1 minute read

Premessa

Next Article
Report annuale

Report annuale

In una fase di profonda crisi economica, resa ancor più grave dalle drammatiche conseguenze generate dalla pandemia Covid-19, l’intero Sistema Paese deve raccogliere la sfida di una trasformazione profonda e strutturale che ne modernizzi

le politiche per lo sviluppo.

Advertisement

Le stime sono ancora incerte ma è verosimile che l’impatto della crisi sui consumi, sul fatturato delle aziende, sugli investimenti delle Amministrazioni pubbliche e sul conseguente livello di disoccupazione interesserà milioni di persone.

I sistemi socio-economici mondiali usciranno indubbiamente modificati da questa fase. I fattori determinanti per la ripresa economica dipenderanno in larga parte dalla capacità di organizzare e gestire, a livello europeo e mondiale, interventi di politica monetaria, finanziaria e fiscale imponenti nelle dimensioni e coordinati fra i diversi paesi.

Anche l’Italia dovrà fare la sua parte sfruttando al meglio le proprie potenzialità di sviluppo, reinterpretandole in un contesto globale che sarà inevitabilmente diverso da quello conosciuto, definendo nuovi interventi per lo

sviluppo dei propri territori.

Risulta necessario promuovere, anche tramite la cooperazione interistituzionale, nuove idee, strumenti e soluzioni sul fronte dello sviluppo e della riduzione delle disparità territoriali e delle disuguaglianze sociali, che si traducano in una spinta agli investimenti pubblici verso progetti virtuosi, ad elevato impatto economico-sociale, ambientale e culturale.

Appare utile istituire un Osservatorio permanente per la raccolta, analisi e diffusione dei dati disponibili e la valutazione del complessivo sistema di gestione delle risorse pubbliche sulla base dei princìpi, parametri e criteri definiti e riconosciuti a livello internazionale.

This article is from: