A l lor a!
Incognite e nuove sfide
Forse, e ripeto, solo forse, l'ente senza scopo di lucro menzionato nelle pagine della stampa nazionale, potrebbe non essere stato il candidato ideale per la gestione di eventi culturali. Nonostante i recenti sforzi per rialzarsi, mediante serate cinematografiche e una commedia recuperata dall'archivio, sembra che la sua vocazione per le attività culturali sia stata messa in discussione.
È come se avessero deciso di affidare al Centro Culturale Italiano, che emerge dall'ombra dopo un fallimento non chiaramente identificato poco dopo l'entusiastica apertura, un compito che potrebbe essere troppo grande per le sue spalle.
Ecco, c'è ancora troppa incertezza riguardo a quella vicenda passata, ma è il futuro a insinuare preoccupazioni.
Dunque, per dirla ancora una volta, potrei essere definito pessimista, vedo tutto avvolto in una penombra di scetticismo. Non riesco a coltivare molte speranze in merito al futuro roseo del "nostro" Centro.
Mentre passa di mano in mano, sembra essersi arenato nell'ultima fermata chiamata Redstone, una misteriosa entità immobiliare guidata da individui sconosciuti.
C'è chi potrebbe illudersi pensando che ora, forse, avrà più a cuore la promozione della cultura italiana rispetto all'ente senza scopo di lucro precedente. Tuttavia, questa ipotesi mi lascia piuttosto scettico. Non riesco a liberarmi dei miei dubbi.
Mi preoccupa il fatto che, mentre i media nazionali, Sydney Morning Herald, The Guardian, The Australian e City Hub, giornale indipendente dell’Inner West, attaccano con ferocia l'ente senza scopo di lucro, i media locali sembrano limitarsi a riversare i comunicati stampa provenienti direttamente dagli interessati.
E anche in questa circostanza, qualcosa mi sfugge. I "dinosauro" dell'informazione, coloro che da anni affrontano ogni argomento con piglio critico, tacciono. E nemmeno i giovani talenti dell'editoria sembrano intervenire!
Ma è forse necessario proteggerci? E da cosa, poi? Se tutte le azioni rientrano nei
Al centro dei guai della Little Italy
Non si placa la bomba mediatica sull’Italian Forum di Leichhardt. Dopo vari articoli apparsi sul Sydney Morning Herald, The Guardian e The Australian, adesso è toccato al City Hub, giornale indipendente dell’Inner West, che in un editoriale
di Katelyn Milligan tira in ballo direttamente il contenzioso tra il Co.As.It. e i proprietari delle attività commerciali con sede nell’iconico Forum, simbolo di una decadente Little Italy.
Il City Hub ha rimarcato come l'organizzazione di beneficenza
Le Hawaii bruciano: 100 morti e decine di feriti
italo-australiana incaricata di rinvigorire l’Italian Forum ha finora “organizzato solo sei eventi pubblici quest'anno, a fronte dei 78 promessi nella sua offerta all'allora Comune di Leichhardt nel 2014." Nel frattempo, "i costi continua a pagina 4
Autovelox da 24 mila multe al mese fatto esplodere da ignoti
Il provvisorio bilancio di 100 morti dell'incendio che sta devastando Maui, nelle Hawaii, è il secondo più grave negli ultimi cento anni nella storia degli Stati Uniti. Vista la gravità di quanto accaduto, il presidente degli Stati Uniti d'America, Joe Biden, ha dichiarato lo stato d'emergenza.
L'Autorità federale per l'aviazione ha chiuso lo spazio aereo sulle tre regioni colpite dagli
incendi boschivi che stanno devastando l'isola di Maui, nell'arcipelago statunitense delle Hawaii, alimentati dai forti venti dell'uragano Dora. La storica cittadina di Lahania, importante meta turistica, è devastata e centinaia le abitazioni private e le attività commerciali andate in fumo. Le autorità confermano che almeno 11mila persone hanno lasciato l'isola.
È stato fatto esplodere da ignoti nella notte, l'autovelox di Cadoneghe, in provincia di Padova, il dispositivo di recente installazione passato alle cronache per aver pizzicato ben 24 mila automobilisti, transitati lungo la vecchia statale del Santo, per il superamento dei 50 chilometri orari di velocità. Sull'episodio stanno indagando i carabinieri, intervenuti, insieme ai vigili del fuoco,
in seguito allo scoppio, sentito da molti residenti della zona, e alla fiammata alta diversi metri che ha bruciato l'intera struttura. All'epilogo di questa vicenda controversa c'è chi, sui social, ha esultato e chi, come il sindaco Marco Schiesaro, ha parlato di "atto vergognoso". In municipio permane la speranza di riuscire a risalire agli autori attraverso le riprese effettuate dalle telecamere.
Price in ACT/NSW $1.50 Settimanale degli italo-australiani Anno VII - Numero 33 - Mercoledì 16 Agosto 2023 ISSN 2208-052X Online ISSN 2208-051 Print
LEGGI ALLORA! ONLINE ALLORANEWS.COM SETTIMANALE ITALIANO CON OLTRE 25,000 LETTORI ABBONATI OGGI Periodico comunitario italo-australiano informativo e culturale
BOSSLEY PARK | FAIRFIELD | HABERFIELD | FIVE DOCK | PETERSHAM | SYDNEY | DRUMMOYNE | RYDE | SCHOFIELDS | LIVERPOOL | MANLY VALE | LEICHHARDT | CASULA | ORAN PARK | WOLLONGONG | GRIFFITH | MORE...
editor@alloranews.com Non riceviamo contributi dal Governo Italiano
Direttore Franco Baldi
Australia batte Francia ai rigori
Hiroshima e Nagasaki: i perché delle bombe ...
L'Oroscopo della settimana
Mayor Shuts Down Exhibiting Victoria Rd ...
Pomeriggio culturale all'Ass. Palermitani
Un'altra Farsa
"Potremmo sembrare sciocchi agli altri sia che balliamo o meno, quindi balliamo" Proverbio giapponese
continua a pagina 2
continuazione dalla prima pagina
limiti della legalità, perché non esporle chiaramente? Un Centro Culturale dovrebbe essere un bene comune, uno spazio dedicato alla collettività, non una proprietà privata.
Eppure, la comunità sembra aver perso la voce, dominata dalla paura, riluttante a prendere una posizione, forse convinta che voltare lo sguardo altrove sia l'opzione più semplice.
Ora non ci resta che attendere. Alcuni fanno circolare voci di settembre, altri suggeriscono dicembre. Spero solo che durante questo periodo ci siano consultazioni costruttive con le autorità governative australiane, le quali dovrebbero sancire la cessione e al contempo garantire l'adempimento dei termini originariamente pattuiti al momento della concessione del terreno alla comunità italiana.
Allora!
Settimanale degli Italo-Australiani
Published by Italian Australian News
National 1/33 Allara Street Canberra ACT 2601
New South Wales
1 Coolatai Crescent Bossley Park NSW 2176
Phone: +61 (02) 8786 0888
E-Mail: editor@alloranews.com
Web: www.alloranews.com
Social: www.facebook.com/alloranews/
Direttore: Franco Baldi
Assistenti editoriali:
Marco Testa, Anna Maria Lo Castro
Corrispondenti sportivi: Luigi Crippa
Mauro Padovano
Pubblicità e spedizione: Maria Grazia Storniolo
Amministrazione: Giovanni Testa
Rubriche e servizi speciali:
Giuseppe Querin, Nick Angelucci, Esposito Emanuele, Pino Forconi, Alberto Macchione, Maria Grazia Storniolo, Ketty Millecro
Rosanna Perosino Dabbene
Collaboratori esteri:
Aldo Nicosia Università di Bari
Antonio Musmeci Catania Roma
Angelo Paratico Editore in Verona
Marco Zacchera Verbania
Agenzie stampa:
ANSA, Comunicazione Inform, Notiziario 9 Colonne
ATG, Euronews, The New Daily, Sky TG24, CNN News
“Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo”
65º Anniversario tragedia di Marcinelle
Come ogni anno, l’8 agosto viene ricordata la “Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo”, istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri il 1 dicembre 2001 per valorizzare e riconoscere il lavoro e il sacrificio dei tanti connazionali emigrati all’estero.
Tale commemorazione ricade nel giorno della ricorrenza della tragedia mineraria di Marcinelle del 1956, in Belgio, ove persero la vita nella miniera di Bois du Cazier 262 minatori, tra cui 136 italiani.
La storia
Erano le 8.10 dell’8 agosto 1956 quando a Marcinelle, in Belgio, scoppio’ l’inferno. A quasi un chilometro sotto terra, dove estraevano carbone a ciclo continuo, in quel momento c’erano 275
minatori. La miniera del Bois du Cazier, di proprietà statale, prese fuoco e solo 13 si salvarono. In 262, di dodici diverse nazionalità, morirono.
Più della metà erano italiani: 136, emigrati in Belgio da tutta la Penisola in cerca di lavoro, vi trovarono la morte. Un carrello, di
quelli che i minatori usavano per trasportare il carbone, fu la causa della strage.
Una strage, tra chi era nel sottosuolo e i manovratori in superficie, uno dei carrelli si bloccò nel montacarichi del pozzo del Bois du Cazier, privo di sistemi di prevenzione, provocando la rottura
di un condotto di olio sotto pressione e di alcuni cavi elettrici che fece scattare un’esplosione e l’incendio che si propagò rapidamente a tutta la miniera.
Nessuna possibilità di scampo per gli uomini al lavoro: intrappolati dal fuoco e soffocati dall’ossido di carbonio, morirono tra i 975 ed i 1.035 metri di profondità.
La miniera era priva di uscite di sicurezza ed i soccorsi ebbero a dover far fronte a numerose difficoltà. Solo 15 giorni dopo, il 23 agosto, una squadra riuscì ad entrare nel pozzo. Chi ne uscì spezzò le illusioni con due parole: “Tutti cadaveri”.
Attualmente a Marcinelle le vecchie strutture della miniera, fatte di mattoncini rossi, sono state restaurate, a futura memoria.
Al Coasit di Melbourne, il 22 agosto:
“Short and sweet Italian Cinema Forum 2023”
MELBOURNE - Il Coasit di Melbourne ospiterà il 22 agosto alle ore 18.30 il terzo appuntamento del workshop “Short and sweet – Italian Cinema Forum 2023” a cura di Mark Nicholls, docente di Cinema Studies presso l’Università di Melbourne. Questo incontro sarà dedicato a “L’amore in città” (1953), film ad episodi che include: Amore che si paga (Carlo Lizzani); Tentato suicidio (Michelangelo Antonioni); Paradiso per 3 ore (Dino Risi). In queste affascinanti opere prime di tre giganti del cinema del dopoguerra, Carlo Lizzani, Mi-
Energy Relief for Small Businesses & Households
More than 300,000 small businesses will start receiving power bill rebates from tomorrow as the Minns Labor Government fulfils its election promise to deliver energy price relief.
Eligible small businesses using less than 100 megawatt hours of electricity per year will receive $650 towards their electricity bills, a first for small businesses who have not been able to access NSW energy rebates until now.
Disclaimer:
The opinions, beliefs and viewpoints expressed by the various authors do not necessarily reflect the opinions, beliefs, viewpoints and official policies of Allora!
Allora! encourages its readers to be responsible and informed citizens in their communities. It does not endorse, promote or oppose political parties, candidates or platforms, nor directs its readers as to which candidate or party they should give their preference to.
Distributed by Wrapaway Printed
In addition to the relief for small business, 1.6 million eligible low-income households, pensioners, self-funded retirees, families, veterans, carers and people who use life support equipment will receive $500 to help pay their electricity bills.
Nathan Hagarty, Member for Leppington commends the Minns Labor Government for acting on cost-of-living pressures for providing relief for small businesses and households across NSW.
“Labor was elected to government to provide real support, which means taking cost- of-living pressures off small businesses and families.” Mr Hagarty said.
“We needed targeted relief, especially in South-West Sydney, and the Minns Labor Government have stepped up to provide that for those who are struggling.
“This rebate is in addition to any other existing energy rebates you have and I encourage everyone who pays an energy bill to check your eligibility and apply.” Mr Hagarty said.
The Energy Bill Relief payments are being delivered by the NSW Government under a partnership with the Commonwealth. It includes $485 million pledged by the NSW Government and $481 million by the Commonwealth Government to provide targeted, temporary energy bill relief in the 2023- 2024 financial year.
Most eligible households will receive the Energy Bill Relief payment automatically.
chelangelo Antonioni e Dino Risi, viene presentata un’analisi dell’amore ridotto alla sua nuda essenza.
Il workshop intende offrire un’esplorazione del cortometraggio e della televisione, mostrando come i registi italiani abbiano abbracciato formati diversi con lo stesso entusiasmo e la stessa abilità con cui lavorano sul grande schermo. L’ingresso è gratuito su prenotazione. Mark Nicholls è docente senior di Cinema Studies presso l’Università di Melbourne, dove insegna cinema dal 1993. (Inform)
notizie istituzionali 2 Al lora!
Spot Press Sydney,
FEDERAZIONE ITALIANA LIBERI EDITORI Mercoledì 16 Agosto 2023
by
Australia
Incognite e nuove sfide
Un'altra farsa
inutili sono gli individui che occupano vari ruoli in queste assurdità.
di Esposito Emanuele
La scorsa settimana, la Commissione Affari Esteri della Camera ha proceduto alla ricostituzione di diversi Comitati permanenti, tra cui quello riguardante gli italiani nel mondo, ponendo così le basi per un maggiore impegno sulle tematiche riguardanti la vasta comunità di connazionali sparsi all'estero.
Il Comitato è composto da 13 deputati, selezionati in base ai criteri di rappresentanza e proporzionalità tra i gruppi. Simone Billi (Lega) è stato riconfermato come presidente, affiancato dalla vicepresidenza di Fabio Porta (Pd) e da Franco Tirelli (Maie) come segretario.
Con questa ricostituzione, la Commissione Affari Esteri ha voluto lanciare un segnale di attenzione e riconoscimento all'importanza delle comunità italiane all'estero, le quali svolgono un ruolo significativo nella promozione della cultura e degli interessi del nostro amato Paese nel mondo.
Il Comitato Italiani nel Mondo avrà il compito di affrontare diverse questioni fondamentali, tra cui il
sostegno alle nuove generazioni di italiani all'estero, la tutela dei diritti dei cittadini italiani fuori dal paese, il rafforzamento delle relazioni economiche e diplomatiche con le nazioni ospitanti, e il supporto alle iniziative culturali e sociali promosse dalle comunità italiane nel mondo.
Finora, nulla di negativo. Tutto seguirebbe un corso normale, se non ci fossero nel settore degli italiani nel mondo, sottosegretari con deleghe agli Italiani all'Estero, un dipartimento dedicato a noi presso il Ministero degli Affari Esteri, parlamentari eletti all'estero, il CGIE che si è costituito solo pochi mesi fa con le solite figure confermate, i Comites e numerose altre associazioni, insieme ai vari Consolati e Patronati diffusi in tutto il mondo, un esercito di buoni samaritani pronti ad impegnarsi per noi poveri idealisti italiani all'estero.
Ipocrisia, presa in giro e potrei continuare, ma preferisco fermarmi qui.
Semplicemente perché credo che stia dando troppa importanza a qualcosa di inutile, proprio come
Tutti questi organismi sono stati creati esclusivamente per fini propagandistici e, per alcuni, come una sorta di palestra politica per poi aspirare a entrare in Parlamento. Ad esempio, il Segretario Generale del CGIE, candidato alle ultime elezioni dal PD, dopo aver trascorso cinque anni a farsi le ossa presso il CGIE, aveva sperato di fare il grande salto, ma le cose non sono andate come previsto. Giustamente, la sua candidatura è stata rimandata a settembre e quindi è stato confermato alla guida dell'inutile Consiglio Generale degli Italiani all'Estero, una sorta di piccolo parlamento. Tuttavia, ci sono altri individui che sono passati attraverso vari Comites o associazioni senza mai raggiungere risultati tangibili. I problemi rimangono gli stessi da decenni, e da altrettanti decenni pronunciano le stesse frasi, un copione che ormai è diventato stantio.
Se continuate su questa strada, è quasi certo che troveranno un posto in Parlamento prima o poi. Dopotutto, la legge del ricambio generazionale alla fine si concretizza. Quindi, fra cinque o dieci anni, vedremo tutti questi personaggi aggirarsi tra vari comitati, concentrati su questioni personali, per riscuotere la loro ricompensa: una pensione, a spese di voi italiani nel mondo. Non siete vittime, ma complici.
Ci considerano solo quando vogliono i nostri soldi...
di italianità e al contempo rappresenta un impulso per lo sviluppo del settore turistico", ha dichiarato il Ministro degli Esteri.
Tensioni Marittime nel Mar Cinese
Nella regione del Mar Cinese Meridionale, si stanno intensificando le tensioni legate a dispute territoriali tra diverse nazioni, in particolare tra la Cina e le Filippine.
Al centro della contesa si trova la nave da guerra Sierra Madre, un'imbarcazione risalente alla Seconda Guerra Mondiale che le Filippine hanno deliberatamente arenato nel Second Thomas Shoal per rafforzare le loro rivendicazioni di sovranità su quell'area marittima.
La Cina è preoccupata che questa nave possa essere utilizzata come base per rafforzare le rivendicazioni filippine all'interno del Mar Cinese Meridionale, un'area che è oggetto di tensioni tra diverse nazioni, inclusi Vietnam e Taiwan.
Le tensioni tra gli Stati Uniti e la Cina si intensificano ulteriormente poiché
gli Stati Uniti appoggiano le Filippine e altri alleati nella regione, suscitando preoccupazioni di Pechino che accusa gli USA di alimentare la situazione.
Il presidente filippino, Ferdinand Marcos Jr., cerca di bilanciare gli interessi del suo paese tra gli Stati Uniti e la Cina.
Mentre le Filippine cercano autonomia nelle loro decisioni strategiche, la Cina cerca di influenzare la politica interna filippina, cercando di presentare il presidente filippino come un burattino degli USA.
La Cina rivendica il controllo su gran parte del Mar Cinese Meridionale, sovrapponendosi alle zone economiche esclusive di altre nazioni come Malesia, Vietnam, Brunei, Taiwan e Filippine.
La costruzione di isole artificiali da parte della Cina, alcune delle quali
I love the company of other people and have made many friends here.
ospitano basi militari, aumenta ulteriormente le tensioni regionali.
La strategia della Cina è parte di un disegno geopolitico più ampio, mirante a consolidare il controllo sulle acque circostanti, non solo per motivi economici, come la pesca e le risorse energetiche, ma anche per dimostrare il proprio potere e leadership globale. Queste acque rappresentano un punto focale per la sicurezza e il potenziale di conflitto, soprattutto nel contesto di possibili situazioni come un attacco a Taiwan o un blocco marittimo.
In sintesi, le tensioni marittime nel Mar Cinese Meridionale ruotano attorno alle rivendicazioni territoriali e alle strategie geopolitiche della Cina e di altre nazioni coinvolte, con implicazioni significative per la sicurezza regionale e la stabilità globale.
Scalabrini Social Hub Now in Operation
di Esposito Emanuele
Un turismo sostenibile, che si rivolge a un bacino di 80 milioni di italiani all'estero ed italodiscendenti, è incentrato sulla formazione e su un'offerta capace, preparata e strutturata.
Questa strategia mira a valorizzare e riscoprire la cultura, la lingua e le tradizioni dell'Italia contemporanea.
Il Turismo delle Radici, insieme ai progetti ad esso correlati, è stato presentato recentemente presso la Farnesina in occasione dell'evento "Progetto
PNRR. Turismo delle Radici. Una strategia integrata per la ripresa del settore turistico nell'Italia post Covid-19", tenutosi presso la Farnesina.
"Il progetto che presentiamo oggi è strettamente legato al PNRR e mira alla crescita del turismo nel nostro Paese, concentrandosi non solo sulle grandi città. Vogliamo consentire a numerosi italiani che risiedono all'estero o che sono italodiscendenti di riscoprire le località in cui vivevano i loro nonni. Questo progetto trasmette un messaggio
Un progetto che si rivolge a milioni di italodiscendenti e anche ai 6,5 milioni di italiani residenti all'estero, metà dei quali vivono in Europa, ma che desiderano riscoprire l'Italia proprio come gli italiani che hanno scelto di stabilirsi in luoghi più lontani o che non hanno mai avuto l'opportunità di visitare la terra d'origine dei propri genitori o nonni.
La presentazione del progetto rappresenta un passaggio di fondamentale importanza; il processo era stato avviato da tempo, ma l'odierna presentazione costituisce un momento di rilancio e di sintesi tra le amministrazioni e i territori.
Scalabrini Social Hub offers fun days of planned activities for seniors, as well as an opportunity for carers to take a well-earned break. We provide a safe, warm and friendly space for you to do as little or as much as you like - the choice is yours. Activities include:
Cooking classes
Excursions
• Daily Newspapers and library
Dancing
Games and puzzles
Exercise
• DIY classes
Friendly interest groups
We also provide freshly cooked meals, ensuring all dietary needs are catered for.
Other services (for a small extra fee) include:
• Massages
• Manicures
Hairdressing
• Physiotherapy
• Podiatry
To enquire about Scalabrini Social Hub in your area, contact us now: 1800 722 522 socialhub@scalabrini.com.au scalabrini.com.au/social-hub/
pagina tre 3 Al lora! Mercoledì 16 Agosto 2023
- Joan
Drummoyne Mt Pritchard Griffith
Al centro dei guai della Little Italy
di affitto della struttura hanno raggiunto cifre elevate, escludendo le altre parti interessate.”
Mentre il Co.As.It. "addebita alle 72 piccole imprese e unità commerciali del distretto una ‘tassa promozionale’ collettiva di $60,000 per attività culturali", la campagna di promozione per la quale l'ente esige i pagamenti sarebbe al di sotto delle aspettative.
“Nel 2019, l'ente di beneficenza ha facilitato otto eventi pubblici nel centro culturale. Nel 2022 sono stati quattro.
Al 4 agosto erano solo sei: quattro serate di cinema e due concerti. Nel 2020 e nel 2021, gli eventi culturali sono stati interrotti dal Covid-19 e dalle leggi sulle restrizioni di distanziamento sociale.
Nel 2021, si è tenuto un solo evento - autofinanziato e organizzato da molti proprietari delle attività commerciali - anche se il Co.As.It ha incassato comunque il pagamento della tassa promozionale”
“Il piano aziendale del Co.As. It. prevedeva di rivitalizzare il Forum attraverso un maggiore utilizzo delle strutture, che comprendevano un teatro da 365 posti, una sala polifunzionale, una galleria e un'area bar.
Il piano prospettava mercati settimanali all'aperto, eventi mensili per intrattenimento familiare, fiere commerciali italiane semestrali ed eventi teatrali all'aperto mensili.”
“Nel 2022, il Comitato di Gestione degli Edifici del Forum (BMC) ha chiesto a Co.As.It. di rendere conto di come viene spesa la tassa promozionale. L'organizzazione di beneficenza ha utilizzato i suoi voti nel comitato per respingere la mozione.
Il Co.As.It ha confermato in una lettera che tutti i fondi addebitati e pagati in conformità con l'SMS (La Dichiarazione di Gestione degli Edifici) sono stati gestiti in conformità con tali disposizioni", "Una richiesta o
un obbligo di fornire una conciliazione al BMC esula dai suoi poteri."
“Alcuni dei proprietari di attività del Forum sostengono che il mancato adempimento da parte di Co.As.It agli eventi promessi viola l'accordo vincolante tra la Corona e l'Italian Forum.
L'accordo stabilisce che i proprietari del centro culturale del Forum devono dare la priorità all'accessibilità pubblica al sito, facilitare "attività culturali e simili" e gestire la manutenzione per garantirne il successo duraturo.”
"Se c'è traffico pedonale, c'è business … il vero è che non c'è alcun traffico pedonale. È una lotta quotidiana ... tutti stanno lottando. Quando c'è uno spettacolo, il mio business aumenta del 50% nel fine settimana.
Posso immaginare che se l'accordo fosse stato rispettato, il nostro business sarebbe in una posizione diversa oggi", ha dichiarato al City Hub Gina Di Francesco, proprietaria del Ristorante La Giara.
Negli anni in molti hanno acquistato un lotto all’interno di un vero e proprio tesoro culturale regalato alla comunità italiana nel 1988 dal Governo del NSW al fine di riconoscere il contributo degli italiani alla società australiana.
Nel suo apice, l’Italian Forum era una destinazione ricca di ristoranti, spettacoli, shopping e cultura.
“Nel 2022, un proprietario di attività commerciali all’interno del Forum aveva scritto una lettera all'allora Ministro per i Servizi e il Digitale, Victor Dominello. La lettera chiedeva di dimostrare il rispetto del ‘positive covenant’ pubblico sulla terra", riguardo alla manutenzione in corso del luogo e agli eventi culturali e comunitari promessi.”
L’ex ministro Dominello rispose che "dopo aver valutato le informazioni fornite dal Co.As.It e da Actors Centre Australia, sono convinto che ci siano meccanismi adeguati per garantire che i locali siano utilizzati per attività culturali e comunitarie, e siano mantenuti in buone condizioni".
“Actors Centre Australia (ACA), è una scuola di recitazione che ha affittato il centro culturale dal 2013, è obbligata a organizzare eventi culturali nel teatro in base al contratto di locazione. Nonostante ciò, l’organizzazione non ha accesso ai dettagli di come viene spesa la tassa annuale di $60.000.
Dal momento dell'acquisto del centro culturale del Forum nel 2014, il Co.As.It ha incassato circa $480.000 in tasse promozionali,” secondo quanto dichiarato dal City Hub.
“Il fondatore e direttore di ACA, Dean Carey, ha suggerito di istituire un comitato congiunto con rappresentanti di tutto il Forum per migliorare la trasparenza riguardo alla tassa promozionale. Carey ha affermato che i soldi potrebbero finanziare fino a 12 eventi comunitari altamente sovvenzionati o gratuiti all'anno, garantendo l'accesso della comunità al centro culturale e al teatro all'avanguardia, aumentando al contempo il traffico pedonale nella zona.”
"Siamo completamente impegnati a tenere quanti più eventi possibile per contribuire alla cultura della comunità. Questo era il nostro obiettivo [quando abbiamo firmato il contratto di locazione]", avrebbe detto Carey secondo quanto riportato da City Hub.
"Se ci fosse un finanziamento, gli eventi della comunità sarebbero gratuiti. L’accesso sarebbe gratuito quando possibile.
La gente si è lamentata per chissà quanto tempo del fatto che nessuno usi il Forum e che non possono accedere al sito perché non ci sono fondi.
E penso che questo sia il punto chiave."
“Nel suo piano aziendale, il Co.As.It. aveva promesso di promuovere eventi sovvenzionati e a tariffa ridotta, tuttavia i prezzi del noleggio del Centro Culturale sono aumentati al punto che molte associazioni della comunità non possono più permetterseli.”
Nel 2014, il Co.As.It. aveva
dichiarato che avrebbe "messo a disposizione le strutture del Centro per le organizzazioni senza scopo di lucro sulla base di un costo”, mentre avrebbe messo a disposizione "le strutture del centro a costo zero per organizzazioni e gruppi comunitari non in grado di pagare".
City Hub ha pubblicato come nel 2019, la Balmain Sinfonia, che eseguiva quattro concerti all'anno nel teatro, non poteva più permettersi di affittare lo spazio. "Inizialmente, quando l'orchestra si è trasferita nel centro, i costi di affitto e noleggio erano accessibili.
Nel giro di breve tempo, le tariffe sono aumentate da circa 1,000 a 1,800 dollari e poi a oltre 3,000 dollari per il noleggio del centro", ha dichiarato un portavoce di Balmain Sinfonia.
“Annie Macarthur, direttrice del teatro giovanile senza scopo di lucro Epiphany Arts Inc., ha dichiarato che l'associazione ha costantemente affrontato ostacoli finanziari e logistici nel tentativo di accedere allo spazio. "Insomma, se hai i soldi, puoi entrare. Loro (ACA) vogliono che [il centro culturale] sia uno spazio commerciale... Non vogliono certo renderlo accessibile alla comunità."
“Nel marzo 2023, il Co.As.It ha venduto la proprietà per 11 milioni di dollari a una società immobiliare privato, Redstone, per un profitto di 8,2 milioni di dollari.”
In un comunicato stampa del 31 marzo 2023, il Co.As.It. ha dichiarato che "come parte dell'accordo di vendita rimarrà coinvolto nel futuro dell'Italian Forum, per fornire indicazioni su un piano regolatore di sviluppo e una visione di placemaking".
La piazza "resterà accessibile al pubblico" mentre Co.As.It manterrà l'accesso al centro culturale per "20 giorni all'anno per l'uso culturale e le attivazioni... per mantenere la sua presenza culturale attraverso eventi e attività della comunità".
Il City Hub ha reso noto che “non vi è alcuna menzione di piani per garantire che il centro culturale rimanga accessibile al pubblico. Nell'ambito della discussione sulla vendita, Co.As.It ha dichiarato che l'Italian Forum era diventato difficile da gestire e, per ragioni al di fuori del nostro controllo, il complesso ha visto un significativo calo di visite".
Il giornale indipendente dell’Inner West ha aggiunto che “sono stati posti dei quesiti al Co.As.It. riguardo alla vendita e su come sono stati spesi i fondi della tassa promozionale, ma non vi è stata alcuna risposta.” Nonostante il futuro incerto, Gina Di Francesco spera che Redstone possa ridare vita al Forum e aiutare il suo ristorante a sopravvivere.
"Non me ne andrò. Resisterò. Siamo combattenti e credo che si riprenderà. È un'icona. Non possiamo lasciarlo andare. In Australia, non c'è niente di simile," ha affermato Di Francesco al City Hub.
4 Al lora! Mercoledì 16 Agosto 2023 opinioni e pareri
continuazione dalla prima pagina
La Casula Powerhouse vi terrà svegli la notte
Preparatevi a rimanere svegli fino a tardi a Liverpool con un'entusiasmante gamma di divertimenti e intrattenimenti notturni gratuiti presso la Casula Powerhouse da settembre 2023 a febbraio 2024.
Riduzione anticipata dei punti di demerito per i patentati
Oltre 1,7 milioni di guidatori potranno beneficiare della rimozione di un punto di demerito dalla patente, in seguito all'approvazione mercoledì da parte del Parlamento del processo proposto dal governo laburista del Minns, volto a promuovere una guida più sicura.
La Legge 2023 sull'emendamento al trasporto su strada (prova per la riduzione dei punti di merito) è stata approvata all'unanimità da entrambe le camere e entrerà in vigore con una tempistica anticipata di 6 mesi rispetto a quanto inizialmente programmato.
Il Premier del NSW, Chris Minns, ha dichiarato: "Questa è una notizia positiva per la sicurezza stradale.
Vogliamo incentivare i guidatori a comportarsi correttamente, motivo per cui stiamo
aggiungendo questo incentivo al sistema delle patenti anziché basarci solo su sanzioni e demeriti per promuovere la sicurezza stradale."
Per qualificarsi alla cancellazione di un punto di demerito, i guidatori che non hanno accumulato alcun demerito dal 17 gennaio dovranno mantenere una condotta impeccabile fino al 17 gennaio dell'anno successivo. Normalmente, ci vogliono 3 anni per cancellare un punto di demerito dal registro di un conducente.
L'iniziativa, annunciata inizialmente come politica elettorale statale, doveva inizialmente avviarsi il 1° luglio, ma il governo è intenzionato a offrire ai guidatori che adottano un comportamento corretto la possibilità di vedere rimosso un punto di demerito in anticipo.
Il sindaco di Liverpool Ned Mannoun ha accolto con favore l'annuncio dell'investimento di 195.954 dollari del governo statale attraverso Culture Up Late (Western Sydney) di Create NSW. L'annuncio del finanziamento è stato dato dall'On. John Graham MLC, Ministro Straordinario di Stato, Ministro delle Strade, Ministro delle Arti, Ministro della Musica e dell'Economia Notturna e Ministro del Lavoro e del Turismo.
Il sindaco Mannoun ha affermato che il finanziamento per le attivazioni notturne gratuite attirerà più residenti alla Casula Powerhouse, fornendo anche opportunità di lavoro per musicisti, artisti, artisti e fornitori locali.
"Gli eventi notturni al Casula Powerhouse offrono una grande opportunità per mostrare il meglio di Liverpool nel nostro distretto culturale. Il finanziamento di Culture Up Late consente al Comune di continuare a offrire opzioni di intrattenimento di alta qualità per i nostri residenti dopo il successo di Lanterne e luci, Most Blessed Nights, Motherland African Festival e Winter Blast European Night Market di quest'anno", ha annunciato il primo cittadino.
L'entusiasmante programma sarà offerto dalla Casula Powerhouse per un periodo di sei mesi, con date che saranno annunciate a breve.
Gli eventi includeranno:
n Cinque eventi ‘Casula Up Late’ con temi diversi - I Suoni del Sud-Ovest; Asia meridionale X sud-ovest; NEXT (giovani interpreti); Estate pacifica; e Cultura delle Prime Nazioni Up Late. Casula Up Late presenterà esibizioni di L-Fresh the Lion e Matavai Pacific Cultural Arts.
n Tre eventi ‘Dazzle After Dark’ - questi eventi porteranno spettacoli, musica e attività alla Casula Powerhouse Turbine Hall per creare una versione molto diversa, in stile cabaret, dell'esperienza Culture Up Late. I visitatori possono aspettarsi puro divertimento da maghi, acrobati, cantanti e altre sorprese.
n Due eventi ‘Cultura Italiano Up Late’ - Serate culturali immersive italiane includeranno film, musica dal vivo, DJ, proiezioni ed esperienze interattive, per trasportare i partecipanti in Italia.
n ‘Christmas Artists & Makers Market’ - Artisti, artigiani e altri produttori locali mostreranno e venderanno i loro prodotti all'inizio di dicembre nel momento perfetto per i regali di Natale, con DJ locali e street food.
n ‘Fright Night: Art After Dark e Ghostly Encounters’ - Un'opportunità unica per i residenti di abbracciare il lato misterioso e spettrale di Casula Powerhouse con tour dei fantasmi, proiezioni e horror/thriller.
n Exhibitions After Dark - Un tuffo in profondità in tre nuove mostre di artiste con DJ, performance, conferenze e proiezione di un film.
notizie comunitarie 5 Al lora! Mercoledì 16 Agosto 2023
A New Way of Being Italian
of being Italian for AfroItalian youths who may otherwise feel challenged by their sense of identity. Dr Angelucci proposes that Cultural practices like Hip Hop music offer alternative forms of belonging and identification that allow Afroitalian youth to articulate complex transcultural identities spanning beyond the two sides of being booth an Italian and an immigrant. The ideas presented are sure to resonate with educators and the culturally displaced such as many immigrant Italians or second generation Italians.
pomeriggio culturale dell’Associazione Palermitani
by Alberto Macchione
The Dante Alighieri Society Sydney is promoting a 3 part series entitled ‘La Lingua Italiana e i Giovani’ which investigates different facets of Italian language learning in a contemporary context.
The first installment in the series was a beautifully presented talk that gave us an enthralling insight into the art of apologizing through the lens of an Italian language learner as opposed to that of an Italian native. The
brilliant and engaging Dr. Talia Walker took us through her findings as a researcher for The University of Sydney.
The second part of the series is an upcoming piece hosted by DR Margherita Angelucci. Dr Angelucci is a Research Fellow for Monash University who has worked as an Editor and Translator and volunteered her services in the Italian, language and migration sectors.
The content of this not to be missed forum covers the notion of how Hip Hop music is a way
‘A New Way Of Being Italian Through The Lens of Hip Hop’ will be held via Zoom Online Conferencing on the 19th August from 3.00pm to 5.00pm and will include the ability for participants to provide commentary or ask questions of the speaker. Interested parties can RSVP via Facebook or the Dante Alighieri Society Sydney Website and join on the following link FREE of charge; https://us06web.zoom. us/j/88570060216
Dr Margherita Angelucci presents her doctoral research in the racialisation of afroitalian youth and the sense of transcultural belonging that they experience with Hip Hop Music.
Soci, simpatizzanti e amici dell'Associazione Palermitani del NSW si sono ritrovati presso il Concord Community Centre per un pomeriggio culturale, all'insegna di un film del duo Ficarra e Picone e di buon cibo della migliore tradizione culinaria palermitana.
Prima di dare il via al film “Andiamo a Quel Paese”, incentrato sulle figure di Valentino e Salvo,
Connecting Generations: Aeolian Heritage Lecture Series
Join the Aeolian Heritage Lecture Series on Immigration, Genealogy and Dialect, 26 & 27 August at Five Dock Library, Sydney’s City of Canada Bay FREE entry. Visit http://bit.ly/ aeolianheritage to register multiple events.
VISIT THE MUSEUM OF AEOLIAN EMIGRATION, SALINA
Saturday, 26 August 10:30am-12pm
Cristina Neri takes you on a virtual tour through the museum and learn about the factors and events that shaped the Aeolians in their new world.
RESEARCHING YOUR TALIAN ANCESTORS
Saturday, 26 August 1:30-3:30pm
Michael Angelini and Local Studies Librarian John Johnson present a detailed workshop on
researching your Italian ancestors.
EXPLORING THE AEOLIAN DIALECT
Sunday, 27 August 2-3:30pm
Janetta Ziino takes you on a journey through Aeolian proverbs. Followed by a poem and music Vieni cu mi ‘Come with me’ written and composed by Diana Santamaria, with video imagery by Antonio Lo Schiavo.
The Aeolian Heritage lecture series will focus on migrant history, language, and genealogy with a special interest to those of Aeolian and Sicilian heritage and will be held at the Five Dock Library on Saturday 26 and Sunday 27 August
Nestled in the cradle in the Tyrrhenian Sea between Naples and Sicily, the Aeolian Islands of Lipari, Vulcano, Salina, Strombo-
li, Panarea, Filicudi and Alicudi were forged by the clashing of tectonic plates.
The Aeolian migration began in the mid-1880’s. First, across the Atlantic Ocean to the United States of American, later to Argentina, followed by mass migration in post-world wars to Canada, Australia, and New Zealand.
By 1921 Aeolians were the largest regional group to become naturalized Australian and by the 1950’s the community swelled to 30,000.
Author-Curator Cristina Neri will present a virtual tour through the collection of the Museum of Aeolian Emigration in Salina. Discover the factors and events that shaped the Aeolian diaspora in the New World. This includes the rise and fall of the maritime and pumice industries; viticulture and wine exportation; the pull factors
regarding migration to North America and Australia; an exploration of Aeolian communities and mutual aid societies established on both continents.
Born and raised in rural Victoria of Aeolian migrant parents, Cristina has become obsessed with all things Aeolian. A professional graphic designer, a published author and illustrator, exhibition curator and film maker, Cristina utilises her talents to keep her Aeolian heritage alive.
Michael Angelini, an Architectural Documenter, and a passionate genealogist on Aeolian ancestry, together with Local Studies Librarian John Johnson will deliver a detailed workshop on researching your Italian ancestors. Learn how to research and decipher Italian records online and how to use library resources to help build your family tree.
Janetta Ziino, a bilingual researcher, and Certified Italian-English Interpreter will take audiences on an interactive journey into the sayings that our Aeolian forefathers used, exploring how these proverbs shaped their lives and discovered how relevant these pearls of wisdom are today.
Janetta’s passion for languages and dialects inspired her to self-publish an anthology of unpublished work in the Aeolian dialect, Cu U e Quannu. “I spent most of time growing up, listening to, and speaking in Italian with my nonna.
This lecture series is sponsored by the City of Canada Bay and supported by the Associazione Isole Eolie.
disoccupati in cerca di fortuna e raccomandazione, che lasciano Palermo per il paese, dove Valentino è nato e ha piantato la donna dei suoi sogni, il presidente James Sardisco, ha ringraziato tutti i convenuti, “per festeggiare insieme un pezzetto della nostra Palermo, con ottimo cibo tra cui le arancine, il pane con le panelle e del buon caffè con cannoli siciliani.”
Il cineasta per eccellenza, Nick Speciale, ha curato la proiezione del film, dicendosi “orgoglioso di trovarmi qui oggi e poter mettere a disposizione della comunità il mio talento e la mia passione per il cinema e la tecnologia visiva. Ringrazio Stefania Vetrano per l'invito e auguro ogni successo all'Associazione Palermitana."
Rose Cantali ha lodato l’iniziativa dell’Associazione e “come donna, madre e siciliana nata a Palermo sono molto orgogliosa della possibilità di partecipare in attività culturali che aiutano a tramandare la nostra lingua e le nostre tradizioni. La Sicilia diventa una meta sempre più apprezzata dai giovani di seconda e terza generazione alla ricerca delle proprie radici. Oggi sono presente a questa iniziativa dell’Associazione Palermitani insieme a mio marito, mia figlia e i miei nipotini. Per noi è molto importante poter trasmettere ai nostri nipoti il patrimonio culturale da cui proveniamo.”
Giuseppe Musmeci-Catania, vice-presidente dell’Associazione ha ricordato come “questo evento mira a mettere insieme i soci nel periodo invernale, visto che non si possono fare attività all’aperto. Abbiamo optato per una commedia all’italiana, la cui trama e uno stereotipo tipico italiano, seguito da un video su Palermo e dei piatti tipici della nostra cucina organizzati dal nostro pilastro portante Stefania Vetrano.” Stefania Vetrano, visto il buon successo del pomeriggio culturale, ha rimarcato come “noi siciliani siamo amanti della buona compagnia e della buona cucina a regola d’arte. Sono molto soddisfatta di quanto siamo riusciti ad organizzare per i soci e per l’Associazione per cui auguro a tutti un caloroso arrivederci alla prossima.”
6 Al lora! Mercoledì 16 Agosto 2023 notizie comunitarie
Il
Mayor Shuts Down Exhibiting Victoria Road Masterplan
However, the state government who owns Victoria Road prefers to wait and observe how traffic is utilising those freed up lanes before they decide if they can be reclaimed as part of any future revitalisation plans.
The council’s draft Public Domain Masterplan has already realised a cost of $240k from consultant fees as well as the time and resources of council staff, and it reimagines an enhanced village atmosphere that is currently split in two by 7 lanes of speeding traffic.
With the opening later this year of the WestConnex Iron
Cove Link tunnel, it is expected that approximately 50,000 vehicles a day can possibly be taken off Victoria Road, but the mayor however is not convinced that the previous government has not been total honest about the traffic impacts or their transparency.
The Labor controlled chamber voted in favour of the mayor's motion with 8 votes to 7, leaving further questions now if this is history repeating itself, as there are many similarities shared with the urban decline seen along Parramatta Road and the promises made about WestConnex’s benefits to the Inner West.
by Nick Angelucci
At last week's Inner West Council meeting, Mayor Darcy Byrne expressed concerns about the transformation of the Victoria Road corridor through Rozelle.
He asserted that council members had been poorly treated over the past 12 years by transport NSW and that the local community would be left with an industrial wasteland, instead of the promised Parisian boulevard.
He put forward a motion that council exhibit their draft Rozelle Town Centre Masterplan, upon receipt of data from the NSW government regarding Victora Road traffic modelling when WestConnex Stage 3 opens.
The mayor insisted that the traffic data is needed to revitalise the state-owned Victoria Road, and that the assertions by the previous NSW Liberal / National government stated traffic volumes would be reduced by up to 50% once the toll-free tunnel under Rozelle is opened.
He furthermore expressed his frustration and disappointment of the former NSW government’s lack of funding on public domain improvements and wants to instead notify the local community that the new tunnel would simply lead to a traffic jam on either end.
The Greens councillor Kobi Shetty, who is also a member of state parliament representing
Residents Invited to Shape Australia’s National Housing and Homelessness Plan
The Albanese Labor Government is continuing to implement its ambitious housing reform agenda, today taking a significant step forward in the development of a new National Housing and Homelessness Plan.
The Plan will help set out a shared national vision on tackling the country’s housing challenges across the responsibilities of different levels of government, and how best to support those experiencing housing stress and homelessness.
The Plan is being developed in close collaboration with state and territory governments and local government associations.
People are now encouraged to share their experiences to help inform the development of the Plan. Local governments, not-for-profit and civil society organisations, industry bodies, superannuation funds and other
experts in housing, finance and urban development are also invited to take part.
Minister Collins said meaningful consultation with the Australian community and housing sector is key to ensuring this new Plan achieves real change in improving supply of housing, including social and affordable housing, and improves housing outcomes for Australians.
“It is important that the Albanese Government hears from people across the country to make sure we have a truly national plan.
“Housing is important for educational opportunities, stable work and just piece of mind.
“As the member for Werriwa I will make sure our community’s views and experiences are heard by the Albanese Government.” said the Member for Werriwa, Ms Anne Stanley MP:
Balmain, expressed that there is no financial disincentive for drivers to avoid the tunnel which links the Anzac Bridge to the Iron Cove Bridge.
She further stated that there is no reason for drivers wanting to sit behind 6 sets of traffic lights, and that the council should use its community support to push the current NSW state government to accelerate the revitalisation of the corridor.
She believes that if traffic lanes on Victoria Road are not reduced at the same time as of the tunnel opens, then it would be a missed opportunity.
A representative from peak advocacy body Bicycle NSW, was also present at the meeting and had an opportunity to speak to councillors before their vote on the mayor’s motion.
He believed that the community should be allowed to debate the future of Victoria Road and to have a democratic process allowing feedback and comment from the public.
The speaker advised that an interim solution to reclaim lanes with concrete barriers and planters, whilst not a permanent solution would be an inexpensive way to quarantine and reclaim road space that would normally be taken up by motorists.
la pagina di Nick 7 Al lora! Mercoledì 16 Agosto 2023 21 Prairie Vale Road, Bossley Park, Sydney, NSW 2176 Ph: (02) 9822 3863 - Mob: 0416 126 308 info@cucinagalileo.com.au @ CLUB MARCONI
La storia di una valigia
di Rosanna Perosino Dabbene
ZZZZZZZZZZZZZZZZ Eccomi nuovamente qui a zigzagare...
ZZZZZZZZZZZZZZ Ma via, oggi non voglio volare, voglio solo riposare e, magari, leggere qualche storiella che ho scritto precedentemente sul mio prezioso diario, adagiata su un delicato petalo di rosa, che mi accarezza dolcemente. Ah, che pacchia, la vita di una mosca!
Comunque, ho appena letto l’articolo dell’Editore di Allora a proposito della valigia che, gli viene detto, dovrebbe essere da qualche parte. La cosa mi ha fatto ricordare una situazione quasi analoga, che Mariano raccontò al suo amico Alberto qualche anno addietro.
“Quello che ti sto raccontando - dice Mariano - si riferisce al mio viaggio in Italia, quando io e Daria, con i nostri tre figlioli, che allora avevano sette, nove e dodici anni, partimmo per un mese di vacanze nel nostro Bel Paese. Poiché avevamo cinque valigie, oltre al bagaglio a mano, decidemmo di pagare un’ulteriore assicurazione sul contenuto, per maggior sicurezza.
I figlioli non nascondevano la loro contentezza ed eccitazione, poiché si trattava del loro primo viaggio aereo. Per me e Daria, la lontananza dai parenti, ma soprattutto dai genitori, era stata una cosa particolarmente dolorosa, perciò non vedevamo l’ora di arrivare in Italia.
Finalmente, dopo un viaggio estenuante, durato ventotto ore, con una fermata a metà strada, l’aereo atterrò all'aeroporto di Roma. Siccome i ragazzini non avevano mai visto la meravigliosa costa che va da Roma a Genova, decidemmo di non continuare con l’aereo, ma di optare per la strada ferrata.
Innanzitutto desideravamo andare a mangiare qualcosa in uno dei famosi ristoranti romani e ci mettemmo in cammino per cercare un locale dove potessimo finalmente consumare un pasto decente all’italiana. Sfortuna volle che, quel giorno, tutti i ristoranti della città fossero chiusi.
Poiché i ragazzi si lamentavano per la fame, andammo in un bar, ordinammo due caffè e delle bibite per i ragazzi, mentre chiedemmo spiegazioni riguardo i ristoranti.
Ci venne detto che quello era
il giorno della settimana in cui tutti i locali che vendevano cibo pronto a Roma, erano chiusi, perciò non si poteva nemmeno avere un panino.
Così, venimmo a sapere che in Italia i negozi hanno diritto ad un giorno alla settimana di fermata, oltre al “week end” . Per esempio: i panettieri sono tutti chiusi il lunedì, i macellai il martedì, i fruttivendoli il mercoledì e cosi’ via.
“Che confusione! - disse Daria, a voce alta -Mi chiedo come fanno gli italiani a ricordarsi in quali negozi possono fare gli acquisti giornalieri...”
Poiché l’irrequietezza dei ragazzi era piuttosto visibile, la donna addetta al banco, probabilmente s'impietosì e si avvicinò a Daria dicendo: “Senta, signora, purtroppo io non posso darvi del cibo, ma ho ancora un panettone di Natale nel retro e, se vuole, ne taglio qualche fetta per i ragazzi, tanto per dargli qualcosa da mettere sotto i denti, ma cercate di non farvi notare troppo".
Daria accettò l’offerta e ringraziò profusamente, mentre la donna scompariva dietro una porta, ritornando poco dopo con un pacco contenente qualche fetta di panettone, che i ragazzi furono contenti di divorare. Poco lontano c’era un piccolo supermercato, dove acquistammo frutta e biscotti, quindi ritornammo alla stazione.
Avevamo prenotato uno scompartimento in prima classe, così potemmo consumare la frutta ed i biscotti, indisturbati. Il treno che ci avrebbe portati a Genova era partito da qualche minuto e Daria s’era accomodata nel sedile accanto ai figli minori ed io accanto a Daniela.
Era una luminosa giornata della fine di maggio e si trattò di un viaggio indimenticabile, con paesini arroccati in cima al colle che, guardandoli mi chiedevo come facevano a stare lassù.
Mentre il treno correva, sfilavano davanti ai nostri occhi delle zone così belle da mozzare il fiato. Insenature di un azzurro cristallino, circondate dall’intenso verde dei profumati pini marittimi.
Certe scene sembravano essere scaturite da un libro di favole.
Per i ragazzi fu una continua, meravigliosa scoperta.
Arrivammo a Genova dopo
circa sei ore. Cercammo un hotel per pernottare e, dopo aver fatto tutti una bella doccia rinfrescante, ci rivestimmo ed andammo a rovistare nelle stradine della città per cercare un locale dove si potesse mangiare qualcosa della cucina Ligure.
Trovammo un localino senza troppe pretese, ma accogliente, pulito ed anche con un buon profumo di pesce fresco. Ordinammo una grigliata di pesce con patatine ed insalata. Il tutto fu delizioso e si sentiva che doveva trattarsi di pesce appena pescato. Infine arrivò il minestrone alla Genovese. Daria non poté fermarsi dal dire: "Che meraviglia questo minestrone! Mia madre direbbe che fa mangiare anche i morti!”.
Il “tiramisù” con la panna montata fu superlativo. Insomma, quello fu un pasto da Re.
Tornammo all’hotel satolli, soddisfatti e non ci fu difficile cadere tra braccia di Morfeo.
Al mattino, ben riposati e, dopo aver fatto una copiosa colazione, lasciammo l’hotel e ci recammo alla stazione per prendere il treno per Milano.
Mentre il treno viaggiava, potevamo vedere una sfilata di campi arati e tanto verde. Ora i fabbricati cominciavano ad essere più alti e molto più numerosi...
“Ci stiamo avvicinando a Milano" - disse Mariano, stiracchiandosi con soddisfazione...
Et voilà... Infatti, davanti ai nostri occhi si presentò il grande capannone della stazione milanese, che ogni giorno viene invasa da una moltitudine di persone in arrivo, o in procinto di partire.
Infatti, la discesa dal treno avvenne in un caos indescrivibile. La gente schiamazzava, qualcuno correva e si stava in piedi solo perché eravamo pigiati, come in una scatola di sardine.
“Mamma mia! Non mi ricordo di aver mai visto tanta gente tutta insieme" - disse Daria, rivolta ai ragazzi, mentre cercò di districarsi da quella folla brulicante.
I ragazzi erano disorientati, ma finalmente, riuscimmo ad arrivare al fondo della piattaforma, dove sembrò esserci un po’ più di respiro. D’un tratto si udì una voce che chiamava: "Mariano! Mariano!"
Io, stringendo la mano di Daniela da una parte e la mano di Fabio dall’altra, mi diressi verso la provenienza del suono ed ecco apparire la figura sportiva di mio padre, che si avvicinò con un grande sorriso. “Papà papà - esclamai. "Finalmente!" aggiunse mio padre con voce commossa, mentre continuava ad abbracciare tutti quanti, quindi aggiunse: "Ho lasciato l’auto qui fuori, perciò vi faccio strada”.
S’avviò tenendo per mano Fabio ed Alex, che camminarono discorrendo finché raggiunsero l’auto parcheggiata.
Quando fummo tutti a bordo, mio padre avviò il motore, ma non fu facile farsi strada tra tutte quelle auto che cercavano di svicolare per andarsene dal parcheggio.
Comunque, dopo qualche decina di minuti la sua abilità di guidatore riuscì a portarci sulla strada principale.
A casa fu una gran festa. Lo spazioso tavolo della sala da pranzo era stato apparecchiato come si faceva di solito per le feste Natalizie. Fu davvero una cosa memorabile.
Comunque, l’indomani, decidemmo di andare a ritirare le valigie che avevano viaggiato sull’aereo, anche da Roma a Milano. All’aeroporto, una confusione indescrivibile di gente che reclamava perché non trovava il bagaglio.
La situazione non sembrava troppo facile, ma finalmente arrivò il nostro turno e, dopo aver mostrato i passaporti ed i documenti relativi al bagaglio, ci sentimmo dire che c’era stato un contrattempo con le valigie che, stranamente, risultavano essere ancora a Roma e sarebbero arrivate a Milano nel giro di due giorni, al massimo.
La cosa ci disturbò parecchio, perché tutto il nostro abbigliamento era in quelle valigie. Così si dovette andare ad acquistare degli abiti e biancheria intima per tutta la famiglia, per poterci cambiare. Alleluia, eravamo arrivati in Italia!
Due giorni dopo ci recammo nuovamente all'aeroporto con Daniela, che, ad un certo punto disse: “Mamma, devo andare al gabinetto". Daria l’accompagnò e, davanti alla porta, trovarono la donna delle pulizie che distribuiva la carta igienica, dietro pagamento. Daria chiese: “Perché distribuite la carta igienica, anziché metterla negli appositi distributori dei gabinetti?”
La donna rispose: “Cara signora, se lasciamo la carta nei gabinetti, la rubano". Daria non commentò. Pagò ed entrò. Il locale non era proprio pulito, come si sarebbe immaginata, comunque s’infilò in un gabinetto e la figlia in un altro.
Dopo qualche minuto sentì dei rumori e Daniela che urlava. La scena che le si presentò poco dopo era un po’ ridicola ed un po’ pazzesca. Il pavimento del localino era coperto di acqua ed escre-
menti vari, che continuavano a fuoriuscire dal water. Daniela guardava sua madre spaventata, dicendo: “Mamma! Non ho fatto nulla! Ho solo schiacciato il pulsante per l’acqua!”
Daria chiamò la donna alla porta e quella imprecò, prendendosela con la mancanza di manutenzione. Ma che bello! In Italia tutto funziona a meraviglia! Daria non vedeva l’ora di uscire da quell’aeroporto, perché Daniela sembrava sconvolta, ma si dovevano ancora ritirare le valigie.
Così, dopo che esse mi ebbero raggiunto, proseguimmo per la zona bagagliaio.
L’impiegato ci consegnò quattro valigie intatte, ma la quinta, quella con tutti i souvenir ed anche due catenine d’oro, che Daria aveva acquistato per le nipoti, era stata aperta.
Avevano fatto saltare la chiusura, strappato la zip, rovinato la valigia e fatto man bassa di tutto ciò che era più costoso. Daria ed io eravamo sull’orlo della disperazione, ma cercammo di contenerci e chiedemmo di fare domanda di risarcimento, poiché le valigie erano assicurate.
Ci furono consegnati dei documenti da compilare ed io chiesi quando sarebbe stato possibile avere il risarcimento. Mi venne risposto che il periodo di risarcimento era di tre mesi. Allora io aggiunsi: "Poiché noi siamo solo visitatori e dovremo tornare in Australia entro la fine del mese, va bene se mando mio padre a ritirare la cifra che dovete risarcire?”
L’inserviente rispose con prepotenza: “Eh, no, signore. Deve venire l’intestatario, cioè lei!”
Io cominciavo a sentirmi a disagio, ma chiesi con gentilezza. “Esiste qualche altro modo per ritirare il denaro del risarcimento?” Questa volta l’uomo rispose senza essere sgarbato: “Purtroppo no, signore, mi dispiace".
Lasciammo l’aeroporto disorientati, amareggiati ed arrabbiati perché ci sentivamo presi per i fondelli e non potevamo fare nulla.
Morale della favola, ci comprammo un’altra valigia. I parenti ed amici dovettero dire addio a tutti i souvenir destinati loro e tutto sarebbe finito lì se le notti di Daria non fossero state ossessionate da brutti sogni con strane situazioni che, in qualche modo, le impedivano sempre di ritornare in Australia. Solo quando, dall’aereo vide la baia di Sydney, la sua apprensione, miracolosamente, sparì.
Comunque, anche se “we call Australia home”, siamo orgogliosi di essere di origine italiana, della nostra storia, della nostra cultura ed anche della nostra cucina. Grazie Italia!
ZZZZZZZZZ Piaciuta la storia? Bene, ora ci ritiriamo nel nostro allegro angolino. ZZZZZZZZZZZ
Franchino chiede a suo padre: “Papà, papà, ma le scoregge pesano?” “E no che non pesano, Franchino, sono solo aria”. Franchino pensa un po’ su e poi ribatte: “Allora, credo proprio che mi sono cagato addosso! ZZZZZZZZZZZ ZZZZZZZZZZZZ. Ciao, ciao, Zigzag vi saluta, a presto! ZZZZZZZ
8 Al lora! Mercoledì 16 Agosto 2023 diario di una mosca
Ha posato lo zaino l'alpino Rodolfo Miotto
di Franco Baldi
È “andato avanti” l'alpino e amico Rodolfo Miotto che, adesso, ha raggiunto il figlio Maurizio e suo fratello gemello, Pietro.
Tale triste evento lascia nel più profondo dolore la moglie Luciana, i figli Paolo e Giuseppe e un folto gruppo di nipoti. Oltre a loro, anche i parenti dall'Italia, con la sorella Rosina, le cognate e i nipoti, sono addolorati per questa perdita.
Rodolfo era originario di Bigolino Valdobbiadene, in provincia di Treviso, una terra rinomata per il Prosecco e gli Alpini. In Australia, aveva fondato una vera "dinastia" ispirando, con il suo esempio, i figli e i nipoti. Era sempre allegro, gioviale e, soprattutto, pronto ad aiutare chiunque avesse bisogno.
La Baita degli Alpini, ad Austral, era diventata la sua seconda casa e vi trascorreva giornate intere preparando il posto per feste ed eventi organizzati dagli Alpini. Era così orgoglioso della baita-museo che portava persino i gerani da casa per abbellirla ulteriormente.
Sempre pronto a cucinare salsicce e bistecche nel suo speciale carrello BBQ, costruito personalmente e che lo accompagnava ovunque ci fosse bisogno di rallegrare la "truppa" con fantastici pranzi. E non dimentichiamo il grande pentolone in cui preparava le penne all'arrabbiata per tutti! Oltre alle feste alla Baita Rodolfo, con l’aiuto e il sostegno della sua consorte Luciana, organizzava incontri a Condell Park presso la sua residenza dove aveva allestito un angolo di ritrovo nel giardino e spesso vi si trascorrevano piacevoli giornate di convivialità.
Il funerale di Rodolfo si è tenuto giovedì 10 agosto 2023 nella cappella di Mary, Mother of Mercy, nel cimitero di Rookwood, dove è stato tumulato dopo il rito religioso.
"Buon viaggio, Rodolfo - ha detto Giuseppe Querin, presidente degli Alpini di Sydneysalutami i tuoi commilitoni che, come te, hanno posato lo zaino."
Rodolfo era anche presidente onorario dell'Associazione Alpini, una carica che aveva meritato ampiamente, grazie al suo impegno e alla sua dedizione all'Arma.
"Sentite condoglianze al nostro presidente onorario Rodolfo Miotto - ha aggiunto il commilitone Antonio Madau - È stato un piacere conoscerti e passare belle feste in tua compagnia; eri sempre pronto con le tue battute. Ti ricorderemo con un grande sorriso. Ci mancherai Rodolfo, ci mancheranno la tua collaborazione e la tua passione nel preparare il BBQ per tutti noi. Riposa in pace, amico Alpino."
Le condoglianze sono giunte anche dalle Sezioni ANA di Brisbane e di Perth.
Riposa in pace, Rodolfo, e un caro pensiero va a Luciana in questo triste giorno. Mi mancherai, ma sono sicuro che terrai d'occhio il BBQ durante la prossima uscita degli Alpini.
Che la terra ti sia lieve.
notizie comunitarie 9 Al lora! Mercoledì 16 Agosto 2023
a scuola
Tommaso incontra Sergio Mattarella
responsabilità e una nuova motivazione per fare la differenza nella sua comunità e nella politica locale. Aveva avuto modo di comprendere come una persona con passione e dedizione potesse influenzare positivamente il destino di un intero paese.
Tommaso era un giovane ambizioso e determinato, con un amore profondo per la politica e la storia.
Fin da quando era piccolo, aveva sognato di visitare l'Italia e di incontrare il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Un giorno, dopo aver terminato gli studi universitari, Tommaso decise che era finalmente arrivato il momento di realizzare il suo sogno. Preparò un viaggio in Italia, dedicato alla scoperta della cultura, dell'arte e della politica del paese.
Arrivato a Roma, Tommaso si immerse nell'atmosfera vibrante e affascinante della città. Visitò monumenti storici, musei e si immerse nelle tradizioni italiane. Durante la sua permanenza, ricevette una notizia straordinaria: aveva ottenuto un incontro con il Presidente Sergio Mattarella.
Il giorno dell'incontro, Tommaso era nervoso ma eccitato. Indossò il suo abito migliore e si presentò alla sede della Presidenza con il cuore pieno di speranza.
Quando finalmente incontrò il Presidente Mattarella, rimase colpito dalla sua gentilezza e umiltà. Sergio Mattarella si dimostrò interessato alle idee e alle passioni di Tommaso, ascoltando attentamente ciò che aveva da dire.
Tommaso ebbe l'opportunità di porre alcune domande al Presidente Mattarella, imparando da lui la saggezza e la profonda comprensione delle sfide che l'Italia e il mondo affrontano. L'incontro fu un momento indimenticabile che avrebbe ispirato Tommaso per tutta la vita.
Tornato a Sydney, Tommaso portò con sé l'esperienza del suo incontro con il Presidente Mattarella. Sentiva un senso di
Tommaso decise di impegnarsi attivamente nella politica locale, cercando di portare avanti gli ideali di integrità e impegno che aveva appreso da Sergio Mattarella. Si iscrisse a un partito politico e si mise al servizio della sua comunità, lavorando per migliorare la vita delle persone intorno a lui.
La storia di Tommaso, il ragazzo che aveva incontrato il Presidente Mattarella, si diffuse nella sua città, ispirando altri giovani a prendere parte attiva nella politica e a lottare per un futuro migliore.
Con il passare degli anni, Tommaso non dimenticò mai l'incontro con il Presidente Mattarella. Si ricordava della gentilezza e dell'umanità dimostrate da Sergio Mattarella e si sforzava di essere un leader che ispirava fiducia e speranza.
E così, Tommaso, il giovane ambizioso che aveva intrapreso il suo primo viaggio in Italia, divenne un esempio vivente di come un incontro trasformante potesse plasmare il corso di una vita e ispirare azioni positive per il bene comune.
Gli errori più comuni nella lingua italiana: come evitarli
La lingua italiana è conosciuta per la sua bellezza e ricchezza, ma anche per la sua complessità.
Anche i madrelingua italiani commettono occasionalmente degli errori, ma ci sono alcune trappole linguistiche comuni che possono essere evitate. In questo articolo, esploreremo gli errori più comuni nella lingua italiana e forniremo suggerimenti su come evitarli.
L’accento: Uno degli errori più comuni riguarda l'uso improprio dell'accento. In italiano, l'accento tonico cade sempre sull'ultima vocale tonica della parola.
Ad esempio, "città", "caffè" e "amico" sono parole in cui l'accento cade sull'ultima sillaba. Evita l'errore di mettere l'accento sulla sillaba sbagliata, poiché potrebbe cambiare il significato della parola.
Confusione tra "è" e "e": Un altro errore frequente riguarda la confusione tra "è" e "e". "È" è la forma del verbo "essere" al presente indicativo della terza persona singolare, mentre "e" è una congiunzione. Molte persone commettono l'errore di scrivere "è" al posto di "e" e viceversa. Ricorda che "è" indica un'azione o uno stato, mentre "e" unisce due elementi o idee.
Uso improprio dei pronomi: Gli errori nell'uso dei pronomi sono piuttosto comuni. Uno degli errori più frequenti riguarda l'uso improprio di "mi" e "ti" con i verbi transitivi diretti. Ad esempio, si dice "mi hai visto" e non "ti ho visto". "Mi" si riferisce alla persona che riceve l'azione del verbo, mentre "ti" si riferisce alla seconda persona singolare. Presta attenzione anche all'uso corretto dei pronomi soggetto come "io", "tu", "lui/lei" e "loro".
Errori di concordanza: Gli errori di concordanza sono frequenti nella lingua italiana. Un esempio comune è l'accordo tra il verbo e il soggetto plurale. Spesso si sente dire "i ragazzi ha vinto" invece di "i ragazzi hanno vinto". Ricorda che il verbo deve concordare in numero e persona con il soggetto della frase.
Uso improprio delle preposizioni: L'uso corretto delle preposizioni può essere una sfida per molti studenti di italiano. Alcuni errori comuni includono l'uso improprio di "a" e "in" per indicare un luogo. Ad esempio, si dice "vado a Roma" e non "vado in Roma". "A" indica un movimento verso un luogo specifico, mentre "in" indica una posizione o un'area generica.
Evitare gli errori più comuni nella lingua italiana richiede pratica e attenzione. Imparare le regole fondamentali dell'accento, dei pronomi, della concordanza e delle preposizioni può contribuire a migliorare la precisione e la correttezza della tua espressione in italiano. Ricorda che la lingua è un processo in continua evoluzione, ma investire tempo ed energia nell'apprendimento delle regole di base può portare a una comunicazione più chiara e fluente.
Allora! partecipa attivamente alla divulgazione della lingua e della cultura italiana all’estero, attraverso la pubblicazione di articoli e di periodiche attività didattiche. La rubrica “Ambasciatori di Lingua” si rinnova per fornire ai lettori delle nozioni sem-
NUOVE LEZIONI D’ITALIANO N. 33
plici, veloci e pratiche di base per imparare la lingua italiana.
L'italiano è una lingua con un ricchissimo vocabolario, espressioni idiomatiche e sfumature semantiche che riportiamo volentieri in queste pagine, con la speranza che al termine dell’an-
Ci sono anime che hanno stelle azzurre
di Federico Garcia Lorca
no la comunità abbia appreso qualcosa in più sulla Bella Lingua e quanti sono ancora indecisi, si possano impegnare per conoscere più a fondo l’Italiano. La rubrica è realizzata in collaborazione con la Marco Polo - The Italian School of Sydney.
Libro de poemas (Roma, Newton Compton 1970
Ci sono anime che hanno stelle azzurre, mattini sfioriti tra foglie del tempo, casti cantucci che conservano un antico sussurro di nostalgia e di sogni.
Altre anime hanno spettri dolenti di passioni. Frutta con vermi.
Echi di una voce arsa che viene di lontano come una corrente d'ombre.
Ricordi vuoti di pianto e briciole di baci. La mia anima è matura da gran tempo, e si dissolve confusa di mistero.
Pietre giovanili onsunte di sogno cadono sulle acque dei miei pensieri.
Ogni pietra dice:
"Dio è molto lontano!".
Traduzione di Claudio Rendina
Garcia Lorca nasce nel 1898 a Fuente Vaqueros, in Andalusia, una regione della Spagna meridionale da un’agiata famiglia di proprietari terrieri. L’educazione del giovane Federico è affidata alla madre, che gli trasmette al passione per la musica e per la tradizione popolare andalusa.
Nel 1909 la famiglia si trasferisce nella vicina ed importante città di Granada, dove Federico frequenta prima gli studi superiori e poi, dal 1914, l’Università.
In questo periodo conosce Fernandez Almagro e Fernando de los Rios che l’aiutano all’inizio della sua carriera; in particolare, grazie a De los Rios, riesce ad entrare nella Residencia de Estudiantes a Madrid, conosciuta in Spagna come il luogo della nuova cultura e dello sperimentalismo: qui rimane fino al 1928, e stringe amicizie importanti, tra cui quella con il pittore Salvador Dalì, da cui si sviluppa una collaborazione artistica.
Gli anni Venti segnano un periodo molto fecondo nella produzione letteraria di Garcia Lorca: risalgono a questi anni le raccolte poetiche Poema del canto profondo, il Libro dei poemi e Canzoni, e l’opera teatrale Mariana Pineda. Mariana Pineda è un dramma teatrale in versi a tema storico. Terminata la scrittura nel 1925 la prima rappresentazione si ha nel 1927, in quest’occasione le quinte sceniche sono disegnate da Salvador Dalì.
A questo importante momento
di produzione artistica e letteraria corrisponde però una forte crisi personale, che emerge in maniera molto chiara dalla sua corrispondenza privata e che lo porta a frequenti pensieri suicidi, dovuta principalmente all’impossibilità di poter vivere serenamente la propria omosessualità.
De los Rios, venuto a conoscenza di questa situazione, concede a Garcia Lorca una borsa di studio per farlo allontanare dal Paese nella speranza che la cosa potesse essergli di qualche sollievo. Così nel 1929 Garcia Lorca parte per gli New York, dove rimane fino alla primavera dell’anno successivo, frequentando la Columbia University in compagni di letterati come Philip Cummings e Ángel del Rio.
Quest’intensa attività non gli impedisce di proseguire la sua produzione poetica e drammaturgica che continua fino allo scoppio della Guerra Civile nel 1936. Culturalmente vicino allo spirito popolare, attivo funzionario della Repubblica e profondamente avverso alle posizioni nazionalistiche, Garcia Lorca è individuato come nemico delle milizie fasciste di Francisco Franco.
Allo scoppio del conflitto Garcia Lorca rifiuta l’asilo politico offertogli da alcuni paesi per la netta volontà di rimanere in Spagna: si trova a Granada, in casa di amici repubblicani, quando viene arrestato. I franchisti lo fucilano il 19 agosto 1936.
11 Al lora! a scuola Mercoledì 16 Agosto 2023
La vita di Federico Garcia Lorca
La CNA Care Services e la "Festa di Mezza Estate"
La CNA Care Services ha festeggiato, con qualche giorno di anticipo, la tradizionale festa di mezza estate al Commutity Precinct Centre di Carnes Hill. Questo luogo accogliente ospita ogni anno gli eventi più importanti della CNA Care Services, rinnovando così la tradizione e la cultura italiana, inclusa la celebrazione del Ferragosto.
Il Ferragosto è la festa italiana per eccellenza che segna la metà dell'estate, mentre dal punto di vista liturgico corrisponde all'Assunzione di Maria Vergine. Per
comprendere appieno il significato di questa festa tutta italiana, è necessario risalire alle sue origini. Il termine "Ferragosto" deriva dall'antico "Feriae Augusti," il riposo di Augusto, una festività che si celebrava nell'antica Roma in onore dell'imperatore Augusto.
Questo periodo di riposo iniziava nei primi giorni di agosto e si protrasse fino all'ultima settimana del mese. Questo breve periodo era caratterizzato da balli, cibi prelibati e un'atmosfera di completo relax.
Ma torniamo alla festa! Un numeroso gruppo di partecipanti ha aderito all'iniziativa del mercoledì per trascorrere alcune ore in allegria, rievocando la cultura e la tradizione di un Ferragosto originale. Fin dalle prime ore del mattino, i volontari hanno preparato con cura ogni dettaglio per assicurare il successo della giornata. I tavoli sono stati decorati con tovaglie gialle e blu, simboleggianti i colori dell'estate: il giallo dedicato al sole e l'azzurro al mare nella sua profonda limpidezza.
Giochi di gruppo, competizioni e balli hanno reso la giornata interessante e divertente. Un apprezzato pranzo a base di pesce, perfetto per un tema estivo celebrato nell'emisfero australe primaverile, ha soddisfatto i palati di tutti, dai primi antipasti ai deliziosi dolci tipici. E non poteva mancare l'anguria, servita con una fantastica coreografia di piccoli ombrellini colorati.
Un'esplosione di cappelli e occhiali da sole ha donato un vero spirito estivo al Ferragosto. A sorpresa, sono stati celebrati anche i 90 anni di Gloria, rendendo la giornata ancora più emozionante e calorosa. Frutta di stagione, crostoli e, per concludere, una torta soffice e delicata con la scritta "Happy Birthday Gloria" è stata servita ai partecipanti, offerta dalla Siderno Pasticceria dei fratelli Gianni e Frenk Roccisano.
Le musiche di Michael Riviera hanno sollevato l'umore di tutti, e la magnifica voce di Paolo Di Condio, accompagnato da Michael e la sua insostituibile tastiera elettrica, non è mancata nemmeno in questa occasione. La bellissima Caterina Mauro, sempre instancabile e piena di energia, con un singolare cappello rosso abbinato all'abbigliamento, ha portato luminosità ed eleganza, continuando a dare l'esempio di vita e longevità, con i suoi 98 anni.
La giornata si è conclusa con un revival di canzoni tipiche regionali, balli e tarantelle che hanno soddisfatto tutti, insieme a una ricca lotteria di cesti con prelibatezze offerte da sponsor e sostenitori. In un mondo che talvolta sembra essere sempre in corsa, il Ferragosto offre un'opportunità preziosa per rallentare, connettersi con gli altri e godere delle semplici gioie della vita. Mentre la giornata giungeva al termine, i cuori erano pieni di gratitudine per i momenti trascorsi insieme.
Maria Grazia, coordinatrice dell'evento, ha rivolto le sue congratulazioni a tutti i volontari per l'impegno profuso a servizio della comunità e ai partecipanti per aver reso possibile la bella giornata. Non sono mancate le foto ricordo, che hanno immortalato i momenti più belli e i sorrisi. Maria Grazia ha inoltre annunciato il prossimo appuntamento per il mercoledì 6 settembre, con inizio alle ore 11, presso il Carnes Hill Community Centre, per festeggiare ancora una volta tutti i papà.
speciale centrale 12 Al lora! Mercoledì 16 Agosto 2023
Festeggiata Maria SS di Montalto a Sydney
I mottesi di Sydney si sono ritrovati presso la Chiesa di Saint Joseph a Enfield domenica 6 agosto per celebrare la Festa di Maria SS di Montalto. La tradizionale ricorrenza, giunta alla 29esima edizione è stata ricca di simbolismo e partecipazione, anche considerato che nell’ultima domenica di agosto i festeggiamenti prendono vita nel paesino siciliano.
La statua della Madonna di Montalto, venerata a 20,000 chilometri da Motta Camastra, comune nel messinese siciliano,
è una copia dell’originale capolavoro marmoreo attribuito alla scuola del Gagini, considerato prezioso per la sua bellezza e il valore storico. Caratterizzata da un magnifico manto adornato da filamenti d'oro, richiama le origini nobiliari di Motta Camastra e la profonda devozione alla Santissima Vergine.
Come l’originale, anche i mottesi di Sydney hanno adornato la statua della Madonna con ori donati dai residenti di Motta Camastra come ex voto. Giunta in Australia dal 1995, La Vergine di
Montalto continua ad accompagnare i circa 2,000 tra mottesi di nascita e discendenti che hanno fatto del paese di emigrazione la loro nuova casa.
Nella Santa Messa, che è coincisa con le prime comunioni e la Festa della Trasfigurazione, il celebrante ha ricordato che “Quando, come la Beata Vergine Maria, manteniamo la vicinanza al Signore e possediamo la forza spirituale per dedicarci alle nostre attività, la nostra attitudine nei loro confronti subisce un profondo cambiamento. Ciò che una volta sembrava obbligatorio diventa un'opportunità di servire, e il nostro stress e le ansie diminuiscono mentre attingiamo alla nostra potenza spirituale e scopriamo il significato più profondo dietro i nostri sforzi quotidiani.”
La celebrazione sociale è proseguita presso il ristorante Aqua Luna Waterfront Dining. Il Presidente Sam Silvestro ha introdotto l’evento, ringraziando gli oltre 160 convenuti, tra mottesi, discendenti e amici dell’Associazione. Un particolare ringraziamento è andato a quanti sono emigrati dal paesino messinese e a quanti pur essendo nati in Australia, continuano a tenere forte il patrimonio mottese.
Il Presidente ha inoltre ricordato il contributo dato dai compaesani a sostegno dell’Associazione negli anni e che l’anno prossimo saranno 30 anni dalla fondazione del sodalizio. Un particolare invito è andato ai soci, esortati a rinnovare la tessera dell’Associazione affinché l’anno prossimo possa davvero essere un anniversario sentito da tutti i mottesi e i devoti della Madonna di Montalto.
Ad allietare i festeggiamenti è stato uno spettacolo in stile Abba, insieme a canti e balli coordinati con maestria da George Vumbaca, che hanno visto l’incoraggiante coinvolgimento di giovani e meno giovani, alla riscoperta della tradizione popolare e religiosa. Una ricca lotteria con una selezione variegata di premi ha tenuto i partecipanti insieme fino alla tarda ora del pomeriggio, per il divertimento di giovani e meno giovani.
Infine per chi non conoscesse la cittadina di Motta Camastra, visto la tortuosità delle strade che vi ci portano, essa è il luogo dove sono stati impiegati per diverse scene de Il Padrino, in cui Al Pacino cammina accanto alle sue guardie del corpo durante il suo esilio forzato, rappresentando il suo primo sguardo sulla Sicilia.
La capacità di Motta Camastra di incarnare efficacemente il ruolo simbolico della Sicilia nella mente degli spettatori è così notevole che è stata riutilizzata anche nel secondo film della trilogia. In questo caso, le strade del comune ricompaiono nei flashback in cui il giovane Vito Corleone si nasconde dal boss mafioso responsabile dell'uccisione della sua famiglia, aspettando l'opportunità di partire per l'America.
speciale centrale 13 Al lora! Mercoledì 16 Agosto 2023
Andrea Del Principe: il tenore degli italiani all'estero
Da New York all’Australia per il Tributo ad Andrea Bocelli e Whitney Houston. Concerti con la giovanissima figlia prodigio sedicenne, Gaia Del Principe Di assorbire dalla seconda patria l’energia, che emana il paesaggio, il cielo, i grattacieli che sembrano giganti e che rivelano l’essenza di una realtà da emulare. Andrea si congeda con le note di Vincerò, con uno straordinario finale. Alla giovane Gaia e al suo papà, Andrea Del Principe, artista di indiscutibile talento, vogliamo augurare infinita fortuna.
di Ketty Millecro
Intervistare il grande tenore italiano, Andrea Del Principe è stato come respirare una boccata di aria pura, tra i fumi delle città affollate.
Proprio dal suo cognome, che dà l’idea di un nobile piemontese, si evince l’eleganza del suo stile. Si mostra gioioso, sorridente. Dai suoi occhi blu-verdi e dalla sua esultante espressione trapela una voglia pazzesca di esprimere il suo amore per la musica e per il “Bel canto”. Comunica di essere felice dell’incontro con la stampa e con le testate Internazionali. Dopo avergli chiesto il permesso di registrazione, inizia la nostra intervista coadiuvata dalle testate giornalistiche che la supportano: GIA di New York; Allora! di Sydney in Australia e NewsMessina dalla Sicilia.
Come fosse realmente un vero principe, si presenta con un prologo di saluti. A quattro anni è stato ammaliato dalle canzoni di Beniamino Gigli, suo mito.
Ci intona qualche brano, da cui si avverte che è un vero maestro, con un’esperienza invidiabile. Cantante, compositore propina alle platee la lirica ed il pop, tanto da mandare in visibilio il parterre.
Al Teatro Regio di Torino ha estasiato il pubblico con opere di Verdi e Puccini. Suo cavallo di battaglia “Nessun Dorma” al Sydney State Theatre e “Torna a Surriento”, per il repertorio classico napoletano.
L’eclettico autore di “Sentimento” è stato vincitore di tre dischi di platino. È appassionato alla musica country con Dj Onofri. Come la prefazione di un romanzo racconta che la sigla, della quale è autore, di Miss Italia - America, è piaciuta molto. Collaborazione nel brano con Roberto Onofri, direttore e conduttore del concorso e il Maestro Bruno Milioni.
Ha già raggiunto posti nelle alte classifiche dei network radiofonici e videomusic d’America, Radio New York, CyborTv. Il concorso internazionale, sotto l’impronta dei Mirigliani, dedicato alle Miss di origini italiane residenti negli States, ha riscosso grandi consensi.
Presenze importanti la showgirl Carmen Russo e il marito, ballerino, Enzo Paolo Turchi. Autori di alcuni suoi brani, Fio Zanotti e Roby Facchinetti lo hanno reso celebre nel mondo. In concerto in Italia e all’estero con i Pooh, Vasco Rossi, Gianni Morandi, Al Bano, Umberto Tozzi.
02 9606 9797
Apprezzato per il suo timbro e la potenza della sua voce, il tenore è acclamato, non solo in tutta l’Italia, ma anche a Miami, a Pechino, in Australia a Sydney e Melbourne.
In procinto della tournée musicale in America, il 12 e 26 agosto a New York e Fort Pierce in Florida, al Sunrise Theater, con circa 1200 posti. Del Principe si esibisce, insieme alla brava e bella figliola di sedici anni, Gaia, cantante prodigio, per un tributo ad Andrea Bocelli e Whitney Houston.
È un valicare l’Oceano sullo sfondo di un vasto repertorio, che va da “Volare” di Domenico Modugno a canzoni siciliane, “C’è la luna ammenzu ‘o Mari”. Si è reso conto che il pubblico americano è spontaneo ed apprezza l’originalità dell’artista che applaude. Consiglia ai giovani che vogliono tentare fortuna in America di non aver paura, ma di essere sempre se stessi. La sua voglia di esprimersi al pubblico internazionale lo ha portato negli USA e tramite il suo amico Bill ha conosciuto, Josephine Maietta, la vulcanica ed eccezionale giornalista, conduttrice della trasmissione radiofonica “Sabato Italiano” di Radio Hofstra University di New York.
249 Edmondson Avenue, Austral NSW 2179
L’artista è stato sponsorizzato in trasmissione ed elogiato dalla JM. superprofessionista e Producer della trasmissione di Radio Hofstra University, premiata prima in the world. È nell’epilogo dell’intervista che Andrea Del Principe saluta tutti gli italiani all’estero.
Li invita a non dimenticare l’Italia, i profumi, i colori, le radici.
IDENTITÀ SICILIANA
La Regione punta a ottenere la Dop per la pasta di grano duro siciliano
La pasta siciliana sarà presto a Denominazione d'origine protetta. La Regione punta al riconoscimento del marchio Dop per le paste di grano duro siciliano.
È stato avviato, infatti, l’iter per la costituzione del Comitato promotore per ottenere la certificazione di qualità.
L'organismo sarà coordinato dal Consorzio di ricerca “Gian Pietro Ballatore” al quale dovranno essere inviate le istanze per l’adesione.
La filiera del grano duro in Sicilia, con più di 300 mila ettari - ai quali aggiungere i 45 mila in regime di agricoltura biologicaè uno dei settori chiave dell’agricoltura dell'Isola.
"Il nostro grano - dice l’assessore all’Agricoltura, Sammartino - ha tutte le caratteristiche per incontrare il favore di consumatori sempre più attenti alla qualità del prodotto e alla sicurezza alimentare".
la pagina di Ketty 14 Al lora! Mercoledì 16 Agosto 2023
Cardinal Sarah: No synod can invent a 'female priesthood'
by Ana Paula Morales
Cardinal Robert Sarah, prefect emeritus of the Dicastery for Divine Worship and the Discipline of the Sacraments, stressed that "the priesthood is unique" and warned that "no council, no synod" can "invent a female priesthood."
San Domenico, fondatore dell’Ordine dei Predicatori
Parlare con Gesù o parlare di Gesù, nient’altro. La quintessenza di un cristiano, si direbbe, quasi un ideale irraggiungibile. No, sapendo che c’è stato un uomo capace di vivere in modo magnifico questo ideale. E forse sì, considerando cosa quest’uomo sia riuscito a fare in 51 anni. Una presenza-spartiacque nelle vicende della Chiesa, Domenico di Guzman, al pari di Francesco d’Assisi. E i due sono contemporanei.
Caleruega, villaggio di montagna della vecchia Castiglia. È il 1170 quando Domenico inizia la sua storia. In famiglia c’è uno zio prete e il Vangelo diventa per il bimbo e poi l’adolescente come il pane da mangiare. A 24 anni, il sacerdozio è lo sbocco più che naturale. Domenico entra tra i canonici della cattedrale di Osma perché glielo chiede il vescovo Diego, che poi lo porta con sé in missione in Danimarca. Dalle parti di Tolosa assistono al dilagare dell’eresia dei catari, convinti che Gesù sia uomo ma non Dio. L’impellenza di parlare, spiegare, testimoniare la fede accende nei due una certezza: la loro missione non può che essere la predicazione ai pagani e nel 1206 vanno a chiederlo al Papa.
Innocenzo III è ben d’accordo sulla missione ma non sui destinatari. Sono gli albigesi, altro nome dei catari, con cui Diego e Domenico devono misurarsi. Tornano in Francia e poco dopo Diego muore. Domenico resta solo nell’affrontare l’onda dell’eresia e lo fa con passione, incontrando, esortando, dibattendo in pubblico e in privato. È un’attività che consuma, ma Domenico è un entusiasta. E non ha pose da dottore saccente, piuttosto il suo sguardo, i suoi modi costantemente affabili, la coerenza tra ciò che dice e ciò che fa, suscitano rispetto e simpatia riducendo le distanze dagli avversari. Passano anni di giornate così, poi lo scenario cambia nel 1215.
Quell’anno si svolge a Roma il Concilio Lateranense IV e Domenico vi si reca con Folco, il vescovo di Tolosa. L’occasione è giusta per presentare a Papa Onorio III il progetto che ormai ha preso forma. Da tempo in tanti, affascinati dal suo impegno, si sono affiancati a Domenico da varie parti d’Europa e molti sono gio-
vani di ingegno. Il 22 dicembre 1217 arriva il placet: Onorio III approva la nascita dell’"Ordine dei Frati Predicatori".
È come un’esplosione: rapidamente i “domenicani” si spargono portando ovunque il Vangelo col loro stile incendiario. Per Domenico è l’ultima tappa, che culmina il 6 agosto 1221 quando muore circondato dai suoi frati nell’amatissimo convento di Bologna. Appena 13 anni più tardi, Gregorio IX, che lo aveva conosciuto personalmente, lo proclama Santo. Dalle montagne della Castiglia sale più in alto l’uomo che, come disse il grande confratello Lacordaire, fu “tenero come una mamma, forte come un diamante".
In his conference on the priesthood, entitled "Joyful Servants of the Gospel" given at the Conciliar Seminary in Mexico City, the cardinal assured that no one "has the power to transform this divine gift to adapt it and reduce its transcendent value to the cultural and environmental field.”
"No council, no synod, no ecclesiastical authority has the power to invent a female priesthood ... without seriously damaging the perennial physiognomy of the priest, his sacramental identity, within the renewed ecclesiological vision of the Church, mystery, communion, and mission," he emphasised.
Sarah stressed that “the Catholic faith professes that the sacrament of Holy Orders, instituted by Christ the Lord, is one, it is identical for the universal Church.
For Jesus, there is no African, German, Amazonia, or European priesthood. The priesthood is unique, it is identical for the universal Church.”
For the Guinean prelate, “the priest is a man of God who is day and night in the presence of God to glorify him, to adore him.
The priest is a man immolated in sacrifice to prolong the sacrifice of Christ for the salvation of the world.” The cardinal said that the "first task" of priests "is to pray, because the priest is a man of prayer: He begins his day with the Office of Readings and ends his day with the Office.
A priest who does not pray is about to die. A Church that does not pray is a dead Church.”
Regarding the lack of priestly vocations, he encouraged the faithful to pray because “it’s not that we are few." "Christ or-
dained 12 for the whole world. How many of us are priests today? There are close to 400,000 of us priests in the world.
There are too many of us,” he said, citing the same observation made by Pope Gregory the Great in the 7th century.
"Many have accepted the priesthood, but they’re not doing the work of the priest," Sarah explained. "So in response, we must pray.
Ask him to send workers to his harvest, pray. And show that we priests are happy, because if young men see that we are sad, we won’t attract anyone.” he urged. “We have to be happy, even if we’re suffering.”
San Massimiliano Maria Kolbe, sacerdote e martire
to quei drammatici momenti con queste parole: “Kolbe uscì dalle fila, rischiando di essere ucciso all'istante, per chiedere al Lagerfhurer di sostituirmi.
Non era immaginabile che la proposta fosse accettata, anzi molto più probabile che il prete fosse aggiunto ai dieci selezionati per morire insieme di fame e di sete.
Invece no! Contro il regolamento, Kolbe mi salvò la vita”. Il sacerdote polacco viene rinchiuso, insieme con altri prigionieri, nel "bunker della fame”.
timane tra indicibili sofferenze lenite solo dalla preghiera.
“Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici”. Queste parole, tratte dal Vangelo di Giovanni, si sono incarnate lungo i secoli nelle testimonianze di una schiera di uomini e donne, tra cui santi e martiri.
San Massimiliano Kolbe, fondatore della Milizia dell’Immacolata nel 1917 e missionario in Giappone negli anni Trenta, le ha vissute lasciando un indelebile segno capace di vincere l’dio e l’oscurità del male con la luce del Vangelo.
Nel 1941, viene deportato nel campo di sterminio nazista di Auschwitz, spogliato del saio francescano e destinato ai lavori più umilianti, come il trasporto dei cadaveri al crematorio. Per i suoi carcerieri è la matricola 16670.
San Massimiliano, definito da
Paolo VI “martire dell’amore”, offre la sua vita in cambio di un padre di famiglia, Franciszek Gajowniczek, che ha poi ricorda-
In quella cella, dove i detenuti condannati venivano lasciati senza cibo fino alla morte, San Massimiliano trascorre due set-
Il 14 agosto di quell’anno, la sua morte è preceduta da una iniezione di acido fenico. Prima di morire, mentre porge il braccio ad una guardia del campo di sterminio, pronuncia due parole: “Ave Maria”, l’ultimo sigillo di una vita affidata all’Immacolata. “La morte subìta per amore, al posto del fratello - ha detto San Giovanni Paolo II il 10 ottobre del 1982 durante la Messa di canonizzazione - è un atto eroico dell’uomo, mediante il quale, insieme al nuovo Santo, glorifichiamo Dio. Da lui infatti proviene la Grazia di tale eroismo, di questo martirio”.
JDN transport is a small family owned business that specialises in transporting fresh produce to fruit shops in and around Sydney and some country areas
mezz'ora di religione 15 Al lora! Mercoledì 16 Agosto 2023
TRANSPORT
JDN
Catherine Field
0408 596 157
Hiroshima e Nagasaki: i perché delle bombe atomiche su un Paese già sconfitto
di Angelo Paratico
Settantotto anni fa Hiroshima e Nagasaki furono distrutte da due bombe nucleari. Quella di Hiroshima fu una bomba all’uranio e quella di Nagasaki al plutonio, dunque furono due ordigni completamente diversi. Quello fu un doppio esperimento per gli scienziati.
Esistono ancora molti malintesi circa quelle due bombe, varie fake news che circolano ancor oggi.
Sul piano tecnico quelle bombe segnarono il punto culminante del progetto Manhattan, che coinvolse migliaia di persone, con un investimento stimato in 2,5 miliardi di dollari.
Nessuno sa esattamente quante persone morirono a causa di quegli scoppi, le stime variano molto. Solo a Hiroshima forse 70.000 il primo giorno e 200.000 nei seguenti cinque anni, un po’ meno a Nagasaki.
Gli Stati Uniti stavano già bombardando tutte le più grandi città del Giappone con ordigni convenzionali, ma alcuni degli strateghi americani pensavano che quella campagna non avrebbe portato a nulla, non bastavano le uccisioni indiscriminate di civili se poi lasciavano il settore degli armamenti in piedi e funzionante.
Uno dei peggiori bombardamenti fu quello su Tokyo del 14 agosto 1945 - notate questa data, dopo il bombardamento nucleare! - che durò 14 ore e coinvolse
1.014 bombardieri che scaricarono 60.000 tonnellate di bombe sulla capitale giapponese. E, contemporaneamente alle bombe, la radio giapponese trasmetteva la voce dell’imperatore giapponese che annunciava la resa. Quel bombardamento fu una sorta di ultimo e inutile spettacolo pirotecnico per chiudere la guerra.
Quando tutto fu finito, Harry Truman promosse l’idea che la guerra finì grazie alle bombe atomiche, le quali, tutto sommato, salvarono vite umane.
Ebbene, questa è la versione americana degli eventi, un tema ricorrente, ripetuto in documentari, libri, articoli e film. Lo ve-
diamo ripresentato ogni giorno dalle nostre televisioni, in ricorrenza delle due fatidiche date.
È vero che la stima di un’invasione di terra - già prevista per il 1° novembre 1945 - avrebbe causato la morte di un milione di soldati americani. A quel tempo l’esercito giapponese possedeva ancora 4 milioni di soldati in grado di combattere e centinaia di aerei kamikaze pronti per essere lanciati in battaglia.
Ma sarà tutto vero? La storiografia moderna sembra raccontare, sommessamente, un’altra sto-
ria, ovvero che le atomiche non accorciarono la fine della guerra, neppure d’un giorno!
La guerra era diretta da Tokyo ma a causa delle cattive comunicazioni, delle linee telefoniche cadute, delle strade fuori uso, l’enormità dei bombardamenti atomici non poté essere apprezzata nel giro di 2 giorni dalle persone che guidarono quella guerra, primo fra tutti l’imperatore Hiro Hito.
Fu, infatti, la dichiarazione di guerra sovietica dell’8 agosto lo shock più forte dei bombarda-
menti atomici, perché l’intervento russo era il segno che tutto era perduto per i giapponesi e che era meglio trovare un accordo con gli americani.
È interessante notare che nel
1946 Albert Einstein disse che a suo parere le bombe atomiche furono usate per accelerare la fine della guerra, prima dell’attacco di Stalin e aggiunse anche che, secondo lui, Roosevelt, a differenza di Truman, non avrebbe mai autorizzato il loro uso. Il Giappone era per forza di cose destinato a essere un loro alleato come lo era stato durante la prima guerra mondiale.
Il Giappone, da mesi, era alla ricerca d’una via d’uscita. Il rifiuto giapponese di resa derivava dalla dichiarazione di Roosevelt a Casablanca del gennaio 1943 di una resa “senza condizioni” parole che suonavano bene con il suo elettorato in patria, ma che non significavano nulla. Tali parole sorpresero Churchill quando gliele sentì pronunciare e quando poi vennero raccolte dalla stampa, perché sapeva che non è possibile una resa senza condizioni. Ma Roosevelt non le intendeva in senso letterale. Il significato delle parole di Roosevelt era che erano risoluti a vincere a tutti i costi. Il problema fu che egli morì poco dopo e il suo successore, Truman, fu costretto a seguire quella via, alla lettera. Per il Giappone sarebbe stato sufficiente un accordo che lasciasse l’imperatore sul Trono di Crisantemo - come alla fine accadde - perché alzasse bandiera bianca. Questa opinione era condivisa da tutti gli uomini del team di Truman, tranne uno, il più potente e influente, il Segretario di Stato, James (Jimmy) Byrnes - un uomo complesso e diabolico, che potrebbe essere il perfetto caso di studio per uno psicoanalista. Byrnes era un uomo pieno d’odio, di ambizioni non realizzate, egoista e che disprezzava Truman per aver assunto la posizione di Presidente, che credeva destinata a lui.
È un fatto storico che Churchill, MacArthur, Leahy, Grew, Eisenhower, Nimitz, Stimson e molti altri stavano premendo su Truman - almeno dal maggio 1945 - per includere la ‘clausola dell’imperatore sul trono’ nelle aperture di pace da presentare al governo giapponese, ma a causa dell’influenza negativa di Byrne, questo non fu possibile.
L’irresoluto Truman, incapace di pensare diversamente dal suo segretario di Stato, propose un ultimatum al Giappone, il 26 luglio 1945 ma nel quale ancora una volta mancava la clausola di salvaguardia dell’imperatore. Il governo giapponese, dopo averne discusso, si rifiutò di rispondere. Il primo ministro giapponese Kantaro Suzuki usò un termine che è ancora famoso negli ambienti diplomatici, ovvero offrì un ‘mokusatu’ che significa ‘rispondere con il silenzio’.
Il generale Eisenhower s’oppose all’uso della atomica e più tardi scrisse nelle sue memorie: “Non era necessario colpirli con quella cosa orribile”.
Il capo di stato maggiore del presidente Truman, ammiraglio William Leahy, ha scritto: “L’uso di questa arma barbara a Hiroshima e Nagasaki non è stato di alcuna utilità materiale nella nostra guerra contro al Giappone. I giapponesi erano già sconfitti e pronti ad arrendersi”.
Un famoso “falco”, il generale Curtis LeMay dichiarò poco dopo il loro utilizzo: “La guerra sarebbe finita in due settimane, senza l’ingresso dei russi e senza la bomba atomica… la bomba atomica non ebbe niente a che vedere con la fine della guerra”.
L’ammiraglio Chester W. Nimitz dichiarò pubblicamente, due mesi dopo Nagasaki: “I giapponesi, infatti, avevano già chiesto la pace… La bomba atomica non ebbe alcun ruolo decisivo, da un punto di vista puramente militare”.
Anche l’ammiraglio William F. Halsey dichiarò pubblicamente: “La prima bomba atomica fu un esperimento inutile… [gli scienziati] possedevano questo giocattolo e volevano provarlo”.
Chiudiamo qui con le cupe parole di Willard H. Reeves, un cappellano della marina americana.
“Quella sera ci siamo incontrati tranquillamente per cena. Sapevamo ben prima del lancio della bomba che il nemico era sconfitto e stava cercando la pace. C’era tristezza nell’aria per il fatto che Hiroshima era stata distrutta per nulla. Alla fine un ufficiale spezzò il silenzio: ‘Perché?’ era tutto quello che poteva dire… Quando tornai a casa, dopo la guerra, raccontavo la mia storia e la gente mi guardava sconcertata.
Tutti erano stati convinti dalla stampa e dalle dichiarazioni rilasciate da persone del governo che il lancio delle due bombe era stato necessario per porre fine alla guerra”.
la pagina di Angelo Paratico 16 Al lora! Mercoledì 16 Agosto 2023
Una festa piena di emozione e allegria ha animato il Community Centre di Carnes Hill quando amici e conoscenti si sono riuniti per celebrare il novantesimo compleanno di Gloria, una figura amata nella comunità.
L'evento ha dimostrato che l'età è solo un numero quando si tratta di condividere momenti speciali con coloro che ci tengono a cuore.
La sala del Community Centre è stata trasformata in un rifugio di festa per celebrare due eventi: Il Ferragosto e il compleanno di Gloria.
L'atmosfera era permeata di gioia e calore mentre gli ospiti si abbracciavano e scambiavano sorrisi affettuosi. C'erano gli amici della CNA Care Services, i vicini di casa di lunga data e persino alcune nuove amicizie fatte nel corso degli anni.
Al centro della sala, un grande tavolo allestito con due bellissime composizioni di fiori, palloncini e tovaglia rosa, faceva da sfondo a una magnifica torta spugnosa di crema bianca, con tanto di scritta “Buon Compleanno Gloria!.
Ognuno aveva una storia da condividere su come Gloria avesse avuto un impatto positivo sulle loro vite, lasciando un segno duraturo.
La musica dal vivo di Michael Riviera ha aggiunto un tocco festoso all'evento, con brani che spaziavano dai classici preferiti di Gloria alle canzoni più attuali.
Gli ospiti hanno ballato,
Anna Magnani: L'icona del cinema italiano che incantò il mondo
Anna Magnani, una delle più grandi attrici del cinema italiano, ha lasciato un'impronta indelebile nell'industria cinematografica e nel cuore degli spettatori di tutto il mondo. Nata il 7 marzo 1908 a Roma, Magnani ha iniziato la sua carriera nel teatro, ma è stata nel cinema che ha raggiunto la fama e il successo internazionale.
La magnifica Magnani, con il suo talento e la sua straordinaria presenza scenica, è stata spesso descritta come un'attrice instancabile e appassionata, in grado di interpretare personaggi profondamente umani e autentici.
magnetica. I suoi lineamenti espressivi, i suoi occhi penetranti e la sua voce appassionata erano elementi distintivi del suo fascino unico. La sua presenza sullo schermo era travolgente e riusciva a trasmettere una gamma di emozioni senza bisogno di parole.
coloro che amano il cinema e l'arte della recitazione. Anna Magnani rimane un'icona del cinema italiano e una delle attrici più amate e celebrate di tutti i tempi.
Che sia nei ruoli drammatici o comici, nei per-
sonaggi indimenticabili o nelle scene emozionanti, Anna Magnani ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema, ed è destinata a rimanere nel ricordo collettivo come una delle grandi interpreti di tutti i tempi.
cantato e ridevano insieme, creando momenti di legame e connessione che rimarranno nella memoria di tutti.
La torta è stata tagliata con gioia e condivisione, mentre Gloria soffiava le candeline sulla creazione dolce e deliziosa.
Gli amici hanno alzato i bicchieri per brindare a 90 anni di vita straordinaria e a un futuro ancora luminoso e pieno di avventure.
La giornata è culminata in un momento di gratitudine collettiva, quando gli ospiti hanno preso la parola per condividere i loro pensieri e sentimenti su Gloria. Si è trattato di un tributo affettuoso e commovente a una donna che ha influenzato positivamente così tante vite nel corso degli anni. Con la festa che giungeva al termine, gli ospiti si sono congedati con cuori pieni di gioia e un senso di comunità rafforzato.
La celebrazione del novantesimo compleanno di Gloria al Community Centre è stata un vero successo, un testimone della forza delle amicizie e delle connessioni che si sviluppano nel corso della vita.
Mentre la giornata si concludeva, tutti sapevano che i ricordi creati in questa festa avrebbero continuato a brillare nelle menti e nei cuori di coloro che erano stati fortunati abbastanza, da essere presenti in quel momento così speciale.
Auguri Gloria! .e ancora tanti lunghi anni, da condividere con le persone più care.
Il primo ruolo importante di Anna Magnani è stato nel film "Teresa Venerdì" del 1941, diretto da Vittorio De Sica. Ma è stato con il film "Roma, città aperta" del 1945, diretto da Roberto Rossellini, che ha ottenuto il riconoscimento internazionale. La sua interpretazione di Pina, una madre coraggiosa e determinata durante l'occupazione nazista di Roma, è stata acclamata dalla critica e ha segnato l'inizio di una lunga e illustre carriera.
Negli anni successivi, Anna Magnani ha lavorato con alcuni dei registi più importanti del cinema italiano, tra cui Luchino Visconti, Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini.
Nel corso della sua carriera, Anna Magnani ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Nel 1956, ha vinto il premio Oscar come Migliore Attrice Protagonista per il film "La rosa tatuata" di Daniel Mann, diventando la prima attrice italiana ad ottenere questo prestigioso riconoscimento. Ha anche vinto il Leone d'Oro alla carriera al Festival di Venezia nel 1971.
Oltre al cinema, Magnani ha continuato ad esibirsi sul palcoscenico teatrale con grande successo. La sua interpretazione di "La lupa" di Giovanni Verga è stata acclamata sia in Italia che all'estero. Era una performer straordinaria, capace di catturare l'attenzione del pubblico e di emozionare con la sua presenza scenica unica.
Anna Magnani è scomparsa il 26 settembre 1973, ma il suo lascito artistico e la sua eredità nel cinema italiano e internazionale sono ancora vivi oggi.
La Magnani è stata una figura poliedrica, capace di interpretare una vasta gamma di ruoli. Oltre al suo talento innato, Anna Magnani possedeva anche una bellezza autentica e
Il contributo di Anna Magnani al cinema italiano e internazionale è stato fondamentale. Ha lavorato con alcuni dei registi più acclamati e ha contribuito a definire lo stile e la narrazione del neorealismo italiano. Ma Anna Magnani non era solo un'attrice eccezionale, era anche una donna dal carattere forte e indipendente. La sua vita privata ha spesso fatto parlare di sé, con relazioni tumultuose e una personalità eccentrica che ha aggiunto fascino e mistero alla sua figura pubblica.
Oggi, il nome di Anna Magnani è ancora pronunciato con rispetto e ammirazione. Il suo impatto sul cinema e la sua eredità artistica sono immortali. Attraverso i suoi film, continua a vivere nel cuore di
La CNA Care Service alla festa per i 65 anni del Club Marconi
Membri del Direttivo e soci dell'Associazione no-profit CNA Care Services di Bossley Park, hanno voluto festeggiare i 65 anni del Club Marconi. Una serata piacevole all'insegna del buon cibo e dell'allegria nella sala della Doltone House al Club Marconi. Da sinistra seduti: Maria Lopreiato, Maria Di Natale, Giuseppina Auteri. In piedi: Maria Grazia Storniolo, Giovanni Testa, Concetta Corte, Venera Maimone, Sam Auteri, Bruno Lopreiato, Antonio Di Natale.
17 Al lora! la pagina della Donna a cura di Maria Grazia Storniolo Mercoledì 16 Agosto 2023
Una Festa indimenticabile al Community Centre di Carnes Hill: Gloria celebra il suo 90º Compleanno con gli amici
Spagna sconfigge Olanda e accede alle semifinali
Australia batte Francia ai rigori!
La portiere francese Solene
Trionfo delle Matildas in una sfida adrenalinica ai rigori contro la Francia per accedere alla semifinale della Coppa del Mondo L'Australia è riuscita a raggiungere per la prima volta le semifinali della Coppa del Mondo Femminile FIFA dopo una sfida ai rigori mozzafiato contro la Francia.
Il quarto di finale a Brisbane è
arrivato ai tempi supplementari e si è concluso ancora 0-0, una partita mozzafiato e appassionante.
Ed è stata la portiere australiana Mackenzie Arnold a diventare l'eroe in questa fase cruciale, salvando il primo tiro della Francia ai rigori e poi bloccando altri due tiri, sollevando così gli animi della squadra ospitante del torneo.
Inghilterra-Colombia 2-1: le leonesse rimontano e vanno in semifinale
Dopo il vantaggio delle sudamericane grazie a Santos, le britanniche pareggiano subito con Hemp e nella ripresa rovesciano il risultato con Alessia Russo, attaccante di origini italiane
Durand - entrata in campo per il suo debutto nella Coppa del Mondo nei minuti finali dei tempi supplementari appositamente per i rigori - ha poi respinto il tiro di Steph Catley per pareggiare le cose. Le squadre sono rimaste alla pari fino a quando Arnold ha salvato il settimo tentativo della Francia, ma il VAR l'ha richiamato poiché si era allontanata dalla linea. Arnold ha poi miracolosamente effettuato il suo secondo salvataggio in altrettanti tentativi, dando alle Matildas il vantaggio.
Ancora una volta, sembrava che le australiane avrebbero vinto, fino a quando il tiro di Clare Hunt è stato fermato da Durand.
Vicki Becho della Francia ha dato un'ultima svolta quando il suo tiro ha colpito il palo, e questa volta Cortnee Vine ha realizzato il suo tiro per conquistare la vittoria. È stata la serie di rigori più lunga nella storia della Coppa del Mondo Femminile. Arnold è stata nominata giocatrice della partita e l'allenatore Tony Gustavsson faticava a farsi sentire tra il rumore dei 49.000 spettatori presenti a Brisbane.
"Sono incredibilmente orgoglioso di questa squadra, della bravura che hanno dimostrato stasera. Incredibile - ha detto Gustavsson a Optus Sport - Ovviamente sono emozionato adesso.
Gustavsson ha elogiato molto la sua portiere Arnold, che è il vanto della nazione dopo le sue eroiche prestazioni nel tempo regolamentare e nei rigori.
"È stata incredibile per tutta la partita e anche ai rigori, la compostezza, la bravura - ha detto - Ma poi anche per tornare da quell'errore quando avrebbe potuto essere l'eroina del paese, e poi rimanere in partita e tornare indietro e cambiare il corso del gioco. Sono così felice per lei."
Nei quarti di finale del mondiale femminile, la Spagna batte l’Olanda ai supplementari e accede alle semifinali.
A Wellington, Nuova Zelanda, davanti a 32.021 spettatori va in scena una sfida tutta europea tra due big del calcio femminile del vecchio continente emerse nell’ultimo decennio. Entrambe hanno partecipato per la prima volta alla FIFA Women’s World Cup nel 2015, ma con risultati diversi.
Dopo l’eliminazione ai gironi nel 2015, la Spagna ha ottenuto come miglior risultato l’ottavo di finale del 2019. L’Olanda, invece, in Canada ha raggiunto gli ottavi,
mentre in Francia ha proseguito il cammino fino alla finale, persa contro gli Usa.
La Spagna battendo 2-1 l’Olanda scrive quindi un pezzo di storia raggiungendo per la prima volta le semifinali di un mondiale femminile. Inoltre, si tratta della seconda semifinale dopo quella dell’Europeo del 1997.
Per le iberiche si tratta della seconda vittoria su 3 partite di Coppa del Mondo contro una squadra europea. La prima era stata il 5-1 contro la Svizzera negli ottavi di finale di questa edizione. La prima volta, invece, era stata una sconfitta per 1-0 contro la Germania nel 2019.
Svezia supera Giappone imponendosi per 2-1
All’Eden Park di Auckland in Nuova Zelanda, la Svezia ha sconfitto 2-1 il Giappone e ha ottenuto la qualificazione per la semifinale, prossima avversaria sarà la Spagna, vittoriosa contro l’Olanda.
Le marcature che hanno deciso il match, di Amanda Ilestedt al 32' e di Filippa Angeldahl al 51′ su calcio di rigore. Un match in cui per 70' le svedesi si sono mostrate infinitamente superiori, mentre negli ultimi 20 le asiatiche hanno cercato di rientrare in partita grazie alla rete di Honoka Hayashi all’87’.
Le scandinave adottano un gioco più pratico, infatti al 32' le svedesi vanno a segno: sugli sviluppi di un calcio piazzato, batti e ribatti in area con Eriksson protagonista di una doppia conclusione; sulla palla vagante si avventa come un falco Ilestedt che sblocca il risultato. Si chiude la prima frazione con il punteggio di 1-0 per le giallo-blù.
Nel secondo tempo, dopo 5 minuti dal fischi d'inizio il Var assegna un rigore per un fallo di mano di Nagano. Dagli undici metri Angeldahl non perdona, spiazza Yamashita e porta la squadra sul 2-0.
Attacca a testa bassa il Giappone nel tentativo di riaprire la partita: Endo e Fujino fanno venire i brividi alle giallo-blù, ma manca la zampata finale. Aspetto emblematico per quanto accade al 76': penalty per la compagine nipponica per l’intervento falloso di Janogy ai danni di Ueki. Si incarica quest’ultima di realizzare, ma l’attaccante nipponica fallisce. si rimane sul 2-0 per le svedesi, il gol della selezione del Sol Levante però arriva all’87’, fuori tempo massimo. Si gioca un recupero infinito,13' minuti, l’assalto finale delle nipponiche non porta alcun frutto con le svedesi che festeggiano così l’accesso alla semifinale battendo un’altra delle grandi di questo mondiale.
Authentic Italian Pizza & Pasta Shop 4a/351 Oran Park Dr. Oran Park NSW 2570 (02) 46376609
Tigers roar into Ryde!
out of the coveted Tigers jersey which was truly inspirational not only for the next generation of players but for fans of all ages. The girls engaged children, families and people of all abilities and ages.
Their infectious joy radiated throughout Top Ryde City, providing the hundreds of punters in attendance with experiences that they will never forget.
Powerhouse outside back, Josie Lenaz spoke of the difficulty of having to hurry to training after a hard day of work and how quickly the harried feeling dissipates with a ball in her hands; “As soon as training starts you quickly remember how much you love it”.
An adjacent pop up store allowed patrons to purchase Wests Tigers merchandise that they
could then get signed by their favourite players at an adjacent table. Star talent such as Luke Brooks, David Nofoaluma, Junior Tupou and Apisai Koroisau posed for photos and signed memorabilia alongside supercoach Tim Sheens, whilst thank-
ing their many fans for their attendance. Having met and interacted with their favourite players in such an interpersonal setting and taking home souvenirs from the event, the evening was a huge success and left fans overjoyed.
by Alberto Macchione
Wests Tigers NRL (National Rugby League) and NRLW (National Rugby League Women) teams met with fans in Top Ryde Shopping Centre ahead of their weekend fixtures.
The two teams signed autographs and took photos with passionate fans whose unwavering support for the club was obvious, despite the NRL team currently wavering in last place on the ladder. NRL Coach Tim Sheens spoke exclusively to Allora promising “don’t worry, we’ll get better” in reference to the NRL team’s performance in 2023.
The boys performance is in stark contrast to the NRLW squad who have shocked the Rugby League world, with two victories from their three debut
outings. The NRLW Tigers are in a very different ladder position tha and that of the boys, sitting in fourth, in their first season in the national competition.
Notable stars of the Italy National Rugby League Heritage team, Rebecca Pollard and Joesphine Lenaz were on hand to meet and greet with fans who were keen to steal an autograph and a photo with these exceptional talents.
Pollard and Lenaz are exhilarating players on the pitch, but showed how infectious their personalities are as well. The NRLW player’s charisma, warmth and endlessly engaging personas stole the show and delighted fans of all ages. The ever charming Italian nationals happily spoke about their lives in and
Marconi Stallions battono Mount Druitt Town Rangers FC 2-1
I Mt Druitt Town Rangers hanno subito un duro colpo nella loro lotta per rimanere nella massima competizione del NSW dopo una sconfitta per 2-1 contro i Marconi Stallions a Popondetta Park domenica scorsa.
Gli ospiti hanno avuto le loro
occasioni nel corso della partita, con un Anthony Frangie in forma che ha segnato una consolazione tardiva per il punteggio di 2-1.
Gli Stallions sono stati a loro agio nel loro lavoro contro un avversario ostico.
Christopher Hatfield ha se-
gnato il gol dell'apertura al 15º minuto, prima di un'autorete che ha portato il punteggio sul 2-0 poco prima della fine del primo tempo.
L'unico punto negativo della prestazione è stato un cartellino rosso a Hatfield al 72º minuto.
APIA Leichhardt FC meritatamente contro il Sydney FC 3-0
APIA Leichhardt ha ottenuto una vittoria clinica per 3-0 contro il Sydney FC, rafforzando le loro possibilità di conquistare il titolo nella NPL NSW Men, mantenendo quattro punti di vantaggio sul Rockdale Ilinden con soli due incontri rimanenti.
Marcatori per APIA Leichhardt, Rory Jordan al 32' e al 66', Jason Romero all'83'.
L'allenatore dell'APIA, Franco Parisi, era soddisfatto della prestazione complessiva della sua squadra, con una vittoria la prossima settimana che garantirebbe
dal 16 agosto al 22 agosto 2023
CAPRICORNO
22 Dicembre - 20 Gennaio
Bel momento per i sentimenti, i nuovi rapporti potranno decollare. Hai bisogno di certezze, di verificare una storia nata da poco così da capire se hai davvero voglia di metterti in gioco. L’autunno sarà molto passionale. Sul lavoro hai dovuto far fronte ad alcune problematiche non dipese da te.
ACQUARIO
21 Gennaio - 19 Febbraio
In amore c’è un po’ di agitazione, l’apposizione di Venere apporta qualche disagio dando luogo a tensioni che sarebbe meglio evitare, mettere da parte. Chi è solo dovrà accontentarsi di piacevoli amicizie che prima dell’autunno non troveranno concreta attuazione.
PESCI
20 Febbraio - 20 Marzo
Se sei reduce da una delusione amorosa non devi cedere il fianco a ricordi, sensazioni o emozioni negative. I nuovi amori hanno bisogno di essere coltivati con calma, tieniti lontano dalle complicazioni. Se invece sei solo lascia che il destino mescoli le carte in tavola.
ARIETE
21 Marzo - 19 Aprile
Il bel transito di Venere favorisce gli incontri, le emozioni non mancheranno! Se hai nel cuore una persona cosa aspetti a buttarti? Questo non è il momento per stare fermi, lascia che sia il cuore ad indicarti il cammino. Sul lavoro, invece, ci potrebbero essere dei conflitti di troppo.
TORO
20 Aprile - 20 Maggio
Venere è contraria ma l’amore non manca. Forse sei tu che, reduce da un’esperienza difficile, adesso fai maggiore fatica a lasciarti andare. Cerca tuttavia di seguire il tuo cuore e non lasciare che inutili perplessità minino il tuo cammino. Attenzione ad una persona che non è pienamente sincera.
GEMELLI
21 Maggio - 21 Giugno
In amore molti pianeti sono attivi e questo non è certamente il momento per arrendersi, per gettare la spugna. Belle emozioni con Leone e Acquario. Ora hai bene in mente qual è la strada da percorrere, non cedere il passo a qualche beffa del passato. Sul lavoro qualche problematica da risolvere.
CANCRO
22 Giugno - 23 Luglio
Buon momento per l’amore! Un incontro può davvero fare la differenza regalandoti emozioni speciali e che non provavi da tempo. Se poi hai a che fare con Pesci, Vergine o Scorpione, le occasioni raddoppiano. Sul lavoro, questa è una settimana interessante. Sono possibili nuovi accordi.
LEONE
24 Luglio - 23 Agosto
Venere è da tempo nel segno, le emozioni hanno na marcia in più! Se sei solo non far parlare l’orgoglio ma lasciati guidare dal cuore. Buon momento per i giovani che desiderano confermare un sentimento. Sul lavoro potresti avere delle nuove responsabilità così come degli gli impegni personali.
VERGINE
24 Agosto - 22 Settembre
In amore ci vuole un po’ di buona volontà così da mostrarti agli occhi degli altri maggiormente disponibile ed ottimista. Se hai nel cuore una persona questa è la settimana giusta per farti avanti. Sul lavoro questo non è il momento ideale per fare passi azzardati, tieni dunque a freno l’impulsività.
loro la qualificazione alla Champions.
"Tre punti importanti ed è stato bello ottenere la vittoria senza subire gol in quello che è stato un periodo difficile di otto giorni con tre partite molto importanti per il club.
BILANCIA
23 Settembre - 22 Ottobre
Il buon aspetto di Venere ti regala una marcia in più nei sentimenti! La voglia di amare e di vivere le relazioni in modo sereno e lontano dalle preoccupazioni si fa sentire. Emozioni speciali con Leone e Sagittario, non tirarti indietro. Sul lavoro all’orizzonte ci sono nuove prospettive.
SCORPIONE
23 Ottobre - 22 Novembre
Per l’amore sono stelle un po’ particolari, c’è nell’aria un po’ di indecisione. Se sei single da tempo potresti non dare spazio a nuove emozioni e a mostrarti reticente e poco fiducioso nei confronti altrui. Cerca, tuttavia, di essere ottimista. Sul lavoro la settimana porta chiarimenti ed occasioni.
SAGGITTARIO
23 Novembre - 20 Dicembre Venere favorevole ti permette di fare anche più di una conoscenza. La gelosia deve però essere tenuta sotto controllo. Attenzione, tuttavia, a non valutare bene una persona a causa della fretta. In questo momento le relazioni part time sono favorite. Sul lavoro stai aspettando una risposta, sii paziente.
19 Al lora! Mercoledì 16 Agosto 2023 sport
Italy international Josephine Lenaz signed autographs and met with fans
Star signing, Rebecca Pollard stars for the league leading Wests Tigers
20 Al lora! Mercoledì 16 Agosto 2023 passatempo e umorismo
Onoranze Funebri
IN MEMORIA
DECESSO
MARY LABBOZZETTA
nata a Kingswood (South Australia)
il 2 aprile 1939
deceduta a SWIAA Village
Bossley Park (Sydney)
11 agosto 2023
già residente a Edensor Park
Lascia nel più vivo e profondo dolore il marito Francesco, i figli Attilio e Domenico, il fratello Giuseppe (defunto), il fratello Pasquale (defunto) con Bronwyn Adami, il fratello Agostino (defunto) con Eileen Adami, il fratello Giuseppe (defunto) con Mimma Adami, il fratello Rocco (defunto) con Mimma Adami, il fratello Ernesto (defunto) con Chris Adami, il fratello Roberto con Teresa Adami, il cognato Tony con Maria Labbozzetta, il cognato Domenico con Cathy Labbozzetta, nipoti, parenti ed amici tutti vicini e lontani. Si dispensa dal lutto.
Il rosario verrà recitato giovedì 17 agosto 2023 alle ore 17.00 nella chiesa di Our Lady of Mount Carmel, 230 Humphries Road, Mount Pritchard.
Il funerale avrà luogo venerdì 18 agosto 2023 alle ore 10.30 nella stessa chiesa, e dopo il rito religioso il corteo funebre proseguirà per il cimitero di Liverpool, 207 Moore Street, Liverpool.
I familiari ringraziano anticipatamente tutti coloro che parteciperanno al loro dolore ed al funerale della cara estinta.
RIPOSI IN PACE
GHIGNONE GIUSEPPE
nato a San Marzano Oliveto (Asti)
il 23 maggio 1923
deceduto a Liverpool (NSW)
il 19 agosto 2022.
Ad un anno dalla sua scomparsa lo ricordano con immutato affetto e profondo dolore la moglie Rita, i figli Alexander con la moglie Vanda, Bruno con la moglie Angela, i nipoti Lorena e Nicholas, Marc e Melissa, Phillip, Joseph, i pronipoti Leila, Gemma, Gabriella, Zara e Elsa, la sorella, il fratello, cognati, nipoti, parenti ed amici tutti vicini e lontani ed in Piemonte, Italia.
Una messa di suffragio verrà celebrata domenica 20 agosto 2023 alle ore 9.00 nella chiesa di St Anthony’s, 105 Eleventh Avenue, Austral.
I familiari ringraziano anticipatamente tutti coloro che parteciperanno alla messa in suffragio del caro estinto. UNA PREGHIERA
CAVASINNI APPARIZIO
nato a Celano (l’Aquila) il 30 ottobre 1941
deceduto a Fairfield il 21 luglio 2023 già residente a Bossley Park
Caro amato sposo di Angela ,ad un mese dalla sua dipartita, i figli, Mimmo con la compagna Rita, Patrizio con la moglie Fiorella, Maria Pasqualina Cavasinni, i nipoti Claudia, Apparizio, Norma,Blanca Christian e Mahela, i cognati Anna Caroso e Giuseppe Caroso ( Celano - Italia), i nipoti, i parenti tutti ed amici vicini e lontani lo ricordano con immutato affetto e dolore.
Una messa in memoria verrà celebrata lunedì 21 agosto 2023 alle ore 19.00 nella chiesa Cattolica di Our Lady of Mt. Carmel, 230 Humphries Road, Mt. Pritchard.
Le spoglie del caro congiunto riposano nel cimiitero di Pinegrove Memorial Park, Kington Street, Minchinbury.
I familiari ringraziano tutti coloro che hanno partecipato al funerale e al loro dolore, per la perdita del caro estinto.
ETERNO RIPOSO
ANNUNCIO FUNEBRE
CARLO SIGNA
nato a Ferrara (FE-Italia) il 7 novembre 1925 deceduto ad Austral (NSW-Australia)
11 agosto 2023
Ne danno triste annuncio della scomparsa gli amici Maria Grazia, Giovanni e i loro familiari, e invitano tutti coloro che hanno avuto la gioia di conoscere questa persona speciale a unirsi insieme in preghiera per un ultimo saluto.
La recita del Santo Rosario avrà luogo lunedì, 21 agosto 2023, alle 10.00 seguito dal Rito Funebre alle 10.30 nella Chiesa della Divina Provvidenza al Villaggio Scalabrini di Austral, 65 Edmondson Avenue, Austral NSW 2179
In memoria di Carlo, per l’amore e la devozione al Santo di Padova e l’aiuto ricevuto in gioventù, all’ingresso della chiesa saranno disponibili le buste per l’offerta a favore degli orfanelli di Sant’Antonio di Padova.
Si ringraziano anticipatamente quanti saranno presenti a dare l’ultimo saluto al nostro caro Carlo.
"Il tuo sorriso risuonera’ sempre nei nostri cuori, come un eco di felicità e amicizia."
MONACO FILOMENA
nata a Raiano (L’Aquila – Italia) il 25 gennaio 1932 deceduta a Bossley Park (Sydney - Australia)
8 agosto 2019
Cara moglie di Francesco (deceduto) nel 4th anniversario della sua scomparsa, con immutato affetto e dolore, la ricordano i figli Sabina con il marito Tony Petrosillo, Pelino con la moglie Kethy, Rossana, tutti i suoi amati nipoti, parenti ed amici tutti vicini e lontani.
“Si ama la propria madre quasi senza saperlo, senza comprenderlo, perché è naturale come vivere; e avvertiamo la profondità delle radici di tale amore solo al momento della separazione finale.”
RIPOSI IN PACE
Io, Sam Guarna, sono disponibile ad aiutare la tua famiglia nel momento del bisogno. Sono stato conosciuto sempre per il mio eccezionale e sincero servizio clienti. So che, per aiutare le famiglie nel dolore, bisogna sapere ascoltare per poi poter offrire un servizio vero e professionale per i vostri cari e la vostra famiglia. Tutto ciò con rispetto, attenzione e fiducia, sempre. Contact us 24 hours a day, 7 days a week, our services are always ready and available to support you and your family through difficult times Mobile: 0416 266 530 - Phone: (02) 9716 4404 - Email: office@sgfunerals.com.au
IN PACE Make your gift a bunch of flowers... Pino Oppedisano - 0419 822 226 p 02 9602 5931 p 02 9822 9550 MESSA IN MEMORIA
RIPOSI
MESSA IN MEMORIA
SABATO FRANCESCA
nata a Sinopoli (RC - Italia) il 24 dicembre 1934
deceduta a Bossley Park il 18 luglio 2023
già residente a Smithfield NSW
Cara amata sposa di Salvatore (deceduto), ad un mese dalla sua scomparsa, i figli, Carmen con il marito Ian Hicks, John, i nipoti Vince, Marie e Giuliano, Frances, il fratello Letterio (deceduto) e Emma Ida, la sorella Domenica e Antonio Tigero (deceduto) il fratello Giuseppe (deceduto), e Judith Ida, la sorella Maria e Paolo Donatiello (deceduto), i nipoti, parenti ed amici vicini e lontani la ricordano con immutato affetto e dolore.
Una messa in memoria sarà celebrata giovedì 17 agosto 2023 alle 18.30 nella chiesa di St. Benedict’s, angolo Neville e Justin Streets, Smithfield NSW 2164. Le spoglie della cara congiunta riposano nel cimitero di Liverpool, 207 Moore Street, Liverpool.
I familiari ringraziano tutti coloro che hanno partecipato al funerale e al loro dolore, per la perdita della cara estinta.
Si dispensa dal lutto.
22 Al lora! onoranze funebri Mercoledì 16 Agosto 2023 Da oltre 50 anni al servizio della comunità Consegne in tutti i sobborghi di Sydney www.raysflorist.com.au email: info@raysflorist.com.au Tel: (02) 9604 9604 Our Professional and caring staff are available 24hrs - 7 days a week Head Office: Shop1/639 The Horsley Drive, Smithfield Sutherland Shire: 134 Wyralla Road, Miranda Chapel: 10 Jane Street, Blacktown www.acolucciofs.com PROFESSIONAL, EXPERIENCED & COMPASSIONATE FUNERAL DIRECTORS Ph (02) 9604 9604 MESSA IN MEMORIA
UNA PREGHIERA PER LA SUA ANIMA Vendesi Cappella di 15 posti (nuova costruzione) nel Cimitero di Castle Hill Telefonare 0408 089 990
Impegno
ELEGANTE CAPPELLA AMPIA ESPOSIZIONE DI BARE CAMERA ARDENTE E ROSARI NELLA NOSTRA CAPPELLA GRANDE FLOTTA DI AUTO D'ELITE PERSONALE DEDICATO E COMPRENSIVO IMBALSAMO PROFESSIONALE I NOSTRI SERVIZI COMPRENDONO SEDE E CAPPELLA 177 First Avenue, Five Dock 2046 24 ORE/7 GIORNI www.avalerio.com.a T 02 9712 5204 M 0409 420 0 01
Andrew Auto d’Elite AMOREVOLE PROFESSIONALE • • COMPASSIONEVOLE PREMUROSO Ad Andrew Valerio & Sons siamo orgogliosi di offrire un servizio completo alla nostra amata clientela e ai loro cari.
e Laura Valerio
Cappella situata in Five Dock
Tutti i nostri servizi sono offerti da un'unica sede, all'interno del nostro ufficio e della cappella a Five Dock. Offriamo un servizio unico di cui siamo orgogliosi, avendo assistito e preso cura dei nostri clienti da oltre 30 anni nel settore delle onoranze funebri e da oltre 10 anni a Five Dock. Puoi stare certo di essere in buone mani.
Personale Macquarie Park North Ryde
the Mausoleum
Call 1300 389 888 Email friends@nmclm.com.au Visit us at the Macquarie Park Cemetery and Crematorium More info: bit.ly/3HHuj9w CORNER OF DELHI RD AND PLASSEY ENTRY RD, NORTH RYDE. A sanctuary for remembrance, worship and quiet reflection Scan the QR Code
“Serenità per tutta la famiglia”
Un
Per Un Servizio
Presenting
of The Holy Way
Volare in tutto il mondo dall'Europa verso una destinazione come l'Australia richiede attualmente circa 20 ore in un normale aereo passeggeri.
Ma una start-up svizzera sta cercando di ridurre il tempo di viaggio a poco più di quattro ore, con un aereo passeggeri ipersonico alimentato a idrogeno.
Destinus ha testato il suo prototipo di aereo negli ultimi due anni, annunciando il successo dei voli di prova del suo secondo prototipo, l'Eiger, alla fine del 2022.
Ora la società ha annunciato la partecipazione a un programma gestito dal Ministero della Scienza spagnolo, come parte dei
piani del governo spagnolo per sviluppare voli supersonici alimentati a idrogeno.
L'agenzia che sovrintende al programma del ministero, il Centro para el Desarrollo Tecnológico e Industrial, ha selezionato il progetto come iniziativa strategica nell'ambito del suo Plan de Tecnologías Aeronáuticas (PTA).
Con un investimento attuale complessivo di 12 milioni di euro, il progetto coinvolge aziende e centri tecnologici oltre che università spagnole.
"Siamo lieti di aver ricevuto queste sovvenzioni, soprattutto perché sono un chiaro segno che Destinus è allineata con le linee strategiche della Spagna e
dell'Europa per far progredire il volo dell'idrogeno", ha affermato Davide Bonetti, VP Business Development and Products per Destinus.
"Per le aziende deep tech come noi, l'accesso a questi fondi di ripresa dell'UE è essenziale per svolgere ricerche avanzate e accelerare l'innovazione necessaria per essere competitivi su scala globale. Con queste sovvenzioni, le soluzioni basate sull'idrogeno per la mobilità aeronautica saranno un passo avanti diventare una realtà”.
L'energia dell'idrogeno è oggetto di molte ricerche e sviluppi, con i sostenitori che indicano le sue credenziali ecologiche, i principali sottoprodotti della combustione dell'idrogeno sono il calore e l'acqua.
La quantità di calore generata rappresenta una sfida progettuale. I ricercatori della RMIT University di Melbourne hanno recentemente sviluppato catalizzatori stampati in 3D che, secondo loro, possono alimentare il volo ipersonico e fungere da agente di raffreddamento per combattere il calore estremo generato quando gli aerei volano cinque volte la velocità del suono.
$150.00 $250.00 $500.00 $1000.00 $..............
Nome ............................................................................................
con $150.00 - Diventi amico del nostro periodico e riceverai: Un anno di tutte le edizioni cartacee direttamente a casa tua Accesso gratuito alle edizioni online
Numeri speciali e inserti straordinari durante tutto l’anno Calendario illustrato con eventi e feste della comunità e... altro ancora! con $250.00 - Diploma Bronzo di Socio Simpatizzante
$500.00 - Diploma Argento di Socio Fondatore
$1000.00 - Diploma Oro di Socio Sostenitore e... se vuoi donare di più, riceverai una targa speciale personalizzata
ultima pagina 24 Al lora! Mercoledì 16 Agosto 2023 Per
Italian Australian News, 1 Coolatai Cr. Bossley Park 2175 Tel. (02) 8786 0888 Fatti un regalo: abbonati al nostro periodico
informazioni:
Settimanale Comunitario italo-australiano informativo e culturale
VISA
......../......../........
_ _ _ _ / _ _ _ _ / _ _ _ _ / _ _ _ _ ............................................................. CVV Number _ _ _
Indirizzo ........................................................................................ ........................................................ Codice Postale..................... Tel. (....)................................... Cellulare ...................................... email ............................................................................................. Compilare e spedire a: ITALIAN AUSTRALIAN NEWS 1 Coolatai Cr. Bossley Park 2175 NSW oppure effettuare pagamento bancario diretto BSB: 082 356 Account: 761 344 086 Assegno Bancario $......................
MASTERCARD Importo: $..................... Data scadenza:
Numero della carta di credito:
Firma Nome del titolare della carta di credito
Questo jet ipersonico svizzero alimentato a idrogeno ridurrà i voli dall'Europa all'Australia a 4 ore
Ho perso il gatto... è in questa foto, ma dov'è'?