Allora! 26 Luglio 2023

Page 1

A l lor a!

Lasciate ogni speranza o voi che uscite...

Sembra ieri quando un eminente esponente della comunità mi rassicurava sulle buone intenzioni dell'acquirente del "nostro" centro culturale.

E come se ciò non bastasse, in quel nefasto periodo della nostra storia, venne esercitata pressione sul nostro senso di italianità. Si temeva che, se il Centro Culturale Italiano non fosse stato acquistato da un ente gestore buono, competente e legato alla nostra cultura, sarebbe sicuramente finito nelle mani di speculatori edilizi senza scrupoli.

Anche il sindaco di Leichhardt credette fermamente nella difesa della nostra cultura, evitando che la vendita fallimentare potesse favorire la speculazione a discapito del governo, che aveva sborsato oltre tre milioni di dollari per rendere funzionale il Centro.

Alla fine, fui persuaso a tal punto da pagare 10 dollari come quota d'iscrizione a questo ente gestore, tanto erano convincenti gli articoli sul giornale che elogiavano i nuovi acquirenti.

Che fortuna per la comunità, considerando che il Centro stava per diventare un luogo per anziani o una sala per matrimoni... Invece, divenne una scuola per attori, con qualche evento legato alla cultura italiana durante l'anno. La gestione di tali eventi era nelle mani dell'ente gestore, quindi dovevamo ottenere il permesso da loro per usufruire del "nostro" centro. Ma queste sono sottigliezze, specialmente se sei un loro sostenitore.

Ora i giornali, le radio, i sindaci, i deputati, i senatori, i consiglieri comunali e i leader della comunità tacciono. È possibile che la cultura italiana abbia così poco valore e che la comunità italiana conti ancora meno?

La vendita è ancora avvolta nel mistero e nessuno sembra davvero in grado di spiegare cosa sia successo. Ora, secondo persone più o meno informate, sembra che l'acquirente non abbia nemmeno gli 11 milioni richiesti. Spero solo che non ci venga chiesto di fare una colletta a favore di questo fantomatico demolitore, cercando di impietosire la nostra tasca, sempre sotto la minaccia della perdita della nostra cultura.

Ma qui possiamo star tranquilli, perché è molto difficile perdere qualcosa che non possediamo.

Consultation ?

The Guardian’s recent depiction of the Italian Forum appears to be only somewhat accurate. Investigating whether Sydney can truly deliver on the promises of Mediterranean food, beaches, and culture, the tabloid responded with a snapshot of Sydney's “own version” of the "overcrowded water fountains and bustling

piazzas" in Leichhardt's Little Italy.

Dubbed as “largely derelict”, the Italian Forum is once again on mainstream media, mocked and despised, with its “shuttered windows and fake plants,” a place where, according to the Guardian, “you can have a morning coffee in total silence while you

Sì o no? Rivelate le campagne ufficiali della Voce Indigena

stare out at the painted cement and consider your life choices.”

Surely, the Guardian is not aware that a month-long free screening of Italian films has been announced by Co.As.It. The not-for-profit organisation which recently sold the cultural centre and piazza for $11 million continued on page 3

Celia Guevara è morta a 93 anni

L’Egitto grazia Patrick Zaki

La Voce Indigena è una proposta di modifica della Costituzione Australiana per la creazione di un'assemblea di membri che avrà il compito di rappresentare gli aborigeni e fornire al parlamento e al governo proposte sulle leggi e sulle politiche che li riguardano.

L'Australian Electoral Commission ha reso note le argomentazioni ufficiali sia per il "sì" che per il "no" riguardo alla Voce Indigena. I rappresentanti dei due fronti hanno partecipato allo sviluppo dei rispettivi casi, che verranno presentati agli austracontinued on page 3

Celia Guevara de la Serna, sorella minore del rivoluzionario argentino Ernesto "Che" Guevara è morta a Buenos Aires all'età di 93 anni. Celia era un anno e mezzo più piccola di Ernesto ed era molto legata a lui. Seconda dei cinque figli, erano stati insieme fino alla fine dell'adolescenza, quando lei all'università ha iniziato i suoi studi in architettura e il fratello in medicina. Celia aveva poi concentrato le sue ricerche sui Paesi in via di sviluppo, recandosi anche in Europa e in Svizzera, a Ginevra. Un tema al quale ha dedicato la maggior parte della sua carriera accademica.

Il presidente egiziano Al Sisi ha concesso la grazia al ricercatore egiziano condannato a 3 anni.

A rendere noto della grazia sono state le autorità egiziane, secondo quanto confermano Reuters e Ansa. Concessa la grazia anche a Mohamed al-Baqer, l’avvocato di Alaa Abdel Fattah, il più famoso detenuto politico egiziano che si trova ancora in carcere, riferisce il quotidiano di Stato al-Ahram.

Zaki era stato condannato a tre anni per diffusioni di notizie dichiarate false, sulla base di un articolo scritto nel 2019 sulla minoranza copta.

Price in ACT/NSW $1.50 Settimanale degli italo-australiani Anno VII - Numero 30 - Mercoledì 26 Luglio 2023 ISSN 2208-052X Online ISSN 2208-051 Print
LEGGI ALLORA! ONLINE ALLORANEWS.COM SETTIMANALE ITALIANO CON OLTRE 25,000 LETTORI ABBONATI OGGI Periodico comunitario italo-australiano informativo e culturale
BOSSLEY PARK | FAIRFIELD | HABERFIELD | FIVE DOCK | PETERSHAM | SYDNEY | DRUMMOYNE | RYDE | SCHOFIELDS | LIVERPOOL | MANLY VALE | LEICHHARDT | CASULA | ORAN PARK | WOLLONGONG | GRIFFITH | MORE...
editor@alloranews.com Non riceviamo contributi dal Governo Italiano
Direttore Franco Baldi Conoscere il sistema scolastico pubblico ... Bonds of Earth by Daniel Vidoni "A World of Opera" un viaggio magico ... Proposta per giochi del Commonwealth Bombe a grappolo di Marco Zacchera Discriminazione di fede politica
"È meglio essere odiati per ciò che siamo, che essere amati per la maschera che portiamo"
Jim Morrison

Allora!

Live in English

Are you wondering how to read every article in Allora! in English? A growing number of readers are now second and third generation Italians who may not be as familiar with the Italian language. One solution is to use the Google Lens App! Simply open Google on your phone and type the words “Italian English”. Google Translate will open. On the right-hand side you will see an icon of a camera. By clicking on the camera, Google Lens will open. Now hover your phone over any printed edition of Allora! and you will have a live translation… and not just in English!

Allora!

Settimanale degli Italo-Australiani

Published by Italian Australian News

National 1/33 Allara Street Canberra ACT 2601

New South Wales

1 Coolatai Crescent Bossley Park NSW 2176

Phone: +61 (02) 8786 0888

E-Mail: editor@alloranews.com

Web: www.alloranews.com

Social: www.facebook.com/alloranews/

Direttore: Franco Baldi

Assistenti editoriali:

Marco Testa, Anna Maria Lo Castro

Corrispondenti sportivi: Luigi Crippa

Mauro Padovano

Pubblicità e spedizione: Maria Grazia Storniolo

Amministrazione: Giovanni Testa

Rubriche e servizi speciali:

Giuseppe Querin, Nick Angelucci, Esposito Emanuele, Pino Forconi, Alberto Macchione, Maria Grazia Storniolo, Ketty Millecro

Rosanna Perosino Dabbene

Collaboratori esteri:

Aldo Nicosia Università di Bari

Antonio Musmeci Catania Roma

Angelo Paratico Editore in Verona

Marco Zacchera Verbania

Agenzie stampa:

ANSA, Comunicazione Inform, Notiziario 9 Colonne

ATG, Euronews, The New Daily, Sky TG24, CNN News

A Lione si é spenta una Stella di Bosplans... senza un tocco di campana

Ida Stella era originaria di Bosplans vicino Andreis, non confondiamo con Peonis vicino Trasaghis, questa è un'altra storia, ma pur sempre di emigrazione.

Ci farebbe piacere se si suonasse almeno une ''pasade'' a Andreis, per Ida figlia di Mario e di Lea Piazza, sarebbe un segno di civiltà per tutta la famiglia Stella-Piazza, che riposa nel cimitero francese di Pelussin, pieno di tombe friulane, gente originaria della Valle del Cellina e dintorni, erano tutti ''pichepiere'' o affini.

Naturalmente la partenza di Ida Stella è un pretesto per chiedere ancora una volta che ogni comune del Friuli si organizzi per salvaguardare la storia della sua gente, sappiamo che quasi ogni paese ha la sua squadra di calcio, perché non ci sarebbe un'equipe per una ricerca, passando nelle famiglie del paese chiedendo ''cuj veso pal mont de vuestre famée, la sono finîs?'' non si tratta di dare lavoro agli impiegati municipali, Diu nus vuardi! Ma implicando giovani e vecchi del paese, e sostenuti dal sindaco.

Confimprese Italia e Federitaly siglano un accordo per la promozione del 100% Made in Italy

A Fiuggi è stato firmato il nuovo accordo di partnership tra Confimprese Italia, l’importante confederazione di imprese rappresentata dal Presidente Guido D’Amico, e Federitaly, presieduta da Carlo Verdone.

Disclaimer:

The opinions, beliefs and viewpoints expressed by the various authors do not necessarily reflect the opinions, beliefs, viewpoints and official policies of Allora!

Allora! encourages its readers to be responsible and informed citizens in their communities. It does not endorse, promote or oppose political parties, candidates or platforms, nor directs its readers as to which candidate or party they should give their preference to.

Distributed by Wrapaway

Printed by Spot Press Sydney, Australia

Allego una foto di andreani presenti a Pelussin anni 1930ca su questa foto c'è Lea Piazza la madre di Ida...tutti gli altri hanno di sicuro un nome e cognome, lavoravano presso le cave Clappe (si pronunce clap come un clap ....nancje a falu a pueste!)

L’accordo strategico mira a potenziare le iniziative di tutela del Made in Italy, tematica estremamente cara per entrambe le organizzazioni, nonché a offrire alle imprese associate un piano di sviluppo internazionale attraverso le sinergie tra le sedi estere di Federitaly e Confimprese Italia. Nello specifico, l’accordo prevede una forte e dinamica collaborazione sulla proposta di “100% Made in Italy”, sviluppata da Federitaly e incentrata sulla tecnologia blockchain ICP. Grazie a questa sinergia, le oltre 100.000 imprese associate a Confimprese Italia avranno accesso al sistema di certificazione che promuove l’eccellenza italiana nel mondo, beneficiando di un percorso dedicato e una serie di vantaggi aggiuntivi.

“Il forte impegno di Confimprese Italia a favore delle mPMI

si concretizza attraverso azioni efficaci per consentire alle iniziative imprenditoriali italiane di competere sui mercati internazionali, fornendo strumenti adeguati e protezioni certe”, ha dichiarato il Presidente Guido D’Amico al termine dell’incontro. Il presidente di Federitaly, Carlo Verdone ha dichiarato: “Questo accordo consolida ulteriormente una collaborazione che esiste fin dalla costituzione di Federitaly e darà un notevole impulso all’affermazione della certificazione innovativa Federitaly 100% Made in Italy presso le imprese italiane, contribuendo a rafforzare la presenza della federazione a livello internazionale”.

Il presidente di Confimprese Italia, Guido D’Amico, è da sempre un grande sostenitore dell’eccellenza del Made in Italy e della sua promozione nel mondo e la sua sinergia con Federitaly diviene un ulteriore passo in avanti nella diffusione della qualità e dello stile italiano all’estero, garantendo autenticità e certezza sui prodotti e sui processi produttivi Made in Italy.

Su l'altra foto anni 1920 ci sono tutti i bimbi di Andreis c'è anche Lea Piazza classe 1912.. ma dov'è finita tutta questa gioventù? Non si tratta di pubblicare il pedigree completo di ognuno di questi, ma perlomeno individuare i gruppi che si sono ritrovati in zone lontane nel mondo conosciuto.

Questi andreani della foto si sono ritrovati in Francia, a Pelussin un paesotto perso, nel massiccio del Monte Pilat non lontano da Lione, questi hanno modificato l'anagrafe del paese, lavoravano nelle cave di granito chiamate Jarry, nella borgata Roisey di Pelussin, e fornito, a partire del 1925, oltre un milione di cubetti di granito tagliati a mano, dimensioni cm14x20x14 di spessore, per le pavimentazioni stradali esterne ed interne dei macelli monumentali di Lione, divenuti patrimonio architettonico della città, non contiamo poi, le forniture di blocchi più o meno elaborati per chiese ed edifici amministrativi..

Non interessa il paese, il Friuli? Questi pichepiere anonimi hanno fatto onore al Friuli col loro lavoro, si cammina ancora oggi su questi cubetti passati nelle mani friulane, sarebbe ora di dare agli Stella quello che appartiene a Cesare...

A parte l'aspetto ''morale'' di questa storia, si deve sottolineare anche l'aspetto ''economico'', questa ricerca comporta un contatto con i discendenti dei pichepiere, loro hanno fatto figli senza moderazione, questi hanno fatto strada, hanno ''palanche'' e certamente alcuni sarebbero sensibili al ''turismo delle radici'' e portarne in Friuli

C'è un PNRR in corso, è l'occasione unica, di aggiornare l'anagrafe ed invitare alla culla di famiglia i milioni di discendenti, non più friulani ''sparnizzâs'' sul pianeta, certo bisogna sorridere alla gente... non è facendo ''muse dure e barete fracaade'' che si prendono le palanche, bisogna tendere la mano e dar pacche sulla spalla... alcuni comuni lo fanno già in modo egregio, passiamo ora alla marcia superiore, siamo molto in ritardo rapporto ai Mormoni di Salt Lake City... un friulano ''mormone'' me lo ha detto in furlan.

Mandi Ida... tua nonna ti aveva scolpito nella mente di bimba tre parole in friulano... ''tire fûr il mastjel...'' non sapevi altro ma ci basta!

notizie istituzionali 2 Al lora!
ITALIANA LIBERI EDITORI Mercoledì 26 Luglio 2023
FEDERAZIONE

Consultation about the Italian Forum Cultural Centre and Piazza?

o no? Rivelate le campagne ufficiali della Voce Indigena

continuation from first page

liani sotto forma di opuscolo prima del referendum entro la fine dell'anno. Vediamo cosa hanno da dire coloro che supportano o si oppongono alla proposta di riforma costituzionale:

Sì, il campo che vuole la Voce Indigena

Il caso presentato dal “Team Yes” pone un forte accento sulle origini della Voce nella Dichiarazione Uluru come qualcosa proposto dai leader indigeni piuttosto che da qualsiasi parlamento o partito politico. "Votare sì a un'idea che viene direttamente dagli aborigeni e dagli stessi abitanti delle isole dello Stretto di Torres: il riconoscimento costituzionale attraverso una voce", si legge nel documento.

"Quando i governi ascoltano le persone sui problemi che li riguardano, prendono decisioni migliori; ottengono risultati migliori; offrono un miglior rapporto qualità-prezzo. La Voce Indigena fornirà consigli su questioni chiave che devono affrontare gli aborigeni e gli abitanti delle isole dello Stretto di Torres, da una migliore salute infantile al miglioramento dei servizi nelle aree remote. Parlamento e governo saranno ancora responsabili di tutte le leggi, programmi e finanziamenti."

No, lo schieramento che considera la Voce Indigena "un assegno in bianco"

L'opuscolo del “Team No” si concentra sulle incognite della Voce, compresa la sua composizione e le aree di supervisione.

"Non sappiamo come la Voce Indigena aiuterà le comunità svantaggiate e colmerà il divario; non sappiamo quanti membri comporranno questa Voce; Non sappiamo se e come verranno eletti o scelti; Non sappiamo in che modo invieranno proposte o verso chi saranno responsabili per il loro operato", si legge nel documento.

La campagna No afferma che la Voce provocherà ondate di azioni legali e ricorsi presso i tribunali e che l'organismo avrà il mandato di supervisionare aree di governo come la Difesa.

"Molti esperti legali hanno espresso preoccupazione per la portata della Voce, tuttavia le loro preoccupazioni sono state semplicemente ignorate. Vengono inoltre sollevate critiche circa le potenziali divisioni sociali e se la Voce sarà efficace per aiutare gli indigeni australiani.

Agli australiani non dovrebbe essere chiesto di firmare un assegno in bianco".

Ukraine accused of using indiscriminate landmine

Eleven civilian casualties, including one death and multiple leg amputations, were recorded from mines by the rights group.

Ukraine has been urged to stop using banned landmine by a rights group.

Human Rights Watch (HRW) said it had uncovered new evidence that Ukrainian forces had deployed the indiscriminate weapon as they battle the Russian invasion.

The international NGO documented 11 civilian causalities, including one death and multiple leg amputations, from "petal" or "butterfly" mines, which it claimed Ukraine had fired by rocket into Russian-occupied territory near the eastern city of Izium last year.

In a statement released on Friday, it said Russian forces have also used at least 13 types

of anti-personnel mines across Ukraine since the start of its invasion in February 2022, killing and maiming civilians.

Landmine can inflict a devastating toll on civilian populations long after a conflict ends. The PFM-1 anti-personnel mines, which HRW reported Ukraine launched into Russian-controlled areas, are small plastic blast mines, which detonate when pressure is applied - for instance, if someone steps on it.

HRW called on Kyiv not to employ the banned weapons, investigate their suspected use and hold accountable those responsible.

“A prompt, transparent, and thorough inquiry could have far-reaching benefits for Ukrainians both now and for future generations,” said Steve Goose, arms director at Human Rights Watch.

dollars is making a come-back, hosting the series known as ‘Cinema Italiano’. The event is open to the community and “to make the deal even sweeter, Co.As.It. is supplying free popcorn and ice cream.” Isn't that great for a change? One wonders how many serves can be purchased with $11 million.

The Romans, fearing the revolt of the populace, coined the metonymic phrase “Bread and Circuses” which meant that the authorities would stage recreational events in the Colosseum and other arenas throughout the Empire hoping that the masses would be amused by the shows that were put on and forgot about their discontent. It’s unrealistic to think that the same may be the case here, but the evidence doesn't really point to anything different. Why would Co.As.It. run a free film series event at the Cultural Centre?

The Sydney Morning Herald reported how “the not-for-profit group that pledged to keep Leichhardt’s controversy-plagued Italian Forum in the hands of the Italian community has sold the space to a mystery developer that

refuses to provide the names of its directors or any information about past projects.” Co.As.It. has now reaffirmed in a press release that “as an Italian nonprofit, our job is to preserve Italian language and culture in Sydney and that is why we are offering these films for free.” And what about the sale of the facilities to Redstone? Still no answer about what ultimately the new buyer will do with the cultural complex donated to the Italian community of NSW at the 1988 Bicentenary.

Back in early April, a media statement published by Co.As.It. on their website made no mention of what the future holds, other than noting that the settlement of the sale of cultural centre site is expected to occur in late 2023 and that the existing covenant attached to the land stipulates that the Cultural Centre is to be used for cultural purposes and the piazza is to be used for public entertainment will be retained and will continue on an ongoing basis, uninterrupted by the sale with Co.As.It. will have access to the venue as per current arrangements of twenty days a year.

This means that a facility

which is meant to be used for and by the community without any preference for particular stakeholders has now been placed on an "exclusive arrangement" between the former owner and the new buyer, completely sidelining the rights of that same community for which the place was in fact created.

An unsigned statement published in the Italian newspaper La Fiamma also reported that “a transparent and open community consultation process will begin in the coming weeks to solicit participation in the draft vision of the restructuring plan.” It’s been over 15 weeks since this announcement was made and no consultation seems to have begun. It may well be that between a “free popcorn and ice cream”, Co.As.It. may also want to know what you think about the future of their multimillion-dollar sale to Redstone.

Meanwhile, as the Guardian pointed out, the only consultation you can be certain to get at the iconic Italian Forum is “a hip replacement consultation, amid a sea of medical services”. It might not be much, but “it still has its charm”.

pagina tre 3 Al lora! Mercoledì 26 Luglio 2023 Authentic Italian Pizza & Pasta Shop 4a/351 Oran Park Dr. Oran Park NSW 2570 (02) 46376609
continuation from first page

Discriminazione di fede politica

Schiavone, neo eletto segretario CGIE, che ha affermato: "Le norme devono essere applicate in modo nuovo ed equo", collegandosi da remoto. Ha citato le "difficoltà di alcune testate dovute a rapporti interpersonali guastati".

Esistono "situazioni che sfuggono di mano e che, anziché essere gestite dal governo, vengono discusse e decise nelle aule dei tribunali, il che non è ammissibile".

Bombe a grappolo

di Esposito Emanuele

"Un tempo ho ricoperto la carica di presidente Comites, e desidero ricordarvi che si tratta di organismi politici e non tecnici. Pertanto, non possiamo imporvi criteri oggettivi. Forniamo soltanto linee guida per strutturare le opinioni, ma non dovremmo aspettarci una rigorosa aderenza a criteri oggettivi. Quello che conta è che il parere diventi vincolante per il contributo."

"Spesso, alcune ambasciate permettono la presenza di giornali ambigui per evitare problemi e chiudono quelli che sostengono una visione specifica", ha aggiunto il deputato. "Esistono notevoli disparità; dobbiamo lavorare per riportare obiettività."

A pronunciare queste parole non è un semplice cittadino, bensì il deputato della Repub-

blica Italiana Christian Di Sanzo, membro del Pd eletto in Centro e Nord America, già presidente del Comites Houston.

Egli ha espresso queste opinioni durante un incontro denominato "Raccontare l'Italia oltre frontiera", organizzato dalla Filef e ospitato da Fabio Porta (Pd), che è entrato nel vivo con la presentazione della ricerca "Rivistando".

La ricerca è stata condotta e organizzata da Radio Mir e sconfinamenti.info ed ha evidenziato che tutte le testate giornalistiche presenti all'estero fungono da archivio storico delle comunità italiane all'estero, mantenendo legami con l'Italia e fornendo informazioni sui paesi di residenza, promuovendo nel contempo le eccellenze italiane.

Il dibattito è proseguito con gli interventi di Michele

Per questo motivo, è necessario ricostituire "al più presto" la Commissione per la stampa all'estero al Dipartimento Informazione ed Editoria della Presidenza del Consiglio.

Sul merito delle "criticità" evidenziate da tutti è intervenuto Giangi Cretti, presidente della Federazione Unitaria della Stampa Italiana all'Estero e della Commissione Informazione del Cgie, nonché direttore de "La Rivista", trimestrale edito dalla Camera di Commercio Italiana in Svizzera.

Cretti ha sottolineato un "discrimine": in alcuni casi, si utilizza il parere dei Comites, obbligatorio ma non vincolante (previsto per altro dalla Legge sui Comites e non da quella sull'Editoria), per discriminare.

Pertanto, è fondamentale "chiarire la natura di questo parere e di quello dei rappresentanti della rete diplomatica, che in nessun caso deve essere influenzato da simpatie culturali, personali o politiche".

Tuttavia, l'intervento che mi ha colpito maggiormente è quello del deputato del PD, Di Sanzo, che conferma che i Comites sono organismi politici, una cosa che già sapevamo.

Ciò che mi colpisce di più in tutto questo, oltre all'evidenza, è che il PD, partito Democratico, ha un problema al suo interno.

Infatti, mentre Porta e Sanzo parlano di libertà di stampa e soprattutto sostengono che "Bastano direttive chiare per evitare che i pareri si trasformino in vendette", come ha affermato Porta, in realtà questi organismi attuano un sistema dittatoriale, andando contro i principi della Democrazia.

Ancora più sorprendente è il fatto che in Sud America il PD combatte da anni a favore della stampa estera, mentre in Australia il PD si scontra con la stampa locale, o meglio con la stampa non amica, trattandola diversamente da quella alleata.

Vi è un problema, senza dubbio, di discriminazione e, soprattutto, di natura politica. Forse è proprio il lato politico a prevalere.

I piccoli Staliniani crescono, e la cosa più grave è che questi individui sono semplicemente marionette nelle mani dei burattinai diplomatici.

Sanno solo inchinarsi al burattinaio di turno.

Mi indigna che l’Italia ufficiale sia stata sostanzialmente zitta e non abbia battuto ciglio all’annuncio di Biden che ha deciso di fornire le bombe antiuomo a grappolo in Ucraina, bombe bandite dalle norme internazionali e dal trattato di Oslo, ufficialmente sottoscritto da 110 paesi tra cui l’Italia. Ciascuno la pensi come crede sull’Ucraina, ma credere a uno Zelensky che chiede queste armi micidiali per usarle sul PROPRIO territorio è ridicolo, perché non sono né armi da trincea né da prima linea. ma che per anni si rivelano micidiali per i civili inermi, i bambini, i contadini e chiunque passera per un terreno infestato da questi ordigni inesplosi messi al bando dal mondo civile.

Sono stato personalmente relatore alla Camera su queste vicende e votato l’embargo, ho visto le mutilazioni prodotte a troppi innocenti in Libano, in Laos, in Angola, in Afghanistan

e pensare che gli USA (che, come ucraini, cinesi e russi NON hanno sottoscritto il trattato) vogliano fornirle a Zelensky mi riempie di sgomento. Se la giustificazione è che le possono usare i russi non è che - se hai contro un barbaro - devi necessariamente scendere al suo livello per contrestarlo. E meno male che si parla del “cattolico” Biden, un burattino che ha barattato evidentemente ogni principio morale all’industria delle armi. Quelle bombe non faranno vincere a Zelensky e agli alleati occidentali la guerra, ma creeranno tanti lutti e mutilati inutili.

Circa l'accordo sul grano difficile che Putin lo rinnovi viste queste novità, ma ci sarebbe un modo per annullare le conseguenze del blocco russo: visto che USA e Canada producono buona parte del grano mondiale (e ben di più dell' Ucraina) ne cedano un pò alle popolazioni affamate ad un prezzo calmierato e il ricatto russo non funzionererebbe più.

Nasce il Gruppo di Amicizia

Italia-Australia-Nuova Zelanda e Isole dell'Oceania

Giunge gradita la notizia che i nostri rappresentanti a Roma hanno "costituito presso il Senato della Repubblica, il gruppo della Sezione Bilaterale di Amicizia Italia-Australia-Nuova Zelanda-Isole Oceania presieduto dal Senatore Francesco Giacobbe.

All’iniziativa interparlamentare hanno aderito 21 fra Deputati e Senatori in rappresentanza di tutti i gruppi presenti in Parlamento.

La riunione costitutiva è stata l’occasione per tracciare strategie e calendario di impegni per attivare la diplomazia parlamentare che punta a intensificare e sviluppare i rapporti fra i Paesi inclusi nel gruppo.

“Siamo soddisfatti della costituzione di questo gruppo molto numeroso e, soprattutto, estremamente bipartisan - ha dichiarato il Senatore GiacobbeCi sono rappresentanti di tutti i gruppi parlamentari e questo da un lato dà l’idea di quanto oggi l’Italia guardi con accresciuto interesse verso quest’area del mondo, dall’altro spiana la strada perché la strategia di diplomazia parlamentare sia condivisa ed efficiente”. Ha affermato il Senatore Giacobbe spiegando che: “La costituzione del gruppo rappre-

senta un’occasione importante per affrontare temi importanti e di interesse trasversale che riguardano anche le nostre comunità all’estero, i nostri esportatori, le nostre aziende che operano all’estero e quelle che intendono investire in Italia”.

Ora non resta che aspettare per conoscere il reale valore di questo gruppo, il cui nome "amicizia" non sembra troppo originale. Mi auguro veramente che, come ha asserito il Senatore, il gruppo sia "bipartisan" e voglia veramente l'interesse degli italiani all'estero. In passato, quando abbiamo chiesto aiuto per i soprusi perpetrati al nostro settimanale, ci era stato risposto che "non possiamo interferire" che, tradotto a modo mo di pensare era un sistema di proteggere l'accusatore essendo legato allo stesso partito politico.

Posso anche capire che, a volte, la giustizia assume differenti interpretazioni della legge.. In questo caso, avendo nel gruppo di "amici" differenti partiti politici, almeno uno dei 21 tra deputati e senatori potrebbe trovare il tempo di ascoltare le nostre suppliche. Al momento, solo il nome del Senatore, ma aspettiamo con ansia di sapere chi altri ha deciso di darci una mano...

4 Al lora! Mercoledì 26 Luglio 2023 opinioni e pareri

Proposta Giochi del Commonwealth nella parte occidentale di Sydney

Il sindaco di Liverpool, Ned Mannoun, ha chiesto al governo federale e al NSW di finanziare lo svolgimento dei Giochi del Commonwealth nella parte occidentale di Sydney, dopo il passo indietro del Governo del Victoria.

Improving Access to University in Outer Suburban Communities

The Albanese Government will make it easier for people in outer suburban communities like Werriwa to go to university.

The number of university study hubs will double across the country, including establishing hubs in the outer suburbs of our major cities for the first time.

The Government will establish 20 new Regional University Study Hubs and 14 new Suburban University Study Hubs.

This delivers on the first immediate action of the Australian Universities Accord Interim Report released on Wednesday.

Member for Werriwa, Ms Anne Stanley MP, said this will make it easier for young people who live outside the major cities to get a degree.

“Almost one in two Australians in their late 20s have a university degree, but that’s not the case in the outer suburbs or regions. In the next ten years, more and more jobs will require a university or TAFE qualification. “The postcode you live in shouldn’t be a barrier to getting a degree.

“The Hubs will provide support close to home for students that would otherwise need to travel long distances to get to and from an inner-city campus.”

The Government will invest $66.9 million to establish the 34 new Hubs in areas without a physical university campus and where the percentage of the population with university qualifications is low.

Il sindaco di Liverpool, Ned Mannoun, ha affermato che i Giochi del Commonwealth dovrebbero tenersi nella parte occidentale di Sydney, in modo che i residenti possano trarre vantaggio dagli investimenti finanziari e dalle infrastrutture che accompagnano i grandi eventi.

"Le persone qui meritano l'investimento di 3 miliardi di dollari in fondi e quale modo migliore per celebrare il nuovo aeroporto occidentale di Sydney se non ospitando i Giochi del Commonwealth in una potenza economica", ha affermato.

Il sindaco Mannoun ha affermato che sebbene Western Sydney disponga di infrastrutture sportive, ha bisogno di più. “Siamo stati svantaggiati dalla mancanza di infrastrutture stradali, ferroviarie e sportive. I Giochi del Commonwealth ci aiuterebbero a recuperare il ritardo dato che siamo molto indietro a causa della rapida crescita della popolazione.

"Mi piacerebbe vedere i gover-

ni statale e federale intensificare e sostenere la nostra gente", ha detto. “Oltre a posti di lavoro e infrastrutture, darebbe un passaggio ai residenti e ispirerebbe una nuova generazione di atleti.

"Abbiamo un aeroporto globale e stiamo costruendo una nuova città globale", ha affermato il sindaco Mannoun. “Tutti trarrebbero vantaggio da un marchio Western Sydney Commonwealth Games. “Ispirerà le comunità; ispirerà i ragazzi e darà al governo l'opportunità di dare qualcosa di importante ai nostri residenti.

"Questa è un'ottima scusa per i governi per iniziare a spendere soldi qui e assicurarsi che la parte occidentale di Sydney non sia vista solo come un luogo pieno

di fabbriche e camion merci, ma piuttosto come un luogo di innovazione, un luogo di sport, un luogo di speranze e un luogo di sogni. È una grande opportunità e non dovrebbe essere persa. Victoria ha lasciato cadere la palla: stanno mettendo in cattiva luce l'Australia e i residenti del sud-ovest e dell'ovest di Sydney meritano questo punteggio.”

notizie comunitarie 5 Al lora! Mercoledì 26 Luglio 2023

Portobello

Italian Trash & Treasure

A fundraising event to help the victims of the floods in Emilia-Romagna (Italy)

Clothing, Jewellery, Vintage, Homeware, Bric & Brac

August

6

From 10 00 am to 3 00 pm Italian Cultural Centre

Gala Dinner

Gala Dinner

Hyatt Hotel Canberra

Hyatt Hotel Canberra

A fundraising event to help the victims of the floods in Emilia-Romagna (Italy)

A fundraising event to help the victims of the floods in Emilia-Romagna (Italy)

Under the patronage of the Italian Embassy with the presence of the Italian Ambassador His Excellency Paolo Crudele

Gita all’aperto al Community Garden di Bossley Park

Approfittando di una giornata di sole e come da programma per una gita all’aperto, un gruppo di residenti del Villaggio Scalabrini di Austral, ha condiviso l’attività ricreativa del Bingo al Community Garden di Bossley Park insieme ad altri connazionali trascorrendo diverse ore in allegria e divertimento.

Il Community Garden, sito nel cuore di Bossley Park, poco distante dal rinomato Club Marconi, è realizzato nell’ottobre del 2019 interamente da volontari, che con il loro lavoro hanno contribuito a creare un originale punto di d’incontro per la comunità.

Negli ultimi mesi dello scorso anno, è stato allestito un grande tendone circondato da una varieta’ di piante, piccoli albarelli e da verde rampicante, che con cadenza settimanale, permette a gruppi della terza età di ritrovarsi insieme per trascorre ore di attività recreative come giochi intellettivi e di mobilità.

August

Under the patronage of the Italian Embassy with the presence of the Italian Ambassador His Excellency Paolo Crudele More

Dinner 7 00 to 11 00

Ma torniamo al nostro gruppo. Erano circa le 10 del mattino quando arrivati a Bossley Park a bordo del bus guidato da Joe e accompagnati da volontari e carers, sono stati accolti dallo staff della CNA Care Services con la degustazione di un buon caffe’ e biscotti tradizionali preparati da Angela.

Dopo il favorito gioco del Bingo e la consegna dei premi , alle 12.30 circa è stato servito un pranzo leggero e genuino. Stefania e Maria hanno preparato degli ottimi dolci, che hanno addolcito i palati di tutti i convenuti.

Non sono mancate le foto a ricordo, immortalando i visi compiaciuti e gioiosi. Si sono detti tutti soddisfatti e contenti per la bella giornata, rinnovando l’appuntamento ad un prossimo bus outing al Community Garden di Bossley Park, da trascorrere in buona compagnia e serenità.

notizie comunitarie Al lora! n d a y
Live Entertainment S a t u r d a y
pm
August
info:
00 pm Live Entertainment Welcome drinks Gift bags to all attendees 3 course meal Wine & Gelato *All inclusive tickets $185 per person Limited seats (advance purchase only) *Charity event Dress code: formal
purchase tickets visit: comitescanberra.org Deign b M 2023
president@comitescanberra.org 12 Dinner 7 00 to 11
To

"A World of Opera": Un Viaggio Magico nel Mondo dell'Opera con HSBC e Opera Australia

Un pomeriggio magico e affascinante ha avvolto la Sydney Opera House il 16 luglio, con il gruppo bancario internazionale HSBC e Opera Australia che hanno unito le forze per presentare "A World of Opera".

Il concerto gratuito ha dimostrato che l'opera, spesso considerata inaccessibile e snob, può essere un'esperienza coinvolgente e accessibile per tutti. Sotto i riflettori, il carismatico presentatore e maestro Brian Castles-Onion ha dato il via allo spettacolo, accogliendo gli ospiti con un caloroso benvenuto, pronto a regalare al fortunato pubblico un viaggio emozionante nel mondo dell'opera.

L'evento ha visto la partecipazione di giovani talenti emergenti, guidati da affermati artisti, che hanno portato in scena un repertorio di arie famose e amate. Le loro esibizioni hanno dimostrato il loro notevole talento e il controllo vocale impeccabile.

Wood Fired Pizzerias Could Become Extinct

The Inner West Council has taken a bold stance on climate change declaring that it will become itself carbon neutral by 2025.

The council has also adopted a Climate and Renewables Strategy that aims to slash community emissions by 75% by 2036. This means that they will encourage local businesses and residents to switch to renewable energy sources and adopt low-carbon practices.

Inherently this may have an impact on some traditional activities such as wood-fired pizza making, but the Council believes that the benefits of a cleaner and greener environment outweigh the costs.

On the other side of the World in New York City a similar scenario is now playing out, as its city officials start to come down on Wood-Fired Pizzerias that have not invested in any emission controls on their oven exhausts.

This has caused outrage amongst some of the smaller businesses who argue that the cost burden to implement such emission controls impacts on them heavily, and if they are not able to retrofit such devices then ultimately, they could be shut down by the city.

This situation also drew the attention of a local activist and artist by the name of Scott LoBaido, who decided to voice his resentment on behalf of those small businesses by delivering pizzas to the New York mayor in protest.

He claimed that the city was shutting down its wood fired pizzerias because they were destroying the World with their polluting emissions.

Standing at the front gate of City Hall, he accused “the wokeass punks who run New York City” of being afraid of pizza, before throwing multiple slices over the top, shouting “Give us Pizza or Give us Death”.

His protest was quickly ended by police, but he expressed his frustration to nearby witnesses, about the city’s neglect on much more serious matters such as crime and drug abuse.

For our Sydney based woodfired restaurants, the challenge that they face is in complying with the environmental regulations imposed by our local councils.

These regulations basically aim to reduce the odours and greenhouse gas emissions caused by burning wood for cooking.

Certain guidelines and standards must be followed to ensure that their wood is sourced sustainably, that their ovens are efficient and clean, and that their smoke is filtered and monitored.

But at some point, the Inner West Council may find themselves in a similar position, needing to impose costly emission device upgrades on small businesses in the future, to achieve its community emission target.

We hope our pizzerias can keep their business open in this scenario, as a World without wood-fired pizza would be very boring and sad.

Petah Cavallaro ha incantato il pubblico con la sua potente interpretazione di "Ritorna vincitor" da Aida di Verdi. Il pubblico è stato immediatamente rapito dalla struggente aria, che narra la lotta tra amore e dovere di Aida, principessa d'Etiopia.

Imogen-Faith Malfitano ha emozionato con le sue brillanti esecuzioni di "Caro Nome" da Rigoletto e "O mio babbino Caro"

da Gianni Schicchi di Puccini, con la tenera supplica di Lauretta a suo padre che ha commosso il pubblico, dimostrando ancora una volta il potere delle emozioni nell'opera.

Sophie Salvesani ha catturato l'attenzione di tutti con la sua voce simile a una campana in "Jewel Song" da Faust di Gounod e l'iconica "Queen of the Night" di Mozart, con i suoi acuti mozzafiato che hanno fatto brillare gli occhi di tutti.

Il tenore Tomas Dalton ha dimostrato la sua versatilità vocale con una serie di interpretazioni appassionate, tra cui "Nessun Dorma" da Turandot di Puccini, che ha concluso il concerto in modo spettacolare.

L'evento è stato impreziosito dalla partecipazione del baritono Alexander Sefton, che ha portato

allegria e leggerezza con la sua esecuzione dell'aria di Papageno, mentre il suo tono ricco ha reso magnifiche le basi del duetto 'I Pescatori di Perle' di George Bizet.

Nonostante la giovane età dei cantanti, le loro interpretazioni hanno mostrato una maturità artistica sorprendente, coinvolgendo il pubblico e trasportandolo in un viaggio emozionale attraverso le storie di amore, passione e dramma dell'opera.

Sotto la sapiente direzione di Castles-Onion, l'ensemble orchestrale ha dato prova di grande maestria, accompagnando i cantanti con perfezione e donando alla musica l'atmosfera perfetta. Il maestro ha inoltre intrattenuto il pubblico, fornendo un’esilarante spiegazione del contesto di ogni brano.

Durante l’evento, il pubblico è stato trasportato in mondi lontani, toccando le corde più profonde dell'animo umano attraverso la potenza della musica e delle voci degli artisti. L'opera si è dimostrata ancora una volta una forma d'arte senza tempo, in grado di unire le persone di ogni cultura e provenienza.

I presenti non hanno esitato a mostrare la loro gratitudine con calorosi applausi, tributando un meritato omaggio agli artisti e alla magia dell'opera. "A World of Opera" è stata un’occasione per dimostrare come l'opera possa essere amata e apprezzata da un pubblico vasto e variegato. HSBC e Opera Australia hanno offerto un'opportunità unica per scoprire e apprezzare l'incredibile bellezza e universalità dell'opera, regalando al pubblico un'esperienza indimenticabile. Un'occasione da non perdere per chiunque ami l'arte e la musica.

notizie comunitarie 7 Al lora! Mercoledì 26 Luglio 2023 Proud Italian cheese manufacturers of Ricotta, Feta, Haloumi, Mozzarella, Bocconcini and much more! Open 6 days a week! Mon-Fri 8am-4.30pm Sat 8am-3pm 753 The Horsley Drive, Smithfield 2164 (02) 96 096 333 admin@montefrescocheese.com.au Master Cheese Makers Since 1959

I titani della cultura italiana

Il peculiare letterato e commediografo, Mario Fratti, omaggiato dai più grandi critici del mondo.

Il giornalista Goffredo Palmerini, nel viaggio della vita del Prof. aquilano, in “Il mondo di Mario Fratti”

di Ketty Millecro

Mettersi a confronto con un giornalista della mole di Goffredo Palmerini, non è semplice. Vuol dire, tuttavia, iniziare un Progetto culturale di indiscusso spessore, per valorizzare le già tanto acclamate attività teatrali, letterarie e storiche, promosse dall’indimenticabile amico, Prof. Mario Fratti.

Palmerini ci racconta di un uomo, che si configura come l’analogia della letterarietà, critico teatrale e commediografo raro.

Con il libro “Il mondo di Mario Fratti” corona il sogno della glorificazione di un esemplare drammaturgo italiano vissuto a New York, da poco scomparso. Il talentuoso Prof. era nato ad Aquila il 5 luglio 1927 e scomparso nell’aprile ‘23, a Manhattan.

Come dimenticare la sua grande umanità e generosità? Gli incontri dell’Advisory Board di AIAE con il maestro di vita, Mario Fratti sono serviti, non solo a coniare due anime “dal cor gentile”, per dirla alla Guinizelli, ma ad avvitare per sempre un profondo legame spirituale e morale tra i due mai dissolto.

Le loro opinioni venivano scambiate fraternamente a New York, dove “l’eroe della scena” viveva dal 1963 e svolgeva il suo ruolo di Professore alla Columbia University e all’Hunter College.

Molti gli eventi culturali, alla New York University, all’Italian American Museum, al Westchester Community College e al Westchester Italian Cultural Center.

Sono note le missioni culturali a Boston, Princeton e Philadelphia. L’ineguagliabile autore teatrale, di grande tempra e carisma, è stato osannato da 7 Tony Award, per il teatro ed Oscar per il cinema.

Il mondo ha celebrato le cento commedie e drammi. Sono opere che hanno varcato più di 600 teatri, dall’Europa agli Stati Uniti, Brasile, Messico, Argentina, Australia, Cina, Giappone, Russia, Corea, Turchia. Fratti, Prof. di lingue, per la sua totale padronanza della lingua inglese, negli anni ‘60 aveva ottenuto celebrità al Festival di Spoleto con il suo

atto unico, “Suicidio” Lee Strasberg. Nelle sue opere traspare una scrittura teatrale gradevolmente leggera, una satira impercettibile, promotrice della sottile e ingegnosa denuncia politica e sociale.

Oltre a drammi, aveva composto commedie, un romanzo e un libro di poesie. C’è anche un musical, Nine, ispirata dal film Otto ½ di Federico Fellini, con consensi per la critica e duemila repliche.

Nell’ultimo revival emerge con Antonio Banderas.

È la figura di un alto artista che il giornalista Goffredo Palmerini ha osannato per le sfumature delle attività formative ed educative, qualità che lo hanno reso celeberrimo.

Se è vero che la vera amicizia non muore mai è anche scontato che il mondo di Mario Fratti è quell’inedito e ineccepibile amico che Palmerini discerneva bene.

È ciò che rivela nel libro, le sfumature, il carattere, la sontuosità delle manifestazioni di generosità.

Spiccano nel libro i disegni della sua mente eccelsa, i segreti che sembrano affiorare dal suo animo.

È questa la magistrale capacità, che i critici d’arte dovrebbero svelare. “Il mondo di Mario Fratti” fa estasiare il lettore per la scoperta di valori che ogni uomo dovrebbe emulare.

Il suo dissidio interiore diventa pacatezza e serenità attraverso le sue opere, come cita Palmerini. Le conversazioni intellettuali ed amichevoli, mentre sorseggiano insieme al bar una bevanda, si colorano di vivide sfumature titaniche. Due colossi della cultura, due Cesari per antonomasia.

Entrambi simili nella fresca modernità della scrittura. Questa mai arcaica; tradizionali nel forte legame alla terra d’origine, l’Aquila mai dimenticata, fulcro e obiettivo italiano mai offuscato.

Le doti culturali di Mario Fratti sono state decantate svariate volte nella Trasmissione radiofonica “Sabato italiano” di Radio Hofstra University di New York, dalla conduttrice Josephine Buscaglia Maietta, sua allieva all’Università, che lo ha sempre stimato ed encomiato per il suo talento.

Più volte lo ha insignito personalmente, “Padre della scena”. Così soleva compararlo, come sua fervida ammiratrice e sostenitrice in molti eventi culturali e artistici.

La memoria del brillante letterato Mario Fratti resterà indelebile, memoria storica per tanti italoamericani come lui. È il libro di Goffredo Palmerini, è un trionfo di un italiano, creatosi con le sue forze e matura intelligenza.

È il tributo in tutto il mondo di un genio della cultura, coronato tra i più grandi drammaturghi dal Novecento ad oggi.

Il fascino della Sicilia porta due giovani itoloamericani

Terrasini e Torretta i due comuni in provincia di Palermo hanno ospitato gli sposi con al seguito oltre 100 invitati, venuti espressamente dagli Stati Uniti d'America.

Un aereo con oltre cento invitati, naturalmente tutto pagato dagli sposi che hanno realizzato un sogno, sposarsi a Terrasini, la ridente cittadina sul mare, in provincia di Palermo.

Un matrimonio da favola, con-

tornato dagli innumerevoli angoli di paradiso che offre la Sicilia.

Ad accogliere i due sposi, Mario Di Gangi e Lanni Dawn, il sindaco di Terrasini Giosuè Maniaci e quello di Torretta Damiano Scalici, parente della famiglia Di Gangi.

L'unione è stata consacrata nel Duomo di Terrasini, dove i due sposini sono giunti trasportati da un tradizionale Carretto Siciliano.

Gli invitati hanno alloggiato per una settimana a Città del Mare, struttura alberghiera con cui la famiglia di Mario Di Gangi, che si occupa di Tour Operator, collabora da anni.

Il Nonno dello sposo è tra

l'altro l'artista che ha decorato i Carretti Siciliani che si trovano all'interno del Palazzo d'Aumale, Museo Regionale di Terrasini Le foto ricordo sono state fatte lungo lo splendido lungomare di Terrasini e Torre Alba.

la pagina di Ketty 8 Al lora! Mercoledì 26 Luglio 2023
a celebrare il loro matrimonio nella Terra d'origine dei propri avi 02 9606 9797 249 Edmondson Avenue, Austral NSW 2179

Gabriella Farinon la prima signorina buona sera della RAI: un'icona della televisione italiana

Con il suo carisma innato, riusciva a trasmettere una sensazione di calore e accoglienza, creando un legame emotivo con chiunque si trovasse dall'altra parte dello schermo.

Ma Gabriella Farinon non era solo una figura di bellezza e grazia. La sua versatilità artistica l'ha portata a esplorare altri ambiti dello spettacolo, dimostrando le sue doti di attrice in produzioni teatrali e televisive di successo. La sua carriera è stata segnata da numerose collaborazioni con importanti registi e attori, consolidando la sua reputazione come una delle personalità più apprezzate nel mondo dell'intrattenimento.

"È troppo provocante". Peggio "Una sirena con due tette siliconate da denuncia al chirurgo, e soprattutto un enorme culo mai visto a una sirena. Almeno a quelle che conosco io".

Nel panorama televisivo italiano, ci sono icone che rimangono impresse nella memoria collettiva. Una di queste è sicuramente

Gabriella Farinon, la prima Signorina Buonasera della Rai, che ha segnato la storia della televisione italiana negli anni '50.

Nell'epoca in cui la televisione era ancora agli albori e le trasmissioni erano in bianco e nero, Gabriella Farinon ha conquistato il pubblico con la sua eleganza e il suo carisma unici.

Era un volto familiare che tutti aspettavano con trepidazione all'inizio della serata televisiva, quando lei compariva sullo schermo con il suo saluto caloroso e affettuoso. Gabriella Farinon ha svolto il ruolo di Signorina Buonasera per diversi anni, diventando un'immagine di riferimento per la Rai e per gli spettatori di tutta Italia.

La sua presenza sul piccolo schermo rappresentava l'inizio di una serata all'insegna dell'intrattenimento, del divertimento e dell'informazione. La sua eleganza e il suo stile unici hanno fatto di Gabriella Farinon un'icona di quegli anni d'oro della televisione italiana.

Con i suoi abiti impeccabili e il suo sorriso contagioso, ha saputo conquistare il cuore degli spettatori, diventando un simbolo di gentilezza e affabilità.

Ma la sua carriera non si è limitata solo al ruolo di Signorina Buonasera. Gabriella Farinon è stata una donna poliedrica e talentuosa, che ha lavorato anche come attrice in teatro e in televisione. Ha partecipato a numerosi programmi di successo e ha lavorato accanto a grandi nomi dello spettacolo.

Nonostante il passare

degli anni, il ricordo di Gabriella Farinon e della sua interpretazione come Signorina Buonasera rimane vivo nel cuore di coloro che hanno vissuto quegli anni magici della televisione italiana. La sua eleganza, il suo stile e la sua professionalità hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia della Rai e nella memoria collettiva del paese.

Oggi, a distanza di decenni, la televisione italiana ha visto molte altre Signorine Buonasera, ognuna con il suo stile e la sua personalità unica. Ma

Gabriella Farinon rimarrà sempre la prima, la donna che ha aperto la strada a questa figura iconica e che ha saputo conquistare il pubblico con il suo carisma indimenticabile. La sua eredità vive ancora oggi, come un ricordo prezioso di un'epoca in cui la televisione italiana stava nascendo e Gabriella Farinon ha brillato come una stella, illuminando le serate degli italiani e facendo sognare intere generazioni.

Ripensando alla figura di Gabriella Farinon, la prima Signorina Buonasera della Rai, non possiamo fare a meno di apprezzare il suo contributo alla storia della televisione italiana. Non solo ha inaugurato le serate televisive con il suo saluto affettuoso, ma ha anche rappresentato un simbolo di gentilezza, eleganza e professionalità che ha lasciato un segno duraturo nel panorama mediatico del paese.

La sua presenza sullo schermo non era solo un gesto formale, ma una connessione autentica con il pubblico. Gabriella Farinon sapeva come coinvolgere gli spettatori e rendere ogni serata speciale.

Il suo impatto sulla televisione italiana va oltre il ruolo di Signorina Buonasera. Gabriella Farinon è stata un esempio di determinazione e talento per molte giovani donne che sognavano di intraprendere una carriera nel mondo dello spettacolo. Ha dimostrato che con impegno, passione e carisma, era possibile realizzare grandi traguardi, superando gli ostacoli e lasciando un'impronta indelebile nella storia.

Oggi, guardando alla televisione moderna, possiamo notare come il ruolo della Signorina Buonasera abbia subito delle trasformazioni nel corso degli anni.

Nuove figure hanno preso il testimone, ma l'eredità di Gabriella Farinon rimane intatta, come un faro che guida le generazioni future di conduttori e conduttrici televisive. Gabriella Farinon, con il suo talento e la sua grazia senza tempo, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della televisione italiana.

La sua figura sarà sempre ricordata come la prima Signorina Buonasera, un simbolo di eleganza e affabilità che ha accompagnato le serate degli italiani e ha fatto sentire ogni spettatore parte di una grande famiglia televisiva.

Mentre la televisione continua a evolversi, è importante ricordare e celebrare le figure che hanno contribuito a plasmare il panorama mediatico di oggi.

Gabriella Farinon rimane un'icona della televisione italiana, un modello di professionalità e un esempio di come la passione possa trasformare un ruolo formale in un'esperienza autentica per il pubblico.

Anche se resta il dubbio su quali sirene avrà mai visto l'autrice del post della discordia, seguono commenti. Tutti con lo stesso tono. "Sembra Fiona di Shreck in un film porno". "Raccapricciante". "Orribile". "Richiamo in massa per il cul-turismo". E via andare. Il bersaglio, ancora una volta, è il corpo di una donna.

Nello specifico, quello di una scultura che raffigura una sirena. Sta a Monopoli, nella piazza dedicata alla scienziata Rita Levi Montalcini, ed è stata creata

dagli studenti dell'istituto artistico Luigi Rosso. Ancora non c'è stata l'inaugurazione officiale, ma l'eco della polemica di paese è rimbalzato dalle testate locali ed è arrivato pure sul Guardian.

A difendere la creatività degli studenti, la statua e pure il diritto ad avere un "enorme culo", come con discutibile eleganza ha scritto in un post su Facebook l'attrice barese Tiziana Schiavarelli. "Non c'è malizia nel lavoro degli studenti, ma un tributo alla rappresentazione della realtà, in questo caso del corpo femminile. In televisione vediamo delle donne molto magre, ma la nostra sirena è un tributo alla grande maggioranza delle donne della nostra terra,

che sono curvy" ha spiegato. E poi invita a spostare lo sguardo, approfondire, perché la sirena non è l'unica statua su cui hanno lavorato i ragazzi.

Nonostante queste ragionevoli e assolutamente condivisibili argomentazioni, si ha come l'impressione che nessuno, né a Monopoli né altrove, darà mai ai morti sul lavoro l'importanza che si dà a un sedere.

A nessuno è mai venuto in mente di definire troppo provocante il sedere dei bronzi di Riace, per dirne una. Eppure anche quello è un bel vedere. Le critiche al bel lavoro degli studenti del Luigi Rosso sono invece un triste sentire, e risentire, sempre la stessa vecchia solfa.

9 Al lora! la pagina della Donna a
Mercoledì 26 Luglio 2023
cura di Maria Grazia Storniolo
La sirena sul lungomare: per i residenti “È troppo provocante”

a scuola

Cinque

lingue svizzere e una canzone

Il paesaggio montano che circonda la famosa strada del Passo del San Gottardo è nascosto dalla nebbia.

UnitelmaSapienza vince il “Jean Monnet Module”

L'Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza ha vinto il "Jean Monnet Module". Si tratta di un progetto formativo finanziato dall'Unione Europea, nell'ambito delle azioni di formazione Jean Monnet, il cui progetto di candidatura era stato presentato a gennaio scorso dal professor Pier Luigi Petrillo, ordinario di Diritto pubblico comparato dell'Università e Direttore della Scuola di Alta Formazione in Culture, Politiche e Democrazia di UnitelmaSapienza.

UnitelmaSapienza è la prima Università telematica a ottenere il finanziamento di un modulo "Jean Monnet" da parte dell'Unione Europea.

Tra le oltre 1000 domande pervenute a Bruxelles, con un budget previsto complessivo di oltre 13 milioni di euro, il progetto presentato da UnitelmaSapien-

za ha ottenuto una valutazione di 95 su 100, posizionandosi ai vertici della classifica di valutazione.

Il "Jean Monnet Module" vinto da UnitelmaSapienza finanzierà, per 3 anni, l'organizzazione di una summer school sul tema della "Trasparenza, partecipazione e lobbying" rivolta a dottorandi di ricerca, giovani ricercatori e professioni del settore provenienti da tutta l’Unione Europea, con la partecipazione di esponenti del mondo dell’accademia, delle istituzioni e del settore privato.

La summer school, che sarà realizzata dalla Scuola di Alta Formazione in Culture, Politiche e Democrazie di UnitelmaSapienza, sarà preceduta da un ciclo di lezioni on-line volte ad approfondire i temi della regolazione del lobbying in chiave comparata.

Le nuvole bianche e sottili limitano la visibilità e lasciano una certa mancanza di orientamento. Si sente solo il vento. Ma all'improvviso il cielo si apre lasciando il posto a una vista stupenda.

Cinque musicisti sono stati ispirati da questo punto di vista. "Da un punto di vista simbolico, abbiamo rotto la nebbia e siamo entrati in contatto con le altre parti della Svizzera", afferma Marc Aymon della Svizzera romanda. I cinque non si sono mai incontrati prima, figuriamoci hanno lavorato insieme.

Provengono tutti da diverse regioni della Svizzera, parlano lingue diverse ma hanno tutti un grande obiettivo: comporre insieme una canzone multilingue entro cinque giorni.

Nell'ambito del progetto "Chantez-vous Suisse", la radio pubblica svizzera RTS, hanno accettato la sfida i seguenti musicisti: Christoph Trummer della Svizzera tedesca, Chiara

Dubey della Svizzera italiana, Marc Aymon è della Svizzera romanda, Mattiu Defuns dei Grigioni e la nativa di Basilea La Nefera rappresenta le lingue immigrate della Svizzera con la sua lingua madre spagnola.

I cinque sono a loro agio in generi diversi - dall'hip-hop, al classico moderno e cantano o rappano nella loro lingua madre.

Questo è il risultato del tentativo di avvicinare le regioni linguistiche sul versante del San Gottardo, attraverso il linguaggio della musica.

Oltre alla nuova canzone multilingue che i cinque hanno

Conoscere il sistema scolastico pubblico del NSW

Il Dipartimento dell'Educazione del NSW istruisce gli studenti nelle scuole statali del NSW da oltre 150 anni. La rete delle scuole governative del NSW comprende oltre 2.000 scuole a Sydney e nel resto del New South Wales.

Le scuole statali del NSW offrono istruzione agli studenti che studiano sia nella scuola primaria che in quella secondaria.

Tutte le scuole primarie e la maggior parte delle scuole superiori (secondarie) sono co-educative (ragazzi e ragazze), mentre un piccolo numero di scuole superiori sono dello stesso sesso (solo ragazzi o solo ragazze).

Gli studenti delle scuole superiori possono scegliere tra una vasta gamma di istituti comprensi-

vi, tra cui scuole specializzate in arti dello spettacolo, arti creative, sport, lingue e tecnologia.

Gli studenti che completano con successo gli anni 11 e 12 nel NSW ottengono un certificato

di scuola superiore (HSC), una qualifica riconosciuta a livello internazionale che consente agli studenti di fare domanda per gli studi universitari sia in Australia che all'estero.

L'orario scolastico è generalmente dalle 8:45 alle 15:00 dal lunedì al venerdì. In una tipica giornata scolastica ci sono da cinque a otto lezioni, che vanno da 40 minuti a un'ora. Ci sono due pause durante la giornata scolastica: una pausa per il tè mattutina (intervallo) e una pausa pranzo, entrambe supervisionate dagli insegnanti.

Gli studenti di solito portano a scuola la colazione e il pranzo mattutini o acquistano i pasti a un costo aggiuntivo dalla mensa scolastica. Gli studenti sono tenuti a frequentare la scuola ogni giorno della settimana e vengono tenuti i registri delle presenze giornaliere. La frequenza rigorosa è una condizione importante del visto per studenti.

Gli anni 11 e 12 consentono agli studenti di sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie per completare con successo il NSW Higher School Certificate (HSC). L'HSC è un programma biennale con compiti di valutazione in ogni materia e lavoro pratico per alcune materie e un esame scritto esterno finale, in ogni corso, alla fine dell'anno 12.

Gli studenti devono completare almeno 12 unità di corsi preliminari (Anno 11) e 10 unità di corsi HSC (Anno 12), compreso l'inglese. La maggior parte dei corsi HSC vale 2 unità ciascuno. Gli studenti in genere studiano un minimo di sei materie nell'anno 11 e continuano con cinque di queste materie nell'anno 12.

composto insieme, tutti hanno portato una canzone della loro regione linguistica che ritengono di particolare importanza. Queste canzoni sono state anche reinterpretate in diverse lingue.

Trummer ha optato per "Rosmarie und I" di Polo Hofer. La canzone racconta la storia di una giovane coppia che fa l'autostop per Parigi e poi per la Spagna all'inizio degli anni '70, ma poi deve tornare alla vita di tutti i giorni.

Osserva questa voglia di viaggiare in molti svizzeri di lingua tedesca.

Allo stesso tempo, però, anche la riluttanza e forse a volte la mancanza di coraggio a farlo dopotutto e partire.

Una canzone originariamente in lingua italiana esiste anche in diverse lingue dopo questa settimana.

Chiara Dubey ha portato con sé il brano "Voglio Volare". Non è una tipica canzone ticinese sul godersi la vita e bere un bicchiere di vino.

È una canzone che commemora un evento tragico. Nel 1938, cinque piloti ticinesi tornarono da Dübendorf a Lugano in Ticino.

Tuttavia, una forte tempesta sulle Alpi li ha sorpresi. Colpirono una montagna, caddero e morirono.

Chiara Dubey ha scelto questa canzone perché la storia del volo sulle Alpi per tornare a casa rappresenta per lei un certo atteggiamento ticinese nei confronti della vita. "Molti hanno la sensazione di dover lasciare il Ticino per realizzare qualcosa oltre le Alpi", afferma Dubey.

Lei stessa è emigrata a Zurigo dieci anni fa, ma torna sempre volentieri in patria.

Mattiu ha portato la canzone corale «La sera sper il lag» del compositore romancio Gion Balzer Casanova, dalla Svizzera romanda la vecchia canzone «La Délaissée» , scelta da Marc Aymon, è stata interpretata in diverse lingue e La Nefera ha scelto "Babylon" di Black Tiger, il primo rapper svizzero degli anni Novanta a rappare in dialetto.

21 Prairie Vale Road, Bossley Park, Sydney, NSW 2176 Ph: (02) 9822 3863 - Mob: 0416 126 308 info@cucinagalileo.com.au @ CLUB MARCONI

Allora! partecipa attivamente alla divulgazione della lingua e della cultura italiana all’estero, attraverso la pubblicazione di articoli e di periodiche attività didattiche. La rubrica “Ambasciatori di Lingua” si rinnova per fornire ai lettori delle nozioni sem-

NUOVE LEZIONI D’ITALIANO N. 30

plici, veloci e pratiche di base per imparare la lingua italiana.

L'italiano è una lingua con un ricchissimo vocabolario, espressioni idiomatiche e sfumature semantiche che riportiamo volentieri in queste pagine, con la speranza che al termine dell’an-

no la comunità abbia appreso qualcosa in più sulla Bella Lingua e quanti sono ancora indecisi, si possano impegnare per conoscere più a fondo l’Italiano. La rubrica è realizzata in collaborazione con la Marco Polo - The Italian School of Sydney.

Ugo Foscolo

1778 - 1827

Ugo Foscolo nacque il 6 febbraio 1778 a Zante, una delle isole ioniche, da padre veneziano e madre greca. Dopo la morte del padre si trasferì a Venezia, dove partecipò ai rivolgimenti politici del tempo manifestando simpatie verso Napoleone, salvo pentirsene amaramente dopo il trattato di Campoformio.

È considerato il primo grande intellettuale dell'età neoclassica. Figlio naturale dell'illuminismo, incarna in sé tutti i fermenti culturali del mondo in cui visse.

Nella sua opera si trovano tutti gli elementi culturali che caratterizzano l'età a lui contemporanea (Neoclassicismo, Illuminismo, Preromanticismo).

Detto questo, non è certo possibile analizzare l'opera di Foscolo attraverso un itinerario in cui si distingua una fase illuminista poi una fase neoclassica e infine una fase preromantica; troveremo soltanto opere in cui sono presenti insieme tutti e tre questi elementi (persino nelle "Grazie", che sembrano un regresso culturale verso il neoclassicismo dopo gli slanci dei "Sepolcri").

Sul piano strettamente personale invece, la nativa Zante, che definì "la culla della civiltà" restò sempre la sua patria ideale, tanto da dedicarle un bellissimo sonetto (il celeberrimo "A Zacinto").

Per Venezia provò sentimenti altrettanto intensi e, mentre se per l'isola greca subì il fascino del vagheggiamento malinconico, considerò la Serenissima come una seconda patria, di fatto quel-

la reale, per la quale, non a caso, si lasciò coinvolgere nei suoi destini politici.

Infatti, istituito nel 1797 a Venezia un governo democratico in cui assunse cariche pubbliche, pochi mesi dopo, in seguito al trattato di Campoformio con cui Napoleone cedeva Venezia all'Austria, dovette fuggire, riparando a Milano (sottratta da Napoleone all'Austria), ove strinse rapporti di affettuosa amicizia col Monti ed ebbe modo di avvicinare il Parini.

A Milano fu redattore del "Monitore italiano", ma l'anno dopo si trasferì a Bologna, ove ricoprì la carica di aiutante cancelliere di un tribunale militare. L'anno successivo lasciò l'incarico per arruolarsi col grado di luogotenente nella Guardia Nazionale e, a fianco dei Francesi, combatté contro gli Austro-russi. Al comando del generale francese Massena partecipò alla difesa di Genova e quando la città fu costretta alla resa, seguì il Massena nella fuga.

Nel 1804 si recò in Francia, per motivi militari, e qui ebbe l'opportunità di trascorrere due anni di relativa calma, che impiegò in gran parte in amori appassionati, fra cui quello con l'inglese Fanny Emerytt da cui nacque la figlia Floriana. Tornato in Italia, visse tra Venezia, Milano, Pavia (ove ottenne la cattedra di eloquenza presso l'Università), Bologna e di nuovo Milano, da dove fuggì nel maggio del 1815 per non dover giurare fedeltà agli Austriaci.

11 Al lora! a scuola Mercoledì 26 Luglio 2023

Il 28 aprile ci fa tornare in mente i corpi straziati dei fascisti appesi a testa in giù a Piazzale Loreto. Di tanto in tanto questa immagine riappare, applicata anche ai nostri attuali governanti, come monito e insulto. Si è giustamente detto che, al di là della satira, si dovrebbe aver rispetto per una donna uccisa a 33 anni per via del suo amore per un uomo, un tempo potente e adulato, poi abbandonato da tutti, meno che da lei e pochi altri.

Si è detto che la Petacci fu stuprata dai partigiani, ma davvero accadde questo? Storicamente è difficile ricostruire tutti i passaggi di quanto veramente accadde durante la notte del 27 aprile 1945 a Giulino di Mezzegra e a Dongo. Con il passare del tempo s’è creato un intricato groviglio di bugie e di mezze verità, che sviano anche gli storici più precisi e spassionati. Lo storico Arrigo Petacco disse che l'unica cosa certa è che Mussolini fu accoppato e tutto il resto è soggetto a discussione: da chi, dove, come?

Certi partigiani erano capaci di violentare le proprie prigioniere, come scoprì a proprie spese la moglie di Marcello Petacci, pure lui barbaramente assassinato a Dongo, perché scambiato per Vittorio Mussolini. Zita Ritossa, sua moglie, era stata una fotomodella e il maggiore dei loro due bambini, Benvenuto Petacci, assistendo alla morte del padre e alle violenze (sessuali) subite dalla madre, sviluppò in seguito dei gravi problemi psichici.

I maggiori capi politici dell’insurrezione erano contrari all’esposizione dei cadaveri a Piazzale Loreto. Pare che il solo Emilio Sereni la reputasse una cosa na-

Clara Petacci, fu davvero stuprata?

turale, si dice che rispose all’indignato governatore militare di Milano, l'italo-americano Charles Poletti: “La storia è fatta così. Alcuni devono non solo morire, ma morire vergognosamente!”

Diversamente la pensava Sandro Pertini, che proruppe con un: “Avete visto? L’insurrezione è disonorata!” Ferruccio Parri, sconsolato, affermò: “Questa esibizione di macelleria messicana è terribile e indegna: nuocerà al movimento partigiano per gli anni a venire!”.

Quando fu appesa per i piedi alla pensilina di un distributore di benzina a Piazzale Loreto, la gonna di Clara Petacci cadde giù, mostrando la sua vagina. Fu don Pollarolo, cappellano dei partigiani, a prendere l’iniziativa di fissare la gonna con una spilla da balia che gli diede una donna. Questa soluzione si rivelò inefficace, intervennero allora dei pompieri che, con una corda, legarono la gonna intorno alle sue gambe.

Questa storia della Petacci nuda a testa in giù creò molto scalpore e, forse per questo motivo, nella versione dattiloscritta dei fatti di Dongo, scritta successivamente da Walter Audisio, egli inserisce il particolare delle mutandine mancanti, in quella che diverrà la versione ufficiale data dal PCI.

Audisio disse che quando prelevò Clara nella camera di casa dei De Maria a Giulino di Mezzegra, la mattina del 28 aprile,

per essere portata con Mussolini sul luogo della fucilazione, lei gli disse: “Non trovo le mutandine” al che lui le disse: “Tira via, non pensarci!”.

Un dettaglio che in una relazione storica normale non sarebbe mai apparso, essendo di poco conto ma che evidentemente viene inserito per spiegare quanto s’era visto a Piazzale Loreto. Ovvero, non siamo stati noi a toglierle… Perché allora era senza mutandine? Forse aveva avuto le mestruazioni e se ne era liberata? O come suggerirono altri "il porco" Mussolini passò la sua ultima notte facendo sesso con la sua amante, nonostante i partigiani armati fuori dalla porta?

L’unica fonte che parla dello stupro di Clara Petacci, molti anni dopo i fatti, è ascrivibile a Enrico Grossi, che raccolse le confidenze del professor Caio Mario Cattabeni, il medico legale che il 30 aprile 1945, all’Istituto di medicina legale di Milano, ricevette i corpi martoriati di Clara e di Mussolini, per effettuare l’autopsia.

Grossi conosceva bene il dottor Cattabeni, che redasse un verbale dell’autopsia e, alcuni mesi dopo, vergò una memoria dell’indagine necroscopica per una rivista medica. A parte ciò, egli mantenne poi un totale riserbo sulle impressioni ricavate in quella storica e per lui difficilissima giornata.

Enrico Grossi aveva conosciuto il Prof. Cattabeni nel 1970, poi

lo incontrò casualmente durante un viaggio in treno. Affrontò con lui l’argomento e, stando al Grossi, il professore sganciò una bomba: «Mi raccontò che, terminata l’autopsia del Duce, iniziarono a compiere quella sulla Petacci. Il corpo di Claretta presentava varie ecchimosi sul ventre e segni di graffiature sulle cosce, nella parte interna ma anche nella parte posteriore. Com’è noto, a Piazzale Loreto, la Petacci non indossava le mutandine. Tolsero il corpo della donna, che già mostrava la rigidità cadaverica, da una specie di cassa grezza dove era deposto e lo adagiarono su un telo. Dalla sua vagina fuoruscì un liquido sieroso misto a sangue e anche dell’altro liquido che a lui parve liquido seminale. Quando deposero il corpo sul tavolo, l’abbondante fuoruscita di liquido non s’interruppe'”. Prosegue il Grossi: “A quel punto – mi confidò Cattabeni – ho ricevuto l’ordine tassativo di soprassedere all’autopsia” e la donna fu rimessa nella cassa e sepolta così com’era. Tant’è che anni dopo, quando venne riesumato il suo

cadavere, nel suo reggiseno, che ancora indossava, rinvennero un grosso diamante che s’era fatto cucire dentro, come avevano fatto la zarina e le sue figlie a Ekaterinburg, in Russia.

Ci pare strano che a distanza di 3 giorni il liquido seminale e il sangue fossero ancora fluidi e, forse, si trattava di resti di mestruazioni, oppure di linfa e dell’inizio della decomposizione. Esiste un’ultima ipotesi, che non è mai stata contemplata prima: dei rapporti sessuali sul cadavere a Dongo, oppure sul camion della Tinto Stamperia Pessina, che trasportava quei corpi sino a Milano, ma questa è una possibilità assai remota.

In conclusione, credo che Clara Petacci non fu violentata, perché mancò il tempo e l’incalzare degli eventi fu vorticoso. Da varie fonti, ma in particolare dalla vicina di casa dei De Maria, Dorina Mazzola, intervistata da Giorgio Pisanò, sappiamo che nel giro di 8 ore si ebbero ben 12 scariche di fucileria e pistolettate, con un gran via vai di persone che entravano e uscivano da quella casa.

Trovata la selva oscura della Divina Commedia?

La "selva oscura" potrebbe essere il lago D’Averno, situato tra Pozzuoli e Napoli.

Secondo una novella di Giovanni Sercambi, Dante Alighieri avrebbe visitato Napoli come ospite di Roberto d'Angiò, re di Napoli, dopo essere stato esiliato dalla sua città natale. Nella novella, Dante viene inizialmente trattato con poco rispetto, ma successivamente viene ricevuto con onore dal re.

Galileo Galilei avrebbe sostenuto che la bocca dell'Inferno menzionata nella Divina Commedia si trovasse tra Pozzuoli e Napoli, precisamente nel Lago d'Averno.

Il lago prende il nome da Avernus, che in greco significa "senza uccelli" e si dice che le sue acque esalassero gas nocivi per la vita degli uccelli. Secondo la mitologia greca e

romana, il lago era considerato un accesso all'Oltretomba, il regno del dio Plutone.

Nel corso del XIX secolo, il Lago d'Averno è stato oggetto di studio per il fenomeno ottico della fata Morgana, un particolare tipo di miraggio. Nel Medioevo, si credeva che Gesù Cristo fosse sceso nel lago per liberare le anime che avevano completato la loro pena.

L'ambientazione del lago come "selva oscura" per la Commedia è stata menzionata anche da illustri letterati e studiosi come Benedetto Croce e Enrico Malato.

In sintesi, il Lago d'Averno potrebbe essere la "selva oscura" menzionata nella Divina Commedia di Dante Alighieri e fornisce alcune informazioni storiche e mitologiche correlate.

la pagina di Angelo Paratico 12 Al lora! Mercoledì 26 Luglio 2023
di Angelo Paratico

L’irresistibile ascesa del Tucho Fernández. Il Besuqueiro

Esperanza mía un giovane prete e una suora iniziano una storia d’amore proprio dopo aver letto quest’opera.

Nella lettera con la quale Bergoglio incarica Fernández di guidare il Dicastero per la dottrina della fede ci sono alcune perle. Tipo questa: “Il Dipartimento che presiederai in altri tempi è arrivato ad usare metodi immorali. Erano tempi in cui, più che promuovere la conoscenza teologica, si perseguitavano eventuali errori dottrinali. Quello che mi aspetto da te è senza dubbio qualcosa di molto diverso.”

Santi Gioacchino e Anna, i nonni di Gesù

Difficile trovare le parole per commentare la nomina di monsignor Víctor Manuel Fernández a prefetto del Dicastero per la dottrina della fede. Ma forse di parole ne bastano quattro: il peggio del peggio. Oppure il meglio del meglio, dal punto di vista di chi vuole smantellare la dottrina e liquefare la fede. Strettissimo collaboratore e amico di Bergoglio, nonché suo ghost writer e ispiratore, Fernández è la negazione stessa della dottrina cattolica.

Arcivescovo di La Plata voluto da Francesco al posto del conservatore Aguer e già rettore della Universidad Católica di Buenos Aires, confidente di Jorge Mario Bergoglio, suo teologo di fiducia e principale estensore dei suoi maggiori documenti, dalla Evangelii gaudium alla Amoris laetitia (nella quale ci sono interi brani prelevati di peso da articoli scritti da lui stesso), Fernández, detto Tucho, secondo nostri informatori argentini si segnala per una caratteristica: è una solenne nullità. E, come tutte le nullità, ha un’altissima considerazione di sé. Inoltre odia la curia romana e soprattutto il dicastero del quale ora è stato messo a capo. Il che si può dire anche di Bergoglio.

In un’intervista del 2015 Fernández sentenziò che “la curia vaticana non è una struttura essenziale” e poi si scagliò contro il cardinale Gerhard L. Müller, che all’epoca era il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, sostenendo che il papa e la Chiesa non hanno bisogno di “bussole sicure” che impediscano di cadere nel “pensiero light”. In ogni caso, disse, “bisogna sapere che lui [Bergoglio] punta a riforme irreversibili” e “indietro non si torna”.

Probabilmente la Congregazione per l’educazione cattolica ebbe qualche ragione quando bocciò la candidatura di Fernández a rettore della Universidad Católica Argentina, salvo poi obbedire, nel 2009, al diktat di Jorge Mario Bergoglio, allora arcivescovo di Buenos Aires, che si impose per mettere al vertice dell’ateneo il suo amico Tucho. Il libro per il quale il “teologo” Fernández va famoso è Sáname con tu boca. El arte de besar (1995), introdotto così dall’autore: “In queste pagine voglio rias-

sumere il sentimento popolare, quello che la gente prova quando pensa a un bacio, quello che sentono i mortali quando baciano. Per questo ho parlato a lungo con tante persone che hanno molta esperienza in materia, e anche con tanti giovani che imparano a baciare alla loro maniera… Così sono venute queste pagine a favore del bacio, che spero ti aiutino a baciare meglio, che ti spingano a liberare in un bacio il meglio del tuo essere”.

Un altro libro di Fernandez è Teología espiritual encarnada, il quale è noto perché in una telenovela argentina dal titolo

Bene. Chiesa liquida. Dottrina liquida. E chi meglio di Tucho Fernández per concretizzare il progetto? Un amico argentino mi dice che Tucho, il Besuqueiro (lo sbaciucchiatore, come lo chiamano laggiù), non si può definire un teologo. Essenzialmente è un politico che, proprio come Bergoglio, mira a destrutturare la Chiesa e a smantellare la dottrina. In questo senso, come leggere la sua ascesa? Semplice: “Come un altro segno della salita della Chiesa al Calvario”. Dimenticavo: il Besuqueiro sarà anche presidente della Pontificia commissione biblica e della Commissione teologica internazionale. Prosit.

Santa Marta, Maria e Lazzaro

I Vangeli raccontano di Marta e Maria di Betania, insieme al loro fratello Lazzaro, un villaggio vicino a Gerusalemme. Fino al 2020, il 29 luglio era dedicato solo a Marta nel Calendario Romano Generale. Tuttavia, Papa Francesco ha stabilito che in questa data si celebri la memoria dei santi Marta, Maria e Lazzaro, accogliendo la proposta del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. La decisione è stata motivata dall'"importante testimonianza evangelica" offerta dai tre fratelli nell'ospitare Gesù, nel prestargli ascolto e nel credere che Egli è la risurrezione e la vita.

Francesco ha riflettuto su Marta, Maria e Lazzaro in diverse occasioni. Nel suo primo anno di pontificato, durante l'Angelus del 21 luglio, ha sottolineato la differenza tra Marta, impegnata in molti servizi, e Maria, che ascoltava le parole di Gesù. Il Papa ha evidenziato che questi due atteggiamenti non devono essere separati, ma vissuti in armonia. La preghiera senza azione

concreta verso i bisognosi è sterile, così come il servizio ecclesiale senza la centralità di Cristo diventa egoistico.

Francesco ha anche parlato del tema dell'ospitalità, sottolineando che Marta rischiava di dimenticare la presenza più importante, ovvero quella dell'ospite, che in quel caso era Gesù.

Su Gioacchino e Anna, genitori di Maria, non ci sono riferimenti nella Bibbia e non si possiedono notizie certe; quelle giunte fino a oggi sono ricavate da testi apocrifi come il Protovangelo di Giacomo e il Vangelo dello pseudo-Matteo, oltre che dalla tradizione.

Anna era figlia di Achar e sorella di Esmeria, madre di Elisabetta e quindi nonna di Giovanni Battista. Gioacchino viene descritto come un uomo virtuoso e molto ricco della stirpe di Davide, solito offrire parte dei suoi beni al popolo e parte come sacrificio a Dio. Entrambi vivevano a Gerusalemme. Nonostante il loro matrimonio, Gioacchino e Anna non avevano figli per oltre vent'anni. Non avere figli in quel periodo era considerato un segno di mancanza di benedizione e favore divino. Un giorno, mentre Gioacchino portava le sue offerte al Tempio, venne redarguito da un uomo di nome Ruben per non aver generato prole e fu giudicato indegno di presentare le sue offerte. Umiliato e sconvolto, Gioacchino si ritirò nel deserto per quaranta giorni e quaranta notti, pregando Dio con lacrime e digiuni, chiedendo una discendenza. Anche Anna trascorse giorni in preghiera chiedendo a Dio la grazia di diventare madre.

Le loro suppliche furono ascoltate da Dio, e un angelo apparve separatamente ad entrambi per annunciare loro che sarebbero diventati genitori. L'incontro tra i due dopo l'annuncio è arricchito di dettagli leggendari, incluso un bacio che avrebbe avuto luogo di

fronte alla Porta Aurea di Gerusalemme, un luogo associato alla presenza divina e al futuro avvento del Messia. Quando Gioacchino tornò, Anna diede alla luce Maria. La bambina fu cresciuta con l'affetto di suo padre e le amorevoli attenzioni di sua madre in una casa vicino alla piscina di Betzaeta. Quando Maria compì tre anni, Gioacchino e Anna la portarono al Tempio per consacrarla al servizio del Tempio stesso, come avevano promesso nelle loro preghiere. Gli apocrifi non forniscono ulteriori informazioni su Gioacchino, ma aggiungono che Anna visse fino all'età di 80 anni.

Il culto di Gioacchino e Anna si sviluppò prima in Oriente e poi in Occidente, e nel corso dei secoli la Chiesa li ha commemorati in diverse date. Nel 1481, Papa Sisto IV istituì la festa di Sant'Anna nel Breviario Romano, fissando la data della memoria liturgica il 26 luglio, tradizionalmente considerata come il giorno della morte di Anna. Nel 1584, Papa Gregorio XIII estese la celebrazione liturgica di Sant'Anna a tutta la Chiesa. Nel 1969, a seguito della riforma liturgica del Concilio Vaticano II, i genitori di Maria furono commemorati insieme il 26 luglio.

Il 31 gennaio 2021, Papa Francesco ha annunciato l'istituzione della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, da celebrare la quarta domenica di luglio, vicino alla festa dei nonni di Gesù, per ricordare il dono della vecchiaia e celebrare coloro che tramandano la fede alle generazioni successive.

10 Brookfield Road, Minto Mall, NSW 2566

mezz'ora di religione 13 Al lora! Mercoledì 26 Luglio 2023
“My Italian” Italian Restaurant, Pizza-Pasta- Cakes
14 Al lora! Mercoledì 26 Luglio 2023 passatempo e umorismo

Bonds of Earth

Our Mark

Ok, so another rocket launch, another peek at the Moon, big deal, we’ve done it all before, why should we care I hear some of you say.

Here are a few things to mull over next time you’re puffing on your pipe in the drawing room, or whatever you do to relax…

Aerospace research and development and the new push by many nations including India reaching for the Moon and beyond is big business with huge treasure waiting for the bold and the brave, with boundless opportunities for everyone of us; as well as fulfilling our shared responsibility to safeguard our planet and ensure a bright future for generations to come.

Pillars of Fire

It’s not often that you get to witness a rocket launch; and not just any rocket launch, but a rocket launch to the Moon!

Last week, around about the same time most of us were searching our sofas for the TV remote control and sitting down for dinner, the LM-3, a monstrous Indian launch vehicle about the size of a residential apartment building and weighing about the same, somehow leaped from its launch pad in Sriharikota, an island in southern India, punched a hole through the stratosphere and screamed into space on a pillar of fire a hundred metres long.

On board was the Chandrayaan-3 (“moon craft” in Sanskrit), along with a rover all folded and tucked neatly away inside the bulbous nose of the rocket to be unfurled en route to the far side of the Moon on a journey lasting slightly over a month, culminating in a lunar landing in August.

Shoulder the Load

I’ve studied space science and engineering for years, and I’m still in complete awe of these incredible machines that hold

together bearing Herculean stresses to successfully complete their missions time after time; the LM-3 having a 100% launch success rate.

Lifting a 600 ton (equal to 400 family cars) rocket into space is not easy. It takes pumping many tons of fuel into the engines every second without them melting from the enormous heat and pressures generated to create the millions of pounds of thrust required.

They must also shoulder the load of the entire vehicle as well as the crushing G forces of acceleration.

Re-Entry

Finally the engines need to be able to pivot around to direct the rocket in the right direction.

ll of this is a huge engineering challenge and that is just for the engines.

On top of that you’ve got all the other systems on top of systems any one of which could fail and spell disaster.

To date, the most successful/reliable rocket in history is SpaceX’s Falcon 9 with 173 successful mission launches.

Uncharacteristically sleepy on the day of the launch I resolved to nap in the late afternoon and so went to bed as the sun went down. At roughly the same time the Indian mission to the Moon began in a blaze of glory at the Sriharikota space centre and a spectacular launch.

The powerful boosters used to lift the rocket into space drifted over and then through the atmosphere, and incredibly, some time later, just as I was waking up, came tumbling back to Earth. I saw them through my bedroom windows falling towards me in the gloom and was able to take three photographs of them as they re-entered the atmosphere and vaporised in wispy puffs.

I quickly realised what it was and became super excited as I’ve never seen anything like it before. It also made me think about how small the world is when it compares to the universe around us. It made me think about how connected we are too and how much we affect each other, even if divided by continents.

It reminded me how utterly pointless warfare and conflict between us is when we have the entire universe we could be exploring together.

The Moon itself offers a potential resource-rich platform for deeper space missions, enabling us to launch missions further into the solar system with newfound confidence, capabilities and fostering international collaboration, uniting countries in a shared purpose, transcending borders, and inspiring our descendents to dream beyond what seems possible.

It beckons us with its silvery glow, inviting us to journey beyond the horizon and to etch our mark on the canvas of the universe. As we take our cosmic leaps, we forge our path towards a future that knows no bounds, inspiring our children to reach for the stars and embrace the awe-inspiring adventure that is space exploration.

Bonds of Earth

Sooner or later, we need to become a multi planet civilisation to survive and that dream is now in sight, we have much of the technology and the resources to do it, and now some of us are.

It’s my view that the next generation, if not this one, will routinely leave the Earth, go into space, work in space, and explore and colonise space. As in the past, those who look forwards, reach out and take the risks reap enormous rewards and benefits in the long-term, and the rest are left far behind.

Today I salute team India and all of their hard work, formidable commitment and bold steps offworld, slipping the surly bonds of Earth; bravo!

Daniel's page 15 Al lora! Mercoledì 26 Luglio 2023
"Oh! I have slipped the surly bonds of Earth and danced the skies on laughter-silvered wings; Sunward I've climbed, and joined the tumbling mirth of sun-split clouds, and done a hundred things you have not dreamed of " High Flight, John Gillespie Magee Jr, 1941
Saturn V, F-1 engine test, 1960 LM-3 carrying Chandrayaan-3 lifts off to the Moon New worlds and possibilities

L'Australia inizia la Coppa del Mondo con una vittoria per 1-0 contro la Repubblica d'Irlanda

L'Italia fatica ma alla fine la spunta all'87' con Girelli

Buona la prima: Italia - Argentina 1-0

gioco di squadra, mentre l'Italia sembrava affidarsi maggiormente a spunti personali.

L'arbitraggio, piuttosto fiscale, non ha favorito il gioco, con innumerevoli interruzioni per semplici contatti o presunti tali e un numero eccessivo di cartellini gialli.

D'altro canto, le azzurre hanno avuto difficoltà a concretizzare il possesso palla, perdendo spesso il controllo dopo pochi passaggi. Fortunatamente, l'Argentina non si è dimostrata particolarmente aggressiva nel cercare di spingersi in avanti, e l'unico tiro in porta delle sudamericane è avvenuto su calcio di punizione negli ultimi minuti.

Ottimo l'esordio dell'Italia ai Mondiali femminili di calcio. Le azzurre, allenate da Milena Bertolini, hanno piegato per 1-0 l'Argentina nell'incontro giocato all'Eden Park di Auckland. A decidere il match è stata la rete di Cristiana Girelli, siglata all'87'.

L'attaccante della Juventus è subentrata in campo 4 minuti prima del gol (all'83'), al posto di Dragoni.

Partita bilanciata, soprattutto nel primo tempo, quando le squadre si sono studiate. L'Argentina ha mostrato un discreto

Nel girone G di questi Mondiali, quindi, Italia e Svezia hanno 3 punti, mentre Argentina e Sudafrica sono ferme a quota zero dopo la prima giornata. Sabato ci sarà proprio la sfida tra le azzurre e le scandinave.

USA - Vietnam 3-0: doppietta per la Smith

Gli Usa vincono quindi il loro primo incontro e confermano il proprio trend positivo estendendo a 23 i risultati utili consecutivi (17 vittorie e 6 pareggi) contro le nazionali asiatiche.

L’ultima sconfitta, infatti, risale all’1-0 del 27 luglio 2017 incassato per mano dell’Australia.

Gli Usa conquistano quindi i primi 3 punti e volano al comando del Gruppo E in attesa di Paesi Bassi-Portogallo.

La squadra di calcio femminile dell'Australia, conosciuta come Matildas, ha iniziato la sua partecipazione alla Coppa del Mondo con una vittoria di 1-0 contro la Repubblica d'Irlanda.

Il gol decisivo è stato segnato da Steph Catley su rigore nel secondo tempo.

Nonostante una fase finale di partita nervosa, l'Australia è riuscita a mantenere il vantaggio e ottenere la vittoria.

La capitana Sam Kerr non ha potuto giocare a causa di un in-

fortunio al polpaccio subito in allenamento. Il piano dell'Irlanda di difendere con pressing ha permesso all'Australia di creare le migliori occasioni sfruttando la velocità degli attaccanti.

Nonostante alcuni momenti di pericolo da parte dell'Irlanda nel finale, l'Australia ha tenuto duro e ha conquistato una vittoria importante nel girone.

Ora la squadra ha una settimana per riprendersi prima del prossimo incontro contro la Nigeria.

Gli Stati Uniti battono 3-0 il Vietnam nel match valido per la prima giornata del Gruppo E dei Mondiali 2023 di calcio femminile. Le americane, tra le favorite

alla vittoria finale, dominano il match chiudendo i conti già nel primo tempo con la doppietta di Sophia Smith. Nella ripresa la terza rete di Lindsay Horan.

Nella seconda giornata le statunitensi affronteranno l’Olanda in un remake della finale della scorsa edizione.

Il Vietnam invece se la vedrà con il Portogallo.

La Spagna affonda la Costa Rica

Nella loro prima partita del torneo, la Spagna ha sconfitto la Costa Rica con un punteggio di 3-0 al Regional Stadium di Wellington.

La Roja ha dominato la partita fin dall'inizio e ha segnato tre gol nei primi sei minuti del primo tempo. La squadra allenata da Jorge Vilda ha iniziato il torneo in modo impressionante. Il pri-

mo gol è stato un'autorete di Valeria Del Campo al 21', seguito da due gol rapidi di Aitana Bonmati al 23' e Esther Gonzalez al 27'.

La Spagna ha continuato a controllare la partita e avrebbe potuto segnare ancora nel secondo tempo, colpendo una traversa con Olga Carmona e vedendo il ritorno di Alexia Putellas nel quarto d'ora conclusivo.

Svizzera, partenza perfetta: le elvetiche battono 2-0 le Filippine

La Svizzera ha iniziato positivamente la Coppa del Mondo femminile a Dunedin, rispettando il pronostico e vincendo 2-0 contro le Filippine. Ramona Bachmann ha segnato su rigore al 45° minuto, mentre Seraina Piubel ha segnato al 64° minuto dopo una corsa impressionante di Géraldine Reuteler.

Nonostante la vittoria, la Svizzera avrebbe potuto ottenere un

punteggio più ampio contro una squadra più debole come le Filippine. La differenza reti potrebbe essere cruciale nel gruppo, che include anche Nuova Zelanda e Norvegia, nel caso di un pareggio.

La vittoria è stata la prima durante l'era del tecnico Gings. Tuttavia, la squadra dovrà migliorare il proprio gioco per affrontare la sfida successiva contro la Norvegia a Hamilton.

Il Marconi trionfa con una clamorosa vittoria per 5-1 contro il NSW Spirit

Sabato sera i Marconi Stallions hanno trionfato su NWS Spirit con una clamorosa vittoria per 5-1 al Wanderers Football Park.

I gol nel primo tempo di Martin Fernandez, Jordan Swibel e Daniel Bouman hanno portato gli Stallions in vantaggio su Spirit, il cui unico gol nel primo tempo è stato realizzato da Luiz Lobo. Nel secondo tempo, Marconi ha segnato ulteriori due gol con i sostituti Christopher Hatfield e Domenic Costanzo, chiudendo la partita con una vittoria convincente.

Il primo gol è arrivato dopo appena 10 minuti con Fernandez, che ha ricevuto la palla al limite dell'area da 18 yard da Aleksandar Duricic e ha superato il portiere dell'NWS Spirit Christopher Marques per colpire la rete. Fernandez ha avuto la possibilità di segnare il raddoppio al 17', quando un gioco combinato del Marconi ha visto Bowman mandare un bel cross in area, ma il tiro di Fernandez è volato alto.

Jordan Gomez è andato vicino a segnare per gli ospiti al 18', con un tiro respinto da Marconi in angolo, ma Spirit non è riuscita a sfruttare l'occasione per segnare. Marconi ha raddoppiato al 20' quando Giorgio Speranza ha inviato un brillante pallone sopra la difesa di Spirit a Swibel in attesa, il quale non ha esitato a tirare la palla oltre la linea.

Un passaggio di Anthony Younis di Spirit al 28' ha visto la palla staccarsi dal piede di Kyle Shaw e andare verso la porta. Fortunatamente per Spirit, la palla ha rimbalzato sui pali, ma Bouman di Marconi lo ha sfruttato per portare il vantaggio a tre in 30 minuti per i padroni di casa. Kota

Odakura ha tentato di portare gli ospiti in tabellone al 35', tirando dalla distanza nel tentativo di colpire il portiere di Marconi James Hilton, ma ha mancato la porta sulla destra.

Spirit è riuscita a cambiare slancio con un gol su punizione poco prima dell'intervallo del primo tempo. Odakura ha mandato il calcio di punizione in area ed è uscito da Matthew Cahill prima che Lobo colpisse la rete al 41esimo.

Gli ospiti si sono rianimati dall'intervallo, ma è stato Marconi a segnare per primo nella seconda metà della partita, questa volta grazie al subentrato Hatfield che è entrato al posto dell'infortunato Kyle Cimenti verso la fine del primo tempo. Fernandez ha mandato una palla alta a Bouman, il quale ha preso un tocco di testa per controllarla prima di passarla a Swibel. Marques è stato in grado di negare Swibel, ma Hatfield si è avventato sul rimpallo e lo ha intercettato con il piede sinistro al 53esimo.

Odakura sembrava pronto a segnare per Spirit su punizione al 59', ma il suo tiro ha rimbalzato sulla traversa. Richard Darko è andato vicinissimo al 60° minuto, ma Hilton ha effettuato una parata sensazionale per deviare la palla dal suo percorso. Hilton ha effettuato un'altra grande parata su punizione per Spirit al 66' per tenere a bada gli ospiti affamati.

Il subentrato di Marconi, Domenic Costanzo, è andato vicino al gol per i padroni di casa all'80', lasciando partire un tiro che però ha colpito la traversa e un difensore di Spirit prima che il portiere riuscisse a raccoglierlo.

La tensione è aumentata all'86' quando Wiggin ha ricevuto un giallo per una sfida discutibile su Hirokai Aoyama e Duricic ha ricevuto il suo secondo giallo, venendo quindi espulso dall'arbitro Kurt Ams.

Dopo aver colpito in modo frustrante la traversa per la seconda volta, Costanzo è riuscito a segnare nel primo minuto di recupero mentre faceva scivolare la palla oltre Marques e in porta, assicurandosi così una vittoria per 5-1 per gli Stallions.

Il vice allenatore di Marconi, Peter Papoythis, era conten-

to di essere riuscito a prendere il controllo della partita nelle prime fasi, ma era deluso che la sua squadra non fosse riuscita a mantenere la porta inviolata.

“Pensavo che fossimo dominanti fin dall'inizio, siamo entrati presto, abbiamo segnato i primi gol - era 3-0 e [eravamo] totalmente in controllo. Poi abbiamo concesso un gol ingenuo, cosa che di solito non facciamo, e penso che impareremo da quello, regalando un gol del genere. Nel secondo tempo, abbiamo iniziato meglio rispetto ai nostri soliti standard, di solito iniziamo un po' più

lentamente. Abbiamo colpito il palo tre volte, quindi il punteggio avrebbe potuto essere qualsiasi cosa. Abbiamo fatto le nostre ricerche su Spirit, sappiamo come giocano, quindi non siamo stati sorpresi".

L'allenatore della NWS Spirit, David Perkovic, era frustrato dal fatto che la sua squadra avesse lasciato che Marconi prendesse il controllo della partita così facilmente. "Ovviamente non abbiamo iniziato troppo bene", ha detto. “Regalare un gol così economico nei primi 10 minuti non ci ha messo in buona posizione".

Manly United demolisce APIA Leichhardt 4-0

sei settimane e l'unica cosa che è mancata sono stati i gol", ha riflettuto.

“Poteva essere 3-0 all'intervallo con le occasioni che abbiamo creato, nella ripresa hanno provato a reagire con tanta qualità in rosa.

Harry McCarthy ha segnato una superba tripletta mentre il Manly United ha scioccato i leader della competizione APIA Leichhardt con una demolizione per 4-0 al Cromer Park sabato sera.

Il primo gol di McCarthy al quarto minuto ha dato il tono a quella che è stata una prestazione rovente della squadra di Patrick Zwaanswijk, spazzando via una squadra dell'APIA che era imbattuta da sei partite.

La partita è poi rimasta serrata fino all'ora, quando una doppia parata uno contro uno di Levi Kaye ha segnato un importante punto di svolta nella gara: pochi

istanti dopo McCarthy ha battuto a casa il suo secondo, prima che Bruno Mendes concludesse un elegante gol in contropiede dieci minuti dopo.

Una notte memorabile per Manly si è conclusa al terzo minuto di recupero, quando McCarthy ha lanciato un tiro speciale da tutti i 30 metri, scatenando scene di festeggiamenti esultanti intorno a Cromer Park.

Dopo la partita, il Manly Head Coach Zwaanswijk ha elogiato la prestazione della sua squadra.

"In casa siamo una squadra molto fiduciosa, abbiamo giocato bene nelle ultime cinque o

dal 26 luglio al 2 agosto 2023

CAPRICORNO

22 Dicembre - 20 Gennaio

In amore questo è un periodo particolare. Tuttavia, non impelagarti in situazioni complicate dove la gelosia gioca la parte del leone. Dai il giusto spazio ai sentimenti senza mettere in secondo piano le questioni pratica. Sul lavoro Marte e Giove sono favorevoli, l’energia e la grinta non mancheranno!

ACQUARIO

21 Gennaio - 19 Febbraio

In amore non sei completamente tranquillo ed il tuo modo di fare potrebbe dare adito a critiche e nei casi più seri a discussioni. Cerca quindi di non dare adito ad inutili polemiche ma percorri la strada del dialogo e della diplomazia. Sul lavoro hai dei veri e propri assi nella manica.

PESCI

20 Febbraio - 20 Marzo

L’unica giornata un po’ sottotono sarà quella di venerdì, per il resto sarà invece possibili fare conoscenze interessanti e lasciarsi andare alle emozioni. Se il tuo cuore è solo da troppo tempo non esitare a buttarti, riscoprendo il lato più dolce della vita. Sul lavoro sono in arrivo delle proposte importanti.

ARIETE

21 Marzo - 19 Aprile

In amore stai attraversando una fase di riflessione profonda. Non escludo, tuttavia, che in questo periodo desiderio e passione possano tornare a fare capolino, dandoti quella marcia in più nei riguardi di una persona carina che hai conosciuto di recente. Sul lavoro non prendere decisioni avventate.

TORO

20 Aprile - 20 Maggio

In amore è come se stessi vivendo un periodo di rodaggio: nelle nuove conoscenze sei restio a lasciarti andare e preferisci procedere con i piedi di piombo. Le coppie di lunga data, invece, potrebbero mettere nero su bianco i dettagli di un’importante progetto di vita insieme. Sul lavoro c’è un po’ di incertezza.

GEMELLI

21 Maggio - 21 Giugno

Con Marte dissonante la polemica è dietro l’angolo, fai dunque attenzione alle parole e cerca di tenere a freno la tua impulsività. Hai voglia di riscattarti e tra venerdì e sabato potresti essere proprio tu a chiedere dei chiarimenti rispetto ad una questione rimasta in sospeso.

CANCRO

22 Giugno - 23 Luglio

Il positivo transito di Saturno nel segno risveglia la voglia di amara donandoti maggiore slancio e vitalità, nonché la voglia di passare il tempo con delle persone simpatiche. Ora, dopo un periodo di lentezza c’è la possibilità di riprendere quota. Giornata positiva sul lavoro quella di lunedì.

LEONE

24 Luglio - 23 Agosto

In amore Venere nel segno ti rende decisamente affascinante e non passerai inosservato. Anche se ti piace la sfida, così come sorprendere le persone che ti interessano, fai attenzione a non impelagarti con persone impossibili o già impegnate. Sul lavoro, invece, sono possibili interessanti novità.

VERGINE

24 Agosto - 22 Settembre

Il nuovo transito di Mercurio potrebbe tornare a farti battere il cuore come non accadeva da tempo. Ora stai cercando un rapporto interessante soprattutto a livello mentale e potresti risultare un pochino esigente. Sul lavoro tutto bene anche se ultimamente qualcosa non è andato per il verso giusto.

"Ma siamo molto bravi nella transizione, abbiamo molta creatività e stasera è stata una di quelle serate in cui tutti erano fiduciosi che abbiamo fatto molte buone scelte nell'ultimo terzo".

Il risultato è stato senza dubbio uno dei momenti salienti di una campagna mista per il club Northern Beaches, e ha avuto anche alcune conseguenze per la corsa al titolo.

Altrove, la vittoria per 5-1 di Marconi sul NSW Football Park significa che il vantaggio dell'APIA è vicino a nove punti, con Rockdale che ha la possibilità di scendere a meno di sette se domenica vincerà contro la Bulls FC Academy.

BILANCIA

23 Settembre - 22 Ottobre

All’inizio di questa settimana non essere troppo critico nei confronti del partner, cerca di smussare gli angoli spigolosi del tuo carattere. Venere positiva conferisce un forte slancio all’amore e le giornate del fine settimana ti regaleranno un’emozione davvero speciale.

SCORPIONE

23 Ottobre - 22 Novembre

Stelle un po’ controverse per l’amore. Se hai incontrato una persona intrigante e che ti piace fai potresti metterla alla prova senza esporti più del dovuto o dire subito di sì. Atteggiamento maggiormente valido per coloro che hanno chiuso una relazione di recente. Sul lavoro probabile cambiamento di ruolo.

SAGGITTARIO

23 Novembre - 20 Dicembre

In amore il Sole a partire dal giorno 23 tornerà favorevole. Largo dunque ai sentimenti, a patto che siano veramente importanti, nonché divertenti e spensierati da vivere. Se sei rimasto da poco scottato adesso vuoi andarci con i piedi di piombo. Sul lavoro stai via libera ai progetti, interessanti novità in arrivo.

sport 17 Al lora! Mercoledì 26 Luglio 2023

Da oltre 50 anni al servizio della comunità Consegne in tutti i sobborghi di Sydney

www.raysflorist.com.au

email: info@raysflorist.com.au

PACCHIAROTTA SERAFINO

nato a Potito (L’aquila - Italia) il 21 aprile 1937 deceduto a Liverpool (Sydney - Australia) il 24 luglio 2022 già residente a West Hoxton NSW

Ad un anno dalla sua dipartita, la moglie Marianna, i figli e le loro famiglie, i nipoti, i pronipoti, i fratelli e la sorella in Italia e in Australia, parenti ed amici vicini e lontani lo ricordano con dolore e affetto.

Una messa in memoria sarà celebrata venerdì 28 luglio 2023 ore 19.00, nella chiesa Cattolica Our Lady of Mount Carmel, 230 Humphries Road, Mount Pritchard NSW.

Le spoglie del caro congiunto riposano nel cimitero di Liverpool, 207 Moore Street, Liverpool NSW 2170

I familiari ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno alla messa in memoria del caro estinto. RIPOSA IN

DECESSO SABATO FRANCESCA

nata a Sinopoli (RC - Italia) il 24 dicembre 1934 deceduta a Bossley Park (Sydney - Australia) 18 luglio 2023

già residente a Smithfield NSW

Cara amata sposa di Salvatore (deceduto),ne danno il triste annuncio, i figli, Carmen con il marito Ian Hicks, John, i nipoti Vince, Marie e Giuliano, Frances, il fratello Letterio (deceduto) e Emma Ida, la sorella Domenica e Antonio Tigero (deceduto) il fratello Giuseppe (deceduto), e Judith Ida, la sorella Maria e Paolo Donatiello (deceduto), i nipoti, parenti ed amici vicini e lontani.

Il funerale si è celebrato ieri martedì 25 luglio 2023 alle ore 11.00 nella chiesa di St. Benedict’s, angolo Neville e Justin Streets, Smithfield NSW 2164. Le spoglie della cara congiunta riposano nel cimitero di Liverpool, 207 Moore Street, Liverpool.

I familiari ringraziano tutti coloro che hanno partecipato al funerale e al loro dolore, per la perdita del cara estinta.

Si dispensa dal lutto.

UNA PREGHIERA PER LA SUA ANIMA

CAVASINNI APPARIZIO

nato a Celano (l’Aquila - Italia) il 30 ottobre 1941 deceduto a Farfield (Sydney - Australia)

il 21 luglio 2023

già residente a Bossley Park Caro amato sposo di Angela, ne danno il triste annuncio, i figli, Mimmo con la compagna Rita, Patrizio con la moglie Fiorella, Maria Pasqualina Cavasinni, i nipoti Claudia, Apparizio, Norma, Blanca, Christian e Mahela, i cognati Anna Caroso e Giuseppe Caroso (Celano - Italia), i nipoti, i parenti tutti ed amici vicini e lontani.

Il rosario verrà recitato giovedì 27 luglio 2023 alle ore 17.00 nella chiesa Cattolica di Our Lady of Mt. Carmel, 230 Humphries Road, Mt. Pritchard.

Il funerale sarà celebrato venerdì 28 luglio 2023 alle ore 10.30 nella stessa chiesa.

Dopo il rito religioso il corteo proseguirà per il cimitero di Pinegrove Memorial Park, Kington Street, Minchinbury.

I familiari ringraziano anticipatamente tutti coloro che parteciperanno al funerale e al loro dolore, per la perdita del caro estinto.

Io, Sam Guarna, sono disponibile ad aiutare la tua famiglia nel momento del bisogno.

Sono stato conosciuto sempre per il mio eccezionale e sincero servizio clienti.

So che, per aiutare le famiglie nel dolore, bisogna sapere ascoltare per poi poter offrire un servizio vero e professionale per i vostri cari e la vostra famiglia.

Tutto ciò con rispetto, attenzione e fiducia, sempre.

Contact us 24 hours a day, 7 days a week, our services are always ready and available to support you and your family through difficult times

Mobile: 0416 266 530 - Phone: (02) 9716 4404 - Email: office@sgfunerals.com.au

18 Al lora! onoranze funebri Mercoledì 26 Luglio 2023
IN MEMORIA
PACE
DECESSO

Impegno

ELEGANTE CAPPELLA AMPIA ESPOSIZIONE DI BARE CAMERA ARDENTE E ROSARI NELLA NOSTRA CAPPELLA GRANDE FLOTTA DI AUTO D'ELITE PERSONALE DEDICATO E COMPRENSIVO IMBALSAMO PROFESSIONALE I NOSTRI SERVIZI COMPRENDONO SEDE E CAPPELLA 177 First Avenue, Five Dock 2046 24 ORE/7 GIORNI www.avalerio.com.a T 02 9712 5204 M 0409 420 0 01
Andrew Auto d’Elite AMOREVOLE PROFESSIONALE • • COMPASSIONEVOLE PREMUROSO Ad Andrew Valerio & Sons siamo orgogliosi di offrire un servizio completo alla nostra amata clientela e ai loro cari.
e Laura Valerio
Cappella situata in Five Dock Tutti i nostri servizi sono offerti da un'unica sede, all'interno del nostro ufficio e della cappella a Five Dock. Offriamo un servizio unico di cui siamo orgogliosi, avendo assistito e preso cura dei nostri clienti da oltre 30 anni nel settore delle onoranze funebri e da oltre 10 anni a Five Dock. Puoi stare certo di essere in buone mani.
Personale Macquarie Park North Ryde
the Mausoleum
Call 1300 389 888 Email friends@nmclm.com.au Visit us at the Macquarie Park Cemetery and Crematorium More info: bit.ly/3HHuj9w CORNER OF DELHI RD AND PLASSEY ENTRY RD, NORTH RYDE. A sanctuary for remembrance, worship and quiet reflection Scan the QR Code
“Serenità per tutta la famiglia”
Un
Per Un Servizio
Presenting
of The Holy Way

Il 28 luglio alla Dante di Brisbane Visione sarde in Australia

La Società Dante Alighieri di Brisbane, insieme al Circolo Queensland Sardinian Culture Club

'Ulisse Usai', organizzerà una serata culturale il 28 luglio dedicata alla Sardegna attraverso il Cinema e la Letteratura. L'evento si terrà presso la sede della Dante e prevede la proiezione di tre cortometraggi e la presentazione di due libri legati alla cultura sarda:

"La Venere di Milis" di Giorgia Puliga.

"Mammaranca" di Francesco Piras.

"Una splendida felicità" di Simeone Latini.

Questi cortometraggi, parte della rassegna "Visioni Sarde", promossa da Sardegna Film Commission e Cineteca di Bologna, sono distribuiti a livello

Cybersecurity, Carè: pronti disegni di legge che disciplinano settori inesplorati

internazionale dall'associazione

"Visioni da Ichnussa" e dal circolo "A. Gramsci" di Torino per diffondere la cultura sarda nel mondo e superare gli stereotipi.

Durante la serata, saranno anche presentati due libri:

"Terra Sarda - Sardinian Home Cooking in Australia" di Gabriella Gommersall-Hubbard.

"Sardi in Australia. Il secondo dopoguerra dal taglio della canna ai giorni nostri" di Ottavio Olita e Sandra Saba.

L'obiettivo di questa iniziativa è promuovere e far conoscere la cultura sarda nel continente australiano, rafforzando i legami degli emigrati con l'Isola e suscitando interesse verso la Sardegna tra la comunità straniera.

Roma 21 Luglio - “La formazione è valorizzazione delle competenze e assume rilevanza maggiore quando si parla di cybersecurity, uno sforzo culturale al quale l’Italia è pronta e che proprio nel settore della sicurezza informatica e cybernetica ha forti strumenti preventivi e repressivi di sicurezza nazionale. In questo contesto mi sto impegnando a presentare disegni di legge volti a disciplinare i settori ancora inesplorati quali il territorio spaziale e la cybersecurity: la formazione specifica in materia sarà sicuramente essenziale. La strategia di sviluppo è identificabile solo con una crescita del capitale umano: come letto in un lavoro di Aspen Institute “non solo competenze al servizio del progresso economico, ma anche capacità di sentirsi parte di una comunità nazionale impegnata in un complesso - ma possibile - processo di rilancio”. In una recente ricerca condotta dall’Ispeg, Alessandro Parrotta, chiariva l’importanza della formazione in tema di responsabilità degli enti ed allora, mutuando questa specificità, anche in tema di sicurezza dati e cybersecurity, dobbiamo accogliere con posi-

tività quanto la Fondazione riuscirà a trasmettere alle nostre generazioni. Un Paese che non metta la cybersecurity al centro delle proprie politiche di trasformazione digitale è quindi un Paese che mette a serio rischio la propria prosperità economica e la propria indipendenza.

La capacità dello Stato di gestire i rischi cibernetici sta diventando ed è una delle priorità strategiche per le amministrazioni pubbliche. Formare le nuove generazioni innescherà un processo virtuoso in cui la classe dirigente e i tecnici del futuro avranno le competenze, il baga-

glio culturale e le capacità operative necessarie per confrontarsi con le sfide tecnologiche e scientifiche che cambieranno le nostre vite nei prossimi decenni, sviluppando le necessarie iniziative necessarie per affrontare i continui cambiamenti e i relativi rischi che ci aspettano in futuro.”

Cosi Nicola Carè intervenendo al Convegno in Campidoglio promosso dalla Cyber Security Italy Foundation, la prima fondazione noprofit in Italia sul mondo cibernetico, presieduta da Marco Gabriele Proietti e che vede Angelo Tofalo direttore del comitato scientifico.

Settimanale Comunitario italo-australiano informativo e culturale

$150.00 $250.00 $500.00 $1000.00 $..............

Nome ............................................................................................

Indirizzo ........................................................................................

........................................................ Codice Postale.....................

Tel. (....)................................... Cellulare ......................................

email .............................................................................................

Compilare e spedire a: ITALIAN AUSTRALIAN NEWS 1 Coolatai Cr. Bossley Park 2175 NSW oppure effettuare pagamento bancario diretto

BSB: 082 356 Account: 761 344 086

con $150.00 - Diventi amico del nostro periodico e riceverai: Un anno di tutte le edizioni cartacee direttamente a casa tua Accesso gratuito alle edizioni online

Numeri speciali e inserti straordinari durante tutto l’anno Calendario illustrato con eventi e feste della comunità e... altro ancora! con $250.00 - Diploma Bronzo di Socio Simpatizzante

$500.00 - Diploma Argento di Socio Fondatore

$1000.00 - Diploma Oro di Socio Sostenitore e... se vuoi donare di più, riceverai una targa speciale personalizzata

Assegno Bancario $......................

VISA MASTERCARD

Importo: $..................... Data scadenza: ......../......../........

Numero della carta di credito:

Firma

Nome del titolare della carta di credito

ultima pagina 20 Al lora! Mercoledì 26 Luglio 2023
Italian Australian News, 1 Coolatai Cr. Bossley Park 2175 Tel. (02) 8786 0888
Per informazioni:
Fatti un regalo: abbonati al nostro periodico
_
_ _ _ _ / _ _ _ _ / _ _ _ _ / _ _
_ .............................................................
CVV Number _ _ _

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.