Allora!
ISSN 2208-052X Online ISSN 2208-051 Print
LEGGI ALLORA! ONLINE ALLORANEWS.COM SETTIMANALE ITALIANO CON OLTRE 25,000 LETTORI ABBONATI OGGI Non riceviamo contributi dal Governo Italiano
Periodico comunitario italo-australiano informativo e culturale Direttore
Franco Baldi
editor@alloranews.com
BOSSLEY PARK | FAIRFIELD | HABERFIELD | FIVE DOCK | PETERSHAM | SYDNEY | DRUMMOYNE | RYDE | SCHOFIELDS | LIVERPOOL | MANLY VALE | LEICHHARDT | CASULA | ORAN PARK | WOLLONGONG | GRIFFITH | MORE...
Settimanale degli italo-australiani
Anno VIII - Numero 1 - Mercoledì 10 Gennaio 2024
Price in ACT/NSW $1.50
I custodi del futuro
Nella storia dell'umanità, i giovani sono stati spesso guardati con occhi speranzosi, riconosciuti come il baluardo del cambiamento e della crescita. Persino Cristo, con la sua affermazione "Lasciate che i giovani vengano a me", ha sottolineato l'importanza di accogliere il potenziale e la vitalità dei giovani. Questo concetto si è ripetuto attraverso i secoli, poiché ogni classe dominante ha compreso che il futuro risiede nelle mani della generazione emergente. Tuttavia, la relazione con i giovani va oltre il semplice riconoscimento del loro ruolo fondamentale. L'approccio nei confronti della formazione di gruppi giovanili non dovrebbe limitarsi a un tentativo di incanalare o controllare la gioventù, bensì dovrebbe essere un'opportunità per catalizzare la creatività, la passione e la visione unica che solo i giovani possono portare. La società spesso ci spinge a valutare il successo attraverso l'accumulo di denaro, ma questo approccio limita il vero potenziale dei giovani. Dare sostegno non dovrebbe significare solo offrire opportunità di guadagno, ma permettere ai giovani di esplorare, sperimentare e imparare in modo significativo. Investiamo nel loro futuro consentendo loro di vivere esperienze che arricchiscono emotivamente, culturalmente e socialmente. Il successo va oltre il bilancio bancario e si misura anche attraverso connessioni significative, scoperte personali e competenze che vanno oltre il denaro. Sì, diamo ai giovani le risorse di cui hanno bisogno, ma lasciamoli liberi di spenderle in modi che arricchiranno il loro spirito. Consentiamo loro di organizzare feste, di partire per gite, di sperimentare il mondo in tutte le sue sfaccettature. La vera ricchezza risiede nella diversità delle esperienze umane, nella connessione con gli altri e nell'arricchimento della mente e del cuore. Guardiamo ai giovani come custodi del futuro non solo in quanto costruttori di carriere di successo, ma come individui in grado di plasmare un mondo più compassionevole, innovativo e inclusivo. Rompiamo le catene delle aspettative convenzionali e diamo ai giovani la libertà di esplorare, sognare e costruire un futuro che rispecchi la loro autentica visione del mondo.
Dacci oggi la nostra guerra quotidiana
Tra egoismo raffinato e altruismo autentico
Natale a casa Gulllotta
Cultura alle radici L’8 gennaio 2024, nel giorno in cui ricadono i settecento anni esatti dalla scomparsa di Marco Polo, si è tenuto presso il rinomato Underground Cocktail Bar del ristorante Alfredo’s at Bulletin Place il lancio ufficiale del concorso letterario internazionale dal titolo “Il ritorno di Marco Polo: viaggi, memorie e avventure nell'Italia delle radici". Ospite a sorpresa, nel primo giorno di
lavoro a Sydney, il nuovo Console Generale d’Italia a Sydney, Dott. Gianluca Rubagotti. L’iniziativa culturale vede impegnati molteplici attori della promozione linguistica e culturale italiana all’estero, inziando con la Marco Polo - The Italian School of Sydney che ha dato vita alla competizione letteraria. Ad aprire la serata in qualità di maestro di cerimonia è stato Marco
Testa, il quale ha ricordato la figura di Marco Polo a sette secoli dalla morte e poi ringraziato i distinti ospiti per la loro partecipazione per il lancio del concorso. L’evento di lancio ha visto la presenza di numerose personalità legate al mondo della scuola, della cultura e dell’associazionismo comunitario. Tra queste, presenti vari membri del Board
Danish Queen Margrethe will abdicate
Il Sudafrica denuncia Israele per genocidio
New Year’s Eve fireworks in Sydney Harbour
Denmark’s Queen Margrethe II has announced she will abdicate her role on January 14, 2024 after a reign lasting more than five decades. Queen Margrethe will hand over the throne to her son Crown Prince Frederik, she said in her traditional New Year’s Eve speech broadcast on Danish television. She cited a back surgery in February 2023 as giving her thoughts about the future and decided “now is the right time” to pass the responsibility to the next generation.
Il Sudafrica ha denunciato Israele alla Corte Internazionale di Giustizia di compiere deliberatamente un genocidio, tentando di distruggere i palestinesi come gruppo. Secondo i rappresentanti sudafricani, sono state più volte chiaramente espresse dal primo ministro Benjamin Netanyahu e dal ministro della difesa Yoav Galant. La richiesta del Sudafrica è che la Corte Internazionale si riunisca per valutare le accuse e fare in modo che ulteriori atti di genocidio vengano evitati.
continua a pagina 9
Millions of Australians have turned out to kiss goodbye to the year with a spectacular fireworks displays that lit up cities across the country, raising people’s spirits and fresh hopes for 2024. In Sydney, crowds were abuzz and at maximum capacity as revellers crammed picnic rugs together to watch the iconic Sydney Harbour Bridge display. More than 8.5 tonnes of fireworks went up in smoke alongside 80,000 pyrotechnic effects and the sounds of jubilant cheers.
Un Capodanno di risate
Un messaggio di Maria Grazia Storniolo
Non di solo pane vivrà l'uomo
Gli Stati Uniti criticano due Ministri israeliani
L’amministrazione Biden non è contenta del senso che ha preso la guerra, dei risultati, della narrazione e del coinvolgimento che tutto questo sta imponendo all’America. “Gli Stati Uniti respingono le dichiarazioni provocatorie e irresponsabili dei ministri israeliani [Bezalel] Smotrich e [Itamar] Ben Gvir. Non dovrebbe esserci alcuno spostamento di massa dei palestinesi da Gaza”. Non è usuale che due ministri di un Paese sovrano alleato vengano criticati così apertamente dalle istituzioni statunitensi.
E senza grandi disturbi qualcuno sparirà saranno forse i troppo furbi e i cretini di ogni età. Lucio Dalla