CUBISMO, FUTURISMO E DADAISMO

Page 1

CUBISMO

I cubism è u moviment ch ini ne 1907, quand Pabl Picass diping Le Demoiselle D’Avigno.

I termin cubism deriv dal’us d scomporrlrealtàipianvolum elementar.

- Ess è u moviment d grand rivolzionarietà, ch restituisc grand dignità all pittur, ponend pittur natur sull stess pian.

-s abbiam memori riconciam u’immagin, quind abbiam l vision dell immagin sott più punt d vist

CARATTERISTICHE:

1) Ess cerc d ctruir un realtà nuov divers, ch no dev esser simil quell ch tutt concon.

2)vien tenut cont anch de temp, quind dell quart dimension, nontant no si facilment rappresentabil nell vit d tutt giorn

Il cubismo ebbe differenti periodi:

1) CUBISMO PRIMITIVO (1907-1909)

2) CUBISMO ANALITICO (1909-1911)

- scompion de semplic oggett dell vit quotidian second principal pian ch l compongon

- pian son po ricompt sull tel

3) CUBISMO ONIRICO (1910)

4) CUBISMO SINTETICO (1912-1913)

- color vivac brillant volutament no verimil

- form situion ch no hann nessu rapport co l form precedentement scompt

- papier collé collag

I quest diari troverem du bozzett: un per i cubism analitic un per i cubism sintetic.

L principal differe risied ne fatt ch ne cubism sintetic ron introdott du tecnich ( collage, papier collé) ch son tecnich ch prevedon 'incollatur sul’oper d oggett real per du motiv:

- evitar ch ’oper si considerat astratt.

- evideiar ch color form son du c different

CUBISMO ANALITICO

Per i bozzett analitic, h pres vari fot fatt d divers angolion dell mi camer, l h ritagliat i divers pzettin. Son po andat sovrapporr var pzettin: h ottenut cì ’effett d oggett ch sembran muovers ne temp.

Nel'andar ricomporr l camer consionariament però, h annullat qualsias tip d rapport spial logic, andand realzar compenetrion acctament.

M son attenut quind all caratteristich ch mser Picass, ovver rappresention de temp scompion geometric dell spi.

Per color invec, h decis d utilzar immagin i bianc ner, ispirandom u p a ton de ritratt d Ambrois Vollar, ch è u dipint monocromatic.

CUBISMO SINTETICO

Per quest bozzett m son ispirat all tecnich d Braqu Picass , son andat collocar oggett concret su dipint per evideiar l concretz.

FASE DI SVILUPPO:

1) Son partit sempr dall fot dell mi camer, ch quest volt no h scompt, m ritagliat form d oval, ispirandom a dipint d Braqu “violin pip”.

2) H po incollat u fogli d giornal piegat, ch riport l scritt “Vill Colomb”, ch h scelt i quant riport i mi cognom, quind h pensat ch è com s avess unit l firm del’autor del’oper al’oper stess.

3) Infin h incollat u fil d spag, ch percorr tutt ’oper i mod casual, po alcun fot ritagliat dell mi sta su bord dell fot oval, ch indican un volontà d evasion degl oggett dall camer.

- no h apportat modifich d color

EVASIONE DALLA SCRIVANIA

FUTURISMO

Il futurismo è un movimento artistico, letterario e politico nato ufficialmente il 20 settembre 1909 con la pubblicazione del “Manifesto del futurismo” grazie a Filippo Tommaso Marinetti

I punti cardine del futurismo sono ben elencati da Marinetti: vengono esaltati la temerarietà, l’audacia, la velocità, la guerra, l’amore del pericolo, la lotta

Altro elemento esaltato dal futurismo è la macchina, simbolo che esprime velocità e modernità.

L'obiettivo del futurismo è quello di entrare in contatto con un pubblico più vasto ed eterogeneo, attraverso una campagna pubblicitaria continua Il manifesto del 1909 non fu l’unico ma fu seguito da molti altri manifesti sulla pittura, sull’architettura, …

Successivamente nel 1915 Giacomo Balla e Fortunato Depero pubblicarono il manifesto della ricostruzione futurista dell’universo, con cui vollero estendere il futurismo ad ogni ambito, comprendendo anche l’ambiente quotidiano e l’oggettistica.

E’ il periodo della nascita dei primi giocattoli futuristi.

Nascono nuovi elementi come il complesso plastico, il quale era un elemento artistico formato da diversi elementi.

BOZZETTO NUMERO UNO

Il primo bozzetto da realizzare doveva essere ispirato a una delle opere che abbiamo studiato, e doveva avere come soggetto un qualcosa simbolo progresso,, dinamicità o velocità

Per il primo bozzetto sono partito da una foto scattata da me che aveva come soggetto un cantiere nella mia città In essa possiamo trovare due ruspe, delle transenne e uno sfondo con un cielo abbastanza suggestivo

Ho poi modificato gli elementi, andando ad esempio a moltiplicare e diminuire l’opacità delle ruspe, per dare l’idea del movimento e della dinamicità

Infine, per realizzare il cielo ho ritagliato alcuni pezzi dell’opera “La città che sale” sempre di Boccioni, per ispirarmi al suo cromatismo, e realizzare un cielo come percorso da nuvoloni infuocati

Successivamente ho deciso di andare ad introdurre delle figure che assomigliano a dei fantasmi in primo piano: le figure sono state ritagliate dalla foto del dipinto “Quelli che restano” di Umberto Boccioni

BOZZETTO NUMERO DUE

Il secondo bozzetto da realizzare invece doveva avere come soggetto una nostra foto, che poi dovevamo modificare secondo i canoni dei futuristi; velocità, movimento e dinamismo

Per il secondo bozzetto ho deciso di partire da una mia foto, che mi rappresenta mentre cammino lungo un sentiero di montagna

Ho scelto questa foto per via della posizione delle gambe, che danno l’idea di movimento, e del cielo il quale è molto nuvoloso

Successivamente sono andato a ritagliare la mia sagoma, e l’ho ripetuta parecchie volte, andando però a ridurne l’opacità, per dare l’effetto come se avessi scattato numerose foto, e poi le avessi sovrapposte tra loro

Ho poi aggiunto tramite un filtro dei riflessi azzurri nel cielo per far sembrare che chi sta osservando la foto abbia la vista appannata e non veda bene

Sono riuscito così a ottenere un senso di dinamicità e di attesa particolari, come se di lì a poco stesse per succedere qualcosa, anche grazie allo sguardo rivolto verso il cielo

DINAMICITA’ NEL MARE DI NUVOLE

DADA

Il dada nasce in Svizzera, che paese neutrale fu posto di rifugio per intellettuali e artisti dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Nel febbraio del 1916 infatti un gruppo di intellettuali eccentrici guidato da Hugo Ball diede vita al Cabaret Voltaire.

Il movimento del dada è un nonsenso per definizione: dada è tutto ed è nulla, è arte e negazione di essa.

Essi vogliono infatti riscattare gli uomini dalla follia che li ha portati alla guerra.

Modi di essere anticonformisti e strampalati. Nel 1918 viene pubblicato il Manifesto Dada che sostiene che l’arte non deve più rappresentare la bellezza la quale è ormai morta.

Un’altra caratteristica del Dada è la decontestualizzazione degli oggetti della vita quotidiana; ad esempio lo possiamo notare in Fontana di Marcel Duchamp.

Le manifestazioni dissacratorie, il rifiuto per l'arte tradizionale, l'utilizzo di manifesti per la propaganda e alcuni poemi dadaisti erano simili alle parole in libertà dei Futuristi.

BOZZETTO UNO

Per il primo bozzetto sono partito da una foto scattata da me qualche mese fa, che vede come soggetto una strada che si perde in lontananza, con un tramonto che tinge il cielo di rosso e giallo.

Successivamente sono andato a porre la foto di una doccia su questa strada collocandola a lato della strada, come se al posto delle case ci fossero invece una serie di docce.

Alla fine ho deciso di porre un effetto di sfocatura, per rendere l’effetto di allucinazione: mi sono infatti immaginato di camminare per strada, e improvvisamente di avere uno stato di allucinazione in cui mi figuro una doccia in mezzo alla strada.

BOZZETTO DUE

Per realizzare questo bozzetto sono partito dalla piazza di un città che mi sta molto a cuore: si tratta della piazza di Firenze, famosa per la chiesa di Santa Maria Novella.

Infine ho deciso di aggiungere ancora l’effetto di sfocatura, in quanto mi sono immaginato la scena di allucinazione durante una camminata in piazza a Firenze.

Successivamente in primo piano sono andato ad aggiungere in primo piano un divano, cercando di decontestualizzarlo dal suo ambiente tipico: la casa.

Ho poi ritagliato la forma di una pizza circolare e la sono andata a porre all’interno della ciambella.

BOZZETTO TRE

Per il terzo e ultimo bozzetto ho deciso di partire dalla foto di una ciambella in piscina. Ho infatti pensato di associare la forma della ciambella a una pizza, e quindi accostare i due piani diversi di piscina e cucina.

Infine ho aggiunto un filtro particolare, che sbiadisce un po i colori della foto: in questa maniera ho aggiunto all’opera una sorta di patina, di polvere, che richiama un po’ al passato

ALLUCINAZIONE MATTUTINA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.