
2 minute read
Primi progetti
from Osservatorio
A
Edilizia scolastica, adeguamento rischio sismico: il patrimonio edilizio scolastico italiano deve tener conto di una fragilità sismica dei territori e delle forti sperequazioni nelle condizioni di sicurezza tra Nord e Sud. L’obiettivo è rafforzare l’implementazione dei dispositivi già esistenti e di identificare strumenti per rafforzare la programmazione e la pianificazione per l’adeguamento strutturale e antisismico delle scuole e per la costruzione di nuovi edifici scolastici.
Advertisement
B
Edilizia scolastica, adeguamento digitale: la digitalizzazione del sistema scolastico deve essere vista come parte integrante delle politiche di innovazione e ammodernamento della PA. Obiettivo del progetto è la ricognizione della situazione attuale, con l’identificazione delle criticità e la mappatura delle diverse casistiche (esempi di eccellenza e di carenza) sul territorio nazionale, la ricerca di soluzioni e la pianificazione delle aree di intervento e delle metodologie di implementazione.

25 Progetti C
Rinascita dei borghi: con l’obiettivo di sostenere il turismo e la filiera ad esso associata e di rimpossessarsi di spazi/realtà territoriali il cui valore al momento non è adeguatamente riconosciuto, sarebbe utile fare un censimento dei borghi meno popolati su tutto il territorio nazionale. Questo permetterebbe di definire degli interventi infrastrutturali per dotarli di adeguate strutture per la ricezione di turisti o di popolazione di ritorno che voglia decidere di vivere una parte dell’anno in luoghi in cui sia più facile il distanziamento sociale, si possa vivere in condizioni di maggiore spazio all’aria aperta ma anche poter lavorare disponendo di infrastrutture di Rete adatte allo smart working.
D

Infrastruttura banda larga: Nel contesto di adattamento delle condizioni lavorative in seguito all’emergenza di Covid-19, il potenziamento delle infrastrutture digitali risulta strategico. L’obiettivo della ricerca verterà sull’osservazione della corrispondenza tra le capacità delle infrastrutture digitali e le potenzialità produttive in un’ottica di rinnovamento dei processi e/o della produzione, collegando i dati sulla costruzione dell’infrastruttura banda larga e gli interventi di sostegno all’imprenditoria, in termini di rinnovamento dei processi e aumento della produttività.
E

Servizi sanitari territoriali – telemedicina: Potenziare la sanità territoriale è una necessità per combattere non solo rischi di ospedalizzazione pandemici, ma anche per riequilibrare l’accesso stesso ai servizi sanitari. Ulteriore elemento di opportunità deriva dalla possibilità di integrare servizi sanitari e servizi sociali, definendone al contempo le platee di beneficiari prioritari. Il fattore trainante di sviluppo passa per l’integrazione delle innovazioni informatiche, focalizzando i futuri investimenti materiali e immateriali nella direzione della telemedicina.
F
Formazione professionale: monitoraggio delle azioni messe in campo dalle Regioni per preparare la forza lavoro necessaria al rilancio economico, tenuto conto dei necessari adattamenti/mutamenti nell’organizzazione produttiva delle imprese, sotto il profilo tecnologico, della redistribuzione degli spazi e del lavoro a distanza.
Conclusioni
RGS
Eurispes
insieme per
Servizi assistenzialì e socio sanitari Formazione e politiche attive del lavorqo Investimenti
pubblici
Formazione professionale
Rinascita dei borghi
Edilizia scolastica, adeguamento digitale
Edilizia scolastica, adeguamento digitale Telemedicina
Infrastruttura banda larga

Edilizia scolastica, adeguamento rischio sismico
1. Rinascita e sviluppo dell’Italia e dei suoi territori
2. Riduzione divari tra le diverse realtà territoriali attraverso investimenti pubblici mirati
3. Erogazione servizi decentrati a livello locale
con l’obiettivo di


