Ti con zero news Le News di Ticonzero/steppa.net n. 19 – aprile 2012 ------------------
aperiodico Palomar/Asilomar blog: e-mail: palbin(at)tin.it; venezian(at)alice.it; siti: www.webalice.it/venezian; www.steppa.net;
issuu.com/Ti con zero
Una nuova rubrica Biopolitiche di Fabrizio Rufo 1. Matteo Borri, Storia della malattia di Alzheimer La storia della malattia di Alzheimer presentata da Matteo Borri offre importanti momenti di riflessione su un tema medico e scientifico che è ancora oggi oggetto di studio. La malattia di Alzheimer è in molte parti del mondo un grave e complesso problema sociale e sanitario ma, per la comunità scientifica, rappresenta una sfida ancora da vincere. In questo contesto ha un valore specifico il contributo della storia descritta nel nuovo libro di Borri: dal “fatto” della scoperta e della documentazione di un “nuovo” reperto neuropatologico da parte di Alois Alzheimer - medico tedesco attento e rigoroso ricercatore - alle attuali posizioni sul concetto di malattia… [continua]
Meccanica della fantasia di Antonio Castronuovo 8. Scrittori e lettori elettro-meccanici Può un elaboratore essere programmato a pensare in modo creativo? Ecco il quesito che attraversa l’immaginazione di molti e che ha stimolato l’invenzione di macchine che creano letteratura. A cominciare dal robot che Isaac Asimov ideò nel racconto Il correttore di bozze (1957). Siamo nel 2033 e si narra di EZ-27, il primo modello di robot correttore che la United States Robots and Mechanical Men Corporation ha messo in circolazione, macchina di struttura umana, dotata di cervello positronico, alta più di due metri e del peso di mezza tonnellata. La sua qualità è saper leggere e correggere alla perfezione un volume in pochi minuti. Articolando le dita metalliche apre il libro e, nel breve lasso di tempo… [continua]