina di Radio Hofstra University, Cav. Josephine Buscaglia Maietta. È stato ospite della giornalista internazionale Josephine, ottenendo clamorosi successi.

Ha conosciuto grandi personaggi, tra cui Taryn Power, figlia del grande attore mai dimenticato, Tyrone Power, con cui ha stretto una sincera amicizia. Francesco assume sulla scena musicale vari ruoli.

A volte i suoi concerti hanno fini umanitari e vengono organizzati per scopi no-profit. Il suo personale contributo per la raccolta fondi, a favore di popolazioni colpite da calamità naturali lo ha catalogato “altruista e generoso Italo-americano”.

Ama l’Italia, l’America e anela l’Australia. Sono le sue origini, lo sviscerato amore per la musica, che lo riportano alla sua Italia. In occasione del Festival della Canzone di Velletri gli viene conferito il titolo di "Ambasciatore della canzone Italiana nel Mondo, come custode dei suoi bei ricordi canori.

La stampa internazionale gli ha dedicato tanto spazio esaltando il suo talento. È accattivante il Video da lui prodotto per “My Way”. Il video racconta una storia vissuta e sofferta. La sua conversione religiosa avviene in occasione degli anni’80, quando a Roma viene circondato e bloccato da un gruppo di criminali armati. Il tutto avvenuto in coincidenza dell’attentato a papa Giovanni Paolo II.

Mentre la polizia con l’allarme spianato effettua la sua corsa per dirigersi dal Santo Padre, che lotta tra la vita e la morte, nello stesso momento vengono messi

in fuga i criminali pronti a compiere uno scempio. Francesco è immune ai suoi aggressori. Fatalità o altro? Mistero…

I fans sono affascinati dalla sua calda voce, che fa sognare, percorrere quel cammino che inebria la mente.

In ogni sua canzone l’immaginario del viaggio nostalgico dall’Italia all’America e viceversa.

La sua voce in My Way dà vita a sensazioni pacate di serenità. Dalle parole piene di verve si percepisce il forte desiderio, a livello mondiale, della realizzazione di un sogno.

Le corde vocali dello “Showman Valentino dei due mondi”, come in tanti lo definiscono, sono vibranti e ricche di sound e colore.

Sono un’impronta italiana che rievoca il sole, i limoni, il calore e i profumi nostrani.

Un successo internazionale, che Valentino ha sempre anelato dal pubblico dell’estero, che ama perdutamente, ma di cui non ha mai accantonato, origini, usi e tradizioni italiane, con il desiderio di varcare tutti i palchi del mondo fino in Australia.

It's a Barolo the best Red Wine of the Year

The Rosso of the Year puts an exclamation point on the "vineyard of vineyards," a one-acre parcel planted in 1947 in Serralunga d'Alba.

There must be a reason Vignarionda's stock price is rising faster than Apple's stock price: in the glass we have a gesture of pure, authentic beauty. For us, it is a tribute to Italian wine, signed by an extraordinary producer (the Giovanni Rosso winery led by his son Davide) and a vintage, 2019, that we rated 5-star for Barolo.

The wine is already in terrific shape and will be in terrific shape 40 years from now.

More than a century of history for this Serralunga d'Alba winery, led for 20 years by Davide Rosso, which counts on vineyards in some of Barolo's most famous crus including Vignarionda. Objective: wines that tell the story of the terroir without filters, seeking maximum expressiveness, aromatic clarity, structure and elegant tannic texture. Winemaking follows the traditional style with large oak barrels for long maturation.

This Barolo has everyone in agreement. The aromas are symphonic and very fine, from rose to licorice, boosted by balsamic essences and floral backgrounds. The palate is disarming in its progression and lunge. It has a relentless pace, without shouting it tells a world of fruits and spices, drawn by a masterful tannic texture and savory fabric. It is this edition's Red of the Year. And it has at least 30 years of pure glory ahead of it.

Ratings for the wines were given by Vini d'Italia guide editors Giuseppe Carrus, Gianni Fabrizio and Marco Sabellico and deputy editors William Pregentelli and Lorenzo Ruggeri

22 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024 la pagina di Ketty 02 9606 9797 249 Edmondson Avenue, Austral NSW 2179

Il Trio Lescano

Il 23 novembre del 1919 nasceva Caterina Lescano (italianizzazione di Catharina Matje Leschan), componente del celebre TrioLescano

Trio Lescano: chi erano, perché si chiamano così e che fine hanno fatto

In uno dei periodi più bui della storia dell’umanità, prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale, il Trio Lescano si è imposto come una delle presenze più importanti della musica italiana.

Le tre sorelle Alexandrina, Judik e Kitty Leschan nascono in Olanda tra il 1910 e il 1919. Hanno discendenze artistiche, il padre era un contorsionista e la madre una cantante dell’operetta, e anche le figlie ereditano la passione per l’arte, molto presente in famiglia.

Leschan aveva sposato in seconde nozze Eva de Leeuwe, un’ebrea olandese che, stando alle figlie, nate in Olanda, era stata cantante d’operetta.

Purtroppo, dopo la morte del tanto atteso figlio maschio, deceduto a soli nove mesi, tra Eva e Alexander sorsero grandi dissapori: questo dissidio fu un colpo duro che Alexander cercò di lenire con l’alcol. Quei litigi li portarono alla separazione, tanto che nel 1927 Alexander ritornò in Ungheria.

Le quattro donne rimasero così sole.

Fin da bambine le due sorelle maggiori si erano esibite nel circo come acrobate e successivamente come ballerine in un gruppo di danza moderna.

La madre fu sempre al loro fianco sostenendole in ogni momento della loro carriera, fungendo da manager e tenendo in mano i fili delle loro vite e le chiavi della cassa. Riferendosi alla madre Alexandra affermò: “Noi la chiamavamo “il carabiniere” e senza il carabiniere non si muoveva un passo: non siamo andate certo a letto con quelli dell’EIAR, noi!”

Nel 1935 Portino( Manager delle tre sorelle),iniziò ad avere seri problemi di salute e convinse Eva e le due ragazze a sospendere le tournée per stabilirsi in Italia, precisamente a Tori-

Gianna Nannini, provocatoria e trasgressiva

Gianna Nannini è una cantante e compositrice italiana nata a Siena nel 1954. Ha iniziato gli studi di pianoforte al conservatorio di Lucca, ma ha interrotto il percorso prima di completarlo.

Nel 1975 si è trasferita a Milano, dove ha studiato composizione con B. Bettinelli. Nel 1976 ha debuttato con il suo primo album omonimo, seguito da "Una radura" nel 1978.

no, città nella quale le due Leschan continuarono a esibirsi in numeri di danza acrobatica.

Portino morì ma Roma il 28 dicembre, subito dopo aver organizzato in quel 1936 una breve tournée in Italia Settentrionale, con l’appoggio del Quartetto Jazz Prato.

L’altro uomo chiave nella carriera delle Sunday Sisters, fu il talent scout dell’epoca Carlo Prato che, colpito dal loro talento per il canto, consigliò a Eva di far venire a Torino anche la figlia minore Catharina, rimasta a studiare all’Aja, per formare un trio vocale sull’onda dei trii americani come le Boswell Sisters.

“Il Maestro che inventò il Trio Lescano, Carlo Prato, ci aveva insegnato a seguire una “nostra” nota ed un “nostro” tono: ognuna di noi, quindi, seguiva un determinato modulo con risultati evidentemente soddisfacenti per l’ascoltatore.”

Le sorelle iniziano il loro percorso nel mondo della danza, esibendosi in Europa e in Medio Oriente. Sull’onda del successo, ma anche segnate dalle difficoltà derivanti dalle origini ebraiche della madre, arrivando in Italia nella seconda metà degli anni ’30.

Qui nasce quindi il trio Lescano, che deve il nome all’italianizzazione del cognome delle tre sorelle, che devono anche cambiare nomi in Alessandra, Giuditta e Caterina.

Nel 1936 quindi incidono il loro primo album, Guarany Guaranà e da quel momento iniziano a ottenere un grandissimo successo, che inizia a calare con l’incedere della Seconda guerra mondiale

Dopo la guerra le sorelle Lescano provarono a riprendere la loro attività, dopo essersi rintanate negli ultimi anni del conflitto in Valle d’Aosta.

Il Trio Lescano non visse però più i fasti del passato, le tre donne ebbero dei ritorni di fiamma, ma presto di trovarono ad allontanarsi dal mondo della musica, fuori dall’ambiente che le aveva rese delle star.

Ora le tre donne sono morte: prima Caterina nel 1965, poi Giuditta nel 1976 e infine Alessandra nel 1987.

tato un elemento distintivo della sua musica. Negli anni Ottanta, ha consolidato la sua fama con album come "G. N." (1981), "Puzzle" (1984, con la vittoria al Festivalbar di "Fotoromanza", il cui video è stato diretto da M. Antonioni), "Profumo" (1986, con successi come "Bello e impossibile" e la title track), e "Malafemmina" (1988, con la hit "Hey bionda").

Il suo successo è arrivato nel 1980 con l'album "California", che includeva la famosa canzone "America". Da allora, il rock è diven-

Negli anni Novanta, ha proseguito con successo la sua carriera internazionale, pubblicando album come "Scandalo" (1990), "X forza e X amore" (1993), "Dispetto"

(1995) e "Cuore" (1998, con la celebre "Centomila"). Ha anche intrapreso iniziative sociali, come la difesa dell'ambiente e la solidarietà con gli immigrati.

Nel 1994 si è laureata

Mina the italian goddess

Truly considered one of the best Italian singers of all time, Mina the Italian goddess mainly known for the qualities of her voice. Deeply loved by all Italians especially in the sixties and seventies. Her voice represented Italy in the golden years after the great war and the strong industrial and international growth of the ” bel paese”.

Known also for having been the protagonist in numerous television shows broadcast by Rai (Italian television) since the sixties. Her voice, with a warm and very personal timbre, can be immediately recognizable. It has great breadth, extension, agility, able to combine vocal power with ductility. It also supported by a very solid technique.

Mina also stands out for her interpretative skills and eclecticism, which have led her to successfully deal with musical genres often far from each other. Also considered an icon of style in those years, for her makeup and unmistakable hair. Eclecticism characterized her not only in public but also in private life. She was one of the few Italian singers of the time to be able to continue her career even though she had a child out of wedlock and with a married man.

In addition, Mina represented at the time the non-conformity and the avant-garde style. During her career, which began in the late fifties, Mina has played more than 1,500 songs, achieving records and receiving awards and recognitions. In 1978, for

personal and life reasons, Mina withdrew from the scene and her notoriety when she was still very famous. She decided to move to Switzerland and have

a life out of the spotlight with her children. Mina even in her years away from Italy has continued to create albums and produce music. But by maintaining her privacy she hasn’t performed in public or made television appearances.

Mina is still considered the best Italian singer and symbol of Italy in the golden years. Her hit songs are still sung all over the peninsula.

Here you can check one of the most famous one ”Grande grande grande”.

in filosofia all'Università di Siena con una tesi sulle relazioni corpo-voce. Nel 2001 ha composto la colonna sonora del film di animazione "Momo" diretto da E. d'Alò. Ha continuato a pubblicare musica di successo negli anni duemila con album come "Aria" (2002), "Perle" (2004, una raccolta di brani con arrangiamenti per pianoforte e archi), "Grazie" (2006, premiato come miglior album dell'anno al Festivalbar) e "GiannaBest" (2007, una raccolta dei suoi successi).

Tra i suoi lavori più recenti, si segnalano "Io e te" (2011), "Inno" (2013), "Hitalia" (2014), "HitStory" (2015), "Amore gigante" (2017), "La differenza" (2019) e "Sei nel l'anima" (2024). Nel 2016 ha pubblicato l'autobiografia "Cazzi miei", da cui nel 2024 è stato tratto un film biografico sulla sua vita.

23 Al lora! la pagina della Donna a cura di Maria Grazia Storniolo Mercoledì 3 Aprile 2024

Oggi conviene acquistare casa in Italia come residente estero

Partecipai alle elezioni del 2017 come residente Estero, non conoscendo bene la situazione. Buttai parecchi soldi nella campagna elettorale, perdendo contro al candidato del PD australiano. Da quando Mirko Tremaglia riuscì a dar voce agli italiani all’estero ha sempre vinto un residente in Australia, e sempre appartenente alla sinistra. Che sia sempre stato un australiano è dovuto sicuramente al fatto che il numero degli elettori votanti è sempre stato maggiore in Australia rispetto ad altri paesi della circoscrizione Africa, Asia e Oceania.

Ma il fatto che siano sempre stati eletti personaggi della sinistra è assai sospetto (a Melbourne e Sydney Matteo Renzi ebbe una specie di plebiscito, 80% di “yes” per il suo programma di cambiamento costituzionale, mentre nel resto del mondo non arrivò al 30%) ed ha certamente a che fare con i dettagli relativi al voto, che sfuggirono a Mirko Tremaglia.

Il mio potenziale elettorato ignorò il fatto che nel 2014 Matteo Renzi e Padoan erano stati i responsabili del mutamente della legge secondo la quale in Italia un residente all’estero può avere una casa e che questa venga tassata come Prima Casa. Ebbene, la dichiararono seconda casa, con il raddoppio delle tasse, quasi che fosse una casa vacanze e non un luogo dove poter tornare a vivere, una volta terminata la propria permanenza all’estero.

Questo mutamento è stato recentemente azzerato dal governo guidato da Giorgia Meloni e, dunque, chi possiede una casa in Italia e vive in Australia potrà di nuovo vedersela tassata come prima casa…e parliamo qui di un sacco di soldi risparmiati.

Acquistare un immobile è un atto economicamente impegnativo, spesso uno dei più impegnativi nella vita di una persona che decide di investire gran parte dei propri risparmi, ed eventuali errori, disattenzioni, impegni presi senza essere consapevoli dei relativi obblighi e conseguenze giuridiche, possono comportare notevoli aggravi per questo è necessario prestare attenzione a quanto si fa e, se necessario, farsi affiancare da un professionista. I passi da fare per acquistare un

immobile in Italia sono abbastanza semplici, ma non vanno presi alla leggera.

Ecco, oggi i residente all’estero potranno nuovamente acquistare una casa in Italia, proprio ieri ho incontrato un amico per metà italiano, nato in Nuova Zelanda, che si è preso un bel appartamento a Vicenza.

Bisogna sempre fare delle verifiche prima dell’acquisto

Nel momento in cui si trova una casa di interesse prima di firmare qualsiasi documento impegnativo consigliamo di prestare attenzione alle condizioni dell’immobile, sia dal punto di vista strutturale e della documentazione come permessi edilizi e di agibilità con l’aiuto di un tecnico sia dal punto di vista legale per la presenza, ad esempio, di ipoteche o altri gravami con l’aiuto di un professionista.

Si deve verificare, ad esempio, l’atto di provenienza per capire chi sono i proprietari, la documentazione tecnica dell’immobile, le schede catastali, vedere le visure catastali anche per accertarti della presenza di ipoteche o altri diritti reali di terzi, il certificato di agibilità e l’attestato di prestazione energetica ma anche se vi sono spese condominiali impagate.

Contratto preliminare di compravendita o compromesso

Nella stipula del CONTRATTO PRELIMINARE vengono precisati in maniera dettagliata i termini dell’accordo indicando i dati catastali dell’immobile, i permessi, il prezzo concordato e le modalità di pagamento, lo stato dell’immobile e la libertà dello stesso da ipoteche e mutui, i termini per arrivare alla stipula del rogito, eventuali accordi specifici.

La firma del contratto preliminare fa sorgere l’obbligo per tutte e due le parti di concludere un successivo contratto di compravendita dell’immobile.

Se una delle due parti non vuole più stipulare il contratto definitivo si può anche avviare una causa per ottenere dal giudice una sentenza che produce gli effetti del passaggio della pro-

prietà del bene dietro pagamento del prezzo.

In genere alla firma del contratto preliminare viene richiesto di versare già una parte del prezzo che può essere a titolo di “Caparra confirmatoria”.

Come acquistare casa in Italia come residente estero

La fase finale, che è anche quella obbligatoria, è la firma delle due parti del contratto di compravendita definitivo attraverso un atto pubblico davanti al Notaio. In questo momento vi è il passaggio effettivo del diritto di proprietà e dei relativi obblighi.

Il Notaio viene scelto dall’acquirente in quanto è lui che deve pagare gli onorari del professionista, oltre alle imposte dovute per legge.

Per stipulare l’atto di compravendita, anche come stranieri, occorre richiedere ed essere in possesso del codice fiscale italiano.

L’atto verrà redatto in lingua italiana e, pertanto, la parte estera se non comprende la lingua dovrà richiedere l’aiuto di un interprete per la traduzione e se non può essere presente all’atto, delegare con procura speciale una persona per sottoscriverlo.

Il Notaio provvederà a leggere il contenuto integrale dell’atto prima della sottoscrizione ma è consigliabile averne una bozza prima da leggere con calma per verificare che tutto sia corretto (come anche i nominativi- date di nascita o codici fiscali- identificativi del bene ecc.) perché durante il rogito le formalità vengono espletate magari velocemente e non si presta attenzione ai dettagli cadendo in errore.

La procura speciale per delegare una persona a firmare l’atto al posto dell’acquirente può essere fatta in Italia ma anche tramite un pubblico ufficiale o una rappresentanza consolare nel paese estero di residenza.

Al momento del rogito il compratore ha l’obbligo di pagare il saldo del prezzo dovuto, dedotto ovviamente quanto già versato. Il pagamento in generale avviene a mezzo assegni circolari per avere la certezza dei fondi e poi messi in uno speciale conto corrente dedicato intestato al notaio, che verserà le somme al venditore

dopo che il contratto sia stato registrato e trascritto nei registri immobiliari e dopo aver verificato che non esistano ipoteche ulteriori, diverse da quelle magari esistenti e accertate prima di procedere alla stipula, di cui l’acquirente era a conoscenza.

La trascrizione nei registri immobiliari ha la funzione di far valere il trasferimento della proprietà nei confronti di tutti anche ci dovessero essere più potenziali acquirenti chi trascrive per primo diventa l’effettivo proprietario del bene.

Anche se dopo la trascrizione della compravendita vengono iscritte ipoteche, pignoramenti o sequestri nei confronti del venditore, sono inefficaci nei confronti del compratore.

Imposte e spese da pagare sulla compravendita

Il compratore in generale dovrà pagare:

-l’imposta di registro in misura proporzionale del 9% (del 2% se prima casa) sul valore catastale;

-l’imposta ipotecaria fissa di 50 euro o 200 da impresa; -l’imposta catastale fissa di 50 euro 200 da impresa.

-L’Iva è dovuta in generale se si acquista da impresa e potrà variare dal 4% (prima casa), 10% (seconda casa) o al 22% (immobili di lusso).

A questo va aggiunto l’onorario del Notaio e se si richiede il mutuo anche gli onorari per l’atto di mutuo.

Benefici fiscali prima casa in Italia per i residenti esteri

Al momento dell’acquisto di una casa in Italia si può usufruire delle agevolazioni prima casa che consentono di pagare imposte ridotte ovvero

– se si acquista da privato si deve versare un’imposta di registro del 2%, anziché del 9%, sul valore catastale dell’immobile. Spese ipotecarie e catastali di 50 euro cadauna

– se si acquista da impresa l’acquirente dovrà versare l’imposta sul valore aggiunto, calcolata sul prezzo della cessione, pari al 4% anziché al 10%. Imposta di registro, ipotecaria e catastale di Euro 200 cadauna.

Agevolazioni prima casa per residenti estero

L’agevolazione è applicabile anche ai cittadini italiani iscritti Aire residenti all’estero ma ovviamente un cittadino residente all’estero che acquista un immobile in Italia come prima abitazione non può essere residente in Italia né potrebbe avere intenzione di trasferire la residenza entro 18 mesi.

L’Agenzia delle Entrate si è espressa più volte ritenendo applicabile il regime di agevolazione anche ai cittadini italiani residenti all’estero con possibilità di usufruire dell’agevolazione fiscale” prima casa” senza spostare la residenza in Italia. Per approfondire puoi leggere un precedente articolo sulle agevolazioni prima casa per chi acquista come residente estero.

Fiscalità immobili detenuti in Italia da residenti all’estero

Quando ci si trasferisce a vivere all’estero e ci si iscrive all’Aire ma si continua a possedere una casa in Italia non potrà più essere considerato abitazione principale oppure come straniero che decide di acquistare una casa si possono presentare due casi:

- Abitazione a disposizione quando l’immobile non viene locato

- Abitazione locata se l’immobile viene dato in locazione.

Solo se l’immobile viene affittato si è tenuti a fare la dichiarazione dei redditi ed a pagare le relative tasse dovute in Italia. Ovviamente si è tenuti alla dichiarazione anche se si hanno altri redditi, non solo da locazione, imponibili in Italia.

Al momento della stipula del contratto di locazione si potrà scegliere il regime fiscale: si pagheranno le tasse Irpef ordinarie secondo lo scaglione di reddito oltre ad una imposta di registro del 2% annuale, oppure si pagherà il 21% (il 10% nei contratti a canone concordato) se si sceglie il regime della cedolare secca.

In entrambi i casi, sia che l’immobile che sia tenuto a disposizione sia che sia affittato, si è tenuti al pagamento dell’IMU ovvero all’imposta patrimoniale dovuta ai Comuni come seconda casa.

Ma se si vende l’immobile prima del decorso di 5 anni dalla data di acquisto si perdono i benefici e sono dovute le imposte nella misura ordinaria nonché una sovrattassa del 30%. Questa disposizione non si applica se si riacquista un altro immobile da adibire ad abitazione principale entro 1 anno.

I requisiti per usufruire delle agevolazioni sono: non avere altre abitazioni in tutto il territorio italiano o venderle entro 1 anno

essere residente nel Comune ove si acquista o trasferirvi la residenza entro 18 mesi o avere la sede di lavoro nel Comune.

Il pagamento del F24 delle imposte può essere fatto solo su conti italiani altrimenti occorre fare bonifico in base ai codici tributo indicati dall’Agenzia delle Entrate.

Quando si acquista un immobile come residenti estero occorre anche tenere in considerazione la normativa vigente nel proprio paese di residenza sia per pagamento di imposte sui redditi percepiti all’estero ovvero ad esempio sui redditi da locazione dell’immobile detenuto in Italia, tenuto conto delle convenzioni sulle doppie imposizioni vigenti tra i due paesi per non essere soggetti ad una doppia imposizione fiscale

24 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024 la pagina di Angelo Paratico Shop 6C/351 Oran Park Dr, Oran Park, NSW, 2570 ORAN PARK

la pagina di Marco Zacchera

ELEZIONI RUSSE E DEMOCRAZIA

Che le elezioni in Russia siano state un plebiscito programmato pro Putin non c’è alcun dubbio e la continua enfasi dei media occidentali a sottolineare ogni episodio che potesse confermarlo ce l’ha solo dimostrato. Credo però che, se anche il voto fosse stato assolutamente libero da ogni condizionamento, Putin - pur con percentuali ovviamente ben più basse - avrebbe però vinto lo stesso, perché ha comunque dietro di sé la maggioranza dei russi e solo chi è in malafede può negarlo.

Ci sono episodi che me lo confermano, oltre a quello che mi dicono gli stessi russi che conosco e che vivono in Italia. Per esempio, davanti al consolato russo di Milano c’era una lunga fila di elettori in attesa di entrare. Una coda visibilmente “pro Putin” ma tutte le TV erano ad intervistare i 3 (tre) oppositori, uno dei quali consigliere comunale radicale di Milano. Nessuno – almeno in Italia – obbligava quelle persone ad andare a votare, se erano lì credo che la gran parte lo fosse di propria spontanea volontà. Sicuramente Putin usa forme di

violenza, repressione e coercizione, forzature e metodi democraticamente inaccettabili verso i suoi concittadini, ma comunque ha veramente l’appoggio della maggioranza dei russi e lo stesso Corriere della Sera con Federico Fubini lunedì lo confermava scrivendo "... Non solo l’esercito russo, a piccoli passi, avanza in Ucraina, anche l’economia pur sotto le sanzioni occidentali che avrebbero potuto essere il tallone d’Achille di Putin in questo momento dà sicuramente fiducia. Nel quarto trimestre del 2023 il prodotto interno lordo era del 5,1% più alto di un anno prima. La disoccupazione viaggia al 2,9%. Perfino l’inflazione in Russia, il vero punto debole di un’economia di guerra sostenuta a pieni giri dal complesso militare-industriale, sembra andare nella direzione giusta (per Putin): in febbraio era in rallentamento e sembra stabilizzarsi attorno al 7,5%...” Putin fa tranquillamente affari nel mondo e soprattutto con la Cina, vende a tutti il gas salvo che all’Europa e forse sarebbe ora che proprio l’Europa si facesse qualche domanda sul-

TURISMO “FERROVIARIO” !!??

la sua strategia verso la Russia, non vi pare? Anche perché segiustamente - si sottolineano le pressioni e le violenze esercitate dallo Zar del Cremlino per condizionare il voto nessuno parla mai dei tanti altri paesi dove le elezioni proprio non ci sono. Se la democrazia non è un optional “à la carte” allora le critiche e le sanzioni andrebbero applicate a tutti.

In Cina, per esempio, nessuno può discutere sul potere del partito comunista: Xi Jinping è stato eletto l’ anno scorso presidente della Repubblica Popolare Cinese per la terza volta consecutiva dalla sessione plenaria della quattordicesima Assemblea Nazionale del Popolo (il “parlamento” cinese) con 2.952 voti a favore e nessuno astenuto o contrario (quindi anche lui si è perfino votato).

A parte chi si è astenuto, in Russia quasi dieci milioni di persone hanno votato contro Putin con voto relativamente segreto, invece su 1.2 miliardi di cinesi non c’è ufficialmente neppure un dissidente (!?) e quelli che sono in galera godono di infinita meno attenzione da parte dei media occidentali.

Ma lo stesso sistema dittatoriale di fatto si applica in decine di paesi del mondo, compresi i nostri “alleati” dall’Arabia Saudita all’Egitto ai Paesi del Golfo, eppure nessuno eccepisce o si stupisce, tantomeno l’Unione Europea NONOSTANTE, PER ESEMPIO, CHE L’ARABIA SAUDITA STIA ACQUISENDO IL SISTEMA “TIK TOK” E LE TECNOLOGIE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, PROPRIO ORA CHE SI VOGLIONO METTERE FUORI LEGGE NEGLI USA: a chi andrà in mano questo enorme potere di controllo?

A proposito di democrazia: a maggio scadrà anche il mandato per il presidente Zelensky in Ucraina, ma di nuove elezioni lì non ne parla nessuno, né si hanno più notizie dei suoi oppositori interni che pur erano numerosi: che fine hanno fatto ?

La Sindone di Torino: Mistero e devozione intorno a un oggetto straordinario

La Sindone di Torino, un pezzo di tessuto di lino lungo circa 4,4 metri, è uno degli oggetti più enigmatici e venerati della storia cristiana. Conservata nella città italiana di Torino, questa tela ha suscitato curiosità, dibattiti e devozione per secoli, poiché molti credenti ritengono che sia il lenzuolo funerario che avvolse il corpo di Gesù Cristo dopo la crocifissione.

Origini e Mistero

Le origini della Sindone rimangono avvolte nel mistero. Si ritiene comunemente che la tela sia stata tessuta nel I secolo d.C. e che sia stata portata a Gerusalemme, dove avrebbe avvolto il corpo di Gesù prima della sua sepoltura. Tuttavia, il primo documento storico che menziona la Sindone risale al XIV secolo, quando appare a Lirey, in Francia.La tela presenta un'immagine sfumata di un uomo, con segni di ferite che corrispondono alla tradizionale rappresentazione delle piaghe di Gesù Cristo. Questa figura, visibile solo quando si guarda la Sindone da una certa distanza, è stata oggetto di intense analisi scientifiche e dibattiti accademici nel corso dei secoli.

Scienza e Religione

La Sindone ha attirato l'attenzione di scienziati, storici e teologi, che hanno cercato di comprendere la sua origine e la natura dell'immagine impressa su di essa. Nel 1978, una squadra di ricerca internazionale nota come il "Sindonologia" ha eseguito una serie di test sulla Sindone, tra cui la datazione al radiocarbo-

nio, che ha stabilito che la tela risale al periodo compreso tra il 1260 e il 1390 d.C. Tuttavia, nonostante questi risultati, il dibattito sull'autenticità della Sindone continua.

Alcuni studiosi sostengono che potrebbe essere stata contaminata da sostanze chimiche nel corso dei secoli, mentre altri credono che possa essere autentica e che l'immagine potrebbe essere stata causata da un evento miracoloso legato alla resurrezione di Cristo.

Devozione e Significato Religioso

Indipendentemente dalla sua autenticità, la Sindone continua a ispirare devozione e riflessione tra i credenti cristiani in tutto il mondo.

Molti vedono in essa un simbolo tangibile della passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo, e si recano a Torino per venerarla e pregare di fronte ad essa.

La Sindone rappresenta anche un richiamo alla fede e alla spiritualità, invitando i fedeli a riflettere sul significato più profondo della Pasqua e sulla centralità della figura di Cristo nella loro vita spirituale.

È un ponte tra il mondo materiale e il divino, un testimone silenzioso della storia del cristianesimo e della sua influenza sulla cultura e sulla società.

In un'epoca segnata da dubbi e incertezze, la Sindone di Torino continua a essere un faro di speranza e di mistero, offrendo ai credenti un'opportunità di rinnovare la propria fede e di avvicinarsi al mistero della redenzione attraverso la contemplazione di questa straordinaria reliquia.

(!), poi l’annuncio che la linea internazionale sarà sospe-

sa per tre mesi “per lavori” giusto in piena estate. Ricordando che da Malpensa non ci sono più voli per molte località (e anche per Roma) viene da chiedersi come si possa raggiungere il Lago Maggiore con un mezzo pubblico.

25
lora! Mercoledì 3 Aprile 2024
Al
Tante chiacchiere poi l’amara realtà: Trenitalia boicotta la linea del Sempione e il turismo del Lago Maggiore. Prima i treni “Cisalpino” che non si fermano più a Stresa ma a Gallarate

Tonali: scommesse anche a Newcastle

L'ex milanista, ora tesserato inglese, è accusato di aver fatto delle puntate su partite di calcio fra il 12 agosto e il 12 ottobre 2023. Il club in una nota: "Continua a dare ampia collaborazione alle indagini e ha il pieno sostegno del club"

Sandro Tonali rischia un'altra squalifica. Il centrocampista italiano, che attualmente sconta 10 mesi di squalifica inflitti dalla Figc per aver puntato su partite di calcio, anche del Milan, è stato 'incriminato' dalla Football Association per "aver violato le regole di condotta" scommettendo su partite anche tra il 12 agosto e il 12 ottobre del 2023, ovvero a partire dal via dell'attuale Premier League. Il calciatore dalla

scorsa estate era già un tesserato del Newcastle. La federcalcio inglese ha diramato una nota per comunicare che il centrocampista italiano del Newcastle è stato deferito per aver violato in 50 occasioni le norme sulle scommesse: l'ex milanista è accusato di aver fatto delle puntate su partite di calcio fra il 12 agosto e il 12 ottobre 2023. Secondo l'accusa, il centrocampista del Newcastle avrebbe

violato la regola FA E8 che recita, nel suo passaggio principale: "Un Partecipante non può scommettere, direttamente o indirettamente, né istruire, permettere, causare o abilitare alcuna persona su cui scommettere sul risultato, il progresso, la condotta o qualsiasi altro aspetto di un evento in connessione con una partita o competizione di calcio: a cui il Partecipante partecipa o ha partecipato a quella stagione; in cui il Partecipante esercita un'influenza, diretta o indiretta; qualsiasi altra questione riguardante o correlata a qualsiasi Club che partecipa a qualsiasi Competizione del campionato". Tonali ha tempo fino al 5 aprile per rispondere.

Il Newcastle, senza commentare oltre la vicenda vista l'inchiesta in corso, in una nota afferma di "riconoscere l'accusa di cattiva condotta ricevuta da Tonali" e specifica che il giocatore "continua a dare ampia collaborazione alle indagini in merito e ha il pieno sostegno del club".

Messi: "Ritiro? Solo quando non sarò più utile in campo"

Il fuoriclasse argentino non esclude di proseguire la sua carriera sul campo anche dopo il 2025, quando scadrà il contratto con Miami negli USA

L'addio al calcio giocato di Lionl Messi può aspettare. A dirlo, oltre al contratto con l'Inter Miami fino al 31 dicembre 2025, è lo stesso fuoriclasse argentino che ha parlato al podcast "Big Time".

"So che lo sentirò, me ne accorgerò quando non riuscirò ad aiutare più i miei compagni in campo. Sono molto autocriti-

co, so quando sto bene, quando sto male, quando gioco bene e quando gioco male", ha spiegato Messi. "Se farò bene, proverò a continuare perché è giocare a calcio è ciò che amo - ha continuato -. Quando sentirò che sarà il momento di fare questo passo, lo farò senza pensare alla mia età. Oggi mi prendo ancora molta cura di me stesso. Mi riposo e

mangio bene. Lo faccio sempre di più nel corso degli anni, anche perché ora il calcio è più fisico e giochiamo più partite. Non ho una routine particolare, solo quella classica di tutti i giocatori professionisti"

Altro momento importante toccato della carriera di Messi è stato il passaggio dal Barcellona al Psg: "È stato difficile cambiare quando sono andato al Psg, perché stavo molto bene al Barcellona e pensavo che sarei rimasto lì. Non ero pronto a partire, è successo tutto molto velocemente, ho dovuto ricostruirmi la vita da un giorno all'altro. Ho conosciuto un altro campionato, un altro club, un nuovo spogliatoio. È stato un cambiamento che non stavamo cercando ed è per questo che all'inizio è stato difficile".

Marconi Stallions Central Coast Mariners 2-0

I Marconi Stallions hanno conquistato tre punti preziosi in casa, con una vittoria per 2-0 contro i Central Coast Mariners il sabato di Pasqua sera nel turno 8 della competizione National Premier Leagues Men’s NSW al Palace.

La dura battaglia ha visto due gol da parte di due giocatori del Marconi rientrati da infortuni. James Temelkovski ha segnato il gol dell'apertura per gli Stallions al 66° minuto, mentre Milislav Popovic ha sigillato l'affare per i padroni di casa al 94° minuto.

La vittoria tiene il Marconi vicino alla vetta della classifica della National Premier Leagues NSW Men’s, mettendo pressione agli attuali leader, i Western Sydney Wanderers FC. Gli ospiti hanno avuto una brillante occasione al 31° minuto attraverso Niyonkuru, che ha giocato il pallone avanti a sé prima di fare una corsa infuocata, ma George Daniel del Marconi è riuscito a raggiungerlo e a strappargli il pallone prima che potesse tirare.

Il Marconi ha trovato il fondo della rete al 54° minuto con Jesic che ha concluso un pallone di Millgate, ma la bandierina del guardalinee si è alzata per segnalare un fuorigioco dal calcio di punizione.

I Mariners hanno trovato la rete poco dopo al 55° minuto ma hanno anche ricevuto un fuorigioco mentre Brandtman ha tap-in un pallone sulla linea.

Un calcio d'angolo al 66° minuto ha finalmente portato al primo gol della partita attraverso il sostituto Temelkovski al suo ritorno dall'infortunio.

Il Marconi ha continuato a montare pressione, creando numerose occasioni da gol, ma nessuna è riuscita a fruttare.

Dopo un reset all'intervallo, entrambe le squadre sono tornate in campo per iniziare il secondo tempo in una situazione di stallo senza gol, con il Central Coast che ha ottenuto la prima occasione del secondo tempo al 47° minuto.

Sfortunatamente per gli ospiti il loro calcio di punizione appena fuori dall'area di rigore al 18° yard da Bailey Brandtman ha incontrato il muro difensivo.

Costanzo ha sparato in porta al 48° minuto, ma è stato ben letto e raccolto da Peraic-Cullen.

Marconi ha mantenuto la pressione e si è trovato con un'altra opportunità pochi minuti dopo attraverso Domenic Costanzo, che è tornato in campo questa settimana dopo una sospensione di tre partite per un cartellino rosso contro il Sydney Olympic nel turno 4.

Costanzo si è manovrato in posizione prima di tentare di scivolare un tiro fuori dalla portata di Peraic-Cullen, ma non è riuscito a centrare l'obiettivo.

Un contropiede dei Mariners li ha visti con una promettente opportunità al 25° minuto, ma i loro sforzi sono stati frustrati dalla difesa del Marconi.

Il corner al 40° minuto ha visto gli Stallions venire vicino mentre Nathan Millgate lo ha colpito in area dal palo lontano, ma l'azione di Cameron Windust è stata fermata dalle mani di Peraic-Cullen.

La pressione sostenuta ha dato i suoi frutti per gli ospiti al 4° minuto di recupero attraverso il sostituto Popovic.

Costanzo ha sparato verso la porta e un tuffo di Peraic-Cullen ha negato, ma Popovic è stato veloce nel balzare sulla palla risultante, tirandola in rete da breve distanza e assicurando i tre punti per gli ospiti.

Il coach del Marconi, Peter Tsekenis, era contento che la sua squadra fosse stata paziente e avesse ottenuto la vittoria contro una squadra minacciosa dei Mariners, con alcuni ritorni di impatto nel suo team.

"I ragazzi stanno iniziando a tornare, il che è buono, è bello per loro ottenere alcuni minuti," ha detto del ritorno di Costanzo, Temelkovski e Popovic.

"È bello che siano entrati e abbiano fatto la differenza.

"Abbiamo affrontato una squadra del Central Coast davvero buona e giovane che ho seguito tutto l'anno e che è stata molto sfortunata nelle partite.

"Sapevo che sarebbero stati duri, e dovevamo essere pazienti e lo abbiamo fatto e alla fine abbiamo ottenuto il premio."

Shop 6/108-116 Ingleburn Road Leppington NSW 2179 Mob. 0412 252 166 LOTTO - GIFT-CARDS LEPPINGTON VILLAGE NEWSAGENT di Robert Romeo

Lazio-Juventus 1-0

Decide Marusic

All'Olimpico è andato in scena il big match tra Lazio e Juventus. Entrambe le squadre, seppur con motivi diversi, sono scese in campo a caccia di conferme. I padroni di casa in questa stagione stanno faticando moltissimo con un rendimento piuttosto altalenante, che ha portato all’avvicendamento in panchina con l’arrivo di Igor Tudor al posto di Maurizio Sarri. E il nuovo mister ha messo subito le cose in chiaro per questo finale di campionato, sommato alla Coppa Italia: rialzare la testa e prendersi l'Europa perché "non siamo da 9° o 10° posto. Vogliamo fare meglio, con il tempo capiremo come.

Ed è la Juve ad uscire con le ossa rotte dall'Olimpico. I padroni di casa, all'ultimo momento, al 93' per l'esattezza, grazie al gol di Marusic, si portano a casa i tre punti. Buona la prima per Igor Tudor, mentre la formazione di Allegri sempre più in crisi. In classifica la Lazio sale a 46 punti e scavalca il Napoli.

Napoli Atalanta 0-3

L'Atalanta espugna il Maradona

All'interno di un primo tempo a tratti equilibrato, l'Atalanta si rivela più cinica e riesce a rientrare negli spogliatoi addirittura con due gol di vantaggio. Già dopo tre minuti i nerazzurri colpiscono un palo con Miranchuk, su sviluppo di contropiede. Il Napoli prova a reagire, giocando, però, su ritmi troppo blandi. Al 45' arriva, però, la doccia fredda per i partenopei, che subiscono il gol del 2-0 per mano di Scamacca, autore di un preciso destro all'angolino.

In avvio di ripresa gli ingressi di Zielinski e Ngonge danno un iniziale cambio di ritmo ai padroni di casa. La reazione partenopea è, però, solo estemporanea e l'Atalanta ritorna presto padrona del campo. Nel finale di match, al 88', Koopmeiners chiude i conti, segnando il terzo gol.

Torino-Monza 1-0

Tre punti d'oro per i granata

Allo stadio Grande Torino si è giocato il match tra Torino e Monza, due squadre che hanno praticamente ottenuto già la salvezza con un certo anticipo stazionano a metà classifica. Ma la sfida è stata anche tra i due mister: Juric e uno dei suoi allievi, Palladino.

Entrambe sono scese in campo sapendo che un pareggio non sarebbe servito per fare il salto di qualità e avvicinarsi in zona coppe. Il Monza, quattro vittorie nelle ultime cinque partite, si è affidato agli undici che hanno garantito rendimento e gol negli ultimi tempi, con Maldini ancora titolare. Unica variante: Akpa Akpro al posto di Bondo, squalificato. Gagliardini e Pessina a centrocampo. Sotto una pioggia incessante per quasi tutta la partita sono i granata a trovare la vittoria e il bottino pieno grazie al gol di Sanabria su rigore al 69'. A otto giornate dalla fine del campionato, il Toro si avvicina in zona Europa con i suoi 44 punti.

Sinner nella storia: a Miami batte Dimitrov

L'azzurro ha dominato il bulgaro vincendo in meno di un'ora e un quarto.

Supera Alcaraz nel ranking mondiale ed è alle spalle del numero uno Djokovic

Jannik Sinner ha fatto la storia nel tennis italiano e mondiale, vincendo l'Atp Masters 1000 di Miami con un'eccezionale prestazione contro Grigor Dimitrov. Il giovane azzurro, di soli 22 anni, ha dominato la finale con un netto 6-3, 6-1 in soli 74 minuti di gioco, confermando il suo talento e la sua determinazione sul campo.

Sinner è arrivato al torneo in Florida come terzo giocatore del ranking e seconda testa di serie, ma ha dimostrato di essere il migliore, conquistando il terzo titolo dell'anno dopo l'Australian Open e l'Atp di Rotterdam, e il tredicesimo della sua carriera.

Questa vittoria ha un significato speciale per Sinner, che diventa il numero 2 del mondo nel ranking ATP, superando lo spagnolo Carlos Alcaraz. È la prima volta che un tennista italiano raggiunge questa posizione così prestigiosa, dietro solo al grande campione serbo Novak Djokovic. Il cammino trionfale di Sinner a Miami è stato impressionante, con vittorie convincenti su avversari di alto livello come Daniil Medvedev. La sua performance in finale contro Dimitrov è stata magistrale, dimostrando una maturità e una determinazione che lo rendono uno dei giocatori

Genoa Frosinone 1-1

Altra occasione persa per i ciociari risucchiati in zona retrocessione

Iniziano bene gli ospiti ma al 10' sono i padroni di casa a sfiorare il vantaggio colpendo la traversa con Vásquez. Il Genoa alza il ritmo dell'incontro e realizza la rete dell'1-0 al 30' su rigore trasformato da Guðmundsson che era stato atterrato in area da Okoli. Il Frosinone reagisce e al 36' pareggia con Reiner. Ospiti che chiudono il primo tempo in crescendo.

In apertura di ripresa Retegui va a terra dopo un colpo con un avversario e viene sostituito. Il Frosinone è più aggressivo dei padroni di casa e reclama un rigore, non concesso, al 57'. Al terzo minuto di recupero l’arbitro fischia un calcio di rigore per il Frosinone. Interviene il Var che annulla la decisione. La partita termina 1-1 a Genoa.

Fiorentina

Milan 1-2

I rossoneri conquistano tre punti allungando sulla Juve

La squadra di Pioli trova la vittoria in trasferta, consolida la seconda posizione in classifica a +6 sulla Juventus sconfitta all’Olimpico dalla Lazio. Tutte nel secondo tempo le realizzazioni: tre reti in soltanto 6'.

In apertura di gara padroni di casa subito aggressivi. Dall’8’ però i rossoneri alzano il ritmo di gioco. Ne viene fuori una partita intensa, giocata a ritmi elevati da entrambe le squadre. Con il Milan che ha almeno tre occasioni di passare in vantaggio. Nella ripresa la partita si riaccende ancor di più con il gol del vantaggio rossonero al 47' con Chukwueze, immediata la risposta della Fiorentina con Duncan al 50'. Torna in vantaggio il Milan al 53' con uno Leão in serata di grazia. La Fiorentina assedia i rossoneri che faticano a uscire dalla propria metà campo ma resistono, grazie alle parate di Maignan.

più promettenti nel panorama del tennis mondiale.

Con questa vittoria, Sinner conferma il suo talento e la sua ambizione, e si prepara a conquistare nuovi traguardi nel suo percorso sportivo. L'Italia intera è orgogliosa di lui, e non vediamo l'ora di vedere cosa ci riserverà il futuro per questo straordinario campione.

Queste partite vengono giocate mentre andiamo in stampa. Per i risultati www.gazzetta.it

27 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024 sport In sintesi le partite della 30ª Giornata di Serie A Edensor Lotto & Post Pty Lyd Shop 11 205-215 Edensor Road Edensor Park NSW 2176 Ph: 02 9610 2222 Fax: 02 9610 7222 E: edensorlottopost@gmail.com
Franco Berrino: “La dieta non funziona, se volete dimagrire dovete seguire queste 4 regole”

Secondo il dottor Franco Berrino ci sono 4 regole semplici da seguire, ma che richiedono un discreto cambiamento nelle nostre abitudini di vita. Ecco quali sono

di Ennio Battista

L’obesità è un grande problema di salute pubblica nel mondo. È infatti la quinta causa di morte perché collegata a patologie gravi come quelle cardiovascolari, tumori, diabete di tipo 2. E in più, è fonte di costi sociali per le spese sanitarie che questa condizione comporta.

Ecco perché, riprendendo le parole del dottor Franco Berrino, per affrontare questa piaga ci vorrebbe una “rivoluzione” prima di tutto in campo alimentare.

Il noto epidemiologo che ha dedicato una vita a studiare la correlazione tra dieta, stile di vita e tumori e che ha fondato l’associazione La Grande Via, lo dice senza troppi giri di parole, liquidando tutto il fitto panorama di metodi per dimagrire: “Non funziona mettersi a dieta, togliamoci dalla schiavitù di pesare i cibi e calcolare le calorie”.

E allora, che fare per perdere peso e rimanere in forma? Ci sono 4 regole semplici da seguire, ma che richiedono un discreto cambiamento nelle nostre abitudini di vita. Ecco quali.

1. Masticate di più

Masticare poco contribuisce a mettere su chili di troppo. Per contro, è stato riscontrato che masticando molto si riducono l’appetito e il desiderio di cibo. “Uno studio sperimentale che ha confrontato chi mastica 15

volte con chi mastica 40 volte ogni boccone”, riporta Berrino, “ha rilevato un diverso effetto sugli ormoni prodotti dal tubo digerente: masticando a lungo lo stomaco produce meno grelina, l’ormone che stimola l’appetito; l’intestino, invece, produce più colecistochinina, l’ormone che tranquillizza il centro dell’appetito, e GLP1 (glucagon-like peptide 1), un ormone che abbassa la glicemia e aiuta a dimagrire”.

2. La sera, cenate presto

Il segreto è fare trascorrere almeno 14 ore fra l’ultimo pasto della giornata e la colazione del mattino. Il risultato? Si perde peso. “Ancora meglio sarebbe saltare la cena”, continua l’esperto. “Uno studio su donne sovrappeso sottoposte a una dieta lievemen-

ARIETE

21 Marzo - 19 Aprile

Bella settimana!

Iniziato l'autunno, inizia

la stagione del vostro compleanno e partono i progetti per le festività imminenti. Avrete voglia di viaggiare e potreste organizzare qualcosa di davvero speciale per rilassarvi e divertirvi al tempo stesso. Nonostante l'irrefrenabile voglia di fare.

TORO

20 Aprile - 20 Maggio

Settimana di gran rilancio della vostra energia e della vostra volontà. Più passeranno i giorni, meglio vi sentirete. Pian pianino, vi lascerete alle spalle il nervosismo e tutti i motivi per sentirvi stanchi e delusi. Il momento che segnerà la vostra definitiva uscita da questa morsa.

GEMELLI

21 Maggio - 21 Giugno

Inizierete la settimana carichi come molle, con la testolina piena di progetti e iniziative. In quale ambito? Probabilmente, famiglia, abitazione e tempo libero. L'autunno metterà addosso una gran voglia di rinnovamento, per cui in casa potrebbe esserci un po' di fermento.

CANCRO

22 Giugno - 23 Luglio

te ipocalorica ha mostrato che, pur mangiando esattamente le stesse cose nelle stesse quantità, chi faceva una cena leggera (solo 200 chilocalorie) e una colazione abbondante dimagriva, mentre chi faceva una colazione leggera (200 chilocalorie) e una cena abbondante non dimagriva”.

3. Scegliete i cibi che aiutano a non ingrassare

Via libera a “Tutte le verdure, fuorché le patate”, dichiara Berrino. Perché saziano molto con poche calorie. E poi, vanno bene tutti i cereali integrali, “particolarmente il riso integrale, il più povero di proteine. Per il pane integrale attenzione che sia integrale vero, non farina bianca mescolata a crusca. Ottimi i pani

Questa settimana il cielo favorisce le emozioni ma complica le comunicazioni e gli spostamenti. Saranno quindi giornate ideali per godervi la vita e l'affetto delle persone care, meno per concentrarvi sui consueti doveri e sperare di non incontrare imprevisti su strada.

LEONE

24 Luglio - 23 Agosto

Ancora irritati?

Cercate di non sbottare in queste giornate, perché secondo le vostre stelle presto vi sentirete perfettamente in pace con il mondo e con voi stessi! Infatti il cielo sta migliorando, ma prima dovrete affrontare le insidiose giornate di mercoledì e giovedì.

VERGINE

24 Agosto - 22 Settembre

Conoscete l'ufficio complicazioni affari semplici?

Ecco, se non sapete che cosa sia, questa settimana potreste scoprire perché possa essere così irritante. Alcune persone attorno a voi si perderanno in un bicchiere d'acqua. Non tutti però hanno il vostro pragmatismo.

integrali con semi di zucca, girasole, lino, sesamo, che riducono l’indice glicemico del pane”. L’insistenza su alimenti integrali si spiega facilmente: “La ricchezza di fibre dei cereali integrali da un lato sazia molto, dall’altro nutre i microbi intestinali benefici (un sano microbiota aiuta a non ingrassare)”. Attenzione solo ai cereali per colazione, come i muesli: potrebbero contenere zucchero aggiunto o altri dolcificanti. Scegliete inoltre i legumi. Hanno un “basso indice glicemico e ricchezza di fibre, contengono inibitori degli enzimi che digeriscono gli amidi, quindi rallentano la digestione e l’assorbimento del glucosio, di conseguenza l’impatto glicemico complessivo del pasto”. E soprattutto, inibiscono la lipasi pancreatica, quindi riducono l’assorbimento dei grassi”. E poi la frutta,

dal 3 aprile

al 9 aprile 2024

BILANCIA

23 Settembre - 22 Ottobre

Inizio di settimana movimentato! Non accadrà nulla di preoccupante, ma un'incomprensione o una distrazione potrebbero ritardare i vostri progetti per le prime due giornate. Fate attenzione anche a non perdere qualcosa di importante e controllate di avere con voi la borsa.

SCORPIONE

23 Ottobre - 22 Novembre

In famiglia, con le persone con le quali andate d'accordo e di cui vi fidate, le prime due giornate potrebbero essere davvero speciali. Chissà, magari farete una sorpresa a qualcuno o forse sarete voi a rimanere stupiti per un atto di gentilezza e di affetto. Fate scorta di pensieri positivi.

SAGGITTARIO

23 Novembre - 20 Dicembre

Evviva gli amici!

Tempo libero e conoscenze saranno il sale che daranno sapore ad una settimana per certi versi un po' scomoda. In famiglia, negli affetti in generale, potrebbe infatti regnare uno strano clima, fatto di sguardi sfuggenti, di emozioni taciute, ambigue, scivolose...

“da consumare tutta ma moderatamente quella più zuccherina, come l’uva, i fichi e le banane. Noci, nocciole, mandorle, pistacchi: pur essendo alimenti molto calorici, aiutano a non ingrassare. Infine, piccole dosi di kefir, yogurt e verdure fermentate, per avere un microbiota efficiente”.

4. Riducete i cibi che fanno ingrassare

Quali sono? Al primo posto le patatine, seguono le patate, le bevande zuccherate, le carni lavorate (hamburger, hot dog, salsicce e salumi), le carni rosse, i succhi di frutta non zuccherati, le farine raffinate, i dolciumi commerciali e il burro.

“Un pregiudizio diffuso anche fra i dietologi è che i carboidrati facciano ingrassare e le proteine facciano dimagrire”, continua Berrino. “Non è così.

Nella nostra società consumiamo troppe proteine (circa il 16 per cento delle calorie che mangiamo, il doppio di quanto abbiamo bisogno) soprattutto troppe proteine animali, e più ne mangiamo più ingrassiamo. Solo le diete esageratamente iperproteiche (con il 40-50 per cento delle calorie sotto forma di proteine) fanno dimagrire, ma solo perché intossicano. Intossicando il centro dell’appetito si mangia meno. Il problema è che appena si smette il consumo esagerato di proteine, si ingrassa più di prima”.

CAPRICORNO

22 Dicembre - 20 Gennaio

Principio di settimana sotto il segno della confusione!

Un equivoco o un imprevisto potrebbero annuvolare le prime giornate. Fino a martedì, perciò, meglio frenare la vostra lingua, perché potreste reagire male. Un amico, un conoscente, o perfino sui social, qualcuno avrà il potere di irritarvi.

ACQUARIO

21 Gennaio - 19 Febbraio

Ma che periodo movimentato!

Anche questa settimana le vostre stelle promettono situazioni piacevoli per il tempo libero, per viaggi e spostamenti, e ogni tipo di rapporto in generale. Segni visibili di ciò, una grande voglia di confrontarvi con l'esterno e di chiacchierare.

PESCI

20 Febbraio - 20 Marzo

Questa settimana inizierà tra tanta tenerezza e una profonda voglia di effusioni. Un clima dolce e avvolgente che coinvolgerà anche chi di voi di solito sembra più pragmatico che non romantico. Certo non parliamo solo di amore, perché questi sentimenti di affetto potrebbero entrare gli affari.

28 Al lora! salute e benessere Mercoledì 3 Aprile 2024

TUPPINI MARIA

nata a Ortona (Chieti - Italia)

il 12 aprile 1938 deceduta a Liverpool (NSW)

Il 25 marzo 2024 e già residente a Casula NSW

Cara e amata moglie di Rino (defunto), ne danno il triste annuncio della scomparsa gli amici Bruno Tiddia e famiglia. I funerali si celebreranno lunedì 8 aprile 2024 alle ore 10.00 nella cappella del cimitero di Liverpool, 207 Moore Street, Liverpool NSW 2170. Le spoglie della cara Maria riposeranno nello stesso cimitero. Gli amici ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno al funerale della cara estinta.

"Attraverso le stagioni cambianti, il tuo ricordo rimarrà immutato nell'amore che hai donato."

UNA PREGHIERA PER LA SUA ANIMA

Onoranze Funebri

IN MEMORIA

GATTI AURELIO

nato a Garbagnate (Milano- Italia) il 3 maggio 1937 deceduto a Glenmore Park (NSW-Australia) il 7 aprile 2021

Nel terzo anno dalla sua dipartita i familiari, la moglie Mariangela, i figli Max e Luca, parenti e amici vicini e lontani lo ricordano con dolore e immutato affetto.

I familiari ringraziano quanti ricordano il caro Aurelio nelle loro preghiere.

“ In ogni raggio di sole, sentiremo il calore del tuo amore."

ETERNO RIPOSO

IN MEMORIA

GIUSEPPE CARROLO

nato a Fiumedinisi (Messina- Italia) il 7 maggio 1939 deceduto a Sydney (NSW-Australia) il 4 aprile 2022

Nel secondo anno dalla sua dipartita, la moglie Lucia, i figli Maria e Agatino con le loro famiglie, parenti ed amici vicini e lontani lo ricordano con dolore e immutato affetto.

I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al funerale del caro estinto.

"In questa terra riposi, ma il tuo spirito vive in noi per sempre."

RIPOSA IN PACE

PATANÈ MARIA

nata a Fiumefreddo di Sicilia (Catania - Italia)

il 30 dicembre 1939 deceduta a Giardini Naxos (Messina-Italia)

il 4 aprile 2021

Nel terzo anno della sua dipartita i figli con le loro famiglie, le sorelle, i cognati, e le loro famiglie, i nipoti tutti vicini e lontani, la ricordano con dolore e immutato affetto.

"Le tue impronte resteranno sempre nei nostri cuori, come un faro di amore eterno."

UNA PREGHIERA PER LA SUA ANIMA DECESSO

RIPOSA IN PACE IN MEMORIA

LA MONICA SANTO

nato a Piraino (Messina- Italia)

Il 2 luglio 1937 deceduto a Bossley Park (NSW) il 7 aprile 2023 e già residente a Cecil Hill NSW Caro e amato sposo di Antonia (defunta), ad un anno dalla sua dipartita, le figlie Nancy con il marito Greg Leyland, Morena con il marito Greig Fynn, i nipoti Kiana, Cailyn,Mia,Josh, Olivia, i fratelli e la sorella in Italia, cognati e cognate, nipoti, parenti e amici vicini e lontani. Il funerale si è svolto lunedì 17 aprile 2023 alle ore 10.30 nella chiesa di Our Lady of Mount Carmel, 230 Hunphries Road, Mount Pritchard. Le spoglie del caro Santo riposano nel cimitero di Pinegrove Memorial Park, Kington Street, Minchinbury. I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al dolore e al funerale del caro congiunto.

"Attraverso le stagioni cambianti, il tuo ricordo rimarrà immutato nell'amore che ci hai donato."

Morto a 84 anni Ambrogio Pelagalli colonna del Milan campione d’Europa 1963

presenze e 6 reti

Io, Sam Guarna, sono disponibile ad aiutare la tua famiglia nel momento del bisogno.

Sono stato conosciuto sempre per il mio eccezionale e sincero servizio clienti.

So che, per aiutare le famiglie nel dolore, bisogna sapere ascoltare per poi poter offrire un servizio vero e professionale per i vostri cari e la vostra famiglia.

Tutto ciò con rispetto, attenzione e fiducia, sempre.

through difficult times

Serie A e 139 presenze in Serie B, ricordato soprattutto per aver giocato nel Milan che vinse la prima Coppa dei Campioni di un'italiana, nel 1963, 2-1 sul Benfica a Wembley con doppietta di Altafini che rispose al vantaggio di Eusebio. Il suo grande rammarico fu proprio quello di non aver potuto scendere in campo in quella magica serata londinese, fermato da un infortunio. Al suo posto giocò infatti Gino Pivatelli. L'undici del Milan di Nereo Rocco era così schierato: Ghezzi, David, Trebbi, Benites, Maldini, Trapattoni, Pivatelli, Sani, Altafini, Rivera, Mora.

Dopo gli inizi nel Dagrada Manzoni, approdò al settore giovanile del Milan con cui vince due edizioni consecutive del Torneo di Viareggio nel 1959 e 1960. Il debutto in Serie A a 20 anni, il 29 maggio 1960 nel successo interno sulla Spal. Dopo

una stagione in prestito all'Atalanta tornò al Milan, diventando titolare inamovibile nel ruolo di terzino per cinque stagioni, in cui vinse uno scudetto e - come detto - una Coppa dei Campioni. Con i rossoneri disputò complessivamente 154 partite segnando un gol. Tornò poi alla Dea, prima di disputare un campionato con la Roma. A fine stagione ritornò a Bergamo per altre due stagioni. Seguirono poi tre anni al Taranto in Serie B, prima di chiudere con Piacenza e Polisportiva Medese tra i dilettanti, con il doppio ruolo di allenatore e capitano. Memorabile la sua prestazione in un Roma-Milan della stagione '67-68. Ginulfi, portiere dei giallorossi, venne espulso. Pelagalli, suo malgrado, fu costretto a prenderne il posto i pali. Sfoderò una partita da portiere provetto, con della parate incredibili, meritandosi persino la standing ovation dell'Olimpico con la partita che si chiuse sull'1-1.

Contact us 24 hours
day,
days
available to support you and your family
Mobile: 0416 266 530 - Phone: (02)
office@sgfunerals.com.au Make your gift a bunch of flowers... Pino Oppedisano - 0419 822 226 p 02 9602 5931 p 02 9822 9550 È morto
Pelagalli,
a
7
a week, our services are always ready and
9716 4404 - Email:
a 84 anni Ambrogio
235
in
IN MEMORIA

DECESSO

LOMBARDO MARIA ROSA MACRÌ

nata a Grotteria (RC)

il 28 giugno 1922 deceduta al Villaggio Sant’Antonio - Ryde (NSW-Australia)

il 21 marzo 2024

All’eta di 102 anni

Cara e amata moglie di Giuseppe (defunto), devota madre e suocera di Lina e Joseph, Janice e Alfonso, nonna di Lisa, Rose, Grace, Marianne, Fedele, Gilda, e i loro familiari ne danno il triste annuncio della scomparsa e ringraziano quanti hanno riservato loro messaggi di cordoglio. Una messa in suffragio è stata celebrata nella St. Leonard’s Church, Neremburn, mercoledi’ 27 marzo 2024 alle ore 10.30. Le spoglie della cara Maria Rosa riposano nel cimitero di Field of Mars, Quarry Road, Ryde NSW. I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al funerale e al loro dolore per la perdita della loro cara congiunta.

“ Nel giardino dei ricordi, il tuo amore fiorirà per sempre."

ETERNO RIPOSO

IN MEMORIA

LA GUZZA NUNZIATO

nato a Linguaglossa (Catania)

il 25 marzo 1934

deceduto a Edensor Park (NSW-Australia)

il 10 aprile 2023 e già residente a Edensor Park

Caro e amato sposo di Alfia, ad un anno della scomparsa, i figli Charles con la moglie Linda, Nina con il marito Fred, i nipoti Michael e Sophie, Chris e Jasmine, Matthew, Jacob, i fratelli Girolamo (defunto) con la moglie Antonietta, Antonino con la moglie Sarah, parenti e amici vicini e lontani lo ricordano con dolore e immutato affetto. Il rosario è stato recitato lunedì 17 aprile 2023 alle ore 18.00 nella chiesa di Our Lady of Mount Carmel, 230 Hunphries Road, Mount Pritchard. ll funerale si è svolto martedì 18 aprile 2023 alle ore 10.30 nella stessa chiesa. Le spoglie del caro congiunto riposano nel cimitero di Castle Hill, Gilbert Road, Castle Hill NSW.

"I ricordi sono eterni, così come l'amore che porti con te."

ETERNO RIPOSO

ZAAMI GIUSEPPE

nato a Palermo (Italia)

il 9 marzo 1943 deceduto a Liverpool (NSW)

il 17 marzo 2024

Caro amato sposo di Giuseppa, ne danno il triste annuncio la moglie, i figli Vanessa con il marito Marco, Hylenia, Silvio con la moglie Sivana, la sorella Stefania con il marito Francesco Vetrano, il fratello Nino (defunto) con la moglie Lina, gli amati nipoti Logan, Ava, Maia, Viena, parenti ed amici vicini e lontani. Il rosario e’ stato recitato ieri martedi’ 2 aprile 2024 alle 18.30 al Trevor Lee of Son, 115 Wellbank Street North Strathfield NSW 2137. Il funerale si celebrera’ oggi mercoledi’ 3 aprile 2024 alle 11.00 nella cappella Mary Mother of Mercy del cimitero di Rookwood, Barnet Avenue Rookwood NSW. I familiari ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno al loro dolore e al funerale del caro e amato congiunto.

"La tua luce continua a brillare nelle stelle, nei nostri pensieri e nei meravigliosi ricordi trascorsi insieme."

ETERNO RIPOSO

IN MEMORIA

GAETANA NOIOSI

nata a Cerami (Enna - Italia)

il 10 agosto 1945 deceduta a Liverpool (NSW)

il 4 aprile 2022 e già residente a Denham Court

Cara e amata moglie di Tony, i figli Sam con la moglie Maria, Lou con la moglie Rosa, Frances con il marito Danny Biordi, i nipoti Anthony e Gemma, Tania e Domenic, Stephanie e Damian, Sienna, Dean, Luca, i pronipoti Liana, Amelia, Julius, Viola, il fratello Vince con la moglie Pasqualina Testa, la cognata Pina Noiosi, la cognata Giuseppina Parisi, in Italia la zia Carmela Galati con i suoi figli, nipoti, parenti ed amici tutti vicini e lontani, nel secondo anno della scomparsa la ricordano con dolore e immutato affetto. I familiari ringraziano tutti coloro che sono stati vicini alla famiglia per la scomparsa della cara congiunta. "Il tuo passaggio su questa terra è stato un dono prezioso, ora riposi nell'abbraccio dell'eternità."

UNA PREGHIERA PER LA SUA ANIMA

D’ANNUNZIO IRENE

nata a Positano (SA - Italia)

il 3 febbraio 1930 deceduta al Villaggio Scalabrini

Chipping Norton (NSW)

Il 22 marzo 2024

Cara e amata moglie di Plinio (defunto), ne danno Il triste annuncio della scomparsa, i figli Salvatore, Enrico, Rosetta, Concetta, Nicola (defunto), Francesco, Anna e le loro famiglie, i nipoti, parenti ed amici tutti vicini e lontani. Il funerale si e’ svolto ieri 2 aprile 2024 alle ore 10.30 nella chiesa di Our Lady of Mount Carmel, 230 Humphries Road, Mount Pritchardt. Le spoglie della cara congiunta riposano nel cimitero di Liverpool, 207 Moore Street, Liverpool NSW 2170. I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro dolore e al funerale della cara estinta. "Il tuo passaggio su questa terra è stato un dono prezioso, ora riposi nell'abbraccio dell'eternità."

ETERNO RIPOSO

ELEGANTE

AMPIA

CAMERA

NOSTRA

GRANDE

IMBALSAMO

Puoi

CAPPELLA
ESPOSIZIONE DI BARE
ARDENTE E ROSARI NELLA
CAPPELLA
FLOTTA DI AUTO D'ELITE
DEDICATO E COMPRENSIVO
PERSONALE
PROFESSIONALE I NOSTRI SERVIZI COMPRENDONO SEDE E CAPPELLA 177 First Avenue, Five Dock 2046 24 ORE/7 GIORNI www.avalerio.com.a T 02 9712 5204 M 0409 420 0 01 Andrew e Laura Valerio
Auto d’Elite AMOREVOLE PROFESSIONALE • • COMPASSIONEVOLE PREMUROSO Ad Andrew Valerio & Sons siamo orgogliosi di offrire un servizio completo alla nostra amata clientela e ai loro cari.
i nostri servizi sono offerti da un'unica sede, all'interno del nostro ufficio e della cappella a Five Dock. Offriamo un servizio unico di cui siamo orgogliosi, avendo assistito e preso cura dei nostri clienti da oltre 30 anni nel settore delle onoranze funebri e da oltre 10 anni a Five Dock.
Cappella situata in Five Dock
Tutti
di essere in buone
“Serenità per tutta la famiglia” Un Impegno Per Un Servizio Personale onoranze funebri 30 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024 DECESSO
stare certo
mani.
DECESSO
della
che

Il pensiero della morte ci rende consapevoli della nostra finitezza e della preziosità di ogni istante. Ci spinge a non sprecare il tempo in cose futili o dannose, ma a dedicarlo a ciò che conta davvero: l’amore, la gioia, la bellezza, la giustizia, la pace.

Il pensiero della morte ci stimola a cercare un senso alla nostra esistenza, a domandarci chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. Ci invita a riflettere sulle grandi domande della vita, a confrontarci con le diverse visioni del mondo, a scoprire la nostra vocazione e la nostra missione.

Il pensiero della morte ci fa apprezzare di più la vita, con le sue luci e le sue ombre, le sue gioie e le sue sofferenze, le sue sfide e le sue opportunità.

Andrea

Camilleri, “La paura di Montalbano”

onoranze funebri Da oltre 50 anni al servizio della comunità Consegne in tutti i sobborghi di Sydney www.raysflorist.com.au email: info@raysflorist.com.au Tel: (02) 9604 9604 Our Professional and caring staff are available 24hrs - 7 days a week Head Office: Shop1/639 The Horsley Drive, Smithfield Sutherland Shire: 134 Wyralla Road, Miranda Chapel: 10 Jane Street, Blacktown www.acolucciofs.com PROFESSIONAL, EXPERIENCED & COMPASSIONATE FUNERAL DIRECTORS Ph (02) 9604 9604 31 Al lora! Mercoledì 3 Aprile 2024
il pensiero
morte
aiuta
vivere”
“È
a

Bologna, la torre Garisenda a rischio crollo

"La salveremo usando gli stessi tralicci che hanno messo in sicurezza la torre di Pisa"

Corsa contro il tempo: a Bologna gli stessi tralicci che hanno e messo in la Torre di Pisa e poi iniezioni di malta

Il responso è arrivato inesorabile nell’ottobre scorso: "La torre è a rischio crollo, in termini ingegneristici è da codice rosso".

E così per la Garisenda, la "sorellina" della più slanciata torre Asinelli, dopo anni di monitoraggi, è scattato il grave allarme da parte del vecchio comitato tecnico-scientifico che, in una lunga relazione, in autunno ha messo nero su bianco tutte le anomalie della torre rilevate soprattutto negli ultimi tempi. "Si è verifica-

ta una torsione anomala a Sud", il responso degli esperti. La notizia ha fatto il giro del mondo. Il sindaco Matteo Lepore è intervenuto senza pensarci due volte: area delle Due Torri, simbolo di Bologna, transennata immediatamente e stop al traffico nella centralissima via San Vitale. Un fulmine a ciel sereno che ha spiazzato cittadini e turisti, tutti a naso all’insù, dopo la notizia, a valutare la pendenza della torre a occhio nudo. Mentre l’azienda Fagioli di Reggio Emilia (lo stesso colosso emiliano che ha raddrizzato la nave Costa Concordia al largo del Giglio

e smontato il ponte Morandi) barricava in via precauzionale nei mesi scorsi piazza di Porta Ravegnana, l’area dove si ergono le Due Torri, con due file sovrapposte di maxi container rossi, zavorrati con cemento, un nuovo comitato per la messa in sicurezza e restauro, guidato dall’ex dirigente del Comune di Bologna, l’ingegnera Raffaela Bruni, stava lavorando a un progetto per curare la Garisenda.

Il progetto adesso è pronto: verranno portati a Bologna gli stessi tralicci che hanno sorretto e messo in tensione la Torre di Pisa durante il suo consolidamento.

I pali, ancora disponibili presso l’area dell’Opera della Primaziale Pisana, una volta adattati al contesto bolognese, faranno da "torri" di contrasto per la Garisenda, saranno posizionati (entro la fine dell’anno) a poche decine di metri dalla torre malata e consentiranno di operare su di essa senza rischi. A quel punto si procederà a curare con iniezioni di malta il basamento della torre gravemente deteriorato. Una corsa contro il tempo che non consente errori: per tutto il mondo Bologna è le sue Due Torri.

Ellianna a pranzo con l’Arcivescovo di Sydney

Sua Eccellenza

di Nick Speciale

Anthony Colin Fisher

La scorsa settimana, la giovane Ellianna Engaen ha avuto il privilegio di partecipare a un incontro di grande significato presso la maestosa Cattedrale di St. Mary's a Sydney. L'occasione ha visto la presenza dell'arcivescovo di Sydney, Anthony Colin Fisher, illustre figura ecclesiastica con cui la nostra nipotina ha condiviso un momento davvero speciale durante un pranzo.

Elliana, nella sua veste di capitano della scuola All Saints di Casula, ha avuto l'onore di rappresentare la propria istituzione in questo evento di rilevanza spirituale. Il tema centrale della

giornata ha ruotato attorno alla riflessione su "come può essere la vita di un capo guida nell'ambito della preghiera e della compassione verso gli altri".

Nonni Minnie e Nick Speciale, profondamente orgogliosi di questo importante traguardo raggiunto dalla loro amata nipote, desiderano rivolgere a Elliana i più sentiti auguri per un futuro ricco di soddisfazioni e successi. La partecipazione attiva e l'impegno dimostrati in questa occasione non fanno che confermare il suo valore e la sua dedizione verso ideali di fede e altruismo. Auguri, Ellianna, per un cammino luminoso e gratificante!

Settimanale

Nome

Indirizzo

email

Assegno

con $150.00 - Diventi amico del nostro periodico e riceverai:

Un anno di tutte le edizioni cartacee direttamente a casa tua

Accesso gratuito alle edizioni online

Numeri speciali e inserti straordinari durante tutto l’anno

Calendario illustrato con eventi e feste della comunità e... altro ancora!

con $250.00 - Diploma Bronzo di Socio Simpatizzante

$500.00 - Diploma Argento di Socio Fondatore

$1000.00 - Diploma Oro di Socio Sostenitore

e... se vuoi donare di più, riceverai una targa speciale personalizzata

Importo: $..................... Data scadenza: ......../......../........

Numero

Firma

Nome del titolare della carta di credito

ultima pagina 32 Mercoledì 3 Aprile 2024 Per informazioni: Italian Australian News, 1 Coolatai Cr. Bossley Park 2175 Tel. (02) 8786 0888 Fatti un regalo: abbonati al nostro periodico
$1000.00 $..............
Comunitario italo-australiano informativo e culturale $150.00 $250.00 $500.00
............................................................................................
........................................................................................ ........................................................ Codice Postale.....................
Tel. (....)................................... Cellulare ......................................
.............................................................................................
oppure
Compilare e spedire a: ITALIAN AUSTRALIAN NEWS 1 Coolatai Cr. Bossley Park 2175 NSW
effettuare pagamento bancario diretto BSB: 082 356 Account: 761 344 086
Bancario $...................... VISA MASTERCARD
_ _
della carta di credito: _ _ _ _ / _ _ _ _ / _ _ _ _ / _ _
............................................................. CVV Number _ _ _

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.