Allora! 17 Maggio 2023

Page 1

A l lor a!

Diritto e rovescio

Stavo pensando di impormi un'autocensura non tanto perché quello che scrivo non corrisponda a verità, ma in quanto chi legge è molto permaloso e non ha la minima idea cosa significhi diritto di critica.

Il diritto di critica, come il Diritto di cronaca, è disciplinato dall'art 21 della Costituzione Italiana il quale, nel primo comma, recita: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”.

Ciò implica come ogni avvenimento può essere giudicato da qualsiasi cittadino, il quale è legittimato a farlo dalla Costituzione.

Ma se cerchi di esercitare il tuo diritto, subito scatta la censura preventiva... non accordandoti i fondi sufficienti per divulgare la tua critica.

La critica, come sancito dalla Costituzione, dovrebbe generare una reazione da parte del suo pubblico (che sia positiva o negativa), toccare avvenimenti dei quali la comunità può sentirsi partecipe, per i quali sia incuriosita e stimolata a dover dire la sua. È su questo che trova il suo fondamento il diritto di critica.

Ma, nel nostro caso specifico, un immaginario confine è stato creato e ci si accusa di travalicare il confine. Successe anche a Cesare travalicando il Rubicone, ma ormai il dado era tratto. Interessante concetto il diritto che non è un diritto, ma un freno al diritto d'espressione. Nella nostra comunità, quella che ci accusano di dividere, germoglia il fiore dell'ipocrisia, da sempre. A te vengono a dire quanto sei bravo e come svolgi bene il tuo lavoro, a me vengono a dire quanto sei insufficiente e come male svolgi il tuo incarico.

Dal diritto di cronaca all'ipocrisia il passo è breve. E questa purtroppo è una qualità che non possiedo. Se penso che sei un cretino lo dico... purtroppo questo è un vizio che difficilmente riuscirò a debellare.

Ma questo mio pensiero potrebbe essere un parere personale e proverò in futuro di astenermi a commenti che potrebbero offendere il ricevente, perché è risaputo che la verità fa male.

Dovrei iscrivermi ad un corso di scuola diplomatica... per capire se travalicando mi bagno i piedi...

Da Sydney a Udine

Udine non è proprio lì dietro l'angolo... ma, "pochi ma buoni" fieri Alpini non hanno voluto mancare alla 94° Adunata Nazionale dell'Associazione che si tiene nel capoluogo del Friuli.

Marco Simoni, Davide Mazzoldi, Mauro Bortolin e Marco Pellizzon, accolti dal presidente nazionale dell'ANA Sebastiano Favero, hanno tenuto alto il ga-

gliardetto della Sezione di Sydney e sfilato per le strade di Udine dove il motto era: "Alpini una bella famiglia".

Molti Alpini hanno seguito gli eventi incollati alla televisione, incluso il presidente Giuseppe Querin che per ragioni di famiglia non ha potuto partecipare. Per un Alpino la compagnia dei commilitoni è sempre un'oc-

casione di festa e un raduno nazionale ingigantisce la festa a livello mondiale.

E per chi non ha potuto recarsi a Udine, può sempre rifarsi con la "Festa della Mamma Alpina" che si terra il 21 maggio al Villaggio Scalbrini di Austral con un bellissimo picnic italiano dove tutti "devono" partecipare!

Loreen (Svezia) vince l’Eurovision 2023

(LaPresse) La svedese Loreen con "Tattoo" si aggiudica la 67esima edizione della gara canora all'Eurovision 2023.

Nome d’arte di Lorine Zineb

Nora Talhaoui, Loreen è nata a Stoccolma nel 1983 da una famiglia di origine marocchino-berbera. Ha dato il via al suo percorso musicale partecipando al talent televisivo "Idol 2004". L’intento della sua musica, evocativa e spirituale, è lanciare messaggi di inclusione in cui tutti si possano sentire rappresentati.

Per l’Italia la potente interpretazione di Marco Mengoni si aggiudica il quarto posto con "Due vite".

A Liverpool, alla finale dell’Eurovision 2023 che si è tenuta sabato 13 maggio, Kate Middleton si è esibita al pianoforte per accompagnare la Kalush Orchestra, la band ucraina l’anno scorso ha

vinto il contesto canoro con la canzone «Stefania». Nel 2022 la principessa aveva condannato fin da subito, insieme col consor-

te William, l’aggressione all’Ucraina. L'Australia con "Promise" del Gruppo musicale Voyager si è classificata al nono posto.

Allora! Live in English

Are you wondering how to read every article in Allora! in English? A growing number of readers are now second and third generation Italians who may not be as familiar with the Italian language. One solution is to use the Google Lens App! Simply open Google on your phone and type the words “Italian English”. Google Translate will open. On the right-hand side you will see an icon of a camera. By clicking on the camera, Google Lens will open. Now hover your phone over any printed edition of Allora! and you will have a live translation… and not just in English!

Price in ACT/NSW $1.50 Settimanale degli italo-australiani Anno VII - Numero 20 - Mercoledì 17 Maggio 2023 ISSN 2208-052X Online ISSN 2208-051 Print
LEGGI ALLORA! ONLINE ALLORANEWS.COM SETTIMANALE ITALIANO CON OLTRE 25,000 LETTORI ABBONATI OGGI Periodico comunitario italo-australiano informativo e culturale
BOSSLEY PARK | FAIRFIELD | HABERFIELD | FIVE DOCK | PETERSHAM | SYDNEY | DRUMMOYNE | RYDE | SCHOFIELDS | LIVERPOOL | MANLY VALE | LEICHHARDT | CASULA | ORAN PARK | WOLLONGONG | GRIFFITH | MORE...
editor@alloranews.com Non riceviamo contributi dal Governo Italiano
Direttore Franco Baldi
Un Budget difficile per tempi difficili 80 new recipients at Parliament House! Storia dei mosaici di Piazza Armerina Picnic italiano con Festa della Mamma C'era una volta un centro culturale Dichiarazione consolare ...
11
Servizio da Udine a pagina
"One of the most cowardly things ordinary people do is to shut their eyes to facts" C.S.Lewis

Terza edizione della giornata del Siciliano nel Mondo

di Salvatore Augello

Presidente CARSE

Immagino non sapremo mai quanti sono effettivamente i siciliani sparsi per il mondo, in una diaspora che sembrava dovesse fermarsi, ma che invece da qualche Anno è ripresa con rinnovata veemenza.

Alcuni elementi però le sappiamo. Ad esempio sappiamo che ci sono nel mondo circa 800.000 siciliani iscritti all’AIRE

Allora!

Settimanale degli Italo-Australiani

Published by Italian Australian News

National 1/33 Allara Street Canberra ACT 2601

New South Wales

1 Coolatai Crescent Bossley Park NSW 2176

Phone: +61 (02) 8786 0888

E-Mail: editor@alloranews.com

Web: www.alloranews.com

Social: www.facebook.com/alloranews/

Direttore: Franco Baldi

Assistenti editoriali:

Marco Testa, Anna Maria Lo Castro

Corrispondenti sportivi:

Luigi Crippa

Antonio Bencivenga

Pubblicità e spedizione: Maria Grazia Storniolo

Amministrazione:

Giovanni Testa

Rubriche e servizi speciali:

Giuseppe Querin, Nick Angelucci, Esposito Emanuele, Pino Forconi, Alberto Macchione, Maria Grazia Storniolo, Ketty Millecro

Rosanna Perosino Dabbene

Collaboratori esteri:

Aldo Nicosia Università di Bari

Antonio Musmeci Catania Roma

Angelo Paratico Editore in Verona

Marco Zacchera Verbania

Agenzie stampa:

ANSA, Comunicazione Inform, Notiziario 9 Colonne ATG, Euronews, The New Daily, Sky TG24, CNN News

Associazione Bellunesi nel Mondo:

Disclaimer:

The opinions, beliefs and viewpoints expressed by the various authors do not necessarily reflect the opinions, beliefs, viewpoints and official policies of Allora!

Allora! encourages its readers to be responsible and informed citizens in their communities. It does not endorse, promote or oppose political parties, candidates or platforms, nor directs its readers as to which candidate or party they should give their preference to.

e che parecchi milioni di siculo discendenti nel corso degli anni, dopo avere aiutato l’economia siciliana e quella nazionale con le rimesse di un tempo, oggi che dovrebbero essere attenzionati come una impareggiabile risorsa, si trovano ad essere fuori dalla sfera politica della Sicilia.

In passato, singole associazioni si sono attivate per dedicare una giornata alle numerose comunità siciliane.

L’associazione Ragusani nel mondo sta portando avanti la più antica ricorrenza dedicata ai Ragusani, giunta ormai alla XXVII edizione. Altri esempi ci sono stati: SICILIA MONDO per diversi anni la celebrò a Catania, mentre l’USEF per anni il 15 maggio organizzava attività attraverso i circoli all’estero, che nella giornata dell’Autonomia Siciliana realizzavano attività dedicate al siciliano. Anche La Famiglia Siciliana di Paranà il 15 maggio celebra la giornata del siciliano nel mondo.

L’Assessorato all’Emigrazione, quando esisteva, fece un paio di tentativi che rimasero senza continuità.

Non potevamo e non volevamo che i Siciliani all’Estero non avessero una giornata dedicata al loro sacrificio che li ha visti percorrere tutte le strade del mondo, dispensando progresso e sviluppo nei quattro continenti.

Quando nacque il Coordinamento delle Associazioni Regionali Siciliane dell’Emigrazione, (CARSE) nel 2009, si pose il problema, che solo parecchi anni dopo divenne impegno di un appuntamento fisso a partire dal 2020.

Oggi in casa Coordinamento è tutto pronto per la terza edizione della manifestazione, che per il 2023 eccezionalmente si svolge il 12 maggio per opportunità organizzative.

Anche quest’anno abbiamo voluto che come negli anni precedenti, ci fosse un segnale forte di attenzione verso l’emigrazione quale dramma vissuto dal popolo siciliano e da tanti altri popoli delle regioni italiane e delle varie parti del mondo.

Due anni fa la giornata si caratterizzò per avere autoconvocato la consulta regionale dell’emigrazione inattiva dal 1999. L’anno scorso abbiamo organizzato un seminario dal titolo: “Emigrazione e nuova emigrazione, quale ruolo delle regioni?”

Quest’anno, la nostra attenzione si rivolge alle scuole, perché riteniamo che sia necessario rompere il silenzio che negli anni e nella inattività della politica, si è addensato attorno ad un problema di grande attualità come le migrazioni in genere.

L’iniziativa di quest’anno quindi, ha un riferimento preciso: LE SCUOLE, perché è dalle scuole che bisogna ripartire per non disperdere un immenso patrimonio storico, umano e sociale. Per questo con questa edizione nasce la generazione “ELLYSICILY” con un chiaro riferimento ad “Ellis Island”, dove venivano messi in quarantena gli emigrati che volevano entrare in America.

Siccome vogliamo che la “GIORNATA DEL SICILIANO NEL MONDO” sia itinerante, l’idea è quella di coinvolgere ogni anno le scuole della città che ospiterà la manifestazione.

Tutto pronto quindi per inaugurare questa nuova edizione, che a differenza degli anni passati realizzata solo con fondi dei soci del CARSE quest’anno riusciamo a farla perché agli scarsi fondi del CARSE, si aggiunge l’aiuto di sponsor sensibili che ci hanno dato una mano e che cogliamo l’occasione per ringraziare.

Il nostro grazie quindi va Alla Sicilbanca ed alla Fondazione Sicana, alla Fiasconaro ed all’Azienda Agricola Biologica Miceli & Sensat, a Tony Noiosi e tutti gli altri soci del CARSE che come al solito hanno contribuito rendendo possibile la realizzazione della manifestazione.

Appuntamento quindi al 12 maggio alla manifestazione che sarà realizzata in presenza e da remoto e che può essere seguita anche su facebook.

BELLUNO - Raccontare la ricchezza e la varietà dei contributi “esportati” all’estero dall’Italia grazie ai propri talenti che vivono e lavorano al di fuori dei confini nazionali. E dare risalto a storie “minori”, quelle incarnate da persone che hanno raggiunto importanti traguardi nei loro nuovi Paesi di residenza ma non sono note al grande pubblico. Sono questi gli ingredienti di “SiAmo Italia”, il nuovo progetto che l’Abm ha realizzato con il contributo della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Una rubrica di approfondimento in quindici puntate per altrettante storie simbolo del successo italiano in differenti nazioni e in differenti settori: imprenditoria, ricerca scientifica, cultura, moda, sociale, politica, economia, architettura… Un viaggio tra Hong Kong, Belgio, Stati Uniti, Brasile, Canarie, Irlanda, Regno Unito, Vietnam, Cile, Svizzera, Germania e Sudafrica per incontrare quindici testimoni della vecchia e della nuova mobilità italiana, protagonisti di percorsi che portano l’italianità - e il legame con le proprie radici - ai quattro angoli del pianeta.

Si parlerà di motivazioni, desideri e prospettive alla base della scelta di espatriare. Si porrà a confronto l’Italia con le altre nazioni, mettendo in luce i punti di forza e gli aspetti in cui il nostro Paese può migliorare. Si esplorerà la questione del rientro, cercando di capire a quali condizioni potrebbe avvenire e quali sono gli aspetti che rendono l’Italia più attrattiva rispetto ad altri

contesti. Si cercherà di capire come si mantiene viva all’estero l’identità delle origini, con le sue peculiarità. Il tutto con l’obiettivo di dare lustro all’Italia attraverso l’esperienza di alcuni suoi ambasciatori nel mondo.

Al via da fine giugno, “SiAmo Italia” verrà trasmessa fino a metà agosto due volte a settimana, il lunedì e il venerdì. Sarà disponibile, in video, sul canale YouTube “Bellunesi nel Mondo” e sulle pagine Facebook di Radio Abm e di Bellunesi nel Mondo; in versione audio, su Radio AbmVoce delle Dolomiti e in podcast su Spreaker.

Gli appuntamenti con “SiAmo Italia”: 26 giugno, ore 21.00: Adriano Ghedina - La Palma; 30 giugno, ore 21.00: Alessandro Da Rold - Bruxelles; 3 luglio, ore 21.00: Caterina DoglioniManchester; 7 luglio, ore 21.00: Mauro Lazzarin - New York; 10 luglio, ore 21.00: Andrea Da Ronch - Southampton; 14 luglio, ore 21.00: Luca Deon - Lucerna; 17 luglio, ore 21.00: Iria Tancon - Jaraguá do Sul; 21 luglio, ore 21:00: Tommaso Battaglia - Hong Kong; 24 luglio, ore 21.00: Silvia Del Din - Newcastle upon Tyne; 28 luglio, ore 21.00: Ivo Saviane - La Silla; 31 luglio, ore 21.00: Massimo Fornasier - Monaco; 4 agosto, ore 21.00: Alessandro Prest - Dublino; 7 agosto, ore 21.00: Giovanna Secco - Lows Creek; 11 agosto, ore 21.00: Emiliano Dall’Anese - Denver; 14 agosto, ore 21.00: Dino Bee - Hội An. (Simone Tormen-Bellunesi nel Mondo, numero di maggio/Inform) (ndr) Pubblichiamo volentieri l'annuncio, ma notiamo che, purtroppo, ancora una volta, l'Australia non viene menzionata.

notizie istituzionali 02 Al lora!
by Spot Press Sydney,
FEDERAZIONE ITALIANA LIBERI EDITORI Mercoledì 17 Maggio 2023
Distributed by Wrapaway Printed
Australia
“SiAmo Italia” storie simbolo del successo italiano nel mondo
Salvatore Augello

La dichiarazione consolare sui contributi al nostro periodico

In molti ci hanno chiesto di poter leggere la dichiarazione integrale del Console Generale d’Italia a Sydney allegata alla nostra domanda di contributi per l’editoria italiana all’estero.

Crediamo quindi che sia importante pubblicare il documen-

to per rispetto a quanti ci leggono e continuano a sostenere Allora! anche economicamente attraverso gli abbonamenti e le inserzioni pubblicitarie.

Come redazione, non ci riconosciamo con quanto affermato dal Console Andrea De Felip

in merito al nostro periodico lo scorso 5 Aprile.

Lasciamo i nostri lettori giungere ad una propria valutazione in merito al contenuto della dichiarazione consolare.

Per commenti potete scrivere a editor@alloranews.com

Statement by the Consul General of Italy in Sydney regarding Italian Government

The Consul General of Italy in Sydney has been asked by the Italian Government to submit a statement on whether our publication meets the requirements for government funding from Italy. Since 2019, when Mr Andrea De Felip arrived in Sydney, we have attempted on a number of occasions to establish a cordial working relationship with the incumbent Consul General, however, our requests for a meeting have not been granted to this day.

As an editorial team, we respectfully disagree with the below statement put forward by Consul Gen-

eral on 5 April 2023. In a democracy, we believe it is only fair to allow our readers and the public to form their own views about its content. For comments on this matter, please write to us at: editor@alloranews.com

“Application for the publication "Allora!" in support of Italian-language periodicals published and distributed abroad in 2022 - Statement on the access requirements pursuant to Article 21, paragraph 3, letter b) of Legislative Decree no. 70/2017

1 - Actual dissemination of the

publication among the relevant Italian community.

There is no evidence to assess the actual dissemination, and note is taken of what the applicant has declared in the accompanying documentation submitted with the application for support.

2 - Real relevance of its informative function.

While featuring various types of news, the publication, also due to its weekly periodicity, is characterised more as an opinion and lifestyle magazine rather than a news publication.

Funding to our newspaper

3 - Treatment of topics of interest to the relevant Italian community, taking into account the dissemination of the Italian language and culture, as well as the contribution to promoting the Italian System abroad.

Ample space is given to reporting community events and articles related to the history and customs of our country, with a dedicated section on the Italian language. Regarding the contribution to promoting the Italian system, however, it is observed that the editorial line of the periodical appears ul-

timately tainted by anti-institutional prejudice and a polemical attitude aimed at creating divisions within the Italian community. This is also done through articles containing defamatory content or systematically resorting to the untruthful representation of facts and news, which thereby exceed the boundaries of legitimate exercise of the right to criticise.

Sydney, 5 April 2023. Andrea De Felip, Consul General of Italy in Sydney”

03 Al lora! pagina tre Mercoledì 17 Maggio 2023

C'era una volta un Centro Culturale

di Esposito Emanuele

Bisognerebbe dire le cose come stanno: è inutile che qualcuno provi a rifilarci un’altra pappardella sulla questione del Forum Italiano. In tanti hanno fatto orecchie da mercante e in tanti oggi tentano di prenderci per i fondelli, ma, quando ci vuole la parolina, ci vuole.

Il 6 aprile scorso è apparso un articolo su un bisettimanale italiano con sede a Melbourne, che avrebbe dovuto vigilare, scrivere ed osare anche qualche critica su quanto sta accadendo a Leichhardt. Una volta lo faceva... poi si sa, cambiano direttori, cambiano i proprietari e pure gli interessi.

Rilevamenti periodici dei servizi consolari a Sydney

I servizi consolari rappresentano una priorità per gli italiani all’estero e per la Farnesina.

I servizi sono erogati secondo principi di eguaglianza, imparzialità, efficienza e trasparenza. È possibile prenotare i seguenti servizi consolari: Passaporti, Servizi Consolari (Rinnovo patenti, Registrazione degli atti di stato civile, AIRE), Visti Schengen, Visti Nazionali e appuntamenti per la domanda di Cittadinanza per discendenza ("iure sanguinis").

Il “Consolametro” rileva periodicamente i tempi di attesa per i servizi consolari erogati dal Consolato Generale di Sydney.

L’ultimo rilevamento in archivio risale al 26 ottobre 2021.

I dati sono prelevati direttamente dal portale Prenot@ mi (https://prenotami.esteri.it), sviluppato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la digitalizzazione dei servizi consolari e operativo dal 14 giugno 2021 per la gestione delle prenotazioni.

Per utilizzare il portale Prenot@ami occorre registrarsi come utente. Si dovranno riportare i dati personali e un indirizzo di posta elettronica, al vostro indirizzo mail infatti riceverete un codice OTP e una mail di conferma che vi permetterà di accedere al sistema.

Può capitare che l’indirizzo di posta elettronica ad esempio di yahoo, hotmail, gmail, potrebbe non essere riconosciuto dal si-

stema, quindi può accadere che le e-mail con il codice OTP e di conferma di registrazione pervengano con ritardo oppure vengano spostate dal sistema nella cartella “posta indesiderata” o “spam”.

Per questo motivo il Ministero consiglia di controllare anche in queste cartelle.

Una volta ricevute le credenziali di accesso l’utente può accedere al sistema mediante il proprio indirizzo e-mail e la relativa propria password scelta in fase di registrazione, cliccando su login. Una volta effettuato l’accesso al portale, l’utente può selezionare il servizio per il quale desidera fissare l’appuntamento.

Considerato che il sistema è automatico, sarà l’utente a gestire direttamente il proprio account personale.

Il Consolato non ha alcuna possibilità di intervenire in questa fase della procedura. Il corretto funzionamento del Prenot@ mi dipende dal corretto inserimento dei propri dati personali da parte dell’utente.

Prima di recarsi in Consolato occorre leggere con la massima attenzione, sul sito web del Consolato, tutte le informazioni e le linee guida relative al servizio al quale si è interessati/e, ai documenti necessari da portare con sé, alle modalità di erogazione del servizio, alle tariffe consolari, ecc. La registrazione al portale e la richiesta di appuntamento sono gratuite.

In quell'articolo non firmato, l'organizzazione Coasit, o chi ha scritto l'articolo, tira in ballo la pandemia che avrebbe messo a dura prova l’assistenza... ma scusate? Cosa c'entrano i poveri anziani con il riuscire a gestire il Centro Culturale dell'Italian Forum? Portavano, forse, gli anziani a vedere le commedie o alla proiezione del film Totò, Peppino e la Malafemmina?

Il Coasit ha acquistato il Centro Culturale e la Piazza nel 2015 mentre il Covid è arrivato nel 2020, 5 anni più tardi. In 5 anni non è successo molto a parte un affitto alla compagnia Actors Australia e qualche migliaio di dollari per eventi culturali che anche a sforzarsi si fa fatica ricordare. Qualcuno probabilmente crede ancora che basti nominare la pandemia per trovare la scusa perfetta per qualsiasi avventura andata non proprio bene.

La verità è un'altra: gli interessati hanno ammesso che sono in difficoltà economica e il ricavato della vendita andrà a coprire i debiti che questa organizzazione ha accumulato. Con la vendita del Centro Culturale e della Piazza del Forum, i proprietari non ci hanno perso un solo dollaro, anzi, ne hanno ottenuto un discreto guadagno circa cinque volte il prezzo originale d'acquisto.

Purtroppo, trattandosi di affari privati, non vi è nessuna garanzia che il Coasit reinvestirà il ricavato della vendita nella comunità locale. È un loro diritto guardare ai loro interessi come meglio credono. Il Coasit ha annunciato che dopo alcune settimane sarebbe iniziato un processo di consultazione co-

munitaria trasparente e aperto.

È trascorso già un mese dall'articolo e attendiamo di conoscere la data di eventuali incontri e di come funzionerà questo processo di consultazione. Speriamo che tutti vengano invitati, anche quelli che non stanno simpatici al Coasit.

È stato venduto forse l’unico luogo che poteva essere un ponte tra vecchia e nuova generazione italiana nell'Inner West. Nel 2014 il Direttore Generale del Coasit osava dire che erano "nella posizione migliore per gestire il centro" contro tutti gli altri probabili acquirenti, alcuni dei quali erano disposti a comprare il Centro Culturale per un prezzo più alto. Oggi questa posizione sembra non esistere più e quindi è stato meglio monetizzare e fare cassa.

Al Coasit comunque le strategie non mancano.

Che dire di una recente riunione tenutasi senza alcuna notifica pubblica per la nostra comunità presso la sede di un ufficio italiano nella City, dove il Comites NSW avrebbe approvato tre progetti del Coasit senza che il pubblico potesse avere la minima idea di quanti fondi pubblici questa organizzazione abbia chiesto al Governo Italiano e quale ritorno avrà la promozione della nostra lingua?

Ora loro vendono il Forum, e i nostri eletti al Comites gli approvano un'ingente somma di contributi pubblici senza che nessuno possa obiettare.

Ma dove sono i nostri rappresentanti della comunità? Dove sono i grandi leader?

"A ognuno il suo"

Ad una recente assemblea di Abruzzesi, il Senatore eletto dalla nostra comunità avrebbe annunciato, tra l'altro, che sta lavorando per riportare le classi d'italiano al Club Marconi. Non sappiamo che interessi abbia il Senatore in questa vicenda, considerato che ci sono due proposte per insegnare la lingua italiana nel Club di Bossley Park. Una è la proposta del Coasit e l'altra, apparentemente non menzionata dal senatore, è la Marco Polo, con sede proprio a Bossley Park a pochi passi dal Marconi, che in passato già gestiva classi all'interno del Club. Poi, per motivi di ammodernamento del Club e il passaggio delle sale a disposizione alla Doltone House, le classi vennero sospese.

Poi venne il Covid con annessi e connessi... ma ora il Club vorrebbe riattivare l'insegnamento della lingua italiana. Ci sono due proposte al vaglio del Comitato e non capisco perché un Senatore della Repubblica debba interferire.

La scelta dovrebbe cadere

sulla migliore scuola considerando la logistica e la capacità di organizzare corsi per le necessità della comunità italiana locale.

Ben venga il migliore avrebbe dovuto dire il Senatore. Il carissimo Senatore farebbe meglio a continuare a promettere cittadinanza e maggior personale al Consolato, cose che non potrà mai mantenere e lasciare che il Comitato del Club Marconi scelga chi meglio potrà soddisfare le loro esigenze. Se proprio il Senatore vuole fare qualcosa di buono, potrebbe adoperarsi per il ripristino del Centro Culturale al Forum alla comunità italiana; Centro Culturale che il Senatore conosce molto bene e che conosce anche il contratto stipulato dal Governo australiano con la comunità italiana.

Ma purtroppo il "nostro" Centro il Coasit l'ha venduto e non è dato sapere se prima della vendita il Senatore sia stato interpellato o meno... oppure era in tutt’altre faccende affaccendato.

opinioni e pareri 04 Al lora! Mercoledì 17 Maggio 2023
thefloralbar.com.au SHOP 2E, 351 ORAN PARK DRIVE, ORAN PARK NSW 2570 02 46377806

Picnic Italiano con Festa della Mamma

le ottime salcicce che verranno servite con contorno d'insalatina fresca. Inoltre saranno arrostite le castagne e servite con vino brulé. Acqua minerale e bevande sono incluse alla pasta e sono sicuro che il vino, da parte degli Alpini, scorrerà a fiumi.

Quando gli Alpini di Sydney hanno deciso di festeggiare la Festa della Mamma nell'area ricreativa del Villaggio Scalabrini di Austral, si sono sentiti dire che c'era già una prenotazione da parte della CNA che avrebbe festeggiato, il 21 maggio, con un Picnic Italiano.

Il Presidente Giuseppe Querin non si è' perso d'animo e contattando i responsabili della CNA si è presto raggiunto un accordo: festeggiamo assieme! Maria Grazia Storniolo da parte della CNA si è subito detta disposta a condividere sia l'area che la realizzazione del cibo e dei festeggiamenti.

Se questo non è spirito di collaborazione, non so come chiamarlo. L'area è grande e si presta a due Feste in contemporanea, volendo, ma festeggiare assieme è ancora più bello e logico. Le associazioni si assottigliano e organizzare qualcosa diventa

sempre più costoso. Organizzare una festa in una struttura adibita a festeggiamenti, comporta una spesa che non tutti sono in grado di sostenere. Questa è una delle ragioni per cui sempre meno Feste vengono organizzate e, non organizzando Feste, la comunità perde interesse e si allontana dall'associazionismo... un circolo vizioso che nessuno ha voluto esaminare.

Questo è un esperimento che potrebbe "anche" funzionare. Basta la buona volontà da ambo le parti e l'entusiasmo di organizzare un incontro comunitario senza capi ne padroni, ma solo amici.

Il cibo da parte degli Alpini verrà preparato dal noto cuoco Sandro Isabella che propone una pasta fresca al sugo e cannoli riempiti sul posto, mentre la CNA con l'ausilio del BBQ dell'Alpino

Ci sarà musica dal vivo e tanto divertimento. La Festa è caldamente benvenuta dai dirigenti del Villaggio Scalabrini che vede così l'opportunità di intrattenere i residenti che desiderano partecipare.

Inutile dire che "Le Feste" sono aperte a tutti, non devi essere necessariamente Alpino o vecchietto per partecipare. Inoltre i prezzi sono notevolmente contenuti; qui non si tratta di "fare soldi" ma di "fare comunità". Puoi compare ciò che vuoi e quanto ne vuoi, senza sprechi di cibo che non desideri. La partecipazione e l'intrattenimento sono gratuiti, quindi non ci sono ragioni per non recarsi al Villaggio di Austral domenica 21 maggio... Festa della Mamma Alpina nel contesto di un Picnic Italiano.

Ci sarà la possibilità di visitare la Baita Alpina adibita a Museo e se ti senti particolarmente fortunato poi acquistare biglietti della lotteria, sia per i premi che per aiutare le due associazioni a sostenere le spese di organizzare una Festa per la comunità.

Ci vediamo ad Austral!

Eyes on the Road Campaign

Camden Mayor Teresa Fedeli met with Gledswood Hills Public School teacher Danielle Connell and school students Isabella and Xavier, along with Inspector Greg Donaldson, to discuss this month’s Eyes on the Road campaign.

The new road safety initiative is developed by Macarthur Councils together with Macarthur Highway Patrol to help keep the kids of Macarthur safe. With more than 100,000 students travelling to and from schools in the Macarthur region, it is so important we continue to educate on safe pedestrian behaviour.

Visit: www.bit.ly/eyes-on-the-road to view this month’s road safety message and educational flyer. Eyes on the Road - a monthly road safety message campaign proudly presented by NSW Police - Macarthur Highway Patrol, Camden and Campbelltown Council.

Published the second Monday of every month on Camden and Campbelltown Council's Facebook page Eyes on the Road highlights local, timely and relevant road safety issues with the aim of increasing road safety awareness and reducing road trauma.

05 Al lora! Mercoledì 17 Maggio 2023 notizie comunitarie
L'area ricreativa del Villaggio Scalabrini di Austral

Esproprio forzoso del Calvary Public Hospital

La decisione del governo dell’Australian Capital Territory (ACT) di acquisire con la forza il Calvary Public Hospital Bruce è stata accolta con stupore, dopo che il governo ha dato vita ad un’inchiesta contro la struttura ospedaliera gestita dalle Suore della Piccola Compagnia di Maria criticando l’assenza di servizi per

l’interruzione volontaria di gravidanza.

Il governo si sarebbe quindi mosso per rilevare l'ospedale in meno di due mesi. Questa decisione ha però messo in moto una battaglia disordinata che potrebbe potenzialmente durare anni e costare milioni.

L'arcivescovo cattolico di Can-

berra e Goulburn, Christopher Prowse si è detto "sbalordito e scioccato" in merito alla decisione del governo dell’ACT di acquisire l'attuale sito del Calvary Public Hospital di Bruce per costruire un nuovo ospedale.

L'arcivescovo Prowse ha criticato la decisione del governo di avviare il processo di acquisizione forzosa per prendere il controllo del sito di Bruce nel nord di Canberra, ponendo fine a 44 anni di assistenza sanitaria cattolica senza “avvisi o discussioni”.

"Siamo assolutamente sbalorditi", ha affermato Prowse. “Non c'è stato alcun contatto formale con l'arcidiocesi, né è stata fornita alcuna motivazione. La mancanza di trasparenza del governo ACT solleva diversi interrogativi e preoccupazioni".

Il presidente di Catholic Health Australia, John Watkins, ha affermato che l'annuncio inaspettato è stato "dirompente e preoccupante", con la mossa che ha compromesso i "valori istituzionali distintivi e la cultura" offerti da un ospedale cattolico.

Il governo ACT ha annunciato la decisione e introdotto la decre-

tazione d’urgenza per acquisire il Calvary Hospital, affermando di aver negoziato con Calvary Health Care per mesi, ma non è stato in grado di raggiungere un risultato che soddisfacesse le esigenze sanitarie della comunità.

Poche settimane fa, un'inchiesta indipendente sull’accesso ai servizi per l'aborto a Canberra ha raccomandato al governo dell'ACT di reprimere il rifiuto del Calvary Public Hospital di fornire "servizi completi di salute riproduttiva in conformità con i diritti umani".

Il rapporto avrebbe rilevato una serie di ostacoli all'accesso all'aborto nell'ACT, definendo "problematico" il fatto che uno

dei principali ospedali di Canberra non offra servizi riproduttivi completi a causa di un "ethos religioso prevalente".

Il Calvary Public Hospital è gestito dalle Suore della Piccola Compagnia di Maria, una congregazione religiosa cattolica e pertanto non fornisce servizi per l’interruzione volontaria della gravidanza, ma soltanto cure in casi di emergenza. L'ospedale ha attirato le ire di un'inchiesta del comitato dell'assemblea legislativa dell'ACT dopo che una donna, che non è stata identificata per motivi di privacy, ha fornito prove contro la struttura sanitaria che si sarebbe rifiutata di curarla durante un aborto spontaneo.

Consolato d’Italia a Perth: visita dell’Ambasciatore Crudele in Western Australia

lizzate le possibilità di ulteriore approfondimento delle relazioni a beneficio di entrambi i popoli, come ad esempio nell’ambito della transizione energetica e dello spazio.

Durante la sua visita ufficiale l’Ambasciatore ha avuto l’opportunità di incontrare la comunità d’affari italiana insieme alla Camera di Commercio e i rappresentati della nostra collettività, a cominciare dal Comites.

Speciale focus sulla promozione della lingua italiana nei colloqui con il Vice Chancellor della University of Western Australia, la Società Dante Alighieri e l’Italo-Australian Welfare and Cultural Centre.

PERTH - L’Ambasciatore d’Italia a Canberra Paolo Crudele in occasione della sua prima visita ufficiale in Western Australia ha avuto cordiali e proficui incontri - informa il Consolato a Perth - con i seguenti vertici istituzionali: il Governatore, il Premier, i Ministri dell’Energia, dell’Istruzione, dei Trasporti, dell’Industria della Difesa, le Presidenti del Consiglio Legislativo e dell’Assemblea Legislativa, il Presidente della Corte Suprema e il Sindaco di Perth.

Nel corso dei colloqui sono stati constatati gli ottimi rapporti di amicizia fra Italia e Australia e l’alta qualità della collaborazione Italia-WA in un ampio novero di settori; inoltre, sono state ana-

Durante l'incontro il Presidente degli Alpini di Perth, Roberto Puntel, ha invitato l'Ambasciatore per il prossimo Raduno Intersezionale. L'Ambrasciatore ha diplomaticamente risposto: "mandatemi l'invito e vedremo".

L’Ambasciatore Crudele è inoltre intervenuto al programma radiofonico “Panorama Italiano”, occasione per far arrivare a tutti gli ascoltatori e ascoltatrici della comunità italiana e italo-australiana un saluto istituzionale.

Una significativa tappa è stata poi effettuata al WA Museum “Boola Bardip”, dove l’Ambasciatore ha potuto scoprire alcuni aspetti della storia e della cultura Noongar. (Inform)

06 Al lora! Mercoledì 17 Maggio 2023 notizie comunitarie
Presidente Alpini di Perth Roberto Puntel e Ambasciatore Paolo Crudele Ambasciatore Paolo Crudele

The Order of Australia Association NSW celebrates 80 new recipients at Parliament House!

The Order of Australia Association NSW

On May 11th 2023, The Order of Australia Association NSW celebrated 80 Order of Australia New recipients and their family and friends by hosting a gala luncheon at NSW Parliament House attended by 150 guests.

In welcoming the New recipients and guests, The Order of Australia Association NSW Deputy Chairman and Events Manager, Dr John Gullotta AM, said:

“On behalf of the Order of Australia Association NSW Branch, I would like to extend a warm welcome to all the new recipients with us today, together with your family and friends. This lunch event is an opportunity for our Association to celebrate your great achievements. Every year I am truly amazed by the extremely high calibre of recipients that are honoured and all of you here today are certainly no exception, Dr Gullotta said. You come from all walks of life, a myriad of professions and of course the quiet achievers working away in your local communities especially in the rural and remote parts of NSW. All of you have an unique and special story that you should be very proud of and that we acknowledge and honour here today.”

Following Grace by Committee Member Mr Romano Di Donato OAM, a wonderful meal was enjoyed on a perfect sunny Sydney

Autumn day overlooking The Domain and Royal Botanic Gardens from the Strangers Dining Room inside NSW Parliament House.

The Parliamentary host was The Hon Stephen Kamper MP, Minister for Small Business, Lands and Property, Multiculturism and Sport. He welcomed guests to NSW parliament House and highlighted the importance of giving and service in our community. He thanked the Association for their work in arranging these events to honour citizenship and achievement within our community.

Special guests included Ms Cherie Burton, past member for Kogarah, representing the Premier of NSW, The Hon Chris Minns MP and the guest speaker, Ms Claudia Karvan OAM, one of Australia’s most respected, awarded and acclaimed film and television actors. In 2023, Claudia was awarded a Medal of the Order of Australia for service to the film and television industry.

The Order of Australia Association NSW Chairman Mr Jim Mein AM welcomed members and guests and highlighted the importance of The Order of Australia Awards in recognising the significant work and service of our fellow Australians. He stressed the importance of nominating worthy Australians for recognition, including women, younger people and Australians from our many diverse indigenous and multicultural backgrounds.

Mrs Dianne North OAM pro-

posed the Toast to the new recipients which was followed by the Toast on behalf of all the new recipients given by Mrs Jane Freudenstein AM, a 2023 Order of Australia New Recipient.

To finish off the formalities, the Loyal Toast to The King was proposed by the Hon Secretary Ms Martha Jabour OAM.

The highlight of the day was the “In Conversation” with Claudia Karvan OAM, the two time winner of both the Silver Logie Award for Most Outstanding Actress, and the AFI Award for Best Lead Actress in a Drama Series. Claudia is acclaimed for co-producing the television series “Doctor Doctor” and for starring in ‘Secret Life of Us’. Some of her film credits include working alongside Hugh Jackman, Guy Pearce, Jim Caveizel and Judy Davis.

Deputy Chair, Dr John Gullotta AM asked Claudia a series of probing questions “in conversation” about the many facets of her life such as how she became an actor and producer, who she most looks up to or is inspired by and also what it meant to her to be recognised with an Order of Australia Medal.

In response, Claudia explained that coincidentally at age 10 she found herself in front of a camera where unknowingly she began her successful acting career and whilst she wears many hats in the industry, there is continuous

satisfaction in its variety for her.

As with many Order of Australia recipients, they feel that they are undeserving of the honour because they are only doing what they love doing, and Claudia reiterated that she too is no exception to feeling so honoured and humbled for just doing what she loves doing. Her amazement was profound and she felt so proud to be in the company of many other awardees. When it comes to looking up to someone, Claudia explained with passion, admira-

tion and love that she is inspired by someone younger than her, that is her 21 year old daughter. Claudia also spoke about her future projects and the continuation of her passion in producing and acting, in particular the development of the 4th season of the Stan series ‘Bump’.

A great day was had by everyone who enjoyed exchanging stories and life experiences with other Order of Australia recipients from all walks of life and different cultural backgrounds.

notizie comunitarie 07 Al lora! Mercoledì 17 Maggio 2023
Claudia Karvan OAM, Martha Jabour OAM, John Gullotta AM and Cherie Burton Romano Di Donato OAM, Dianne North OAM, Jim Mein AM, Martha Jabour OAM, John Gullotta AM, David North OAM and Trish Wetton OAM

All aboard as the Zig Zag steams ahead again

age carriages on Saturday, among the first visitors to see the bright green World War II-era locomotive back in action. The engine, affectionately known as The Yank for its US origins, filled the air with the rich aroma of coal steam as the train slowly rattled along cliffs. Passengers took in dramatic views of the canyons in the Gardens of Stone National Park, as well as the skeletons of thousands of eucalypts still scarred by fire.

With soot on the palms of his hands, under his fingernails and dusted across his nose and cheeks, Lee Wiggins is at one with a 54-tonne steam locomotive.

Mr Wiggins, wearing a black felt train driver's hat, was at the helm of one of the first passenger trips on the grand Zig Zag Railway on Saturday morning, a decade after the NSW Blue Mountains tourist icon was forced to close. "They're not like driving a car. You sit down and you feel what the engine is telling you and you respond to it," he said.

"It's the closest thing to a living piece of machinery there is."

Visitors will be able to experience a similar sense of awe when the railway re-opens to the public from May 27 after local volunteers worked for 10 years to return it to its former glory.

The railway closed in 2012 due to stricter rail regulations and rising operational costs, while the site was subsequently ravaged by bushfires, vandalism and storms.

About 100 locals from the neighbouring villages of Clarence and Dargan sat in the herit-

Scalabrini

Dargan local David Gerdes, who lost his house in the 2019 fires, said he had been longing for the Zig Zag to re-open.

"I've really missed the sound of the steam whistles," he said. "It's more than just a steam railway, it's a piece of history." The Zig Zag Railway opened in October 1869, lauded as an early technological triumph as trains moved people and produce to and from Sydney over steep rocky cliffs and sandstone viaducts.

The reinvigorated Zig Zag will run three, 90-minute trips on Saturdays and Sundays every fortnight. (AAP)

Newly Renovated

Bus taskforce win for Leppington commuters

Nathan Hagarty, Labor Member for Leppington, has welcomed the establishment of the Bus Industry Taskforce announced by Minster for Transport Jo Haylen.

The Taskforce will play a central role in delivering improvements to bus services across the state.

“This is a win for the people of Leppington. Our area is growing rapidly, and we need bus services and routes to keep up with that growth.

This is a healthy first step into delivering those better bus services in Leppington.

“Earlier this year I spoke with bus operators, drivers and passengers first hand. I’m pleased to see the Minns Labor Government now getting on with the job in cleaning up the mess the former government left,” Mr Hagarty said.

The Taskforce will consult with key stakeholders and con-

sult directly with the community providing a series of updates and reports over the next 12 months.

“The Taskforce will increase accountability, improve existing bus routes, and most importantly, local passengers and drivers will have their voices heard.

“The former Liberal Government’s failed bus privatisation agenda removed crucial decisions from local bus operators and handed it to companies that don’t understand the needs of our community.

“This resulted in no community consultation, poorer performance management and poorer service planning.

“Passengers want better and more accessible bus services, not increased service cancellations or more routes being cut,” he said.

More information on the Bus Industry Taskforce including the Terms of Reference can be found on www.transport.nsw.gov.au

Record enrolment grows again ahead of 2023 referendum

The Australian Electoral Commission today announced that Australia’s electoral roll has grown by another 75,000 people in the first quarter of 2023.

Electoral Commissioner Tom Rogers said that as of 31 March 2023 a total of 17,446,514 people were enrolled to vote.

“Australia’s enrolment sits at an estimated 97.2 per cent complete ahead of the referendum with further growth expected in the coming months,” Mr Rogers said.

“Importantly, the number of people estimated to be unenrolled has dropped in the first quarter of 2023 by another 11,350 - from 513,000 at the end of 2022 to approximately 502,000 now.

“Since the start of the year we’ve processed more than a million enrolment transactions - a

combination of new enrolments and updates through direct enrolment, prompted by AEC communication and engagement activities as well as other societal motivations.”

“Quite simply, Australia’s continually increasing national enrolment rate is the envy of democratic nations across the world.”

“In my time as Commissioner since 2014 the electoral roll has grown by more than 2.5million people, reflecting not just population growth but also an enrolment rate rise from 92.7 to 97.2 per cent of eligible Australians.”

“It’s a source of agency pride that we’re able to continually seek and achieve greater enrolment and provide such a remarkable base for participation in democratic events for Australia.”

notizie comunitarie 08 Al lora! Mercoledì 17 Maggio 2023
Austral
Independent Living Units 1 & 2 Bedroom Units Available Join a safe, secure and vibrant community to create the lifestyle you want. Whether it’s daily exercise and social activities, relaxing in the manicured gardens, or quiet reflection with our pastoral team in our onsite chapel, Scalabrini respects your tradition, heritage and independence. For more information or to arrange a tour, get in touch with our team. 1800 722 522 australrc@scalabrini.com.au scalabrini.com.au Prices from $495,000

Sydney’s Italian Enclave Nostalgic Charm

Watchmaker and even Australia’s most historical football club APIA (Associazione Polisportiva Italo-Australiana), which started in Norton Street and today calls Lambert Park Stadium home.

In the early 60s, Leichhardt boasted around 6000 Italian born residents at its peak, but by the mid-70s the bulk of them moved away and integrated into the outer suburbs to raise their families, particularly in larger homes after gradually accumulating some wealth.

Still, many were drawn back to work, shop and to socialise due to the area’s ethnic familiarity. It was in that period, many Italian run businesses expanded with the next generation of Italian Australians populating the business precinct and fostering an Italian atmosphere.

It was also a time that the culture of Italian centric food gained momentum, and family run restaurants like Pan Roma and La Botte D’Oro started to serve authentic Italian cuisine, which they still do right up to this day.

When the 1980s came, even though the Italian population had moved away the businesses remained trading off the ethnic reputation of the area.

Multiculturalism was finally recognised and eating Italian Pizza was no longer fancy but a favourite meal amongst Anglo-Australians.

In the late 80s Il Cugino Pizzeria opened its doors, and it still has its retro charm about it, especially for its loyal clientele looking for home-style Italian food.

The 80s also saw the beginnings of the Norton Street Italian Festa, which at the time

was originally a religious event created by the local Cappuccini Friars from Leichhardts’ St Fiarce’s Church.

These days, the event is the biggest street party in the Inner West and features many Italian themes, but it is very much also a multicultural community gathering, especially for those Italophiles who constantly show their support for the area.

There is still more to mention, but for now appreciate those original family businesses that made the foundations for the precinct of Little Italy Leichhardt.

Let’s be honest, Little Italy has hardly any real Italian residents left living in the streets of Leichhardt, and they have been long gone well before the Italian Forum on Norton Street was built back in the late 90s.

Many critics and those horrid internet trolls, choose to ignore and recognise that Leichhardt has some amazingly long-standing Italian institutions still operating today.

Its commercial streets are entrenched with nostalgic independent family businesses, who are true survivors and incredibly valuable in anchoring the Italian character to the neighbourhood.

Some of these existing Italian-run businesses began as far back as the 1950s.

Most recognisable and enduring establishments include Mezzapica Cakes, Bar Italia, Bar Sport, Scarcella & Sons

Other businesses from the seventies even specialised further on importing Italian food merchandise and establishments like T. Lucchitti Deli & Liquor as well as Amatos Liquor Mart, still continue to import many Italian made items such as wines from their mother country. Imported Italian coffee is also a local favourite through specialist Caffe Bianchi, a family-owned artisan coffee blender since 1972.

Fashion shops came and went, yet suit artisan Antonio Intili the local tailor, can be still seen threading his needles in his original shop front and La Gardenia baby and childrenswear store, is still operating from its same location since opening in the 70s. Even community services established themselves on Norton Street like Casa D’Italia, and the Norton Street Medical Centre, which is still run by Dr Tringali who started his Italian speaking practice back in 1976.

09 Al lora! Mercoledì 17 Maggio 2023 Nick's page

Fatima nel giorno dell'anniversario

Oltre 100mila persone hanno assistito ad una santa messa celebrata all'aperto a Fatima nel giorno del 106.mo anniversario dell'apparizione della Madonna.

Era il 13 maggio 1917 quando Lucia, Francesco e Giacinta, tre ragazzi di 10, 9 e 7 anni di un paesino di nome Fatima in Portogallo, videro su un leccio "una signora tutta vestita di bianco, più splendente del sole".

Per l'occasione era presente anche una comitiva dall'Australia guidata da Laura Di Leva che con la Paramount Tours ha voluto organizzare la gita.

"È incredibile vedere così tanti devoti alla Madonna di Fatima - ha dichiarato Laura - È un'esperienza incredibile. Abbiamo anche visitato il villaggio di Aljustrel dove sono cresciuti i tre bambini e abbiamo anche visitato la loro casa. Una bella giornata che ricorderemo per tutta la vita:" ha concluso Laura.

La Console Marinucci al Festival Italiano

"L'Italian Festival di Darwin è stato straordinario! Grazie al comitato organizzatore, ai volontari, alle autorità locali, agli artisti e a tutti i partecipanti! Dall'impegno e dalla passione dei membri della nostra comunità si arriva al divertimento e al coinvolgimento di tutti!"

Queste le parole della Console di Brisbane & North Territory, Luna Angelini Marinucci, che ha partecipato all'evento.

Una bellissima giornata ha accolto i partecipanti nel Fort Hill Parkland situato nel Darwin Waterfront. Un magnifico parco sul mare che si è trasformato in una distesa di tricolore.

Come ormai suo consueto, la Console Marinucci non perde l'occasione per partecipare e divertirsi con la comunità ad un evento che festeggia l'Italia. Ci si chiede come fare a tenere unita la comunità e la Console ha dato, con il suo esempio, una risposta concreta.

Durante la giornata, attivi gli stand di pizza, pasta, cibo italiano, dolci e tanta musica per la gioia di grandi e piccini.

Budget 2023: Delivering for Werriwa

The Albanese Labor Government handed down its 2nd Budget, with families and businesses across Werriwa set to benefit.“This is a Budget that delivers on our promises, and provides cost of living relief for our community,” said Ms Anne Stanley MP.

In addition to existing initiatives on cheaper child care and cheaper medicines, Labor has announced a new Energy Price Relief Plan that will provide relief for more than five million households.“Labor’s Energy Price Relief Plan will provide local residents and businesses with a rebate of up to $500,” said Ms Anne Stanley MP.“I know this will make a real difference in household budgets - helping families in our community to get ahead.”“I am also particularly pleased that the Albanese Labor Government is making a historic invest-

ment to strengthen Medicare by tripling bulk billing incentives, which will see immediate benefits for more than 11 million Australians, and more importantly for the people of Werriwa.”The treasurer, Dr Jim Chalmers, said that the program was just one example of how the Albanese Labor Government was delivering for Werriwa.“We made a promise to the Australian people, that after a wasted decade we would work hard every day,” said the Treasurer.“This Budget is about delivering a stronger foundation for a better future.”“Labor is delivering the positive and lasting change that Australians voted for, by making child care cheaper, expanding paid parental leave, delivering fee-free TAFE, saving households money on their power bills, making medicines cheaper and getting wages moving again.”

Australian Government Delivering Fresh Opportunities for Suburban Communities

The 2023-24 Federal Budget is delivering fresh opportunities to fund community infrastructure in, with the establishment of the Thriving Suburbs program.

This new program will restore transparency and integrity to grants programs for suburban communities, after almost a decade of secret projects and closed programs under the former Government.

Minister for Infrastructure, Transport, Regional Development and Local Government, Catherine King said, “Our suburban communities haven’t had an open and transparent grants program for too long.

Australia’s cities and suburbs are excellent places to live, and Thriving Suburbs will help make them even better.”

Thriving Suburbs will support priority community infra-

structure in Australia’s capital cities, including sporting infrastructure, arts and cultural upgrades, new or improved open space and community hubs.

Ms Anne Stanley MP, Member for Werriwa, welcomed the announcement of the Thriving Suburbs program, “this program will be open and competitive with grants awarded on a merit basis”.

The program will be complemented by the new urban Precincts and Partnerships Program, also announced in the Budget, which will see the Commonwealth partner with community organisations, local government and state and territory governments to fund projects which transform our cities.

Guidelines for both programs will be developed over coming months.

10 Al lora! Mercoledì 17 Maggio 2023 notizie comunitarie 21 Prairie Vale Road, Bossley Park, Sydney, NSW 2176 Ph: (02) 9822 3863 - Mob: 0416 126 308 info@cucinagalileo.com.au @ CLUB MARCONI

Messaggio del Presidente Mattarella in occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini

ROMA - In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini che si tiene oggi a Udine, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato al Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero, il seguente messaggio: “Nella ricorrenza della 94° adunata dell’Associazione che vede Alpini in servizio e in congedo uniti nel mantenere viva la memoria e le tradizioni del Corpo, esprimo il mio apprezzamento verso le Penne nere che, per oltre 150 anni, hanno operato in pace e in guerra al servizio del Paese. Temprati dalle asperità della montagna, le unità militari alpine hanno costantemente dato prova di professionalità, efficienza e dedizione e, grazie alla capacità di coniugare le storiche peculiarità con l’innovazione tecnologica e dottrinale, sono diventati reparti impiegabili in ogni contesto ope-

Le manifestazioni della 94ª Adunata

rativo. Sui campi di battaglia, in operazioni di pace, in soccorso alle popolazioni colpite da disastri naturali o impiegati nelle città per garantire la sicurezza dei cittadini, da sempre le donne e gli uomini degli Alpini sono esempio di coraggio, sacrificio e solidarietà. Nell’odierna circostanza giungano i sentimenti di gratitudine degli Italiani per il prezioso contributo dato alla coesione sociale della Repubblica, nel supporto alla Protezione civile, con le innumerevoli iniziative benefiche e le opere di volontariato che gli Alpini in congedo allestiscono ogni giorno a favore della popolazione.

Rivolgendo un commosso pensiero ai caduti della specialità formulo a tutti i partecipanti al raduno l’auspicio di una ottima riuscita della manifestazione e invio il mio più caloroso saluto”.

(Inform)

Dopo una lunga attesa dovuta alla pandemia che ha fortemente limitato lo svolgimento di numerose manifestazioni in tutta la penisola, si sono svolte le manifestazioni della 94ª Adunata Nazionale Alpini di Udine, l’Adunata del Friuli Venezia Giulia: il tradizionale programma quest’anno ha avuto un prologo giovedì, 11 maggio, con una giornata dedicata in primo luogo alla deposizione di una corona ai Caduti ad Aquileia (UD) al Cimitero degli Eroi, dove riposano 10 delle 11 salme dei soldati Ignoti assieme alla Signora Maria Bergamas Blasizza, la donna scelta in rappresentanza di tutte le madri che avevano perso un figlio durante la prima guerra mondiale, del quale non erano state restituite le spoglie; quindi le autorità hanno reso omaggio al Sacrario militare di Redipuglia ai 100.000 Caduti della Grande Guerra che riposano al Sacrario Militare di Redipuglia e hanno partecipato alle commemorazioni che l’ANA

ha voluto organizzare a Gemona del Friuli, per ricordare le vittime del terribile sisma del 1976; calamità che vide le penne nere dell’Ana intervenire numerosissime nell’opera di soccorso.

Nel terremoto del 1976, alle 21 del 6 maggio, la Brigata Alpina “Julia” registrò la perdita di ben 29 tra alpini, artiglieri, genieri, tutti di leva, che prestavano servizio alla caserma “Goi-Pan-

All'adunata di Udine partecipa anche l'Australia

dal nostro inviato a Udine Marco Simoni

Venerdì gli Alpini arrivano a gruppi nella città di Udine addobbata a festa e pronta da accoglierli. Nonostante la pioggia e il freddo la partecipazione della popolazione locale è molto numerosa e si è aggregata agli Alpini per una grande festa comune.

Al mattino sotto la pioggia scrosciante e alla presenza del presidente Favero e delle varie autorità, avviene l'alza bandiera al suono della fanfara con la presenza di tutti i vessilli delle varie associazioni italiane e straniere.

Vengono anche ricordati tutti i

caduti della guerra con un minuto di silenzio. La giornata continua con la visita al Sacrario e alla Cittadella degli Alpini. In serata, la città di Udine si ravviva con la popolazione che assieme a tanti Alpini festeggia al suono di tanta buona musica.

Domenica, ottantacinquemila penne nere hanno sfilato nel centro storico di Udine. Quasi undici ore di sfilata sotto una pioggia battente, che non ha ovviamente scoraggiato gli alpini in marcia e non ha di fatto inciso neppure sull’affluenza di pubblico.

Nel prossimo numero pubblicheremo foto e cronaca.

È arrivato da Sydney, dove si è trasferito dodici anni fa, Davide Mazzoldi (a destra), 39 anni, cuoco originario di Brescia: dopo tre anni come volontario in ferma breve, la decisione di partire, tornando, però ad ogni adunata e questa è la sua ventesima: "Sono appassionato di storia e far parte degli alpini è come rivivere la storia" e non disdegna di ripercorrerla in Albania, sull’Ortigara, sul Pasubio, anche col presidente della sezione ANA di Pordenone Ilario Merlin (a sinistra).

tanali”, anch’essi commemorati, ma già subito dopo la scossa le compagnie di alpini si misero a disposizione dei cittadini della zona per prestare i primi soccorsi.

La 94a Adunata Nazionale di Udine ha preso ufficialmente il via con l’Alzabandiera nella centralissima Piazza Libertà, alla presenza delle autorità e di tantissime penne nere arrivate a Udine; è seguita la deposizione delle corone d’alloro al Tempio Ossario ed al Monumento ai Caduti della “Julia” in Piazzale XXVI Luglio e, al Parco Moretti, l’inaugurazione della Cittadella degli Alpini: da alcuni anni in occasione dell’Adunata Nazionale, ANA ed Esercito allestiscono questa che è una vera vetrina espositiva - interattiva dei moderni mezzi ed equipaggiamenti in dotazione sia alla Protezione Civile dell’ANA, sia alla Truppe Alpine dell’Esercito, chiamate oggi ad operare in contesti non solo montani, caratterizzati da una spiccata componente tecnologica che richiede loro una sempre maggiore specializzazione e competenza.

Particolare risalto viene dato alla capacità di mobilità e soccorso in montagna, in condizioni climatiche estreme e artiche, con ostacoli a forte verticalità. In Piazza delle Libertà l’arrivo delle Bandiere di guerra dell’8° Reggimento Alpini, del 14° Reparto Comando e Supporti Tattici Alpini, del 3° Artiglieria e dello stendardo del Reggimento Piemonte Cavalleria 2°, che domenica hanno aperto la grande sfilata degli alpini al Municipio di Udine ed i saluti del Sindaco Alberto Felice De Toni, hanno concluso la prima giornata della 94ª Adunata Nazionale degli Alpini di Udine.

11 Al lora! Mercoledì 17 Maggio 2023 speciale adunata Alpini a Udine

Festa della Mamma al Club Marconi

La mamma è la donna più importante nella casa di una famiglia italiana e il Marconi, che sta diventando la nostra seconda casa, non poteva fare a meno di festeggiare la Festa della Mamma.

L'evento, originariamente era organizzato dalla presidentessa del Comitato Femminile Vicky Fontana che ha sempre mantenuto alto il prestigio che tale festa portava al Club.

E la tradizione continua, grazie all'instancabile lavoro dell'attuale presidentessa Giovanna Pellegrino e del suo comitato, con una festa che si è tenuta nella sala Boheme della Doltone House elegantemente addobbata.

Per iniziare, Giovanna Pellegrino ha dato il benvenuto alle 140 persone che hanno voluto partecipare alla tradizionale Festa.

Inoltre, Giovanna si è congratulata anche a nome dei partecipanti, con la Mamma dell’anno Caterina Mauro, persona molto amata al Club Marconi.

Caterina Mauro, che ha compiuto la bella età di 98 anni, è nata a Roma ed è emigrata in Australia nel lontano 1951. Caterina nota a tutti i soci del Club, è rinomata per la sua bella voce e per le doti di fantastica ballerina.

Inoltre Caterina fa parte del Coro Marconi ed è sempre presente alle feste organizzate dal Club.

Nel dare il suo benvenuto, il presidente del Club Marconi Morris Licata, si è congratulato con Caterina ed ha voluto ricordare l’importanza fondamentale del ruolo che le mamme svolgono nelle famiglie.

Presenti anche alcuni dei direttori del Club Marconi: Sam Noiosi, Angelo Ruisi, Antonio Paragalli, Sam Vaccaro e Fernando Pellegrino.

La parte musicale della serata è stata affidata ad un trio composto da Tony Gagliano, John Vadalà e Michael Riviera, che con la loro bella e allegra musica italiana hanno invogliato i presenti a cimentarsi sulla pista da ballo.

La serata, come spesso accade, termina con l'estrazione di una ricca lotteria, con bellissimi premi offerti dalla generosità del Comitato Femminile del Club Marconi.

Prossimo appuntamento comunitario, sarà la Festa della Repubblica che si terrà sabato 28 maggio. Tutti al Club Marconi!

12 Al lora! Mercoledì 17 Maggio 2023 notizie comunitarie
Proudly Supported by
Giovanna Pellegrino, Presidentessa delle Lady Ausiliarie del Marconi Morris Licata, Caterina Mauro e Giovanna Pellegrino La Mamma dell'anno Caterina Mauro con alcuni membri della famiglia

Al Community Centre di Carnes Hill

La CNA Care Services festeggia le mamme

L'instancabile Caterina Mauro, mamma più anziana con la sua magnifica voce ha intonato e dedicato una canzone a tutte le mamme riscuotendo applausi ed emozionando tutti I presenti.

Insieme a Susie Buttafuoco sono state festeggiate come la mamma più anziana e quella più giovane.

Un piccolo omaggio realizzato e offerto da Maria Di Natale è stato donato per l’occasione a tutte le mamme presenti in sala.

Al termine della giornata, Maria Grazia volontaria e organizzatrice degli eventi della CNA Care Services, ha ringraziato i parte-

cipanti, gli sponsor e i volontari per il lavoro svolto senza i quali sarebbe impossibile la riuscita e la realizzazione di ogni singola festa.

Maria Grazia ha ricordato inoltre le date dei prossimi eventi dalla CNA Care Services, Domenica 21 maggio, Picnic Italiano al Villaggio Scalabrini di Austral con la partecipazione e collaborazione dell’associazione degli Alpini e Mercoledì 31 maggio i festeggiamenti della festa della Repubblica Italiana al Community Centre di Carnes Hill.

Viva Le Mamme!

E... tutti benvenuti!

Lo scorso 10 maggio, puntuale come sempre nel rispettare le date delle feste tradizionali, la CNA Care Services ha festeggiato le mamme.

Un cospicuo numero di partecipanti giovani e meno giovani, si e’ dato appuntamento al Community Centre di Carnes Hill per celebrare la tanto attesa festa della mamme, festa che ormai viene ricordata nel mondo con cadenza nella seconda domenica di maggio.

Il mese di maggio, almeno nella religione Cattolica, viene dedicato alla figura di Maria, come Madre perfetta che in modo incondizionato ama e cura i propri figli in ogni momento, diventando il modello di maternità da seguire.

Ma torniamo alla festa! La grande sala del Community Centre di Carnes Hill, dove ormai da anni si svolgono le feste della CNA Care Servics è stata addobbata per l’occasione con tovaglie

rosa e viola, in tinta con tovaglioli, centrini e palloncini dedicate alle mamme.

Un tradizionale pranzo quanto abbondante, è stato gustato e apprezzato da tutti, anche da coloro che il mercoledì per tradizione o per scelta, non mangiano la carne.

Il pranzo come sempre viene preparato dai volontari in loco, che fin dalle prime ore del mattino si danno da fare per essere puntuali per l’ora stabilita. Come dolce è stata servita la tradizionale "torta continental", ricca di frutta fresca e dal soffice pan di Spagna farcito di crema al cioccolato, offerta dalla Pasticceria Siderno che da sempre non ha mai fatto mancare l’incondizionato supporto alla CNA.

I tradizioni Crostoli e paste di mandorla, anch’essi preparati dai volontari hanno continuato ad addolcire i palati dei convenuti.

A sorpresa sono stati festeggiati i compleanni di Caterina e Maria, due speciali cartoline sono state autografate e riempite di messaggi augurali da parte di tutti i partecipanti alla festa, non sono mancate le foto a ricordo, che hanno colto i momenti più belli della giornata.

La musica dell’insostituibile maestro Tony Gagliano ha rallegrato la giornata, e come sempre oltre al suo vasto repertorio di musiche tradizionali ha accontentato ogni richiesta pervenuta dalle mamme, donne e nonne presenti.

15 Al lora! 13 Mercoledì 17 Maggio 2023 notizie comunitarie Authentic Italian Pizza & Pasta Shop 4a/351 Oran Park Dr. Oran Park NSW 2570 (02) 46376609

a scuola

minante in tutto il mondo, ciò deriva dal fatto che i Paesi anglofoni sono all’avanguardia in certi settori, è normale che il numero degli anglismi cresca anche nella lingua comune. E poi ricorrere all’inglese quando abbiamo già le parole per esprimere gli stessi concetti mi pare inutile.

E cosa invece dei neologismi?

per definizione, hanno i petali, e li hanno solo loro.

I giornali sono in crisi, si legge sempre meno. Questa inversione di tendenza come ha cambiato la nostra lingua? Internet favorisce la corretta diffusione dell’italiano?

significato approssimativo, a non dominare appieno l’impianto testuale e informativo.

Quanto permane tra la popolazione più anziana l’uso di termini ormai quasi dimenticati dai più giovani?

Al termine dei tre mandati previsti dallo Statuto, il professor Claudio Marazzini ha lasciato l’incarico di presidente dell’Accademia della Crusca che ricopriva dal 2014 ed è stato nominato presidente onorario. Nuovo presidente dell’Accademia è stato eletto Paolo D’Achille, fino a oggi vicepresidente. Intervistato dall’Agenzia Sir, D’Achille ha espresso la sua visione della lingua italiana per il futuro.

Prof. D’Achille, qual è a suo giudizio il ruolo attuale della Crusca nel panorama accademico e culturale?

La Crusca potrebbe avere un grande ruolo: oltre a essere custode della tradizione linguistico-letteraria italiana (attraverso la Biblioteca, l’Archivio, ecc.), si occupa anche della lingua di oggi; tra gli accademici ordinari e gli accademici corrispondenti italiani ed esteri annovera studiosi e studiose di primissimo piano; c’è poi una équipe di giovani che lavorano su vari progetti. Quali sono i punti salienti del suo programma?

Anche in merito al rapporto con scuole, università, istituzioni… Non ho presentato un programma perché la tradizione accademica non prevede che ci siano candidature e programmi. Posso però dire che, in continuità con tutti i miei predecessori, cercherò di rafforzare e ampliare i rapporti che già esistono, i progetti che sono già partiti; spero di poter proporre anche ricerche su

campi meno battuti e di coinvolgere più spesso l’intero corpo degli accademici alle iniziative che via via intraprenderemo. Come giudica lo stato di salute della lingua italiana oggi?

In generale, abbastanza buono: l’italiano è ormai madrelingua per la maggior parte della popolazione (che in passato, invece, nasceva dialettofona), compresi i figli di immigrati ormai stabilizzati nel nostro paese (i cosiddetti “nuovi italiani”). Abbastanza soddisfacente lo studio dell’italiano all’estero. Però i dislivelli di competenze linguistiche presso i giovani aumentano, in rapporto alle diverse classi sociali e la scuola sta un po’ perdendo il suo ruolo di “ascensore sociale”, forse anche perché lo studio della lingua e della letteratura italiana non è più considerato centrale. Si sta poi allargando la forbice tra la lingua di oggi e la lingua del passato, della tradizione letteraria che fa capo a Dante; è necessario un maggior dialogo intergenerazionale e bisogna che l’insegnamento/apprendimento della lingua e della letteratura italiana, adeguatamente rinnovato, sia più gratificante per docenti e discenti.

Cosa pensa dell’eccesso di anglismi?

Le parole straniere entrano in un’altra lingua in rapporto al prestigio della lingua da cui provengono (si parla, impropriamente, di “prestiti”). Se l’inglese (o meglio l’angloamericano) è oggi do-

Le neoformazioni costituiscono la maggior parte del lessico di ogni lingua e che si ricorra a neologismi per esprimere nuovi concetti e indicare nuovi oggetti è normale. Ci sono però parole ben formate e parole mal formate (destinate per lo più a esaurirsi). Si parla ancora del caso di petaloso, risalente a vari anni fa: se quella parola non ha attecchito è perché, pur essendo ben formata, era inutile in quanto tutti i fiori,

Per la verità la lettura è sempre stata alquanto scarsa nel nostro Paese. È vero però che la lettura su Internet, compresa quella dei quotidiani, è oggi diventata predominante. Certo, il nuovo mezzo ha avuto conseguenze anche per la nostra lingua: l’ha semplificata nelle strutture sintattiche (il che potrebbe anche essere un fatto positivo), ma l’ha anche un po’ impoverita, perché la fretta della composizione e l’assenza di rilettura porta spesso a usare frasi fatte, ad adoperare parole con un

La differenza tra la lingua degli anziani e quella dei giovani è forse quella più rilevante nel panorama linguistico attuale: si tratta di oggetti che non si usano più (penso alla gerla, che rientra tra i simboli della nostra accademia), ma anche di capi d’abbigliamento che ora vengono rinominati con parole inglese, di concetti della cultura tradizionale e della sfera religiosa. Vero è che alcuni vocaboli che sembrano destinati a scomparire possono, per le circostanze più impensate, ritornare di moda.

'PaperManzoni': Disney commemorates the 150th anniversary of Alessandro Manzoni's death

Segantini with the drawings by Giulio Chierichini.

It has been 150 years since the passing of Alessandro Manzoni, who, with his novel 'The Betrothed,' accompanied at least a part of every Italian student's academic journey. To celebrate this occasion, the publishing house Giunti releases the comic book 'PaperManzoni' on May 17, the new Disney volume inspired by the great writer, following the

successes of 'TopoPrincipe' and 'PaperDante'.

'PaperManzoni,' as stated in the editorial notes, "aims to be a gentle and refined tribute to the Milanese author, through the unpublished illustrated narrative written by Augusto Macchetto, with the drawings by Giada Perissinotto and Lorenzo Pastrovicchio, a couple of artists both in life and recently engaged, with the splendid colors of Andrea Cagol.

Conceived and developed entirely in Italy, it is enriched by an interesting editorial section that introduces the reader not only to Manzoni but also to the Manzonian inspired universe that emerges from the story. This section is completed by the rich backstage, which highlights the process that led to the creation of the illustrations."

The ideal complement to the illustrated narrative is 'The Promised Ducks,' which concludes the volume: an iconic comic story, one of the most famous Disney literary parodies, published in the weekly magazine 'Topolino' in 1976 and written by Edoardo

"In this story, for fun and with affection, we brought a young Alessandro Manzoni to the meadows of his childhood and surrounded him with the magic experienced by every boy and girl when faced with the world," explains Veronica Di Lisio, Disney Division Director and editorial director for Giunti Editore. "A world seen through eyes ready to be amazed by the extraordinary it has to offer. If we had happened to be in those parts, perhaps we would have seen a disheveled child with rosy cheeks after running with friends. As an adult, did Alessandro regret those days? Were they an inspiration to him in writing his works? The magic of being children, looking at the world with curiosity and innocence, and the genuineness of friendship, capable of overcoming even the most difficult obstacles, are among the ingredients that will make the reading of PaperManzoni sweet and moving."

"When the proposal for a story about Alessandro Manzoni came, I immediately felt the urge to ruffle him a bit," says Augusto Macchetto, the author of the narrative. "You know, in portraits, he is always distinguished, wellgroomed, very proper. But could he have also been a child like any other, mischievous, staining his clothes, coming home disheveled? Because, between the lines of 'The Betrothed,' you can also read a strong desire to rebel, to do exactly what they don't want you to do. So, I imagined a slightly tousled, cheerful, restless child: a little Donald Duck. And that's how his hair turned into feathers, and PaperManzoni immediately started running. Someone will stop him with 'non s'ha da fare' (it mustn't be done), I thought, but certainly not me..."

“La lingua italiana è in discreta salute anche se un po’ impoverita da internet”

Allora! partecipa attivamente alla divulgazione della lingua e della cultura italiana all’estero, attraverso la pubblicazione di articoli e di periodiche attività didattiche. La rubrica “Ambasciatori di Lingua” si rinnova per fornire ai lettori delle nozioni sem-

NUOVE LEZIONI D’ITALIANO N. 20

plici, veloci e pratiche di base per imparare la lingua italiana.

L'italiano è una lingua con un ricchissimo vocabolario, espressioni idiomatiche e sfumature semantiche che riportiamo volentieri in queste pagine, con la speranza che al termine dell’an-

Come le rondini

no la comunità abbia appreso qualcosa in più sulla Bella Lingua e quanti sono ancora indecisi, si possano impegnare per conoscere più a fondo l’Italiano. La rubrica è realizzata in collaborazione con la Marco Polo - The Italian School of Sydney.

Bianche distese innevate.

Dolci declivi ammantati di verde.

Cime maestose, lanciate come dardi nel cielo.

Spiagge soleggiate.

Paesini arroccati, quasi a picco sul mare, come nidi d'uccello.

Ricordi...Quanti ricordi...

Reminiscenze sbiadite del passato.

Tristi... Lieti...

Pieni di malinconia...

Volevi tornare là, dove sei nato.

Tornare...come le rondini...

Tra la tua gente...

La tua gente...

Dov'è la tua gente...

Laggiù, nella tua terra?

Dov'è la tua terra?

La terra dove vivi?

Quella dove sei nato?

Ci sei tornato là...

Nella tua terra, tra la tua gente...

Eri solo uno straniero...

Ti trattavano da straniero...

Ti sentivi straniero...

Straniero...Nella tua terra...

Straniero...Tra la tua gente...

Cos'è successo? A te... a loro?

Non li capivi...

Non ti capivano più...

Eri uno di loro...Ieri.

Ti chiamavano...

Li chiamavi per nome

Ora, sei soltanto uno straniero.

I tuoi occhi, arrossati dal sole, dalla stanchezza, s'inumidiscono, pensando al passato...

Tutto quanto hai lasciato...

La tua terra...

tu, la tua terra te la porti in quegli occhi e nel cuore dovunque tu vada.

Tu non sai...

Il tuo è il più grande dei sacrifici...

Non sai...La tua...

È tutta un'illusione, un miraggio.

Vivere lontano

dalla gente che ami... che ti ama. Sotto un'altro cielo, con tante stelle, fredde, senza nome, che ti guardano. Luci, suoni, colori, profumi, sconosciuti, sconcertanti, ossessionanti, ti assaltano, mortificandone i ricordi.

Spendi la tua vita nell'utopica, disperata, inarrestabile ricerca di un'esistenza migliore. La realtà...

Troppo tardi la vedi. Hai lasciato alle spalle un tesoro senza prezzo.

Non si può comprare, né sostituire... Solamente... Ricordare...

Con sgomento scopri che non ti puoi fermare, né ritornare per ricominciare.

Trascinato avanti. Preso nell'ingranaggio. Stanco, offeso, deluso, avvilito...

Finalmente, dolorosamente, capisci...

Sei stato giocato... Dal destino...da te stesso...

Non sarà mai vita, la tua, solo, silenziosa, continua metamorfosi di una sofferenza piena di rimpianti, rintanati per sempre nel più profondo del tuo cuore.

15 Al lora! a scuola Mercoledì 17 Maggio 2023
Lui è un centurione romano che morì combattendo nella famosa battaglia di Teutoburgo. Si chiamava Marco Celio e aveva 53 anni. Dopo la morte di Celio, suo fratello provò a recuperare il cadavere, ma non lo trovò. Decise quindi di realizzare questo cenotafio in sua memoria. Dall'iscrizione si apprende che Celio era originario di Bononia (odierna Bologna). Oggi a Bologna esiste un'aula universitaria dedicata a lui con una copia del cenotafio.

Budget 2023: un budget difficile per tempi difficili

di Peter Martin

Il tenore di vita misurato dal potere d'acquisto dei salari è destinato a regredire nel 2023-24 poiché si prevede che i salari aumenteranno del 3,75% mentre i prezzi saliranno del 6%.

Dati separati rilasciati dal Bureau of Statistics mentre il tesoriere Jim Chalmers si stava preparando a tenere il suo discorso mostrano che il volume di beni e servizi acquistati dai rivenditori australiani si è ridotto negli ultimi sei mesi.

Gli standard di vita misurati dal prodotto interno lordo sono destinati a regredire nel 2023-24 poiché il PIL totale cresce di un insolitamente basso 1,5% mentre la popolazione australiana cresce dell'1,7%, producendo una cosiddetta "recessione pro capite".

Le buone notizie sulle finanze del governo sono in gran parte storiche.

La buona notizia è una vecchia notizia

Le posizioni di bilancio per il 2022-23 e il 2023-24 sono state migliorate di 42 miliardi di dollari ciascuna a causa di misure in gran parte al di fuori del controllo del governo, i cosiddetti "parametri e altre variazioni".

Il principale tra questi è stato un aumento inaspettatamente grande del numero di australiani che lavorano e sono soggetti all'imposta sul reddito - poiché il tasso di disoccupazione è sceso a un minimo di mezzo secolo - e prezzi per le esportazioni molto più alti del previsto - circa il doppio per caso del minerale di ferro - producendo più profitti da tassare.

Il governo ha scelto di spendere solo 1 miliardo dei 42 miliardi di dollari a disposizione nel 202223 e solo 12 miliardi di dollari nel 2023-24, il che ha consentito di produrre un piccolo avanzo di bilancio di 4,2 miliardi di dollari nel 2022-23 e un deficit molto inferiore al previsto di $ 13,9 miliardi nel 2023-24.

Oltre il 2022-23, ci saranno di nuovo disavanzi per almeno un decennio sulle proiezioni di bilancio, poiché le circostanze inso-

lite che hanno prodotto la spinta svaniranno.

Il tasso di disoccupazione è destinato a salire dal suo minimo storico del 3,5% al 4,25% entro la metà del prossimo anno e al 4,5% entro la metà del 2025. Il numero di australiani che lavorano e nel sistema fiscale sul reddito dovrebbe crescere solo dell'1% nel 2023-24 e 2024-25 dopo essere cresciuto del 2,5% nel 2022-23. Il prezzo del minerale di ferro dovrebbe dimezzarsi entro un anno.

Le entrate del governo dovrebbero crescere dell'8,8% nel 202223 e del 5,1% nel 2023-24. Successivamente, è previsto che cresca a malapena nel 2024-25, salendo solo dello 0,5%, prima di tornare a crescere del 4,4% e del 4,9 nel 2025-26 e 2026-27.

Dato che i costi di alcuni programmi governativi dovrebbero crescere molto - il costo del National Disability Insurance Scheme dovrebbe crescere in media del 10,4% all'anno e il costo del finanziamento degli ospedali del 6,5% all'anno - sembra come se il governo dovesse trovare più soldi.

La spesa per la difesa è destinata a salire del 22% nei prossimi quattro anni, e senza dubbio anche di più, con l'aumento della spesa per la costruzione e l'acquisto di sottomarini a propulsione nucleare ai sensi dell'accordo AUKUS.

Chalmers ha ragionevolmente abbandonato il bizzarro impegno della Coalizione di mantenere il rapporto tasse/PIL al 23,9%, il che è altrettanto positivo perché l'afflusso di entrate previsto per il 2023-24 lo porterà al 23,9% (25,9% includendo le entrate non fiscali) prima che ricada.

A lungo termine, Chalmers dovrà aumentare le tasse o tagliare i servizi governativi. Gli aumenti dell'imposta sui grandi saldi pensionistici, l'accisa sul tabacco e l'imposta sull'affitto delle risorse petrolifere sono un segno di ciò che verrà.

Gli ultra-costosi tagli alle imposte sul reddito della Fase 3 offrono $ 2.000 all'anno difficili da difendere a persone con alti guadagni su $ 120.000 all'anno. Sebbene siano stati legiferati prima del COVID, non dovrebbero entrare in vigore fino alla metà del prossimo anno, il che significa che c'è ancora tempo (e un altro budget) per riavvolgerli e riorientarli verso gli australiani che ne hanno più bisogno.

Laddove Chalmers ha sostenuto gli australiani colpiti da un'inflazione altissima in questo budget, ha cercato di farlo a buon mercato.

L'aumento di JobSeeker e dei pagamenti correlati dei 128 dollari a settimana desiderati dal comitato consultivo per l'inclu-

sione economica di Chalmers sarebbe costato 5,7 miliardi di dollari all'anno. Invece, Chalmers lo aumenterà di $ 20 a settimana - e leggermente di più per la maggior parte degli australiani dai 55 anni in su - a un costo di $ 1,3 miliardi all'anno.

Importanti quanto l'estensione dei pagamenti parentali ai genitori single con figli fino a 14 anni saranno quelli che ne hanno bisogno. La misura è prevista per un costo di appena mezzo miliardo all'anno.

Aumentare l'assistenza per l'affitto del Commonwealth fino a $ 16 a settimana - il "più grande aumento in oltre 30 anni", afferma Chalmers - costerà un po 'di più, circa $ 700 milioni all'anno.

Il potenziamento di Medicare, principalmente aumentando i pagamenti ai medici generici che fatturano in blocco bambini e pazienti a basso reddito, costerà 1,3 miliardi di dollari all'anno.

Il costo del pacchetto energetico - che secondo il tesoriere toglierà $ 500 all'anno da alcune bollette elettriche e tre quarti di punto percentuale dall'inflazione - è contrassegnato nel budget come "non per la pubblicazione", presumibilmente in ossequio ai negoziati con il stati che lo cofinanzieranno.

I budget di Chalmers diventeranno più difficili

Chalmers ha detto durante la sua conferenza stampa che questo budget è stato molto più difficile da mettere insieme rispetto al primo. Quello che avrebbe potuto aggiungere è che il suo prossimo budget si preannuncia ancora più difficile.

La crescita economica è stata rivista al ribasso. I mercati finanziari sono così convinti che l'economia si stia indebolendo, che prima del bilancio non prevedevano ulteriori aumenti dei tassi di interesse della Reserve Bank quest'anno e un taglio dei tassi di interesse entro dicembre.

Le previsioni economiche nel budget suggeriscono che l'imminente recessione pro capite non si trasformerà in una vera e propria recessione. Si prevede che la crescita economica salirà da un bassissimo 1,5% nel 2023-24 a un ancora basso 2,25% nel 2024-25 e poi al 2,75%.

L'inflazione, che era del 7% nell'anno fino a marzo, dovrebbe scendere al 6% nell'anno fino a giugno, e poi a un meno preoccupante 3,25% entro giugno 2024. Sebbene le previsioni si muovano nella giusta direzione, non sono buone. Chalmers ha detto che per fare le cose per bene questa volta ha richiesto un "buon equilibrio". I budget futuri si preannunciano per richiedere altrettanto.

Misure principali:

 Come parte del pacchetto di aiuti per il costo della vita del governo, il governo spenderà:

 3 miliardi di dollari in agevolazioni sulla bolletta energetica, di cui 500 dollari per le famiglie ammissibili e 650 dollari per le piccole imprese.

 $ 3,5 miliardi in cinque anni su un incentivo di fatturazione in blocco per ridurre i costi per gli australiani per vedere un medico.

 $ 2,2 miliardi in cinque anni per aggiungere e aggiornare i farmaci disponibili sul Pharmaceutical Benefits Scheme (PBS).

 $ 1,9 miliardi in cinque anni per consentire ai genitori single di ricevere sussidi sociali fino a quando il loro figlio più piccolo compie 14 anni, invece dell'attuale età di otto anni.

 $ 4,9 miliardi in cinque anni per aumentare i pagamenti di sostegno al reddito, compreso un aumento di $ 40 ogni quindici giorni per tutti i destinatari di JobSeeker.

 2,7 miliardi di dollari in cinque anni in assistenza per l'affitto a famiglie a basso reddito.

 11,3 miliardi di dollari per finanziare un aumento del 15% degli stipendi assegnati agli assistenti agli anziani.

E in altre spese:

 4,5 miliardi di dollari in 10 anni per sostenere le fasi iniziali del progetto del sottomarino nucleare AUKUS. (Finanziato attraverso il budget della difesa esistente.)

 $ 3,4 miliardi in 10 anni per investimenti in infrastrutture per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Brisbane del 2032.

 $ 2 miliardi in un nuovo programma Hydrogen Headstart per sostenere la produzione di energia da idrogeno.

E in notevoli risparmi:

 $ 3,8 miliardi nei prossimi cinque anni attraverso l'estensione del programma di conformità GST.

 $ 3 miliardi di entrate in quattro anni aumentando la tassa sul tabacco del 5% all'anno.

And in notable savings:

 $3.8 billion over the next five years through the extension of the GST compliance program.

 $3 billion in revenue over four years by raising the tax on tobacco by 5% per year.

16 Al lora! speciale budget 2023 Mercoledì 17 Maggio 2023 JDN TRANSPORT Catherine Field 0408 596 157 JDN transport is a small family owned business that specialises in transporting fresh produce to fruit shops in and around Sydney and some country areas
Eccedenza o no, i documenti di bilancio ci mostrano che viviamo in tempi piuttosto orribili. Il tesoriere australiano Jim Chalmers durante una conferenza stampa al Parliament House

Bilancio federale 2023: sintesi dei vincitori e vinti

Il governo albanese ha strombazzato misure di sostegno per il costo della vita, alloggi, assistenza sanitaria ed energia pulita nel suo bilancio, che a suo avviso porteranno "un'economia più forte e una società più giusta".

Come risultato della sua spesa pianificata, il governo afferma che ampi settori della società staranno meglio.

Tuttavia, l'eccedenza prevista sarà finanziata con misure restrittive su alcune aree e decisioni di non aumentare la spesa in altre aree.

Ecco una ripartizione dei vincitori e dei vinti del bilancio federale del 2023.

Vincitori

Affittuari a basso reddito

In quello che è l'unico vantaggio immediato specifico per gli affittuari nel budget, i beneficiari dell'assistenza all'affitto del Commonwealth (CRA) - un programma esistente per il quale hanno diritto circa 1,1 milioni di australiani a basso reddito - riceveranno un maggiore sostegno finanziario.

Il tasso massimo del pagamento CRA aumenterà del 15% dal 20 settembre, previa approvazione in parlamento.

Per un singolo beneficiario di CRA senza persone a carico che non condivide la propria casa in affitto con nessun altro e che riceve l'importo massimo dell'assistenza, il pagamento aumenterebbe da $ 157,20 a quindici giorni a $ 180,80.

Piccole imprese

Il governo ricompenserà i proprietari di piccole imprese con una serie di misure finanziarie.

La soglia di annullamento istantaneo delle attività sarà temporaneamente aumentata a $ 20.000 dal 1° luglio per un anno.

Ciò significa che le piccole imprese con un fatturato annuo inferiore a 10 milioni di dollari potranno detrarre istantaneamente l'intero costo di determinati beni che costano meno di 20.000 dollari, che vengono utilizzati per la prima volta tra il 1° luglio 2023 e il 30 giugno 2024.

La soglia di 20.000 dollari si applica a ciascun bene , quindi le piccole imprese possono approfittare di questa misura per acquistare più asset.

Non solo, le piccole e medie imprese saranno incoraggiate ad acquistare frigoriferi ad alta efficienza energetica, sistemi di raffreddamento elettrici, batterie e altri beni che "supportano l'elettrificazione e un uso più efficiente dell'energia".

Le aziende con un fatturato inferiore a 50 milioni di dollari potranno detrarre un ulteriore 20% del costo dell'ammortamento dei beni ammissibili nell'ambito della misura di incentivazione energetica per le piccole imprese.

Le piccole imprese ottengono anche uno sgravio sulla bolletta energetica come parte di un programma rivolto principalmente ai beneficiari del welfare.

Destinatari del welfare, ma non tutti

Le tariffe di base dei pagamenti di sostegno, tra cui la ricerca di lavoro, l'assegno per i giovani, il pagamento per genitori in coppia e Austudy, aumenteranno di $ 40 ogni due settimane dal 20 settembre.

Il governo aveva già annunciato che avrebbe esteso l'ammissibilità al pagamento unico per persone in cerca di lavoro più elevato per i beneficiari di età superiore ai 60 anni a coloro di età superiore ai 55 anni che hanno ricevuto il pagamento per più di nove mesi.

Affrontando l'aumento dei costi energetici delle famiglie, il governo spenderà 3 miliardi di dollari in agevolazioni dirette sulle bollette - cofinanziate con i governi statali - per le famiglie ammissibili, inclusi pensionati, titolari di tessere sanitarie per anziani e beneficiari di benefici fiscali familiari A e B.

Il governo afferma che più di 5 milioni di famiglie avranno fino a $ 500 detratti dalle loro bollette elettriche il prossimo anno finanziario.

In un'altra misura annunciata prima del giorno del bilancio, i genitori single potranno richiedere il pagamento per genitori single fino a quando il loro figlio più piccolo compirà 14 anni, rispetto agli otto, una misura che si stima fornisca a 57.000 famiglie $ 176,90 extra a due settimane.

Medici, assistenti agli anziani e persone bisognose di assistenza sanitaria

Il governo spenderà 3,5 miliardi di dollari per triplicare l'incentivo per la fatturazione in blocco che ricevono i medici di base, il che significa che ci saranno tipi di consulenza più comuni che i medici possono scegliere di fatturare in blocco.

Verranno istituite otto nuove cliniche di cure urgenti Medicare che apriranno per orari più lun-

ghi senza costi vivi, portando il totale in tutta l'Australia a 58.

Il governo spenderà anche centinaia di milioni per coordinare meglio l'assistenza sanitaria, anche per la telemedicina, la digitalizzazione dei registri e l'aumento degli sconti Medicare per consulti più lunghi di 60 minuti.

Anche gli assistenti agli anziani beneficeranno di un aumento salariale del 15%.

Politici

Il governo spenderà altri 159 milioni di dollari nei prossimi quattro anni, e circa 40 milioni di dollari l'anno in avanti, su se stesso. Ogni parlamentare riceverà "risorse aggiuntive per il personale dell'elettorato in prima linea", nonché un'indennità per le spese di viaggio potenziata, che secondo il governo aiuterà i politici "a essere coinvolti e sensibili alle crescenti esigenze della comunità".

Veterani

I servizi per i veterani saranno finanziati meglio, inclusi 64,1 milioni di dollari nel prossimo anno finanziario per risorse aggiuntive per affrontare l'arretrato di richieste di assistenza, nonché una maggiore domanda per la gestione di casi complessi, la riabilitazione, la farmacia e

le approvazioni sanitarie. Altri 2 milioni di dollari saranno spesi in due anni per continuare il programma di alfabetizzazione sulla salute mentale e interventi suicidi del Dipartimento per gli affari dei veterani per la comunità degli ex militari.

Perdenti I viaggiatori

Lasciare l'Australia? Sia che tu stia andando in vacanza o trasferendoti definitivamente, dovrai pagare $ 10 in più, poiché il governo aumenta la tariffa per il movimento dei passeggeri dal 1° luglio 2024 da $ 60 a $ 70 a passeggero.

Fumatori

L'accisa sul tabacco aumenterà del 5% all'anno per tre anni a partire dal 1 settembre, poiché il governo mira a incoraggiare i fumatori a smettere attraverso questa e altre misure antifumo che aumenteranno le entrate fiscali di 3,3 miliardi di dollari.

Affittuari a reddito medio

Non c'è un grande sollievo immediato specifico per coloro che nel mercato degli affitti non si qualificano per pagamenti di sostegno a basso reddito ma che stanno lottando per assicurarsi proprietà o affrontare affitti in

aumento. Gli incentivi per incrementare l'offerta di progetti di costruzione in affitto non forniranno nuova offerta al mercato per diversi anni.

Evasori fiscali

Il governo continuerà a finanziare un giro di vite sulle imprese che non pagano l'imposta su beni e servizi (GST). Queste attività di conformità costeranno poco meno di 600 milioni di dollari in quattro anni, ma potrebbero aumentare le entrate fiscali di circa 10 miliardi di dollari nello stesso periodo.

Pendolari e amanti dei treni

Nonostante l'impegno elettorale di dare la priorità a un treno ad alta velocità lungo la costa orientale dell'Australia a partire da una sezione da Sydney a Newcastle, il budget non conteneva nuovi finanziamenti per quel binario nei prossimi tre esercizi finanziari, né per altri importanti progetti ferroviari per pendolari in giro per l'Australia.

Truffatori

A partire dal prossimo anno finanziario verrà istituito un centro nazionale anti-truffa, al costo di 58 milioni di dollari, per rispondere a un picco di truffe e frodi online. Il centro condividerà i dati sulle truffe tra il governo e il settore privato e "istituirà Fusion Cells del settore pubblico-privato per affrontare specifici problemi di truffa". Circa 17 milioni di dollari saranno spesi in quattro anni per identificare e rimuovere siti Web di phishing e truffe sugli investimenti. Anche i truffatori che inviano messaggi di testo fasulli sono stati messi in guardia, con 10 milioni di dollari stanziati per un registro ID mittente SMS per impedire ai criminali di impersonare nomi del governo e dell'industria.

17 Al lora! speciale budget 2023 Mercoledì 17 Maggio 2023 “My Italian” Italian Restaurant, Pizza-Pasta- Cakes 10 Brookfield Road, Minto Mall, NSW 2566
Labor leader Anthony Albanese risponde alle domande sul Budget in Parlamento
18 Al lora! Mercoledì 17 Maggio 2023 passatempo e umorismo

Papa Francesco agli Stati generali della Natalità

Papa Francesco ha raccontato due episodi durante il suo intervento agli Stati generali della Natalità dopo i quali dice di aver letteralmente perso la pazienza. Le "due fotografie" sono accadute in piazza San Pietro, dove il Papa si è ritrovato in un paio di occasioni davanti a cagnolini trattati come figli dalle rispettive padrone. Il primo risale a due settimane fa, quando il suo segretario si è avvicinato a una donna con un passeggino: "Lui, un prete tenero - dice Bergoglio - si avvicina per vedere il bambino. Era un cagnolino".

E poi l’altro episodio, durante l’udienza del mercoledì, quando il Papa è andato a salutare i fedeli e ha incrociato una signora "di 50 anni come me - ha scherzato Bergoglio - Saluto la signora e lei apre la borsa. E dice: “Me lo benedice il mio bambino?”. Era

I Lefebvriani consacrano la Nuova Chiesa dell'Immacolata

un cagnolino. Lì non ho avuto pazienza e l’ho sgridata: "Signora tanti bambini hanno fame e lei col cagnolino…”.

Due aneddoti che secondo il Papa sono "scene del presente: ma se le cose vanno così - aggiunge - sarà l’abitudine del futuro, stiamo attenti". Lo scorso agosto Papa Francesco era stato protagonista di un altro attacco sugli animali domestici trattati come figli. Era il 26 agosto, giornata mondiale del cane. "Qui è l’inverno demografico europeo: invece dei figli preferiscono avere cani, gatti, che è un po’ l’affetto programmato: io programmo l’affetto, mi danno l’affetto senza problemi. E se c’è dolore? Beh, c’è il medico veterinario che interviene, punto. E questa è una cosa brutta. Per favore, aiutate le famiglie ad avere dei figli. È un problema umano, e anche un problema patriottico".

Tre interviste con Padre Gänswein

Dopo 45 anni di celebrazione della messa nelle aule, in un refettorio convertito e in un auditorium, il priorato della Società San Pio X ha recentemente inaugurato una nuova chiesa negli Stati Uniti. Molti cattolici che vivono a Saint Marys, Kansas e dintorni, hanno atteso per decenni questo giorno. Nonostante serva come la più grande casa spirituale per i cattolici tradizionalisti che frequentano la Società negli Stati Uniti, il gruppo è stato privo di una propria chiesa a Saint Marys sin dal suo arrivo nel 1978.

Georg Gänswein segretario particolare di Benedetto XVI, al giornale tedesco Bunte ha raccontato come la sua vita abbia subito una svolta decisiva a partire dalla lettura del libro Introduzione al cristianesimo che lo avrebbe ispirato a studiare teologia e a diventare sacerdote, fino ad essere consacrato vescovo in Vaticano.

In particolare ha sgombrato il campo dall'equivoco che sta generando l'espressione "chiesa tedesca": "Non c'è nessuna chiesa tedesca, c'è la Chiesa cattolica in Germania, e le cose al momento non sembrano rosee, anzi. In tutto il Paese sembra esserci un solo tema ed è il "cammino sinodale".

E a proposito di questioni di potere, Bunde, non gli ha risparmiato la domanda su una delle questioni affrontate dal sinodo, quella del sacerdozio femminile, sottolineando come tra le obiezioni mosse alla chiesa cattolica dall'assemblea sinodale, sia quella di essere scarsamente al

passo coi tempi, perciò in essa le donne "moderne" non si riconoscerebbero più. Obiezione a cui Gänswein ha risposto sostenendo che non esiste una "chiesa per gli uomini" e che l'affermazione che le donne di oggi non si sentano rappresentate nella chiesa sarebbe un "luogo comune, che viene ripetuto regolarmente ma non rappresenta l'opinione della maggior parte delle donne".

Gänswein ha poi affondato il colpo denunciando la tendenza, che emerge in modo particolarmente eclatante dal sinodo in Germania, ma che è piuttosto diffusa, a creare non solo una fede personale, basata sul fai da te, ma persino una Chiesa a propria immagine e somiglianza: "La fede non è creta da modellare che può essere plasmata in un modo o in un altro, a seconda dello spirito dei tempi e delle circostanze del momento" -ha sottolineato"Una fede ridotta, annacquata non ha efficacia. La misura della predicazione è il vangelo, è Gesù Cristo stesso".

L'atmosfera della solenne benedizione è stata tanto gioiosa quanto riverente. Sia il clero che i laici si sono meravigliati della magnifica chiesa che era sorta sulle colline del Kansas. "La fede", ha detto il vescovo Bernard Fellay nella sua omelia, "ha spostato questa magnifica montagna. Che immensa gioia oggi ricevere da Dio la nuova chiesa”, ha proseguito. “E che chiesa!... È una tale manifestazione della Fede”. Mons. Fellay ha consacrato la chiesa davanti a 120 confratelli, seminaristi e sacerdoti e dozzine di suore della Società. Alla cerimonia di consacrazione presso la Chiesa dell’Immacolata hanno partecipato quasi 3.000 fedeli, alcuni provenienti anche da paesi lontani come l'Inghilterra e l'Australia. Altre migliaia hanno assistito online tramite live streaming. Ad un certo punto della cerimonia, lo streaming ha avuto ben 2.800 spettatori. L'importanza della consacrazione dell'Immacolata non è stata solo compresa dalla gente di Saint Marys, ma dai cattolici di tutto il mondo. Perché, ci si potrebbe chiedere, c'è un tale interesse per una singola chiesa nel mezzo del Kansas? Come può la Società permettersi una chiesa così imponente? “[Chiese del genere]”, ha risposto Mons. Fellay, “non vengono da così tanti soldi. Provengono da fedeli che hanno la Fede. Queste sono opere della Fede. E le persone sono convinte, convinte della loro fede, di questo dovere di glorificare Dio. Questa fede smuoverà le montagne”.

Mons. Fellay ha riconosciuto l'immensa gioia che la gente di Saint Marys e non solo deve avere in questa nuova chiesa. Ha

superato la visione di p. Hector Bolduc, il primo rettore, che inizialmente decise di ricostruire l'Immacolata dopo che la chiesa originaria fu bruciata poco dopo che la Società aveva acquisito la proprietà.

La consacrazione odierna ha confermato la speranza dell'arcivescovo Marcel Lefebvre, che ha visto in Saint Marys un raggio di speranza per il futuro della Chiesa cattolica in America.

Il dolore provato per la perdita della chiesa originaria dell'Immacolata si è trasformato in una grande gioia. Il 3 maggio 2023

sarà ricordato come un giorno di meraviglia, felicità e ringraziamento. “Ma la nostra felicità è molto più profonda”, ha detto Mons. Fellay. “Ancora una volta è legato alla Fede. Cosa stiamo facendo adesso? Cosa sta rendendo reale questa cerimonia? L'abbiamo cantata: questa non è altro che la porta del Paradiso e la casa di Dio letteralmente. La chiesa, ha osservato, porta i laici in paradiso. È aprire una nuova finestra o una nuova porta verso il cielo".

In modo simile, il vescovo Fellay ha aggiunto, attraverso la chiesa, "Il cielo tocca la terra".

19 Al lora! Mercoledì 17 Maggio 2023 mezz'ora di religione Shop 6C/351 Oran Park Dr, Oran Park, NSW, 2570 ORAN PARK
di Manuela Antonacci

Il meraviglioso mondo delle maioliche nei gradini degli incantesimi di Caltagirone

Cultura e maioliche in Sicilia

Incanto ed emozione stupiscono il turista, che si immerge nel mondo magico di Caltagirone, in Sicilia orientale.

Il suo centro storico è posto a 608 m. s.l.m. Percorrendolo, ci si inoltra nei 142 gradini delle maioliche. Esse fanno luccicare di ammirazione gli occhi di chiunque visiti la città. Rappresentano le sue bellezze, la sua storia.

È la cultura tramandata nel tempo, insomma la sua arte. Sono i peculiari artisti delle ceramiche policrome.

Sono circa 130 metri, che distanziano Piazza Municipio dalla Chiesa di Santa Maria del Monte. La scala irregolare in pietra lavica venne realizzata da Giuseppe Giacalone nel 1608.

Fu ultimata e standardizzata, dopo due secoli dall’architetto Salvatore Marino. Sarà il 1956 a coniare la scalinata di Caltagi-

rone definitivamente, lasciando stupefatti i viaggiatori.

I molteplici decori delle piastrelle dividono teoricamente i 142 gradini in 10 sezioni da 14 scalini l’una. Si intercalano ad essi vari motivi, animali, antropomorfi, geometrici e floreali.

La loro collocazione non è un caso, permette di rivivere la storia della tipica cittadina. Si va dalla storia greca a quella araba, dal periodo romano a quello spagnolo.

Spettacolare appare il mosaico policromo dell’arte siciliana: araba, sveva e normanna e barocca. Si intreccia, insieme, l’arte ottocentesca e quella contemporanea.

La scalinata, come vero museo, ripercorre la storia dell’arte e dell’architettura. In realtà la scalinata è divenuta simbolo di Caltagirone.

Sopra i suoi gradini, ogni anno,

nel mese di maggio, si svolge il rito dell’Infiorata. È un omaggio che i calatini rivolgono alla Madonnina.

Moltissimi vasi e piante si uniformano alle spettacolari ceramiche variopinte. Sembrerebbe forgiare un giubilo sulle tonalità dell’iride.

Nelle celebrazioni mariane del mese di maggio, con l’infiorata e il disegno in onore della Madonna, viene ammantata di colori tutta la scalinata.

Successivamente a luglio ed agosto, nel giorno del patrono, San Giacomo (25 luglio) e della Santissima Assunzione (Ferragosto, 15 agosto), un’infinità di lumini fanno da scenografia sulla gradinata.

Frutto di stupore architettonico, bellezza surreale, è splendore e fascino per tutti.

Caltagirone, con le sue pittoresche ceramiche, apprezzate

nel mondo viene denominata: Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Da non dimenticare il particolare nel fondo delle coppe, o giare terracotta per conservarvi l'olio, dove viene posta della sabbia.

Invece sopra, c’è un piccolo recipiente in terracotta (lumera) con olio e stoppino in cotone.

Una miriade di gente, con un'asta in legno, accende i lumini con i buceddi, degli steli secchi. All’improvviso la luce delle

fiammelle sfavilla, regalando uno spettacolo magico. Quasi cinquemila luci colorate, come un arazzo, intessono un tappeto lucente. In quel momento ogni voce tace. Sono le luci fantasmagoriche che parlano.

E, come per magia, tutto si trasforma come un angolo di Paradiso.

È onirica la voce che giunge, quando si sente appena sussurrare: questa è la vera arte dei gradini degli incantesimi…

La storia del pastore, lo yuppie, l'internet, la pecora e il cane...

di autore ignoto

Un pastore stava pascolando il suo gregge di pecore, in un pascolo decisamente lontano e isolato, quando all'improvviso vede avvicinarsi una macchina nuova fiammante che avanza lasciandosi dietro una nuvola di polvere.

Il guidatore, un giovane, rallenta, si sporge dal finestrino dell'auto e dice al pastore:

"Se ti dico esattamente quante

pecore hai nel tuo gregge, me ne regali una?"

Il pastore guarda l'uomo, evidentemente uno yuppie, poi si volta verso il suo gregge e risponde con calma:

"Certo, perché no?"

A questo punto lo yuppie posteggia l'auto, tira fuori il suo computer portatile e lo collega al suo cellulare. Si collega a internet, naviga in una pagina della

NASA che scansiona l'area e ne fa una foto in risoluzione ultra definita.

Apre quindi un programma di foto digitale ed esporta l'immagine a un laboratorio di Amburgo in Germania che, dopo pochi secondi, gli spedisce una e-mail sul suo palma confermando che l'immagine è stata elaborata ed i dati sono stati completamente memorizzati.

Dopo pochi minuti riceve una risposta e alla fine stampa una relazione completa di 150 pagine e rivolgendosi al pastore esclama:

"Tu possiedi esattamente 1586 pecore".

"Esatto. Bene, immagino che puoi prenderti la tua pecora a questo punto" dice il pastore e guarda il giovane scegliere un animale che si appresta poi a mettere nel baule dell'auto.

Il pastore quindi aggiunge: "Hei, se indovino che mestiere fai, mi restituisci la pecora?".

Lo yuppie ci pensa su un attimo e dice: "Okay, perché no?"

"Sei un Parlamentare" dice il pastore.

"Caspita, è vero - dice il giovane - come hai fatto a indovinare?"

"Beh non c'è molto da indovinare, mi pare piuttosto evidente - dice il pastore - sei comparso senza che nessuno ti cercasse, vuoi essere pagato per una risposta che io già conosco, a una domanda che nessuno ti ha fatto, e non capisci un ca@@o del mio lavoro.

Ora restituiscimi il cane.

20 Al lora! Mercoledì 17 Maggio 2023 la pagina di Ketty

La storia dei mosaici di Piazza Armerina

Gli scavi archeologici hanno dimostrato che la villa era composta da una serie di cortili e sale, ognuna con una destinazione d'uso specifica.

Ci sono anche stati scoperti alcuni bagni, una palestra, una biblioteca e una sala per il trono, dimostrando che la villa era un centro di potere e di cultura.

Uno dei mosaici più noti nella villa è la "Ragazza in Bikini", una figura che indossa un bikini molto simile a quelli che vediamo oggi.

Piazza Armerina è una città situata in Sicilia, famosa per la sua Villa Romana del Casale, un sito archeologico che contiene alcuni dei mosaici romani più belli e ben conservati al mondo.

La Villa Romana del Casale fu costruita nel IV secolo d.C. ed è stata abbandonata e sepolta per molti secoli prima di essere riscoperta nel 19° secolo.

Il sito è stato restaurato e aperto al pubblico nel 1957. I mosaici della Villa Romana del Casale sono considerati uno dei tesori dell'arte romana.

I mosaici coprono un'area di circa 3.500 metri quadrati e sono costituiti da circa 60 milioni di tessere di pietra e vetro colorato. Uno dei mosaici più famosi è la cosiddetta "Scena della Caccia", che rappresenta una battuta di caccia con animali esotici come tigri, elefanti e rinoceronti.

Ci sono anche mosaici che rappresentano scene mitologiche, scene di vita quotidiana e ritratti di persone.

La tecnica utilizzata per realizzare i mosaici era molto sofisticata. I mosaici venivano realizzati su un disegno preparatorio a grandezza naturale, poi i tessuti venivano tagliati in modo da

adattarsi perfettamente alla forma della figura da rappresentare.

Oltre alla bellezza artistica dei mosaici, ci sono anche molte curiosità interessanti sulla Villa Romana del Casale. Ad esempio, si pensa che la villa fosse stata costruita per un membro della famiglia imperiale romana, forse l'imperatore Massimiliano. Inoltre, si pensa che la villa fosse stata utilizzata anche come centro di produzione di tessuti, poiché sono stati trovati molti telai per la tessitura nel sito.

Infine, la Villa Romana del Casale è stata distrutta da un terremoto nel IX secolo d.C. e successivamente abbandonata.

È stato sepolto sotto una coltre di sedimenti e non è stato scoperto fino a quando non è stato accidentalmente scoperto nel XVIII secolo.

Durante il periodo della sua costruzione, la Sicilia faceva parte dell'Impero Romano e rappresentava una delle regioni più ricche e importanti dell'Impero.

La villa romana del Casale a Piazza Armerina era un simbolo di ricchezza e potere, e rappresentava un centro di produzione per l'industria tessile e la coltivazione agricola.

Il ruolo delle Donne Ucraine nel contesto della guerra

Questo mosaico ha suscitato molta curiosità e attenzione in tutto il mondo, poiché dimostra che i costumi da bagno due pezzi erano già in uso nell'antica Roma.

La Villa Romana del Casale rappresenta un importante sito archeologico e turistico in Sicilia, attirando visitatori da tutto il mondo per ammirare i suoi mosaici e scoprire la vita quotidiana dell'antica Roma.

Nel 1997 è stata inserita dall'UNESCO nella lista dei patrimoni dell'umanità, come testimonianza unica della cultura romana in Sicilia.

Una Porsche per 15 dollari...

Un ragazzo di soli 18 anni torna a casa con una bellissima Porsche. I genitori sono sconvolti: "Dove hai preso quella macchina? L'hai rubata?". "No, l'ho comprata stamattina" risponde lui, calmo. "E con che soldi? Non hai certo i soldi per comprare una macchina che costi così tanto!". "Veramente l'ho pagata 15 dollari...". "Cosa stai dicendo? È impossibile! Chi mai ti avrebbe venduto una macchina simile per 15 dollari?". "La signora che sta in fondo alla via, non so come si chiama... Si sono trasferiti da poco. Mi ha visto che passavo in motorino e mi ha chiesto se volevo comprare una Porsche per 15

dollari...". "Oh, nooo!" dice la madre "Di sicuro vorrà approfittare di te...". E manda il marito dalla signora a chiederle che intenzioni abbia. L'uomo la trova nel giardino che sta potando le rose. Si presenta: "Sono il padre del ragazzo a cui ha venduto una Porsche. Perché l'ha fatto, signora? Non avrà per caso qualche doppio fine?". "Vede" spiega lei "stamattina mi ha telefonato mio marito, mi ha detto che è via per lavoro, invece mi risulta che sia alle Hawaii con la sua segretaria e che abbia bisogno di soldi... Mi ha chiesto di vendere la sua Porsche e di mandargli i soldi. Ed è ciò che ho fatto!".

Le donne ucraine hanno avuto un ruolo significativo nella guerra nell'Est dell'Ucraina, che è iniziata nel 2014.

Moltissime donne ucraine hanno partecipato ai conflitti armati come volontarie o come membri delle forze armate ucraine.

Molte di queste donne hanno combattuto sul fronte, ma altre hanno svolto compiti di supporto come infermiere, cuoche, autiste e addette alle comunicazioni.

Inoltre, molte donne ucraine sono state impegnate nella costruzione della società civile e nella promozione della pace. Le

donne ucraine hanno organizzato numerose manifestazioni pacifiche e proteste contro la guerra e hanno svolto un ruolo importante nel fornire assistenza umanitaria e soccorso alle comunità colpite dal conflitto.

Le donne ucraine hanno subito gravi conseguenze dalla guerra, tra cui la perdita di familiari e amici, la distruzione delle proprie case e la perdita del lavoro. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, le donne ucraine hanno dimostrato una grande forza e determinazione nel combattere per la propria libertà e per la pace nella loro terra.

21 Al lora! la pagina della Donna a
17 Maggio 2023
cura di Maria Grazia Storniolo Mercoledì

W LA COERENZA (COTTARELLI: LEZIONE DI STILE)

Un esempio unico di serietà e coerenza a dimostrare che quando si è seri nella vita lo si continua ad essere anche se eletti e che dovrebbe suggerire una consuetudine: se ti eleggono e poi cambi idea non ti vendi a qualcun altro, ma ti dimetti.

Una scelta che purtroppo non si fa quasi mai, visto che nella scorsa legislatura oltre un terzo dei parlamentari aveva cambiato casacca senza minimamente tener conto del voto “politico” degli elettori.

Il governo di Giorgia Meloni fa bene a giocare ora, ad inizio legislatura, la carta del presidenzialismo cercando di varare una riforma costituzionale che credo avrebbe l’appoggio della maggioranza degli italiani.

Anche Carlo Cottarelli, eletto senatore per il PD, ha deciso di lasciare l’incarico non condividendo la linea della Schlein. Dopo l’abbandono di Fioroni, Marcucci, della Chinnici e del sen. Enrico Borghi un’altra defezione per la neo-segretaria.

In questo caso, però, c’è stata una ben diversa lezione di stile. Mentre Borghi, per esempio, si è trasferito armi e bagagli in Italia Viva facendo fessi gli elettori e

nonostante fosse stato “nominato” senatore grazie al capolistato blindato del PD in Piemonte, Cottarelli - dimostrando di essere una persona corretta, di ben altro spessore ed altra pasta rispetto a Borghi - ha annunciato infatti di DIMETTERSI dal Senato affinchè altri potessero subentrargli, non considerando corretto continuare ad occupare il seggio visto che non condivide più le scelte del PD.

Per non parlare - tornando al caso Borghi - che non solo l’esimio senatore non si è dimesso dal Senato, ma ha addirittura mantenuto anche il suo incarico nel Copasir (servizi segreti) in “quota PD” pur essendo uscito dal partito.

Doppia incoerenza, ma è l’Italia dei furbetti.

Per questo, un doveroso e sincero apprezzamento per la coerenza di Carlo Cottarelli.

Sarà però difficile riuscirci perché la sinistra ogni volta che si parla di queste cose sente fumo di totalitarismo e manganello, lo boicotta e quindi tutto resta com’è.

Conte sostiene che il presidenzialismo non passerà mai, mentre è inquietante sentire la signorina Schlein afferma che le riforme “Non sono una priorità”.

Da sempre sostengo che l’elezione diretta del Capo dello Sta-

to sarebbe un grande segno di democrazia e di responsabilità dell’eletto/a verso tutti i cittadini, anche perché avremmo grande bisogno di un “sindaco d’Italia” (copyright di Matteo Renzi) per cercare di ridurre lo squalificato ruolo dei partiti, usi ai soliti ricatti e veti incrociati.

D'altronde proprio l’elezione diretta del sindaco è stata l’unica riforma elettorale che si sia dimostrata convincente per tutti e non ha senso continuare ad eleggere un Presidente solo da una ridotta platea di parlamentari eletti per cooptazione e posti blindati dalle segreterie di partito.

Questione di democrazia.

Massima comprensione umana per Michela Murgia, scrittrice queer (ovvero di sesso “diagonale”) di estrema sinistra che annuncia ai media di avere un tumore avanzato augurandosi di morire “Quando Giorgia Meloni non sarà più presidente del Consiglio perché il suo è un governo fascista”.

Seguono nelle sue varie interviste un bel po' di frasi per me decisamente farneticanti che leggo più come una sua disperata volontà di farsi notare che

opinioni di senso compiuto. Mi lasciano sbigottite le idee della Murgia, soprattutto che una persona al dichiarato avvicinarsi alla morte provi questo odio verso il prossimo ed abbia come pensiero predominante il presunto governo “fascista”. Bene le ha risposto Meloni sui social con frasi di comprensione, ma anche con ironia: “Le auguro lunga vita, perché io ho intenzione di restare premier a lungo”. Vedremo chi vincerà, ma sarebbe neglio vincessero entrambe

Il signor Macron dovrebbe annotare che l’Italia (dall’inizio dell’anno all’11 maggio) ha accolto solo dal “fronte sud” 45.157 migranti ufficiali rispetto ai 12.324 dell’anno precedente,a parte gli oltre 100.000 “giacenti” nelle varie strutture italiane, quelli arrivati non censiti (una quantità, soprattutto dalla Tunisia) e quelli subito spariti.

L’obiettivo europeo era di ricollocarne 6.000 al mese nei vari paesi UE, ma ad oggi in tutto il 2023 non ne è stato ricollocato praticamente nessuno. Se il governo tenta respingimenti allora diventa “cattivo, razzista e fascista”, se li lascia arrivare è “umanitario”, ma è poi è accusato da Parigi e dalla sinistra di non sapere gestire il fenomeno. Per non sbagliare la Francia “umanitaria” chiude le sue frontiere e ributta con la forza in Italia chi passa il confine. Quanta ipocrisia: questa è solo un’Europa che se ne frega del problema, punto e basta.

Vi ricordate le ultime lezioni regionali in Emilia, quando Bonaccini vinse per un soffio? Un successo del PD grazie alle Sardine (poi sparite nel mare del nulla, salvo il seggio assicurato dal PD al loro leader) caratterizzate dalla forsennata campagna contro Salvini che citofonò a una famiglia del quartiere Pilastro a Bologna davanti alle telecamere "Ci hanno segnalato una cosa sgradevole e volevo che lei la smentisse. Ci hanno detto che da lei parte una parte dello spaccio della droga qua in quartiere", disse testualmente il leader della Lega che finì nel tritacarne mediatico con l'accusa di aver violato la privacy di quella onorata famiglia. Personalmente avrei comunque evitato il gesto provocatorio, ma certamente Salvini toccò un nervo scoperto, ovvero lo “spaccio libero” e tollerato dalla amministrazione di sinistra in quella zona della città. Sono passati tre anni e adesso (non certo

per colpa di Salvini) tutti componenti di quella famiglia sono stati effettivamente condannati per spaccio di stupefacenti e reati collegati: tutti, ovvero genitori e figli, per un totale di 14 anni di reclusione (che purtroppo probabilmente non sconteranno mai). Valeva più la forma o la sostanza? Forse più di tutto l’amara realtà: lo spaccio al Pilastro intanto continua indisturbato.

22 Al lora! Mercoledì 17 Maggio 2023 la pagina di Marco Zacchera
PRESIDENZIALISMO MICHELA VS. GIORGIA IMMIGRAZIONE E DEMAGOGIA LO "SPACCIO" DI SALVINI Proud Italian cheese manufacturers of Ricotta, Feta, Haloumi, Mozzarella, Bocconcini and much more! Open 6 days a week! Mon-Fri 8am-4.30pm Sat 8am-3pm 753 The Horsley Drive, Smithfield 2164 (02) 96 096 333 admin@montefrescocheese.com.au Master Cheese Makers Since 1959

1975: la crisi dei “boat people” un precedente da studiare

di Angelo Paratico

Saigon cadde il 30 aprile 1975. La repressione e la crisi economica che seguirono spinsero un milione di vietnamiti a fuggire. Si calcola che sino al 1985 circa centomila persone furono passate per le armi senza processo. Le immagini di disperati, stipati su barconi in procinto di affondare, fecero il giro di mondo. Li definirono, con una punta d’ironia i ‘boat people’.

Basta guardare quelle vecchie fotografie per leggere nei loro occhi tutta la loro disperazione, il loro terrore. Si vedono donne che stringono i propri bambini al petto, ma quanti di loro morirono non lo sa nessuno. Decine di migliaia sparirono fra le onde o furono brutalizzati e derubati dai pirati, dopo che avevano pagato con il poco oro che possedevano un posto in una di quelle precarie bagnarole che affrontavano l’oceano Pacifico. Dapprima furono accolti bene nei paesi vicini, ma a partire dal 1979 il loro numero aumentò e la simpatia finì.

Una delle loro mete preferite fu la colonia britannica di Hong Kong. Navigavano vicini alla costa cinese, sfuggendo per quanto possibile alle rapine e alle estorsioni e, dopo aver passato l’isola di Hainan, attraccavano fra i grattacieli di Hong Kong.

A chi ha almeno 50 anni quelle immagini tragiche ricordano quanto sta oggi accadendo nel canale di Sicilia.

Nel 1975 gli americani riuscirono a evacuarne circa 140.000, pescando fra i propri più stretti collaboratori, poco prima della caduta del Vietnam del Sud. Ma per rendersi conto del fatto che non riuscirono a portar via tutti basta guardare la celebre foto di Hugh Van Es, che mostra una lunga fila di persone che tentano di entrare in un fragile elicottero posato sul tetto dell’ambasciata Americana di Saigon, oppure i filmati che mostrano degli uomini

precipitare dai carrelli degli aerei in fase di decollo a Danang.

A Hong Kong i primi rifugiati sbarcarono il 4 maggio 1975 a bordo della nave danese Clara Maersk, che li aveva raccolti in mare. Erano 3743 e furono rapidamente distribuiti in altri paesi, che li accolsero bene. Ne arrivarono pochi sino al 1979, anno in cui scoppiò la guerra fra il Vietnam e la Cina.

La Cina e gli Stati Uniti erano contrari all’intervento vietnamita in Cambogia contro i Khmer Rouge e il presidente Deng Xiao Ping volle dare una lezione agli ex alleati, dicendo al presidente Americano Jimmy Carter, durante una sua visita a Washington, che: “Il bambino è capriccioso, ha bisogno d’una sculacciata.”

L’esercito cinese entrò in Vietnam del Nord il 17 febbraio 1979, occupò alcune città e il 16 marzo 1979, dopo aver dichiarata aperta la via sino ad Hanoi, fece dietrofront, ritornando in Cina. In termini umani i cinesi pagarono un prezzo altissimo: dai 50-70.000 morti, ma con quel loro gesto dissero a Mosca che loro, con gli alleati della Russia, facevano ciò che gli pareva. L’attacco cinese mise in grave pericolo la minoranza etnica cinese residente in Vietnam. Erano conosciuti come gli Hoa e furono visti come una quinta colonna e perseguitati. Inoltre la fragile economia vietnamita entrò in crisi e, dunque, una grossa ondata di rifugiati si riversò in mare, provocando una controreazione da parte delle nazioni vicine, come la Tailandia, la Malesia e Singapore che chiusero i confini, impedendo addirittura ai ‘boat people’ di sbarcare.

Hong Kong invece fu dichiarata ‘port of first asylum’ un porto franco di sbarco e questo fece aumentare il numero di arrivi, soprattutto dopo che la BBC, per via d’un malinteso, annunciò che per 3 mesi a Hong Kong sarebbero stati accettati tutti e poi sistemati in altre nazioni. Questo pro-

vocò un picco di sbarchi nel 1980, con 68.700 richiedenti asilo.

Il governo di Hong Kong prese delle contromisure: iniziò a trasmettere continuamente un messaggio radio in lingua vietnamita, per dissuaderli. Questo messaggio prosegui’ sino agli 90 e molti vecchi residenti di Hong Kong lo ricordano ancora. Iniziava con la frase ‘bat lau dung laai’ che significa: “D’ora in avanti…” per dire che la nuova politica del governo di Hong Kong stabiliva il ritorno coatto di tutti i rifugiati economici. Hong Kong è un arcipelago costituito da 276 isole e isolette e su alcune isole furono costruiti dei grossi campi di raccolta, con filo spinato, baracche, bagni e scuole per i bambini.

La Cina, che aveva già manifestato l’intenzione di riprendersi Hong Kong nel 1997, disse chiaramente al governo di Hong Kong che quei vietnamiti non li voleva. Si aprirono trattative con il Vietnam per convincerli a riprendersi indietro tutti i rifugiati economici, con la garanzia che non li avrebbero puniti e perseguitati.

Il governatore di Hong Kong, Sir David Wilson, un raffinato sinologo, diede inizio ai rimpatri forzati nel 1989. Vi furono vari

incidenti nei campi, con rivolte e incendi, ma non vi furono mai ripensamenti su quella linea adottata da Wilson, che fu tutto sommato corretta, anche se fu aspramente criticata da varie associazioni umanitarie. In certi casi nei campi si usò una durezza eccessiva con quei disgraziati che, anche se in patria non erano stati perseguitati, erano comunque alla ricerca di una vita migliore per sé e per i propri cari. Il campo più grande di Hong Kong, quello di Whitehead, che nel momento di maggior crisi aveva contenuto 40.000 vietnamiti, fu chiuso nel giugno del 1997.

La magnitudine del fenomeno italiano, ovvero europeo, è senza dubbio maggiore di quello di Hong Kong ma si potrebbe studiare l’esempio di Hong Kong e poi decidere un piano d’azione ad ampio raggio. È infatti evidente che la linea seguita dal nostro governo non è logica e non reggerà nel lungo termine. Non si possono lasciare entrare tutti questi rifugiati, per la gran parte economici, senza controlli e senza verifiche.

Certo, una volta in mare, bisogna aiutarli ma vanno dissuasi dal partire e una volta stabilito

che non sono dei perseguitati vanno rimandati nel loro paese. Se il loro paese non li riaccetta, bisognerà prendere delle contromisure di tipo economico, incentivandoli a riprenderli.

Eppoi non bisogna far giungere messaggi contraddittori, come si fa ora, facendo credere che una volta sbarcati troveranno un lavoro e una sistemazione dignitosa, perché questo non è vero, tant’è che il nostro governo non li può neppure garantire a noi cittadini italiani.

Questo è un fenomeno che va gestito, non subito, che va pianificato, guardando lontano. Secondo i ritmi attuali sbarcano circa duecentomila migranti all’anno, cosa s’intende fare di qui a 10 o 20 anni? È evidente che il loro numero aumenterà, dato che esiste un serbatoio enorme di rifugiati che si chiama Africa. Come verranno gestite queste città non italiane, dal punto di vista logistico, lavorativo, sociale? Il fatto poi che la gran parte degli immigrati è di religione musulmana complica ulteriormente le cose, questo richiederà maggiori spese e una maggiore pianificazione per evitare la loro ghettizzazione.

23 Al lora! Mercoledì 17 Maggio 2023 la pagina
MONTECATINI SPECIALITY SMALLGOODS Unit 1/6 Robertson Place PENRITH NSW 2750 Phone +61 2 4721 2550 - Fax +61 2 4731 2557
di Angelo Paratico by

Champions League: Milan-Inter 0-2

Nerazzurri implacabili nel primo atto dell'Euroderby. Finale quasi in tasca

bili perché al 16' vanno vicino al terzo gol. Calhanoglu lascia partire un tiro a giro, teso e forte sul secondo palo. Anche in questo caso l'estremo difensore rossonero guarda soltanto ma è il palo a salvare i rossoneri.

Nella ripresa, nei primi dieci minuti, il Milan va con maggiore continuità al tiro rispetto al primo tempo, ma non riesce a trovare lo specchio della porta.

Dal 59' parte la girandola delle sostituzioni.

Al 63' squillo dei rossoneri: azione ben manovrata su iniziativa di Origi, poi palla a Diaz che la serve a Giroud; il francese la fa scorrere per Tonali che controlla e tira. Il legno salva Onana.

Grazie a un primo tempo da urlo - scandito da ritmo, cattiveria agonistica, capacità di trovare la porta - l'Inter si può considerare con un piede in finale. Il Milan, senza Leao, cambia (parzialmente) passo nella ripresa, ma è stato troppo assente nei primi 45 minuti di questo Euroderby.

Inzaghi può essere soddisfatto della performance dei suoi; chiedeva “voglia” e l'Inter ne ha messa in campo in quantità.

La sfida. Ottima frazione di

apertura degli “ospiti” che nei primi dieci minuti piazzano due reti che tramortiscono, di fatto, il Milan. All'8' gol incredibile di Edin Dzeko. Calcio d'angolo perfetto, zampata al volo del Cigno di Sarajevo. Maignan può soltanto guardare la palla depositarsi in rete.

Passano appena tre minuti e l'Inter firma il bis. Il raddoppio è di Mkhitaryan. Palla perfetta di Dimarco per l'armeno che si ritrova da solo davanti al portiere francese che non riesce a opporsi.

I nerazzurri sono inarresta-

Europa League: Juventus-Siviglia 1-1

I bianconeri trovano il pareggio all'ultimo minuto

Sul versante opposto l'Inter attacca a testa bassa con il duo Lautaro (entrato al posto di Dzeko)-Lukaku che la difesa rossonera stenta a frenare. Dopo quattro minuti di recupero il direttore di gara manda tutti negli spogliatoi.

L'Inter festeggia e pregusta il sapore dell'approdo in finale. Secondo atto il 16 maggio, ma il Milan - che non vede l'ora di tornare a contare su Leao - dovrà cambiare completamente approccio.

Real Madrid-Manchester City 1-1 A

Vinicius risponde De Bruyne. Si decide tutto in Inghilterra

mento degli spagnoli arriva il pareggio di De Bruyne

Tutto rinviato al 17 maggio, in terra inglese.

Il braccio di ferro tra Ancelotti e Guardiola avrà il suo verdetto. Frazioni speculari al Bernabeu.

Il primo tempo è tutto di marca inglese, ma il Real riesce a bucare la porta difesa da Ederson.

La Juventus aggancia il pareggio contro il Siviglia al 97esimo grazie a un colpo di testa di Federico Gatti. Termina 1-1 dopo che i bianconeri erano rimasti sotto di un gol per tutta la partita. Al 26esimo il tiro di Youssef En-Nesyri che spiazza Szczesny e manda in rete. Dopo un primo

tempo spettacolare, con un ritmo velocissimo e continui cambi di fronte, nella ripresa Massimiliano Allegri effettua tutti i cambi a disposizione e i bianconeri tentano la reazione. Solo nell'ultima azione della partita arriva il pareggio. Si deciderà tutto nella semifinale di ritorno in Spagna

Roma-Bayer Leverkusen 1-0

Primo passo verso la finalissima

In un Olimpico tutto esaurito e con splendide coreografie, la Roma ha battuto i tedeschi del Bayer Leverkusen nel match di andata di semifinale di Europa League. Grazie alla rete del 21enne Edoardo Bove al 62' i padroni di casa hanno avuto la meglio sugli uomini di Xabi Alonso al termine di una partita sostanzialmente equilibrata, almeno fino al gol del romano.

Con questo successo i giallorossi escono dal recente periodo negativo (in campionato non conquistano i 3 punti da quattro giornate) e si aggiudicano la partita casalinga in vista della semifinale di ritorno il prossimo 18 maggio. Per gli uomini di Mourinho è un minimo vantaggio per approdare alla finalissima del 31 maggio a Budapest contro la vincente tra Juventus e Siviglia.

L'equilibrio viene rotto al 36' dall'attaccante brasiliano. La squadra di Guardiola predomi-

na nel primo tempo, ma non si rende pericolosa. Nella ripresa il Real martella, e nel miglior mo-

Nella ripresa gli spagnoli salgono in cattedra, e tuttavia gli ospiti trovano il pareggio. Un equilibrio che renderà ancora più sapido il secondo atto della contesa.

Conference: Fiorentina-Basilea 1-2

Rimonta degli svizzeri che vincono il primo atto Grande amarezza per gli uomini di Italiano che ora dovranno riscattarsi nel ritorno.

Sblocca il match la rete di Cabral al 25', Diouf pareggia al 71', raddoppia Amdouni al 92'.

West

Ham-AZ

Alkmaar 2-1

Antonio e Benrahma firmano la rimonta, olandesi KO

Dopo il terzo tentativo di Benrahma, il più ispirato dei suoi, a passare in vantaggio è l'AZ grazie ad un destro di Reijnders sul quale Areola ha più di qualche colpa.

Nella ripresa il West Ham torna in campo con lo spirito giusto, costruisce pericoli soprattutto sull'asse di sinistra e trova il meritato pareggio al 67' grazie al rigore trasformato dal migliore in campo Benrahma.

Neanche dieci minuti e gli 'Hammers' raddoppiano sugli sviluppi di calcio d'angolo grazie al settimo goal nel torneo di Antonio.

Rimonta completata, vantaggio del West Ham mai in discussione fino alla fine.

Dopo un'ottimo primo tempo, l'AZ crolla sotto i colpi della squadra di David Moyes.

Tra una settimana il ritorno in Olanda.

Shop 4/1183-1187 The Horsley Drive,Wetherill Park, NSW (02) 9609 6696 info@zagarishair.com.au At HairZagari’s and Skin we offer the standardhighest in precision andmaintenancehair skin treatment

In sintesi le partite della 35esima Giornata di Serie A

Lazio-Lecce 2-2

Rimonta salentina

ma i biancocelesti

pareggiano in extremis

Bologna-Roma 0-0

Per i giallorossi un punto guadagnato su Milan e Atalanta

Inter-Sassuolo 4-2

Il Biscione

stritola i neroverdi

L'Inter supera il Sassuolo per 4-2 grazie alle reti di Lukaku al 41esimo, Tressoldi (autogol) al 55esimo, Lautaro al 58esimo e ancora Lukaku all'89esimo.

I neroverdi vanno vicini alla rimonta firmata da Henrique al 63esimo e Frattesi al 77esimo.

Dopo un inizio di gara in cui la squadra di Alessio Dionisi pressa e i nerazzurri sembrano in difficoltà, arriva la reazione dei padroni di casa che segnano tre gol in un quarto d'ora.

Basta un attimo di distrazione della "pazza Inter" e gli emiliani per poco non pareggiano.

Ma è ancora Lukaku a chiudere la partita.

L'Inter, a 66 punti stacca il Milan di cinque.

Spezia-Milan 2-0

Occasione vinta dai liguri che allungano sulla zona retrocessione

Sconfitta dolorosa per i rossoneri che perdono terreno prezioso in vista della corsa Champions Finisce senza recupero e a reti bianche la prima frazione.

Tempo gradevole, uniche vere azioni efficaci: il palo clamoroso colpito da Tonali, una bella parata di Dragowski su Theo Hernandez, e il tiro di Nzola che dall'area mette di poco a lato.

La partita la sblocca Wisniewski al 75'. Vantaggio dei liguri, dopo un palo di Amian, il difensore polacco lì davanti reagisce di scatto e la butta in rete.

Ora i rossoneri devono reagire. Momento delicatissimo per loro che provano a reagire con Kalulu che crossa ma Amian mette fuori.

Lo Spezia raddoppia all'85' con Esposito. Gol importantissimo. 6' di recupero. Finisce 2-0 per lo Spezia.

Una vittoria fondamentale in chiave salvezza.

Monza-Napoli 2-0

I Bagai festeggiano il loro "scudetto"

Al 21’ viene concesso, dopo controllo VAR, calcio di rigore per il Lecce causa fallo di Hysaj che stende Blin in area. Ma Strefezza lo sbaglia, tiro troppo largo, completamente di lato.

Occasione persa per i salentini

Finalmente al 34' la Lazio conclude un’ottima azione ed è gol di Immobile, che rimasto solo davanti alla rete non sbaglia.

L’Olimpico esplode.

I salentini continuano ad attaccare senza demordere.

E anche per loro arriva il gol del pareggio al 45’+2’ con Rémi Oudin, Conclusione dal limite dell’area che finisce all’angolo, Provedel non può far nulla.

Al 51' arriva la doppietta di Oudin che servito da Strefezza la butta in un angolo e sorprende Provedel.

I biancocelesti a non demordere e continuano ad attaccare e alla fine la rete di testa di Milinkovic Savic, in una mischia in area, porta il pareggio in casa Lazio.

Salernitana

Atalanta 1-0

Gol di Candreva al 93esimo, la Dea affonda sotto al diluvio dell'Arechi

La Salernitana conquista la vittoria per 1-0 contro l'Atalanta grazie a una rete di Candreva al 93esimo su un terreno al limite dell'impraticabile per un forte acquazzone.

Dopo un primo tempo dominato dai nerazzurri, la ripresa è più equilibrata e i granata trovano la vittoria all'ultimo minuto.

L'Atalanta resta a 58 punti ma continua a essere in corsa per la qualificazione alle coppe europee.

La Salernitana sale a 38 ed è vicina alla salvezza matematica in serie A.

Juventus Cremonese 2-0

Decidono Fagioli e Bremer

Impossibile non partire dal dramma sportivo brandizzato

Paul Pogba che, dopo ventiquattro minuti, è costretto a lasciare la partita a causa di un problema muscolare al quadricipite sinistro. Il francese verrà valutato nelle prossime ore al J Medical, ma la sensazione è che tutte le strade portino al game over - o quasi - per il finalissimo di stagione. Insomma, buio pesto.

Primo tempo sonnecchiante, con poche occasioni di marca bianconera e nessuna di fede grigiorossa. Una Vecchia Signora lenta e prevedibile nella manovra, con la Cremonese attenta e applicata in fase difensiva. Ci provano Bremer, Chiesa e Milik, ma senza impensierire minimamente Carnesecchi. Pogba, come detto, finisce (in lacrime) anticipatamente sotto la doccia per l’ennesimo guaio fisico.

Nella ripresa, quindi, la Juventus porta a casa il successo profondendo il minimo sforzo. Bastano i lampi di Fagioli e Bremer.

Dopo un primo tempo in cui le formazioni si equivalgono, nella ripresa i cambi di Mourinho provano a spezzare l'equilibrio senza riuscirci.

Il pareggio è comunque prezioso dopo le sconfitte delle due dirette concorrenti per le qualificazioni europee.

Fiorentina

Udinese 2-0

Match nel segno dei viola. In rete Castrovilli e Bonaventura

I viola, benché con lo sguardo alla semifinale di Conference e alla finale di Coppa Italia, costruiscono e si rendono pericolosi. Palo di Brekalo. I friulani si svegliano solo nella ripresa, legno di Vivaldo.

La sfida tra compagini tranquille nella parte medio-alta della classifica va alla Fiorentina.

I viola si affermano grazie a una rete di Castrovilli e di Bonaventura, un gol per tempo, ma hanno una serie di opportunità per rafforzare ulteriormente il vantaggio.

Hellas Verona

Torino 0-1

Si complica la missione salvezza degli scaligeri

Rete decisiva di Vlasic al 29'.

La squadra di Zaffaroni non riesce a fare il match, granata molto più volitivi e insidiosi.

La sconfitta - unita alla vittoria dello Spezia - rende l'obiettivo permanenza in Serie A più difficile per i veneti.

Serie A 2022-2023 / 36ª giornata

Domenica 21 Maggio 2023

Udinese - Lazio

Milan - Sampdoria

US Lecce - Spezia

US Cremonese - Bologna

Napoli - Inter

Torino - Fiorentina

Sassuolo - AC Monza

Roma - Salernitana

Atalanta - Verona

Empoli - Juventus

Le reti di Dany Mota al 18esimo e Andrea Petagna al 54esimo regalano una grande soddisfazione alla squadra di casa, ottava in classifica, scesa in campo con grande spirito agonistico contro i campioni d'Italia.

25 Al lora! Mercoledì 17 Maggio 2023 sport
BREAKFAST -
BRUNCH
-
LUNCH
- COFFEES - CAKES Shop 3/1822, The Horsley Drive, Horsley Park NSW 2175 P: 9620 2585
Sampdoria e Empoli una partita in meno giocata mentre andiamo in stampa.

Ciclismo: Giro d’Italia 2023

sionisti. Non aveva mai vinto nemmeno da Under 23. Dopo una fuga lunga 215 chilometri, nei metri finali semina i compagni di viaggio Vacek e Petilli. Alle loro spalle il gruppo maglia rosa si limita a controllare il distacco dai fuggitivi: nessuno dei favoriti tenta un'azione per dare una scossa alla classifica generale. Leknessund resta leader.

OTTAVA TAPPA:

Terni-Fossombrone 207 km.

Evenepoel, re del cronometro e Maglia Rosa Australia e Italia due vittorie ciascuna

I corridori australiani conquistano due tappe al Giro d’Italia: a Michael Matthew la terza frazione e a Kaden Groves la quinta tappa. I corridori italiani conquistano due tappe, la seconda con Jonathan Milan in volata, mentre grande impresa di Davide Bais che a Campo Imperatore, sul Gran Sasso ottiene il suo primo successo da professionista. Di seguito, in sintesi I vincitori delle nove tappe finora disputate.

PRIMA TAPPA:

Costa dei Trabocchi-Fossacesa

Marina 18.4 Km

Evenepoel trionfa nella crono della prima tappa ed è maglia rosa. Il belga chiude con un tempo di 21'18", secondo l'italiano Ganna a 22", terzo Almeida a 29".

Staccato nettamente Roglic a ben 42".

Il vincitore: "Anno dopo anno sto migliorando e posso fare qualcosa di grande"

SECONDA TAPPA:

Teramo-San Salvo 202 Km

Con una volata partita a un chilometro dalla fine Jonathan Milan vince la seconda tappa del Giro d'Italia, la Teramo-San Salvo di 202 chilometri. Secondo David Dekker, terzo Arne Marit.

I battistrada recuperati dal gruppo al 164esimo chilometro. Diversi corridori coinvolti da una brutta caduta a tre chilometri dalla fine

TERZA TAPPA:

Vasto-Meli 219 Km

Michael Matthews si è imposto nella terza tappa Vasto-Melfi allo sprint. L'australiano è partito lungo ai 250 metri con

una progressione inarrestabile, Pedersen ha tentato la rimonta, ma l'uomo della JaycoAlula si è imposto con mezza ruota di vantaggio.

Il belga Remco Evenepoel ha conservato la maglia rosa.

QUARTA TAPPA:

Venosa-Lago Laceno 184 Km

Al francese Aurélien Paret-Peintre la quarta tappa Venosa-Lago Laceno. Arrivato secondo in questa quarta frazione il norvegese Andreas Leknessund è la nuova maglia rosa con un vantaggio di 28" su Evenepoel

QUINTA TAPPA:

Altripalda-Salerno 172 Km

Il vincitore della quinta tappa è l'australiano Kaden Groves. Alle sue spalle Milan, Pedersen e Dainese. La maglia rosa resta al norvegese Leknessund. Una gara all'insegna del maltempo, della pioggia, delle cadute. Due volte è caduto il campione del Mondo Evenepoel.

SESTA TAPPA: Napoli-Napoli 156 km

Il danese Mads Pedersen si aggiudica la Napoli-Napoli dopo 162 chilometri bruciando allo sprint il gruppo che ha raggiunto De Marchi e Clarke dopo una fuga a due di quasi 70 chilometri. Maglia rosa resta Leknessund. Maglia ciclamino Jonathan Milan.

SETTIMA TAPPA: Capua-Gran Sasso d’Italia (Campo Imperatore) 218 km

La favola di Davide Bais: trionfa sul Gran Sasso, nell'arrivo a Campo Imperatore, e centra la sua prima vittoria tra i profes-

L'irlandese è andato in fuga a poco meno di 50 chilometri dal traguardo. Il norvegese Andreas Leknessund ha mantenuto la maglia rosa in una delle frazioni più dure. A 5 chilometri dal traguardo Primož Roglič e Remco Evenepoel hanno attaccato lasciando indietro Leknessund ma non sono riusciti a detronizzare il norvegese.

NONA TAPPA:

Savignano sul Rubicone - Cesena 33.6 km. a cronometro

La nona tappa, Savignano sul Rubicone-Cesena, prova a cronometro di 35 chilometri, è di Remco Evenepoel che, con un tempo eccezionale, conquista anche la maglia rosa.

Si ferma la corsa di Fognini

Sinner e gli altri ancora in gara

di Maurizio Pagnin

Fabio Fognini è stato eliminato dal danese Holger Rune al terzo turno degli Internazionali d'Italia, con un punteggio di 6-4, 6-2 in un'ora e 16 minuti.

Rune, che a soli 20 anni è già testa di serie numero 7, ha prevalso sul 36enne azzurro, numero 130 al mondo, in gara grazie a una wild card.

Gli Internazionali d'Italia, Atp 1000 con un montepremi da 7 milioni e 705.780 euro, sono in Corso di svolgimento sulla terra rossa del Foro Italico di Roma.

Fognini ha comunque disputato un ottimo torneo superando i seguenti avversari: Andy Murray, al primo turno e il serbo Miomir Kecmanovic nel secondo turno.

L’Italia, comunque, nonostante l’uscita di Fognini dal torneo, è ben rappresentata con Marco Cecchinato, vittorioso nei confronti dello spagnolo Bautista in due sets, con Lorenzo Sonego che ha avuto ragione del giapponese

Ultima Notizia: Evenepoel ha il Covid e lascia il Giro

L'iridato belga, dopo aver vinto la crono che gli ha restituito la Maglia Rosa, nella tarda serata di domenica ha ricevuto la notizia della sua positività al Covid. Evenepoel torna così a casa e il Giro perde il suo principale favorito. Fuori anche il veterano Rigoberto Uran, sempre per il Covid.

Il nuovo leader della classifica generale diventa così il gallese Ineos Geraint Thomas.

Nishioka in due sets, con Lorenzo Musetti che si è aggiudicato il derby italiano con Matteo Arnaldi (6-4;6-4) e con il solito Jannick Sinner che ha faticato più del previsto contro un mai domo Alexander Shevchenko. Il tennista russo è stato sconfitto con il punteggio di 6-3-6-7;6-2.

La solita Camilla Giorgi si è confermata la migliore delle tenniste italiane restando in gara fino al terzo turno, mentre le college erano state tutte eliminate nei primi due turni.

La Giorgi ha perso contro la cecoslovacca Muchova in due sets (7-6;6-2) gettando alle ortiche il primo set che stava conducendo per 5-1.

Djokovic sta giocando bene e sembra intenzionato a difendere il titolo conquistato l’anno scorso.

Nel torneo femminile dopo la prematura uscita della Sabalenka I favori del pronostico sono tutti per la polacca Swiatek che dovrà temere la Rybakina.

Otto persone a processo in Argentina per la morte di Diego Maradona

Il giudice ha accolto la relazione del pm secondo cui l'equipe che curava l'ex campione avrebbe agito in modo "sconsiderato" e "carente", "non ottemperando al mandato della buona pratica medica"

Otto persone a processo per la morte di Diego Armando Maradona, avvenuta il 25 novembre 2020 a Tigre in Argentina. Lo ha deciso la Camera d'Appello e Garanzie di San Isidro, che ha rinviato a giudizio per "omicidio semplice con eventuale dolo" il neurochirurgo Leopoldo Luque, la psichiatra Agustina Cosachov e altri sei operatori sanitari. Secondo quanto riferiscono fonti

giudiziarie ai media argentini, è stato così confermato quanto era stato richiesto dai pm lo scorso anno. La decisione è stata adottata all'unanimità in una sentenza della terza sezione della corte d'appello.

Se giudicati colpevoli gli imputati andranno incontro a una pena tra gli otto e i 25 anni di reclusione. I magistrati hanno motivato così il loro provvedimento: "La pubblica accusa ha descritto compiutamente il fatto 1 (l'eventuale omicidio di Maradona, Ndr) elencando le azioni o le omissioni degli imputati che, a loro avviso, avrebbero influito sull'esito fatale".

26 Al lora! sport Mercoledì 17 Maggio 2023 Edensor Lotto & Post Pty Lyd Shop 11 205-215 Edensor Road Edensor Park NSW 2176 Ph: 02 9610 2222 Fax: 02 9610 7222 E: edensorlottopost@gmail.com
Remco Evenepoel in maglia rosa Tennis: ATP Masters 1000 - Internazionali d'Italia a Roma

Marconi sconfitto dal Coast Mariners Academy

Il Central Coast Mariners Academy ha esteso a cinque partite la sua striscia di imbattibilità nel National Premier Leagues NSW Men's First Grade con una vittoria per 2-0 sul terzo classificato Marconi Stallions a Pluim Park domenica.

Dopo un primo tempo poco brillante, i Mariners hanno cominciato la ripresa con una raffica di occasioni, probabilmente stimolate da una ramanzina di Abbas Saad negli spogliatoi.

Infatti, al 49' Miguel Di Pizio segna il primo gol della partita.

Da quel momento i Mariners hanno continuato a dominare sia per occasioni che per possesso, costringendo una serie di calci d'angolo per aumentare la pressione sugli Stallions.

I Gialloblu raddoppiano al 67' ancora con Di Pizio.

L'attaccante riceve la palla da Lachlan Bayliss in una posizione molto simile a quella in cui ha segnato il suo primo gol e con un tiro potente trova l'angolino in alto a destra.

Marconi ha lottato duramente per cercare di rientrare in gara, ma i Mariners hanno continuato a respingere qualsiasi potenziale minaccia da parte degli ospiti mentre cercavano di prenderli in contropiede.

L'allenatore dei Marconi Stallions Peter Tsekenis ha dichiarato che l'energia e l'impegno mostrati dai giovani Mariners sono stati ciò che ha fatto vincere loro la partita.

"Nel complesso, ho pensato che il Central Coast avesse un'energia molto buona, non si sono tirati indietro di fronte a nulla, e penso che questo comportamento li abbia fatti vincere oggi", ha detto.

Nonostante ciò, l'allenatore del Marconi ha voluto congratularsi con il suo avversario per l'ottimo lavoro e con l'ex compagno di squadra Abbas Saad da quando si è unito ai Mariners nel quinto round.

"Congratulazioni ad Abbas per aver fatto giocare i Mariners nel modo in cui hanno giocato", ha detto Tsekenis.

L'allenatore dei Mariners Abbas Saad, nel frattempo, brillava di orgoglio dopo aver ottenuto la terza vittoria in una serie di cinque partite senza subire nessuna sconfitt.

“Pensavo che fossimo fantastici. Avevamo fame, abbiamo giocato un ottimo calcio. Ho pensato che il nostro passaggio da dietro a davanti fosse fluido e abbiamo causato loro molti problemi " ha detto.

Statistiche partita

Central Coast Mariners Academy 2 (Di Pizio 49', 67')

Marconi Stalloni FC 0

Domenica 14 maggio 2023

Plumim Park, Lisarow

Arbitro: Craig Fisher

Assistenti arbitri: Amirhossein

Hosani, Matthew Harris

Quarto ufficiale: Jackson Mackie

Central Coast Mariners: 30. Patrick Beach (PO), 2. Sasha Kuzevski (7. Aydan Hammond 12' (23. Aidan Milicevic 74'), 5. Cameron Windust (c), 6. James Bayliss, 8. Lachlan Bayliss , 9. Miguel Di Pizio (3. Max Middleby 81'), 12. Olayinka Sunmola (14. Marco Arambasic 74'), 15. Jordan Segreto, 16. Will Arnold, 18. George Daniel, 24. Zac Zoricich

Marconi Stallions FC: 24. James Hilton (PO), 2. Nathan Millgate, 3. Giorgio Speranza, 4. Roberto Speranza, 5. Liam McGing, 6. Domenic Costanzo (21. Justin Vidic 68'), 8. Hiroaki Aoyama, 13. Aleksandar Duricic (11. Daniel Bouman 58'), 17. Martin Fernandez (9. Jordan Swibel 58'), 19. Kyle Cimenti, 23. Brandon Vella (c) (7. Chris Hatfield 83')

L'APIA si dimostra troppo furba per il St George

Arbitro: Sam Kelly

Assistenti arbitri: Andrej Giev e James Makris Quarto Ufficiale: Charbel Geha

St George City FA: 2. Pedro Ferrari Da Silva (99. Matthew Keremelevski 72'), 3. Daniel Alessi, 4. Brendan Hooper (30. Presley Ortiz 72'), 6. Tarik Ercan (8. Dominic Cox 72') , 7. Nathan Roberts (9. Marley Peterson 60'), 10. Paolo Mitry (20. Aiden Mostofi 60'), 11. Kosta Petratos, 12. Jack Kenny, 14. Dean Pelekanos, 24. Alexander Kyriacou, 70. Maki Petratos

Novak Djokovic perde il suo status di numero 1

L'APIA Leichhardt FC è rimasto al vertice della competizione maschile della National Premier Leagues NSW dopo aver sconfitto il St George City 2-1 al Penshurst Park con una buona prestazione.

APIA Leichhardt ha aperto le marcature dopo solo 9 minuti con Jack Armson che ha scavalcato con un pallonetto Jack Kenny che era fuori dai pali.

A quel punto il St George ha cercato di pressare più in alto, costringendo l'APIA ad adottare uno stile di gioco più diretto., ma senza risultato. All'inizio del secondo tempo, la squadra ospite ha provato a farsi minacciosa con Jordan, ma il suo potente tiro è passato appena a lato del palo.

Nella ripresa l'APIA ha raddoppiato al 58' ancora con Armson con un tiro nell'angolino in basso a sinistra.

Il St George ha spinto fino alla fine nel tentativo di rientrare in partita, mentre l'APIA ha cercato di controllare la situazione.

Nei minuti supplementari, la squadra di casa ha conquistato un rigore battuto da Dean Pelekanos che ha facilmente battuto Necevski.

Ma ormai era troppo poco e troppo tardi e l'APIA ha conquistato i tre punti in palio.

L'allenatore dell'APIA Franco Parisi è rimasto deluso del gol concessio all'ultimo minuto, ma è stato contento della prestazione della sua squadra durante i 90 minuti.

“Siamo ossessionati dalla porta inviolata ed è stato molto frustrante perché quello era l'ultimo momento ed è stato uno sforzo impressionante da parte dei ragazzi.

Mentre l'allenatore del St George City Mirko Jurilj per la seconda settimana consecutiva è stato lasciato a riflettere su come la sua squadra sia uscita a mani vuote.

"I primi dieci minuti non sono stati buoni per noi e siamo stati reattivi dopo il primo gol", ha detto.

Statistiche partita

St. George City 1 (Pelekanos 90+4')

APIA Leichhardt 2 (Armson 9', 58')

sabato 13 maggio 2023

Penhurst Park

APIA Leichhardt FC: 1. Ivan Necevski, 6. Anthony Sparacino, 7. Jack Stewart, 14. Jack Armson, 15. Themba Muata-Marlow (4. Joshua Symons 88'), 16. Sean Symons (8. Diego Celis 79' ), 17. Rory Jordan. 18. Adrian Ucchino (98. Franco Farinella 74'), 19. Fabian Monge, 23. Dakota Askew (21. Michael Kouta 74'), 38. Yianni Nicolaou.

Carlos Alcaraz ha superato Novak Djokovic come tennista numero 1 al mondo. Il serbo - che detiene il record per il maggior numero di settimane come primo in classifica al mondo con 386 in totale in tutta la sua carrieraperde la classifica in vista dell'Open di Francia che prenderà il via tra poco più di una settimana. La notizia arriva dopo che Alcaraz, 20 anni, è partito alla grande agli Open d'Italia, vincendo 6-4 6-1 sul collega spagnolo Albert Ramos-Vinolas.

Nel frattempo, Djokovic ha vinto la sua prima partita dopo aver ricevuto un addio al primo turno, ma è stato in gran parte poco convincente contro il numero 61 del mondo Tomas Martin Etcheverry, cadendo due volte in svantaggio durante il primo set prima di emergere vittorioso grazie a una vittoria per 7-6 (5) 6-2.

Tuttavia, Djokovic ha lottato con un infortunio negli ultimi tempi e ha dovuto saltare il recente Madrid Open a causa di problemi al gomito mentre si prepara per l'inizio del Roland Garros il 22 maggio.

Djokovic è due volte vincitore dell'Open di Francia sia nel 2016 che nel 2021, mentre punta anche al settimo titolo Open d'Italia della sua carriera.

Dopo la sua vittoria al se-

condo turno, l’ex campione si è visto abbastanza furioso per le condizioni in cui era costretto a giocare. Djokovic ha sfogato la sua infelicità nei confronti dell'arbitro, affermando durante il primo set che il campo in terra battuta è stato "un disastro assoluto". "Ogni rimbalzo è diverso", ha aggiunto. 'Sembra che ci sia troppa argilla. Mezzo metro dentro e mezzo metro fuori”. Altrove, Alcaraz - che in precedenza ha trascorso 22 settimane come numero 1 al mondo nell'ultimo anno - è stato felicissimo della sua vittoria mentre la sensazione spagnola continua la sua rapida ascesa alla celebrità dopo aver vinto gli US Open lo scorso anno. Parlando dopo la sua vittoria su Ramos-Vinolas, ha dichiarato al sito ufficiale dell'ATP: 'Il primo round di ogni torneo è davvero difficile e ovviamente Albert, specialmente sulla terra battuta, è un avversario davvero difficile. 'Ho dovuto adattare il mio gioco molto velocemente per poterlo ottenere.

Anche le condizioni non erano facili, la pioggia, l'attesa tutto il giorno. "Non sapevo se avrei giocato o meno. Ma sono davvero contento della mia prestazione alla fine.' Djokovic affronterà Grigor Dimitrov nel terzo turno del torneo, mentre Alcaraz affronterà Jiri Lehecka o Fabian Marozsan.

27 Al lora! sport Mercoledì 17 Maggio 2023 Daniel Chiovitti Sports Physiotherapist BAppSc (Phty), BHMSc, MSpPhty, APAM, SPAM Phone: 02 4601 7011 Fax: 02 4601 7012 Suite 314, Level 3, Building A, 4 Hyde Parade Campbelltown NSW 2560 Daniel.c@sportsfocusphysio.com.au

Mercoledì 17 Maggio 2023

Hope for humans as scientists restore erections in injured pigs with an artificial penis tissue

Scientists have made a promising step forward in repairing penis injuries in humans - by repairing injuries and restoring erectile function in pigs.

In a study published in the journal Matter, the researchers showed how an artificial sheet of tissue, which mimics the characteristics of real penile tissue, can be used to repair the reproductive organ.

They studied injuries in the tunica albuginea, a sheath of tissue that is necessary for maintaining erections, developing an artificial tunica albuginea (ATA).

"We largely foresaw the problems and results of the ATA con-

struction process, but we were still surprised by the results in the animal experiments, where the penis regained normal erection immediately after the use of ATA," Xuetao Shi, a researcher at the South China University of

Technology in Guangzhou, China, and an author of the study, said.

About half of men between the ages of 40 and 70 reportedly experience some form of erectile dysfunction.

L'ultimo zar Nicola II Romanov non era adatto a regnare. Quando ereditò il potere nel 1894, confidò a un parente: "Non ho mai voluto essere uno zar. Non so nulla su come si governa".

Presto iniziarono a circolare barzellette contro di lui. Eccone una:

Un uomo viene udito mentre esclama: "Quel Nicola è proprio un idiota!".

Subito viene arrestato per aver insultato lo zar Nicola II, ma lui si difende dicendo: "Non intendevo il nostro stimato zar, ma un altro Nicola!".

La polizia però non gli crede: "Non cercare di ingannarci! Se hai detto idiota è ovvio che ti riferivi al nostro zar".

"We noticed that this is an area that has received little attention, yet the related need is huge," said Shi. The researchers wrote in their paper that their study shows "great promise" for penile injury repair in humans.

Previous attempts to repair the tunica albuginea tissue relied on patches of other tissues in the patient’s body combined with an extracellular matrix, which is sometimes rejected by the immune system - and they

don’t mimic the function of the tunica albuginea tissue perfectly.

"Our work at this stage focuses on the repair of a single tissue in the penis, and the next stage will be to consider the repair of the overall penile defect or the construction of an artificial penis from a holistic perspective," said Shi.

He added that the researchers also plan to investigate techniques to repair other tissues, including the heart and bladder.

Ilcaffè sospeso

Sono entrato in un piccolo bar con un amico e mentre ci stavamo per accomodare al nostro tavolo, sono arrivate due persone che si sono avvicinate al bancone: "Buongiorno, cinque caffè, per favore. Due per noi e tre sospesi".

Hanno pagato, hanno preso i loro due caffè e se ne sono andate. Per curiosità ho chiesto al mio amico: "Cosa sono i caffè sospesi?".

Ed il mio amico mi ha risposto: "Aspetta e vedrai". Dopo poco sono entrate altre persone, due ragazze hanno ordinato un caffè a testa, hanno pagato e se ne sono andate, in seguito sono arrivati tre avvocati che hanno chiesto sette caffè, tre per loro e quattro "sospesi".

Mentre continuavo a chiedermi quale fosse il significato dei caffè sospesi, all'improvviso, un uomo con indosso dei vestiti consumati che sembrava un

dal 17 maggio al 24 maggio 2023

CAPRICORNO

22 Dicembre - 20 Gennaio

In amore è arrivato il momento di fare delle scelte, soprattutto se sei single. Il cielo promette bene, quindi puoi metterti in gioco e giovedì e venerdì le stelle saranno intriganti, quindi gli incontri saranno favoriti. Sul lavoro, la situazione è sicuramente più tranquilla. Un piccolo cambiamento

ACQUARIO

21 Gennaio - 19 Febbraio

In amore negli ultimi mesi hai messo spesso alla prova i tuoi sentimenti, hai ancora tante dubbi e potresti innervosirti. Cerca di stare attento alle storie d’amore con i nati sotto il segno dello Scorpione e del Leone. Sul lavoro, sei un po’ nervoso, non riesci a stare al passato con i cambiamenti.

PESCI

20 Febbraio - 20 Marzo

Bene l’amore, puoi lasciarti andare alle belle emozioni sincere. La Luna è con te, gli incontri sono favoriti e presto nella tua vita entreranno delle persone piacevoli. Cerca di essere sereno. Sul lavoro, sta per arrivare una fase di stabilità, tra contratti e firme. Hai, però, dei dubbi.

ARIETE

21 Marzo - 19 Aprile

In amore la situazione è un po’ complicata, forse qualcosa non va come vorresti e tu sei sempre più diffidente. Non ti piacciono i rapporti ambigui, hai voglia di fare chiarezza e forse potrai farlo nel weekend. Sul lavoro, Giove sarà con te ancora per poco, quindi devi darti da fare e dimostrare quanto vali.

TORO

20 Aprile - 20 Maggio

Gli incontri sono favoriti, maggio è il mese giusto per le relazioni e la passione. Cerca di non sprecare questi giorni, non puoi pensare troppo, devi agire perché entro la fine del mese ti toccherà capire cosa fare di un rapporto: portarlo avanti o chiuderlo? A metà settimana arriveranno delle risposte.

GEMELLI

21 Maggio - 21 Giugno

Le storie d’amore nate da poco vanno riviste, ma gli incontri saranno emozionanti. Occhio alla giornata di domenica, meglio riflettere bene: hai voglia di metterti in gioco, ma forse hai paura del passato: sei rimasto scottato? Occhio perché Saturno è nervosetto, quindi meglio mantenere la calma!

CANCRO

22 Giugno - 23 Luglio

Venere è dalla tua parte, quindi gli incontri sono favoriti: insomma, devi aprirti all’amore e alla passione. Le stelle sono importanti, non puoi sbagliare, ma la settimana è buona anche per fare delle belle amicizie: forse qualcosa, o meglio qualcuno, diventerà speciale, chissà.

LEONE

24 Luglio - 23 Agosto

In amore sei un po’ ansioso, non ti senti sicuro di quello che fai e di chi ti sta accanto. Cerca di mantenere la calma, di fare chiarezza e di capire dove batte e per chi il tuo cuore. Occhio alla giornata di giovedì, quando la tensione sarà alle stelle. Conti da pagare a fine mese, devi darti da fare!

VERGINE

24 Agosto - 22 Settembre

Le storie d’amore che nascono ora sono interessanti, Giove è dalla tua parte e puoi lasciarti andare alla passione: sei un punto di riferimento per qualcuno. Bene anche la giornata di giovedì. Sul lavoro, presto arriveranno delle risposte, hai seminato bene nel passato e ora i risultati si vedono, continua così!

mendicante è arrivato al bancone e ha chiesto gentilmente: "Hai un caffè sospeso?". Il barista gli ha servito un caffè.

Alla fine ho capito che la gente paga in anticipo un caffè da offrire a coloro che non possono permettersi una bevanda calda.

Questa tradizione è iniziata a Napoli, ma si è diffusa in molte parti del mondo e in alcuni posti è possibile ordinare non solo il "caffè sospeso", ma anche un panino o un pasto completo.

BILANCIA

23 Settembre - 22 Ottobre

Bene l’amore, maggio e giugno sono mesi per recuperare. Il cielo promette bene, ma non so se tu hai voglia di stare un po’ da solo. Bene le nuove amicizie, la giornata di venerdì sarà piacevole. Sul lavoro, qualcuno ha ricevuto una proposta e le novità non mancheranno. Devi solo metterti in gioco!

SCORPIONE

23 Ottobre - 22 Novembre

Bene l’amore, sei sicuramente più tranquillo anche se tra giovedì e venerdì potrebbero esserci dei dubbi. Sei attratto da una persona, ma non ci sono molte novità: forse non è quella giusta, non è il per sempre in cui credi. Fai bene a fare quello che conviene perché hai davvero tante spese.

SAGGITTARIO

23 Novembre - 20 Dicembre

Bene l’amore, il cielo ti sorride e sei sicuramente positivo. Inoltre, da giugno Venere sarà con te e lo sarà per molte settimane. Cerca di essere disponibile, basta con questa diffidenza: non puoi sempre pensare al passato e agli errori. Sul lavoro, hai ricevuto già una conferma, ma la stanchezza si fa sentire.

28 Al lora!
varie ... ed eventuali

Il Mausoleo di Qin Shi Huang in Cina

DECESSO

BLEFARI

GIUSEPPINA (PINA)

Il più importante sito archeologico presente sul territorio cinese è proprio una tomba antica: si tratta infatti del mausoleo del primo imperatore, Qin Shi Huang, sito non lontano da Xi’an, nella provincia Shaanxi, nella parte nordoccidentale del paese.

Si tratta di un complesso funerario molto esteso, composto da una “città interna” e una “città esterna”: l’intero mausoleo occupa quindi un’area di circa 6,3 Km e fu realizzato tra il 246 a.C. e il 208 a.C.

Il risultato è una città composta da caverne sotterranee, in cui sono raccolti tutti i beni di cui l’imperatore avrebbe avuto bisogno nell’aldilà. Questo include un’armata composta da soldati di terracotta, oggi parte più nota del mausoleo.

La tomba di Qin Shi Huang si

trova al di sotto di una collina appositamente edificata; qui era stata circondata da un fossato sotterraneo contenente mercurio, che si riteneva donasse l’immortalità.

L’area del mausoleo contenente il corpo dell’imperatore non è ancora stata esplorata. Questo in parte per il rischio di danneggiare i reperti, in parte per i rischi provocati dall’elevata percentuale di mercurio presente nella collina.

Sebbene ancora non sia stato possibile ammirare la tomba, pare che questa sarebbe così profonda da attraversare ben tre livelli di falde acquifere. Ciò che conosciamo fino a oggi sono alcuni dei complessi secondari, compreso quello contenente l’esercito di terracotta, scoperto nel 1974.

nata a Canley Vale (Sydney) il 25 novembre 1953 deceduta al Villaggio Scalabrini di Austral (Sydney - Australia) il 6 maggio 2023 e già residente ad Austral NSW

Cara e amata figlia di Benedetto e Grazia (defunti), lascia nel profondo dolore la sorella Nancy con il marito Frank Marciano (defunto), il fratello Frank con la moglie Judee, La sorella Cathy con il marito Vince Mazzei, il fratello Dom con la moglie Sally, la sorella Rita con il marito Long Vo-Phuoc, parenti e amici vicini e lontani.

Il funerale avrà luogo oggi mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 11:00 nella chiesa

Our Lady of Mount Carmel, 230 Humphries Road, Mount Pritchard NSW Dopo il rito religioso il corteo funebre proseguirà per il cimitero di Liverpool, 207 Moore Street, Liverpool NSW 2170.

I familiari ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno al loro dolore e al funerale della cara estinta

ETERNO RIPOSO

FABIANO ELISABETTA

nata a Cirella di Platì (Reggio C) il 5 giugno 1940

deceduta a Llandilo (Sydney)

il 13 maggio 2023

e già residente a Llandilo

Cara amata sposa di Attilio Fabiano (deceduto), ne danno il triste annuncio i figli, Domenico con la moglie Francesca, Rocco con la moglie Maria, Natalina con il marito Giuseppe Maviglia con le loro famiglie, i nipoti, parenti e amici vicini e lontani.

Il rosario sarà recitato lunedì 22 maggio 2023 alle ore 18:00, nella chiesa Our Lady of The Angeles, 1 Wellgate Avenue, Kelliville NSW

Il funerale avrà luogo martedì 23 maggio 2023 alle ore 11:00 nella chiesa Our Lady of The Angeles, 1 Wellgate Avenue, Kelliville NSW.

Dopo il rito religioso il corteo funebre proseguirà per il cimitero di Castlebrook Memorial Park, 712/746 Windsor Road, Rouse Hill NSW

I familiari ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno al loro dolore e al funerale della cara estinta.

UNA PREGHIERA PER LA SUA ANIMA

DECESSO

FRANGIPANE TERESA

nata a Casignana (RC - Italia) il 3 settembre 1932 deceduta a Sydney (NSW) il 10 maggio 2023

Lascia nel profondo dolore i famigliari, parenti e amici vicini e lontani.

Il funerale avrà luogo giovedì 18 maggio 2023 alle ore 11:30 nella chiesa di St. Peter, 62 Kingsland Road, Berala NSW.

Dopo il rito religioso il corteo funebre proseguirà per il cimitero di Rookwood, crn Haslem Drive and Barnet Avenue, Rookwood

I familiari ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno al loro dolore e al funerale della cara estinta.

UNA PREGHIERA PER LA SUA ANIMA

29 Al lora! onoranze funebri Mercoledì 17 Maggio 2023 Macquarie Park North Ryde Presenting the Mausoleum of The Holy Way Call 1300 389 888 Email friends@nmclm.com.au Visit us at the Macquarie Park Cemetery and Crematorium More info: bit.ly/3HHuj9w CORNER OF DELHI RD AND PLASSEY ENTRY RD, NORTH RYDE. A sanctuary for remembrance, worship and quiet reflection Scan the QR Code DECESSO

Da oltre 50 anni al servizio della comunità Consegne in tutti i sobborghi di Sydney

www.raysflorist.com.au

email: info@raysflorist.com.au

ERRICO ANTONIETTA

nata a Pastene (Benevento)

il 20 novembre 1929 deceduta a Drummoyne il 7 maggio 2023 e già residente a Drummoyne

Lascia nel profondo dolore la sorella Luigina Errico, la nipote Maria con il marito Frank Ciampi, Michael Capozzi, i pronipoti Robert e Monique Ciampi, Valentina e Fero Farag, Lisa e Karl Mayoh, Vincent e Lisa Capozzi, i pro-pronipoti Luca e Max Ciampi, Leila, Elena e Jack, Mayoh, Airlie e Peppi capozzi, la sorella Germana e famiglia (in Italia), la nipote Alfonsina e famiglia, parenti e amici vicini e lontani.

Il rosario sarà recitato mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 18:00, nella cappella della Resurrezione di Andrew Valerio & Sons Funeral Directors, 177 First Avenue, Five Dock.

Il funerale avrà luogo giovedì 18 maggio 2023 alle ore 10:00 nella chiesa di St. Thomas, 182 High Street, Willoughby NSW.

Dopo il rito religioso il corteo funebre proseguirà per il cimitero di Franchs Forest Bushland, 1 Hakea avenue, Devidson NSW.

I familiari ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno al loro dolore e al funerale della cara estinta.

UNA PREGHIERA PER LA SUA ANIMA

Io, Sam Guarna, sono disponibile ad aiutare la tua famiglia nel momento del bisogno.

Sono stato conosciuto sempre per il mio eccezionale e sincero servizio clienti. So che, per aiutare le famiglie nel dolore, bisogna sapere ascoltare per poi poter offrire un servizio vero e professionale per i vostri cari e la vostra famiglia.

Tutto ciò con rispetto, attenzione e fiducia, sempre.

Contact us 24 hours a day, 7 days a week, our services are always ready and available to support you and your family through difficult times

Mobile: 0416 266 530 - Phone: (02) 9716 4404 - Email: office@sgfunerals.com.au

ESPOSITO NICOLA

nato a Guardavalle (Catanzaro)

Il 14 febbraio1933

Deceduto a Sydney - Australia

19 aprile 2023

Residente a Bossley Park

Caro amato sposo di Tommasina, ad un mese dalla sua scomparsa i figli Maria, Sapy, Anthony e le loro famiglie, i nipoti, parenti e amici vicini e lontani.

Il funerale si è svolto mercoledì 26 aprile 2023 nella cappella del cimitero di Rookwood NSW.

Le spoglie del caro Nicola riposano nello stesso cimitero di Rookwood.

I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro dolore e al funerale del caro e amato estinto.

ETERNO RIPOSO

TURCO FELICE

nato a Castelmauro (CB)

il 29 maggio 1929

deceduto a Sydney (NSW)

il 16 maggio 2022

già residente a Bossley Park

Caro e amato sposo di Antonietta (defunta), ad un anno dalla sua dipartita, i figli Nick, Vince con la moglie Gina, Marialisa con il marito Joe Nesci, nipoti, parenti e amici vicini e lontani lo ricordano con affetto e dolore.

I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al dolore e ricordano il caro Felice nelle loro preghiere.

ETERNO RIPOSO

“Il sole può tramontare e risorgere: per noi quando la breve luce si spegne resta un’unica eterna notte da dormire”

30 Al lora! onoranze funebri
l'annuncio della scomparsa del tuo familiare Telefona
(02)
o invia un email: advertising@alloranews.com per maggiori informazioni Mercoledì 17 Maggio 2023 IN MEMORIA
Affida ad Allora!
allo
87860888
IN MEMORIA
DECESSO

DECESSO

IN MEMORIA

SCETTRO CLAUDINA

nata a Tretto di Schio (Vicenza)

il 3 marzo 1943

deceduta a Liverpool (Sydney)

il 10 maggio 2023

Cara amata sposa di Fausto Joseph Scettro (deceduto), ne danno

il triste annuncio i figli, Karen, Marilyn, Anthony, Jane, i nipoti Shane, Blake, Benjamin, Mitchell, chloe, Brair, Jack, Will, parenti e amici vicini e lontani.

Il funerale avrà luogo giovedì 18 maggio 2023 alle ore 12:00 nella chiesa di Our Mary Mother of God, Dickson Road, Leppington NSW.

Dopo il rito religioso il corteo funebre proseguirà per il cimitero di Forest Lawn Memorial Park, Leppington NSW.

I familiari ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno al loro dolore e al funerale della cara estinta.

RIPOSA IN PACE

MORIZZI FRANCESCO

nato a Oppido Mamertina (RC) il 4 gennaio 1957 deceduto a Liverpool (NSW)

il 17 maggio 2022

Caro e amato sposo di Pina, ad un anno dalla sua dipartita, la moglie, i figli Roy con la moglie Natasha, Francesca con il marito Peppino Fantuzzi-Milianò, i nipoti Peppino,Maria e Lucia, fratelli e sorelle, cognati e cognate, nipoti, parenti e amici vicini e lontani lo ricordano con affetto e dolore.

Una messa in memoria sarà celebrata oggi mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 19.00 nella chiesa di Our Lady of Mount Carmel, 230 Hunphries Road, Mount Pritchard

I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al dolore e alla messa in memoria del caro congiunto.

RIPOSA IN PACE

OLIVERI CONCETTA PORFIDA

nata a Palmi (RC - Italia) il 4 febbraio 1931 deceduta a Concord NSW il 15 aprile 2023 e già residente a Rodd Point Cara e amata moglie di Rosario (defunto), ad un mese dalla sua dipartita i fgli Tony con la moglie Margaret, Lina con il marito Carmelo Macrì, Vince con la moglie Cathy, i nipoti Michael, Stephen e Krystal, Christina e Justin, Daniel (defunto) e Emma,Robert, Belinda e Nuno,Ross e Charlene, Joe e Jana, Mathew e Amanda, i pronipoti Elysha, Anthony, Chelsea, Joshua, Scarlett, Amelia, Olivia, Sara, Vincent, Massimo, Lucia e Leonardo, parenti ed amici vicini e lontani la ricordano con dolore e affetto.

Una messa in memoria è stata celebrata ieri martedì 16 maggio 2023 alle ore 19.00 nella chiesa All Hallows, 2 Halley Street Five Dock NSW Le spoglie della cara congiunta riposano nel cimitero cattolico di Rockwood. I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al dolore e alla messa in memoria della cara estinta.

UNA PREGHIERA PER LA SUA ANIMA

DECESSO BARBARESCO FRANCESCO

nato a Godega di Sant’Urbano (TV) il 1º luglio 1935

Deceduto a Grasmere NSW il 29 aprile 2023

Caro amato sposo di Mary, lascia nel profondo dolore la moglie, le figlie, Maria con il marito Rod, Katrina con il marito Jeffrey, Melissa con il marito Bradley, i nipoti Jack, Alex, Isaac, Samuele, Charlotte,Patrick e Jacob, il fratello Livio (defunto) e la sorella Gabriella, parenti ed amici vicini e lontani.

Il funerale sarà celebrato venerdì 19 maggio 2023 alle 10:30 nella chiesa di San Paul, 26 John Street, Camden, dopo il rito religioso il corteo funebre proseguirà per il cimitero di Forest Lawn Memorial Park Leppington NSW

I familiari ringraziano anticipatamente tutti coloro che parteciperanno al funerale e saranno vicini in questo momento di dolore, per la perdita del caro estinto.

“Ha vissuto una vita con coraggio e forza la tua grande gioia era essere con la tua famiglia.

Nonno ci mancherai tanto".

RIPOSA IN PACE

MEOLA MARIA

nata a Panni (FG - Italia) il 3 aprile 1927 deceduta a Kogarah (Sydney) il 4 maggio 2023 e già residente a Brighton Le-Sands Cara e amata moglie di Vito (defunto), ne danno il triste annuncio i figli Donato (defunto) e la moglie Concetta (defunta), Michele con la moglie Dora, Donato con la moglie Franca, i nipoti Maria e Slave, Vito e Loredana, Rossana e Benley, Mark, Nicholas, i pronipoti Katerina, Stefan, Jacob, Mason, Kianash, Aria, parenti ed amici vicini e lontani.

Il funerale è stato celebrato venerdì 12 maggio 2023 alle ore 10.30 nella chiesa St. Thomas More, 298 Bay Street, Brighton Le-Sands NSW

Le spoglie della cara congiunta riposano nel cimitero di Woronora Memorial Park,121 Linden Street, Sutherland NSW.

I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al dolore e al funerale della cara estinta.

RIPOSA IN PACE

Impegno Per Un Servizio Personale

SEDE E CAPPELLA

177 First Avenue, Five Dock 2046

24 ORE/7 GIORNI

www.avalerio.com.a

T 02 9712 5204

M 0409 420 0 01

Ad Andrew Valerio & Sons siamo orgogliosi di offrire un servizio completo alla nostra amata clientela e ai loro cari.

Tutti i nostri servizi sono offerti da un'unica sede, all'interno del nostro ufficio e della cappella a Five Dock. Offriamo un servizio unico di cui siamo orgogliosi, avendo assistito e preso cura dei nostri clienti da oltre 30 anni nel settore delle onoranze funebri e da oltre 10 anni a Five Dock.

Puoi stare certo di essere in buone mani.

I NOSTRI SERVIZI COMPRENDONO

ELEGANTE CAPPELLA

AMPIA ESPOSIZIONE DI BARE

CAMERA ARDENTE E ROSARI NELLA

NOSTRA CAPPELLA

GRANDE FLOTTA DI AUTO D'ELITE

PERSONALE DEDICATO E COMPRENSIVO IMBALSAMO PROFESSIONALE

31 Al lora!
onoranze funebri
Andrew e Laura Valerio Cappella situata in Five Dock
AMOREVOLE PROFESSIONALE • • COMPASSIONEVOLE PREMUROSO
Auto d’Elite
“Serenità per tutta la famiglia”
Mercoledì 17 Maggio 2023
Un
IN MEMORIA
DECESSO
ultima pagina !

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.