Abruzzese - Introduzione - Grandi Opere UTET - Giubilei

Page 1

Sperando che l’iniziativa sia gradita ai miei amici e all’Editore, pubblico qui la mia introduzione al volume Utet Grandi Opere dedicato ai Giubilei (http://utetgrandiopere.it/index.php/catalogo/item/giubileispiritualitastoriacultura), che viene presentato il 22 giugno alle ore 18.00 (Ambasciata d’Italia presso la santa Sede Viale delle Belle Arti 2, Roma) (http://www.agenparl.com/romautet-presentazione-volume-giubileispiritualita-storia-cultura/).

INTRODUZIONE Dell’impianto dell’opera e del suo indice ha detto Andrea Pollarini, che la ha diretta insieme a me, con l’aiuto fondamentale di Luca Massidda e Bruno Restuccia: si è trattato di costruire una sequenza di interventi mirati a comporre in un mosaico – nei limiti delle nostre forze quanto più possibile esaustivo – i tanti fatti materiali e immateriali che si sono prodotti nel mondo in virtù della lunghissima durata e fortuna di quella straordinaria invenzione del cristianesimo cattolico che fu, è stata e continua ad essere il Giubileo, almeno in termini di annuncio e promessa quand’anche non interamente realizzata. Dico fatti in quanto frutto degli atti che nel corso del tempo vi si sono prodotti (appunto atti e fatti furono similmente quelli compiuti dagli Apostoli nell’edificare il Cristianesimo nel mondo e nella sua storia di evangelizzazione). Dico fatti in quanto eventi che risultano storicamente verificabili, attestati, in base alle moltissime opere e fonti documentarie che hanno lasciato nella memoria scritta e nella civiltà urbana. Anche in quanto tradizione delle interpretazioni compiute, fatte, sui contenuti sempre di nuovo emergenti dalle fonti stesse e dal loro proliferare in tempi e luoghi diversi. Dunque verifica inesausta delle interpretazioni cresciute dentro e fuori della fede cattolica; verifica sempre “ultima” e sempre “prima”, dal momento che l’apertura e la chiusura di un Giubileo sono e insieme non sono nel tempo lineare della storia. Infine, straordinaria conseguenza di così tanti fatti d’ambito religioso e politico è stata anche la qualità e quantità di fatti generati dallo sviluppo secolare dei Giubilei, dalla loro idea e forza ispiratrice, in ambito mondano ovvero sociale, economico, territoriale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.