PortFolio

Page 1

PORTFOLIO

Selected Projects

Alessandro Medina Bocanegra

Indirizzo

Via Fratelli Cairoli 16

Sesto S. Giovanni (MI)

N* Matricola 22646

Phone

+39 3460381833

Mail alessandro.medina@hotmail.it

Instagram @alessandro.medina

Progetti selezionati* Selected projects

*I progetti illustrati sono stati realizzati individualmente e/o in gruppo con altri professionisti.

02 ReUse Nympaheum 03 Site Convent 04 MIPa 05 In Mostra! 06 La Piazza è
01 FRAME

FRAME è un dispositivo mobile, versatile e leggero, progettato per la mostra della quarta edizione del Premio Architettura Toscana presso il Salone della Palazzina Reale di Santa Maria Novella a Firenze.

Pensato per essere riutillizzato in più località, FRAME si compone di pochi e semplici elementi in legno, acciaio e policarbonato, le cui dimensioni contenute ne permettono il semplice trasporto all’interno di un furgoncino. L’assemblaggio del modulo avviene tramite viti e incastri a secco, rendendo ogni dispositivo completamente scomponibile, permettendo un ritiro ordinato e poco ingombrante.

01 01 FRAME
Feb 2024
Vista interna del Salone allestito

Planimetria allestimento e schema trasporti componenti

02

SET UP!

03
Sequenza di montaggio
04
Vista assonometrica delle possibili configurazioni di FRAME

Reuse the Nymphaeum

Feb 2023

Il Ninfeo si colloca in un contesto fortemente naturale che il progetto intende preservare e valorizzare. Si è deciso di attingere al modello del teatro greco, che non solo stabilisce un forte legame con il suo contesto, ma mette anche spettatori e attori in diretto contatto con il naturale flusso del tempo.

Attraverso interventi puntuali e specifici è stato possibile caratterizzare gli spazi del Ninfeo valorizzandone le peculiarità senza occultarne l’identità storica. Ogni oggetto progettato, adattandosi allo spazio architettonico e naturale, suggerisce e definisce gli elementi essenziali che costituiscono il teatro.

Il progetto è stato pubblicato nel Dossier n.5 di ReUse edito da Save The Heritage Benefit Corporation.

Assonometria generale

05
02
Published Project
06 Planimetria generale
07
Assonometria: Teatro, servizi igenici e infopoint/biglietteria

Honorable Mention

Site Convent

Mag 2022

Il progetto è costruito intorno ai concetti di meditazione e minimalismo, per valorizzare il maestuoso paesaggio e l’architettura del convento. Una successione di stanze e di spazi “en plein air”, che costituiscono un viaggio spirituale di distacco dal “mondo terreno” per arrivare in un oasi in cui architettura e natura coesistono in sinergia. Il percorso termina con delle piccole architetture in legno, delle celle dotate di arredi essenziali: la loro semplicità riflette l’austerità della vita del convento. Le loro ridotte dimensioni e l’essenzialità facilitano la loro replicabilità permettendo così il pernottamento di più visitatori.

Il progetto ha ricevuto una Menzione d’onore dai membri della giuria di ArkxSite.

08 03
Vista sul chiostro
09 Sezione trasversale e planimetria generale

Assonometria generale e dettagli

10
del chiostro (in alto) e del battistero (in basso)

Assonometria dell’interno delle “celle” abitative

11

Finalist Project

MIPA.Museo Itinerante PArtecipato

Dic 2021

Un piccolo museo itinerante, agendo come catalizzatore, è in grado di innescare processi di riattivazione suggerendo nuovi usi e ulteriori sviluppi. Attraverso un allestimento temporaneo di frammenti e fotografie, MIPa (Museo Itinerante Partecipato) racconta storie legate ad un patrimonio culturale comune, con l’obiettivo di trasmettere e valorizzare quelle identità spesso non riconosciute. Facendosi carico delle fragilità che spesso caratterizzano il territorio e delle sue specificità, MIPa si propone come uno degli strumenti che “l’abitare catalitico” può assumere per la riattivazione e il riconoscimento dei luoghi, tessendo relazioni tra questi e le persone che li abitano.

Progetto di tesi finalista de “Il talento dei giovani per i musei. Premio nazionale Ezio De Felice per gli studi di museografia e museologia”.

Assonometria generale

12
04
13 Pianta allestimento
14 Sezione trasversale
15
Borgo allestito

Applicando le nozioni di uso temporaneo e micro-azioni creative al progetto di architettura si delinea In Mostra!, un piccolo allestimento itinerante e temporaneo dalla durata di un giorno. Un’azione partecipata che trasforma, per un breve periodo di tempo, uno spazio aperto privato condiviso per l’occasione con la collettività,

attraverso il racconto di una delle espressioni dell’identità locale.

L’allestimento pone particolare attenzione al lavoro di Metallica S.r.l. e di Officine 27 con il progetto di un’inusuale esperienza di inclusione sociale, che vede protagonisti alcuni detenuti del carcere di La Spezia nella lavorazione del metallo e nella produzione di complementi d’arredo.

16
05 In Mostra! Set 2021 Built Project
Inaugurazione mostra
17
Planimetria generale e vista assonometrica

Cartoline Catalogo

“Frammenti”

18
20.5
cm
10.5 x 10.5 cm 20.5
cm
15.5 x 10.5 cm
Immagine icona Testo
x 18
Mappatura del saper fare Testo Flayer Immagine fotografica
x 18
Immagine fotografica
Immagine fotografica
Didascalie Didascalie Composizione pannelli espotivi “tipo”
19
Abaco fotografico

La Piazza è

Set 2021

First Prize Published Project

Cos’è la piazza se non un luogo di incontro e condivisione? “La piazza è...” significa affermare (o riaffermare) proprio questa caratteristica all’interno di spazi (piazze, slarghi, ecc.) inutilizzati e abbandonati. Una strategia che vede come protagonista lo spazio urbano e le persone che lo abitano con l’obiettivo di ricucire le relazioni e coltivare forme concrete che generino occasioni di incontro, scambio e dialogo.

Il progetto mira a una partecipazione cooperativa e al coinvolgimento delle persone che vivono e fanno esperienza del borgo di Specchia attraverso tre diversi dispositivi “catalizzatori”.

Progetto vincitore del primo premio del concorso Encounterpoints Design Ideas Competition.

Progetto pubblicato nel libro “The design of tactics. Critical practices transforming public spaces” di F. Gotti, J, Leveratto e C. F. Colombo edito da dpr-barcellona.

Assonometria

20 06
21
Planimetria generale e sezione longitudinale
22
Vista assonometrica dei tre dispositivi “catalizzatori”
23
Sequenza allestimento teatro itinerante
26
rights reserved
©Alessandro Medina 2024 Tutti i diritti riservati. All

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.