Officina_marzo_2015

Page 1

Periodico di cultura & politica officinamelfi@gmail.com

Anno IX n. UNO

Edito da: Associazione Officina, Melfi. Direttore Responsabile: Marco C. Tucci . Reg. Tribunale Melfi n. 1 24.01.2007 in corso di rinnovo. Grafica e stampa: Rual Studio Melfi - marzo 2015. Redazione: Lucia Calabrese, Pasquale Ciliento, Donato Lomio, Enzo Navazio, Raffaele Nigro, Alessandro Panico. In questo numero: Tiziana Ferrieri, Antonio A. Locuratolo, Gianluca Tartaglia

DOVE

Matera 2019 corona il lento disvelamento di un altro Sud, interno, profondo e terapeutico

ERAVAMO RIMASTI?

Il Tour e la questione meridionale

Alessandro Panico

Q

uattro anni che sembrano un secolo. I fatti che ci separano dall’ultimo numero di questa rivista sono stati molti e non tutti lieti. Mentre scorre di nuovo la penna sul foglio, il primo pensiero va ad Angelo Albanese. Chissà come la prenderebbe un vecchio comunista come lui, sentendosi paragonato a Mosè mentre contempla la Terra Promessa dall’alto del monte. Però è proprio così: Angelo ci ha lasciati a un metro dal Traguardo, quello con la maiuscola, nel pieno della campagna elettorale che avrebbe portato il centrosinistra di Melfi a una vittoria attesa da quindici anni. Da allora il giornale non è più uscito. Vista da oggi, quella sembra davvero un’ altra epoca. Gli articoli scambiati su pezzi di carta, discussi uno per uno in interminabili riunioni di redazione, al posto della cena. Pomeriggi interi passati nel retrobottega del tipografo per impaginare al PC. Quando poi uscivano i fogli di stampa, chiusi in pesanti pacchi di carta da imballaggio,

Alla ricerca di un Sud orientale, ultimo approdo incontaminato Raffaele Nigro

D

a tempo la questione meridionale non è più di moda e non soltanto perché gli approdi sulle coste di Lampedusa e della Sicilia hanno spostato l’attenzione dell’Europa verso il sud del sud e l’esplosione della violenza

Isis ha richiamato lo sguardo verso la Libia, ma per il semplice fatto che dalla Riforma Fondiaria e dalle migrazioni di massa verso nord, i media e i governi hanno cancellato la vecchia questione. Quell’argomento si è ridotto insomma a informazioni intorno alle cronache pro-

dotte dalle quattro organizzazioni malavitose del mezzogiorno: mafia, camorra, sacra corona unita e ‘ndrangheta. Riflettevo su questo rileggendo il Pellegrino di Puglia di Cesare Brandi e scorrendo una vecchia intervista rilasciatami a metà anni Novan-

LETTERE

Ricordo di un amico LUCIA CALABRESE

Moi aussi, Je suis Charlie TIZIANA FERRIERI

(Pagina 15)

(Continua a pagina 3)

(Continua a pagina 2)

Edward Lear — Viaggio in Basilicata. Disegni inediti. Foto Archivio A. Panico — Raffigurato il castello di Melfi il 18.09.1847.

TEATRO

Al Comune Comune di Melfi e Agenda digitale

4 5

Gli incentivi fiscali per aumentare residenti

5

ARCHITETTURA

I Festival Federiciano Cronache estive (Pagina 6)

XXI Giornate Internazionali Normanno-Sveve

Workshop internazionale: il centro storico di Melfi in mostra a Venezia. (Pagina 8)

(Pagina 3)

Riforme ARTE

2

Associazioni Un anno di attività dell’Associazione Nitti

STORIA

(Pagina 11)

Le cifre dell’Amministrazione

Macro-regioni, un’analisi quantitativa

SPETTACOLO

14

La poesia di Giacinto Cerone (pagina 10) Torna a Melfi la collezione sacra dei Doria (pagina 11)

Itinerari nel Medioevo e segnaletica (Pagina 7) Viaggio a Melfi sotterranea

Una rivoluzione borghese

Camìna Cantìna (Pagina 15)

di Enzo Navazio

(Pagina 12)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.