Alberghierotrstevere quadroorario

Page 1

Sala e vendita

Accoglienza turistica

Cucina

Pasticceria

Istituto professionale per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

" V. Gioberti" - Roma

Il Diplomato dell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. È in grado di: □ utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità; □ organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane; □ applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; □ utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio; □ comunicare in almeno due lingue straniere; □ reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi; □ attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici; □ curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti . Il profilo ha tre articolazioni specifiche dal terzo anno: enogastronomia ( cucina o pasticceria) , sala e vendita, accoglienza turistica

Codice RMRH014016 Sedi Via dei Genovesi, 30/c- 00153 Roma Tel.: 06 121123420 - Fax: 06 58 13 532 Via della Paglia , 50 – 00153 Roma Tel. 06.121128025 fax 0658 13 577

www.isis-gioberti.it www.alberghierotrastevere.blogspot.com


MATERIE

I anno

II anno

Italiano

4

4

Storia

2

Lingua straniera (Inglese) Diritto ed economia

III anno

I V anno

Vanno

Italiano

4

4

4

2

Storia

2

2

2

3

3

Lingua straniera (Inglese)

3

3

3

2

2

Matematica ed informatica

3

3

3

Matematica ed informatica

4

4

Educazione fisica

2

2

2

Scienze della terra e Biologia

2

2

Religione

1

1

1

Educazione fisica

2

2

2a Lingua straniera (Francese)

3

3

3

Religione

1

1

Settore ENOGASTRONOMIA

III anno

I V anno

Vanno

2a Lingua straniera (Francese)

2

2

Scienza e cultura dell’alimentazione

4(1)*

3(2)*

3(2)*

Principi di alimentazione

2

2

5

5

2*

2*

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

4

Laboratorio di servizi enogastronomici -cucina Laboratorio di servizi enogastronomici – sala

2*

2*

Laboratorio di servizi enogastronomici cucina

7(1)*

4

4

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica

2

2

Laboratorio di servizi enogastronomici – sala

-

2

2

Fisica

2

-

III anno

I V anno

Vanno

Chimica

-

2

Settore ENOGASTRONOMIA Opzione “Prodotti dolciari artigianali e industriali”

Geografia

1

-

3(2)**

3(2)**

3(2)**

Diritto e tecniche amministrative

-

2

2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore pasticceria

9

3

3

3(2)**

2(2)**

2

3

4

III anno

I V anno

Vanno

4(1)*

3**

3**

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

4

5

5

Laboratorio di servizi enogastronomici cucina

-

2

2

7(1)*

4

4

Settore ACCOCLIENZA TURISTICA

III anno

I V anno

Vanno

Scienza e cultura dell’alimentazione

4(1)*

2**

2**

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

4

6

6

Tecnica della comunicazione

-

2

2

7(1)*

4

4

Attività formative ed approfondimento

Ad integrazione dell’offerta curricolare l’istituto propone una serie di attività di approfondimento: □ stage di 3 settimane a partire dal 3 anno presso aziende accreditate □ Esercitazioni speciali per enti ed istituzioni pubbliche □ partecipazione a concorsi interni ed esterni in Italia ed all’estero □ potenziamento dell’apprendimento delle lingue straniere tramite corsi e certificazioni riconosciute, attività di scambio culturale, presenza di insegnanti madrelingua □ potenziamento dell’offerta formativa attraverso attività culturali di approfondimento, partecipazione a progetti istituzionali, attività teatrali e musicali in genere □ organizzazione di visite guidate e viaggi d’istruzione volti alla

MATERIE

Scienza e cultura dell’alimentazione, analisi e controlli microbiologici dei prodotti alimentari

Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi Settore SALA E VENDITA Scienza e cultura dell’alimentazione

Laboratorio di servizi enogastronomici – sala

Un testimone di eccellenza Un grande Maestro come Gualtiero Marchesi, che insiste per chiamare “cuoco” lo chef e “cameriere” il maitre perché “preferisce cambiargli la professionalità invece che il nome”, che si è sempre battuto perché i cuochi studiassero (e non solo l’arte culinaria, ma la chimica e la fisica perché la preparazione dei piatti avvenga secondo scienza …), ci ricorda che un menu non è una lista delle vivande, un mero elenco di cibi, piuttosto l’offerta di un “viaggio” gastronomico che parte dalle nostre radici culturali con lo sguardo rivolto al futuro, per raggiungere traguardi sempre più evoluti. Tuttavia, “ s e n z a a b b a n d o n a re l a c u c i n a t r a d i z i o n a l e , a n z i salvaguardando la cultura che esprime in ogni nostra regione, legata a tutte le altre da un filo conduttore che va a definire prepotentemente l’ineguagliabile stile italiano.”

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica

* attività di laboratorio, la classe è divisa in squadre ** di cui due in codocenza con l’insegnante tecnico pratico

Un made in Italy di sicuro successo: lavorare nel settore dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera “ Secondo i dati di Unioncamere ogni anno mancano all’appello migliaia di giovani che potrebbero essere occupati nel settore turistico alberghiero e della ristorazione. Nella top ten delle figure professionali più richieste e di difficile reperibilità ci sono cuochi, pasticceri, camerieri, addetti all’accoglienza e al ricevimento in alberghi, villaggi turistici, campeggi, imprese ricettive in generale, comprese quelle agrituristiche.”


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.