Creazione di un living Area Living
Es.1
Creazione di un living in base a ciò che il cliente ha scelto










Moodboards
studio sulle moodboard
Es. 2
Creazione di una moodboard d’atmosfera e una moodboard dei materiali riguardanti il progetto del living. Creazione di due moodboard emozinali.
atmosfera














emozionale
materiali
materials

Analisi di progetto analizzare un living
Es. 5
Riprodurre la pianta di 3 living trovati sui siti indicati e mostrare la distribuzione, i flussi e le funzinalità, scrivere poi un piccolo riassunto che spieghi gli intenti progettuali e leemozioni
“Rileggere il classico A Napoli, il recupero filologico del passato e la grande qualità dei materiali contemporanei trasportano nel XXI secolo in una casa novecentesca”
Antonio Di Moro, Piazza Sannazaro, Napoli
Living.corriere.it

“ Vorrei che fra trent’anni in questo spazio fossero leggibili gli strati della storia, e ciò che io ho aggiunto nel 2022 ”





relazione:
Questo progetto di living è il primo che ho scelto in quanto mi piaceva l’idea di un’ ambiente classico ma allo stesso tempo essenziale. Quello che mi ha colpito è il salotto classico dove la zona conversazione è l’elemento centrale. I flussi risultano scorrevoli e nonostante il salotto sia contenuto, gli spazi necessari per la seduta e l’uso del mobilio, come il tavolino o il caminetto, rispettano gli standard.
Questo appartamento di Napoli conserva la sua storia nonostante la modernità di alcuni arredi e l’originalità dell’edificio affiora nei dettagli
delle stanze.
Questo è l’intento dell’architetto che ha ristudiato la distribuzione interna basandosi sulla luce naturale e il contesto urbano in cui l’appartamento è collocato. L’ emozione che mi suscita questo living è un senso di eleganza senza tempo priva di austerità che permette di godersi la tranquillità del soggiorno privo di televisore, una scelta a mio avviso azzeccata in quanto la tranquillità di questo living si contrappone alla caoticità della piazza partenopea come un nido dove trovare pace dopo una lunga giornata in giro per la città.
eleganza
modernità
tranquillità
- Francesca Neri Antonello, Svizzera
ad-Italia.it
“Uno chalet di montagna in Svizzera che racconta una storia di tradizione, semplicità e comfort”

“Il progetto nasce dai materiali e dallo spazio architettonico, volevo che fosse proprio lo spazio a parlare, e non gli oggetti che contiene: quelli sono (pochi) pezzi con una funzione precisa, ma non sono i protagonisti”




relazione:
Il secondo living è molto diverso dal primo, mi piaceva il fatto che sembrasse propriamente un living vivibile da una famiglia numerosa. Il camino diventa l’elememto centrale che prende l’attenzione dei due divani posti davanti a esso. L’ambiente risulta poi molto accogliente e caloroso grazie anche al paesaggio esterno dei Grigioni svizzeri. Quello che mi colpisce è che gli arredi sono pochi e tutta l’attenzione viene presa dalla struttura stessa che è stata creata dagli elementi recuperati dal fienile originario
dando un forte senso di tradizionalità.
Questa casa è un inno alla semplicità e alla famiglia, dove nonostante si possa stare tutti insieme ogni componente puo ritagliarsi un posto tranquillo caratterizzato dal comfort dei vari divani.
tradizione
semplicità
comfort
casa senza più identità riacquista storia (e sentimento) grazie a un architetto che inventa il “falso”, per amore del vero.” ad-Italia.it
- Hannes Peer per Roberto Otello, Milano
“Una



«Non mi era mai capitato di dover partire da zero, ma è stata l’opportunità per dare vita a una sorta di “falso storico” che fosse convincente e restituisse alla casa la sua identità»


relazione:
L’ultimo living è quello che ho apprezzato maggiormente per via della sua distribuzione insolita ma funzionale.
I colori sono eleganti e contemporanei in un ambiente fortemente storico, come si vede dal pavimento in palladiana grigia del ‘900 e gli arredi richiamano l’art decò e a Frank Lloyd Wright.
L’intento di questo proggetto è stato sicuramente quello di conservare la storia dell’edificio nonostante la presenza disastrata degli elementi al suo interno, per questo si parla di
falso storico in questo appartamento.
La zona living è caratterizzata da due ambienti di conversazione separate da una libreria in mogano. Anche qui l’intento è quello di creare un living con la funzione di dialogo e confronto.
C’è una forte scelta materica che si vede nelle diverse texture degli arredi che sottolineano il legame con la terra in chiave prettamente urbana.
funzionale
insolito
Innovazioni di arredo
analizzare una cucina
Es.
6
Descrivere 3 cucine innovative e descriverle andando nei particolari tenendo conto delle innovazioni.
1
Nautilus: “The dream factory”
- Arrital
Questo prodotto icona è stato lanciato dall’ azienda Eurocucina, ideato dall’architetto Franco Driusso, art director di Arrital. Il nuovo sisitema di cucina contiene tutti i canoni estetici dell’ architettura classica infatti si basa sul linguaggio matematico di Euclide e sulla sezione aurea. Il prgetto si concentra sul vivere la cucina
come una relatà centrale della nostra vita. Facendo leva su questo concept, in occasione della Design Week Arrital ha presentato il brand movie The Dream Factory, un cortometraggio che trasforma la cucina in un set dove i personaggi incarnano i valori che l’azienda cerca di portare sul mercato ovvero: il design, la
culura e l’innvoazione Questi sono i valori presentati alla Design Week con una serie di proposte tra cui Nautilus, il cui nome si ispira alla nota conchiglia simbolo della sezione aurea.


Nautila è razionale e materica e la sua caratteristica principale è il sistema integrato nel nuovo concetto di anta con la struttura totamente in cannettato
- cannettato di alluminio
d’alluminio, un materiale leggero ma molto resistente anche nelle grandi dimensioni. Le ante sono completamente in alluminio texturizzato che racchiude il cannettato a vista dichiarato esplicitamente per dare importanza alla matericità del progetto, creando il perfetto abbinamento con l’architettura.

Le ante hanno uno spessore di 16 mm e sfruttano le caratteristiche di robustezza e leggerezza dell’alluminio cannettato che ne caratterizza il supporto interno.
Alluminio Texture 3D, essenze impiallacciate e legno fresato, Fenix e laccati sono i materiali che caratterizzano le innovative superfici di Nautila.

- sistema a ponte
Nautila va oltre l’idea di ambiente cucina e declina nell’habitat il proprio linguaggio progettuale: un nuovo sistema a ponte, una trafila di alluminio

brevettata da Arrital, priva di elementi di giunzione a vista rivestita in vari materiali, tra i quali l’acciaio inox su supporto in alveolare di alluminio trasforma il concetto di cucina in architettura multitasking e funge da architrave di separazione tra la zona giorno e il living.
Scenografico ed elegante, grazie all’alternanza geometricamente perfetta di pieni e vuoti, il nuovo sistema a ponte è dotato di illuminazione a led integrata, può contenere gli utensili da cucina e supporta mensole porta oggetti e prese elettriche, mentre un elemento in vetro Fumè integrato protegge la zona cottura.



CUCINA 2
Cappa glassdraftAir
- siemens
Siemens
Elettrodomestici combina tecnologie innovative e design straordinario per creare una gamma di prodotti intelligenti e intuitivi con un unico obiettivo: continuare a migliorare il tuo stile di vita.

Il nuovo sistema di ventilazione glassdraftAir è stato progettato per dare il meglio in qualunque condizione. La sua gamma di funzioni speciali, il design in vetro e il montaggio a filo ne fanno una soluzione imperdibile per qualsiasi cucina.

Molto più di una decorazione: con emotionLight Pro puoi impostare il colore che preferisci per la retroilluminazione della tua cappa.
Il design in vetro sottile ed elegante consente di sfruttare gli spazi per la massima comodità, con performance invidiabili. Grazie alla tecnologia Guided Air, dietro il vetro si crea una cortina d'aria che ne migliora il flusso, con un'aspirazione silenziosa e ottimale in tutte le aree di cottura.


CUCINA 3
Pietro Lissoni, Combine Evolution Kitchen
- BoffiL’architetto italiano Piero Lissoni ha creato “ Combine Evolution kitchen” per Boffi, unendo due isole con un tavolo da pranzo in un unico design.

In questo prodotto un unica unità contiene la zona cottura, la zona lavaggio e la zona della preparazione del cibo insieme a un tavolo di legno massello. Questa cucina monolitica è smorzata dalla leggerezza delle mensole in metallo appese al soffitto.


Le caratteristiche integrate includono vani portaoggetti con coperchi scorrevoli, che si trovano dietro le aree di lavaggio e preparazione.
La cappa nascosta si apre dal bancone dietro la zona cottura e presenta una barra metallica integrata per appendere gli utensili.

MDi è un materiale altamente tecnologico, ecologico e resistente. Disponibile in lastre di grande formato e spessore sottile, consente il controllo totale del decoro con una definizione eccellente e una superficie morbida al tatto.

MDi è l’acronimo di Mineral Design Innovation. È un materiale realizzato a partire dalla fusione ad alta temperatura di minerali purissimi e completamente progettato, sia nella superficie esterna sia all’interno, con una tecnologia definita per questo “full digital”. Essa simula in modo molto accelerato la formazione delle rocce e sfrutta i getti d’acqua (Tecnologia H2O Full Digital) in modo tale da ridurre del 70% il consumo d’acqua e di oltre il 90% le emissioni in atmosfera e utilizza inchiostri e smalti a base d’acqua, più ecologici e sostenibili. Il processo produttivo è basato per il 50% sul riciclaggio e sul riutilizzo dei materiali così da definire MDi uno dei materiali più ecologici esistenti.
