Architecture Portfolio - Alessandro Mazzoni

Page 1

Architettura
Sapienza 2023
PORTFOLIO Mazzoni Alessandro
Università

ALESSANDRO MAZZONI

Sono laureato in architettura alla facoltà di Roma “La Sapienza” con la propensione per la progettazione dalla scala urbana a quella di dettaglio. Pongo molta attenzione all’aspetto grafico e comunicativo del progetto e sono fortemente motivato verso una crescita personale e professionale. Ho una particolare dedizione per la modellazione digitale con l’obiettivo di approfondire sempre di più le mie competenze, principalmente per quanto riguarda la metodologia di progettazione BIM, per gestire ed ottimizzare al meglio tutte le varie dimensioni del progetto.

3 Biografia Presentazione e contatti Curriculum Vitae Progetti accademici Tesi di Laurea Social Housing Rilievo del liceo Mamiani Disegni a mano 03 04 06 30 42 54 01. 02. 03. 04. CONTENUTI Nato a Roma 08.06.1993 Via Gentile da Mogliano 158 00176 Roma, Italia +39 3347104515 alessandromazzoni93@live.it issuu.com/alessandromaz08 linkedin.com/in/alessandro-mazzoni-45630426a INFO E CONTATTI
CIAO!

CURRICULUM VITAE

ISTRUZIONE

2012 - 2022 Università Sapienza | Roma, Italia

Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura U.E. (Voti 110/110)

2007 - 2012 Liceo Scientifico Tullio Levi Civita | Roma, Italia

Diploma di maturità scientifica (Voti 85/100)

ESPERIENZE

2018 - 2019 Studio di Ingegneria Mancini & Partners | Rieti, Italia

Collaboratore

- Esecuzione di sopralluoghi e rilievi di strutture ed edifici di vario tipo

- Redazione di relazioni tecniche, Quadro fessurativo dei danni di un edificio

- Disegno di elaborati 2D/3D

2017 Open House Roma

Guida volontaria

2015 EXPO Milano 2015

Guida turistica

- Accoglienza clienti e gestione dei flussi

- Guida al Padiglione 0

CORSI

2022 Corso Autodesk Revit Architecture, BIM livello base e avanzato

WORKSHOPS

2021 - 2022 CuraCittà: La città come cura e la cura della città

Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)

A. Capuano, Unità di Ricerca Roma Sapienza

2016 Progetto per la riqualificazione del Parco Comunale di Pomezia (RM)

Collaborazione “Sapienza” Università di Roma e città di Pomezia

2D/3D

AutoCad 2D

Archicad

Revit

D5 Render

loading...

Collaborazione, precisione puntualità, disponibilità, problem solving, creatività e motivazione.

Adobe CC

Illustrator

InDesign

Ms Office

Photoshop Excel

PowerPoint

Word

Musica, fitness, viaggi, lettura, giochi e film.

2019 - 2020 Università Sapienza | Roma, Italia

Corso di Formazione base e specialistico in Scienze della Sostenibilità

Italiano

Inglese (B2) madrelingua

B (attualmente non automunito)

4 5
SOFTWARE COMPETENZE HOBBY LINGUE PATENTE

La Sapienza della cura urbana: il

nuovo polo culturale e didattico

“Sapienza” Università di Roma

Facoltà di Architettura, Laurea magistrale a ciclo unico U.E.

Tesi di Laurea

Progettazione Urbana e del Paesaggio - Anno 2022

Supervisione

Prof.ssa Arch. Alessandra Capuano

Gruppo

Alessandro Mazzoni, Jasmine Petrangeli

Il lavoro di tesi si inserisce all’interno del progetto di ricerca CuraCittà (PRIN: Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale). Il progetto parte da un’analisi generale del territorio e delle modalità di spostamento della comunità Sapienza, individuando le misure necessarie per la realizzazione di un sistema di mobilità sostenibile e di una qualità dello spazio urbano, sotto il profilo dell’impatto ambientale, della salute e della sicurezza. L’ area di studio a larga scala comprende

il tessuto universitario Sapienza e il quartiere di San Lorenzo, inserito all’interno di un macrosistema di interesse storico-paesaggistico come l’anello delle

Mura Aureliane ed il GRAB.

Il nuovo polo culturale e didattico si inserisce come elemento di cerniera tra via Cesare de Lollis e via Tiburtina.

6 7
Tesi di Laurea 01
Quartiere San Lorenzo, Roma
8 9 Stato di fatto
Tesi di Laurea
Strategie di intervento Schema di assetto
10 11 Tesi di Laurea Masterplan
12 13 Tesi di Laurea I
La salute Lo sport La cultura
Micropaesaggi La strada come valore aggiunto
La socializzazione

SITO

L’area di studio si colloca come elemento di cerniera tra la Città Universitaria ed il quartiere di S. Lorenzo, identificandosi come un potenziale attrattore urbano. Il lotto presenta un dislivello di 5 metri tra via Cesare de Lollis e via Tiburtina, con la presenza di resti archeologici interrati.

GIACITURE

L’asse di Matematica incide sul lotto dividendolo in 2 parti, una minerale ed una naturale in dislivello. Si individuano delle giaciture nell’area di progetto, che generano 3 assi di connessione tra via Cesare de Lollis e via Tiburtina, e un asse in corrispondenza della Chiesa di San Tommaso Moro.

RELAZIONI

L’idea progettuale pone in relazione gli spazi aperti e i volumi giustapposti in base alle giaciture, in modo da realizzare un paesaggio totalmente fruibile ed interconnesso con una passeggiata archeologica fino ad arrivare al Museo della Memoria, ed una corte urbana a quota via Tiburtina, riprendendo la tipologia architettonica del quartiere di S. Lorenzo.

ESPERIENZA

L’organismo architettonico è concepito come un volume pure scavato, risultato di un’alternanza di pieni e vuoti. L’idea di progetto si configura come un’oasi urbana un paesaggio con delle piazze minerali ed una vegetazione curata che offre nuovi spazi culturali e per lo studio, un polo attrattivo che unisce Università e Città.

14 15 Processo compositivo Tesi di Laurea Planivolumetrico
16 17 Tesi di Laurea
18 19 Tesi di Laurea Pianta museo quota -5.00
Pianta quota +0.00 Pianta quota +5.00 Pianta quota +10.00 Planimetrie e profili - scala 1:500
Profilo via Tiburtina Profilo via Cesare de Lollis
20 21 L’ accesso da via Tiburtina Tesi di Laurea
22 23 Tesi di Laurea Il Polo
-
didattico
scala 1:200 Dettaglio - scala 1:50
24 25 Tesi di Laurea Il
Polo didattico: la Corte urbana

Il nuovo intervento viene inserito nei muri perimetrali della preesistenza, foderando l’intradosso della scatola muraria originaria, parzialmente in decadimento.

Dal corto circuito tra il corpo di fabbrica esterno e la finitezza dell’involucro ligneo interno, scaturisce il senso dell’operazione progettuale: un innesto tra due entità distinte effettuato per mero accostamento.

In tal modo la preesistenza non viene minimamente trasformata ma presa per ciò che è, attuando uno spostamento semantico che la rivitalizza, divenendo uno spazio espositivo e mantenendo intatto il simbolo di Casa della Memoria per il quartiere S. Lorenzo.

26 27
Tesi di Laurea
Casa della Memoria: il nuovo spazio espositivo
28 29
Tesi di Laurea
Spaccato assonometrico: la passeggiata archeologica

Social Housing - Ex caserme di via Guido Reni

“Sapienza” Università di Roma

Facoltà di Architettura, Laurea magistrale a ciclo unico U.E.

Laboratorio di Progettazione III

Anno accademico 2015-2016

Supervisione

Prof. Filippo Lambertucci

Progetto individuale

Il progetto di rigenerazione urbana prevede la riqualificazione dell’area dismessa delle ex caserme di via Guido Reni nel quartiere Flaminio di Roma, con l’obiettivo di realizzare degli spazi residenziali, ricettivi e commerciali. Assieme al progetto previsto per la Città della Scienza, si instaura un forte legame con via Guido Reni, che si configura come un’arteria stradale che connette i diversi ambiti scientifici e culturali (dall’ Auditorium Parco della Musica fino al MAXXI) con i nuovi scenari urbani di residenze e spazi aperti.

30 31 Social Housing
02
Quartiere Flaminio, Roma
32 33 Planimetria Lotto di progetto - Piano terra Social Housing
Vista residenze lineari e spazio semi-pubblico
34 35 Tipologia residenziale lineare - scala 1:100 Social Housing
36 37 Esploso
Social Housing
assonometrico - Tipologia residenziale lineare Tipologia residenziale a corte - scala 1:100
38 39 Alloggio tipo | Duplex - Tipologia residenziale lineare Social Housing
40 41 Alloggio tipo | Duplex - Tipologia residenziale lineare Social Housing

Rilievo del Liceo Ginnasio statale Mamiani

Quartiere Vittoria/Prati, Roma

“Sapienza” Università di Roma

Facoltà di Architettura, Laurea magistrale a ciclo unico U.E.

Scienza della rappresentazione III

Anno accademico 2015-2016

Supervisione

Prof. ssa Laura Carlevaris

Gruppo

Alessandro Mazzoni, Giulia Maisto, Vieri Mestriner

Il liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani fu istituito nel 1885 ed è tra i licei più antichi della capitale d’Italia e si colloca tra il quartiere della Vittoria e il rione Prati. Per i primi quattro anni fu ospitato dal Collegio

Romano. Inizialmente costruito in Corso Vittorio, il liceo trovò la sua definitiva sede nel 1923 in via delle

Milizie. L’edificio è opera dell’architetto Vincenzo Fasolo, il quale ideò una struttura che proponeva appositamente la divisione tra ambienti direzionali, quelli destinati all’insegnamento e quelli di servizio.

42 43 Rilievo del Liceo Mamiani
03
44 45
Rilievo del Liceo Mamiani
Rilievo geometrico del cortile interno
46 47 Rilievo
Rilievo del Liceo Mamiani
geometrico - Facciata principale
48 49
Rilievo del Liceo Mamiani
Rilievo architettonico - Pianta cortile interno
50 51
Rilievo del Liceo Mamiani
Rilievo architettonico - Prospetto cortile interno
52 53 Rilievo
Rilievo del Liceo Mamiani
architettonico - Facciata principale

Disegni a mano

Ridisegno e proporzionamento di edifici

“Sapienza” Università di Roma

Facoltà di Architettura, Laurea magistrale a ciclo unico U.E.

Scienza della rappresentazione I Anno accademico 2012-2013

Supervisione

Prof. A. Ippolito, L. Ribichini

Progetto individuale

Una raccolta di disegni generati dall’analisi e dal rilievo a vista delle architetture, stabilendo dei proporzionamenti geometrici e dei moduli ricorrenti. Lo studio e la riflessione dei rapporti tra gli elementi, come la sezione aurea, aiutano nella comprensione di quali siano le linee guida che governano l’architettura stessa, in modo da riproporre un approccio analogo per l’analisi di nuove forme architettoniche.

54 55 Disegni a mano
04
56 57 Disegni a mano
Proporzionamento della GNAM (Galleria Nazionale d’Arte Moderna), Roma
58 59 Disegni a mano
Casa Riva San Vitale, Svizzera, Mario Botta - 1972
60 61 Disegni a mano Casa
Riva San Vitale - Prospettive
62 Mazzoni Alessandro alessandromazzoni93@live.it 2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.