Contrasti di colore e impatto visivo sono alla base di questo progetto di ristrutturazione di un negozio in via Lario, con l’obiettivo di dare vita a un nuovo locale dallo spirito “divertente”. La pavimentazione del negozio, con un mosaico studiato ad hoc bianco e giallo con fughe viola, segue l’andamento del bancone su misura e si estende su di esso come se fosse un arazzo. A completamento del carattere giocoso e pop dell’intervento, una serie di strutture viola, funzionali all’attività commerciale, vanno ad appoggiarsi sul volume basso del bancone stesso, per un continuo rimando grafico al retrostante logo del locale.
RESIDENZIALE
RISTRUTTURAZIONE ZONA GIORNO
mq 55
Tromello (PV) \ 2023 - in corso
Contemporanità e ricordi del passato sono gli elementi chaive del progetto di restyling di questa zona giorno.
All’interno di una villa di campagna, la sala da pranzo e il soggiorno dialogano, pur mantenendo la propria indipendenza, tramite una composizione di arredo su misura che ne sancisce i limiti e ne risalta il contenuto come un arco scenico.
Fil rouge dell’intervento è una boiserie dalla tonalità calda, che all’occorrenza diventa cornice o fondale, studiata con il preciso obiettivo di esaudire il desiderio della clientela di valorizzare il mobilio di famiglia, integrandolo in un disegno dal sapore più contemporaneo.
03 SOPRA I TETTI
HOTEL
SOPRAELEVAZIONE DEL “HOTEL ZARA MILANO”
collaborazione con studio MASSIMO ADAMO ARCHITETTO
mq 70
Milano \ 2023 - in corso
Progetto di sopraelevazione dell’Hotel Zara Milano per la realizzazione di tre nuove camere da letto, con i relativi bagni, al di sopra del terrazzo esistente.
Per il decoro delle facciate l’ispirazione è stata trovata nel moto oscillatorio delle chiome degli alberi antistanti del viale, traducendosi in un sistema di lamelle ondulate poste come una seconda pelle sul corpo contenente le nuove camere.
L’effetto finale vuole altresì richiamare l’idea delle increspature dell’acqua al vento, richiamando così anche l’immagine della vecchia piscina esterna in muratura presente sul terrazzo.
04 MELZODODICI
COMMERCIALE \ UFFICI
RISTRUTTURAZIONE SHOWROOM, SPAZIO POLIFUNZIONALE E UFFICI
mq 900
Milano \ 2022-23
Progetto di ristrutturazione di un fabbricato di due piani fuori terra all’interno di un cortile di un palazzo stile vecchia Milano nel cuore di Porta Venezia.
Il risultato è una totale ridistribuzione degli spazi interni, ripensati per poter ospitare un mix di funzioni diverse, showroom di arredamento, spazio polifunzionale/auditorium e studio di architettura, in perfetta simbiosi e compenetrazione.
A completamento dell’intervento, il ridisegno degli spazi esterni costituisce una quinta prospettica d’effetto ben visibile anche dalla via Melzo.
05 ROSSO MATTONE
RESIDENZIALE
RISTRUTTURAZIONE E CAMBIO D’USO
mq 120
Milano \ 2022 - in corso
Un vecchio laboratorio meccanico all’interno di un cortile condominiale rinasce in questo progetto di ristrutturazione e cambio di destinazione d’uso.
Dietro le ampie vetrate in facciata trovano posto un monolocale e un trilocale, quest’ultimo collegato alla nuova copertuta praticabile da un vano scala interno vetrato e a cielo aperto.
Il terrazzo, affacciato sui tetti vicini, è pensato per essere vissuto sia di giorno sia di notte, con una jacuzzi e una cucina esterna in muratura.
Il restauro e la valorizzazione della muratura esistente in mattoni pieni ha costituito il denominatore comune di questo intervento volto a dare una seconda vita a un edificio degli anni ‘50.
DETTAGLI TECNOLOGICI
Pavimentazione, sp. 1.2 cm
Massetto per impianti, sp. 8 cm
+ 0.00 + 1.20
Muro perimetrale esterno esistente
Trave prefabbricata collegata alla muratura esistente mediante barre M16
Sottofondo Barriera al vapore
92,2
Isolante termico in schiuma polyiso espansa rigida con rivestimenti GT power insulation facer su entrambe le facce, sp. 8 cm
Solaio cupolotti in PVC + caldara, sp. 35 + 5 cm
Platea armata, sp. 25 cm (calcestruzzo C25/30, copriferro 3 cm, maglia bidirezionale fi 12 passo 20 cm)
Telo HDPE
Magrone, sp. 5 cm
CHIUSURA ORIZZONTALE - Solaio contro terra per ambienti interni
1:50
Pavimentazione, sp. 1.2 cm
Strato di MAPELASTIC
Massetto di pendenza 1.5% in LECACEM MINI, sp. max 7 cm
Pannello termoisolante in XPS con membrana bituminosa, sp. 12 cm
Nuovo solaio di copertura in latero cemento, sp. 16 cm
CHIUSURA ORIZZONTALE - Solaio di copertura su ambienti interni
1:50
Rivestimento in doppia lastra di cartongesso tipo GKB di Knauf, bordo AK, sp. 2 x 12.5 mm Barriera al vapore
Rivestimento in doppia lastra di cartongesso tipo GKB di Knauf, bordo AK, sp. 2 x 12.5 mm
Orditura metallica con profilo a C, dim. 75 mm
Strato isolante in lana di roccia, sp. 4 cm
metallica con profilo a C, dim. 50 mm Muro perimetrale esitente
Strato isolante in lana di roccia, sp. 6 cm
CHIUSURA VERTICALE - Controparete interna in doppia lastra di cartongesso con barriera al vapore 1:50
CHIUSURA VERTICALE - Parete interna in doppia lastra di cartongesso 1:50
CHIUSURA VERTICALE - Parete interna in laterizio forato 1:50
Strato di intonaco e rasatura per interni, sp. 1.5 cm
Barriera al vapore
Materassino acustico
Strato di livellina in LECAMIX FACILE, sp. 2.5 cm
Strato isolante in lana di roccia, sp. 4 cm Mattone forato in laterizio, sp. 8 cm
Strato di intonaco e rasatura per interni, sp. 1.5 cm
DIREZIONE LAVORI
06 NEL BLU DIPITNO DI BLU
RESIDENZIALE
RISTRUTTURAZIONE SECONDA CASA
collaborazione con studio SCEG ARCHITETTI
mq 90
Sanremo (IM) \ 2021 - 2022
Progetto di ristrutturazione di una seconda casa in cui ritmo, geometrie e colori sono gli ingredienti principali.
Il corridoio d’ingresso,con il soffitto gradonato,le porte di accesso agli spazi privati e il disegno del pavimento, a richiamare le onde del mare, crea una promenade, giocata sulle note del blu e del bianco, che conduce verso la zona giorno.
Nell’arredo su misura si alternano diverse tonalità e matericità di blu che, attraverso pitture, carte da parati, piastrelle legni laccati e laminati, va dai toni più chiari sino a quelli più scuri, in un costante richiamo al paesaggio marino del luogo.
07 LUCI E OMBRE
WORKSHOP
ALLESTIMENTO SCENOGRAFICO
Teatro Regio di Torino e Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino \ 2018
Condotto in collaborazione con la Fondazione Teatro Regio di Torino, il workshop Architettura Scenografia Musica ha portato allo studio di un allestimento scenografico per il Don Giovanni di W.A. Mozart.
L’opera, ripensata attraverso il fil rouge del desiderio, si svolge per mezzo di una struttura metallica realizzata sopra una piattaforma girevole e utilizzata come perno di ogni scena. Sulle pareti, il portico e la loggia del Castello del Valentino e il portone d’ingresso del palazzo Cacherano di Mombello con il balcone del piano nobile, riferimenti architettonici torinesi, rappresentano rispettivamente l’abitazione di Donna Anna e Donna Elvira. Il tulle, utilizzato per il rivestimento, a seconda della modalità di illuminazione risulta opaco o trasparente, creando così un collegamento con i personaggi e i loro desideri, espressi in modo più o meno limpido.
Schizzo di studio della scenografia: facciata con loggiato per il palazzo di Donna Anna; prospetto con balcone centrale per la dimora di Donna Elvira
Schizzo di studio degli effetti di trasparenza e opacità ottenuti sui prospetti dipinti sul tulle: al personaggio di Don Giovanni è associata la trasparenza in quanto il suo desiderio, il piacere, è cristallino
ESPLOSO DELLA STRUTTURA ROTANTE
Travi di chiusura in acciaio HEB100
Parapetto in acciaio, scatolati
5x5 cm
Piano, tavolato in legno s 4 cm
Travi secondarie in acciaio, scatolati h 4 cm, b 10 cm
Travi principali in acciaio HEB100
Pilastri in acciaio, scatolati 10x10 cm
ATTO I, SCENA I la morte del Commendatore
ATTO I, SCENA V il catalogo
BOZZETTI SCENE
(nella pagina a fronte).
ATTO II, SCENA XII il cimitero
ATTO I, SCENA VII il matrimonio di Zerlina e Masetto
ATTO II, SCENE I / II / III / IV il palazzo di Donna Elvira