Sottoprodotti della macinazione fermentati Ingredienti funzionali per la produzione di pane a basso indice glicemico
ERICA PONTONIO1 - ANNA LORUSSO1 - ANDREA MINISCI2 MARCO GOBBETTI3 - CARLO GIUSEPPE RIZZELLO1* Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Via G. Amendola 165/A - 70126 Bari - Italia 2 Valle Fiorita Catering S.r.l. - Via Delle Comunicazioni 24 - 72017 Ostuni (BR) - Zona Sisri - Italia 3 Facoltà di Scienze e Tecnologie - Libera Università di Bolzano - 39100 Bolzano - Italia *e-mail: carlogiuseppe.rizzello@uniba.it
1
Parole chiave: basso indice glicemico, lievitazione naturale, sottoprodotti della macinazione, Lactobacillus
334 ˙ aprile 2018
SOMMARIO Lactobacillus plantarum DSM 32248 Lactobacillus rossiae DSM 32249, isolati da germe di grano, sono stati utilizzati per fermentare una miscela di sottoprodotti della macinazione. La fermentazione ha migliorato le proprietà funzionali di germe e crusca, che sono considerati importanti fonti di composti funzionali. Un pane di frumento è stato prodotto usando il 15% (p/p) della miscela fermentata e paragonato ad un pane ottenuto con lievito di birra e senza l’impiego di germe e crusca. L’uso dell’ingrediente ha migliorato le caratteristiche biochimiche, funzionali, nutrizionali, di struttura e sensoriali del pane, che ha mostrato caratteristiche nutrizionali migliori rispetto all’uso esclusivo della farina di frumento. La digeribilità proteica, gli indici nutrizionali e l’indice di idrolisi dell’amido sono risultati nettamente migliorati. Secondo la normativa vigente, il pane prodotto mediante il protocollo proposto in questo studio può essere definito come ad “alto contenuto di fibra” ed a “basso indice glicemico”.
Tecnica Molitoria - vol. LXIX