TERMINILLO PRATICABILE

Page 1

SI DICE

• Le montagne sono un luogo di bellezza, pace e tranquillità

• Le montagne offrono una varietà di attività che possono essere godute da persone di tutte le età e livelli di esperienza

• Ci sono sentieri per tutti i livelli di difficoltà, quindi ognuno può trovare quello adatto a sé

• Le montagne offrono panorami mozzafiato che possono rilassare e distendere la mente

ALCUNI BENEFICI DELLE ATTIVITÀ IN MONTAGNA

• Rilassamento: le montagne sono un luogo tranquillo e rilassante che può aiutare a ridurre lo stress e l'ansia

• Socializzazione: le attività in montagna sono un ottimo modo per socializzare e conoscere nuove persone

• Natura: le montagne offrono un contatto diretto con la natura che può essere molto benefico per la salute fisica e mentale

E POI

MA, È VERO PER TUTTI?

PURTROPPO NO

PER I DIVERSAMENTE ABILI NON È POSSIBILE

ALMENO, NON DAPPERTUTTO

O

INFATTI

NELLE STAZIONI MONTANE “ATTREZZATE”

• Esistono molti modi diversi per vivere la montagna con una disabilità

• Sono disponibili anche molti servizi e attrezzature per facilitare l'accesso alle persone disabili

• Sono presenti sentieri accessibili, ausili per l'arrampicata

• Si trovano impianti di risalita per disabili

PERCHÉ

Vivere la montagna con una disabilità può essere un'esperienza molto gratifcante

CHI SIAMO

L'Associazione Terminillo Una Montagna di Emozioni, si occupa dal 2003, dell'organizzazione di eventi al Terminillo, in particolar modo di ttività destinate alla conoscenza e valorizzazione del territorio montano, sia per adulti che per bambini, ai quali insegniamo le norme di comportamento, nozioni di sentieristica ed orientamento, il rispetto per l'ambiente, la flora e la fauna locale.

Durante i trascorsi 20 anni di attività, la nostra associazione è stata impegnata nella importante sfida della promozione del territorio, sia in ambito locale che nazionale, ottenendo risultati entusiasmanti dal punto di vista sociale e formativo in entrambe le stagioni, estiva ed invernale.

Tutti i componenti del nostro organico sono titolati per operare in montagna:

maestri di sci, guide ambientali escursionistiche, volontari del soccorso alpino

COSA FACCIAMO

Tra le altre attività realizzate, da sempre, la nostra proposta è rivolta regolarmente anche alle scuole del territorio reatino e, ogni volta, insieme ai bambini e ragazzi normodotati, arrivano i loro coetanei diversamente abili dal punto di vista motorio.

Facciamo di tutto per integrarli nelle nostre attività ma, purtroppo, il Terminillo non dispone di ausili ed impianti di risalita che possano essere utilizzati.

Così, grazie all'ausilio delle Forze dell'Ordine presenti sul territorio, che mettono a disposizione i loro mezzi, ed alle “fatiche” delle nostre guide che, molto spesso, si caricano letteralmente sulle spalle coloro che non possono camminare, cerchiamo di far partecipare alle attività anche chi è limitato fisicamente.

Ovviamente l'attività svolta con i bambini e ragazzi disabili è limitata a luoghi ove è

fisicamente possibile trasportarli e, purtroppo, non riescono a raggiungere punti dove godere di tutto ciò che abbiamo elencato in apertura.

COSA SOGNIAMO

IL NOSTRO SOGNO È SEMPLICE, QUANTO MERAVIGLIOSO

Con lo scopo di rendere fruibile il patrimonio ambientale, dal punto di vista esperienziale e percettivo su larga scala secondo le esigenze e possibilità del visitatore, abbiamo predisposto TERMINILLO PRATICABILE: un'idea progettuale finalizzata alla realizzazione di una sentieristica composta da itinerari accessibili che permettano di immergersi nelle meraviglie del Terminillo: un sistema integrato di sentieri, mezzi attrezzati e supporti di comunicazione destinati all'annullamento delle limitazioni derivanti dalle disabilità motorie.

Attraverso la mappa interattiva è possibile individuare i molteplici percorsi, i punti panoramici accessibili e dotati di Tavole Sinottiche, che porteranno il visitatore ad esplorare la storia e le meraviglie paesaggistiche di queste montagne uniche. Ogni percorso è dettagliato in una Scheda Sentiero con relativi approfondimenti tecnici.

Il Terminillo, la sua storia e la straordinaria rappresentatività in ambito nazionale, è il contesto ideale per attuare un progetto di inclusività sociale che permetta a tutti di accedervi, in autonomia oppure accompagnati da una guida esperta. Ciò non significa che tutti debbano fare le stesse esperienze, ma che tutti possono avere un’esperienza di vera immersione nel paesaggio e nella natura.

Tutto ciò è oggi possibile con l'ausilio di speciali mezzi progettati per i diversamente abili: le carrozzine off-road.

LE CARROZZINE OFF-ROAD

Le carrozzine off-road sono l’ultima tipologia di carrozzine elettroniche che permettono non solo di affrontare pendenze ma anche di valicare ostacoli, spostarsi sulla sabbia o fare escursioni in montagna su terreni dissestati e in pendenza.

Queste carrozzine sono create appositamente per farne uso all’aperto in modo da garantire una vita quotidiana attiva e la possibilità dI escursioni fuori città, al mare e in montagna.

ITER PROGETTUALE

1. Definizione su mappa di percorsi adatti alla percorrenza con carrozzine off-road

2. Redazione schede itinerari con approfondimenti tecnici

3. Adattamento dei sentieri esistenti alla percorrenza con carrozzine off-road

4. Eventuale apertura di nuovi sentieri

5. Predisposizione segnaletica sui percorsi

6. Acquisto carrozzine off-road

7. Predisposizione comunicazione di supporto (cartografia, sito internet, social, ecc.)

8. Formazione guide destinate all'accompagnamento sul territorio

9. Promozione dell'attività

ESEMPIO SCHEDA SENTIERO

Sentiero n.1A – Monte Cardito

Gruppo montuoso Monte Terminillo

Descrizione Il sentiero parte vicino il ristorante Sella del Vento, che prende il nome dall'omonima località, per poi entrare nel bosco. Questa escursione si può fare tutto l’anno ed ogni stagione regala panorami stupendi. L’inverno con la neve, la primavera coi suoi primi fiori, l’estate per trovare refrigerio nel fresco bosco, l’autunno coi suoi colori con la strada che diventa un tappeto di foglie. Passeggiata facile per tutti.

Livello di difficoltà Facile Fascia altimetrica 1.600 m s.l.m. – 1.800 m s.l.m. Punto di partenza Località Sella del Vento – Coordinate GPS 42.46001138519828, 12.976410099868643 Punto di arrivo Monte Cardito – Coordinate GPS 42.46589676045039, 12.967782278870244 Lunghezza 3,000 km Dislivello complessivo 200 metri + Pendenza Media 4% - Massima 5% Tipologia del fondo Sterrato

Modalità di accesso L'inizio del sentiero è raggiungibile in auto

Parcheggio Parcheggio per auto in Piazzale Zamboni

Punti appoggio Rifugio la Capannaccia

Preparazione richiesta Il percorso è facile, con pochi e brevi tratti più ripidi

Periodo consigliato Primavera ed estate

Copertura di rete La zona ha una media copertura di rete

Servizi di accompagnamento Servizio di guida prestato da accompagnatori del territorio, professionisti della montagna

Elementi informativi generali Cartellonistica informativa lungo il percorso

Fonte dati e verifica percorso Associazione Terminillo Una Montagna di Emozioni

Il panorama dal Monte Cardito (Terminillo)

Esempio di tavola sinottica (Cortina d'Ampezzo)

“Le grandi montagne hanno il valore degli uomini che le salgono, altrimenti non sarebbero altro che un cumulo di sassi.”
Walter Bonatti

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.